Luca Romagnoli: un anno di attività parlamentare INDICE LA SEGRETERIA PARLAMENTARE... 9 IL COORDINAMENTO DELLE DESTRE EUROPEE...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luca Romagnoli: un anno di attività parlamentare INDICE LA SEGRETERIA PARLAMENTARE... 9 IL COORDINAMENTO DELLE DESTRE EUROPEE..."

Transcript

1 INDICE PREMESSA... 7 PER UN'ALTRA EUROPA, LA NOSTRA: SOVRANA, DELLE PATRIE, SOCIALE... 7 LA SEGRETERIA PARLAMENTARE... 9 IL COORDINAMENTO DELLE DESTRE EUROPEE INTERROGAZIONI SCRITTE E RISPOSTE ESENZIONE IVA DALLE PRESTAZIONI SANITARIE RISPOSTA DATA DAL SIG. KOVÁCS A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) ACCISE E IMPOSTE SUI CARBURANTI RISPOSTA DATA DAL SIG. KOVÁCS A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) CONTAMINAZIONE DA AMIANTO ED INCIDENZA SULLE CAUSE DI MORTALITÀ RISPOSTA DATA DAL SIG. KYPRIANOU A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) IMPOSTE SU ATTIVITÀ TURISTICHE RISPOSTA DATA DAL SIG. KOVÁCS IN NOME DELLA COMMISSIONE ( ) RAPPRESENTANZA NON ELETTIVA DEGLI IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI RISPOSTA DAL SIG. FRATTINI A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) CANDIDATURA PER L'UNESCO COME PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DELL'AREA NATURALISTICA PAESAGGISTICA E MONUMENTALE DENOMINATA "TORRE ASTURA - POLIGONO MILITARE" RISPOSTA DATA DAL SIG. FIGEL A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) RUBINETTERIA CINESE E CONCORRENZA SLEALE

2 RISPOSTA DATA DAL SIG. MANDELSON A NOME DELLA COMMISSIONE (23 MARZO 2005) CRISI OCCUPAZIONALE RISPOSTA DATA DAL SIG. SPIDLA A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) DIRETTIVA SUI DIRITTI D'AUTORE RISPOSTA DATA DAL SIG. MCCREEVY A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) ACCERTAMENTO DELLA POSSIBILITÀ DI ESERCITARE LE FUNZIONI DI CONTROLLO A GARANZIA DEI CITTADINI DA PARTE DELLA BANCA D'ITALIA RISPOSTA DATA DAL SIG. MCCREEVY A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) VERIFICARE SE LA BANCA D'ITALIA SIA DA CONSIDERARE UNA SOCIETÀ SEGRETA E INCOSTITUZIONALE RISPOSTA DATA DAL SIG. MCCREEVY A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) CASINÓ DI CAMPIONE D'ITALIA RISPOSTA DEL CONSIGLIO (6 GIUGNO 2005) RICONOSCIMENTO ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI RISPOSTA DATA DAL SIG. MCCREEVY A NOME DELLA COMMISSIONE (30 AGOSTO 2005) LA CONFISCA E LA RESTITUZIONE DI "RETI DA POSTA DERIVANTI" RISPOSTA DATA DAL SIG. BORG IN NOME DELLA COMMISSIONE ( ) ACCORDO UE-USA SULLE IMPORTAZIONI DI RISO RISPOSTA DATA DALLA SIGNORA FISCHER BOEL A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) ESODO DA ISTRIA - FIUME - DALMAZIA RISPOSTA DATA DAL SIG. FRATTINI A NOME DELLA COMMISSIONE ( ) RISPOSTA DEL CONSIGLIO (23 NOVEMBRE 2005) INTERROGAZIONI ORALI CON DISCUSSIONE INTERROGAZIONE: FERMARE LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE SULLO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE

3 INTERVENTI IN SEDUTA PLENARIA DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DESIGNATO Premessa: le sfide di Barroso Intervento DICHIARAZIONE DI JOSÉ MANUEL BARROSO, PRESIDENTE ELETTO DELLA COMMISSIONE Intervento DICHIARAZIONE DI JOSÉ MANUEL BARROSO, PRESIDENTE ELETTO DELLA COMMISSIONE Intervento PROTEZIONE DELLE SCOGLIERE CORALLINE DI ACQUE PROFONDE DELL OCEANO ATLANTICO Intervento SITUAZIONE IN MEDIO ORIENTE Intervento PATENTE DI GUIDA Intervento NEPAL Intervento SITUAZIONE SOCIALE NELL'UNIONE EUROPEA Premessa: "direttiva Bolkestein" = dumping sociale. Dalla delocalizzazione delle imprese all'esportazione di lavoro e servizi a minor costo Intervento LAMPEDUSA Intervento AIUTO UMANITARIO AI PROFUGHI DEL SAHARA OCCIDENTALE Intervento INTERVENTO DI UN MINUTO SU QUESTIONI POLITICHE IMPORTANTI: CURDI E AVVIO DEI NEGOZIATI DI ADESIONE DELLA TURCHIA Intervento SITUAZIONE DEI ROM NELL'UNIONE EUROPEA Proposta di risoluzione comune Intervento PROTEZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE DALL'INQUINAMENTO 84 Intervento NOMINA DI UN MEMBRO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

4 Intervento CAMBIAMENTO CLIMATICO Intervento TOGO Premessa: un Paese strangolato dalla povertà e dagli interessi esterni Intervento SULLA SITUAZIONE SOCIALE NELL'UNIONE EUROPEA Premessa: dopo "l'allargamento"; economia, occupazione, politica sociale Intervento AZERBAIGIAN Premessa: un altro nodo della questione geopolitica dell'energia Intervento SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE DELLE RISORSE DELLA PESCA NEL MEDITERRANEO Premessa Intervento LLOYD S AFFAIR Premessa: Intervento DICHIARAZIONE DI VOTO: SULLA RICHIESTA DI DIFESA DEI PRIVILEGI E DELL'IMMUNITÀ DI UMBERTO BOSSI Premessa alla relazione sulla richiesta di difesa dei privilegi e dell'immunità di Umberto Bossi 2004/2203(IMM) Intervento BREVETTABILITÀ DELLE INVENZIONI ATTUATE PER MEZZO DI ELABORATORI ELETTRONICI Premessa: un altro tentativo per strangolare piccole e medie imprese europee Intervento TESSILE E ABBIGLIAMENTO (DOPO IL 2005) Intervento RISOLUZIONE SU SREBRENICA Premessa Proposta di risoluzione comune del Parlamento europeo su Srebrenica Dichiarazione di voto

5 DICHIARAZIONI SCRITTE DICHIARAZIONE SCRITTA SULLA ISTITUZIONE DI UNA FESTA EUROPEA DEI SINDACI DICHIARAZIONE SCRITTA SULLA TUTELA DEI MARCHI NAZIONALI DI ARMAMENTI DICHIARAZIONE SCRITTA SULLA DECISIONE DI AVVIARE I NEGOZIATI CON LA TURCHIA, CHE IL CONSIGLIO EUROPEO DOVREBBE ADOTTARE NEL DICEMBRE MISSIONI ALL'ESTERO XVII CONFERENZA INTERPARLAMENTARE PARLAMENTO EUROPEO-AMERICA LATINA (LIMA, GIUGNO 2005) Sullo sviluppo sostenibile e le prospettive economiche per i Paesi dell'america latina Atto finale della XVII Conferenza Interparlamentare Parlamento Europeo-America Latina FACT-FINDING MISSION TO ISRAEL AND PALESTINE Premessa: Fuoco infinito in Medio Oriente Invitation to a fact-finding mission to Israel and Palestine Programma della missione: COMMISSIONE PER I TRASPORTI E IL TURISMO QUESTIONARIO PER IL COMMISSARIO DESIGNATO JACQUES BARROT (TRASPORTI) Premessa AUDIZIONE DEL COMMISSARIO EUROPEO Domande dell'on. Luca Romagnoli al candidato designato Commissario europeo per le politiche dei trasporti, Jacques Barrot GRUPPI DI VISITATORI AL PARLAMENTO EUROPEO. 195 APPENDICE STATISTICHE SULLA PRESENZA DEI DEPUTATI ITALIANI AL PARLAMENTO EUROPEO INCONTRO CON IL MOVIMIENTO SOCIAL REPUBLICANO CONVEGNO VELA, CUORE E RAGIONE

6 CONVEGNO INFANZIA E ADOLESCENZA: IMPEGNO E MISSIONE DEL LIONS CLUB INTERNATIONAL LUCA ROMAGNOLI RECAPITI:

7 Premessa Per un'altra Europa, la nostra: sovrana, delle patrie, sociale Qui ho inteso sintetizzare il lavoro svolto nel primo anno di legislatura in Parlamento Europeo. Si tratta dunque del primo volume di cinque (uno per ciascuno anno di legislatura fino al luglio 2009) che raccoglieranno, è intenzione mia e dei miei validissimi collaboratori, l'attività parlamentare svolta dal sottoscritto, unico eletto in rappresentanza del Movimento Sociale Fiamma Tricolore. Trattasi di sintesi perchè non tutta l'attività effettivamente svolta é stato possibile documentare (si pensi, a puro titolo d'esempio, ai numerosissimi incontri con rappresentanti delle istituzioni, delle categorie, delle associazioni, più in generale della società italiana, tanto operanti all'estero che nel nostro Paese, nonché ai confronti con i "lobbysti" e i rappresentanti dei più vari "interessi" e a quanti, da semplici cittadini, si sono rivolti al sottoscritto a diverso titolo e motivo). Credo di aver svolto la mia attività con dedizione ed impegno che, al di là di come possa essere giudicato, lascia senz'altro me gratificato, fiero di aver rappresentato il Partito che mi ha voluto eleggere, certo soprattutto, di aver onorato l'impegno con l'elettorato che ha votato prima di tutto per la Fiamma Tricolore, poi per colui che ne rappresentava e ne rappresenta tuttora il Segretario politico. Orgoglioso di poter portare in questa sede le idee il progetto "senza se e senza ma" che ha contraddistinto la mia vita di militante missino, credo di aver ottenuto per il Partito che rappresento il rispetto, se non la simpatia, anche degli avversari politici: per la coerenza e la serietà dell'impegno, ma anche per il costante spirito di servizio che caratterizza la nostra lotta politica nel nome dell'italia e della nostra Comunità di Popolo. Per il portato del menzionato progetto politico, seppure non condiviso in parte o in toto da colleghi e avversari italiani e di altri Stati dell'unione, credo di aver guadagnato una stima o quantomeno un'attenzione difficilmente esperita nel passato più recente. Con lo stesso spirito di servizio intendo diffondere, per quanto possibile, il presente volume, e quelli futuri, ai rappresentanti delle principali istituzioni pubbliche, delle diverse categorie del mondo del lavoro e della produzione; l'auspicio é che serva non per mera testimonianza dell'attività svolta, ma piuttosto da documentazione e utile confronto, magari da spunto, per riflettere sugli indirizzi che si dovrebbero dare alle attività socioeconomiche dell'uomo, che oggi, come sempre a mio giudizio, devono essere informate in primis dalla politica. 7

8 I nostri giorni, non facili per l'italia e l'europa, richiedono a chi fa politica, passione, impegno, serietà e disponibilità; queste credo di averle dimostrate, sull'intelligenza e le competenze lascio giudicare ad altri. Concludo ringraziando quanti hanno collaborato con me, per realizzare questa iniziativa e le tantissime altre che hanno distinto questo primo anno di attività, in particolare gli assistenti Leonardo Gori e Valerio Cignetti e il funzionario Manlio Massei. Senza il loro sostegno e aiuto, questo volume e molto altro ancora non sarebbe stato realizzato. Luca Romagnoli 8

9 LA SEGRETERIA PARLAMENTARE Manlio Massei Nato a Fermo (AP) il 20 maggio Laureato in economia e commercio presso l'università Politecnica di Ancona. Diploma di Studi Specializzati in Analisi Interdisciplinare della Costruzione Europea. Ha svolto la propria attività professionale presso il Gruppo Loccioni A.E.A. di Jesi, presso la società di consulenza S.I.D.A. di Ancona, presso la Camera di Commercio Belgo-Italiana di Bruxelles. La collaborazione con l'on. Romagnoli ha avuto inizio nel mese di settembre 2004, in qualità di suo assistente parlamentare. Gli obbiettivi che ci siamo posti per il primo anno di legislatura hanno riguardato la ricerca della massima visibilità, l'ottimizzazione degli strumenti messi a disposizione dal Parlamento Europeo, l'approfondimento delle tematiche di più stretto interesse ed utilità per gli elettori italiani. Il lavoro svolto all'interno della Commissione Trasporti e Turismo ha riguardato diversi dossier, la creazione della patente europea, la salvaguardia della sicurezza aerea, la definizione dei progetti prioritari da finanziare, attraverso la presentazione di emendamenti, interventi in aula, presenza e partecipazione ad incontri, conferenze e scambi di vedute con lobbisti e esperti del settore. Intensa attività si é svolta inoltre nella Commissione Affari Sociali, nella quale abbiamo seguito con forte interesse sia la direttiva sull'orario di lavoro, sia quella sulla regolamentazione dell'accesso al mercato dei servizi, sia quella sulla liberalizzazione di tale settore. Ci siamo impegnati inoltre nella costruzione di una rete ampia, trasversale di contatti sia istituzionali sia informali, con lo scopo di valorizzare l'attività 9

10 parlamentare dell'on. Romagnoli, e rendere più efficaci e puntuali i suoi interventi Il nostro lavoro si é concentrato nella prima parte dell'anno nella conoscenza delle procedure, nella presentazione di numerose interrogazioni parlamentari, dichiarazioni scritte e orali con discussione, al fine di sottolineare le problematiche che più direttamente colpivano la sensibilità degli elettori e per fornire loro adeguate risposte. Forte attenzione é stata dedicata inoltre ai rapporti con i media, e ad una proficua collaborazione con tutti gli attori istituzionali presenti a Bruxelles ( Rappresentanza Permanente, Consolato, Ambasciata); sono stati programmati diversi incontri con rappresentati di organizzazioni di categoria, degli enti locali e della società civile, non dimenticando di privilegiare continui e profittevoli legami con delegazioni straniere, e movimenti, partiti, associazioni portatori di esperienze e realtà a volte poco conosciute dal grande pubblico. Ci siamo preoccupati inoltre di organizzare visite guidate al Parlamento Europeo sia a Bruxelles sia a Strasburgo, organizzando seminari, coinvolgendo scolaresche, istituzioni e cittadini, non dimenticando di restare aperti ad ogni suggerimento, richiesta e consiglio, che sempre é stato possibile indirizzarci. Si é provveduto inoltre alla redazione di una newsletter, per informare periodicamente gli elettori sull'attività dell'on. Romagnoli, e alla creazione del nuovo sito web Mi ritengo soddisfatto dei risultati che abbiamo ottenuto, perfettamente in linea con gli obbiettivi prefissati, con la convinzione che dopo questo primo anno, molto intenso, professionalmente stimolante e appagante, ci siano tutte le possibilità per migliorare e crescere. Manlio Massei 10

11 Valerio Cignetti 43 anni, nato a Strambino (TO), iscritto al Fronte della Giuventù nel 1979, consigliere comunale e di Comunità Montana dal 1995 al 2005, Segretario Regionale del Piemonte della Fiamma Tricolore dal Membro della Direzione Nazionale, nonché vice-presidente del Comitato Centrale, da anni Cignetti é il responsabile dei rapporti con i movimenti politici esteri. Nel luglio del 2004, quando la Fiamma Tricolore é tornata ad avere un deputato eletto a Bruxelles, l'on. Romagnoli lo ha voluto nominare responsabile della Segreteria al Parlamento Europeo del M.S.-F.T. Quando nel luglio 2004 ho accompagnato il nostro Segretario Nazionale che, appena eletto, doveva recarsi a Bruxelles per essere accreditato presso il Parlamento Europeo ero assolutamente certo che avremmo trovato difficoltà di ogni tipo: - pratiche, in quanto nessuno di noi era a conoscenza dei meccanismi e delle procedure dell Europarlamento. - tecniche, perché eravamo soli e senza poter contare sull aiuto di qualche eletto in precedenza dal nostro Movimento. - politiche, di certo saremmo stati guardati con sospetto se non isolati o ghettizzati. Ero però altrettanto certo che alcune qualità e una certa capacità erano in nostro possesso e che, visto chi ci ha preceduto, non avremmo potuto fare peggio. Dopo pochi giorni ho inoltre realizzato che anche chi ci stava intorno non era poi un granché. Come poi è stato, mi è apparso subito chiaro che la nostra parte l avremmo fatta in maniera egregia. Infatti poco più di un anno dopo i risultati sono sotto gli occhi di tutti: Luca Romagnoli è il deputato più presente e più attivo. Inoltre oggi egli gode di una stima, da parte dei colleghi e dei funzionari, che è ben superiore a quanto il nostro Movimento rappresenta in termini di visibilità e peso elettorale. 11

12 Le motivazioni che hanno prodotto un risultato simile sono semplici, ottenerlo però non era alla portata di tutti. Romagnoli e la sua squadra hanno saputo, attingendo all immenso patrimonio di idee e progetti che le nostre radici ci hanno trasmesso, concretizzare sempre interventi centrati su tutti gli argomenti in discussione: in ogni occasione possibile il nostro eurodeputato ha avuto la parola in aula e ha potuto ribadire e trasmettere la nostra visione dell agire politico. Sono state presentate interrogazioni e dichiarazioni che hanno sempre individuato il problema e in qualche caso hanno pure avuto un effetto significativo. Infine le relazioni con gli altri partiti rappresentati al Parlamento Europeo sono, senza inutili abiure o retromarce, improntate al confronto, magari aspro, ma sempre corretto. Siamo persone serie, concrete e preparate, questo ci è oramai riconosciuto da tutti. Mi sembra inoltre opportuno ricordare che pure le relazioni con gli altri Movimenti Identitari e Nazional-Popolari europei hanno subito un significativo miglioramento. Dopo la fine dell M.S.I. nel 1995 il nostro Movimento per molto tempo è stato in qualche modo isolato e privato delle relazioni con altri partiti all estero. Con l elezione di Romagnoli a Segretario Nazionale nel 2002 abbiamo potuto fare progetti a più ampio respiro e, fra le altre cose, ci siamo resi conto che era impossibile fare politica a un certo livello senza prospettive e contatti extra-nazionali. Da allora la Fiamma non ha mai mancato gli appuntamenti europei più importanti, una nostra delegazione è sempre stata presente agli eventi di carattere internazionale. Inoltre oggi possiamo vantare una collaborazione stabile e proficua al Parlamento Europeo con i deputati del Front National, del Vlaams Belang e con Andreas Molzer. Nelle prossime settimane infine nascerà un'iniziativa che, partendo dalla condivisione di una serie di punti programmatici comuni, porterà in breve alla realizzazione di un sito internet e di molte altre iniziative nelle Nazioni d Europa. Dalla penisola Iberica alla Russia, dal Mediterraneo alla Scandinavia, i Movimenti Identitari si stanno riunendo e organizzando: la Fiamma Tricolore non solo è presente, oggi è alla guida di questo processo. Valerio Cignetti Coordinatore della Segreteria al P.E. Responsabile rapporti con l estero M.S.-F.T. 12

13 Leonardo Gori Nato a Buenos Aires il 6 marzo 1982, laureato in Economia ed Istituzioni dell'integrazione Europea ed Internazionale all'università degli Studi di Roma "La Sapienza". Master in studi Europei dell'ulb e Camera di Commercio Belgo- Italiana. Ha collaborato nel Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici, Storici per l'analisi Regionale della Facoltà di Economia dell'universita "La Sapienza". Ha effettuato attività di ricerca per il dipartimento di statistica del Comune di Roma e per l'istituto Guglielmo Tagliacarne. Gennaro Gargiulo attualmente tra i massimi dirigenti. Nato a San Giorgio a Cremano (Napoli), il 01/11/1925, volontario di guerra, combattente della R.S.I. nel battaglione dei paracadutisti della divisione Nembo, decorato al valore militare per atti eroici, con medaglia d'argento e croce di ferro di 2 classe. Già commerciante nel settore calzaturiero e rappresentante presso la Camera del Commercio di Roma. Iscritto al MSI dal 1947, alla Sezione del Colle Oppio, nel 1995 ha aderito alla Fiamma Tricolore, di cui é 13

14 Carmine Pepe Carmine Pepe 28 anni di Potenza, studente in ingegneria civile per le strutture, referente nazionale per le politiche comunitarie della Fiamma Tricolore, presidente del Centro studi euriniziative onlus, corrispondente dei quotidiani «La Nuova» e del «Quotidiano della Basilicata», nonchè radiocronista, per cinque anni presidente della F.C. Murese 2000 Aurora e allenatore di base del giuoco del calcio. Amedeo M. Amedei 48 anni di Roma, coniugato, Consulente del lavoro, già simpatizzante del MSI-DN, poi della Fiamma Tricolore; appassionato di cinema e musica, é animatore di varie iniziative di solidarietà sociale e collabora con associazioni e di carattere socioeconomico e culturale; coordina e gestisce l'amministrazione dell'indennità della Segreteria parlamentare. Altri collaboratori: Luigi Aronica (Roma), Gaetana Ascenzo (Modica, Ragusa), Piero Cappellari (Nettuno, Roma), Riccardo Cirri (Rimini), Giuseppe Corona (Ostuni, Brindisi), Luigi Protopapa (Martano, Lecce), Eminda Turli (Chieti). 14

15 IL COORDINAMENTO DELLE DESTRE EUROPEE Il regolamento del Parlamento Europeo prevede che per la formazione ufficiale di un gruppo parlamentare vi siano al meno 20 deputati che rappresentino almeno 5 Stati dell'unione. Intanto, insieme agli altri Deputati dei Partiti Nazionalisti di Francia, Belgio, Austria si é dato vita ad un "gruppo tecnico" che, al luglio 2005, conta 14 componenti. Con periodicità almeno mensile il Gruppo si riunisce e coordina le sue attività, essenzialmente: tempi di parola, iniziative comuni, analisi e confronto sulla situazione politica interna ai singoli Paesi di riferimento dei Deputati ed ovviamente europea ed internazionale. Ad oggi l'on. Romagnoli e i deputati del Front National hanno effettuato un presidio di protesta contro l'inizio della procedura d'adesione alla UE della Turchia. Le principali battaglie politiche e la comune opposizione alle proposte della Commissione Europea, si sono fin quì incentrate su: no alla Costituzione Europea; l'equità fiscale e la salvaguardia dello Stato sociale europeo; la salvaguardia e il rilancio dei piccoli Comuni d'europa; la difesa dei diritti doganali e il rilancio delle produzioni europee. 15

16 In alto: 1. Koenraad DILLEN, Vlaams Belang 2. Frank VANHECKE, Vlaams Belang 3. Marine LE PEN, Front national 4. Jean-Claude MARTINEZ, Front national 5. Carl LANG, Front national 6. Luca ROMAGNOLI, Movimento Sociale Fiamma Tricolore In basso: 8. Philip CLAEYS, Vlaams Belang 9. Jean-Marie LE PEN, Front national 16

17 INTERROGAZIONI SCRITTE E RISPOSTE INTERROGAZIONE SCRITTA P-0256/05 di Luca Romagnoli (NI) alla Commissione Esenzione IVA dalle prestazioni sanitarie Vista la Direttiva 77/388/CEE artt. 13 lett. a)-n). 1 lett. g). Visto il DPR 633/72 art.10 commi in materia d'esenzione IVA per le prestazioni sanitarie fornite da case di cura, ospedali, cliniche e assimilabili. Sottolineato che tali prestazioni sono esenti da IVA in tutti i Paesi comunitari. Rilevato che le cooperative sociali, dette ONLUS, in molti casi gestiscono gli enti di cui sopra, e applicano per tali prestazioni l'iva al 4%. Appreso che questa applicazione dell'iva al 4% risulta essere un onere per il degente/cliente, mentre alla cooperativa dà la possibilità di recuperare l'iva sugli acquisti. Rilevata l'importanza sociale dell'argomento, visto che il governo italiano è intervenuto in materia (inserendo nel maxi-emendamento finanziaria 2005 una modifica, a partire dal 1/1/2005), riconoscendo alle cooperative l'applicazione dell'iva al 4% per le loro prestazioni. Sottolineato che tale modifica produce effetti, intanto dal 1/1/2005; che è in contrasto con il DPR 633/72 IVA e la menzionata direttiva 77/388/CEE; che le cooperative italiane del settore, anche per gli anni addietro, hanno sempre applicato l'iva in contrasto con le disposizioni menzionate ed in particolare del DPR 633/72 art. 10 commi Potrebbe la Commissione far sapere: se le prestazioni sanitarie fornite in Italia da cooperative sociali nell'ambito delle strutture residenziali socio-sanitarie-assistenziali ed assimilate, siano soggette ad IVA, in contrasto con quanto previsto dai trattati? 17

18 P-0256/05IT Risposta data dal sig. Kovács a nome della Commissione ( ) L articolo 13, parte A, paragrafo 1, lettere b), g) e h), della sesta direttiva IVA 1 prevede una serie di esenzioni IVA applicabili ai servizi prestati da organismi di diritto pubblico o da alcuni altri organismi. In particolare, la lettera b) fa riferimento alle cure mediche assicurate da istituti della stessa natura debitamente riconosciuti e le lettere g) e h) si riferiscono a servizi strettamente connessi con l assistenza sociale e la sicurezza sociale (compresi quelli forniti dalle case di riposo) e con la protezione dell infanzia. Secondo i criteri applicati costantemente dalla Corte di giustizia, spetta allo Stato membro determinare se un organismo diverso da un organismo di diritto pubblico possa essere assimilato ad un ospedale pubblico o ad un organizzazione caritatevole. Questa decisione deve fondarsi su un analisi obiettiva della sua attività e struttura. Quando uno Stato membro conclude che un particolare organismo debba essere riconosciuto come organizzazione caritatevole, i servizi da esso prestati del tipo indicato all articolo 13, parte A, paragrafo 1, lettere g) e h), devono essere esentati. Le esenzioni di cui all articolo 13, parte A, non sono facoltative né per gli Stati membri né per il soggetto passivo. Riguardo alle aliquote IVA, l Italia può continuare ad applicare un aliquota ridotta inferiore al 5% (l aliquota minima di cui all articolo 12, paragrafo 3, della direttiva 77/388/CEE in materia di aliquote ridotte), alle condizioni stabilite all articolo 28, paragrafo 2, lettera a), della stessa direttiva. Una di queste condizioni sancisce che l aliquota superridotta doveva essere in vigore al 1º gennaio Si tratta di una deroga transitoria concessa nel corso dei negoziati sul ravvicinamento delle aliquote del L Italia non può estendere l ambito dell aliquota ridotta del 4% oltre a quello in vigore al 1º gennaio Direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme (GU L 145 del ). 18

19 Articolo pubblicato su "Italia Oggi", mercoledì 22 giugno

20 INTERROGAZIONE SCRITTA E-0274/05 di Luca Romagnoli (NI) alla Commissione Accise e imposte sui carburanti Viste le preoccupazioni dei consumatori suscitate dal problema del continuo innalzarsi del prezzo del greggio e conseguente aumento della benzina; Visto che per ogni euro di costo della benzina lo Stato italiano incassa il 70% in IVA e accise, per cui, del costo totale che sostiene il consumatore, detta percentuale è costituita da tasse, mentre solo il 30% ne rappresenta il prezzo industriale (materia prima, raffinazione, stoccaggio e distribuzione, trasporto, oneri finanziari e commerciali, margine economico). Considerato il sostanziale perdurare del monopolio della distribuzione della benzina in Italia (il 43% in mano allo Stato tramite AGIP/IP). Considerato inoltre il fatto che lo Stato italiano è al contempo "controllore e controllato". Potrebbe la Commissione far sapere: - quali interventi intenda intraprendere presso i Ministri italiani delle Attività Produttive e dell'economia e Finanze affinché questi agiscano per una sostanziale riduzione della fiscalità sul carburante, al fine di favorire la conseguente diminuzione di costi e servizi generali e quindi garantire pari opportunità ai consumatori italiani rispetto agli altri cittadini dell'unione? - Quali interventi sono previsti per favorire e pubblicizzare le compagnie petrolifere che praticano prezzi più bassi, garantendo così la libera concorrenza? E-0274/05IT Risposta data dal Sig. Kovács a nome della Commissione ( ) La direttiva sulla tassazione dell energia 1 stabilisce il quadro comunitario applicabile alla tassazione dei carburanti. Armonizzando le strutture delle 1 Direttiva 2003/96/CE del Consiglio, del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell elettricità, GU L 283 del , modificata da ultimo dalla direttiva 2004/75/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, GU L 157 del

21 accise, la direttiva ravvicina le aliquote d imposta. In effetti, vengono definite soltanto le aliquote minime: 302 e 359 euro per litri di gasolio per autotrazione e benzina senza piombo rispettivamente 2. Gli Stati membri sono liberi di applicare aliquote superiori a tali livelli minimi. Attualmente, mentre l aliquota IVA è pari al 20%, l Italia applica le aliquote seguenti: 403 euro per il gasolio per autotrazione e 559 euro per la benzina senza piombo. Si tratta di cifre leggermente superiori alla media dell UE 15. La Commissione è contraria al ricorso allo strumento fiscale per attutire l impatto dell aumento del prezzo del greggio sui prezzi al consumo. Essa ritiene necessaria una reale armonizzazione verso l alto delle accise sui carburanti per garantire il corretto funzionamento del mercato interno e conseguire gli obiettivi fissati nel settore ambientale, segnatamente nel quadro del protocollo di Kyoto. Effettivamente, la tassazione dei prodotti petroliferi va considerata come un modo per integrare nel prezzo pagato dai consumatori le esternalità ambientali negative, soprattutto le emissioni di gas serra. Tuttavia, l unanimità richiesta per l adozione della normativa fiscale ostacola notevolmente l avanzamento in questo settore. Non bisogna poi dimenticare che le accise sui carburanti rappresentano un mezzo efficace per incrementare le entrate di bilancio degli Stati membri. Non spetta infine alla Comunità imporre misure relative alla pubblicità dei prezzi dei prodotti petroliferi negli Stati membri. A questo settore si applica chiaramente il principio di sussidiarietà. 2 Fatte salve le disposizioni transitorie previste dalla direttiva. 21

22 INTERROGAZIONE SCRITTA E-0275/05 di Luca Romagnoli (NI) alla Commissione Contaminazione da amianto ed incidenza sulle cause di mortalità Visti i reiterati studi epidemiologici che evidenziano l'aumento della mortalità provocata dal mesotelioma pleurico in Europa con un impatto previsto nel 2030 di circa 500mila decessi. Sottolineato il nesso causale tra esposizione all'amianto e contrazione della forma tumorale, accertato da numerosi studi. Rilevato che l'area di Casale Monferrato (Provincia Alessandria) è stata particolarmente toccata da tale patologia tumorale a causa del dismesso stabilimento Eternit, maggiore produttore di cemento-amianto in Italia. Appreso che in tale area la casistica del mesotelioma è in crescita in misura nettamente superiore al triennio precedente. Rilevato altresì che le statistiche dell'istituto Superiore di Sanità individuano le Province italiane d'alessandria, Gorizia, Livorno e Taranto come quelle ove si registrano i maggiori tassi di mortalità per mesotelioma. Sottolineato che, anche dopo un lungo periodo di latenza, la malattia colpisce cittadini che mai hanno avuto a che fare direttamente con i processi di lavorazione dell'amianto. Potrebbe la Commissione far sapere: quali iniziative intenda intraprendere a livello comunitario e con quali coperture finanziarie, in materia di lotta all'inquinamento d'amianto? Se ritenga necessaria l'emanazione di una specifica Direttiva o Legge Europea? Se ritenga opportuno avviare iniziative specifiche di tutela delle aree particolarmente interessate dal fenomeno, in concorso con le vigenti legislazioni nazionali, con particolare riferimento alla bonifica ambientale ed alla ricerca medica finalizzata a conseguire risultati nella prevenzione e lotta a tale incurabile malattia? 22

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.7.2014 C(2014) 5308 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 30.7.2014 che definisce le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 109/E Roma, 23 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento fiscale, ai fini dell Irpef e ai fini dell Irap, delle borse di studio

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Guida rapida all adempimento in scadenza il prossimo 16 maggio 2009 DLGS 81/2008 LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli