IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO
|
|
- Livio Berardino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio
2 Amianto nelle Scuole 2
3 Amianto sui giornali 3
4 EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti a Rischio in Emilia Romagna 4
5 Patologie legate alla inalazione di fibre di amianto L esposizione alle fibre di amianto è associata a malattie dell apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi( mesoteliomi). Si i manifestano dopo molti anni dalla esposizione. Da per l l asbestosi fino a per il cancro polmonare ed il mesotelioma! 5
6 Carcinoma polmonare E il tumore maligno più frequente e si verifica anche per. esposizioni a basse dosi. Rapporto Ca Polmone / Mesotelioma 1,6 : 1 Il fumo di sigaretta amplifica notevolmente l effetto cancerogeno dell amianto aumentando di molto la probabilità di contrarre tale malattia. Nei fumatori esposti ad amianto la probabilità è infatti 90 volte superiore a quella di non fumatori non esposti. 6
7 Mesotelioma Maligno Tumore altamente maligno della membrana di rivestimento del polmone (pleura) fortemente associato alla esposizione a fibre di amianto, anche per basse dosi. Si manifesta mediamente dopo 30 anni dall esposizione. In considerazione della sua pressoché totale letalità, questa malattia tende ad assumere rilevanza sociale paragonabile agli infortuni mortali. Inoltre consente una sopravvivenza media di 7,7 mesi (scarto 1-72) 7
8 Mesotelioma Maligno Casi accumulati in Italia dal 1993 al casi = media casi all anno anno (ma in aumento) Incidenza generale: : da 1 a 7 casi / milione abitanti Incidenza esposti: fino a 500 casi / milione abitanti L insorgenza si manifesta nell 85% dei casi dopo 25 in un range compreso tra 10 e 50 anni. Dati - Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM)) 2012 [ex DPCM 308/2002] 8
9 9
10 10
11 11
12 12
13 13
14 Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA ROMAGNA Incidenza ed esposizione ad amianto 1 gennaio Giugno 2010 (Romanelli, Mangone, Storchi,, Candela) 14
15 Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) Per il periodo l'incidenza media è pari a 109 casi/anno Il trend è in aumento,, dai 72 casi del 1996 al picco di 126 casi del 2008, in accordo con le previsioni di letteratura. La sede colpita prevalentemente è quella pleurica (90,4%), ma vi sono diversi casi a carico del peritoneo (8,3%), più rari quelli a sede pericardica e testicolare (1,3%). 15
16 Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) 16
17 Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) 17
18 Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) 18
19 Analisi dei dati regionali (1.423 casi di MM) Il tasso di incidenza standardizzato per , è 3,1 nei maschi e 1,2 nelle femmine (= Italia) Il tasso più alto nei maschi è stato registrato a Reggio Emilia (4,0) e nelle femmine a Parma (2,0) per la presenza di aziende che producevano manufatti in cemento-amianto e dedite alla costruzione e riparazione di rotabili ferroviari. La provincia di Modena registra il tasso più basso per i maschi (2,1) mentre la provincia di Rimini il tasso più basso nelle femmine (0,6). 19
20 IARC Monografia 100 (2012) 20
21 Fattori di rischio per Ca polmonare 21
22 Concentrazione di fibre nell aria Se volete fibre/litro, moltiplicate x
23 23
24 24
25 Perché l amianto è pericoloso La pericolosità consiste, nella capacità dei materiali di amianto di rilasciare fibre microscopiche inalabili che non vengono eliminate (clearance( clearance) ) o distrutte dall organismo e determinano prima un effetto infiammatorio e poi oncogeno Le fibre penetrano nell organismo attraverso 2 vie: a) per via respiratoria (la più importante) b) per via digestiva (mangiando, bevendo o anche inghiottendo fibre respirate e intrappolate nel muco) 25
26 AMIANTO : che fare gli impieghi la pericolosità dei materiali gli interventi possibili La LEGGE 257 del
27 Amianto, che fare E oggi riconosciuto che l amianto l sia uno dei materiali a più elevata pericolosità biologica fra quelli presenti in ambienti di vita e di lavoro. Eppure solo in Italia ne è ancora presente più di 30 di milioni di tonnellate. 27
28 Perché si è usato tanto amianto? La struttura fibrosa conferisce all amianto: resistenza meccanica e alta flessibilità resiste a fuoco,, calore, agenti chimici e biologici resiste alla abrasione e all usura meccanica è filabile e può essere tessuta è dotato di proprietà fonoassorbenti e termoisolanti si lega facilmente con calce, cemento, gomma e Pvc e soprattutto costava poco E dove e e stato impiegato? 28
29 In edilizia Negli edifici spruzzato o intonacato su pareti su soffitti e strutture metalliche portanti 29
30 In edilizia Tubi per acqua potabile e per fognature Lastre piane in fibrocemento Lastre ondulate per coperture (eternit) Canne fumarie 30
31 In edilizia porte tagliafuoco ascensori pavimenti in vinil-amianto cartoni fonoassorbenti tende antincendio in locali pubblici 31
32 Negli impianti tecnologici Come isolante nelle centrali termiche e termoelettriche 32
33 Nei mezzi di trasporto Treni, autobus, automobili, navi Coibentazione, freni, frizioni, guarnizioni,schermi parafiamma, vernici e mastici antirombo 33
34 MCA ovvero I MATERIALI CONTENENTI AMIANTO QUANTO SONO PERICOLOSI? La semplice presenza di amianto nei materiali non è sinonimo di pericolo 34
35 CONCETTO BASE Il rischio reale dipende solo dalla presenza di fibre libere in aria 35
36 36
37 Il Pericolo Amianto La pericolosità dell amianto è legata alla possibilità di dispersione di fibre nell aria alla friabilità del materiale 37
38 Il Pericolo Amianto L amianto in matrice friabile (può essere ridotto in polvere con la semplice azione manuale) è considerato più pericoloso dell amianto in matrice compatta come l Eternit l o il Vinilamianto (che hanno una scarsissima tendenza a liberare fibre). 38
39 Il Pericolo Amianto Un materiale si dice friabile quando può essere sbriciolato con la semplice pressione delle dita 39
40 Il Pericolo Amianto Quindi un materiale compatto (mattonella, lastra di cemento amianto, ferodo)... è meno pericoloso di un materiale friabile. 40
41 Il Pericolo Amianto Quindi è necessario verificare lo stato del materiale se è friabile o compatto e se esiste la possibilità che si possano disperdere fibre in aria... 41
42 Il Pericolo Amianto... successivamente si dovrà decidere cosa fare e scegliere il tipo di intervento di bonifica da attuare 42
43 Valutazione del rischio La presenza di materiali contenenti amianto in un edificio non comporta di per sés un pericolo per la salute degli occupanti, se è in forma compatta. Se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso, è estremamente improbabile che possa rilasciare di fibre di amianto. Se invece il materiale è danneggiato per vetustà, fenomeni atmosferici o vandalismo si verifica un rilascio di fibre che costituisce un rischio potenziale. 43
44 I POSSIBILI INTERVENTI Per gli interventi di bonifica si può scegliere tra diverse tipologie: 44
45 RIMOZIONE (con Piano di Lavoro alla A.U.S.L.).) Consiste nella eliminazione del materiale contenente amianto mediante asportazione completa e smaltimento 45
46 CONFINAMENTO e/o RIVESTIMENTO Consiste nella installazione di una barriera a tenuta che isola il materiale contenente amianto dal resto dell ambiente. 46
47 INCAPSULAMENTO Consiste nel trattare il materiale con prodotti penetranti per inglobare le fibre oppure con ricoprenti per costituire una pellicola di protezione sulla superficie 47
48 Conclusioni L uso dell amianto nell industria è stato bandito nel 1992 e le procedure per il controllo dell esposizione esposizione sono state ben definite. L amianto però costituisce ancora un problema per la salute 1. alto numero di persone che sono state esposte in ambiente di lavoro nei decenni precedenti (popolazione a rischio) 2. permanere di potenziali esposizioni in particolari attività lavorative (operatori di bonifiche, a maggior rischio se fumatori) 3. l inquinamento degli ambienti normali di vita (rischi per la salute da basse esposizioni in soggetti suscettibili) RUOLO del DSP: identificare le principali fonti di dispersione e intervenire per controllarle ed eliminarle. THANKS! 48
AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre
AMIANTO : che fare Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare gli impieghi la pericolosità dei materiali gli interventi possibili DOVE E STATO IMPIEGATO L
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI
La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)
La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante
LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494
Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli
dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria
amianto L amianto rappresenta un pericolo per la salute umana. Nel corso degli scorsi decenni se ne è fatto un abbondante uso per via dei suoi bassi costi. Proprio per questo occorre conoscere bene le
AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati
DESENZANO DEL GARDA 9 APRILE 2015 Sala Pelèr Palazzo Todeschini AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati Cos è l amianto Con il termine amianto, o asbesto, si intende un gruppo di
Il mio contributo di oggi:
Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità
AMIANTO. L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati
AMIANTO L'amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa della classe dei silicati L'amianto resiste al fuoco e al calore, all'azione di agenti biologici, agenti chimici, all abrasione e usura fonoassorbente
La pericolosità dell amianto e quadro normativo
Dipartimento di Prevenzione S.P.I.S.A.L La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dott. Gianfranco Albertin - Medico del Lavoro Terrassa 10 Aprile 2015 Cos è l amianto Materiale di origine minerale,
Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie
Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente
Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato
Asbesto Note in materia di valutazione del rischio ed obblighi di legge 1 Definizione... 1 2 Utilizzo... 1 3 Tossicità... 2 4 Valori limite... 2 5 Obblighi... 2 6 Intervento di bonifica... 3 6.1 Valutazione
AMIANTO. il SERPENTINO (silicati di magnesio), il quale comprende: il Crisotilo (amianto bianco).
AMIANTO In greco la parola Amianto significa immacolato e incorruttibile e Asbesto, che di fatto è equiparato ad amianto, significa perpetuo e inestinguibile. L'amianto, chiamato perciò anche indifferentemente
La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini
La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto ai cittadini Piacenza, 23 ottobre 2014 A cura di Anna Bosi Referente per Rischio da Amianto negli Ambienti di Vita
COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI
COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI di Avv. Rosa Bertuzzi Ai tempi odierni sussiste il problema connesso alle coperture realizzate con lastre di cemento-amianto. Tale problema
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Impieghi principali dell amianto Panoramica senza lavorazione, pulizia, con lavorazione, pulizia, rimozione rimozione Pagina Amianto fortemente agglomerato
GUIDA INFORMATIVA AMIANTO
GUIDA INFORMATIVA AMIANTO CHE COS E L AMIANTO L amianto o asbesto è un minerale presente in natura costituito da silicati a struttura cristallina e fibrosa; di esso esistono giacimenti e miniere in numerosi
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Sicurezza sul lavoro Cos è l amianto? Il termine «amianto» indica un gruppo di minerali a struttura fibrosa presenti in natura. L amianto è presente
Amianto: come riconoscerlo e intervenire. correttamente
Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Divisione Sicurezza sul lavoro Lucerna Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041 419 59 17 (per ordinazioni) www.suva.ch Amianto: come
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni Divisione Sicurezza sul lavoro Lucerna Casella postale, 6002 Lucerna Fax 041
BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO
BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL
IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L AMIANTO
Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006 IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: L Carlo Peruzzo Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali Università degli Studi dell Insubria Sede di Como INTRODUZIONE
AMIANTO CENSIMENTO E PROCEDURE DI SMALTIMENTO
AMIANTO CENSIMENTO E PROCEDURE DI SMALTIMENTO E stato approvato in Consiglio regionale, nella seduta del 24 luglio 2012, il provvedimento che modifica e integra la legge 17/2003 relativa al risanamento
AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO
AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è FRIABILE c è il pericolo di inalarne fibre. COMPATTO, materiale
CAPITOLO 16 - L AMIANTO
CAPITOLO 16 - L AMIANTO 16.1 IL PROBLEMA AMIANTO Il termine amianto (dal greco amiantos: incorruttibile) viene usato per indicare la forma fibrosa di alcuni minerali che in passato sono stati sfruttati
AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni
AMIANTO: aggiornamenti normativi e gestione delle segnalazioni Modena 22 maggio 2009 Dr.ssa Anna Ricchi Tecnico della Prevenzione Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena COS E L AMIANTO?
AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative
AMIANTO: aggiornamenti normativi AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene
L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17
L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17 CHE COSA E L AMIANTO La parola amianto non è un termine scientifico ma commerciale amianto (incorruttibile)
AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi
Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico
AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO AMIANTO 5.23 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 AMIANTI silicati idrati di magnesio,
Pericolosità del Materiale Contenente Amianto
Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):
Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO. ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco
Comune Caronno P.lla Incontro Pubblico 12/06/2012 RISCHIO AMIANTO ASL VARESE - SISL UO SUD EST Dott.ssa Emilia Chiurco SERVIZIO IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO chi siamo? un gruppo di operatori: medici,
I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO
I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO NELL AMBIENTE Gabriele Fornaciai AMIANTO: PANDEMIA O BOLLA MEDIATICA? 1 TIPI DI AMIANTO L A. E UN MINERALE COMPOSTO
RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI
RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI L INAIL, in collaborazione con il Centro Regionale Amianto della Regione Lazio (CRA), il Ministero della Salute e l Istituto Superiore di Sanità (ISS),
Amianto I rischi per la popolazione
Seminario per i giornalisti sul tema amianto Amianto I rischi per la popolazione Roger Waeber, dipl. sc. nat. PF/SIA Ufficio federale della sanità pubblica Unità di direzione Protezione dei consumatori
Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa P.S.A.L. Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione L AMIANTO
Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa P.S.A.L. Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione L AMIANTO (natura, proprietà-caratteristiche e impiego, normative sull amianto
Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto
Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione
DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO
DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO L'amianto o asbesto, è un minerale con struttura microcristallina dall'aspetto fibroso; appartiene alla classe dei silicati, serie mineralogiche del serpentino e anfibolo
AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO
AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all amianto. Art. 3, comma 132, della Legge n. 350 del 24.12.2003 (Finanziaria 2004). L'amianto è nocivo per la
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1385 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CAPARINI, GIANLUCA PINI, MOLTENI, FEDRIGA, MATTEO BRAGANTINI, GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE,
A proposito di... Amianto
A proposito di... Amianto A proposito di... Amianto a cura di: Arpav Area Tecnico-Scientifica CRA - DAP di Verona Tel. +39 045 807 50 07 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale
Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti
Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti Categoria 10: Bonifica dei beni contenenti AMIANTO Dott.ssa Anna Bosi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Piacenza
Un materiale compatto
IL PERICOLO AMIANTO Un materiale compatto è meno pericoloso di un materiale friabile Può essere ridotto in polvere solo con l impiego l di attrezzi meccanici La percentuale di amianto presente è minima
Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano
mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare
Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO
Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO La tutela della popolazione dal rischio amianto Dr.ssa Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20
CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO. I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia
CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia L'amianto L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo dei silicati,
ANACI Varese Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. Ediltek 2009
Ediltek 2009 La presenza di AMIANTO in CONDOMINIO: : adempimenti dell'amministratore, anche a tutela della salute dei condomini. 1 - La normativa regionale vigente e il PRAL. 2 - Problematiche di gestione
Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC
AMIANTO «Il Rischio di un Respiro» Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Classificazione e Identificazione dell Amianto Dove Trovarlo e Pericoli
GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ROVIGO 29 OTTOBRE 2010 Trattazione Dott. Ermanno Sarti Tecnico della Prevenzione AMIANTO ex D.L.gs. n 257/06 ora D.Lgs integrato dal D.L.gs 03/08/2009
I.N.A.I.L. Bando ISI 2015
I.N.A.I.L. Bando ISI 2015 BUDGET REGIONALI REGIONE RIPARTIZIONE FONDI (%) STANZIAMENTO ISI 2015 Graduatoria 1 Progetti di investimento (1) e modelli organizzativi e di responsabilità sociale (2) STANZIAMENTO
AMIANTO PER SAPERNE DI PIÙ. Dipartimento di Prevenzione
AMIANTO PER SAPERNE DI PIÙ Dipartimento di Prevenzione Elaborato da: Dipartimento di Prevenzione dell'azienda Sanitaria dell'alto Adige Servizio aziendale di medicina del lavoro - Sezione Ispettorato TdP
infosalute Amianto Capire e affrontare i rischi per la salute derivanti dall amianto in matrice compatta
infosalute Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e solidarietà sociale Amianto Capire e affrontare i rischi per la salute derivanti dall amianto in matrice compatta infosalute Amianto. Capire
CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO. I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia
CONOSCERE I PERICOLI DELL'AMIANTO PER VIVERE LIBERI DALL'AMIANTO I circoli territoriali Legambiente della Provincia di Pavia 0 L'amianto L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo dei silicati,
QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI. Classi di Priorità. Attività produttive Popolazione sensibile Tempo libero. Classi di punteggio
Appendice QUADRO SINOTTICO DEI RISULTATI Nel presente quadro sinottico sono riportate nelle tabelle le principali informazioni raccolte dalle schede dei siti mappati, utilizzate per il calcolo di punteggi
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre
ESPOSIZIONE AD AMIANTO Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre Corriere della Sera 14/3/2008 Corriere della Sera 13/3/2008 Corriere della Sera 26/5/2008 La Stampa
Comune di S. Paolo d Argon (BG)
Comune di S. Paolo d Argon (BG) Censimento della presenza di manufatti contenenti amianto negli immobili comunali ai sensi Legge Regionale n.17 del 29 sett. 2003 REDATTA DA P.Ch. Giorgio Ghezzi VERIFICATA
AMIANTO rischi e smaltimento
COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 Assessorato all Ambiente e alla Tutela del Territorio AMIANTO rischi e smaltimento Fino
Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione
A cura di: Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione Via Nepesina 1/A 01033 Civita Castellana (VT) Tel.0761/5185207 Fax 5185206 mappa.amianto@asl.vt.it
Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA
Prot. 5980/16-06-2014 Ord. N 16/16-06-2014 Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA Piazza Vittorio Veneto, 16 CAP 87040 P. IVA 00391420783 Tel 0984.442007/442775 Fax 0984.442185 C.F. 00391420783
abrasi o danneggiati.
AMIANTO L amianto è stato messo al bando con una legge del 1992, la numero 257 del 27 marzo. Con questa norma è stata definitivamente sancita la pericolosità di questo materiale di cui è quindi vietata
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Lezione di Enzo Lo Cascio Amianto: quando è pericoloso? Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è
CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO
CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE
Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio CONVEGNO COME TRASFORMARE IL PROBLEMA DELL ETERNIT ETERNIT IN UNA OPPORTUNITA!
con l alto l Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio CONVEGNO COME TRASFORMARE IL PROBLEMA DELL ETERNIT ETERNIT IN UNA OPPORTUNITA! sito web: www.caspi.it e-mail: info@caspi.it sito web: www.ecocentro.it
l amianto Varie forme di silicati fibrosi
L amianto l amianto minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli Varie forme di silicati fibrosi a) l'actinolite
Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie
Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente
COSA SI DEVE SAPERE PER LE FASI DI VERIFICA, VALUTAZIONE E BONIFICA DA CEMENTO AMIANTO PRESENTE NEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PRIVATO
COSA SI DEVE SAPERE PER LE FASI DI VERIFICA, VALUTAZIONE E BONIFICA DA CEMENTO AMIANTO PRESENTE NEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PRIVATO 1. DOVE È STATO UTILIZZATO L AMIANTO 2. COSA DEVE FARE UN PROPRIETARIO
PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994
PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 1.00 IDENTIFICAZIONE DELL IMMOBILE: Comune... Prov...
LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI L. 257/92, art. 9, 10 Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto. D.M. 06/09/94 Normative e metodologie tecniche di applicazione
DI AMIANTO INNOCUA E QUELLA CHE NOI NON RESPIRIAMO
Col termine amianto vengono indicati diversi materiali di origine minerale costituiti da miscele di silicati di metalli alcalino ferrosi (calcio, magnesio principalmente) Ciò che rende l amianto pericoloso
IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo)
IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI del dottor Giorgio Rossi (oncologo) GLI ULTIMI 50-60 ANNI SONO STATI CARATTERIZZATI DA UN'ECCEZIONALE ESPANSIONE DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E
AMIANTO. Pericoli e rischi
AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)
promuove e organizza il Seminario Nazionale
Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI
Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione
Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Proprietà dell amianto È ininfiammabile È refrattario sino a 400 0 C, per brevi esposizioni
AMIANTO: LA MORTE IN POLVERE
AMIANTO: LA MORTE IN POLVERE Come difendersi da un serial killer ancora in libertà. Dr. Maurizio Grassi Centro Oncologico Ospedale Maggiore di Crema Crema il 24 Aprile 2009. COSA E L AMIANTO? Minerale
Titolo IX Capo III Protezione dei lavoratori dai rischi connessi all esposizione ad amianto
Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti
delle fibre ed i costi della bonifica
Convegno multidisciplinare sul problema Amianto in Italia e a Ravenna La rilevazione dei livelli di aerodispersione delle fibre ed i costi della bonifica Comune di Ravenna Centro Congressi 1 ottobre 2010
FRAREG. Amianto. Consulenza e Formazione
L amianto è un minerale a struttura fibrosa presente nei manufatti edilizi. Esso viene utilizzato per la preparazione di tegole, piastrelle, lastre, viene spruzzato su pareti e soffitti come ignifugo e
M. Rita Aiani - Caterina Cecchino
Dipartimento di Prevenzione Medico U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro U.O.C. Servizio Igiene Sanità Pubblica e Prevenzione Ambienti di Vita 22100 Como Via Castelnuovo, 1 -Tel. 031/370.421
Amianto D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013
D.Lgs 81/08 Titolo IX - Capo III Enrico Galileo Catelani Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Viareggio, 15 Gennaio 2013 UE e IARC: classe 1 cancerogeno per l uomo Miniera di amianto
Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992
CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Parliamo di.. Componenti in cemento e amianto impiegati negli immobili edificati prima del 1992 Gli autori di detto crimine e i proprietari degli immobili,
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTONOTIFICA DEI SITI CON MATERIALI CONTENENTE AMIANTO NELLA REGIONE LAZIO L'acquisizione delle conoscenze relative alle situazioni in cui sono presenti MCA
L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum
L esperienza del REgistro NAzionale dei Mesoteliomi e gli ambiti di collaborazione con AIRTum XIII Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori Siracusa, 6 maggio 2009 Alessandro
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative
amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici
TEMI TRATTATI. Amianto: istruzioni per l uso. Relatore: dott. Matteo Mazzali e-mail: matteo.mazzali@gruppoalis.it. AMIANTO: istruzioni per l uso
AMIANTO: istruzioni per l uso indicazioni pratiche per la corretta gestione dell amianto negli immobili Relatore: Matteo Mazzali TEMI TRATTATI Intro Leggi Obblighi Rischio Gestione Bonifica Caratteristiche
Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania
Regione Campania Osservatorio Epidemiologico Registro Mesoteliomi della Campania Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale Le attività del Registro Mesoteliomi della
AMIANTO. Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni. Mercoledì 6 marzo 2013. In collaborazione con
AMIANTO Censimento e rimozione Aspetti normativi, sanitari e tecnici Procedure, obblighi e sanzioni 1 Mercoledì 6 marzo 2013 In collaborazione con Ufficio di Sanità Pubblica Bonate Sotto AGENDA 2 L Evoluzione
Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 416
Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 416 Disposizioni per favorire la bonifica degli immobili pubblici e privati dall'amianto 04/01/2016-05:45 Indice 1. DDL S. 416 - XVII Leg.
DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como
Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto registri e sistema informativo Modulo Na/1- NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia
Piano di monitoraggio finalizzato. alla verifica di eventuale presenza di amianto. nella pavimentazione in plessi
Ing. Francesco Fascì Q i n g - I n g e g n e r e C e r t i f i c a t o d i 2 L i v e l l o C o m p a r t o : A M B I E N T E D e l i b e r a d e l C o n s i g l i o d e l l O r d i n e d e g l i I n g
CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto
Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti
Perciò l amianto è un materiale praticamente indistruttibile, non infiammabile e molto resistente agli attacchi degli acidi e facilmente friabile.
COMITATO PROVINCIALE ONA PISA La bonifica dell Amianto Tecniche di rimozione 1. Introduzione 1.1 Incorruttibile e perpetuo In greco la parola amianto significa immacolato ed incorruttibile e asbesto, che
Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice compatta
Castello Chiaramonte Favara, 23 Maggio 2014 Seminario di aggiornamento professionale GESTIONE RISCHIO AMIANTO: ADEMPIMENTI E PROCEDURE Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice
Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08
Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree Titolo IX capo III D.Lgs 81/08 Decreti d attuazione alla L. 257/92 BONIFICA MEDIANTE INCAPSULAMENTO Matera, Dic.
Malattie e Rischi da AMIANTO. ( o Asbesto)
Malattie e Rischi da AMIANTO ( o Asbesto) Con il termine generico di asbesto o amianto si indica una famiglia di silicati fibrosi resistenti al calore, agli acidi ed agli alcali. Le varietà mineralogiche
Amianto. Nicola Skory Divisione sicurezza sul lavoro Settore costruzioni. Aggiornamento preposti SSIC 2014
Amianto Nicola Skory Divisione sicurezza sul lavoro Settore costruzioni Aggiornamento preposti SSIC 2014 1 Obiettivi principali Garantire la protezione dei lavoratori Garantire la protezione dei terzi
CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI
Regione Regione Marche Marche Azienda Azienda Sanitaria Sanitaria U.S.L. U.S.L. n.13 n.13 DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI PREVENZIONE PREVENZIONE Servizio Servizio d Igiene dd Igiene e e Sanità SanitàPubblica
Il rischio amianto e l attività del CNVVF - opuscolo informativo -
INDICE Il rischio amianto e l attività del CNVVF - opuscolo informativo - 1. Premessa 2. Che cosa è l amianto 3. Perché è stato utilizzato 4. Perché è pericoloso 5. Quali sono le malattie che può provocare
La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto agli Amministratori di condominio
La gestione del rischio da materiali con amianto presenti negli edifici Incontro rivolto agli Amministratori di condominio Piacenza, 30 ottobre 2014 A cura di Anna Bosi Referente per Rischio da Amianto
Comune di Torbole Casaglia. bonifica amianto AMIANTO IL RISCHIO, LA NORMA, FARE LA BONIFICA
AMIANTO IL RISCHIO, LA NORMA, FARE LA BONIFICA E un minerale. Resistente al calore. Fibroso quindi adatto per indumenti e tessuti resistenti al fuoco Utilizzato per la coibentazione di: edifici, tetti,