ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 165a del Guida del Cittadino - Ottobre Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/ Prop.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 165a del Guida del Cittadino - Ottobre 2010 - Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/1997 - Prop."

Transcript

1 ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 165a del Guida del Cittadino - Ottobre Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/ Prop. Gruppo Guide Italia Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio

2

3 Prevenire è meglio che curare. I tempi serrati della vita a cui siamo sottoposti non ci permettono, tuttavia, di dedicare la giusta attenzione ai comportamenti che possono aiutarci ad avere un presente e un futuro migliore. Questo volume intende essere per il cittadino e le famiglie uno strumento di orientamento sulle tematiche legate alla sanità e al diritto, nel quadro dei servizi locali attraverso un elenco di uffici e strutture a cui rivolgersi per le necessità quotidiane di rapporto con le istituzioni locali. Anche l Associazione Europa dei Diritti, promotrice di questa collana, ha fornito il proprio contributo nella redazione dei testi e nella disponibilità a fornire ai Cittadini aggiornamenti e consulenza tramite il proprio sito internet. Ci auguriamo che la pubblicazione costituisca un prodotto utile e di rapida consultazione e magari anche un occasione per riflettere sui comportamenti e sulle attenzioni che possono permetterci di vivere meglio, incrementando il dialogo tra cittadini e Istituzioni la cui importanza non serve certo sottolineare. Un ringraziamento di cuore pertanto a tutti coloro che, dimostrando di avere colto l importanza anche collettiva del nostro lavoro, lo hanno sostenuto con il loro contributo. L Editore Gruppo Guide Italia Srl Stefania Bigliardi 1

4 Fermignano. Museo Architettura - Lavatoi Cagli. Scuola media statale Tocci 2

5 Protocollo: SGPR 03/07/ P La lettera di gradimento pubblicata riproduce con rielaborazione grafica il testo su carta intestata del telegramma indirizzato a Tiziano Motti dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. Originale alla pagina 7. Nella foto: il Quirinale Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica La Guida del Cittadino intende offrire ai Cittadini un articolato strumento di informazione, utile a favorire un più consapevole orientamento in molti settori della vita civile e ad agevolare il rapporto con le Istituzioni, in primo luogo quelle locali. Attraverso la diffusione nella più ampia platea di Comuni italiani, questa pubblicazione potrà così contribuire allo sviluppo di un modello di Cittadinanza attiva ed informata, e ad una migliore fruizione dei servizi, pubblici e privati, disponibili sul territorio di riferimento. Con sentimenti di apprezzamento, il Capo dello Stato invia a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo meritevole progetto un augurio e un saluto cordiale, cui unisco il mio personale. Donato Marra Segretario Generale Presidenza della Repubblica

6 4

7 L obiettivo di Europa dei Diritti è prima di tutto quello di agire nel campo dell informazione: prevenire anziché curare. Questa pubblicazione, diffusa gratuitamente a tutte le famiglie e a tutte le attività economiche del nostro Comune, vuole fare questo: informare i cittadini su come possono tutelare i propri diritti e, assieme al prof. Umberto Veronesi, membro del Comitato d Onore dell Associazione, occuparsi di prevenzione. I cittadini che ci invieranno le proprie segnalazioni via o tramite il numero di fax che abbiamo attivato per il nostro Comune, pubblicato nella pagina a fianco, parteciperanno alla crescita della nostra attività mantenendo acceso il dibattito nel nostro blog e permettendoci di rendere più utile ogni nuova edizione di questa guida. Scriveteci, raccontateci quello che non va. Avremo la possibilità, insieme, di promuovere con forza le nostre necessità alla Pubblica Amministrazione e alle forze politiche e associative del territorio. Coloro che vorranno iscriversi ad Europa dei Diritti potranno farlo gratuitamente tramite il sito internet: Antonio Tomassini Presidente della Commissione di Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Presidente del Comitato d Onore di Europa dei Diritti In tutti questi anni di lavoro dedicati alla scienza e alla cura dei pazienti ho vissuto momenti di dolore, trascorsi a fianco di chi soffre. Una partecipazione che mi ha segnato e che mi ha spinto a impegnarmi nella ricerca scientifica per portare a chi soffre nuove speranze. Per questo sono convinto che il progresso scientifico sia la nostra risorsa più autentica per il futuro. E quando penso al futuro, penso ai bambini che incontro sulla mia strada, che fanno parte della mia famiglia, che accompagnano i genitori negli ospedali con sguardo smarrito, in cerca di nuove sicurezze. Questi bambini devono essere protetti offrendo loro nuove speranze di vita, ma anche incoraggiati a proseguire il nostro impegno nei confronti delle scienze. Molti di loro diventeranno i nuovi ricercatori di domani: saranno medici, studiosi, porteranno le loro conoscenze in ogni parte del mondo promuovendo lo scambio continuo di informazioni per raggiungere, con altri colleghi, obiettivi sempre più importanti. Per loro, per i nostri piccoli-grandi uomini del futuro dobbiamo lavorare instancabilmente con volontà, energia e l aiuto di tutti. I progetti della Fondazione che porta il mio nome, oggi più che mai, sono dedicati a chi soffre e a chi, crescendo, porterà avanti i valori della scienza. E basta un piccolo sostegno per costruire insieme il nostro domani Un grazie sincero Umberto Veronesi Membro della Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali del Senato della Repubblica Direttore scientifico dell Istituto Oncologico Europeo Membro del Comitato d Onore di Europa dei Diritti 5

8 6

9 Nuova Edizione con il Patrocinio di: Direttore Editoriale: MAURIZIO COSTANZO SOMMARIO Licenziatario del marchio/format: Gruppo Guide Italia Srl Editore: Gruppo Guide Italia Srl Società Unipersonale Castelfranco Veneto (TV) Piazza Serenissima, 60 - Fax Testata: Guida del Cittadino Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 939 del 23/01/1997 Testata iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n Direttore Responsabile: Alessandro Bettelli Immagini fotografiche tratte dalle Edizioni di: Guida Noi Cittadini di Cagli 2010 Guida Noi Cittadini di Fermignano 2010 Immagini relative alla Guardia di Finanza tratte da: Il Finanziere edito dall Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza Foto di Maurizio Costanzo: Luca Rebecchini Testi relativi alla Guardia di Finanza forniti dal Comando Generale della Guardia di Finanza. Testi relativi alla Polizia di Stato approvati dal Ministero dell'interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Testi relativi all'arma dei Carabinieri forniti dal Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. Testi del capitolo Difendersi e sezione Forze dell Ordine elaborati dalla redazione interna e tratti dai siti internet di Arma dei Carabinieri ( e Polizia di Stato ( Altri testi a cura della redazione interna. Supervisione dei testi giuridici: Avvocato J.C. Cataliotti Guida del Cittadino: Copyright 2010 Casa Editrice: GRUPPO GUIDEITALIA Collana realizzata con la collaborazione dell associazione Europa dei Diritti Questo Periodico è iscritto all Unione Stampa Periodica Italiana Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari e alle attività economiche dei Territori Comunali di Cagli e Fermignano Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa Tipografia: Grafiche San Benedetto - Castrocielo (FR) Sommario Vie di accesso...pag. 9. LA PROVINCIA DI PESARO E URBINO. IL COMUNE DI CAGLI. IL COMUNE DI FERMIGNANO. COME ARRIVARE. IL TERRITORIO Al servizio del Cittadino...pag. 11. PREVENZIONE E SANITÀ La Nostra Salute. SICUREZZA E DIRITTI DEL CITTADINO Acquisti Difendersi Prodotti Alimentari Servizi alle Persone Numeri utili - Emergenze...pag. 35 Elenco Telefonico Attività...pag. 38 Elenco Categorico Attività...pag. 39 Testo di Adesione Presidenziale: telegramma del 03 Luglio 2007, mittente: Segretariato generale del Presidente della Repubblica. Immagini, Stemma Presidenziale e grafica tratti dal sito ufficiale della Presidenza della Repubblica: Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs n. 196 l Editore dichiara che gli indirizzi utilizzati per l invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell interessato. Ciò nonostante, in base all art. 13 dell informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Guide Italia Srl. Tiratura: copie Copertina personalizzata in ogni Comune Progetto editoriale e organizzazione della collana: Via Guicciardi, Reggio Emilia (RE) 7 Riproduzione fotostatica ridotta del telegramma del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, adesione alla Guida del Cittadino tramite lettera di gradimento, del 03/07/2007.

10 Fermignano. Corso Bramante Cagli. Teatro Comunale, particolare 8

11 La Provincia di Pesaro e Urbino Superficie: Kmq Numero di comuni: 67 Targa automobilistica: PU Codice ISTAT: 041 Popolazione: abitanti maschi: femmine: (aggiornato al 31/03/2010) Province confinanti: Rimini, Forlì-Cesena, Arezzo, Perugia, Ancona, Repubblica di San Marino. Siti istituzionali: Come arrivare nella Provincia di Pesaro-Urbino Il territorio della Provincia di Pesaro-Urbino è attraversato da importanti direttrici che assicurano le comunicazioni tra l'italia settentrionale e quella centrale. Gli assi principali di comunicazione stradale sono l'autostrada A14 adriatica e la superstrada Fano-Roma, che si sviluppano lungo la Valle del Metauro. Le uscite dell Autostrada A14 utili per raggiungere l entroterra pesarese e urbinate sono quelle di Pesaro-Urbino e Fano. Parallela all'autostrada si trova la SS 16, mentre la SS 3 Flaminia va da Fano verso Roma attraversando l'entroterra. Altra statale importante è la SS 73 bis e parte di essa è superstrada. PER INFORMAZIONI: - Autostrade SpA info@autostrade.it Numero verde Infotraffico: Tel ANAS SpA Pronto Anas: Per chi giunge in treno sulla linea ferroviaria Bologna- Ancona, le stazioni utili sono quelle di Pesaro e Fano. PER INFORMAZIONI: Trenitalia - Ferrovie dello Stato Call center: Tel Gli aeroporti che servono la zona sono quelli di Rimini e di Ancona. 9 Il Territorio Il Comune di Cagli Superficie: kmq 226,16 Prefisso telefonico: 0721 C.A.P.: Popolazione: abitanti (aggiornato al 31/03/2010) Località e Frazioni: Abbadia di Naro, Acquaviva, Ca' Bargello, Cerreto, Foci, Massa, Moira, Paravento, Pianello, Pieia, Secchiano, Smirra Confini: Acqualagna, Apecchio, Cantiano, Fossombrone, Frontone, Gubbio (PG), Pergola, Pietralunga (PG), Piobbico, Urbania Il Comune di Fermignano Superficie: kmq 43,27 Prefisso telefonico: 0722 C.A.P.: Popolazione: abitanti (aggiornato al 31/03/2010) Località e Frazioni: Bivio Borzaga, Ca' l'agostina, Pagino, San Silvestro Confini: Acqualagna, Urbania, Urbino. VIE DI ACCESSO

12 10

13 AL SERVIZIO DEL CITTADINO Sommario argomenti SOMMARIO PREVENZIONE E SANITÀ SICUREZZA E DIRITTI DEL CITTADINO La Nostra Salute 13 Acquisti 19 - Alfabetizzazione sanitaria: leggere i bugiardini - La salute passa anche dai denti Difendersi Prodotti Alimentari Servizi alle Persone

14 12

15 PREVENZIONE E SANITÀ Il Mondo Scientifico. Nell immaginario collettivo è un luogo che opera in Confini ben stabiliti, che non offre accessi a chi non si occupa di scienza, difficile da praticare, da conoscere... La Fondazione Umberto Veronesi nasce allo scopo di promuovere la ricerca scientifica. Ne sono promotori scienziati e ricercatori il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo la Fondazione si propone di diffondere la cultura scientifica a tutti i livelli con l intento di creare una coscienza collettiva riguardo i problemi e le scelte connessi alla ricerca scientifica. La Fondazione Umberto Veronesi da sempre crede nell importanza di diffondere in modo globale i valori della scienza, perché ogni piccolo passo del complesso mondo scientifico diventi subito patrimonio di tutti. Capire come si evolvono le ricerche, dove si orienta oggi il progresso delle scienze significa pensare il domani con nuove certezze, con nuove prospettive. E non solo. Significa creare partecipazione e coesione intorno a chi, giorno per giorno, lavora per assicurare un futuro diverso. Significa acquisire consapevolezza per affrontare un determinato percorso di malattia in modo più attivo e lucido. Diffondere la scienza è un progetto difficile, che richiede impegno costante. Fondazione Veronesi mette in campo le migliori risorse, coinvolge i migliori scienziati perché il mondo delle scienze diventi alla portata di tutti. Per saperne di più: LA NOSTRA SALUTE ALFABETIZZAZIONE SANITARIA: LEGGERE I BUGIARDINI Con alfabetizzazione sanitaria si intende la capacità di una persona di leggere e comprendere le informazioni mediche che le vengono fornite. Riguarda sia le informazioni che comunicano il medico o il farmacista sia quelle contenute nei foglietti illustrativi dei farmaci. In questa sede ci occuperemo di quest ultimo aspetto, analizzando la struttura dei c.d. bugiardini. Cos è il bugiardino? Con questo termine comunemente ci si riferisce al foglietto illustrativo contenuto nei farmaci. Indica tutte le caratteristiche del medicinale: posologia, modo d uso, effetti collaterali. Da qualche anno il Ministero della Salute ha diramato un documento in cui sono contenute le direttive che un foglietto illustrativo deve contenere per essere a norma. Curiosità: perché il nome bugiardino? L ipotesi più folkloristica riporta all area senese, dove bugiardo era il nome comune delle locandine dei quotidiani appese fuori dalle edicole: riducendo la dimensione, da bugiardo si sarebbe passati a bugiardino. Non si hanno però certezze sulla nascita di questo termine, anche se da un indagine condotta da informatori del farmaco sembra che l origine sia medico-ospedaliera, quindi ironica. Nel momento del boom delle scoperte farmaceutiche questo termine non ha trovato difficoltà ad at- NUOVA Dr. Giacomucci Luciano PARAFARMACIAARMACIA VENDITA FARMACI SENZA RICETTA MEDICA OMEOPATIA FITOTERAPIA ALIMENTI PER CELIACI PRODOTTI PER L INFANZIA PREVENZIONE E SANITÀ Via Mameli, 67 - CAGLI (PU) (Vicino alla Nuova Banca Toscana) Tel luciano.giacomucci@libero.it 13

16 PREVENZIONE E SANITÀ tecchire nel linguaggio comune: molti foglietti infatti sorvolavano sugli effetti collaterali dei medicinali per esaltarne solo le virtù. Grazie alla sempre maggior attenzione dei consumatori e all interesse del Ministero della Sanità, ora i bugiardini, sebbene continuino ad essere conosciuti con questo nome, contengono tutte le più importanti informazioni che il paziente deve conoscere prima di assumere un medicinale. Perché è importante saperlo leggere? La risposta viene da sé: saper leggere le istruzioni di un farmaco è indispensabile per assumerlo nella corretta maniera ed ottenerne i benefici. Inoltre solo leggendo il bugiardino potremo sapere che il farmaco in questione è in conflitto con altri medicinali che già assumiamo o se può avere controindicazioni in determinati casi. Da una recente ricerca dell Università di Pisa ( Farmaci ingoiati o farmaci ragionati? ) é emerso che molti italiani non comprendono il corretto significato di numerosi termini o indicazioni: il 40% del campione non distingue tra farmaci da banco e farmaci generici, solo il 37% sa che farmaci da banco = farmaci senza ricetta, il 40% all indicazione Prendere 1-2 compresse una-due volte al dì non ha compreso che il numero massimo di pillole da poter prendere è 4. Solo l 86% del campione dichiara di leggere il bugiardino e tra questi il 23% ne risulta allarmato ed il 9% confuso. Infine, un ultimo dato allarmante emerso dalla ricerca: solo il 40% di chi acquista farmaci da banco comunica al farmacista che sta già assumendo altri medicinali, correndo quindi il rischio di pericolose interazioni! Contenuti del foglietto illustrativo La prima informazione che contiene è la denominazione commerciale del farmaco e la forma farmaceutica (gocce, fiale, compresse, ecc.). Si passa poi alla composizione del farmaco, ossia nome e quantità del principio attivo e degli eccipienti (ossia quelle sostanze che aiutano il principio attivo ad essere assorbito dal nostro corpo e concorrono a mantenere la stabilità del principio stesso). Segue una più specifica indicazione della forma farmaceutica e tutta la sezione della informazioni cliniche, ovvero: - indicazione terapeutica (per quale malattia deve essere utilizzato il farmaco); - posologia (quantità, tempi e modi di assunzione); - controindicazioni (peggioramento di malattie preesistenti o effetto del farmaco su condizioni 14 del paziente - ad esempio in persone affette da certe allergie o a seconda dell età - che si potrebbero avere a seguito dell uso del farmaco); - avvertenze speciali e precauzioni d uso (cosa succede se il farmaco non viene assunto come riportato nel foglietto stesso, oppure in caso di uso prolungato) ed effetti del sovradosaggio; - interazioni (l ingestione di alcuni cibi o l assunzione di determinati farmaci possono essere influenzati ed influenzare l utilizzo di un altro medicinale); - gravidanza ed allattamento (ovvero se si può assumere il farmaco durante questi periodi); - effetti indesiderati; - effetti del farmaco sulla capacità di guida e sull uso di macchinari. L ultima sezione del bugiardino (ma non è detto che le informazioni siano strutturate precisamente come l elenco sopra riportato) riguarda le informazioni farmaceutiche, ossia la scadenza del farmaco, le indicazioni per la conservazione (in frigorifero, lontano da fonti di calore, ecc.) e le istruzioni per la manipolazione (ad esempio nei farmaci composti da una soluzione liquida e da una in polvere). LA SALUTE PASSA ANCHE DAI DENTI Gnatologia Questo termine indica la branca della medicina che si occupa dei rapporti tra mascelle, articolazioni temporomandibolari, denti, muscoli della masticazione, sistema nervoso. La gnatologia parte dalla fisiologia umana, dallo studio dei rapporti tra l apparato masticatorio (stomatognatico) e la postura. La mandibola è collegata direttamente al cranio e indirettamente alla colonna vertebrale. Il principio sul quale si basa è che ogni occlusione dentale (ossia rapporti alterati tra le due arcate) creano degli scompensi, di diversa entità, nella postura della persona. Una struttura mandibolare alterata provoca uno squilibrio posturale in quanto il muscolo sternocleidomastoideo (quello che si sviluppa sui lati del collo, che determina flessione e inclinazione del capo) e il trapezio tenteranno di compensare l anomalia, producendo di contro tensioni e contrazioni non fisiologiche. Molti dolori/disturbi che all apparenza hanno cause diverse - come cefalee, disturbi all orecchio, problemi di equilibrio ed instabilità motoria, difficoltà di deglutizione, dolori cervicali, insonnia - in realtà possono avere tutti la medesima causa,

17 che è da ricollegare all odontoiatria e all ortodonzia. Nella pratica comune è difficile che in casi come quelli sopra descritti ci si rivolga subito ad un dentista o ad un odontoiatra, ma vi sono alcuni casi nei quali il paziente si rivolge direttamente a questi specialisti - magari se ha problemi di articolazione delle bocca o sente dei clic a determinati movimenti delle mascelle - scoprendo poi che risolvere il problema alla bocca porta benefici ad altre sintomatologie che non si pensa collegate al sistema masticatorio. Non esiste nella maggior parte delle realtà sanitarie un esperto di gnatologia al quale rivolgersi: la cosa migliore da fare è chiedere chiarimenti al proprio medico o rivolgersi al dentista di fiducia. Ortodonzia Quando si parla di ortodonzia quello che viene subito in mente è il classico apparecchio per i denti. Il campo d azione dell ortodonzista è molto più vasto che il solo occuparsi di denti storti: questi medici si occupano di tutti gli aspetti che riguardano disallineamento dei denti, difetti di sviluppo della dentizione, disturbi mascellari, estetica del sorriso, ecc. L ortodonzia si occupa di bambini come di adulti, anche se le cure e gli approcci terapeutici variano a seconda dell età del paziente. L ORTODONZIA NEI BAMBINI Nei caso di bambini ed adolescenti si parla di ortodonzia preventiva (quando si agisce per prevenire il disallineamento dei denti durante la crescita) e ortodonzia intercettiva (per intercettare preventivamente quelli che potrebbero essere i fattori di rischio per lo sviluppo di una dentatura regolare). Nei bambini, a differenza degli adulti - come vedremo in seguito, è raro che ci si debba rivolgere alla chirurgia per correggere sproporzioni mandibolari o altro: in quasi tutti i casi si riesce a prevenire ed intercettare il problema. Spesso i problemi sono generati da errati movimenti ed abitudini masticatorie ed il bambino può essere educato al comportamento corretto. L ORTODONZIA NEGLI ADULTI Negli adulti le occlusioni dentali sono date da alterazioni scheletriche consolidate, quindi non è possibile parlare di ortodonzia preventiva. Per riportare l armonia ossea è spesso necessario ricorrere ad interventi combinati di chirurgia odontoiatrica e terapia ortodontica. Un aspetto molto importante da valutare, a differenza dei bambini, è anche quello estetico: un adulto, ma anche un adolescente, è interessato all estetica di quella che sarà la cura (l apparecchio), mal sopportando l applicazione degli antiestetici apparecchi ortodontici tradizionali per le implicazioni psicologiche che questi portano. È per rispondere a queste esigenze che è nata l ortodonzia invisibile. L APPARECCHIO ORTODONTICO L obiettivo dell apparecchio è spostare i denti ed allinearli alla posizione finale prevista dal trattamento. La cura può avere durata di anni e possono essere utilizzati apparecchi diversi durante questo periodo, perché uno oppure l altro tipo si adatta meglio ad ogni fase del processo di raddrizzamento. Gli apparecchi mobili sono assemblati in un laboratorio ortodontico (sia nel caso dei tradizionali sia nel caso degli invisibili), mentre quelli fissi sono assemblati direttamente nella bocca del paziente (incollandone delle parti ai denti). L apparecchio permette di lavorare sui denti come sulle mascelle, spostando i denti, modificando la forma dell allineamento, migliorando la funzionalità dell apparato masticatorio. Bruxismo e bite Termine sconosciuto fino a pochi anni fa, bruxismo indica invece un comportamento comune ai più, ossia serrare e digrignare i denti in maniera inconsapevole. Capita soprattutto durante il sonno, quando non PREVENZIONE E SANITÀ al servizio del tuo benessere SPECIALIZZATO IN ORTOPEDIA SANITARIA - APPARECCHI ELETTROMEDICALI Via Mameli, Cagli (PU) - Tel. e Fax

18 PREVENZIONE E SANITÀ si ha il controllo cosciente sui movimenti muscolari. Spesso il bruxismo è anche causato da stress, stanchezza, ansia, da quelle emozioni cioè che ci portano naturalmente a serrare i denti. I movimenti sono considerati una parafunzione, ossia non hanno uno scopo (la masticazione ad esempio è definita invece una funzione ) e possono avere conseguenze sull apparato dentario e su quello posturale/muscolo scheletrico (vedere alla voce Gnatologia). I problemi riscontrati da chi soffre di bruxismo vanno da dolori cervicali al momento del risveglio a logoramento dello smalto dei denti, con conseguente aumento della sensibilità al caldo e al freddo, addirittura anche al solo contatto con lo spazzolino. BITE Si tratta di una placca in resina da porre tra le due arcate dentarie, così da non far toccare tra loro i denti quando li serriamo. Il bite non è una protesi, in termini medici, ma una ortesi, in quanto non modifica una struttura esistente (pensiamo ad esempio ad un plantare anatomico, la funzione è pressoché la stessa). È realizzato con materiali appositi ed è meglio che sia il dentista a studiare quello giusto per ogni paziente, creandolo per la specifica conformazione dentaria della persona. Le tipologie di bite esistenti sono sostanzialmente due: morbido (che induce un riequilibrio ed un rilassamento della muscolatura della masticazione in tempi molto brevi e si basa sul principio dei vasi comunicanti) e duro (libero di galleggiare tra i denti ed ha funzione rieducativa sui movimenti involontari tipo morsicarsi la lingua o tenere sempre i denti serrati). I bite sono realizzati con tecniche sofisticate e tengono conto delle esigenze di chi li dovrà indossare, sia dal punto di vista estetico (quindi essere il più invisibile possibile) sia di facilità di posizionamento/rimozione e portabilità: ad esempio tutte le superfici sono levigate per far provocare meno fastidio possibile a chi li indossa. Servizi per i cittadini Esenzione ticket Dove rivolgersi: Strutture sanitarie competenti (Sedi e recapiti alla sezione Numeri Utili ) Destinatari: persone che rientrano in una delle quattro categorie, o relative sottocategorie, previste, ovvero: invalidità, patologia, maternità, età e/o reddito. Cosa occorre: presentare richiesta al Presidio dell ASL del proprio distretto corredata della documentazione richiesta in base alla categoria di appartenenza. Vaccinazione antinfluenzale Dove rivolgersi: Strutture sanitarie competenti (Sedi e recapiti alla sezione Numeri Utili ) Destinatari: raccomandato per tutte le persone a rischio di complicazioni secondarie a causa dell'età, o di patologie; per i bambini a partire dai sei mesi d'età e per tutti coloro che svolgono funzioni lavorative di primario interesse collettivo. Quando: tra ottobre e novembre. Consultorio familiare Dove rivolgersi: Strutture sanitarie competenti (Sedi e recapiti alla sezione Numeri Utili ) Destinatari: il Consultorio familiare è rivolto non solo alle donne ma anche alle coppie ed alle famiglie. Materie di consulenza: relazioni affettive e sessualità, maternità e paternità consapevoli, contraccezione, gravidanza, ecc. Prestazioni sanitarie: è possibile effettuare visite e controlli ginecologici. 16

19 L Avvocato Chi non è medico può prescrivere medicinali omeopatici? No. Infatti, rischia di essere condannato per esercizio abusivo della professione medica. Lo ha stabilito la Cassazione, spiegando che l omeopatia, pur non essendo oggetto di disciplina universitaria, non può essere esclusa dalle professioni mediche, in quanto si occupa in ogni caso della cura delle malattie. Altre attività di esclusiva competenza dei medici sono: la chiropratica, l agopuntura, i massaggi terapeutici, l ipnosi curativa, la fitoterapia, l iridologia. Il paziente ha diritto di richiedere le foto scattate prima e dopo gli interventi di chirurgia plastica? Sì, in quanto le foto scattate prima e dopo gli interventi di chirurgia plastica contengono dati personali e i pazienti hanno il diritto di accedervi. Lo ha chiarito il Garante della Privacy nell accogliere il ricorso di una donna che si era vista negare da due medici l accesso alle fotografie scattate prima e dopo alcuni interventi di liposuzione cui si era sottoposta. È responsabile il farmacista in caso di errata indicazione della posologia del farmaco da parte del medico di base? No. Il farmacista non è responsabile se si attiene alle prescrizioni mediche. Secondo la Cassazione, infatti, il farmacista, a fronte della precisa indicazione del medico, non ha certo il compito di verificare se la posologia del farmaco prescritto sia effettivamente corrispondente alle particolari esigenze terapeutiche del paziente. Polizia di Stato Lo sport in estate Bastano dei semplici accorgimenti sull alimentazione, sull abbigliamento, su comportamenti corretti per affrontare al meglio la stagione calda senza rinunciare ai nostri sport preferiti. - Non fare attività sportiva durante le ore più calde della giornata: i momenti migliori sono all alba (che ha una migliore qualità dell aria in quanto il tasso d inquinamento è più basso) e al tramonto. - Per quanto riguarda l abbigliamento è meglio scegliere i tessuti tecnici (studiati appositamente per lo sport e che permettono la traspirazione del sudore mantenendo gli indumenti asciutti) o di cotone. E ricordiamoci che alcuni colori, quelli sgargianti tra gli altri, attirano alcuni tipi di insetti. Durante l attività sportiva è bene lasciare la pelle il più scoperta possibile, anche per far sì che l aria scivoli sulla pelle e abbassi la temperatura corporea; se invece si sta fermi sotto il sole è bene coprirsi, per evitare scottature. Le scarpe devono essere appropriate per quello che si andrà a fare; le calze, di spugna o di cotone, non devono mai mancare. Gli attriti tra le scarpe ed i piedi tendono a far insorgere tagli e vesciche, che renderebbero impraticabile (o comunque molto scomodo) qualsiasi esercizio fisico. Un cappellino e gli occhiali da sole completano l abbigliamento. - L alimentazione deve comprendere cibi leggeri, con un alto contenuto di acqua. Durante l attività poi è bene bere acqua o bevande isotoniche: non troppo e senza fretta (ossia bere piccoli sorsi ma di frequente). PREVENZIONE E SANITÀ In quali casi la rivelazione del segreto professionale del medico è consentita? Secondo quanto dispone il Codice Deontologico dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, costituisce giusta causa di rivelazione del segreto professionale, oltre alle inderogabili ottemperanze a specifiche norme legislative (referti, denunce, notifiche e certificazioni obbligatorie), la circostanza in cui vi sia l urgenza di salvaguardare la vita o la salute dell interessato o di terzi. 17

20 18

21 SICUREZZA E DIRITTI DEL CITTADINO CARTE DI CREDITO REVOLVING Cosa sono Si tratta di carte di credito che permettono al cliente di rimborsare le spese a rate, ossia pagando una somma fissa ogni mese, di importo deciso dal cliente. Le carte di credito di questo tipo possono essere emesse sia da banche sia da finanziarie. La somma messa a disposizione del cliente è svincolata dal denaro che la persona ha sul conto corrente. Le carte possono utilizzate per effettuare pagamenti presso rivenditori convenzionati. Via va che vengono effettuati i rimborsi il capitale inizialmente messo a disposizione si ricostituisce. Differenze con le normali carte di credito Le carte di credito classiche (circuiti Visa, Mastercard, American Express, ecc.) permettono di effettuare acquisti addebitati poi il mese successivo. Possono essere previste eventuali commissioni, ma non c è maturazione di interessi. Nelle carte di credito revolving invece vi è maturazione di interessi passivi. Si dovrà quindi tenere conto di TAN (Tasso Annuo Nazionale) e soprattutto di TAEG (Tasso Annuo effettivo Globale), specificati nel contratto, per sapere quanto realmente costerà l utilizzo del capitale messo a disposizione. Modalità di rimborso Le rate, ad importo fisso o variabile, solitamente utilizzano i bollettini di c/c postale oppure i RID bancari. In ogni caso è buona norma conservare le prove dell avvenuto pagamento di ogni rata. Consigli pratici Prima di accettare un carta di credito revolving è bene controllare con attenzione il tasso di interesse passivo: i diversi soggetti erogatori propongono diversi tassi, solitamente elevati: una ricerca del 2005 evidenziò che il TAEG medio era nel 19%. Attenzione quindi al messaggio pubblicitario o alla lusinga di poter disporre con facilità di denaro per gli acquisti: potrebbe essere denaro pagato a caro prezzo. LEASING Cos è È un contratto di finanziamento che prevede per l utilizzatore, a fronte del pagamento di un corrispettivo periodico, la disponibilità di un bene, con l eventuale possibilità di entrarne definitivamente in possesso al termine del contratto. Autorizzata Officina DE BARTOLI ACQUISTI Centro Revisione Veicoli Autoveicoli Motoveicoli e Ciclomotori Fermignano (PU) - Tel officinadebartoli@alice.it 19

22 ACQUISTI Soggetti coinvolti Nel leasing finanziario sono di solito coinvolte tre soggetti: - cliente, ossia l utilizzatore del bene; - società di leasing (può essere una società specializzata oppure una banca), cioè chi acquista il bene scelto dal cliente e che quindi ne mantiene la proprietà fino al termine del contratto; - fornitore: il soggetto scelto dal cliente dal quale la società di leasing acquisterà il bene. Termine del contratto Alla scadenza il cliente/utilizzatore può scegliere tra le seguenti possibilità: - riscatto del bene (c.d. opzione di acquisto) ad un prezzo inferiore a quello di mercato; - restituzione del bene (che resta quindi di proprietà della società di leasing); - proseguire nel godimento del bene, continuando il pagamento periodico (solitamente di importo minore); - sostituzione del bene con un altro. Caratteristiche del leasing Stipula contratto La concessione del leasing non è immediata, ma prevede un attenta valutazione da parte della società di leasing sia sull affidabilità del cliente (es. richiesta di fideiussioni di terzi o pegni) sia sulla convenienza o meno del bene in oggetto (c.d. rischio bene): la società quindi valuta le caratteristiche del bene, il profitto ottenibile, l eventuale ricollocabilità sul mercato nel caso di insolvenza da parte del cliente. Maxicanone iniziale Il primo pagamento solitamente è il più elevato, ed ha lo scopo di ridurre i rischi della società di leasing in caso di insolvenza da parte del cliente. A chi è rivolto Il leasing è nato per professionisti ed imprese, ma negli ultimi anni anche i privati hanno potuto usufruire di questo tipo di finanziamento per alcune tipologie di beni, in particolare per le automobili. Consigli pratici Farsi spiegare in dettaglio tutte le spese ed i costi del contratto di leasing, poi valutare su questa base se è davvero più conveniente rispetto all acquisto diretto del bene. Questa valutazione deve ovviamente tenere conto dell eventuale deducibilità fiscale delle rate del leasing. 20 VENDITE STRAORDINARIE VENDITE PROMOZIONALI Quando Possono essere svolte liberamente in uno o più periodi durante l anno. Non possono però essere effettuate in contemporanea a vendite di liquidazione o fine stagione o nei periodi subito precedenti. Prezzi della merce Ogni merce deve riportare il prezzo originale, la percentuale di sconto/ribasso ed il nuovo prezzo di vendita. VENDITE DI FINE STAGIONE Quando Quelle invernali solitamente dal secondo sabato di gennaio, quelle estive dal secondo sabato di luglio. La durata massima è di 6 settimane consecutive. VENDITE SOTTOCOSTO Cosa sono Si hanno quando un prodotto è messo in vendita ad un prezzo inferiore da quello che risulta dalle fatture di acquisto dell esercente, tenendo conto delle imposte ed eventuali tasse e di sconti applicati all esercente stesso. Quando Questo tipo di vendite può essere effettuata tre volte nel corso dell anno, a non meno di venti giorni una dall altra (tranne se è la prima dell anno). Può durare al massimo 10 giorni e riguardare non più di 50 prodotti. MISTER PREZZI Cos è Una figura, istituita dalla Commissione Bilancio della Camera, per garantire la sorveglianza dei prezzi. Mister Prezzi sarà nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, avrà mandato triennale e la sua funzione sarà svolta senza compenso. Rilevazione dei prezzi Chi se ne occupa Gli Uffici comunali di statistica dei comuni capoluoghi di provincia e l ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica). Le rilevazioni sono effettuate presso un campione di punti di vendita, autonomamente selezionato, che rappresenta le principali tipologie di attività commerciali frequentate dai consumatori per i loro acquisti.

23 L Avvocato Come si risolvono le controversie tra gestori telefonici e utenti? Si risolvono attraverso il tentativo obbligatorio di conciliazione. In pratica, l utente che lamenti la violazione di un proprio diritto può promuovere un tentativo di conciliazione con il gestore telefonico davanti al Corecom. Si tratta di un procedimento totalmente gratuito che deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione dell istanza. Nell acquisto di giocattoli magnetici a quale avvertenza occorre fare attenzione? I giocattoli destinati ai piccoli consumatori, su tutto il territorio dell UE, devono contenere la seguente segnalazione: Avvertenza! Questo giocattolo contiene magneti o componenti magnetici. Un magnete che si attacca a un altro magnete o a un oggetto metallico all interno del corpo umano può provocare lesioni gravi o mortali. In caso di ingestione o inalazione, richiedere immediatamente assistenza medica. Il negoziante è tenuto ad effettuare il cambio merce durante i saldi? La possibilità di effettuare il cambio del capo generalmente è a discrezione del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme: in tal caso vi è l'obbligo per il venditore di eseguire la riparazione o provvedere alla sostituzione del capo in oggetto o, ove non sia possibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Non è assolutamente vero infatti che i capi in saldo non possono essere cambiati (decreto legislativo del 2002), per cui si suggerisce di diffidare da cartelli o messaggi che affermano il contrario. L acquirente di un viaggio, se è impossibilitato a partire, può sostituire a sé un amico senza incorrere in penalità? Sì. Infatti, in base al Codice del Consumo, il consumatore può sostituire a sé un terzo (es. amico, familiare) che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio, nei rapporti derivanti dal contratto, ove comunichi per iscritto all organizzatore o al venditore, entro e non oltre quattro giorni lavorativi prima della partenza, di trovarsi nell impossibilità di usufruire del pacchetto turistico e le generalità del cessionario. 21 Guardia di Finanza Truffe telematiche Utilizzo della carta di credito Per gli acquisti on-line, ti consigliamo l utilizzo di carte di credito ricaricabili che, essendo svincolate dal tuo conto corrente bancario, non consentono ai cosiddetti pirati informatici di sottrarti i tuoi risparmi, anche se, ormai, gli strumenti di sicurezza oggi adottati per tali tipi di pagamenti sono molto affidabili. Phishing Si tratta di un tipo di frode che ha lo scopo di carpire importanti dati personali dell'utente, con l intento, in particolare, di acquisire i numeri di carte di credito, password, informazioni riservate sul conto corrente bancario. Attuata quasi sempre tramite posta elettronica, si basa sull'invio da parte del truffatore (phisher) di che sembrano provenire da siti web di istituti bancari o dalle Poste Italiane S.p.A. e che richiedono l'inserimento, per conferma, dei propri dati personali. Le tecniche più comuni utilizzate dal phisher sono quelle di: ingannarti utilizzando testi, immagini ed in molti casi veri e propri cloni dei siti originali, in modo da convincerti dell'effettiva autenticità del messaggio; mascherare il falso URL (si tratta dell indirizzo web cui verrai a tua insaputa condotto), con il vero indirizzo del sito clonato. Il phisher invia lo stesso messaggio-esca a un numero molto elevato di indirizzi di , nella speranza di raggiungere, per caso, qualcuno che ha effettivamente un account presso il servizio bancario utilizzato. N.B. Esistono programmi specifici, come la barra anti-phishing e le liste nere (blacklist) che consentono di avvisarti quando visiti un sito probabilmente non autentico. In questi casi è bene cestinare direttamente le mail, senza nemmeno aprire eventuali allegati. ACQUISTI

24 DIFENDERSI COSA POSSIAMO FARE PER EVITARE I PERICOLI? Le Forze dell Ordine sono sempre al nostro fianco in caso di pericolo. Ci insegnano anche come evitare di incappare in situazioni spiacevoli o addirittura pericolose, con piccoli consigli e semplici regole di comportamento. Ecco un breve vademecum: In casa È bene evitare di aprire il portone del condominio e tanto meno la porta di casa agli sconosciuti, soprattutto se siamo in casa soli o se gli estranei si presentano ad orari inusuali. Se invece la persona si presenta già alla nostra porta, non dobbiamo aprire completamente la porta di casa, ma controllare dallo spioncino ed eventualmente socchiudere la porta con la catenella attaccata o con serratura di sicurezza (presente in molte porte blindate) inserita. Se inavvertitamente abbiamo già fatto entrare lo sconosciuto in casa e per un qualche motivo ci sentiamo a disagio, dobbiamo invitare la persona ad andarsene, dirigendoci con decisione verso la porta. Una volta aperta poi ripetiamo l invio ad alta voce. Discorso a parte meritano gli estranei che si presentano come tecnici della società del gas o dell acqua o del telefono. In questo caso dobbiamo farci mostrare il tesserino di riconoscimento e, se 22 ancora non siamo convinti dell identità della persona, possiamo chiamare la società e chiedere informazioni. È basilare non utilizzare, per questo controllo, un eventuale numero di telefono fornito dalla persona, ma utilizziamo quello presente sull elenco telefonico. A questo scopo è utile tenere a portata di mano i numeri dei principali servizi di pubblica utilità, così da essere preparati in caso di necessità. È poi importante ricordare che nessuna società od Ente, pubblico o privato che sia, invia personale a casa dei clienti per riscuotere denaro: quindi diffidiamo immediatamente di chi ci chiede denaro! All aperto Sembra scontato, ma il consiglio più semplice è anche quello più importante: evitiamo di camminare la sera in strade isolate, buie o poco illuminate. Ed evitiamo anche di attraversare parchi e giardini. Soprattutto per le donne è bene, nel caso qualcuno ci accompagni a casa - o se prendiamo un taxi, di chiedere all accompagnatore o al tassista di attendere, prima di ripartire, fino a quando si sarà entrate in casa. Nel caso degli anziani, invece, i luoghi nei quali stare più attenti sono banche, poste e limitrofi. Quando si ritira la pensione è bene farsi accompagnare da qualcuno di fiducia, riporre i soldi in un posto sicuro prima di uscire dalla banca o dalla posta (quindi non uscire con i soldi o il portafoglio in mano, oppure in una tasca esterna). Non ci si deve poi fidare di chi si presenta come un funzionario che vuole controllare i soldi appena ritirati (sia per strada sia se si presenta a casa), oppure di sconosciuti che - per quanto distinti e con modi gentili - senza motivo ci fermano per strada e vogliono parlare. Bambini Sono molteplici oggi i pericoli per i più piccoli, anche a causa delle nuove tecnologie (adescamenti via internet, ad esempio). La prima regola è quella che è stata insegnata a tutti, cioè diffidare degli sconosciuti e di qualunque cosa offrano. Il discorso del diffidare vale anche per gli incontri in Internet: insegnare ai più piccoli ed agli adolescenti il corretto modo di rapportarsi con la tecnologia è oggi molto importante. Poi il dialogo: i figli devono sapere che possono parlare con i genitori di qualunque cosa li abbia scossi o turbati. Spieghiamo loro che le Forze dell Ordine sono nostri amici, che possono rivolgersi ad un agente per strada o chiamare i numeri di emergenza se hanno dei problemi.

25 POLIZIA DI PROSSIMITÀ Con il termine Polizia di Prossimità si intendono quei settori particolarmente legati al territorio di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizia Municipale/Locale. Le attività si attuano tramite i Poliziotti di Quartiere, i Carabinieri di Quartiere ed i Vigili di Quartiere, figure entrate nel panorama nazionale nel 2002 dapprima in fase sperimentale poi estese a tutto il territorio nazionale. Carabiniere di quartiere Il "servizio di quartiere" rappresenta, per l'arma dei Carabinieri, la trasposizione del proprio originale modello istituzionale dalla campagna alla città, trasferendo nei popolosi quartieri urbani la presenza vigile e rassicurante di poliziotti e carabinieri che si fermano a parlare con la gente, per conoscerne le esigenze e raccoglierne istanze. Al momento risultano impiegati nello specifico servizio oltre militari per complessive 710 zone operative, distribuite nei 103 capoluoghi di provincia ed in altri 79 centri urbani. I carabinieri di quartiere sono dotati, oltre che di un'uniforme caratteristica, che li rende facilmente individuabili e riconoscibili, di equipaggiamenti che consentono di esprimere sul campo una capacità tecnologica di grande rilievo, conferendo sul piano operativo un effettivo valore aggiunto ad ogni singolo operatore. Il militare è dotato di una radio miniaturizzata, per mantenersi costantemente collegato alla rete operativa, come una qualsiasi pattuglia motorizzata, nonché di un computer palmare integrato con un cellulare radiolocalizzabile via satellite, mediante il quale è possibile trasferire e scambiare dati ed immagini con la Centrale Operativa di riferimento e, attraverso di essa, entrare anche in contatto con il più complesso sistema di Banche Dati delle Forze di polizia. Anche grazie a tali apparati, il carabiniere di quartiere non è mai una "monade" nell'universo cittadino. Egli si inserisce nel più complesso dispositivo di sicurezza che opera nei grandi centri urbani dove il Piano di Controllo Coordinato del Territorio, tra Arma e Polizia di Stato, consente il razionale impiego delle risorse sul campo, evitando vuoti operativi. Il personale, scelto in base alle qualità professionali ed al possesso di naturale predisposizione ai rapporti interpersonali, viene quindi ammesso a partecipare ad un corso della durata di due settimane, finalizzato ad approfondire specifiche tematiche d'interesse come la comunicazione con i cittadini e le vittime di reati, le procedure di intervento, la difesa personale, l'uso di equipaggiamento ed armamento ed il pronto soccorso. I risultati conseguiti in questi anni di attuazione dello specifico servizio confortano nella scelta operata, soprattutto per il consenso generale manifestato da parte dei cittadini. Gli esiti del sondaggio che viene condotto attraverso il sito web dell'arma dimostrano che tale attività ha centrato l'obiettivo fondamentale. Il 75% dei cittadini, infatti, ha espresso piena soddisfazione per il livello del servizio, apprezzando la disponibilità al dialogo (78%), nonché la capacità di saper fornire consigli/informazioni (77%) e di recepire le istanze/necessità (75%). Questo risultato costituisce la più importante misura dell'attività oltre all'efficacia comunque dimostrata dal servizio sul piano preventivo ed informativo. Testi tratti da Poliziotto di quartiere Per il suo servizio è dotato anche di computer palmare e telefono cellulare per rispondere in tempo reale alle richieste dei cittadini. Il poliziotto di quartiere opera esclusivamente "a piedi" in tutti i 103 capoluoghi di provincia italiani, vigilando sulla sicurezza dei quartieri e della gente. Una uniforme diversa Berretto in tessuto morbido dotato di visiera, giaccone in goretex che sostituisce la giacca e cinturone in cuoio nero. Il poliziotto di quartiere indossa una uniforme che, nel rispetto degli elementi distintivi della Polizia di Stato, richiama l'attenzione sulla novità del servizio, rendendo gli operatori immediatamente distinguibili sul territorio. I compiti del poliziotto di quartiere Con le volanti, le pattuglie a cavallo e quelle in moto il poliziotto di quartiere vigila sulla sicurezza dei cittadini e dei commercianti del quartiere, integrandosi perfettamente nella realtà quotidiana della zona assegnata. In alcune città, come Forlì, Crema e Padova ci sono anche pattuglie in bicicletta. Testi tratti da 23 DIFENDERSI

26 Per sedi e recapiti consultare la sezione Numeri utili FORZE DELL ORDINE La Polizia di Stato ha una struttura molto articolata, che si occupa praticamente di tutti i settori dove la sicurezza del cittadino è sempre l obiettivo principale. Sono molti i reparti che contribuiscono a rendere più sicura la vita dei cittadini. Certamente gli operatori sulla strada sono quelli più visti e apprezzati, ma non dobbiamo dimenticare quelli che lavorano nell ombra, che spesso forniscono un indispensabile servizio di collegamento e rendono possibili interventi decisivi per chi si trova in difficoltà. La Polizia Stradale si occupa di prevenzione o rilevazione degli incidenti, dell'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale e coopera nelle operazioni di soccorso. Tra le varie attività svolge anche servizi di scorta e di regolazione del traffico. Sotto il profilo della comunicazione verifica le notizie sulla viabilità che vengono poi diffuse dal Centro coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale (C.C.I.S.S.). Da non dimenticare l'impegno della Stradale nel promuovere iniziative e campagne di sensibilizzazione dei cittadini, in particolare dei giovani, sulla sicurezza stradale. Polizia Scientifica. Le impronte digitali, un capello, una fibra del pullover e persino l'eventuale vittima: grazie anche all'aiuto delle tecnologie più all'avanguardia, ogni dettaglio ritrovato durante i sopralluoghi diventa una prova per gli esperti della Scientifica impegnati a ricostruire l'accaduto. E nei laboratori specialistici, tra scanner tridimensionali, reagenti chimici e archivi informatizzati, il nome e il volto del colpevole diventano sempre più nitidi. Fa parte della Scientifica anche l UACV, Unità per l'analisi del Crimine Violento, una struttura che supporta le attività di indagine in casi di omicidi particolarmente efferati, privi apparentemente di movente, e/o con caratteristiche di serialità. La Polizia delle Comunicazioni contrasta l'uso distorto delle tecnologie per impedire che divengano veicolo di illegalità. Fenomeni come la pedofilia on-line, gli attacchi a sistemi informatici, le truffe commesse con la clonazione dei codici delle carte di credito e ancora la diffusione di virus informatici, la duplicazione e la diffusione illecita di prodotti/opere d'ingegno o programmi tutelati dal diritto d'autore. Sono alcuni esempi dei reati e dei fenomeni - pericolosi per i cittadini, le aziende, le istituzioni - che vengono tenuti sotto controllo e contrastati dal personale di questa specialità. Questi sono solo alcuni dei reparti che compongono la Polizia di Stato: informazioni utili e curiosità su tutti i reparti della PS sono disponibili sul sito web 24

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Pochi e semplici consigli per essere e sentirsi più sicuri

Pochi e semplici consigli per essere e sentirsi più sicuri Pochi e semplici consigli per essere e sentirsi più sicuri In caso di rapina in un pubblico esercizio Mantieni la massima calma ed esegui prontamente ciò che viene chiesto dai rapinatori. Non prendere

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro Bancario Finanziario (ABF), al quale rivolgersi per risolvere stragiudizialmente le controversie

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale FARO Il Bancomat più vicino in tempo reale FARO: Patti Chiari al via Che cosa è FARO FARO è la prima delle 8 iniziative di PATTICHIARI, il progetto voluto dalle banche italiane che dopo due anni di studi

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale.

ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI Possono beneficiare dei contributi i Centri Sociali Comitati Anziani e Orti con sede sul territorio comunale. BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E SISTEMI DI DIFESA PASSIVA MIRATI ALLA PREVENZIONE DI FATTI CRIMINOSI (Approvato con Deliberazione di Giunta

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Procedura di Responsabilità Sociale

Procedura di Responsabilità Sociale Pag. 1 di 5 INDICE 1. Generalità... 2 2. Responsabilità... 2 3. Procedura... 3 3.1 Piano di rimedio per bambini lavoratori... 3 3.2. Selezione ed assunzione di giovani lavoratori... 4 3.3. Comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA

NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA SOMMARIO Il provvedimento del 15 luglio 2004 I diritti dell interessato L entrata a regime Il provvedimento del 15 luglio 2004 Con il provvedimento del 15 luglio 2004 il

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Liceo Scientifico C.A.T. - Costruzioni, Ambiente e Territorio Con sezioni associate Istituto Tecnico E.E. / I.T. di Bassano Romano Liceo Scientifico

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO servizi sempre attivi 1 Edizione Settembre 2013 RETE DI CENTRI SANITARI PRIVATI CesarePozzo sviluppa accordi con strutture sanitarie private a livello nazionale

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli