Progetto per il centenario della Prima Guerra Mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto per il centenario della Prima Guerra Mondiale"

Transcript

1 COMUN GENERAL DE FASCIA PROVINCIA DI TRENTO COMUN GENERAL DE FASCIA PROVINZIA DE TRENT Strada di Pré de gejia, POZZA DI FASSA/POZA (Trento) Tel Fax C.F P.IVA Internet: segreteria@comungeneraldefascia.tn.it Progetto per il centenario della Prima Guerra Mondiale

2 INDICE 1. PREMESSA p INTERVENTI SULLE INFRASTRUTTURE p EVENTI CULTURALI p UN ARCHIVIO BASE VIA WEB p PROMOZIONE TURISTICA E DIDATTICA p PRIORITÀ p BIBLIOGRAFIA p ALLEGATI p. 27 2

3 1. PREMESSA Sarebbe riduttivo, in questa sede, presentare un mero resoconto degli eventi bellici, che hanno trascinato il territorio della Val di Fassa nel turbinio della guerra. Un'imponente linea di confine tra l'austria e l'italia correva lungo i ripidi versanti delle Dolomiti, un conflitto combattuto in alta quota, un gioco architettonico di postazioni e di trincee, culminato nell'abile e impressionante costruzione della Città di Ghiaccio sulla Marmolada. Militari impegnati a combattere sul fronte, non solo verso gli altri soldati, ma contro il freddo, la fame, la morte. La celebrazione del Centenario vuole essere un monito a ricordare quell'evento eccezionale, testificando attraverso i manufatti e le memorie lasciate dai soldati, gli aspetti strategici e devastanti della grande guerra. I progetti e le idee spiegate in seguito non vogliono valorizzare le vestigia belliche solo in un'ottica turistica, ma soprattutto in una prospettiva formativa e culturale, al fine di trasmetterne il loro intrinseco valore storico. 2. INTERVENTI SULLE INFRASTRUTTURE COMUNE DI MOENA Gli interventi proposti in seguito, volti al ripristino dell'ospizio di San Pellegrino e all'installazione presso la Ciasa Tòfol di Moena della collezione inerente alla grande guerra conservata presso l'archivio del Museo Ladin de Fascia, vanno letti come un progetto organico. Infatti, la necessità di illustrare ogni punto separatamente, non deve distogliere l'attenzione del lettore dallo scopo principale del progetto: la volontà di creare una sorta di percorso unificato sui diversi spazi espositivi presenti in Valle. A questo punto è d'obbligo richiamare l'attenzione anche sull'associazione Sul fronte dei ricordi di Moena, in quanto il Museo della guerra di Someda, da essa fondato, potrebbe diventare parte integrante del percorso prima citato. Proprio lo spazio di Ciasa Tòfol potrebbe fungere, all interno del progetto, da punto nevralgico, dal quale fare dunque scaturire, mediante uno studio idoneo, una rete unificata di percorsi sul territorio. 1. Ospizio di San Pellegrino L'antico ospizio di San Pellegrino venne fondato nel 1358 dalla Regola di Moena per volontà di Frate Gualtiero della confraternita dei frati bianchi di San Pellegrino in Alpe; nel 1420, con la soppressione dell'ordine dei frati, la gestione della struttura venne affidata alla Regola di Moena. Con l'avvento della Prima Guerra mondiale l'ospizio venne bruciato dall'armata austriaca; ricostruito poco dopo la fine del conflitto, già nel 1924 divenne un luogo fruibile. Purtroppo, da diversi anni, la struttura staziona in uno stato d'abbandono meritevole di rifacimento Il Comune di Moena ha proposto il seguente intervento, suddividendo la struttura in due spazi, uno adibito a hospitale e uno a luogo culturale: 3

4 LO SPAZIO HOSPITALE LO SPAZIO CULTURALE - le camere, i cameroni - il museo della guerra - la cucina e la sala da pranzo - le mostre temporanee - il lager, rifugio gratuito - gli spazi per la didattica - il bar - l'appartamento per il gestore - lo spazio per la Croce Rossa - lo spazio multifunzionale per gli sportivi La stima dell'intervento ammonta a L'Istitut Cultural Ladin ha ipotizzato una seconda possibilità di riutilizzo dell'edificio: pur mantenendo l'idea di destinare il primo spazio a hospitale, ha pensato di designare il secondo a centro visite, sollecitando, in particolare per i percorsi e le attività didattiche, la partecipazione del Museo Ladin de Fascia, del Museo Geologico di Predazzo e dell'associazione Sul fronte dei Ricordi di Moena. CENTRO VISITE: STRUTTURA ESPOSITIVA E INFORMATIVA PER L'ESPLORAZIONE DEL TERRITORIO TEMATICHE ESPO/INFO VISITE A RIMANDI A - storia le antiche vie e l'ospizio storie di confini il fronte della Grande Guerra chiesetta cippi confinari luoghi del fronte Museo Ladin de Fascia/ Associazione Sul fronte dei ricordi - ambiente geologia flora e fauna alpina territorio territorio Museo Geologico di Predazzo - cultura leggende dolomitiche la malga alpina malga comunale Museo Ladin de Fascia 2. Sezione Museo Ladino La Grande Guerra, Moena: Ciasa Tòfol Il Museo Ladin de Fascia conserva all'interno del proprio archivio un'importante raccolta di oggetti relativi alla Prima Guerra Mondiale, provenienti in misura maggiore dal territorio di Moena, nello 4

5 specifico dalla collezione Simonetti Federspiel. L'intera raccolta si compone di circa pezzi, accuratamente schedati mediante un adeguato software di catalogazione. L'Istitut Cultural Ladin propone di collocare la collezione presso la Ciasa Tòfol di Moena, destinando l'edificio alla funzione di: centro anziani, struttura sociale - ricreativa sezione del Museo Ladin de Fascia La Grande Guerra La proposta di installare il museo a Moena è legata alle seguenti motivazioni: provenienza di gran parte della collezione dal territorio di Moena attiva presenza dell'associazione Sul fronte dei ricordi, che potrebbe eventualmente far confluire nella nuova mostra anche l attuale Museo di Someda vicinanza al Passo San Pellegrino, quindi ai 7 anelli storici La collocazione si dimostra notevolmente strategica: per la posizione centrale, quindi per la contiguità con l'uffico APT, con il Teatro Navalge e con l'ampio parcheggio per la vicinanza al Passo San Pellegrino per la presenza del centro anziani, i quali potrebbero fungere da supporto ai visitatori e custodire le stanze museali 3. A nord di Fango recupero e restauro conservativo dei ruderi dell'osservatorio austroungarico delle Zigolade (edificio e galleria in roccia) La proposta di intervento è volta al recupero di un edificio in muratura (pietra/cemento), che venne utilizzato dagli austriaci come punto di osservazione, e di una galleria in roccia. I siti sono dislocati sul versante occidentale di uno sperone roccioso, il quale sovrasta quelle che furono le postazioni di difesa austriache di Fango. L'edificio (composto da tre sale che in totale misurano 24x4 m.) e la galleria (lunga m.), a causa dello stato di degrado, dovuto al trascorrere del tempo, ma in misura maggiore dalle difficili condizioni climatiche, necessitano di urgenti lavori di recupero. L'intervento prevede una fase preliminare conoscitiva, alla quale farà seguito uno stadio progettuale, volto al recupero dei beni. 2.1 Fase preliminare conoscitiva: ricerca storica, per interpretare al meglio le funzionalità originali dell'edificio rilievo strumentale e fotografico 2.2 Fase progettuale e lavori di recupero dell'edificio: consolidamento delle murature dell'edificio mediante tecniche e materiali che permettano la conservazione originale del sito ricostruzione delle murature utilizzando le stesse pietre crollate asportazione del materiale crollato nell'edificio, conseguente analisi dei frammenti, al fine di eludere la perdita di testimonianze belliche 5

6 asportazione della vegetazione che è cresciuta all'interno dell'edificio valutazione della proposta di realizzare una copertura (ad esempio un tetto in legno) almeno per una delle tre stanze dell'edificio 2.3 Fase progettuale e lavori di recupero della galleria: verifica della stabilità della roccia, ed eventuale previsione di sostegno o rimozione delle parti instabili collocazione, al termine della galleria, quindi nel punto più suggestivo, di una fotografia panoramica con la toponomastica, situata su di un sostegno a leggio in corten studio di un'opportuna segnaletica e di essenziali pannelli esplicativi La stima dell'intervento, considerando anche che la zona non è raggiungibile da nessun mezzo, ad esclusione dell'elicottero, ammonta a ,00 4. Recupero dei manufatti nei pressi del Doss di Colvere (a sud di Fango) L'intervento, volto al ripristino di alcune postazioni belliche situate sul versante nord di col di Colvere, ha come scopo la realizzazione di un piccolo percorso escursionistico. Considerando la folta vegetazione che circonda i siti, e tenendo conto dei continui crolli dei materiali, è auspicabile un'azione di recupero a breve termine, onde evitare l'ulteriore degrado di questi importanti manufatti storici, e un eccessivo aumento dei costi di recupero. L'intervento prevede una fase preliminare conoscitiva, alla quale farà seguito uno stadio progettuale, volto al recupero dei beni. 3.1 Fase preliminare conoscitiva: ricerca storica, per interpretare al meglio le funzionalità originali dell'edificio rilievo strumentale e fotografico 3.2 Fase progettuale e lavori di recupero dei manufatti: rimozione del materiale crollato, ripristino delle vestigia di due cannoniere situate vicino a Malga Colvere rimozione del materiale crollato, ripristino delle postazioni di osservazione e artiglieria in roccia rimozione della vegetazione dalle feritoie e delle bocche rimozione della vegetazione antistante i siti, al fine di rendere accessibile alla vista il panorama di San Pellegrino studio di un'opportuna segnaletica con essenziali pannelli esplicativi La stima dell'intervento ammonta a ,00 6

7 5. Recupero e manutenzione straordinaria dei manufatti e postazioni belliche lungo i 7 itinerari storici attualmente esistenti Il Comune di Moena assieme all'associazione storica Sul fronte dei ricordi ripristinò e propose, nei primi anni del 2000, sette differenti itinerari storici che, ripercorrendo ed illustrando i luoghi del conflitto, soddisfano, nelle loro svariate configurazioni, diverse tipologie di escursionisti. Attualmente i percorsi si articolano in: Itinerario 1: Museo, Finestrola e Forte Someda. Il percorso permette di visitare la Mostra-Museo di Someda, che espone numerosi reperti relativi alla Prima Guerra Mondiale; la località Finestrola, dove si può esplorare una caverna munita di feritoia per fucili o mitragliatrice, e i resti del Forte. Itinerario 2: Fango-Galleria di Ricoleta. Il percorso si compone dei resti delle trincee relative alla seconda linea difensiva austriaca, inoltre è visibile anche una galleria riferibile alla prima linea. Itinerario 3: Anelli sui pascoli della Campagnacia. Il percorso propone un labirinto di trincee e mulattiere parzialmente conservate. Itinerario 4: Alta via dei Monzoni. Il percorso presenta numerosi residui bellici quali ricoveri, cannoniere, trincee, fondamenta di baracca, strutture in ferro infisse nella roccia, i ruderi dell'osservatorio delle Zigolade. Itinerario 5: Alta via Creste Costabella. Il percorso, arricchito da caverne, trincee, postazioni e fondamenta di baracche, è contrassegnato all'inizio dalla camerata austriaca dei Kaiserschützen, mentre alla fine dalla preziosa mostra Guerra alla Guerra. Itinerario 6: Col Margherita-Alta Via della Mariota. Il percorso si articola in numerose gallerie ben conservate. Itinerario 7: Lusia-Gronton. Cima Bocche. Il percorso è caratterizzato da trincee, postazioni, scalinate e fondamenta di baracche. Nonostante i lavori di recupero e di ordinaria manutenzione, il trascorrere del tempo ha inevitabilmente causato il parziale degrado dei manufatti storici, per i quali in breve si richiedono i seguenti interventi: rilievo strumentale e fotografico rimozione della vegetazione d'alto fusto cresciuta all'interno di alcuni resti di baracche rimozione del materiale crollato all'interno dei manufatti recupero dei nuovi manufatti rinvenuti, al fine di inserirli all'interno dei percorsi necessità di mettere a sicurezza i diversi siti studio di un'opportuna segnaletica e di essenziali pannelli esplicativi La stima degli 'interventi ammonta a ,00 7

8 6. Censimento e rilevamento delle opere belliche sul territorio secondo le linee guida dettate dal Servizio della Soprintendenza per i Beni Architettonici Il Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino ha proposto al Comune di Moena, membro dello stesso, un censimento delle opere belliche costruite durante la Prima Guerra Mondiale attorno ai 7 anelli storici prima citati. L'intervento prevede: raccolta di dati storici concernente il territorio da censire attenta ricerca dell'esistente in loco rilievo strumentale e fotografico dei manufatti mirata schedatura dei reperti storici La stima degli 'interventi ammonta a ,00 7. Il Forte di Someda Il Forte di Someda, presso San Pellegrino, è un'importante testimonianza storica che attesta, con la sua immensa mole, i segni lasciati dalla Prima Guerra Mondiale. Purtroppo, il bene, essendo di proprietà privata, è lasciato completamente al suo stato d'abbandono. Considerando la situazione, per il Forte non è stato avanzato alcun progetto volto al recupero dello stesso, tuttavia in questa sede è quasi d'obbligo segnalare la circostanza, auspicando un meritevole intervento di recupero e di conservazione. COMUNE DI SORAGA 8. Recupero e manutenzione di una strada militare, presso la località Fuciade Nei pressi della località Fuciade è tuttora visibile quel che resta di un sentiero militare ciottolato. La via, lasciata completamente al suo stato di abbandono, avrebbe bisogno di essere ripristinata e valorizzata, per renderla maggiormente percorribile, non solo dagli appassionati della guerra, ma dai numerosi turisti che durante l'anno raggiungono gli splendidi posti di Fuciade. L'intervento prevede: rilievo strumentale e fotografico pulizia del percorso intervento di ripristino e manutenzione realizzazione di segnaletica direzionale e descrittiva 9. Cimitero Code In tempo di guerra, presso la località Fuciade, alla sinistra dell'inizio della strada Code, venne edificato un cimitero militare. Attualmente non esistono sufficienti testimonianze documentabili e 8

9 mancano dei residui di materiali costruttivi che permettano una qualche ricostruzione storica. Sarebbe interessante approfondire la circostanza. L'intervento prevede: un'attenta ricerca d'archivio un sopralluogo un'indagine del terreno per valutare se vi è la possibilità di recuperare, anche mediante scavo, qualche testimonianza storica 10. Recupero baracche Baic de Cela, località Soraga Nel Comune di Soraga, sotto la zona Palua, sono visibili dei residui di alcune baracche, Baic de Cela, costruite dalla popolazione locale durante il periodo del primo conflitto. In sintesi, la funzione era quella di nascondere il bestiame dai soldati, onde evitare la detrazione dello stesso. Si potrebbe azzardare un recupero delle strutture, sia a scopo didattico/divulgativo, sia per evitare la completa estinzione di queste testimonianze. L'intervento prevede: un approfondimento storico e documentativo rilievo strumentale e fotografico pulizia dall'area della vegetazione intervento di ricostruzione realizzazione di segnaletica direzionale e descrittiva COMUNE DI POZZA 11. Recupero di due cippi commemorativi nella Valle San Nicolò La Val San Nicolò rivestì una funzione strategica durante la Prima Guerra Mondiale, in quanto sul territorio vi erano dislocati i numerosi accampamenti delle riserve austriache e le stazioni delle teleferiche che fornivano le postazioni situate sul Costabella. In corrispondenza del villaggio di baracche austriaco, in ricordo dei comandanti di questo settore e dei caduti, furono eretti due cippi commemorativi. Nel 1988 la compagnia degli Schützen restaurò i due monumenti, ma, inevitabilmente, il trascorrere del tempo ha causato un deterioramento delle parti che costituiscono i manufatti. Alcune parti risultano mancanti, le incisioni, oltre a non essere più chiaramente leggibili, in certe zone sono state ripassate con il pennarello. Inoltre, la struttura dei cippi, che richiama quella di una piccola montagnola, viene spiacevolmente scambiata dai bambini come un divertimento: un masso da scalare. L'intervento prevede: intervento di ripristino e di manutenzione dei cippi ricostruzione di due piccole cortine, poste a protezione dei monumenti posa della segnaletica e dei pannelli esplicativi 9

10 COMUNE DI CAMPITELLO 12. Risanamento conservativo del Casino del Bersaglio comunale Non si sa con esattezza l'anno in cui venne costruito il Casino del Bersaglio comunale, tuttavia alcune storiche fotografie, di Franz Dantone Pascalin, permettono di collocare l'edificazione in un arco temporale che spazia dal 1890 al Probabilmente, la struttura aveva la funzione sia di postazione da tiro, sia di magazzino, ove venivano conservate le armi e i bersagli. Attualmente l'edificio è in disuso e in un evidente stato di degrado; circostanze che richiedono tempestivi lavori di consolidamento. L'obiettivo del risanamento è quello di realizzare all'interno della struttura un punto informativo sui siti della guerra, sui musei e sulle mostre tematiche, nonché sulle iniziative turistico/culturali, attinenti al tema del conflitto organizzate in Valle di Fassa. Potrebbe essere interessante creare all'interno del Casino un allestimento che associ una parte storica con una tecnologica: ad esempio, si potrebbero collocare accanto a delle fotografie storiche illustranti i luoghi del conflitto sul Fedaia e sul Passo San Pellegrino, degli schermi touchscreen che illustrino i posti attualmente visitabili. Questo, per avvalorare anche il fatto che tutta la Valle possa diventare, in occasione del Centenario, un unico intreccio di percorsi diversi. L'intervento prevede: pulitura e restauro non invasivo degli intonaci esterni, qualora possibile è preferibile il mantenimento dell'intonaco esistente rifacimento parziale del tetto, procedendo con la sostituzione dei travetti danneggiati e della lamiera con delle lastre in ardesia, già presenti su di una falda sostituzione degli infissi danneggiati sistemazione degli interni, mediante il restauro degli intonaci e del soppalco in legno e tramite la realizzazione della pavimentazione (ora non presente) studio dell'allestimento La stima degli interventi ammonta a ,00 COMUNE DI CANAZEI 13. Il Museo della Grande Guerra a Passo Fedaia Il Museo della Grande Guerra a Passo Fedaia è un museo di modeste dimensioni, allestito e curato dalla famiglia De Bernardin. Il materiale esposto è una fonte preziosa che ben documenta gli eventi della Prima Guerra in montagna. Nell'attesa del Centenario, il museo avrebbe bisogno di un potenziamento, considerando anche il reale successo turistico che vanta: circa visitatori nella sola stagione estiva. L'intervento prevede: l'ampliamento della superficie espositiva l'ammodernamento dei supporti espositivi la predisposizione di una sala multimediale la predisposizione di pannelli esplicativi 10

11 la predisposizione di un punto informativo che illustri i luoghi della grande guerra in Marmolada l'elaborazione di un adeguato software di catalogazione, per schedare opportunamente l'importante patrimonio conservato 14. Recupero e valorizzazione della Tricea del Nido (postazione bellica della Fedaia Occidentale) La Trincea del Nido è dislocata a pochi minuti dal Museo della Grande Guerra di Fedaia. La struttura è in un evidente stato di degrado, nonostante che nel corso del 2002 e del 2003 la Società Storica della Grande Guerra di Bolzano abbia intrapreso alcuni lavori di recupero. L'intervento prevede: approfondimento storico presso il Kriegsarchiv di Vienna, o presso altri archivi che conservano documenti militari, fotografie, cartine pulizia dell'area dalla vegetazione circostante ripulitura e ricostruzione della trincea, magari utilizzando la tecnica originale e le pietre crollate nella struttura nella trincea è presente una zona utilizzata come cucina da campo che merita di essere ripulita e restaurata posa della segnaletica e dei pannelli esplicativi 15. Parziale recupero de Il Ciamp de Stanzon (postazione bellica della zona a nord del Passo Fedaia) Il sito è raggiungibile dal Passo Fedaia seguendo a piedi la strada sterrata presente sopra la galleria. La zona è ricca di manufatti bellici quali: una complessa rete di trinceramenti punto di osservazione scavato in un blocco di roccia dai soldati italiani ad est, una postazione dotata da massicce mura di protezione poco lontano, il cippo confinario datato 1778 L'intervento prevede: pulizia dalla vegetazione circostante ripristino, ai fini turistici, di alcuni tratti di trincea posa della segnaletica posa di pannelli esplicativi 16. Sentiero divulgativo dalla zona del Col de Bous e del Gran Poz alla zona del Sass da le Doudesc e del Sass da le Undesc (postazione bellica sul versante nord del Fedaia) I siti non conservano importanti reperti bellici, ma durante il conflitto erano luoghi strategici e attivi: nella zona del Gran Poz erano dislocati vari baraccamenti e rappresentava uno dei più importanti centri di smistamento austriaci la zona del Sass da le Doudesc e del Sass da le Undesc è costellata dalle gallerie e dalle caverne delle postazioni la zona del Sass da le Doudesc presentava storicamente la Postazione D e la maggiore sede dei baraccamenti della Città di Ghiaccio 11

12 L'intervento prevede: la postazione di segnaletica, al fine di creare un itinerario sui sentieri della guerra la posa di pannelli esplicativi sugli avvenimenti della guerra che hanno trasformato quei luoghi 17. Valorizzazione del Museo della Grande Guerra in Marmolada Il Museo della Grande Guerra in Marmolada è collocato in un piano dell'edificio della stazione funiviaria di Forcella Serata. L'importanza del patrimonio esposto è notevole, tuttavia manca di un'adeguata valorizzazione, considerando, come per il museo del Passo Fedaia, l'abbondante numero di visitatori. L'intervento prevede: un possibile ampliamento della superficie espositiva la valorizzazione degli oggetti esposti mediante un ammodernamento delle strutture espositive la predisposizione di una piccola sala multimediale l'elaborazione di un adeguato software di catalogazione, per schedare opportunamente il patrimonio conservato 18. Recupero dei siti bellici nella zona della Serauta Forcella a Vu Il percorso che si sviluppa dalla cresta della Punta Serauta fino alla Forcella a Vu, per giungere alla Quota 3153, è quello che maggiormente attesta le testimonianze della guerra. Gli interventi prevedono: Il recupero di due gallerie situate nella spalla orientale della forcella, quella del cannone e quella dello scavo di mina, mediante: verifica delle condizioni dei manufatti rilievo strumentale e fotografico eventualmente recupero e restauro dei manufatti posa di segnaletica e di pannelli esplicativi Di ovviare al vano tentativo di recupero dei resti delle salme del gruppo di soldati del Tenente Flavio Rosso, mediante: l'allestimento di un cippo commemorativo, in onore dei caduti; tuttavia le modalità sono da definirsi Il recupero delle baracche per l'alloggiamento dei militari. Tenendo conto della precaria situazione di stabilità del sito, si propone di intervenire mediante: il coinvolgimento di enti specializzati nel restauro dei manufatti bellici, come ad esempio il Museo della Guerra di Rovereto 12

13 un'approfondita valutazione delle condizioni delle baracche programmazione delle azioni necessarie per il recupero delle baracche eventuale coinvolgimento delle guide alpine, al fine di pianificare il recupero nella maniera più idonea possibile 19. Valorizzazione dei siti bellici del Padon Nella zona Mesolina-Bivacco Bontadini sarebbe auspicabile intervenire mediante: rilievo strumentale e fotografico, al fine di delineare una mappatura completa dell'esistente pulizia dei trinceramenti predisposizione di un sistema di drenaggio, ove le trincee presentano delle infiltrazioni messa in sicurezza dei percorsi se possibile, allestimento di un impianto di illuminazione nelle trincee posa della segnaletica e dei pannelli esplicativi Nella zona denominata La Collinetta della Morte l'intervento prevede: rilievo strumentale e fotografico pulizia dalla vegetazione circostante controllo della sicurezza del sito Nella zona Bech de Mesdì, contrassegnata dai resti dei baraccamenti austriaci, l'intervento prevede: il coinvolgimento di uno storico o di un appassionato di reperti bellici, al fine di valutare le azioni necessarie per il ripristino del sito 20. Ripristino di alcuni siti bellici della zona del Contrìn Per alcune gallerie militari situate sul fianco del Col Ombert, l'intervento prevede: un sopralluogo per valutare la situazione conservativa eventuale ripristino, ai fini della visita, almeno di un tratto di trincea posa di segnaletica e di pannelli esplicativi Sulla cresta che separa il Ciamp da Mez dalla Val San Nicolò sono presenti, oltre ad una galleria agibile, anche alcuni residui murali bellici. L'intervento prevede: rilievo strumentale e fotografico recupero e consolidamento dei resti basali delle murature, al fine di evitare un ulteriore degrado realizzazione di una tabella esplicativa del sito Nella zona del Passo Pasché sono visibili una trincea e alcune strutture in muratura conservate relativamente bene. Tuttavia nel sito sono presenti anche dei resti di gallerie di roccia in parte franate. L'intervento prevede: rilievo strumentale e fotografico 13

14 se possibile, procedere con un'azione di recupero conservativo 1. Monumento commemorativo nella località Fango 3. EVENTI CELEBRATIVI E CULTURALI In memoria dei combattimenti avvenuti durante la Prima Guerra Mondiale sul Passo San Pellegrino, l'associazione d'arma Kaiserschützenbund TIROL 1921, grazie al presidente (Obmann) Hans-Peter Gärtner, ha espresso la sua disponibilità ad ubicare nella zona del Passo o del Fango un monumento commemorativo. La Dott.ssa Maria Piccolin, membro dell'associazione storica Sul fronte dei ricordi, avendo fatto da interprete e da intermediario per questa iniziativa, ha sottolineato che fino ad ora la proposta non ha avuto un riscontro positivo. Tuttavia, la celebrazione del Centenario potrebbe essere un'occasione singolare per concretizzare questo progetto. L'intervento prevede: l'approvazione comunale, essendo il suolo di proprietà del Comune di Moena il posizionamento dell'obelisco, che solitamente consta di un monumento in pietra bianca dell'altezza di m.1,50 circa, su cui possono venir fatte incidere alcune parole o frasi significative la continua collaborazione dell'associazione storica Sul fronte dei ricordi il coinvolgimento del Gruppo degli Alpini o degli Schützen Ladins de Fascia, al fine di promuovere la celebrazione a una sorta di monumento alla pace e simbolo di amicizia tra i popoli, nel segno dell'europa Unita 2. Uh sta guerra maledetta e bestia, spettacolo a cura dell'istitut Cultural Ladin Lo spettacolo Uh sta guerra maledetta e bestia, Pagine di soldati fassani dal fronte orientale e oltre ( ), memorie, suoni, immagini, è una piece teatrale ideata dal Direttore dell'icl Fabio Chiocchetti e allestita dalla compagnia I Amisc del teater di Moena e dalla Compagnia Zampanò di Trento. La rappresentazione, proposta nell'estate del 2004 per l'iniziativa Le Notti dei Musei, si sposa perfettamente con il programma previsto per la celebrazione del Centenario dalla Prima Guerra Mondiale. Infatti, la lettura dei testi tratti dalle memorie che i soldati di Moena spedirono dal fronte sovietico ai loro cari, assieme alla proiezione delle immagini di guerra e alla suggestione della musica, sono fattori che, inevitabilmente, trascinano idealmente il fruitore nel dramma vissuto dai soldati, spingendoli a riflettere sul ruolo della guerra. In sintesi l'iniziativa prevede: la disposizione di una sala teatrale l'accompagnamento musicale, coinvolgendo la Compagnia Zampanò il coinvolgimento della compagnia I Amisc del teater, per la lettura delle memorie La stima dell'iniziativa ammonta a circa

15 3. Aneta, spettacolo a cura dell'istitut Cultural Ladin L'Istitut Cultural Ladin propone la messa in scena dello spettacolo Aneta, un'opera lirica divisa in due atti e tredici scene, tratta dal romanzo di Franz Tumler Das Tal von Lausa und Duron. Il tema della guerra, del dolore, ma al tempo stesso della speranza, muove gli argomenti della tragedia, ambientata in una piccola comunità montana, che idealmente potrebbe corrispondere ad un paese della Val di Fassa (come, ad esempio, Penia). L'iniziativa abbraccia un ampio progetto: pensare ad una composizione dell'opera e alla sua messinscena in ladino, al fine di valorizzare e di offrire ai fruitori un'idea originale di utilizzo della lingua programmare una tournée teatrale che comprenda non solo il territorio della Val di Fassa, ma tutto il Trentino 4. Mostra inedita di lastre fotografiche relative alle Standschützen di Pozza L'idea, in previsione del Centenario, è quella di organizzare un percorso di mostre tematiche e itineranti: uno stesso allestimento potrebbe venir ospitato in diversi paesi della Val di Fassa, al fine di trasmettere ai turisti la conoscenza, e di invogliare la popolazione locale a contribuire, con il materiale che potrebbero serbare in casa, ad organizzare esclusive esposizioni o nuove pubblicazioni. L'Istitut Cultural Ladin conserva una raccolta inedita di lastre fotografiche relative agli Standschützen di Pozza; la circostanza è un buon proposito per l'allestimento di una mostra. L'iniziativa prevede: la collaborazione di studiosi, specializzati e competenti, in grado di interpretare i soggetti fotografici, quali ad esempio le divise degli Standschützen, gli stemmi... catalogazione specifica del materiale coinvolgimento anche di privati appassionati, disposti ad accrescere con il loro materiale l'esposizione, (ad esempio esaminando l'archivio della Frazion de Gries) predisposizione di uno spazio adeguato per l'esposizione, magari nel locale dell'istitut che normalmente viene adibito a delle mostre temporanee studio dell'allestimento per l'esposizione: sistema d'illuminazione, pannelli esplicativi, bacheche... acquisto degli elementi necessari per l'allestimento della mostra realizzazione del materiale pubblicitario 5. Mostra tematica con materiale documentario e fotografico offerto da privati Si propone l'allestimento di una mostra fotografica e documentaria sul tema della guerra, mediante l'esposizione di materiale concesso da privati. 15

16 L'iniziativa prevede: ricerca del materiale catalogazione del materiale predisposizione di un locale per l'esposizione studio dell'allestimento acquisto degli elementi necessari per l'allestimento della mostra promozione 6. Dalla Galizia al Ciaut de Ciasa Per rievocare la tragicità causata dalla guerra si propongono, nel periodo estivo, due serate tematiche in due luoghi suggestivi: l'una nei pressi del Forte di Someda, l'altra in una zona da destinarsi, che potrebbe essere ad esempio sul Passo San Pellegrino, aspro luogo di combattimenti e di ricordi. La manifestazione in sintesi prevede: la lettura delle memorie da parte di Stefano Dellantonio, Marco Soraperra e Marianna Romanin la partecipazione musicale predisposizione di un sistema di illuminazione allestimento di un palcoscenico organizzazione delle sedute per i fruitori 7. Incontri a tema Per il Centenario sarebbe formativo organizzare una serie di incontri con storici o ricercatori, ad esempio: serate tematiche con la la Dott.ssa Maria Piccolin che potrebbe proiettare delle immagini relative alla grande guerra rinvenute durante il lavoro di ricerca per la stesura del volume M. Piccolin, Per no desmentièr...gardolo 2007 presentazione della Grande Guerra combattuta sulla Marmolada, con il coinvolgimento di Andrea De Bernardin, curatore del Museo della Grande Guerra sito al Passo Fedaia, il quale, considerando anche i volumi scritti, potrebbe intrattenere il pubblico, ad esempio illustrando la particolarità della Città di Ghiaccio 4. UN ARCHIVIO BASE VIA WEB 1. Sarebbe interessante creare un unico sito web (in più lingue: ladino, italiano, tedesco, inglese), nel quale far confluire tutte le informazioni digitalizzate riguardanti i beni inerenti alla Prima Guerra Mondiale, dislocati e conservati in Val di Fassa. L'idea sarebbe quella di creare una pagina iniziale 16

17 essenziale, magari rappresentata da una mappa o da una foto satellitare della Valle, sulla quale verranno contrassegnati tutti i punti e i percorsi che abbiano una qualche relazione con la Prima Guerra Mondiale. Ogni punto potrà poi essere approfondito con un semplice clic, fino nel dettaglio. Ad esempio nella zona del Fedaia, cliccando sul logo del Museo della Grande Guerra, sarà possibile conoscere la storia del museo, gli orari d'apertura, il prezzo del biglietto, i volumi disponibili nel bookshop. Si potrebbe creare un piccolo archivio digitale, nel quale rendere disponibili le schede di catalogazione degli oggetti posseduti, affiancati da foto a bassa risoluzione. Per i forti, le trincee o la città di ghiaccio, sarebbe interessante creare una ricostruzione virtuale in 3D, con la documentazione fotografica originale, al fine di comprenderne l'architettura e il loro ruolo tattico. Il progetto mira a soddisfare un'ampia fascia di utenti, dagli studiosi, ai turisti più curiosi, alle scuole. Infine, sarebbe importante che i percorsi inseriti nel siti, relativi alla Prima Guerra, fossero resi rintracciabili mediante le strumentazioni di tipo GPS. L'intervento prevede: rilievo strumentale e fotografico dei manufatti censimento del posseduto catalogazione specifica dei beni relativi alla guerra, creando una scheda differenziata per ogni dissimile tipologia di bene, quale può essere una trincea, un forte, una bomba, una divisa... creazione di un unico sito web che raccolga per tutta la Val di Fassa le notizie riguardanti i beni, i sentieri, i musei, le iniziative culturali, i percorsi didattici e turistici... un collegamento con gli altri luoghi e musei della guerra in Trentino Il progetto implica: la progettazione del sito la disponibilità di un ente/istituzione che se ne occupi la cura e il costante aggiornamento dello stesso 5. PROMOZIONE TURISTICA E DIDATTICA 1. Gli enti culturali e territoriali, le APT e le Guide Alpine fanno sinergia per: promuovere, in relazione ai siti della Prima Guerra Mondiale, la creazione di differenziati itinerari escursionistici, per soddisfare le richieste dei turisti e dei gruppi scolastici programmare gite inusuali, come visite notturne ai siti bellici predisporre cartine, guide rilegate, dépliant informativi sui manufatti della guerra presenti in Valle da distribuire agli alberghi, ai musei, e in tutte le occasioni possibili incuriosire e invogliare gli studenti ad approfondire la conoscenza del proprio territorio, degli avvenimenti storici e delle potenzialità che esso offre 2. In particolare, in questa sede, si vuole sottolineare la necessità di creare per i siti d'interesse bellico della Marmolada una rete di sentieri, opportunamente segnalati e differenziati, al fine di soddisfare le esigenze di una tipologia di turisti diversificata. Parametro di riferimento potrebbe essere rappresentato dai 7 itinerari storici che il Comune di Moena propose e attuò nei primi anni del

18 L'intervento, non tralasciando una adeguata documentazione storica, prevede: la realizzazione dei punti elencati in sintesi al paragrafo 2, numeri la progettazione della rete dei sentieri lo studio analitico e funzionale di pannelli esplicativi, utilizzando lingue differenti (ladino, italiano, tedesco/inglese) la predisposizione di determinati percorsi a tema 3. Il compimento degli interventi sulle infrastrutture, e la seguente organizzazione di escursioni o visite guidate, sottintende il coinvolgimento di persone specializzate, in grado di guidare il turista lungo i siti in Valle interessati dalla Prima Guerra Mondiale. L'idea è dunque di proporre, magari tramite l'organizzazione da parte della Provincia, un corso volto alla formazione di accompagnatori sul territorio. 6. PRIORITÀ PRIORITÀ SULLE INFRASTRUTTURE 1. In occasione del Centenario, sulla località del Passo Fedaia, sarebbe auspicabile almeno il recupero e la valorizzazione della Trincea del Nido e della zona gravitante attorno a Il Ciamp de Stanzon (si vedano nel paragrafo 2, i punti 14 e 15). Le ragioni si possono sintetizzare come segue: i siti sono dislocati in una posizione facilmente raggiungibile, sia da chi si occuperà dei lavori, sia dai turisti ne conseguirebbe una valorizzazione anche del Museo della Grande Guerra sito al Passo Fedaia i luoghi potrebbero rappresentare l'inizio di un percorso, che poi proseguirebbe a quote più elevate Il costo degli interventi ammonta a circa Si ritiene inoltre necessario un finanziamento destinato allo studio di fattibilità del percorso descritto nell'introduzione al paragrafo 2, con l obiettivo di creare un progetto organico che includa l'ospizio di San Pellegrino, la Ciasa Tòfol e il Museo di Someda, valorizzando le competenze dell'associazione Sul fronte dei ricordi di Moena. Nella proposta dovrebbe essere compreso anche il Forte di Someda, per l'importante testimonianza storica che rappresenta. La stima dello studio di fattibilità ammonta a circa Considerando che il Comune di Moena propone nella località del Passo San Pellegrino 7 itinerari storici (si veda nel paragrafo 2, il punto 5), si ritiene fattibile con risorse non ingenti accrescere il numero dei percorsi ad 8, includendo l'intervento sullo studio del territorio di Fuciade, dove in tempo di guerra sorgeva il cimitero militare (si veda sempre nel paragrafo 2 il punto 9). 18

19 4. Nel Comune di Campitello sarebbe fondamentale il recupero del Casino del Bersaglio, in quanto potrebbe fungere da struttura direzionale per i siti di interesse bellico di tutta la Valle, dal Passo Fedaia, fino al Passo San Pellegrino (si veda nel paragrafo 2 il punto 12). La stima dell'intervento ammonta a ,00 PRIORITA SULLE INFRASTRUTTURE PER IL COMUNE DI MOENA Visto l impegno che il comune di Moena e l associazione Sul fronte dei ricordi hanno portato avanti nel corso degli ultimi anni ( l associazione lavora sul territorio dal 1992) e visti i lavori già fatti sul territorio in val San Pellegrino, in occasione del centenario è auspicabile che vengano finanziati i seguenti lavori inserendoli come priorità: 1. Recupero e manutenzione straordinaria dei manufatti e postazioni belliche lungo i 7 itinerari storici attualmente esistenti. (Vedi punto 5 di pag 7). L intervento ha lo scopo di mettere in sicurezza e valorizzare i 7 percorsi storici che vanno a toccare le principali opere belliche in val San Pellegrino dando al visitatore la possibilità di scegliere l itinerario più adatto alle sue esigenze. Si sottolinea che all interno di questi percorsi fanno parte i sentieri attrezzati Federspiel e Bepi Zac lungo i quali si snoda uno tra i più bei percorsi storici dell intero sentiero della pace e probabilmente di tutto il fronte dolomitico. L associazione storica assieme al Comune da anni lavora al fine di mantenere questo patrimonio ma in 20 anni non sono mai stati dati contributi significativi per i lavori fatti. La stima degli interventi ammonta a , ,00 2. A nord di Fango si ritiene necessario l intervento di recupero e restauro dei ruderi dell osservatorio austroungarigo delle Zigolade (vedi punto 3 pag 5). Si tratta di un edificio in muratura di 24x4m con relativa galleria di osservazione e piazzola di arrivo della teleferica. L edificio ha urgente bisogno di lavori di recupero. Tutto il complesso è situato sul percorso storico alta via Federspiel ; a livello provinciale è una delle poche strutture di questo genere ancora così ben conservata, urge però di interventi perché l intera struttura sta cedendo. Stima dell intervento ,00 3. Al fine di avere un quadro realistico su ciò che tuttora rimane e riuscendo a programmare al meglio gli interventi futuri è necessario un censimento delle opere belliche. A correzione di quanto scritto nel paragrafo 6 di pag 8 nel progetto per il centenario della Grande Guerra si sottolinea il fatto che nel territorio comunale di Moena è già stato fatto questo tipo di censimento per la porzione di territorio che ricade all interno del Parco di Paneveggio Pale di S.Martino. Si tratta quindi di continuare questo tipo di lavoro ampliandolo alla val San Pellegrino attorno ai 7 percorsi storici. La stima dell intervento ammonta a ,00 3. Intervento sulle postazioni belliche a Colvere. Questo intervento consiste nel recupero di alcune postazioni belliche (vedi punto 4 pag 6) in una zona comoda adiacente ad una baita comunale 19

20 servita da una strada forestale lungo la quale si snoda un sentiero naturalistico. L intervento andrebbe a valorizzare la zona che è facilmente raggiungibile. La stima dell intervento è di ,00 PRIORITÀ SUGLI EVENTI CULTURALI 1. Al fine di giungere preparati al Centenario, si ritiene indispensabile l'elaborazione di un percorso espositivo che implica la raccolta di materiale fotografico e documentario, l'ideazione di spettacoli e l'organizzazione di conferenze e manifestazioni di carattere storico, turistico e culturale (si veda il paragrafo 3). La stima totale degli interventi ammonta a BIBLIOGRAFIA MEMORIE DI GUERRA 1976 Lettere di prigionieri di guerra italiani: , a cura di Leo Spitzer, Boringhieri, Torino Sti egn a Moena, a cura di Carlo Jellici del Garber, Grop Ladin da Moena, Moena 1986 (1^ ed.) 1991 Un Kaiserjäger d'ampezzo. Diario di guerra di Silvio Zardini Polizioto per Iddio, la famiglia, l'imperatore e la patria, La Cooperativa di Cortina, Cortina d'ampezzo Mario Bartoli, Dalla Marmolada al Piave: diari e testimonianze della Grande Guerra , Edizioni turismo veneto, Mestre 1995 Piccolo Diario di Caterina : dalla Pace alla Grande Guerra, a cura di Michele Simonetti Federspiel, Grop Ladin da Moena, Moena 1995 Memorie della guerra Austro-Russa 1914, Battista Chiocchetti di Moena, val di Fiemme Süd-Tirol Austria, a cura di Mario Gallarati-Claudio Boselli, Istitut Cultural Ladin, Vigo di Fassa Scritture di guerra n. 6, Simone Chiocchetti, Vigilio Iellico, Giacomo Sommavilla, Albino Soratroi, a cura di Luciana Palla, Museo storico italiano della guerra, Rovereto

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Promosso da: Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco Rete del patrimonio geologico (Provincia Autonoma

Dettagli

Verso l ottimizzazione della differenziata

Verso l ottimizzazione della differenziata COMUN GENERAL DE FASCIA PROPOSTA PROGETTUALE Verso l ottimizzazione della differenziata BANDO PER LE INIZIATIVE E GLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL AMBIENTE a.2012 RIVOLTO ALLE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2015/16 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di: Relazione illustrativa dell iniziativa Oggetto: Domanda di concessione di un finanziamento a favore di soggetti pubblici e privati per la realizzazione di progetti mirati, manifestazioni ed iniziative

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Studio propedeutico all attivazione dell Azione 4 Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali

Studio propedeutico all attivazione dell Azione 4 Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali 187 PROPOSTE DEL TERRITORIO Richieste di finanziamento da parte dei Comuni ed enti appartenenti al GAL Alto Bellunese in riferimento al P.S.L. V.E.T.T.E. Misura 32/A Azione 4 - Realizzazione Studi e Censimenti.

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO 24 maggio 2016 Auditorium della Cultura Friulana, Gorizia Nicola Revelant Responsabile Prodotto Grande Guerra PromoTurismoFVG

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

PROGETTO INFORMAGIOVANI

PROGETTO INFORMAGIOVANI IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO INFORMAGIOVANI CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta al nr.

Dettagli

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei

4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei 4.3.4 Analisi di siti web di eventi culturali temporanei SCHEDA 4 DATI GENERALI EVENTO CULTURALE: Federico Zandomeneghi, impressionista veneziano LUOGO: Milano, Fondazione Antonio Mazzotta PERIODO: 20

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione

Dettagli

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI Campo Sportivo San Martino 2015 01 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase 1. Real Fieschi & Casa del Calcio 02 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Fase 2. 03 04 DESCRIZIONE PANNELLI

Dettagli

COMMISSIONE CONTRIBUTI PER L IMPIANTISTICA. Oggetto: Contributi Federali per la realizzazione di impiantistica sportiva destinata al Rugby

COMMISSIONE CONTRIBUTI PER L IMPIANTISTICA. Oggetto: Contributi Federali per la realizzazione di impiantistica sportiva destinata al Rugby Federazione Italiana Rugby COMMISSIONE CONTRIBUTI PER L IMPIANTISTICA Oggetto: Contributi Federali per la realizzazione di impiantistica sportiva destinata al Rugby Informativa alle Società La Federazione

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour è un'iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

Vivere il museo 2013

Vivere il museo 2013 OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. ACQUARIO CIVICO (Sede 91334) Scheda progetto Vivere il museo 2013 apporre migliorie alle vasche espositive del percorso interno supportando il lavoro dei biologi acquaristi nella

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

borsa europea grande guerra

borsa europea grande guerra Promosso da In occasione di Organizzato da Con la collaborazione di Con il patrocinio di Comune di Gorizia borsa europea TURISMO STORICO grande guerra Foto proprietà E.I - Museo Storico del 7 Reggimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Piano di Comunicazione per i Comuni

Piano di Comunicazione per i Comuni Piano di Comunicazione per i Comuni Obiettivi e strumenti di comunicazione a sostegno del Percorso Partecipativo del PPR - FVG Silvia Savi Segreteria Assessore Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli