Darmstadt, estate 1961 Gli armonici di Amelia Rosselli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Darmstadt, estate 1961 Gli armonici di Amelia Rosselli"

Transcript

1 Darmstadt, estate 1961 Gli armonici di Amelia Rosselli amelia rosselli partecipa ai ferienkurse für neue musik. la formazione musicale di amelia e i suoi scritti sulla teoria delle «serie armoniche». i ferienkurse e la rinascita della musica tedesca dopo il nazismo. theodor w. adorno, karlheinz stockhausen e l «informale». john cage, ernst bernhard e l i king. nuova musica e spazi metrici: «in fin di riga come per caso» La sedicesima edizione degli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt si svolse dal 29 agosto al 10 settembre 1961 presso il villaggio studentesco della Dieburger Straße, e fu preceduta da un corso speciale di composizione tenuto tra il 19 e il 29 agosto da Karlheinz Stockhausen con la collaborazione del pianista americano David Tudor. Quell estate i partecipanti, che provenivano da più di trenta paesi, furono circa quattrocento fra docenti, ospiti e interpreti. Tra gli iscritti ai corsi, l archivio dell Internationales Musikinstitut Darmstadt registra la presenza di Amelia Rosselli. A quest altezza di tempo, Amelia ha trentuno anni e non ha ancora pubblicato nessun libro: nel 1964 uscirà per Garzanti la sua prima raccolta poetica, Variazioni belliche, alla quale farà seguito nel 1969 Serie ospedaliera per il Saggiatore di Alberto Mondadori. Nata il 28 marzo 1930 a Parigi, dove la famiglia viveva esiliata, Amelia si trasferì a Londra con la madre Marion Cave qualche anno dopo l assassinio del padre Carlo Rosselli e dello zio Nello compiuto per mano di sicari fascisti a Bagnoles-de-l Orne nel Già avviata agli studi di pianoforte, organo e violino, durante il soggiorno londinese Amelia incominciò ad avvicinarsi alla teoria, alla composizione musicale e all etnomusicologia. Non stupisce, quindi, la sua partecipazione, in età ormai adulta ai corsi di Darmstadt, tappa di formazione irrinunciabile per un aspirante musicista interessata alla sperimentazione contemporanea. Le urgeva, probabilmente, anche verificare o ridiscutere, attraverso il contatto diretto con esponenti di spicco della «nuova musica», alcune riflessioni teoriche da lei affidate a un saggio uscito nella primavera 1954 sulla rivista «Civiltà delle macchine» pubblicata dalla Finmeccanica e animata da Leonardo Sinisgalli. In quel 1954, infatti, Amelia, che aveva perso la madre da qualche anno subendone un fortissimo trauma, firmò come Marion Rosselli (quindi, con il nome di sua madre e il cognome di suo padre) lo scritto intitolato La serie degli armonici. Partendo dallo studio della teoria dodecafonica e da quello della musica di Bartók», il testo proponeva di introdurre «ciò che si potrebbe chiamare un allargamento della teoria, in rapporto con la musica popolare». Esso venne arricchito più tardi, nel 1964 e nel 1977, con due appendici, e questa nuova ultima versione fu pubblicata nel 1987 sul «verri», rivista che ebbe come collaboratori diversi esponenti della «neoavanguardia» italiana. Nelle appendici di La serie degli armonici si discuteva la possibilità di riprodurre con strumenti elettronici «le perturbazioni minime, ritmiche o timbriche o spaziali» del suono. Queste aggiunte testimoniano come, per Amelia Rosselli, l attenzione rivolta alle sperimentazioni dell avanguardia musicale si sia accompagnata all esperienza della scrittura poetica anche dopo i fervori giovanili e dopo quella decisiva estate di Darmstadt. D altronde, sarà lei stessa a chiarire, nella «postfazione» intitolata Spazi metrici che accompagna Variazioni belliche fin dalla prima edizione del 64, lo stretto legame che nella sua esperienza di scrittrice si instaura tra musica e poesia: Una problematica della forma poetica è stata per me sempre connessa a quella più strettamente musicale, e non ho in realtà mai scisso le due discipline, considerando la sillaba non solo come nesso ortografico ma anche come suono, e il periodo non solo un costrutto grammaticale ma anche un sistema. La scelta di partecipare ai corsi di Darmstadt segnala una matura e anticonvenzionale competenza in fatto di musica da parte di Amelia. La musicista e poetessa italiana, precocemente proiettata in un orizzonte di influenze che andava ben oltre la dimensione nazionale e che varcava ogni confine disciplinare, dovette individuare nei corsi di interpretazione e composizione pianistica tenuti dall americano David Tudor, ai quali risulta iscritta nel 1961, l occasione di sperimentare soluzioni espressive contigue a quelle che caratterizzavano la sua ricerca di stile e la pratica della sua scrittura in versi. Tudor, infatti, era noto come esecutore delle opere più discusse del compositore americano John Cage: le eccentriche interpretazioni del primo e le stranianti composizioni del secondo, in cui la destrutturazione della partitura e la casualità dell esecuzione costituivano il

2 832 Darmstadt, estate 1961 metodo dell invenzione e dell ascolto, dovettero attrarre la sua curiosità di sperimentatrice cosmopolita. Il trilinguismo praticato da Amelia sin dall adolescenza pensare, parlare e scrivere in italiano, francese, inglese, lo choc dell errore grammaticale e del lapsus, l attenzione alla materialità del testo e ai suoi aspetti grafici, l attitudine a riusare e a manipolare la tradizione poetica, la rinuncia alla soggettività del significato e il valorizzare, invece, gli aspetti fonici della parola sono aspetti delle sue partiture poetiche che suggeriscono nuove interpretazioni anche alla luce della formazione musicale acquisita a Darmstadt. Acuta deve essere stata, infatti, la sua attenzione nel recepire stimoli e suggerimenti dal gran flusso di discordanti sonorità immaginate e prodotte dalle avanguardie musicali novecentesche, prima e dopo la seconda guerra mondiale: da Schönberg a Webern a Berg ai postweberniani, fino alle composizioni aleatorie di Stockhausen e agli orientalismi di Cage, dei quali si dirà più avanti. L esperienza poetica di Amelia sembra essere stata influenzata da quest orizzonte musicale prima e in modo decisamente più incisivo che dalla neoavanguardia letteraria italiana, entro la quale pure trovò alcune conferme. La sperimentazione della «nuova musica» costituì per la poetessa un terreno di elaborazione metaletteraria, mentre contemporaneamente la scrittura divenne lo spazio di una pratica musicale con cui tentare l ardito volo fuori dall Occidente e fuori dalla modernità. Così leggiamo nella Serie degli armonici: il sistema proposto [ ] è stato concepito principalmente nella speranza di trovare una sintesi della tradizione musicale razionale e scritta dell occidente, e quella orale e istintiva dell Oriente. In un tempo successivo, l interpretazione disgregatrice, analitica, della musica, con le sue arbitrarie suddivisioni metriche e le sue formazioni artificiali di accordi, potrebbe cedere il posto ad uno schema che riproduca quattro dimensioni in una continuità spazio-temporale; nel quale intensità, altezza, ritmo e timbro, saranno derivati dalla serie degli armonici, determinandosi e producendosi a vicenda. Tornando alle motivazioni che spinsero Amelia, musicista e poetessa, a partecipare ai Ferienkurse, vale la pena sottolineare come questi, inaugurati nell estate del 1946 grazie all intraprendenza del musicologo tedesco Wolfgang Steinecke, fossero nati non solo all insegna di un grande progetto culturale e musicale ma anche di un importante intenzione politica e civile. L impegno di Steinecke, che si consolidò nel 1948 con la fondazione dell Internationales Musikinstitut di Darmstadt, restituiva nuova vita alla tradizione musicale tedesca dopo gli anni del nazismo, durante i quali le esperienze della musica contemporanea erano state considerate come Entartete Kunst, cioè come «arte degenerata», anche perché si trovavano spesso associate all identità ebraica. Invitando i giovani musicisti tedeschi a confrontarsi con quanto di nuovo si era elaborato nei paesi liberi da dittature, l iniziativa dei Ferienkurse consentì a molti musicisti europei costretti all esilio dal Terzo Reich di tornare in patria recuperando il piacere della libera espressione. La partecipazione di Amelia ai Ferienkurse für Neue Musik possiede, dunque, un valore anche simbolico, legato alle esperienze di persecuzione di cui fu vittima la sua famiglia: il padre Carlo e lo zio Nello erano di origine ebraica, oltre a essere (almeno il primo, Carlo) militanti antifascisti e pensatori politici eversivi per il regime di Mussolini. E fu una persecuzione, quella del regime contro la famiglia Rosselli, che Amelia stessa dovette subire direttamente, costretta come fu dopo l assassinio del padre a rifugiarsi assieme alla madre, alla nonna paterna, ai fratelli e ai cugini prima in Svizzera, poi a Londra e successivamente negli Stati Uniti, per fare ritorno in Italia soltanto dopo la fine della guerra. Darmstadt divenne, quindi, tra la fine degli anni quaranta e gli anni sessanta, non soltanto un Bauhaus della musica, ma anche, in certo modo, un luogo-simbolo della rinata libertà dopo le dittature. Nel 1947 fu invitato a tenere i corsi estivi Hermann Scherchen, direttore d orchestra del Pierrot lunaire di Schönberg nel 1912 a Berlino. Perseguitato dal nazismo come bolscevico, Scherchen era rimasto in esilio per quindici anni. Nel 1948 esecuzioni e conferenze furono dedicate al padre della dodecafonia Arnold Schönberg, anch egli esiliato dal 1933, prima a Parigi e poi negli Stati Uniti. Rientrato dall America nel 1949, il filosofo Theodor Wiesengrund Adorno, che aveva appena pubblicato Philosophie der neuen Musik (1949) e collaborato con Thomas Mann alla stesura di un romanzo saggistico folto di pagine dedicate alla musica come Doktor Faustus (1947), tenne nel 50 alcune conferenze a Darmstadt. Nello stesso anno parteciparono ai Ferienkurse il compositore dodecafonico Ernst K enek, emigrato in America nel 1938, e il musicista francese Edgard Varèse (con una conferenza su Mondo sonoro della musica elettronica), anche lui trasferitosi negli Stati Uniti negli anni trenta. Finita la guerra, l Europa faceva ritorno in Europa e ricominciava a esprimersi in musica. Nell estate del 1961 a Darmstadt, oltre ai corsi di musica si tennero grandi concerti. Il più importante fu quello inaugurale nella Sala Congressi della Mathildenhöhe, dove furono eseguite opere di Pierre Boulez, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen e Luigi Nono. Nel programma concertistico di quell anno risultano presenti anche musicisti all esordio, provenienti da Germania, Lituania, Polonia, Canada, Stati Uniti, Cina, Turchia, Italia. Tra gli autori eseguiti in quell anno, Bartók, Dallapiccola, Debussy, Prokof ev, Ravel, Stravinskij, e, an-

3 Gli armonici di Amelia Rosselli 833 cora, Schönberg, Skrjabin, Berg, Webern. L esecuzione notturna di Kontakte di Stockhausen i tre esecutori furono Tudor al piano, il percussionista Christoph Caskel e lo stesso Stockhausen ebbe grande successo. Il concerto notturno di Tudor, con musiche di autori americani, fu tra gli eventi più discussi per la stravaganza delle performance: in Incidental Music di George Brecht il pianoforte era stato ricoperto di cestini di fiori che venivano fotografati dall esecutore; in To Henry Flynt di La Monte Young il pianista si sedeva al centro della scena percuotendo un gong a intervalli regolari per un quarto d ora. In quello stesso concerto furono eseguite due opere molto innovative di Cage, The Wonderful Window of 18 Springs per voce e pianoforte e per violino e pianoforte. Si svolsero inoltre, quell anno, conferenze di notevole rilevanza per gli sviluppi successivi della «nuova musica»: Vers une musique informelle di Adorno, Gusto e funzione e Disciplina e comunicazione di Boulez, Teatro Nô e musica giapponese di Kazuo Fukushima, Invenzione e scoperta: riassunto di una evoluzione formale a partire dal 1950 e Forma momentanea di Stockhausen. La conferenza di Adorno fu accolta con viva curiosità. Il filosofo era stato invitato a Darmstadt per tenere seminari quasi ogni anno a partire dal 1950, ma l ultima volta risalente a quattro anni prima, nel 1957 le sue lezioni avevano suscitato il dissenso dei giovani compositori. Adorno infatti, soprattutto nell articolo Invecchiamento della nuova musica (1954), ma anche in altre occasioni, aveva mostrato un atteggiamento rigido verso gli esperimenti proposti dall avanguardia musicale, giudicandoli inconsistenti e presaghi della fine dell arte; a questi tentativi egli contrapponeva la lezione della prima avanguardia novecentesca rappresentata da Schönberg. Nella conferenza del 1961 che probabilmente anche Amelia Rosselli ascoltò Adorno discusse invece una diversa impostazione interpretativa, rivolta a emancipare la composizione musicale tanto dalla normatività legata alla tradizione quanto dalle regole artificiose della musica seriale, avvicinandosi così alle nuove sperimentazioni postseriali. Facendo riferimento alla corrente che aveva dominato le arti figurative dopo la seconda guerra mondiale, Adorno adoperava la categoria di «informale» anche per la musica contemporanea e, sottolineando tangenze estetiche tra le diverse sfere artistiche, mostrava di voler cercare un punto d incontro con laboratori musicali in continuo movimento come quelli dell ultimo Stockhausen, di Boulez e di Cage. In particolare, Adorno ebbe parole di apprezzamento verso la ricerca di quest ultimo, che a Darmstadt era stata accolta con una certa diffidenza nei corsi tenuti alla fine degli anni cinquanta: pur non avendo realizzato completamente il concetto di musica «informale», Cage era riuscito secondo Adorno ad avvicinarvisi, per la sua protesta contro la morte dell arte e «contro l ottusa complicità della musica con il dominio sulla natura» (Pierre Boulez, in una conferenza tenuta a Darmstadt nel 1957 e intitolata Alea il caso nella musica, aveva al contrario alluso, molto polemicamente, al metodo compositivo casuale di Cage definendolo un «paradiso artificiale», un «narcotico»). Adorno concludeva la conferenza del 61 sottolineando che se «non c è più alcun senso metafisico precostituito, né esiste una realtà da imitare [ ], il senso dell opera d arte è qualcosa che si deve creare e non riprodurre; è veramente senso solo se è in divenire. Questi aspetti costituiscono il momento di azione nella musica informale», cosicché essa è «un po come la pace eterna di Kant; il filosofo la pensava come possibilità reale e concreta, che può essere realizzata, e al contempo come idea. Oggi la figura di ogni utopia artistica è fare qualcosa senza sapere che cos è». Il discorso sul senso nell opera d arte contemporanea veniva ribadito attraverso l epigrafe che Adorno gli aveva apposto, tratta da L Innommable di Samuel Beckett «dire cela, sans savoir quoi», con cui il testo della conferenza venne stampato nei «Darmstadter Beiträge zur Neuen Musik» per l anno Quanto all intervento di Stockhausen ai corsi di quell anno, non fece che ribadire in prospettiva diversa il discorso sull «informale», soffermandosi sulla Jetztform o Momentform: una forma musicale che doveva rappresentare il divenire eterno dell attimo, una composizione dove non c è prima né dopo e in cui ogni attimo è totale ed eterno, tanto che all ascoltatore sarebbe in teoria consentito entrare e uscire dalla sala d esecuzione in qualsiasi momento lo desideri. Se è vero, come risulta dai documenti d archivio dell Internationales Musikinstitut Darmstadt, che Amelia Rosselli partecipò al laboratorio musicale di Darmstadt nell estate del 61, gli interventi di Adorno e di Stockhausen devono avere influito non poco sulle sue teorizzazioni musicali oltre che sulla sua scrittura poetica. Il primo, di taglio teorico-filosofico, era infatti rivolto a definire il nuovo orizzonte della musica contemporanea nella direzione dell «informale», valorizzando le tangenze interdisciplinari fra le arti, i concetti di immaginazione e di imprevedibilità, la problematicità del senso nella musica. Il secondo, scaturito dalla pratica del comporre e dell eseguire in pubblico, si proponeva di definire l informale attraverso la categoria dell «attimo». D altronde, che Adorno e Stockhausen abbiano lasciato tracce assieme ad altre suggestioni sonore e teoriche nella scrittura poetica di Amelia Rosselli è testimoniato proprio dal già citato testo di autocommento intitolato Spazi metrici, che venne scritto nel 1962: appena un anno dopo i corsi estivi di Darmstadt. In quel saggio Amelia non soltanto riconosce il legame intrinseco che unisce, nella sua esperienza, la musica e la poe-

4 834 Darmstadt, estate 1961 sia, ma sembra fare preciso riferimento a pratiche della composizione musicale e a riflessioni maturate all interno dei laboratori della «nuova musica». Peraltro, se la conoscenza diretta di quelle esperienze ebbe luogo nel 1961, è probabile che le discussioni teoriche dell avanguardia musicale le fossero note già prima del soggiorno in Germania. Gli esperimenti musicali di John Cage cominciarono a essere oggetto di attenzione in Europa (e di polemica) tra il 1956 e il 1958, proprio in seguito alle esecuzioni a Darmstadt del pianista americano Tudor. Ebbene, quegli esperimenti sono sorprendentemente contigui alle teorizzazioni musicali di Amelia risalenti al 54 compreso il discorso successivamente elaborato in Spazi metrici soprattutto per la ricerca che entrambi, il musicista americano e la poetessa italiana, intraprendono al di fuori del razionalismo occidentale, nella direzione della non intenzionalità della filosofia e dell arte orientali. Per Rosselli come per Cage, la conoscenza dell I King (il Libro dei Mutamenti, dove si raccoglie l antica tradizione divinatoria cinese) costituì la via di accesso a un versante fondamentale della filosofia e della mistica orientali, e anche una sorta di modello per ardite sperimentazioni espressive. Cage, che si era accostato alla filosofia dell I King attraverso Christian Wolff nel 1951, con Music of Changes fece la prova di un nuovo metodo compositivo fondato sull indeterminazione, sull aleatorietà, sulla casualità (il lancio delle monete e la separazione degli steli dell I King ne è il modello) mostrando come la musica possa essere veicolo non intenzionale del mondo interiore ed esteriore. Music of Changes si contrapponeva alla musica intesa come espressione di sentimenti, colori e significati della tradizione occidentale, ma si poneva in contrasto anche con l astratta significazione della dodecafonia. Amelia conobbe il Libro dei Mutamenti nei primi anni cinquanta, attraverso lo psicoanalista junghiano Ernst Bernhard: un ebreo di origine tedesca che esercitava a Roma la professione e che ebbe tra i suoi pazienti Federico Fellini, Natalia Ginzburg e Giorgio Manganelli. Proprio per iniziativa di Bernhard uscì in Italia nel 1950, presso Astrolabio, una traduzione dell I King, condotta sull edizione tedesca e accompagnata da una introduzione di Carl Gustav Jung. Nella Serie degli armonici, lo scritto di teoria musicale pubblicato nel 54 su «Civiltà delle macchine», Amelia mostra di riferirsi proprio alla strutturazione archetipica dell I King allorché definisce il sistema della serie armonica come costituito dagli «armonici di una data nota bassa, fino al 64º armonico incluso: e che comprende sei ottave». Il Libro dei Mutamenti è costituito infatti da 64 esagrammi che, secondo quanto scrive Jung nell introduzione, determinano il «significato di sessantaquattro situazioni differenti e insieme tipiche». Attraverso la riflessione musicale e attraverso il metodo «sincronico» (unità di spazio-tempo) dell I King, negli anni in cui scrive La serie degli armonici Amelia tenta di illustrare non solo il passaggio dalla tonalità alla modalità nella musica contemporanea, ma anche in relazione più diretta con la propria ricerca estetica il trasferimento dall unità (razionalismo occidentale) alla moltiplicazione (la non-intenzionalità orientale), e il trasporto dalla fissità al mutamento. Di ciò il testo che segue, incluso nella raccolta Variazioni belliche, èun significativo esempio: Dentro della grazia il numero dei miei amici aumentava e la gioia filava storie d amore impossibili. Dentro della grazia tormentava il povero il ricco e il cappello si levava in atto di pura gratitudine. Dentro del Tao scemava la noia fuori della grazia rimava il poeta assassinato. Dentro della grazia corrompeva i mobili l uccello passeggiero ieri l altro ieri v era bussola che guidava, oggi la pioggia scorre con tristezza e le promesse dei ricchi sono una luce che non corrisponde. Vicino alla grazia l amore giaceva dentro della grazia stonava ogni fiore e nell alba corrompeva ogni luce l inferno. Fuori dal furore percorreva sinistramente la strada maestra di tutte le nostre furie un uragano. Tale è la nascita tale è la rivincita dei poveri di spirito. Contro dello spirito di misericordia si levava unanime il mio cuore salace che scendeva toccato dalla grazia ma non ritrovava il sole delle giornate salvo in un grido d affari. Per ritrovare il Caos bastava la nota del clarino. (L indifferenza stessa). Negli Spazi metrici Amelia Rosselli approfondisce invece dal punto di vista teorico i concetti di «divenire» e di «casualità», di ritmo e di timbro, legandoli appunto con la pratica del comporre versi: Generalmente la parola viene considerata sì come definizione di una realtà data, ma la si vede piuttosto come un «oggetto» da classificare o da sotto-classificare, e non come idea. Io invece [ ] avevo proprio altre idee in proposito, e consideravo perfino «il» e «la» e «come» come «idee», e non meramente congiunzioni e precisazioni di un discorso esprimente una idea. Premettevo che il discorso intero indicasse il pensiero stesso [ ] e che il periodo fosse l esposizione logica di una idea non statica come quella materializzatasi nella parola, ma piuttosto dinamica e «in divenire» e spesso anche inconscia. [ ] Inserivo l ideogramma cinese tra la frase, e la parola, e traducevo il rullo cinese in delirante corso di pensiero occidentale. [ ] tutti i ritmi possibili immaginabili riempivano minuziosamente il mio quadrato a profondità timbrica, la mia ritmica era musicale sino agli ultimi sperimenti del postwebernismo [ ]. Nello stendere il primo rigo del poema fissavo definitivamente la larghezza del quadro insieme spaziale e temporale; i versi susseguenti dovevano adattarsi ad egual misura, a identica formulazione. Scrivendo passavo da ver-

5 Gli armonici di Amelia Rosselli 835 so a verso senza badare ad una qualsiasi priorità di significato nelle parole poste in fin di riga come per caso. Per la ricostruzione della storia dei Ferienkurse cfr. a. trudu, La «scuola» di Darmstadt. I Ferienkurse dal 1946 a oggi, Ricordi-Unicopli, Milano 1992 (le citazioni dalle conferenze tenute da Pierre Boulez nel 1957 e da John Cage nel 1961 sono riportate in traduzione italiana da questo volume); e «Darmstädter Beiträge zur Neuen Musik», Su Amelia Rosselli e la musica cfr. p. cairoli, Spazio metrico e serialismo musicale. L azione dell avanguardia postweberniana sulle concezioni poetiche di Amelia Rosselli, in «Trasparenze», n (2003), numero monografico dedicato alla poetessa, a cura di E. Tandello e G. Devoto, San Marco dei Giustiniani, Genova, pp ; e Dossier Amelia Rosselli,a cura di S. Sgavicchia, in «Il Caffè illustrato», n (2003), pp In particolare, per le citazioni inserite nel testo, cfr. m. rosselli [alias amelia rosselli], La serie degli armonici, in «Civiltà delle macchine», II (marzo-aprile 1954), n. 2; l ultima versione del testo (1987) è raccolta in Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici, a cura di F. Caputo, Interlinea, Novara 2004, pp Sui rapporti di Amelia Rosselli con Ernst Bernhard si vedano i suoi Tre scritti e un acquerello per Ernst Bernhard ( ), a cura di È sorprendente che il discorso della poetessa sugli spazi metrici vada a incontrarsi con una serie di esperimenti che, tra il 56 e il 58, rinnovarono profondamente gli orientamenti teorici e compositivi dei musicisti d avanguardia europei, anche in relazione ai nuovi orizzonti nella musica americana. Già ai Ferienkurse del 1956 le composizioni di Cage per piano eseguite da Tudor avevano suscitato enorme curiosità. Durante le esecuzioni, il pianista dava pugni alla tastiera e calci al pianoforte, illustrando come il discorso musicale fosse completamente slegato da ogni sistema di significati. Per parte sua, Tudor aveva dedicato quell anno alcune lezioni proprio all analisi e all esecuzione di Music of Changes, la cui novità consisteva nel porre al centro della composizione la pura essenza del suono. L anno successivo anche Stockhausen, con Klavierstück XI, fornì un esempio della nuova poetica musicale fondata sulla casualità presentando una composizione costituita da un unico foglio su cui erano disposti diciannove gruppi di note che l esecutore suonava a caso, scegliendo a piacere tempo e dinamica. Nel 1958 Cage fu presente per la prima volta di persona a Darmstadt, dove le sue opere vennero eseguite da Tudor con strumenti giocattolo, apparecchi radio e sveglie, alternando lunghi silenzi a improvvisi rumori e scatenando risa e urla tra il pubblico. Cage tenne anche tre conferenze nelle quali illustrò il suo modo di composizione. In quella dedicata alla Comunicazione mostrò agli ascoltatori un esempio del suo metodo fondato sullo straniamento casuale, proponendo circa duecento domande che non prevedevano risposta ma che accostate le une alle altre innescavano la provocazione «Cos è un intervallo? Cos è un accordo? Una costellazione è un aggregato? Cos è una costellazione?» Alle domande venivano aggiunte poche frasi di raccordo e alcune citazioni. Noi non sappiamo se Amelia Rosselli abbia avuto notizia di questo episodio, fra l altro riportato nel numero annuale dei «Darmstadter Beiträge zur Neuen Musik», ma la conclusione della conferenza di Cage dedicata alla Comunicazione non sarebbe certo dispiaciuta all ironia della poetessa: «quello che è chiaro per me è chiaro anche per voi?» siriana sgavicchia C. Carpita, in La furia dei venti contrari. Variazioni Amelia Rosselli con testi inediti e dispersi dell autrice, a cura di A. Cortellessa, Le Lettere, Firenze 2007, pp Il testo qui trascritto da Variazioni belliche si può leggere ora in a. rosselli, Le poesie, acura di E. Tandello, Garzanti, Milano 1997, p Per le citazioni della conferenza di Adorno Vers une musique informelle si fa riferimento alla traduzione italiana pubblicata in id., Immagini dialettiche. Scritti musicali , a cura di G. Borio, Einaudi, Torino 2004, pp (il volume include, alle pp , la traduzione del successivo saggio Su alcune relazioni tra musica e pittura, datato 1965, dove Adorno approfondisce questa linea teorica). Di Adorno si veda anche Filosofia della musica moderna, introduzione di A. Serravezza, con un saggio di L. Rognoni, Einaudi, Torino Amelia Rosselli aveva indicato nel corso di interviste la data per la sua partecipazione ai corsi di Darmstadt; la verifica presso l Archivio dello Internationales Musikinstitut Darmstadt ha consentito la correzione all estate Ringrazio l Archivio dello I.M.D. nella persona della dottoressa Claudia Mayer.

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Formula frasi di senso compiuto 13 0 2 ASSENTI 3

Formula frasi di senso compiuto 13 0 2 ASSENTI 3 presenti 15 COMPILAZIONE 14-03- DATA 14-03- SI NO IP senso compiuto 13 0 2 Settimana di presentazione del progetto. Prima di addentrarci nella realizzazione delle attività, ho suddiviso i bambini in due

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00 Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00 PREFAZIONE L'ing. AH Khalil è arabo vive in Italia, dove ha studiato, si è laureato, dove ha

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

N e w s a z i e n d e

N e w s a z i e n d e N e w s a z i e n d e pilla, lo stile ha un volto Intervista a Ivo Sedazzari, il designer che da oltre trent anni collabora con l azienda vicentina nella creazione degli oggetti d arte funeraria. Un sodalizio

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto Durata complessiva dei racconti circa due ore Il Rosa è per Tutti Di che colore vedi la tua vita Grigia Nera o Rosa

Dettagli

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri La storia di Costanza Thomas e Sofia 11_maggio_2011 Si può inventare una storia con delle scarpette bianche un filo e un sasso? La tecnica è quella del

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Diritti umani e giornalismo partecipativo

Diritti umani e giornalismo partecipativo Corso Diritti Umani e Giornalismo Partecipativo Diritti umani e giornalismo partecipativo La comunicazione umanitaria Corso specialistico rivolto agli studenti del triennio a cura di Il corso si propone

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 Narrativa Il Percorso narrativa si articola su tre livelli di laboratorio. Il suo obiettivo finale, che si realizzerà nel terzo e ultimo

Dettagli

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO BENVENUTO AL CORSO ONLINE POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO ACCESSO AL CORSO Sei già registrato/a come studente su Psicologia Positiva in Educazione Corso Online Hai

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli