Dott. Giuseppe TRIPOLI
|
|
- Giorgio Russo
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dott. Giuseppe TRIPOLI Direttore Generale DG per l Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi Ministero dello Sviluppo Economico 1
2 Andamento export Var. % su anno precedente +3,8% 0% +2,0% 396,4 398,0 +4,5% 415,9 Export beni Italia (Mld ) 390,2 390,2 CAGR ,9% 375,9 Export ITA 2013 = 30,4% Pil Export beni (Mld ) Germania Francia , ,6 428,5 442,6 437, , ,0 +3,3% 0% +3,6 +3,3% -1,2% -0,2% Per Germania e Francia valori stimati sulla base dei primi 11 mesi del 2014 Fonte: elaborazioni MiSE su dati Istat ed Eurostat Previsione 2015 di Prometeia 436, previsione +2,3% +0,6% 2
3 Mantenimento della quota di export beni nel 2013 vs Totale export '13 (Mld ) % su totale export mondiale' Fonte: elaborazione MISE su dati WTO, convertiti secondo il tasso di cambio $/ = 1.3 3
4 Punti di forza e debolezza dell Italia nei mercati internazionali Punti di forza + Punti di debolezza - 2^ economia manifatturiera d Europa e tra le prime 5 al mondo per surplus manifatturiero Negli ultimi anni l Export cresce più di Francia e Germania Ruolo crescente dei distretti nei mercati mondiali Crescente domanda globale per il Made in Italy (macchine, moda, abitare, food & beverage) Nuovi settori emergenti e dinamici (aerospazio, biomedicale, farmaceutico) Italia tornata nel radar degli investitori stranieri (dopo 9 anni nuovamente nel Confidence Index degli investitori internazionali) Export Italiano/PIL al 30% vs. Germania al 49% (2013) Posizionamento sui mercati non ottimale: esposizione verso aree a rischio e non adeguata presenza in (nuove) aree ad alto potenziale Poche imprese stabilmente esportatrici sul potenziale (di circa ) Il 62% di esportatori vende all estero per meno di 75 mila euro. Il 43% esporta in un solo mercato estero PMI con un livello insufficiente di preparazione manageriale al mercato globale Scarsi investimenti in promozione e poco concentrati rispetto ai nostri competitors Servizi di supporto all export (business intelligence) migliorabili Necessità di rivedere la governance del sistema 4 per l'attrazione degli investimenti
5 : il più grande Piano per il rilancio del Made In Italy Totale fondi promozione export Tre macro obiettivi 6x ~260 M Favorire le PMI nell'accesso ai mercati internazionali Imprese esportatrici aggiuntive Espandere la presenza nei paesi in cui il potenziale è maggiore + 50 Mld di export al 2017 su geografie chiave 41 M Media Attrarre capitali di crescita /buyers e investimenti (IDE) + 20 Mld $ di flussi di investimento in Italia Nota: Piano Straordinario , Fondi Made In Italy perenti, Piano promozionale ordinario. 5
6 10 iniziative promozionali chiave 5 iniziative all'estero 5 iniziative in Italia 1 Piano GDO - Accordi per inserire a scaffale più prodotti del 25 Mio Made in Italy, marchi di qualità appartenenti ad aziende di piccole dimensioni 2 In-coming - Sponsorizzazione di missioni di operatori esteri 2,5 Mio in visita presso produttori Italiani 3 "Road-to-Expo" - Collaborazione con le principali fiere italiane, 2Mio volte a concretizzare la ricaduta commerciale dell'expo nei settori dell'agroindustria 4 Campagna contro l'italian Sounding - Campagna di promozione riconoscibilità marchi 18Mio italiani e diffusione marchio "Italian Original" 5 Roadshow attrazione di investimenti - Roadshow "Invest in Italy" nelle top 20 piazze 5Mio finanziare mondiali, creazione di un database di investitori internazionali e corsi di formazione 1 Potenziamento grandi eventi 30Mio - Rafforzamento di eventi fieristici in cui l'italia è leader riconosciuto ma sotto attacco da competitor esteri (es. Vinitaly, Milano Unica) 2 Voucher Temporary Export Manager - Voucher dare accesso alle PMI a management specializzato nell'export a costi ridotti 20 Mio 3 Formazione export manager - Formazione fino a 400 manager in cofinanziamento con le Regioni, ogni export 2Mio manager in grado di seguire fino a 6-8 aziende 4 Roadshow per le PMI - Formazione sui territori per presentare opportunità e strumenti per aumentare l'export 5 e-commerce per le PMI - Potenziamento degli strumenti per le PMI per favorire l'accesso al mercato / piattaforme digitali, attenzione alla proprietà dei dati 4Mio 1Mio Fonte: ICE 6
7 il Piano è concentrato su alcuni settori e geografie chiave ~60% delle risorse allocate sui 3 settori chiave ~50% delle risorse extra-italia allocate sulle 3 geografie chiave Fashion & Design ~65M (~25% del totale piano) USA ~50M (~30% delle risorse extra-italia) [Accordo TTIP] Food & Beverage ~55M (~20% del totale piano) Cina ~10M (~10% delle risorse extra-italia) Meccanica ~35M (~15% del totale piano) Canada ~10M (~10% delle risorse extra-italia) [Accordo CETA] Fonte: ICE 7
8 3 settori chiave: F&B, sistema Moda e Meccanica Criteri di selezione dei settori chiave Settori per cui è riconosciuto un valore per il Made In Italy all'estero Settori per cui l'italia ha un chiaro vantaggio competitivo vs. estero (es. brand, eccellenza produttiva, posizionamento premium...) Settori chiave per presidiare il sistema produttivo italiano Settori con il potenziale di crescita più alto Food & Beverage +4.7Mld Potenziali Fashion & Design Mld Potenziali Meccanica Mld Potenziali 1. Include Moda e Arredo 2. Include Meccanica e Meccanica di precisione Fonte: Studio Prometeia su potenziale di mercato 8
9 Esempi delle principali iniziative: potenziamento dei grandi eventi Italia Requisiti di selezione delle manifestazioni Prime 5 fiere di settore al mondo Settore Moda Persona Esempi di manifestazione MIDO PITTI UOMO VICENZA ORO MILANO UNICA MIPEL... Fondi ~18Mln Cooperazione sinergica dei poli fieristici in Italia Progettualità incrementale rispetto annualità precedenti Operazioni congiunte di filiera/settore all estero* Meccanica Agroalimentare Arredamento, Abitare e Stili di Vita Servizi MARMOMACC EMO EICMA ITMA... TUTTOFOOD VINITALY CIBUS... SALONE DEL MOBILE CERSAIE HOMI... MERCATO FILM ROMA HOST... ~ 11Mln ~7Mln ~6Mln ~ 3Mln Totale ~30 fiere in Italia ~ 45Mln * Valido per le fiere organizzate all estero. 9
10 Processo di supporto all'internazionalizzazione MAE-MISE MISE-Associazioni ICE Agenzia - MAE MAE- MISE Cabina di Regia: Regioni Associazioni e Camere MIPAF MIBAC MEF CdP ABI Mercati focus Obiettivi Attività Progetti speciali Ruoli Decisione su allocazione delle risorse con le 20 principali Associazioni di settore e di rappresentanza Incontri di pianificazione new congiunta con le Regioni Identificazione Key Performance Indicators - KPI Attuazione di: Iniziative mercati Progetti speciali Supporto ai progetti con associazioni Supporto istituzionale sui mercati Organizzazione e realizzazione di: Missioni di sistema Missioni del M e del VM Verifiche puntuali di Customer Satisfaction sulle singole iniziative Una volta l anno analisi di Customer Satisfaction complessive Analisi benchmarking su ICE-Simest-Sace (e loro concorrenti nei principali Paesi EU) Follow-up visite e missioni di sistema Indirizzi Attività Implementazione Verifica 10
Expo 2015: un opportunità unica per la modernizzazione del nostro sistema economico e normativo e per l internazionalizzazione delle imprese italiane
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Expo 2015: un opportunità unica per la modernizzazione del nostro sistema economico e normativo e per l internazionalizzazione delle imprese italiane Dott.
Il Piano Straordinario per il Made in Italy
Il Piano Straordinario per il Made in Italy e la governance dell internazionalizzazione a a o e 0 Sommario 1 Export Italia e potenziale inespresso 2 Il Piano Straordinario per il Made in Italy e revisione
Intervento Paolo Zegna Presidente del Comitato Internazionalizzazione 27 marzo 2014
Intervento Paolo Zegna Presidente del Comitato Internazionalizzazione 27 marzo 2014 La promozione del sistema industriale italiano all'estero: migliorare efficacia ed efficienza. Le azioni. Grazie dottor
Cabina di regia per l Italia internazionale: il Piano Straordinario per il Made in Italy
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero dello Sviluppo Economico Cabina di regia per l Italia internazionale: il Piano Straordinario per il Made in Italy Roma, 26 febbraio
2015: l'anno del Made in Italy. Piano Straordinario per il rilancio internazionale dell'italia
2015: l'anno del Made in Italy Piano Straordinario per il rilancio internazionale dell'italia Mission Cogliere l'opportunità offerta dall'expo per fare del 2015 l'anno del rilancio internazionale dell'italia
Congresso Esportare di più si può, si deve
ICE AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL ESTERO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Congresso Esportare di più si può, si deve Lecce, 16 ottobre 2014 Giovanni Sacchi Direttore Ufficio di coordinamento
Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia
2013 2014 Articolazione innovativa in progetti tematici modulati in chiave geografica, con focus sulla Potenziamento ed estensione del supporto a Rafforzamento della I CONTENUTI IN SINTESI: I PUNTI CHIAVE
Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015
Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona Milano, 4 Febbraio 2015 1 Il Piano per la Moda-Persona 2015 Il Governo recepisce le priorità del settore declinando un piano di filiera
Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016
Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro
Executive Summary l export è la principale leva di sviluppo 2012 surplus di circa 8-10 Mld Euro prima volta dal 2002 Cabina di Regia
PIANO NAZIONALE EXPORT OBIETTIVO 2015: oltre 600 miliardi di euro Roma, 16 Gennaio 2013 Executive Summary Il 2012 conferma che l export è la principale leva di sviluppo in questa fase di difficoltà dell
Strategie di promozione internazionale dei prodotti agroalimentari
per le Politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi Divisione X Promozione in Asia, Oceania e Paesi del Golfo Strategie di promozione internazionale dei prodotti agroalimentari italiani
PIANO PROMOZIONALE 2015
PIANO PROMOZIONALE 2015 IL PROGRAMMA TEMPORALE Definizione Piano Raccolta proposte estero Concertazione Approvazione Piano* Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre * Perché il Piano sia
Riccardo Monti. Presidente ICE
Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria
OPPORTUNITA' INTERNAZIONALI. Massimo Ziletti Direttore 20 Marzo 2012
OPPORTUNITA' INTERNAZIONALI Massimo Ziletti Direttore 20 Marzo 2012 AZIENDA SPECIALE PRO BRIXIA Pro Brixia rappresenta il braccio operativo della Camera di Commercio di Brescia per l Internazionalizzazione
America Latina protagonista del XXI secolo: incontri e opportunità
America Latina protagonista del XXI secolo: incontri e opportunità Brasile, Colombia, El Salvador, Nicaragua Min. Plen. Inigo Lambertini Direttore Centrale per l Internazionalizzazione e le Autonomie Territoriali
FEDERAZIONE RUSSA. Agenzia ICE Mosca
FEDERAZIONE RUSSA Interscambio, Esportazioni settore agroalimentare, Attività promozionale a supporto di Agenzia ICE Mosca Camera di Commercio Italo-Russa 29 Aprile 2015 Maurizio Forte Direttore Agenzia
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina (Direttore dell Ufficio di Coordinamento Marketing dell ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane)
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le
www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy
PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014
L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2014 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 20 Maggio 2014 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce
Ministero dello Sviluppo Economico
Allegato sub A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi Div. I Affari Generali, Personale, Gestione Amministrativa PROCEDURA
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese
Investor Pitch ItaliaWorldWide.it, E.Palmeri
Founder - Ercole Palmeri (http://it.linkedin.com/in/ercolepalmeri ) MarketPlace online per la distribuzione dell eccellenza italiana nel mondo, e diffusione di una visione positiva del vivere italiano.
Il Gruppo Poste Italiane e il processo di internazionalizzazione delle aziende Italiane
20 maggio 2014, Milano Vincenzo Pompa Amministratore Delegato Postecom e Posteshop Gruppo Poste Italiane Il Gruppo Poste Italiane e il processo di internazionalizzazione delle aziende Italiane Il contesto
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione
CABINA DI REGIA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE. Roma, 18 luglio 2012 Ore 17:00 CONCLUSIONI
CABINA DI REGIA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Roma, 18 luglio 2012 Ore 17:00 CONCLUSIONI La Cabina di Regia per l internazionalizzazione, nella sua prima riunione svoltasi il 18 luglio 2012 al Ministero
POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE
POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Obiettivo dell intervento I servizi per l innovazione sono finalizzati alla realizzazione di idee e progetti attraverso un aiuto finanziario
elò ITALIA Going to China
elò ITALIA Going to China elò ITALIA: l unione di esperti per il massimo dei risultati Consulvendite Srl Italy Professional Srl SG Consulting Core Business aziendale Società specializzata nella consulenza
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale
ATTIVITA PROMOZIONALE ICE 2015-16. Milano, 25 febbraio 2015
ATTIVITA PROMOZIONALE ICE 2015-16 Milano, 25 febbraio 2015 Attività promozionale ordinaria 2015 LE RISORSE PER AREE GEOGRAFICHE ATTIVITA' PLURIPAESE (1) 22% AFRICA 3% ASIA PACIFICO 21% ATTIVITA' DI SUPPORTO
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014. Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014 Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015 Discorso del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo CALENDA Signor Presidente della Repubblica, Autorità
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Max 10 a disposizione Morena Diazzi Direttore generale Direzione
Attività di promozione economica 2016
Attività di promozione economica 2016 Premessa Il presente documento costituisce l atto di indirizzo per la pianificazione operativa integrata del sistema della promozione economica della Toscana per l
Grande Distribuzione e E-commerce in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. 23 luglio 2015
Grande Distribuzione e E-commerce in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna 23 luglio 2015 Il settore retail rappresenta, già da alcuni anni, una componente rilevante della produzione nazionale Key
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
Fare Affari in Russia
Federazione Russa Fare Affari in Russia Mo e Accessori Settembre 17 MODA E ACCESSORI Nel 2013 l Italia ha esportato in Russia mo e accessori per 935 milioni di Euro, in crescita del +2,7% rispetto al 2012,
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
Osservatorio SANA 2015 L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO SILVIA ZUCCONI - Nomisma
Osservatorio SANA 2015 L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO SILVIA ZUCCONI - Nomisma Progetto promosso da: Con il patrocinio di: OSSERVATORIO SANA 2015 OSSERVATORIO SANA 2015 a cura di OBIETTIVI
Il partner per le Imprese italiane nel mondo
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco
USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO 2011. USA: il mercato del mobile
USA: il mercato del mobile Giugno 2011 PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 1. ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA NEGLI STATI UNITI 2 1.1 Panoramica della situazione economica negli stati uniti 2 1.2 Il mercato immobiliare
PIANO PER LA PROMOZIONE STRAORDINARIA DEL MADE IN ITALY E L ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN ITALIA INTRODUZIONE
ALLEGATO al DM 14 marzo 2015 PIANO PER LA PROMOZIONE STRAORDINARIA DEL MADE IN ITALY E L ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN ITALIA INTRODUZIONE Il contesto: l Italia nello scenario economico globale Per
HC DUBAI LA SOLUZIONE PER APRIRE E SVILUPPARE I L TUO BUSINESS NEGLI EMIRATI ARABI
LA SOLUZIONE PER APRIRE E SVILUPPARE I L TUO BUSINESS NEGLI EMIRATI ARABI SELEZIONA E SVILUPPA OCCASIONI PER ENTRARE NEI MIGLIORI DEPARTEMENT STORE E RETAILS CHI SIAMO CREIAMO OPPORTUNITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella (Direttore Ufficio di Coordinamento Imprese e Istituzioni ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese
LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema
Aspen Institute Italia Studio curato da: Servizio Studi e Ricerche, Intesa Sanpaolo ISTAT IMT Alti Studi, Lucca Fondazione Edison LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE Prima
ROADSHOW USA Come affontare con successo il mercato americano
ROADSHOW USA Come affontare con successo il mercato americano Treviso, Verona, Bologna, Milano, Torino 22-26 ottobre 2012 Aniello Musella (Coordinatore Rete ICE USA) USA: principali indicatori economici
il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia
Roma, 21 maggio 2015 il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia Alessandra Lanza - Prometeia commercio mondiale (finalmente) in accelerazione e più dinamico della crescita del
Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione
Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione 1 Voucher per l internazionalizzazione: come nasce Contesto: l intervento dei Voucher per l internazionalizzazione delle PMI nasce nell ambito
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono vendere
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina
Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina (Direttore dell Ufficio di Coordinamento Marketing dell ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane)
Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento
Milano 16 maggio 2016 Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento 89 Rapporto Analisi dei Settori Industriali Un mondo in cambiamento: le prospettive dei settori industriali al 2020
La presenza italiana in Africa subsahariana: opportunità e criticità
La presenza italiana in Africa subsahariana: opportunità e criticità Venezia, 27 aprile 2015 Raffaele de Lutio Direttore Centrale per i Paesi dell Africa sub-sahariana Attenzione del MAECI verso l Africa
INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ
INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ Se confrontata con i principali paesi europei, l Italia si colloca nella fascia bassa, per quanto riguarda la presenza di imprese estere sul proprio territorio.
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020
I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi
GLI SCENARI ECONOMICI INTERNAZIONALI E LE OPPORTUNITA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE PMI TRENTINE
GLI SCENARI ECONOMICI INTERNAZIONALI E LE OPPORTUNITA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE PMI TRENTINE Raffaele Farella Dirigente con incarico speciale per l internazionalizzazione e la promozione estera,
P R O M O S BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE MILANESI. 5 Maggio 2015. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO P R O M O S DELLE IMPRESE MILANESI Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo
La competitività delle imprese turistiche italiane: caratteristiche e dinamiche evolutive
La competitività delle imprese turistiche italiane: caratteristiche e dinamiche evolutive Prof. Antonello Garzoni Preside Facoltà di Economia Università LUM Jean Monnet di Casamassima (Bari) Direttore
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano
L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)
L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi
2011 KPMG Advisory S.p.A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG
KPMG ha realizzato un sondaggio per capire la percezione del brand Made in Italy all estero Alla survey hanno risposto 300 Partner KPMG appartenenti a tutte le principali aree geografiche del mondo Si
Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore
Agganciare la ripresa, ma con quali capitali? 10 Annual Economia & Finanza Il Sole 24 Ore Milano, 28 novembre 2013 Euro mld Il fardello dell economia italiana Debito pubblico dello Stato italiano 2.068.564.740.090
I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali
I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
RELAZIONI INDUSTRIALI E ISTITUZIONALI CIRCOLARE N. 2528 OGGETTO: VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D.M. 15/05/2015
RELAZIONI INDUSTRIALI E ISTITUZIONALI CIRCOLARE N. 2528 Roma, 23 giugno 2015 ALLE ASSOCIAZIONI E AI SINDACATI TERRITORIALI ALLE UNIONI REGIONALI Loro sedi e loro indirizzi (Via e-mail) OGGETTO: VOUCHER
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Marketplace ItalyDock. Andrea Venturato Responsabile Prevendita Postecom Gruppo Poste Italiane
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Marketplace ItalyDock Andrea Venturato Responsabile Prevendita Postecom Gruppo Poste Italiane Napoli, 24/09/2014 2 ICE e MPMI: associazioni coinvolte nel progetto
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 10 aprile 2014 Osservatorio nazionale distretti italiani RAPPORTO 2014 7,3 6,3 4,7 5,5 4,3 27,0 33,6 21,0 32,0 31,7 23,3 46,4 34,2 27,0 26,6 37,6 12,3
DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI
DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Con la riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico ex DPCM n. 158/2013 si è pervenuti ad un riorientamento
Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte
Il settore farmaceutico in Italia: caratteristiche, criticità, proposte Pierluigi Antonelli Chairman IAPG 1 Lo IAPG Lo IAPG (Italian American Pharmaceutical Group) rappresenta le aziende farmaceutiche
Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali
SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014 Caso 1: Progetto strategico: basic intelligence, visione e posizionamenti Caso 2: Progetto strategico: criticità, macro trend e obiettivi
internazionalizzazione in outgoing marketing territoriale internazionalizzazione in incoming
Le Linee di intervento a sostegno dell internazionalizzazione del sistema economico del Lazio Programma degli Interventi 2014 L internazionalizzazione del sistema produttivo: obiettivi, governance,, strumenti
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono
L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal
L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal Giovanni Delle Donne Area Promozione e Internazionalizzazione Napoli, 2 maggio 2013 L Industria Alimentare Italiana Valori 2012 Fatturato
Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013
Convegno ANFIA Torino, 7 maggio 2013 Scaletta presentazione Dott. Bonomi INTRODUZIONE anche se il momento è difficile e carico di incertezze bisogna cercare di capire quali sono le occasioni per migliorare
L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal
L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal Marcella Pedroni Fiere di Parma Spa Confindustria Palermo, 16 aprile 2014 L Industria Alimentare Italiana Consuntivo 2013 Fatturato
BUSINESS FORUM ENTERPRISE PARTNERSHIPS FOR DEVELOPMENT. Nell ambito del Progetto UNIDO SME Cluster Development - TEVIE08003
BUSINESS FORUM ENTERPRISE PARTNERSHIPS FOR DEVELOPMENT Nell ambito del Progetto UNIDO SME Cluster Development - TEVIE08003 Ho Chi Min City, Vietnam 24-26 Maggio 2012 PROGRAMMA & LOGISTICA 1 PRESENTAZIONE
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
Marco Saladini. Ice - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane
Marco Saladini Ice - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Impatto sull'economia italiana del commercio estero e degli investimenti diretti esteri Roma,
Chi siamo cosa facciamo
Chi siamo cosa facciamo Una rete di 65 Uffici e 13 PdC in oltre 60 Paesi Dove Gli Uffici all'estero forniscono servizi di assistenza/consulenza, sviluppano azioni promozionali a favore delle singole imprese
Piano nazionale del Turismo
Piano nazionale del Turismo 5 azioni per raddoppiare il PIL del turismo C o n f e r e n z a s t a m p a 22 settembre 2010 Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria Daniel John Winteler, Presidente
Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta
Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione
L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare
Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo
Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali COMUNICATO STAMPA STATI GENERALI IG A EXPO, MIPAAF: ACCORDO CON GDO PER PROMOZIONE PRODOTTI DOP E IGP IN ITALIA MARTINA: RAFFORZATA LOTTA ALLA
CAMERE DI COMMERCIO: ACCELERARE SULL INTERNAZIONALIZZAZIONE PER USCIRE DALLA CRISI 1 Cinque drivers per la promozione nel mondo
CAMERE DI COMMERCIO: ACCELERARE SULL INTERNAZIONALIZZAZIONE PER USCIRE DALLA CRISI 1 Cinque drivers per la promozione nel mondo 1. La necessità di una azione di rete per l internazionalizzazione. Solo
I dati economici italiani: ombre.
I dati economici italiani: ombre. Nel 2014 la diminuzione del prodotto interno lordo (Pil) italiano è pari allo 0,3% in termini reali. L Italia soffre più degli altri paesi Europei e la ripresa sarà molto
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004
! VPRI-040617-IsLucc-P1 La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004 VPRI-040617-IsLucc-P2 Premessa Caratteristiche del Bilancio di Sostenibilità La predisposizione
Audizione CDP su strategie nuovi vertici società controllate dallo Stato
Audizione CDP su strategie nuovi vertici società controllate dallo Stato Pres. Prof. Franco Bassanini - A.D. Dott. Giovanni Gorno Tempini SENATO - COMMISSIONE INDUSTRIA 22 ottobre 2014 Missione CDP in
#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016. Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it
#Mezzogiornoriparte Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016 Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it La forbice Nord-Sud si è allargata con la crisi Prodotto Interno Lordo (variazioni % annue
Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati
Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi «La crescita dell industria alimentare passa necessariamente
Comitato Export e Internazionalizzazione dell Emilia-Romagna BRICST + PROGRAMMA STRATEGICO UNITARIO DELL EMILIA-ROMAGNA PER IL PERIODO 2013-2015
Comitato Export e Internazionalizzazione dell Emilia-Romagna BRICST + PROGRAMMA STRATEGICO UNITARIO DELL EMILIA-ROMAGNA PER IL PERIODO 2013-2015 DELIBERAZIONE DEL COMITATO DEL 9 OTTOBRE 2012 DELIBERAZIONE
Un settore d eccellenza
Abitare Un settore d eccellenza Il Sistema Abitare Italia rappresenta una sintesi felice di diversi settori merceologici caratterizzati da un elevato contenuto qualitativo sia di prodotto che di processo.
Internazionalizzarsi ed investire in mercati strategici Il ruolo della PA a sostegno dell internazionalizzazione dell impresa
Rödl & Partner Internazionalizzarsi ed investire in mercati strategici Il ruolo della PA a sostegno dell internazionalizzazione dell impresa 18 Settembre 2008 Villa Aurelia Largo Porta San Pancrazio, 1
1 Forum Food & Made in Italy Un viaggio nell impresa del gusto
1 Forum Food & Made in Italy Un viaggio nell impresa del gusto Paolo Gibello 10 dicembre 2013 Alcuni dati dell Agroalimentare 2 Food & Agriculture Dati generali del settore Agroalimentare in Italia 204,3