LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA
|
|
- Patrizia Bartolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA
2 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA Ferrara, 22 gennaio 2015, dalle 9.00 alle Aula Consiliare del Comune di Ferrara, Piazza Municipale 2, Ferrara Obiettivi La materia dell organizzazione e gestione del personale del comparto Regioni/Enti Locali è stata investita recentemente da numerose disposizioni legislative che hanno modificato radicalmente la disciplina del lavoro pubblico. La giornata di studio offre l opportunità per analizzare in modo sistematico diversi istituti afferenti la gestione del personale: dalla riduzione della spesa per incarichi e collaborazioni alla programmazione dei fabbisogni e la nuova determinazione delle facoltà assunzionali, dal limite alle risorse decentrate ai contenuti dell art.4 del DL 16 e al blocco dei rinnovi contrattuali; la gestione del rapporto di lavoro e i nuovi istituti della mobilità; la nuova disciplina dei rapporti di lavoro flessibile e la limitazione della spesa. Programma La programmazione dei fabbisogni e il dimensionamento degli organici - La programmazione dei fabbisogni del personale. Gli effetti della mobilità e delle posizioni eccedentarie sulla programmazione. La nuova disciplina degli incarichi dirigenziali a termine (art.110 TUEL) e del personale assegnato agli uffici di staff (art.90 TUEL). I criteri di selezione e l introduzione dei concorsi unici. L utilizzo delle graduatorie. Prioritaria immissione nei ruoli degli enti locali dei vincitori di concorso. - La stabilizzazione dei contratti flessibili e le novità introdotte dalla legge di stabilità L accesso al pubblico impiego dei testimoni di giustizia. Accesso delle categorie protette. - Le facoltà assunzionali negli enti soggetti al patto di stabilità e negli enti non soggetti. La disciplina dei resti assunzionali dopo la delibera n. 27/2014 della Corte dei conti sez. Autonomie. - La spesa del personale e le diverse accezioni. Le diverse posizioni della Corte dei Conti. - Il ricorso ai contratti di cui all art.36 del TUPI e l applicazione dell art.9, comma 28 della L. n.122/2010. Le novità applicabili alla pubblica amministrazione per i contratti a tempo determinato. - La riduzione della spesa per incarichi e collaborazioni. - La mobilità del personale e il passaggio tra amministrazioni. L assegnazione a nuove mansioni. Il trasferimento del personale. L assegnazione temporanea e il comando. Eccedenze di personale e mobilità. Convenzioni per utilizzo del personale delle città metropolitane e provinciale. - I meccanismi di adeguamento retributivo e i rinnovi contrattuali - Vantaggi per gli enti locali che avviano processi di aggregazione e di gestione associata e soggezione per gli enti alle regole del patto di stabilità. La contrattazione collettiva decentrata e integrativa - La limitazione ai fondi decentrati e le modalità operative per l applicazione dell art.9, comma 2-bis della L. n.122/ La finalizzazione delle risorse decentrate ai sensi dell art.7, comma 5, dell art.45 del D. Lgs. n.165/2001 e delle diverse disposizioni contrattuali. Il ciclo della performance e i sistemi premianti. - La disciplina introdotta dall art.4 del DL n.16/2014. La definizione delle misure conseguenti al mancato rispetto di vincoli finanziari posti alla contrattazione integrativa e all utilizzo dei relativi fondi: la redazione delle relazioni illustrativa e tecnico-finanziaria e la definizione dei piani obbligatori di riorganizzazione e di contenimento della spesa del personale.
3 Docente Claudio Geniale, Esperto in direzione del personale nelle Amministrazioni pubbliche locali. Responsabile Organizzazione, Risorse Umane e Pianificazione e controllo di Ente Locale. Componente di Organismi indipendenti di valutazione e di Nuclei di valutazione.
4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEGLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA Ferrara, 22 gennaio 2015, dalle 9.00 alle Aula Consiliare del Comune di Ferrara, Piazza Municipale 2, Ferrara Docente: Claudio Geniale Costo del corso Quota di iscrizione a persona Quota a persona con almeno 2 iscritti dello stesso ente Comuni fino a abitanti Comuni da a abitanti Comuni oltre i abitanti Unioni di Comuni Altri enti soci Enti non soci Ordini professionali accreditati Privati Fattura intestata a Partita IVA o Codice Fiscale Via Città Provincia CAP Telefono Fax Socio ANCI/Legautonomie SI / NO L Ente iscrive i propri dipendenti: 1. Nome e Cognome Qualifica Ente 2. Nome e Cognome Qualifica Ente 3. Nome e Cognome Qualifica Ente Per tale iscrizione verrà dunque corrisposta la cifra totale di Iscrizione Compilare la presente scheda di iscrizione e inviarla a o in alternativa via fax al numero 051/ Fatturazione e pagamenti Enti pubblici: L importo sarà fatturato al termine del corso. Ai sensi della normativa vigente la quota è esente IVA. Nella fattura sono indicate le modalità di pagamento. Privati o altri enti soggetti attivi IVA: sugli importi indicati deve essere calcolata l IVA di legge. L importo deve essere versato anticipatamente tramite bonifico bancario avente per causale: iscrizione al corso del data - sede di nome partecipante. Copia della ricevuta va inviata a o in alternativa via fax al numero 051/ La fattura sarà emessa al termine del corso.
5 La fattura dovrà essere inviata all attenzione di (se diverso dal partecipante indicare): Coordinate bancarie ANCI Emilia-Romagna Cassa di risparmio in Bologna Agenzia 3 via Irnerio, 8 Bologna IBAN: IT67G P Cancellazione iscrizione Le cancellazioni devono pervenire entro 3 giorni dalla data prevista per il corso. Prima di tale data nulla è dovuto, oltre tale data sarà dovuto l intero importo previsto. Spostamento o annullamento del corso ANCI Emilia-Romagna si riserva, per cause di forza maggiore e in funzione del numero di iscritti di spostare la sede e la data del corso. Il corso si terrà solo in caso di raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Di tali eventualità gli iscritti al corso saranno tempestivamente informati esclusivamente tramite posta elettronica, all indirizzo indicato al momento dell iscrizione. In caso di annullamento del corso le cifre eventualmente già versate saranno restituite. Informativa Privacy Ai sensi dell Art. 13 del DLgs 196/2003 ( Codice della Privacy ): 1) la raccolta e il trattamento dei dati forniti avvengono nel rispetto del DLgs 196/2003 e di ogni altra normativa in materia di tutela della privacy; 2) i dati personali forniti verranno trattati, comunicati e diffusi, anche con l ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, direttamente e/o tramite terzi esclusivamente per finalità informative in merito ai servizi e alle attività di ANCI Emilia-Romagna; 3) titolare del trattamento dei dati è ANCI Emilia-Romagna, con sede legale in Viale A. Moro 64, 40127, Bologna; 4) i dati saranno conservati presso le sedi di ANCI Emilia-Romagna, presso i server da essa gestiti, presso aziende esterne (ad esempio per la gestione amministrativa, legale, logistica, tecnica, ecc.) per il periodo necessario a perseguirne le finalità per cui sono stati raccolti. Firma
LE NOVITÀ IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO NELL IMPIANTO DEL D.L. 90/2014, NEL COMPARTO REGIONI AUTONOMIE LOCALI
LE NOVITÀ IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO NELL IMPIANTO DEL D.L. 90/2014, NEL COMPARTO REGIONI AUTONOMIE LOCALI LE NOVITÀ IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO NELL IMPIANTO DEL D.L. 90/2014, NEL COMPARTO REGIONI
L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO
L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO Ferrara, 19 ottobre 2012, dalle 9.00 alle 13.00
IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA
IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA Bologna, 30 settembre 2014, dalle 9.30 alle 14.30 Sala Riunioni ANCI Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 64, Bologna Obiettivi Il seminario
LEGGE ANTICORRUZIONE. Le novità in materia di appalti
LEGGE ANTICORRUZIONE Le novità in materia di appalti LEGGE ANTICORRUZIONE LE NOVITÀ IN MATERIA DI APPALTI Bologna, 14 marzo 2013, dalle 9.00 alle 14.00 Sala riunioni, terzo piano, viale Aldo Moro 64, Bologna
RIFORMA DEL LAVORO E SPENDING REVIEW NEL PUBBLICO IMPIEGO
RIFORMA DEL LAVORO E SPENDING REVIEW NEL PUBBLICO IMPIEGO Focus teorici ed operativi su tutte le novità in ordine ad istituti per la gestione del personale degli EELL e del comparto del SSN RIFORMA DEL
LA RIFORMA CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI DI CUI AL D.LGS. 118/2011 Formazione istituzionale per gli Enti locali
LA RIFORMA CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Formazione istituzionale per gli Enti locali LA RIFORMA CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Formazione istituzionale per gli Enti locali Piacenza, 2 e 3 febbraio
Corso di formazione Le novità in materia di gestione del personale in 3 giornate
Corso di formazione Le novità in materia di gestione del personale in 3 giornate 1^ giornata - 5 dicembre 2011 "La gestione del personale alla luce delle novità contenute nel DL. 98/2011 e nel 138/11.
Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV
Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info
CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI
CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante
SABATO 1 MARZO 2014 ORE 9,00-13,00
Convegno: CONDOMINIO 2014 SABATO 1 MARZO 2014 - ORE 9,00 PALAZZO SEGNI MASETTI - STRADA MAGGIORE, 23 - BOLOGNA SCHEDA DI ADESIONE Da inviare alla Segreteria Organizzativa a mezzo fax entro e non oltre
COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia
Repubblica Italiana COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia DELIBERAZIONE di GIUNTA MUNICIPALE COPIA n. 37 del 01-09-2014 OGGETTO: PROGRAMMAZIONE TRIENNALE D ANNUALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE 2014/2016
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELL ENTE LOCALE
Servizio Sviluppo risorse umane e Servizio Decentramento e Assistenza amministrativa ai piccoli Comuni Piano di formazione pluriennale per i dipendenti dei Comuni e delle Comunità Montane della Provincia
LA SELEZIONE DEL PERSONALE
LA SELEZIONE DEL PERSONALE Corso teorico e pratico di Ricerca e selezione del personale OBIETTIVI Apprendere gli strumenti e le tecniche per gestire il processo della ricerca e selezione del personale
RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008
Corso di aggiornamento Incontro valido per le ore di aggiornamento annuali obbligatorie per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 37 comma 11 (8 ore di aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO)
STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT
STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT AREA Production Planning Modulo Base STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire gli strumenti operativi per implementare alcune attività
DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato
DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto
Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016
Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016 SEMINARIO AGGIORNAMENTO NORMATIVA RIFIUTI Cod. PFB02_2016 Genova, 15 Aprile 2016 9:00 13:00 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalita Titolo
Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza
Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza Corso di Aggiornamento per Preposti Il D. Lgs. 81/2008 e la sicurezza in azienda 6 ore 1^ edizione: presso aula formazione di ApiServizi Varese S.r.l.
PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO DEL PERSONALE TRIENNIO 2016-2018
Allegato B delibera 13 del 3.2.2016 PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO DEL PERSONALE TRIENNIO 2016-2018 PREMESSO che il vigente quadro normativo in materia di organizzazione dell'ente locale, con particolare riferimento
S E D E ATTI PRELIMINARI ALLE ASSUNZIONI
13 ottobre 2014 N. Prot. Gen. Prot. precedente Oggetto: Relazione sulle possibilità assunzionali dopo la conversione in Legge del DL. 90/2014 Al Signor Sindaco Al Signor Assessore al Personale Al Signor
Risorse Umane e Formazione
Obiettivi L obiettivo del corso è affrontare in modo sistematico le tematiche e problematiche connesse alla gestione del personale con particolare attenzione agli aspetti retributivi, giuridici, fiscali,
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico
GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE L approfondimento intende presentare
ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA
ORGANISMO FORMATORE ACCREDITATO ALLA FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE DALLA Prot. 157 GG/mgz del 25/09/201 CORSO TECNICO FORMATIVO PROPOSTO DA ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI VALERIO VIVARELLI ESPERTO IN GESTIONE
CORSO D ITALIANO PER STRANIERI
CORSO D ITALIANO PER STRANIERI QUALI CORSI PROPONIAMO Lezioni singole di 2 ore costo 30,00 euro Pacchetto di 7 lezioni a 180,00 euro anziché 210,00 euro Corso intensivo svolto giovedì, venerdì, sabato
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO
Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com
CORSO IN CONTABILITA GENERALE
CORSO IN CONTABILITA GENERALE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso si propone di fornire un valido supporto teorico ed informativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente
Accreditamento Regione Lombardia n. iscrizione albo 0043 del 01/08/2008 Azienda con Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 N.
PROGRAMMA FORMATORI AZIENDALI PER LA SICUREZZA In linea con i criteri di qualificazione della figura del formatore elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente (art. 6, comma 8 lett.m-bis) Valido
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Il modulo Pianificazione e Programmazione della Produzione ha l obiettivo di illustrare gli strumenti più
DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6
con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI O T T O B R E N O V E M B R E 2 0 1 5 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO 1 mezza
Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale
Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale OBIETTIVI Il corso si propone di approfondire la disciplina degli istituti sostanziali e processuali in tema di responsabilità civile derivante da circolazione
Corso di Formazione per RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
Corso di Formazione per RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT
RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO CORSO DI FORMAZIONE RSPP (RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE) (Conforme ai contenuti dell art. 3 DM 16-01-1997) durata 16 ORE nei giorni: 02-04-06-08 MARZO
LE PUBBLICAZIONI DELLA P.A. SUI SITI ISTITUZIONALI: CHI, COSA, COME, DOVE E QUANDO
LE PUBBLICAZIONI DELLA P.A. SUI SITI ISTITUZIONALI: CHI, COSA, COME, DOVE E QUANDO Aggiornato con tutte le novità Intervenute e con il recentissimo Provvedimento del garante della privacy Giovedì 7 marzo
IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA
IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA Corso teorico e pratico di scrittura creativa e di realizzazione di prodotti giornalistici OBIETTIVI Studieremo i principi fondamentali e le tecniche del linguaggio giornalistico
Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto
Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto Ecipar di Ravenna organizza, con inizio mercoledì 24 settembre 2014, un corso per addetti alle operazioni di bonifica e
WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro
WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro
Seminari. Le novità introdotte in materia di affidamento di forniture e servizi a seguito della legge n. 106/2011 e del D.L.
Seminari Le novità introdotte in materia di affidamento di forniture e servizi a seguito della legge n. 106/2011 e del D.L. 201/2011 Contratti pubblici e tutela dell ambiente: appalti verdi" Programma
in collaborazione con e con il patrocinio di Presenta SEMINARIO DI ALTA FORMAZIONE
in collaborazione con e con il patrocinio di ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO LECCE Presenta SEMINARIO DI ALTA FORMAZIONE L Apprendistato: opportunità e strumenti applicativi Le novità introdotte dal Testo
CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista
CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista ex D.lgs 28/2010 e D.M.180/2010 Milano 3-5 - 10-14 - 16-28 Febbraio 2011 In collaborazione con gli Enti Formativi: NICOS ADR ADR CONCILMED www.adrsemplifica.it
Formazione ANIMA. Corso di formazione in preparazione all esame di qualifica EGE (Esperti in Gestione dell Energia)
Salò (BS), 6 8 maggio 2015 oppure Milano, 13-15 maggio 2015 Corso di formazione in preparazione all esame di qualifica EGE (Esperti in Gestione dell Energia) Introduzione: L Esperto in Gestione dell Energia
Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.
Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,
CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI
Verona, 1 marzo 2013 Prot. 57/13 ARC/mm Circ. n. 57/FR/25-13 CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI VALIDO PER L AGGIORNAMENTO DI RSPP (DATORI DI LAVORO E NON DATORI DI LAVORO) APINDUSTRIA, nell ottica di
LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE REGOLE SULL EQUILIBRIO DEI GENERI E SULLA TRASPARENZA DEGLI INCARICHI Milano, giovedì 27 giugno 2013 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto
In collaborazione con. organizzano
In collaborazione con organizzano Treviso, dal 15 settembre al 30 ottobre 2015 Verona, dal 16 settembre al 28 ottobre 2015 Venezia, dal 17 settembre al 29 ottobre 2015 OBIETTIVI E STRUTTURA DEL CORSO Il
La lean negli Studi Professionali Come organizzare lo studio in modo efficiente applicando la metodologia lean
Seminario La lean negli Studi Professionali Come organizzare lo studio in modo efficiente applicando la metodologia lean Bologna, 21 marzo 2014 Atena Spa Via di Corticella, 89/2 b-c ORARIO 10.00-13.00
Le novità in materia di personale contenute nella legge di stabilità 2015. Roma 11 maggio 2015
Le novità in materia di personale contenute nella legge di stabilità 2015 Roma 11 maggio 2015 La legge di stabilità 2015 e il turn-over negli Enti locali (Comma 424) La legge n. 190/2014 ha introdotto
Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti
Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Preparare l Esame di Stato per Dottori Commercialisti non è cosa semplice; il corso intensivo di preparazione all'esame di abilitazione
CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI
CORSO IN ADDETTO PAGHE E CONTRIBUTI OBIETTIVI DEL CORSO Il corso fornisce le competenze tecniche e pratiche in materia di paghe e contributi, garantendo la conformità alla normativa vigente. Grazie alle
INVENTORY MANAGEMENT. Case studies
INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per
CORSO DATORE DI LAVORO - RSPP
CORSO DATORE DI LAVORO - RSPP RISCHIO BASSO Corso rivolto ai datori di lavoro Date Orari Durata 16 ore (non è inclusa l ora di verifica finale) Sede C.F.A. HSM Consulting - Via Castellana, 40-30174 Zelarino
Percorso Formativo di 18 o 9 ore. (Ai sensi D.Lgs. n.28/2010 e del D.M. 180/2010 come modificato dal D.M. 145/2011)
Percorso Formativo di 18 o 9 ore (Ai sensi D.Lgs. n.28/2010 e del D.M. 180/2010 come modificato dal D.M. 145/2011) Verona - 18/19 settembre 2015 Presentazione Il percorso formativo di aggiornamento di
LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE
LABORATORI DIDATTICI Accreditati dal CNDEC ed in corso di validazione presso il Ministero dell Interno (21 Crediti Formativi) Tre giornate formative, di alto profilo pratico, per gruppi ristretti di lavoro,
Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (ore 12/16)
Mod.07.02.01.AA brochure_corso_aggiornamento rev. 01 del 19/11/2012 1 Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (ore 12/16) Valido per l aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs.
Executive Master Bancario e Assicurativo in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria
Promosso da In collaborazione con Executive Master Bancario e Assicurativo in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria Modulo di adesione 2016 L Executive Master Bancario e Assicurativo in Marketing
Corso di Formazione CTI Modulo (B)
Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal
Corso per Datori di Lavoro RSPP (art. 34 D.Lgs 81/08 e s.m.i)
Corso per Datori di Lavoro RSPP (art. 34 D.Lgs 81/08 e s.m.i) Destinatari Datori di lavoro che intendono e possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA LA MISURA DELLA PERFORMANCE AREA Core Management Skills Modulo Avanzato IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance Il corso si focalizza
Associazione Pisana Periti Industriali
Tel. 328-768933/38-7130501 - Fax 050-502560 e-mail: segreteria@appi-pisa.it C.F. e P.Iva 0197230506 Spett/le Collegio Periti Industriali di Pisa Collegio Periti Industriali di Firenze Collegio Periti Industriali
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori
IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI
IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI I COSTI MINIMI DI ESERCIZIO AREA TRANSPORT MANAGEMENT IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI Il
INVENTORY MANAGEMENT II
INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena
ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi
ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2013-560 del 09/08/2013 Oggetto Direzione Amministrativa - Area
Aggiornamento Certificatori Energetici Regione Lombardia
Organizzato da: Collegio dei Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi Obiettivi Con la pubblicazione dei decreti ministeriali 26 giugno 2015 - in materia di linee guida nazionali per la certificazione
Corsi di formazione. Mediatore civile professionista
Corsi di formazione Mediatore civile professionista ISTITUTO LODO ARBITRALE GIUSTIZIA CIVILE A.D.R. ENTE DI FORMAZIONE EX D.M. 222/2004 e DECRETO DIRIGENZIALE 24/07/2006, ACCREDITATO AL MINISTERO DELLA
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia
COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI
LA GESTIONE DEL PERSONALE ALLA LUCE DELLE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE
LA GESTIONE DEL PERSONALE ALLA LUCE DELLE ULTIME NOVITÀ NORMATIVE rangizzz SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE 2014 HHD KREITA.COM INTRODUZIONE Il Seminario di Specializzazione è stato sviluppato con il supporto
AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE
AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 1894 Trieste 17/06/2014 Proposta nr. 597 Del 17/06/2014 Oggetto: Master in Europrogettazione 2014-2020, organizzato da
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C
Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE AREA Production Planning Modulo Base PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Il modulo Pianificazione e Programmazione della Produzione ha l obiettivo
CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE
CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso permette l acquisizione di un IMMEDIATA OPERATIVITA nella gestione della operazioni contabili principali all interno di imprese, studi e attività
Corso di Formazione per Lavoratori
Corso di Formazione per Lavoratori ai sensi dell All. a) Accordo Stato - Regioni del 21 Dicembre 2011 n 221/csr e art. 37 comma 12 legge 81/08 La società NEOS S.r.l. organizza il corso di formazione base
Corso di Formazione CTI Modulo (B)
Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina
Executive Master in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria
Promosso da In collaborazione con Executive Master in Marketing Strategico e Innovazione finanziaria Modulo di adesione 2015 L Executive Master in Marketing Strategico e Innovazione Finanziaria prevede:
Scheda di iscrizione
2 Corso per Psicologi Firenze, 1-2 dicembre 2006 Quota di iscrizione ( 83,34 + I.V.A 20%)... 100,00 Totale... Bonifico bancario a favore Zeroseicongressi srl c/o: N.B.: Nella causale specificare Corso
LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato
LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team
PERSONALE DEL COMPARTO
RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA E ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 40 COMMA 3 SEXIES ALLEGATO ALLA PREINTESA DEL CONTRATTO INTEGRATIVO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO 2006-2009 PER LE FINALITA
Corso HACCP BRC. Il corso prevede lo svolgimento di numerose esercitazioni di gruppo, e si concluderà con un esame di qualifica.
TITOLO DEL CORSO: Corso HACCP BRC DURATA: 16 ore DATA: 06-07 Aprile 2016 SEDE: Aule Più (Aule+), via de Carracci 91, 40131 Bologna PRESENTAZIONE DEL CORSO e CONTENUTI: Il corso propone un approfondimento
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN CONDOMINIO
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN CONDOMINIO FINALITA E OBIETTIVI l corso si propone di approfondire la disciplina sostanziale e processuale degli istituti propri del condominio anche alla luce dei recenti
SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE
Pag. 1/6 OGGETTO: Richiesta di iscrizione A.N.M.D.O. Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere. Richiesta adesione socio: Il sottoscritto: Nome Cognome Codice Fiscale Titolo di studio
Programma di Sviluppo
Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di
L ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI
in collaborazione con Dipartimento di Economia e Giurisprudenza organizzano Corso L ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI Cassino, dal 24 ottobre al 21 novembre 2014 Sede: UNIVERSITA DI CASSINO E
Corso di Formazione CTI Modulo (A)
Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA UNI 10200: I CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E DI ACQUA CALDA SANITARIA IN EDIFICI CONDOMINIALI Coordinatore del corso: dott. Mattia
Diventare agente di Polizia locale
Diventare agente di Polizia locale Percorso di formazione di supporto ai concorsi per Agente di Polizia locale Codice: CAT1010/BI dal 4 maggio al luglio 2012 venerdì dalle ore 19:00 alle ore 22:00 e sabato
Consulenze e Servizi S.r.l.
PROPOSTA DI ABBONAMENTO AL SERVIZIO FORMA COMUNI www.forumcomuni.it PROPOSTA DI ABBONAMENTO STANDARD COSA OFFRE: L accesso gratuito al sito e la consultazione libera delle informazioni in esso contenuti;
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance
IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA LOGISTICA La misura della performance Il corso si focalizza sulle tecniche di Management Accounting più
Corso di formazione per Dirigenti coordinatori attivita di bonifica e smaltimento amianto
Corso di formazione per Dirigenti coordinatori attivita di bonifica e smaltimento amianto Ecipar di Ravenna organizza, con inizio mercoledì 24 settembre 2014, un corso per dirigenti / coordinatori per
L ATTIVITÀ DI DIRETTORE LAVORI
CORSO DI FORMAZIONE Organizzato da: Collegio dei Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi Obiettivi Quella della direzione lavori costituisce un attività che contribuisce a qualificare e valorizzare
In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0
In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 2011 CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 2011 La Cina rappresenta un nuovo fattore competitivo per lo sviluppo strategico delle aziende del
ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari
ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni
AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE
AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 720 Trieste 23/03/2015 Proposta nr. 260 Del 20/03/2015 Oggetto: Corso "Il conto annuale 2014. Strumento di verifica e
La nuova Circolare CDP n. 1280 del 27 giugno 2013. Roadshow settembre-novembre 2013
La nuova Circolare CDP n. 1280 del 27 giugno 2013 Roadshow settembre-novembre 2013 1 Indice Pag. Scenario di riferimento Enti Locali 3 La nuova Circolare CDP n. 1280 4 Le nuove schede istruttorie 6 Cassa
AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE
AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 3288 Trieste 03/12/2013 Proposta nr. 1133 Del 03/12/2013 Oggetto: Sottoscrizione abbonamento a 15 giornate formative organizzate
PERCORSO SPECIALISTICO AIDC Milano - EUTEKNE LA REVISIONE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI - CORSO AVANZATO
PERCORSO SPECIALISTICO AIDC Milano - EUTEKNE LA REVISIONE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI - CORSO AVANZATO La recente normativa sulla contabilità degli enti locali ha sempre più incrementato l attività dell
CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI
Verona, 5 novembre 2012 Prot. n. 210/12 ARC/mm Circ. n. 210/FR/71-12 CORSO DI FORMAZIONE RSPP FORMATORI VALIDO PER L AGGIORNAMENTO DI RSPP (DATORI DI LA VORO E NON DATORI DI LAVORO) APINDUSTRIA, nell ottica
COMUNE DI CALASETTA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS
COMUNE DI CALASETTA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS C O P I A DETERMINAZIONE DEL SETTORE: Area Amministrativa - Affari Generali Oggetto: QUANTIFICAZIONE DEL LIMITE DI SPESA PER PERSONALE ASSUNTO CON FORME
Corso: La comunicazione aziendale
Corso: La comunicazione aziendale Premessa al corso Ogni giorno le aziende si trovano nella necessità di dover comunicare con diversi pubblici di riferimento, siano essi esterni o interni all azienda.