COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SOMMACAMPAGNA"

Transcript

1 COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA - SIT L.R. 8 Luglio 2009, n 14 e L.R. 8 Luglio 2011 n Intervento regionale a sostegno del settore edilizio per favorire l utilizzo dell edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 Disposizioni applicative nel Comune di Sommacampagna Le presenti indicazioni applicative hanno per oggetto la disciplina speciale e derogatoria dell attività edilizia straordinaria di cui agli articoli 2, 3 e 4 della Legge Regionale 8 luglio 2009 n. 14, così come integrata e modificata dalla L.R. 8 Luglio 2011 n. 13, (di seguito Legge) sul territorio comunale, nell ambito dell autonomia statutaria e normativa del Comune, nonché nel rispetto dell ordinamento nazionale e regionale in materia e dell'articolo 9, comma 5 della legge regionale medesima. In particolare hanno carattere cogente i limiti e le modalità di applicazione della normativa regionale relativa agli interventi straordinari di cui agli articoli 2, 3 e 4 della Legge, con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico - sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi, e le definizioni principali ed essenziali assunte anche per ulteriore specificazione di quelle prevalenti in fonti sovraordinate. L autonomia regolamentare in materia edilizia e le attività conseguenti agli interventi straordinari previsti dalla Legge, con gli ulteriori limiti e modalità di seguito esposte, sono improntate ai principi della motivazione delle scelte regolamentari, amministrative e tecniche, in ragione delle finalità e degli obiettivi perseguiti, e della sussidiarietà e cooperazione tra attività pubbliche e private. Le finalità e gli obiettivi che si intendono perseguire con tali modalità applicative sono quelli previsti dalla Legge: a) incentivare l'attività edilizia nel periodo considerato, quale misura di sostegno del settore edilizio nel particolare momento di crisi economico-finanziaria; b) migliorare la qualità edilizia per preservare, ricostituire e rivitalizzare il patrimonio edilizio esistente, anche attraverso la sostituzione edilizia; c) favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile e delle fonti di energia rinnovabili (sostituzione dei materiali inquinanti e miglioramento dell efficienza energetica), in particolare il solare termico e il solare fotovoltaico.

2 Le istanze di cui agli articoli 2, 3 e 4 della Legge devono essere presentate entro il Le presenti disposizioni integrano, ai sensi dell art. 8 della L.R. 13/2011, le modalità applicative della Legge, con particolare riferimento a: a. edifici residenziali non destinati a prima casa di abitazione, come definita dalla Legge; b. strutture ricettive di cui agli art. 22 e 25 della L.R. 33/2002 e successive modifiche ed integrazioni (fermo restando quanto previsto nelle Norme Specifiche a pag. 12);; c. edifici ad uso produttivo in genere (industriali artigianali); d. edifici commerciali direzionali; e. edifici a destinazione d uso mista con presenza di porzioni da ampliare in base al volume e porzioni da ampliare in base alla superficie coperta. 2

3 DISPOSIZIONI GENERALI Al fine di stabilire una omogenea applicazione sul territorio comunale dei concetti utilizzati in molti articoli della Legge, appare opportuno fornire un glossario di definizioni che, necessariamente, tengono conto anche del vigente Regolamento Edilizio. Edificio esistente Gli interventi edilizi consentiti dalla Legge si estendono a tutti gli edifici esistenti alla data della sua entrata in vigore, indipendentemente dalla loro destinazione e dimensione, o dalla circostanza che si tratti di edifici principali o pertinenziali. Per edificio esistente si intende un organismo edilizio realizzato legittimamente, o reso legittimo in seguito ad accertamento di conformità o condono edilizio, definito quantitativamente, in termini di volume, superficie coperta e sagoma, dalla presenza di murature perimetrali, strutture orizzontali e copertura e qualitativamente dalla funzione alla quale è destinato e dalla sua caratterizzazione architettonica: non ne è invece richiesta l agibilità. Di conseguenza, restano esclusi dal campo di applicazione della Legge i manufatti di cui all articolo 44 comma 5 ter della L.R. n 11/04, i gazebi, i pergolati, i silos, le serre ed i ruderi. Secondo quanto previsto dall articolo 9, comma 6, della Legge gli ampliamenti di cui all articolo 2 si applicano anche agli edifici che non sono ancora stati realizzati ma il cui progetto o richiesta di titolo abilitativo siano stati presentati al Comune entro il 31 maggio L articolo 3 prevede invece la possibilità di rinnovare il patrimonio edilizio esistente (la cui consistenza è determinabile con le stesse modalità di cui sopra) mediante interventi di demolizione e contestuale ricostruzione, anche parziale, degli edifici realizzati anteriormente al Rientrano nella nozione di edificio realizzato anteriormente al 1989 anche gli edifici realizzati in seguito a titolo edilizio abilitativo rilasciato entro il 31/12/1988. Rientrano nel campo di applicazione dell art 3 suddetto: tutti gli edifici realizzati anteriormente a tale data in base a progetti approvati in conformità a norme edilizie ed urbanistiche; tutti gli edifici esistenti al 31/12/1988 ancorché non realizzati in base ad uno specifico titolo abilitativo ma preesistenti al 1967 e/o a disposizioni che regolano l edificabilità. In particolare per il territorio di Sommacampagna valgono i seguenti casi: 1) edificio ante 1954, con riferimento alla data di adozione del primo Programma di Fabbricazione di cui alla Delibera Consiliare n 17 del 13/03/54; 2) edificio realizzato tra il 1954 ed il 1967 non ricadente negli ambiti regolati dal suddetto Programma di Fabbricazione; 3) edificio ante al 20/10/1964, data di approvazione del vincolo panoramico di cui alla Legge n 1497/39, ora D.Lgs. n 42/04 Parte III, per la parte di territorio interessata. 3

4 Prima casa di abitazione La norma intende favorire la c.d. edilizia di necessità (prima casa) richiamandosi ad una fattispecie già presente nella legislazione statale sia relativa alla materia edilizia che alla materia fiscale. Preso atto di quanto disposto dall art. 8 della L.R. 9 Ottobre 2009, n 26, come modificata ed integrata dall art. 7 della L.R. 13/2011, si definiscono prima casa di abitazione le unità immobiliari in proprietà, usufrutto o altro diritto reale in cui l avente titolo, o i suoi familiari, risiedano oppure si obblighino a stabilire la residenza e a mantenerla almeno per ventiquattro mesi successivi al rilascio del certificato di agibilità. Si fa presente che qualora venisse persa la residenza nell edificio oggetto degli interventi ai sensi della Legge, prima dello scadere dei ventiquattro mesi dal rilascio del certificato di agibilità, dovrà essere rimborsato al Comune lo sgravio degli oneri ottenuto ai sensi dell art. 7 Oneri e incentivi della Legge. Per la prima casa di abitazione è consentita l applicazione delle norme della Legge per una sola abitazione per nucleo familiare. Si conferma, in coerenza con quanto disposto in via interpretativa ed applicativa con le delibere di Giunta Comunale n. 94/2010 e n. 163/2011, che è consentito il frazionamento della prima casa di abitazione laddove le unità residenziali risultanti siano esse stesse destinate a prima casa di abitazione, al fine di favorire la cosiddetta edilizia di necessità. Edifici a destinazione d uso mista Trattasi di edifici e/o complessi edilizi composti da un unico corpo edilizio, all interno del quale sono presenti diverse funzioni ed attività, riconducibili a modalità di determinazione dell ampliamento previsto dalla Legge (art. 2 e 3) in quanto afferenti in parte al volume ed in parte alla superficie coperta. Rientrano in tale fattispecie i complessi unitari esistenti (o con progetto approvato cui risultano applicabili le disposizioni della Legge) a destinazione mista commerciale direzionale alberghiera produttiva e residenziale (per la parte afferente all alloggio del custode o del proprietario o ivi legittimamente esistente) ancorché rientranti all interno di ambiti territoriali già governati da strumenti urbanistici attuativi. Considerato che le disposizioni degli art. 2 e 3 della Legge determinano l utilizzo del parametro del volume e/o della superficie coperta, a seconda della destinazione d uso (residenziale e non o alberghiera), appare necessario stabilire e precisare le modalità di ampliamento laddove lo strumento urbanistico locale consenta la realizzazione di insediamenti misti. In tal senso si richiama e si conferma l indirizzo interpretativo assunto con la delibera di Giunta Comunale n. 56/2011, in relazione al parere legale ivi allegato. 4

5 Nei casi in cui l edificio anche se adibito a più usi (i quali, non sono riconducibili ad una destinazione unica, ) è un edificio unico e che, nel caso concreto, le destinazioni sono interconnesse e complementari, nonché funzionali all esercizio di un unica azienda, l ampliamento consentito sarà determinato in relazione alle distinte porzioni dello stesso (in base alle modalità dimensionali stabilite nel P.R.G. vigente (volume e/o superficie coperta), fermo restando che la destinazione d uso finale potrà essere scelta dal proponente tra quelle consentite per la zona urbanistica, in attuazione dell art. 9 comma 2 della Legge. L altezza di calcolo per la determinazione dei volumi da convertire è quella massima consentita dalle norme del PRG/PI vigente. In zona D, per l abitazione del custode/proprietario si applicano le disposizioni relative agli insediamenti residenziali. Restano ferme le disposizioni dell art. 9 commi 2 bis e 2 ter della Legge, relativamente agli edifici in zona impropria, con esclusione di quelli ubicati in zona agricola. Volume del fabbricato Volume del solido emergente dal terreno, ad eccezione dei volumi tecnici (torri di scale e di ascensori, sottotetti non praticabili, camini, ecc...). Il volume del fabbricato risulta dal prodotto della superficie, misurata entro il filo esterno delle pareti perimetrali, per l altezza dell edificio, misurata dalla quota del terreno fino all intradosso del soffitto dell ultimo piano praticabile o abitabile (o fino al punto medio dell intradosso del soffitto dell ultimo piano praticabile o abitabile, nel caso che il soffitto medesimo non sia orizzontale) I volumi tecnici, ai fini dell esclusione del calcolo della volumetria ammissibile, sono i volumi strettamente necessari a contenere ed a consentire l accesso di quelle parti degli impianti tecnici (idrico, termico, elevatori, televisivo, di parafulmine, di ventilazione, ecc...) che non possono per esigenze tecniche di funzionalità degli impianti stessi, trovare luogo entro il corpo dell edificio realizzabile nei limiti imposti dalle norme urbanistiche. Sono da considerare volumi tecnici e, pertanto, esclusi dal computo del volume ampliabile, salvo il caso che queste volumetrie non siano già entrate nel calcolo volumetrico del progetto originario: il volume del sottotetto che abbia altezza non superiore a cm. 60 in tutte le pareti corrispondenti ai muri perimetrali che incontrano la falda del tetto (con esclusione dei muri di tamponamento dei timpani) e non sia soffittato ad altezza media superiore a ml. 2,50 dal pavimento; i serbatoi idrici; l extracorsa degli ascensori; i vasi d espansione dell impianto di termosifone; le canne fumarie e di ventilazione; il vano scala al di sopra delle linee di gronda. 5

6 Rimangono salve comunque le disposizioni per il recupero dei sottotetti, come più sotto riportate. In applicazione dell art. 3 comma 2 della L.R. 13/2011, non concorrono a formare cubatura sulle abitazioni esistenti al 9 luglio 2011 i sistemi di captazione delle radiazioni solari addossati o integrati negli edifici, quali serre bioclimatiche, pareti ad accumulo e muri collettori, atti allo sfruttamento passivo dell energia solare, semprechè correlati con il calcolo di progetto degli impianti termotecnici. Non concorrono altresì alla determinazione della cubatura sia esistente (volume di alimento) che di ampliamento le porzioni strutturali scomputabili ai sensi della L.R. n. 21 del 30/07/1996 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie, dei rapporti di copertura, delle altezze e delle distanze limitatamente ai casi di aumento degli spessori dei tamponamenti perimetrali e orizzontali, per il perseguimento di maggiori livelli di coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Superficie coperta Per superficie coperta del fabbricato s intende la proiezione sull orizzontale del filo esterno del massimo perimetro dell edificio, compresi i corpi sporgenti, porticati e simili, con esclusione solo di poggioli sporgenti, gronde, pensiline e scale esterne aperte purché aventi uno sbalzo non superiore a ml. 1,20. In applicazione dell art. 3 comma 2 della L.R. 13/2011, non concorrono a formare superficie coperta sulle abitazioni esistenti al 9 luglio 2011 le pensiline e le tettoie finalizzate all installazione di impianti solari e fotovoltaici negli edifici, così come definiti dalla normativa statale, di tipo integrato o parzialmente integrato, con potenza non superiore a 6kWp. Zone agricole E possibile realizzare gli interventi anche su edifici situati in zona agricola, senza che ciò sia condizionato alla sussistenza di requisiti oggettivi o soggettivi diversi da quelli previsti dalla Legge, ed è ammesso anche nel caso in cui l edificio non sia più funzionale alla conduzione del fondo agricolo. Ampliamento volumetrico La percentuale di ampliamento volumetrico va applicata esclusivamente alla consistenza degli edifici esistenti. Non sono computabili, ai fini del calcolo della volumetria ampliabile, gli eventuali ampliamenti realizzabili in via ordinaria sulla base degli strumenti urbanistici vigenti: tali ampliamenti rimangono comunque realizzabili e si sommano alla volumetria assentibile ai sensi della Legge. E fatto salvo il caso di prima casa di abitazione in zona agricola, il cui ampliamento è calcolato non sul volume esistente bensì sul volume massimo assentibile ai sensi della normativa vigente. L ampliamento può essere realizzato anche qualora la prima casa di 6

7 abitazione ubicata in zona agricola abbia una volumetria esistente superiore al predetto limite, nel qual caso la percentuale di ampliamento va calcolata sul volume esistente. Gli edifici già ampliati o in fase di ampliamento ai sensi della L.R. n. 14/09 non possono accedere nuovamente alle deroghe del Piano Casa, salvo che non sia rimasta ancora a disposizione una parte del budget incrementale consentito. Demolizione e ricostruzione L art. 3 della Legge prevede la possibilità di rinnovare il patrimonio edilizio esistente mediante la demolizione e ricostruzione, anche parziale, degli edifici realizzati anteriormente al L intervento è assentibile anche per i casi di demolizione e ricostruzione già avviati purché la ricostruzione non sia già avvenuta prima dell entrata in vigore della Legge Regionale n. 13/2011. Per ricostruzione già avvenuta si definisce quello stato dei lavori per il quale non risulta possibile il pieno utilizzo/applicazione delle tecniche dell'edilizia sostenibile, così come definite dalla legge regionale n. 4/2007 e relative linee guida, per l'organismo edilizio nel suo complesso. In tal caso è possibile utilizzare l ampliamento volumetrico per la parte dell edificio dove è ancora possibile applicare le predette tecniche costruttive: al momento della presentazione dell istanza, sarà compito del progettista documentare l applicabilità della norma con riferimento alle condizioni di legge all interno di una precisa e dettagliata relazione tecnica. In relazione a quanto sopra, l art. 3 è applicabile anche agli edifici che sono stati interessati dopo il 1989 dai seguenti interventi che non siano già stati completati: edificio oggetto di integrale demolizione e ricostruzione (come sopra definite) edificio oggetto di ampliamento edificio oggetto di interventi di complessiva ristrutturazione che abbiano comportato il rifacimento delle strutture, documentati su progetti approvati con la caratteristica colorazione giallo/rosso. Per quanto concerne la localizzazione dell edificio ricostruito a seguito della demolizione (art. 3), si evidenzia che esso, fatte salve le variazioni conseguenti all ampliamento, deve mantenere un rapporto con la sua localizzazione originaria, con esclusione quindi della possibilità di ricomporre il volume in altra posizione, quantunque nella stessa area di proprietà. Si ritiene di poter considerare rispettata tale indicazione laddove la superficie coperta del nuovo edificio contenga almeno il 20% della superficie coperta del fabbricato originario, ferma restando l applicabilità di tutte le altre norme dettate dalla legge. Saranno valutati eventuali maggiori scostamenti solo in presenza di motivate ed argomentate specifiche tecniche connesse con il rispetto dei vincoli e/o disposizioni che potrebbero rendere non applicabile la Legge, pur sempre nel limite di sovrapponibilità delle due superfici coperte. 7

8 Cambio di destinazione d uso In applicazione dell art. 6 comma 1 della L.R. 13/2011, con gli interenti previsti dagli art. 2 e 3 della Legge, può essere modificata la destinazione d uso degli edifici, purché la nuova destinazione sia consentita dalla disciplina edilizia di zona come definita nel P.R.G. vigente, fermi restando i limiti previsti per la dotazione dei relativi standard in applicazione del D.M. 1444/68 e s.m. e i. e della L. 122/89 e s.m. e i., qualora gli interventi avvengano all interno delle seguenti aree, come perimetrate nella Tavola 4 del P.A.T. adottato: 1) aree di urbanizzazione consolidata; 2) ambiti di edificazione diffusa di natura agricolo residenziale / produttiva, con esclusione di quelli concernenti le Corti Rurali di antica origine Art. 10 L.R. 24/85 (ove è consentito solo limitatamente alla funzione residenziale) e le Zone D5 del vigente P.R.G.; 3) ambiti diretti al miglioramento della qualità urbana e territoriale. In tali ambiti possono altresì essere consentite destinazioni d uso diverse da quelle più sopra individuate, purché compatibili con la residenza in quanto integrativi o a servizio della stessa. E inoltre sempre consentito il cambio di destinazione d uso in residenza per la prima casa di abitazione realizzato utilizzando un corpo edilizio contiguo già esistente, conseguente agli ampliamenti residenziali in applicazione degli art. 2 e 3 della Legge. Per gli edifici esistenti all interno degli ambiti sopra indicati con i numeri 1), 2) e 3), ma ubicati in zona urbanistica impropria, intendendo che la destinazione d uso dell immobile non sarebbe ammessa in tale zona, la destinazione d uso può essere modificata solo in adeguamento alle destinazione di zona e limitatamente al volume legittimamente esistente, incrementato della percentuale di ampliamento consentita dalla Legge, all interno di uno strumento urbanistico attuativo ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/2004 e successive modificazioni. Si precisa che il cambio di destinazione d uso, definito in questo paragrafo, è consentito unicamente per gli edifici oggetto di intervento ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge. Distanze e limitazioni Gli interventi di ampliamento possono essere operati, nei limiti quantitativi consentiti e ferme restando le esclusioni elencate all articolo 9 della Legge (come più sotto esplicitate), in deroga alle regole poste dagli atti di pianificazione di ogni livello. In materia di distanze, in ossequio a quanto sancito dalla sentenza del TAR Veneto n /2010 R.S /2010 R.R., si prende atto che le disposizioni dei Regolamenti Locali, che possono stabilire distanze più restrittive di quelle dettate dal Codice Civile, ad integrazione dell art. 873 dello stesso, costituiscono norme facenti parte dei Piani Regolatori locali, per cui non assumono il rango di norme di legge, risultando pertanto derogabili. 8

9 Rimangono pertanto applicabili ai progetti ed agli interventi previsti in applicazione della Legge, unicamente le distanze sancite dall art. 873 del Codice Civile e quelle dettate dal DM n 1444/68, in quanto norme di fonte nazionale. Nelle zone D l ampliamento della superficie coperta è consentito in deroga fino ad un rapporto di copertura massimo pari al 75% della superficie del lotto, fermo inderogabile il limite minimo del 25% di superficie drenante per garantire una corretta permeabilità idrogeologica dei suoli. L ampliamento in sopraelevazione è consentito con le seguenti precisazioni prescrizioni: a) per gli edifici residenziali, risultando applicabili le disposizioni dell art. 8 del D.M. 1444/68, l altezza massima realizzabile non potrà superare l altezza degli edifici preesistenti e circostanti; b) è comunque consentito l innalzamento necessario al fine di rendere agibili i sottotetti esistenti nei limiti di altezza previsti dalla L.R. 12/1999; c) per gli altri edifici si applicano le norme succitate nel caso di interventi relativi a fabbricati esistenti all interno delle area di urbanizzazione consolidata a destinazione residenziale della tav. 4 del PAT adottato, mentre per quelli realizzati nelle medesime aree, ma a destinazione produttiva, potrà essere aggiunto un piano di altezza massima utile pari a 3 metri, qualora l altezza massima complessiva non superi i 12 metri. Per tali casi la superficie massima della parte sopraelevata dovrà essere contenuta nel massimo ampliamento consentito della Legge e dovranno in ogni caso essere rispettate le distanze previste dall ultimo comma dell art. 9 del D.M. 1444/68 (altezza > 10 mt. = distanza). d) all interno delle fasce di rispetto relative alle strade di competenza comunale, è consentita la sopraelevazione dell edificio, dietro formale atto di rinuncia al plusvalore per i futuri eventuali ampliamenti stradali, qualora non venga modificata la sagoma a terra dello stesso o l ampliamento si realizzi mediante la chiusura di rientranze fino al filo facciata più esterno dell edificio stesso, così come specificato anche nel successivo paragrafo Ambito Di Applicazione Precisazioni al punto 4). Sono fatti salvi i casi, per gli insediamenti produttivi, di documentate esigenze tecniche connesse con la funzionalità di eventuali tecnologie impiantistiche. Con riferimento agli interventi potenzialmente realizzabili nelle aree soggette alla tutela acustica del territorio dall attività aeronautica di cui al D.M , si conferma quanto già previsto in via interpretativa nella delibera di Giunta Comunale n. 94/2010. Per tali zone, corrispondenti alle Zone B e C del citato decreto, il divieto di edificare vale unicamente per la Zona C e quindi per l areale centrale tra quelli indicati negli elaborati grafici allegati alla delibera consiliare n. 71/2099. Le disposizioni della Legge risultano pertanto applicabili alla Zona B del suddetto D.M., previa adozione di adeguate misure di isolamento acustico. 9

10 E fatta salva ogni altra autorizzazione permesso e nulla-osta da parte di Enac o Enav, necessario per la realizzazione degli ampliamenti (in deroga al P.R.G./P.I.) nella aree di tutela aeronautica ai sensi dell art. 707 del codice della navigazione Aerea. Opere di urbanizzazione primaria L articolo 9 comma 4 della Legge subordina gli ampliamenti all esistenza e adeguatezza, oppure al previsto adeguamento, delle opere di urbanizzazione primaria, eccezion fatta per gli interventi che riguardino la prima casa di abitazione relativamente ai quali la condizione non opera. L eventuale carenza delle suddette opere, in questi termini, è superabile solo con l adeguamento delle stesse nei modi consentiti dalla legge. Ai fini dell adeguatezza delle opere di urbanizzazione primaria, le istanze di ampliamento ai sensi degli artt. 2 e 3 della Legge possono ritenersi sempre assentibili qualora riguardino interventi puntuali che non determinano particolari impatti sul territorio, laddove realizzati all interno della aree di urbanizzazione consolidata a destinazione residenziale e produttiva, costituenti i tre centri abitati del territorio, nonché nelle aree di edificazione diffusa di natura agricolo residenziale / produttiva come geograficamente individuate nella tav. 4 del PAT adottato, in quanto ambiti già edificati al cui interno sono presenti edifici residenziali, rurali e/o attività produttive occupanti edifici esistenti. In ogni caso, anche per gli interventi siti in questi ultimi ambiti, si rende comunque opportuno, in sede di verifica istruttoria dei progetti, un controllo in merito all effettiva realizzabilità, qualora gli uffici ne ravvisino l opportunità/necessità (anche attraverso la sospensione del relativo procedimento amministrativo) e/o anche su preliminare richiesta da parte dei proponenti. Sono invece da assoggettare a più approfonditi controlli preliminari gli interventi da effettuarsi in caso di cambio di destinazione d suo, in relazione a quanto previsto dall art. 3 comma 3 ed art. 9 commi 2 bis e 2 ter della Legge, in presenza di proposta di Piano Urbanistico Attuativo ai sensi dell art. 20 della L.R. 11/2004. In tali casi, infatti, si rende necessaria l ubicazione negli ambiti soggetti a trasformazione degli standard urbanistici previsti dalle citate disposizioni di legge e la realizzazione delle connesse infrastrutture tecnologiche di rete, per cui il procedimenti approvativo dovrà contemplare il controllo ed il parere formale del Servizio Lavori Pubblici. Si prende atto di quanto disposto all art. 4 comma 2 lett. a) della L.R. 13/2011, (esenzione dal contributo di costruzione oneri e costo di costruzione per gli interventi che prevedono l installazione di fonti di energia rinnovabile sulla prima casa di abitazione). Non si ritiene invece di dover applicare la riduzione del 50% del contributo di costruzione per i medesimi interventi realizzati per tutti gli altri edifici potenzialmente ampliabili ai sensi della Legge. Si precisa che le riduzioni e/o esenzioni degli oneri concessori previste al suddetto art. 4 sono valide unicamente per le quantità volumetriche/superficiali in ampliamento che vanno in 10

11 deroga agli strumenti urbanistici, mentre per quelle che rispettano il regime ordinario è prevista la normale contribuzione stabilita dalle norme. Si precisa che non è monetizzabile lo standard di legge previsto per i posti auto privati (L. 122/89). Aderenza e pertinenzialità Il termine aderenza va inteso come sinonimo di continuità edilizia: in tal senso, devono assimilarsi agli ampliamenti in aderenza anche quelli realizzati in appoggio o in sopraelevazione. Per quanto concerne il concetto di contiguità esso va inteso nel senso che l edificio esistente sul quale si realizza l ampliamento, ancorché non aderente, deve trovarsi in prossimità dell edificio principale, ovvero nel raggio di 50 metri dallo stesso. In applicazione dell art. 1 comma 2 della L.R. 13/2011, l ampliamento non deve più avere carattere pertinenziale, pertanto si conferma quanto già oggetto di interpretazione da parte della Giunta Comunale (delibera 94/2010), confermando che possono essere realizzati ampliamenti anche in corpi edilizi separati, laddove risulti impossibile realizzarli in aderenza fisica con l edificio da ampliare, in presenza delle seguenti condizioni: - limitazioni dovute al rispetto delle distanze legali, alla tutela igienico sanitaria e/o alle condizioni strutturali dell edificio esistente, nel senso che l ampliamento comprometterebbe la stabilità e la sicurezza del corpo esistente (es. sopraelevazione); - conformazione architettonica del fabbricato esistente tale da non consentire l ampliamento se non attraverso una radicale trasformazione dell esistente, che non renderebbe economicamente conveniente l operazione edilizia. Il nuovo copro edilizio di progetto dovrà però garantire alcuni requisiti: a) essere realizzato obbligatoriamente alla distanza minima di 10 metri, in relazione alle disposizioni del D.M. 1444/68 art. 9; b) garantire la continuità edilizia attraverso la previsione di un collegamento fisico almeno a livello degli interrati (garage, cantine e similari), nonché attraverso la realizzazione di un unico accesso carraio ed un unico scivolo di ingresso agli interrati; c) l eventuale impianto fotovoltaico e/o l adeguamento alle prestazioni energetiche della classe B del DPR 59/2009 (art. 2 comma 5 bis della legge) dovranno essere garantiti, dimostrati e realizzati sia sul corpo principale esistente che sul corpo di ampliamento. Sottotetti Nei limiti dell ampliamento di cui all art. 2 comma 1 sono da computare l eventuale recupero dei sottotetti esistenti al 31 maggio 2011 aventi le caratteristiche di cui all articolo 2, comma 1, lettere a) e b) della legge regionale 6 aprile 1999, n. 12 Recupero dei sottotetti esistenti a fini abitativi con esclusione dei sottotetti esistenti oggetto di contenzioso, in qualsiasi stato 11

12 e grado del procedimento, in quanto la legge regionale non può essere utilizzata per legittimare tali situazioni. Tali sottotetti, pertanto, concorrono alla determinazione del volume sul quale calcolare la percentuale di ampliamento e consumano in tutto o in parte l ampliamento così determinato, intendendosi in questo caso obbligatorio il recupero del sottotetto medesimo. Si precisa che il recupero delle parti di sottotetto non utilizzabili quali vani di abitazione e/o accessori agibili, in quanto mancanti dei requisiti di altezza utile fissati dalla L.R. 12/1999, è comunque possibile purché la destinazione funzionale di tali spazi sia quella di soffitta/ripostiglio. Edifici composti da più unità immobiliari Gli interventi non devono alterare negativamente il decoro architettonico e la percezione estetica del fabbricato, dati dall'insieme delle linee e delle strutture che connotano lo stabile e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità. L'ampliamento ammissibile può essere realizzato anche separatamente per ciascuna unità immobiliare, purché nel rispetto delle norme del codice civile e del regolamento condominiale: tali interventi, infatti, non devono ledere i diritti degli altri condomini o creare problemi di tipo strutturale o estetico. Si precisa che all atto di presentazione dell istanza di ampliamento è necessario allegare il verbale dell assemblea condominiale regolarmente costituita, riportante il parere positivo per gli interventi previsti. Per quanto riguarda le case a schiera la norma prevede l obbligo di estendere il progetto all intero complesso edilizio: ciò deve avvenire mediante presentazione di un istanza edilizia comune da parte di tutti i proprietari e contestuale presentazione unica dell inizio lavori per la realizzazione degli interventi. E possibile la presentazione di un progetto che preveda l ampliamento anche di una sola unità, purché l intervento sia rispettoso dell uniformità estetica complessiva dell edificio, documentata attraverso la predisposizione di elaborati tecnici sviluppati per l intero fabbricato che ne dimostrino la congruità e siano sottoscritti per accettazione da tutti i proprietari delle unità immobiliari costituenti il complesso edilizio. NORME SPECIFICHE Si osserva che non sono applicabili sul territorio del Comune di Sommacampagna gli interventi di cui all art. 4. Gli interventi di cui agli artt. 2 e 3 devono essere realizzati tenendo conto delle disposizioni di tutela paesaggistica e ambientale previste dalle norme vigenti, dal PRG/PI vigente e dal PAT adottato, con particolare riferimento a: le visuali panoramiche i coni ottici 12

13 gli elementi vegetazionali esistenti Sono sempre fatti salvi i casi di esclusione previsti dalla Legge all art. 9, come più sotto esplicitato. Applicazione Legge Per Prima Casa Di Abitazione Gli interventi di cui agli articoli 2 e 3 che riguardano la prima casa di abitazione sono direttamente assentibili, sin dall entrata in vigore della Legge, su tutto il territorio comunale, con la sola esclusione delle aree soggette alle limitazioni ed ai vincoli di cui all art. 9 comma 1 lett. a) b) c) [fatto salvo quanto più avanti previsto] d) e) f) g delle Legge medesima. Seconde Case Ed Edifici Adibiti Ad Uso Diverso Gli interventi di cui agli artt. 2 e 3, inerenti le seconde case e gli edifici adibiti ad uso diverso, sono assentibili unicamente all interno di: aree di urbanizzazione consolidata a destinazione residenziale e produttiva; aree di edificazione diffusa di natura agricolo/residenziale e/o produttiva, con esclusione degli interventi di ampliamento degli edifici ad uso diverso eventualmente ubicati negli ambiti delle Corti Rurali di antica origine (ex art. 10 della L.R. 24/85) e delle Zone D5 del vigente P.R.G.; aree idonee per interventi diretti al miglioramento della qualità urbana e territoriale; così come definite dal PAT adottato. E comunque consentita la realizzazione degli interventi di cui agli artt. 2 e 3 della Legge per gli edifici: a. adibiti ad attività turistiche, agrituristiche, ricettive e di ristorazione, e ad attività vitivinicole e/o ortofrutticole, anche all esterno delle aree di urbanizzazione consolidata e di edificazione diffusa, ancorché in zona agricola e/o in area di crinale. b. adibiti ad uso diverso dal residenziale anche in zona agricola, qualora l edificio da ampliare e/o l ampliamento da realizzare ricadano, anche solo parzialmente, in zona D4 Agroindustriale di trasformazione. Fatto salvo solo il precedente caso della lett. b. ( attività turistiche, agrituristiche, ricettive e di ristorazione, e ad attività vitivinicole e/o ortofrutticole ), sono esclusi dall applicabilità della Legge gli edifici rientranti nelle seguenti aree definite inedificabili dalla pianificazione vigente: crinali aree boscate Interventi Ammessi nei Centri Storici 13

14 In adempimento a quanto previsto dall art. 6 comma 1 della L.R. 13/2011, all interno dei Centri Storici del capoluogo e di Custoza, così come perimetrati nel PAT adottato e dal P.R.G. vigente, nonché dai relativi Piani Particolareggiati di esecuzione, le disposizioni della Legge si applicano per gli ampliamenti degli edifici esistenti ad uso residenziale e/o accessori della residenza, nonché agli edifici adibiti ad attività direzionali commerciali esistenti, previo recupero dei relativi standard, eventualmente monetizzandoli ove consentito dalla normativa, come segue: Centro Storico del Capoluogo: - gli edifici individuati con i gradi di protezione 1 Restauro filologico; 2 Risanamento conservativo; 3 Restauro propositivo, sono esclusi dall applicazione della Legge in quanto non rientranti tra quelli previsti all art. 9 comma 1 lett. a) della Legge stessa; - gli edifici individuati con il grado di protezione 4 Ristrutturazione parziale di tipo A, sono esclusi dell applicazione della Legge in quanto edifici e strutture murarie che conservano e/o di cui interessa conservare totalmente la veste architettonica esterna e gli elementi della struttura interna morfologicamente caratterizzanti che risulterebbero compromessi se oggetto degli interventi previsti dalla Legge stessa; - gli edifici individuati con il grado di protezione 5 Ristrutturazione parziale di tipo B, sono compresi nell ambito di applicazione della Legge per la sola parte afferente agli ampliamenti previsti dall art. 2 della stessa, nel rispetto degli indirizzi di salvaguardia delle caratteristiche architettoniche ed ambientali degli stessi che dovranno, essere rispettate dal progetto, con specifico riferimento a: conservazione di tutti gli elementi della struttura esterna architettonicamente caratterizzanti; conservazione e ripristino dell immagine complessiva delle facciate non alterate, degli andamenti e delle sporgenze dei tetti, nonché dell apparato decorativo eventualmente esistente (cornicioni, marcapiani, lese, ecc.); adeguamento delle eventuali nuove aperture (fori) alle proporzioni di quelle tipiche del Centro Storico; chiusura di eventuali aperture tra pilastro e pilastro e/o tra solaio e solaio, unicamente con vetrate; rispetto delle caratteristiche edilizie architettoniche previste per il Grado di Protezione 4 lett. b) c) d) e) - f) g) h) i) l) m) n) o) del Piano Particolareggiato; 14

15 - gli edifici individuati con il grado di protezione 6 Ristrutturazione globale; 7 Adeguamento ambientale, sono compresi nell ambito di applicazione della Legge relativamente agli art. 2 e 3, nel rispetto delle prescrizioni edilizie stabilite dalle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Particolareggiato, pag , alle lett. a) b) c) d) e) f) g) h) i); - gli edifici individuati con il grado di protezione 8 Demolizione e ricostruzione, sono compresi nell ambito di applicazione della Legge relativamente gli art. 2 e 3. Il progetto dovrà rispettare le sagome per la ricostruzione previste dal Piano Particolareggiato, mentre il volume di alimento è definito in riferimento alla nuova costruzione prevista dallo stesso piano. Nel caso di interventi relativi alla realizzazione di edifici pertinenziali (garage), dovrà essere mantenuta la destinazione pertinenziale (fatti salvi gli ampliamenti della prima case di abitazione) prevista dal Piano Particolareggiato, al fine di dotare le abitazioni esistenti dei necessari accessori; - gli edifici individuati con il grado di protezione 9 Demolizione senza ricostruzione, sono esclusi dall ambito di applicazione della Legge in quanto devono essere demoliti per il riassetto urbanistico del Centro Storico. Laddove si intenda ampliare un fabbricato posto nelle immediate vicinanze di edifici individuati con il precedente grado 9 Demolizione senza ricostruzione, la demolizione di tali manufatti potrà consentire di recuperarne la relativa quota volumetrica di ampliamento all interno del computo del volume finale del fabbricato oggetto di intervento ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge, previa immediata demolizione degli stessi da richiedere e realizzare prima dell esecuzione dello stesso intervento di ampliamento. Sono esclusi dall ambito di applicazione della Legge gli edifici previsti dal Piano Particolareggiato come nuovi edifici e non ancora realizzati, fatti salvi gli interventi già autorizzati e/o con progetto presentato al 31 maggio 2011, per i quali si applicano comunque le disposizioni degli art. 2 e 3 della Legge, con riferimento alle caratteristiche architettoniche previste per i Gradi di Protezione 6 e 7. Rimangono inoltre applicabili tutte le altre prescrizioni generali dettate dal Piano Particolareggiato. Centro Storico di Custoza: - gli edifici individuati con i gradi di protezione 1 Restauro filologico; 2 Risanamento conservativo; 15

16 3 Restauro propositivo, sono esclusi dall applicazione della Legge in quanto non rientranti tra quelli previsti all art. 9 comma 1 lett. a) della Legge stessa; - gli edifici individuati con il grado di protezione 4 Ristrutturazione parziale di tipo A, sono esclusi dell applicazione della Legge in quanto edifici di pregio storico ambientale i cui caratteri hanno subito modifiche, pur permanendo l impianto originario, di cui interessa conservare totalmente la veste architettonica esterna e gli elementi della struttura interna morfologicamente significativi che risulterebbero compromessi se oggetto degli interventi previsti dalla Legge stessa; - gli edifici individuati con il grado di protezione 5 Ristrutturazione parziale di tipo B, sono compresi nell ambito di applicazione della Legge per al sola parte afferente agli ampliamenti previsti dall art. 2 della stessa, nel rispetto degli indirizzi di salvaguardia previsti dal Piano Particolareggiato relativamente ai punti b) c) d) e) f) g) h) i) delle Norme Tecniche di Attuazione del Grado di Protezione 4 (pag. 10) e nel rispetto dei seguenti principi: le nuove aperture dovranno essere riferite nella dimensione e nella posizione a quelle della tradizione costruttiva locale; ripristino degli elementi di finitura e decoratore laddove siano riconoscibili; - gli edifici individuati con il grado di protezione 6 Ristrutturazione globale; 7 Adeguamento ambientale, sono compresi nell ambito di applicazione della Legge relativamente agli art. 2 e 3, nel rispetto delle caratteristiche generali dettate dalle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Particolareggiato all art.- 11 caratteri e tipologie costruttive ; - gli edifici individuati con il grado di protezione 8 Demolizione e ricostruzione, sono compresi nell ambito di applicazione della Legge relativamente gli art. 2 e 3. Il progetto dovrà rispettare le sagome per la ricostruzione previste dal Piano Particolareggiato, mentre il volume di alimento è definito in riferimento alla nuova costruzione prevista dallo stesso piano. Nel caso di interventi relativi alla realizzazione di edifici pertinenziali (garage), dovrà essere mantenuta la destinazione pertinenziale (fatti salvi gli ampliamenti della prima case di abitazione) prevista dal Piano Particolareggiato, al fine di dotare le abitazioni esistenti dei necessari accessori; - gli edifici individuati con il grado di protezione 9 Demolizione senza ricostruzione, 16

17 sono esclusi dall ambito di applicazione della Legge in quanto devono essere demoliti per il riassetto urbanistico del Centro Storico. Laddove si intenda ampliare un fabbricato posto nelle immediate vicinanze di edifici individuati con il precedente grado 9 Demolizione senza ricostruzione, la demolizione di tali manufatti potrà consentire di recuperarne la relativa quota volumetrica di ampliamento all interno del computo del volume finale del fabbricato oggetto di intervento ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge, previa immediata demolizione degli stessi da richiedere e realizzare prima dell esecuzione dello stesso intervento di ampliamento. Sono esclusi dall ambito di applicazione della Legge gli edifici previsti dal Piano Particolareggiato come nuovi edifici e non ancora realizzati, fatti salvi gli interventi già autorizzati e/o con progetto presentato al 31 maggio 2011, per i quali si applicano comunque le disposizioni degli art. 2 e 3 della Legge, con riferimento alle caratteristiche architettoniche previste per i Gradi di Protezione 6 e 7. Sono comunque fatte salve, in quanto compatibili con la Legge e con le presenti modalità applicative, le Prescrizioni Particolari dettate dall art. 12 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Particolareggiato, la cui applicabilità verrà verificata caso per caso in sede di verifica del progetto presentato. Rimangono inoltre applicabili tutte le altre prescrizioni generali dettate dal Piano Particolareggiato. Per tutti gli interventi effettuabili all interno dei Centri Storici, si applicano altresì i seguenti indirizzi: a) si applicano le distanze previste nel paragrafo Distanze e limitazioni ; b) gli ampliamenti possono essere realizzati unicamente in aderenza fisica all edificio esistente o alla sagoma di ricostruzione o ampliamento dello stesso se realizzata, in deroga alle previsioni del Piano Particolareggiato, al fine di evitare costruzioni non coerenti con il tessuto edilizio urbanistico esistente; c) le sopraelevazioni dovranno rispettare le indicazioni del D.M. 1444/68 art. 8, con riferimento alle altezze degli edifici preesistenti e di quelli limitrofi; d) è comunque consentito l innalzamento necessario al fine di rendere agibili i sottotetti esistenti, in applicazione della L.R. 12/1999; e) la dotazione di aree di parcheggio ai sensi della L. 122/89 è comunque obbligatoria ed è condicio sine qua non per l assentibilità dell intervento. Ambito Di Applicazione Precisazioni L art. 9 comma 1 della Legge, detta specifiche disposizioni per quanto riguarda l ambito di applicazione della Legge ed i casi particolari per i quali i suddetti articoli 2 e 3 non possono trovare applicazione, con riferimento alle lettere a) b) d) e) f) g), mentre devono essere opportunamente valutate le esclusioni di cui alla lettera c). 17

18 In relazione a tali disposizioni si precisa quanto segue: 1) per gli edifici ricadenti all interno dei centri storici, ai sensi del D.M. 2 aprile 1968, n 1444, così come perimetrali nel PAT adottato e dal P.R.G. vigente, valgono le indicazioni precedentemente illustrate; 2) sono esclusi dall applicazione della Legge gli edifici, vincolati e non, rientranti tra quelli previsti alla Parte Seconda del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio art. 10 e successive modificazioni (pertanto l esclusione non opera per i beni paesaggistici di cui alla Terza Parte del D.Lgs n 42/2004, per i quali comunque necessita l autorizzazione paesaggistica); 3) gli edifici oggetto di specifiche norme di tutela da parte degli strumenti urbanistici e territoriali, tali da rendere incompatibile l intervento edilizio previsto dagli artt. 2 e 3, sono così individuati: edifici ricadenti all interno delle Corti Rurali ex art. 10 della L.R. n 24/85 (Varianti n 19 e n 22 al PRG vigente) ove la Legge è applicabile unicamente per gli interventi di cui all art. 2 della Legge, con le seguenti limitazioni: non è applicabile per gli edifici con grado di protezione 1 e 2 in quanto soggetti a tutela assoluta, salvo la possibilità di realizzare l ampliamento su edifici contigui esistenti, nel rispetto delle sagome e delle modalità di intervento previste dalla variante; non è applicabile per gli edifici con grado di protezione 7 e 8 in quanto soggetti ad obbligo di demolizione e/o spostamento e pertanto non è assentibile un intervento di ampliamento. è applicabile per gli edifici con grado di protezione 3, 4, 5 e 6 nel rispetto delle sagome e delle modalità di intervento previste dal piano, con la possibilità del cambio di destinazione d uso per l utilizzo dei rustici adiacenti. Laddove si intenda ampliare un fabbricato posto nelle immediate vicinanze di edifici individuati con il grado 8, qualora aventi la medesima destinazione residenziale, la demolizione di tali manufatti potrà consentire di recuperarne la relativa quota volumetrica di ampliamento all interno del computo del volume finale del fabbricato oggetto di intervento ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge, previa immediata demolizione degli stessi da richiedere e realizzare prima dell esecuzione dello stesso intervento di ampliamento. edifici ricadenti all interno delle aree interessate dal piano attuativo denominato B.A.O. delle Tezze, ubicati all interno delle aree di urbanizzazione consolidata a destinazione residenziale del PAT adottato, ove la Legge risulta applicabile a tutti gli edifici, ad uso residenziale e non, con le seguenti limitazioni: 18

19 non è applicabile agli edifici per i quali è ammesso l intervento di ristrutturazione globale, salvo la possibilità di realizzare unicamente l ampliamento di cui all art. 2, utilizzando per l ampliamento stesso eventuali su edifici contigui esistenti, nel rispetto delle sagome e delle modalità di intervento previste dal piano; è applicabile, relativamente agli art. 2 e 3 della Legge, agli edifici per i quali è ammesso l intervento di ristrutturazione/ricostruzione nell area di sedime, nel sostanziale rispetto delle sagome previste dal Piano, nel senso che eventuali ampliamenti (calcolati sul volume esistente) possono essere realizzati ampliando la sagome esistenti oppure essere accorpati alle sagome di progetto; E fatto salvo il vincolante rispetto delle distanze e la dotazione di standard edilizi; edifici ricadenti all interno del Piano Particolareggiato della Valbusa, ubicati all interno delle aree di urbanizzazione consolidata a destinazione residenziale del PAT adottato, ove la Legge è applicabile su tutti gli edifici residenziali ed ad uso diverso, con i seguenti limiti: non è applicabile per gli edifici con grado di protezione 1, salvo la possibilità di realizzare l ampliamento su edifici contigui esistenti, nel rispetto delle sagome e delle modalità di intervento previste dal piano; è applicabile per tutti gli altri gradi di protezione o interventi ammissibili secondo le Norme d Attuazione del piano, nel sostanziale rispetto delle sagome previste dal Piano, nel senso che eventuali ampliamenti (calcolati sul volume esistente) possono essere realizzati ampliando la sagome esistenti oppure essere accorpati alle sagome di progetto; non è applicabile per gli edifici con grado di protezione 4, se per gli stessi sono previsti interventi di tipo DSR (demolizione senza ricostruzione). Laddove si intenda ampliare un fabbricato posto nelle immediate vicinanze di edifici individuati con il grado 4, se per gli stessi sono previsti interventi di tipo DSR (demolizione senza ricostruzione), la demolizione di tali manufatti potrà consentire di recuperarne la relativa quota volumetrica di ampliamento all interno del computo del volume finale del fabbricato oggetto di intervento ai sensi degli art. 2 e 3 della Legge, previa immediata demolizione degli stessi da richiedere e realizzare prima dell esecuzione dello stesso intervento di ampliamento. edifici ricadenti all interno dei corridoi infrastrutturali individuati nel PAT, ove la Legge è applicabile unicamente agli edifici adibiti a prima casa di abitazione e previa rinuncia al plusvalore in caso di futuro esproprio. 19

20 4) ricadenti nelle aree di inedificabilità assoluta di cui alla Legge 28 febbraio 1985, n 47. Sono pertanto esclusi dall applicabilità della Legge Regionale tutti gli edifici ricadenti nei seguenti ambiti: aree dichiarate inedificabili per sentenza o provvedimento amministrativo; servitù idraulica (R.D. 368/1904 e R.D. 523/1904), salvo l ottenimento del nullaosta dell ente competente; fascia di rispetto dei depuratori (D.C.I.M. 04/02/1977); fascia di rispetto stradale (D.Lgs. 285/1992): all interno delle fasce di rispetto delle strade comunali è ammesso l ampliamento della destinazione d uso all interno dell edificato esistente, utilizzando la parte rustica, purché a seguito di atto di rinuncia al plusvalore per i futuri eventuali ampliamenti stradali. Si considerano ampliamenti all interno dell edificato esistente anche le trasformazioni di portici, tettoie e sottotetti esistenti, nonché gli ampliamenti da realizzare utilizzando le rientranze esistenti nel corpo di fabbrica dell edificio esistente. Eventuali ampliamenti del medesimo tipo, in fasce di rispetto di strada non comunale, potranno essere autorizzati utilizzando sempre unicamente l eventuale parte rustica esistente e previo nulla-osta dell ente proprietario della strada; fascia di rispetto ferroviaria (D.P.R. 753/1980), fatto salvo l ottenimento del parere favorevole da parte dell ente preposto alla tutela del vincolo; zona di rispetto acustico aeroportuale di tipo C (D.M. 31/10/1997); fascia di rispetto cimiteriale (T.U. Leggi Sanitarie R.D. 1265/1934); fascia di rispetto dei gasdotti e dell oleodotto militare (D.M. 24/11/1984 e decreto militare); fascia di rispetto degli elettrodotti (si precisa che la fascia riportata nel PAT adottato è più propriamente definita Distanza di prima approssimazione Dpa, la quale rappresenta la distanza in pianta, sul livello del suolo, dalla proiezione del centro linea e che garantisce che ogni punto la cui proiezione al suolo disti dalla proiezione del centro linea più della Dpa si trovi all'esterno delle fasce di rispetto. Pertanto, la reale fascia di rispetto all'interno della quale non è consentita per gli edifici alcuna destinazione residenziale, scolastica, sanitaria ovvero ad uso che comporti una permanenza non inferiore a quattro ore, (Obiettivo di Qualità art. 4, c. 1 lett. h della Legge Quadro n. 36 del 22 febbraio 2001), può risultare di dimensione inferiore rispetto alla suddetta Dpa, in conseguenza dell effettiva misurazione sul posto di valori di induzione elettromagnetica inferiori al limite di normativa (lo studio sul campo e le analisi effettuati devono essere adeguatamente documentati), interventi di ottimizzazione delle linee o piani di risanamento da parte del gestore o modifiche legislative). 20

Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico

Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 2009, N. 14 INTERVENTO REGIONALE A SOSTEGNO DEL SETTORE EDILIZIO E PER FAVORIRE L'UTILIZZO DELL'EDILIZIA SOSTENIBILE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO 2007,

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

Art. 1 - Finalità... 2. Art. 2 - Interventi edilizi... 2. Art. 3 - Interventi per favorire il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente...

Art. 1 - Finalità... 2. Art. 2 - Interventi edilizi... 2. Art. 3 - Interventi per favorire il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente... REGIONE VENETO Legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 1 INTERVENTO REGIONALE A SOSTEGNO DEL SETTORE EDILIZIO E PER FAVORIRE L UTILIZZO DELL EDILIZIA SOSTENIBILE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO

REGOLAMENTO APPLICATIVO REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA ai sensi dell art. 9 comma 5 della L.R. 14/2009 Autore(i) nome dott.urb. Alessandro Calzavara arch. Paola Barbato data SETTEMBRE 2011 Verificato dott.urb. Alessandro

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI

ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI Il Comune di Cadoneghe, valutate le caratteristiche e le peculiarità del proprio territorio, considerate le esigenze di sostegno al settore edilizio, attentamente soppesati

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO

REGOLAMENTO APPLICATIVO REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA ai sensi dell art. 9 comma 5 della L.R. 14/2009 Autore(i) nome dott.urb. Alessandro Calzavara arch. Paola Barbato data ottobre 2009 Verificato dott.urb. Alessandro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

C O M U N E D I I L L A S I

C O M U N E D I I L L A S I C O M U N E D I I L L A S I PROVINCIA DI VERONA DEFINIZIONI, LIMITI, MODALITA E CRITERI INTERPRETATIVI DELLA LEGGE REGIONALE VENETO 8 LUGLIO 2009 N.14 NEL TERRITORIO COMUNALE DI ILLASI TITOLO I DEFINIZIONI

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato Direzione Legislazione Mercato Privato Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato CAGLIARI, 27 settembre 2013 Semplificazioni in materia edilizia Art. 30 Semplificazioni per la ristrutturazione

Dettagli

( testo attuale e modificato)

( testo attuale e modificato) C O M U N E d i C R E S P I N A Servizi al Territorio Variante al Regolamento Urbanistico - Modifica alle Norme Tecniche di Attuazione relative agli impianti e aree cimiteriali ( articoli 61 e 66 ) ( testo

Dettagli

Definizione dei limiti e delle modalità operative, ai sensi dell art. 9 c. 5 della L.R. 14/2009 come modificata ed integrata dalla LR 26/2009

Definizione dei limiti e delle modalità operative, ai sensi dell art. 9 c. 5 della L.R. 14/2009 come modificata ed integrata dalla LR 26/2009 ALLEGATO A Definizione dei limiti e delle modalità operative, ai sensi dell art. 9 c. 5 della L.R. 14/2009 come modificata ed integrata dalla LR 26/2009 Approvato con deliberazione di CC n.47 in data 29/10/2009

Dettagli

CITTA DI VITTORIO VENETO IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio 2011

CITTA DI VITTORIO VENETO IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio 2011 CITTA DI VITTORIO VENETO IL NUOVO PIANO CASA LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio 2011 Vittorio Veneto, Biblioteca Civica 10 ottobre 2011 La legge sul nuovo piano casa è una legge che non prevede nuovo

Dettagli

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 4/E Roma, 04 gennaio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 1 della legge n. 449 del 1997 Piano Casa Possibilità di fruire della detrazione del 36 per cento

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L. TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI ordinaria manutenzione D.P.R. 380/01 art. 6 e L.R. 12/05 art. 27 gli interventi edilizi che riguardano le opere

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo.

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Parere n. 50/2010 - Edificazione su territorio agricolo Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Si precisa che le risposte ai quesiti posti

Dettagli

COMUNE DI LIMENA. Limiti e modalità applicative degli interventi previsti dagli articoli 2 e 3 della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 e s.m.i.

COMUNE DI LIMENA. Limiti e modalità applicative degli interventi previsti dagli articoli 2 e 3 della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 e s.m.i. COMUNE DI LIMENA Limiti e modalità applicative degli interventi previsti dagli articoli 2 e 3 della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 e s.m.i. Approvate con la deliberazione di C.C. n. 33 del 28.09.2011

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA Legge Regionale: Norme sulla sanatoria degli abusi edilizi di cui all art. 32 del Decreto Legge 30.09.2003, n. 269. * * * * * * * * * Articolo 1 Oggetto della legge 1.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE DETERMINAZIONE DEI CRITERI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE A TITOLO DI OBLAZIONE PREVISTE IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI DALLA

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

- relazione istruttoria - Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 04 febbraio 2011

- relazione istruttoria - Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 04 febbraio 2011 LEGGE REGIONALE 21/12/2010 N.19 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2009, N. 22 "INTERVENTI DELLA REGIONE PER IL RIAVVIO DELLE ATTIVITÀ EDILIZIE AL FINE DI FRONTEGGIARE LA CRISI ECONOMICA, DIFENDERE

Dettagli

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013 Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione Anno 2013 Nessuna modifica rispetto all anno 2012 Applicazione degli oneri di urbanizzazione e della quota

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

IL PIANO CASA DEL COMUNE DI BADIA POLESINE Dicembre 2009

IL PIANO CASA DEL COMUNE DI BADIA POLESINE Dicembre 2009 1 INDICE TITOLO I DEFINIZIONI URBANISTICO EDILIZIE PER L APPLICAZIONE DEL PIANO CASA Articolo 1 IL CONCETTO DI PRIMA CASA DI ABITAZIONE Articolo 2 IL CONCETTO DI EDIFICI ESISTENTI Articolo 3 DEFINIZIONE

Dettagli

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga REGIONE LIGURIA ----------- LEGGE REGIONALE 12 NOVEMBRE 2014 N. 30 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 6 AGOSTO 2001, N. 24 (RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ESISTENTI) E ALLA LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO

Dettagli

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE Allegato A alla Delibera Consiglio Comunale n.27 del 07/09/2015 Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A - EDIFICI RESIDENZIALI Zone ZTS (ex P.R.G. Zone omogenee A) (U1) Euro 7,38/Mc Euro 2,95/Mc.

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO OGGETTO: Adeguamento oneri costo di costruzione. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il Decreto del Sindaco n 3 del 31.01.2011, con cui è stato individuato l Arch. Giusepe RUSSO responsabile del servizio

Dettagli

Energiebonus / bonus energia - 2014

Energiebonus / bonus energia - 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Natur, Landschaft und Raumentwicklung Natura, paesaggio e sviluppo del territorio Abteilung 28 Ripartizione 28 Energiebonus

Dettagli

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro Domanda di Permesso di costruire BOLLO Prot. n. Spett. Comune di RANCO Piazza PARROCCHIALE n. 4 21020 - RANCO Li gg mese anno Il/la sottoscritto/a quale rappresentante legale dell impresa (ove necessario)

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Art. 1 - Finalità. a) al miglioramento della qualità abitativa per preservare,

Art. 1 - Finalità. a) al miglioramento della qualità abitativa per preservare, IL VECCHIO E IL NUOVO PIANO CASA A CONFRONTO con le nuove disposizioni dettate dalla legge regionale n. 32 del 29 novembre 2013 (Bur n. 103 del 30/11/2013) - Il primo dicembre 2013 è entrata in vigore

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62 Pagina 1 di 5 Leggi Regionali d'italia Abruzzo L.R. 18-12-2012 n. 62 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 ottobre 2012, n. 49 «Norme per l'attuazione dell'articolo 5 del D.L. 13 maggio 2011,

Dettagli

Periodico informativo n. 40/2013

Periodico informativo n. 40/2013 Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica

Dettagli

INDICE TITOLO I DEFINIZIONI URBANISTICO EDILIZIE PER L APPLICAZIONE DEL PIANO CASA

INDICE TITOLO I DEFINIZIONI URBANISTICO EDILIZIE PER L APPLICAZIONE DEL PIANO CASA INDICE TITOLO I DEFINIZIONI URBANISTICO EDILIZIE PER L APPLICAZIONE DEL PIANO CASA Articolo 1 IL CONCETTO DI PRIMA CASA DI ABITAZIONE Articolo 2 IL CONCETTO DI EDIFICI ESISTENTI Articolo 3 DEFINIZIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.Lgs 387/2003 (promozione produzione energia da fonti rinnovabili); D.M. Sviluppo Economico 20 settembre 2010 (linee

Dettagli

Città di Novate Milanese Provincia di Milano

Città di Novate Milanese Provincia di Milano PROTOCOLLO GENERALE PRATICA N RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DELL IDONEITA DEL TITOLO AUTORIZZATIVO PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI (ai sensi del DM 5 maggio 2011 - Incentivazione della produzione

Dettagli

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI (approvati con deliberazione C.C. n. 32 del 14.04.2016) MODELLO 3.1.1 002_TAB_ONERI_E_COSTO _C Destinazioni d'uso Nuove

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA Fonte: Bando regionale 2015 Modulo predisposto: Settore Territorio, Servizio Urbanistica Pianificazione e Gestione del Territorio - Corrado Franzosi tel. 0381 299 309 CHI BENEFICIARE CONTRIBUTO CHI PRESENTARE

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Ufficio Tecnico Settore Urbanistica DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 21.01.2010 1 DEI PARCHEGGI PRIVATI

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio) modello 5 Marca da Bollo Data di arrivo PG PR Allo Sportello Unico per l Edilizia Ufficio Ricezione Piazza Municipale, 21 Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO 2 RUE ALLEGATO 6 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO Parte I - FINALITA... 4 Art. 1 - Obiettivi 4 Parte II MODALITA DI RILASCIO DELLE

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona. Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona. Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari Il Sindaco Santicchia Angelo Il Segretario Comunale Dott. Bonetti Angelo Approvato

Dettagli

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione). DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 1968, n. 1444 (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi

Dettagli

COMUNE DI COLONNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO

COMUNE DI COLONNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO COMUNE DI COLONNA P r o v i n c i a d i R o m a ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO CRITERI E MODALITA DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Dettagli

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art. S.C.I.A. n. / (riservato al Comune) Timbro del Protocollo Generale AL COMUNE DI ROSTA UFFICIO TECNICO Piazza Vittorio Veneto 1 10090 Rosta Torino OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

COMUNE DI MASER (TV) Limiti e modalità operative di applicazione della L.R. 14/2009 così come integrata e modificata dalla L.R.

COMUNE DI MASER (TV) Limiti e modalità operative di applicazione della L.R. 14/2009 così come integrata e modificata dalla L.R. COMUNE DI MASER (TV) Limiti e modalità operative di applicazione della L.R. 14/2009 così come integrata e modificata dalla L.R. 13/2011 Allegato A alla delibera di Consiglio Comunale n. 35 del 30/11/2011

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n. COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno in Modena il giorno del mese di ( ) alle ore regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica per la trattazione

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI ALLEGATO 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI Ai fini della presente determinazione si definisce impianto di climatizzazione un impianto tecnologico la cui produzione di calore

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, in questo articolo analizziamo le definizioni di CIL,

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Realizzazione di opere e interventi strutturali Realizzazione di opere e interventi strutturali Elenco normativa di riferimento: L. 1086/71 L. 64/74 D.P.R. 380/2001 D.M. Infrastrutture 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008) L.R.

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

Scheda informativa del modulo A24

Scheda informativa del modulo A24 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, quando gli stessi non sono soggetti all'autorizzazione unica. L'elenco completo dei

Dettagli

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE VOLTE AL RILANCIO DELL ECONOMIA E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

MISURE URGENTI E STRAORDINARIE VOLTE AL RILANCIO DELL ECONOMIA E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE REGIONE TOSCANA Legge regionale 8 maggio 2009, n. 24 1 MISURE URGENTI E STRAORDINARIE VOLTE AL RILANCIO DELL ECONOMIA E ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (B.U.R.T. 13 maggio 2009,

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO ARTICOLO 2 DEFINIZIONI

ATTO DI INDIRIZZO ARTICOLO 2 DEFINIZIONI ATTO DI INDIRIZZO PER I PROCEDIMENTI DI COMPETENZA COMUNALE DEFINITI DAGLI ARTICOLI 4, 5, 6 bis, 7, 8, 9 E 11 bis DELLA LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009 N. 19 Misure urgenti per il rilancio economico,

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli