una misura deve essere oggettiva, cioè non dipendere da chi la effettua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "una misura deve essere oggettiva, cioè non dipendere da chi la effettua"

Transcript

1 Misura Cosa significa misurare? Che cosa possiamo misurare? Come facciamo a misurare? Dalla nostra esperienza, sappiamo che possiamo misurare la lunghezza (di un percorso, di un pezzo di stoffa, di un tratto di strada), l estensione di una superficie (di una stanza, di un appezzamento di terreno), la potenza (di un motore o di un elettrodomestico), il tempo, la pressione, la temperatura, la massa, la forza e così via. Sappiamo anche che, quando effettuiamo una misurazione, per esempio quando pesiamo una certa quantità di farina che ci serve per una ricetta, il risultato è un numero che ci dà indicazione del fatto che la farina pesata sia sufficiente o meno per lo scopo: questo numero èperòsignificativo solo quando abbiamo prefissato una unità di misura! Dire che la farina pesata è 100 g ha senso, mentre 100dasolononcidicenulla. Quindi, quando misuriamo una certa grandezza relativa ad un certo oggetto, come risultato otteniamo un numero, che, relativamente ad un unità di misura prefissata, esprime questa grandezza di tale oggetto mediante un confronto con una grandezza convenzionalmente fissata come unità di misura. Ma quali grandezze possiamo misurare, cioè quali caratteristiche deve avere una proprietà perché sia misurabile? E possibile misurare la generosità di una persona o la bontà di un piatto di lasagne? O la salinità del mare nonchè l intensità di un terremoto o la forza del vento?mettiamo giù qualche punto fisso: una misura deve essere oggettiva, cioè non dipendere da chi la effettua Questo ci permette già di eliminare come grandezze misurabili la generosità o la bontà, ma non l intensità di un terremoto o la forza di un vento. Infatti quando si parla di terremoto di settimo grado della scala Mercalli o di vento forza 7, si ha un numero (oggettivo) che indica il livello (rispetto ad una scala prefissata) dell intensità del terremoto o la forza del vento. Ma questo numero 7 ha lo stesso significato del 7 (cm) che può misurare un mozzicone di matita? Quando in matematica si parla di misura si intende una situazione in cui si possono cmpiere due azioni significative: 1. un operazione di confronto: se misuriamo due pezzi di corda A e B con A più corto di B, il numero a che misura la lunghezza di A (rispetto ad un unità dimisurau) deve essere più piccolo del numero b che misura quella di B (sempre rispetto ad u).ovviamente per confrontare misure espresse con diverse unità, bisogna prima effettuare una conversione. 2. un operazione di somma: unendo (senza sovrapposizione) i due pezzi di corda di prima, si ottiene un pezzo di corda C chehalunghezzamisuratadallasommaa + b. Ovviamente l indice di intensità di un terremoto della scala Mercalli ci permette di confrontare due terremoti di intensità diversi, ma non di poter misurare due terremoti che si sovrappongono mediante la somma di tali indici (basti pensare all azione combinata di due terremoti di indice massimo!). In modo analogo per l intensità del vento: due venti di forza 3 non danno un vento di forza 6. 1

2 In conclusione, le grandezze misurabili sono quelle in cui è possibile fare un confronto e fare una somma, come per due masse, due tempi, due superfici, due angoli (anche se qui il discorso èpiùdelicato). Veniamo ora all ultima domanda, cioè cosa facciamo quando dobbiamo effettuare una misurazione. Supponiamo di voler misurare per esempio una lunghezza ed esaminiamo come si procede. Innanzitutto dobbiamo scegliere un unità di misura ed è opportuno farlo ragionevolmente : nessuno ci impedisce di misurare in chilometri la lunghezza di una matita, ma chiaramente non è comodo scrivere (magare fare conti) 0,00017 km. Supponiamo di dover misurare l altezza di un armadio avendo a disposizione un metro. Quello che cercheremo di fare sarà cercare di stimare il rapporto tra l altezza dell armadio e la lunghezza del campione che abbiamo scelto come unità di misura. Questo processo se, quando e come ha termine? Dipende: dal punto di vista pratico, ovviamente ha termine e può finire per 2 diversi motivi: 1. Può succederechelamisuraeffettuata, anche se molto approssimata, sia sufficinete per quanto mi serve: se devo comperare l armadio per la mia casa alta 3,10, mi basta sapere che l altezza sia compresa tra 2 e 3 metri. 2. Se invece desidero una misura più precisa, può succedere che gli strumenti a disposizione non me lo permettano. Per esempio, con un metro possiamo arrivare ai centimetri, forse può aver senso arrivare ai millimetri, ma di certo non possiamo proseguire oltre. Dal punto di vista teorico invece, non è affatto detto che il procedimento abbia termine, in quanto la sua fine equivale a dire che il metro e l altezza dell armadio abbiano un sottomultiplo comune: dire che l armadio è alto esattamente 2,71 cm significa dire che esiste un segmento (lungo un centimetro) che è sottomultiplo sia del segmento campione lungo un metro che del segmento corrispondente all altezza dell armadio. In altri termini i due segmenti sono commensurabili ed il loro rapporto è rappresentabile con un numero razionale (quale?). Dire che il procedimento di misurazione di una lunghezza ha sempre termine equivarrebbe ad affermare che due segmenti qualunque hanno un sottomultiplo comune! E vero questo? Abbiamo visto che per il lato e la diagonale di un quadrato questo non è vero, cioè chesono incommensurabili : questo non vuol dire che non possiamo misurare la diagonale di un quadrato di lato 1 m usando il metro come unità di misura, ma solo che il risultato è un numero irrazionale. Attenzione comunque a distinguere il piano teorico dal piano pratico: se devo effettivamente misurare la diagonale di un rettangolo di lati 3 e 4 m (che so essere di 5 m), per trovare la misura esatta dovrei usare tutti i sottomultipli del metroperdistinguere5da5,00001oda4,99999ecosì via. In conclusione, il processo di misurazione dà luogo a priori ad una risposta approssimata, indipendentemente dal numero che risulta. Tornando al processo di misurazione di una grandezza, forse senza troppo rendercene conto, usiamo la somma (e quindi i multipli), i sottomultipli ed anche il confronto, insieme ad alcune proprietà di cui le operazioni di somma e confronto godono: Se A<B,allora non èverocheb<a Se A<Be B<C,allora A<C Date A e B, oa = B o A<Bo B<A 2

3 Se A e B sono non nulle, allora anche A + B è non nulla e A + B>A,A+ B>B + è commutativa ed associativa Se A 6= 0, allora esiste B 6= 0talecheB<A. Ci sono altre due cose che facciamo nella misurazione: tutti noi siamo convinti che, avendo a disposizione solo un centimetro, tanto tempo e tanta pazienza, sarebbe comunque possibile misurare la distanza tra Milano e Città delcapo,cioèusiamoil Postulato di Eudosso-Archimede: comunque si fissino due segmenti, esiste sempre un multiplo del primo che è maggiore del secondo. Un altra cosa implicitamente sottointesa è la continuità della retta reale. Qualunque sia il segmento che fissiamo, la misura della sua lunghezza sarà esprimibile mediante un numero reale (magari irrazionale), cioè larettanonhabuchi. Misurazioni indirette In molti casi, per misurare una certa grandezza, utilizziamo una grandezza diversa a cui la prima è collegata. Un esempio classico è la misurazione della temperatura con un termometro, dove quello che misuriamo in realtà sul termometro è uno spostamento. il termometro a liquido è costituito da un corpo di vetro di piccola massa (bulbo) contenente un liquido (sostanza termometrica): in genere si utilizza il mercurio, essendo questo metallo un buon conduttore di calore e mantenendosi allo stato liquido sia alle basse che alle alte temperature termometrica. Quando il bulbo viene riscaldato, il liquido, aumentando di volume, sale all interno del tubo capillare. L altezza L della sostanza termometrica varia solo con il variare della temperatura e la variazione dell altezza è proporzionale alla temperatura T. Per misurare la proporzionalità è necessario tarare il termometro, bisogna cioè costruire una scala. La graduazione di un termometro richiede di: segnare sulla scala termometrica dei punti di riferimento, detti punti fissi, a temperature ben determinate e riproducibili. fissare un unità di misura per la lettura delle temperature dei corpi. Per convenzione si scelgono come punti fissi la temperatura a cui fonde il ghiaccio e la temperatura a cui bolle l acqua alla pressione di un atmosfera. Esistono diverse scale termometriche: la scala Celsius, la Reamur e la Fahrenheit. 3

4 La scala Celsius o centigrada prevede che la temperatura del ghiaccio che fonde corrisponda al grado 0 di questa scala, mentre l acqua che bolle corrisponda al grado 100. La graduazione risulta divisa in 100 intervalli uguali. L unita di misura è il grado centigrado ( C). Anche la scala Reamur, prevede come punti fissi, la temperatura del ghiaccio che fonde, corrispondente al grado 0 e la temperatura dell acqua che bolle che corrisponde tuttavia al grado 80. La graduazione risulta, in questa scala, divisa in 80 intervalli uguali. L unita di misura èilgrado Reamur R. Nella scala Fahrenheit, la temperatura del ghiaccio che fonde corrisponde al grado 32. La temperatura dell acqua che bolle corrisponde invece al grado 212. La graduazione risulta quindi suddivisa in 180 parti uguali. L unità dimisuraè il grado Fahrenheit F. Trovare le relazioni tra la temperatura C misurata in gradi centigradi, quella R misurata in gradi Reamur e quella F misurata in gradi Fahrenheit. C è proporzionale a R? E ad F? Quali fra le seguenti proprietà che avete visto valere per grandezze, y legate da una proporzionalità sono soddisfatte se = C e y = F? 1. Al crescere (decrescere) di cresce (decresce) anche y; 2. Se raddoppia (si dimezza), anche y raddoppia (si dimezza) 3. Se viene moltiplicata per a, anche y risulta moltiplicato per a, cioè 0 = a y 0 = ay 4. : 0 = y : y 0 Alcuni errori comuni nella proporzionalità diretta 1. Se mi muovo più velocemente percorro un tragitto più lungo, quindi lo spazio è proporzionale alla velocità. 2. Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 6 cm; allora la sua area è proporzionale alla lunghezza dell altro cateto. 3. Una certa grandezza A dipende da una certa grandezza B in modo che quando A aumenta anche B aumenta e quando A diminuisce anche B diminuisce; posso allora concludere che A e B sono direttamente proporzionali. 4. Sto facendo un esperimento per valutare come dipendono l una dall altra due grandezze e y: effettuo dieci misurazioni (rispetto alle stesse unità di misura) e trovo per e y iseguenti valori: y 10 0, , 75 4, 5 7, , y Riportando queste coppie (, y) su un sistema di riferimento

5 scopro di ottenere punti appartenenti tutti alla stessa retta per l origine. Ne concludo che e y sono direttamente proporzionali. 5. Un triangolo rettangolo con i cateti di lunghezza rispettivamente 5 cm e 6 cm èsimileal triangolo di lati 10 cm, 12 cm, 16, 62 cm; infatti l ipotenusa del primo triangolo è lunga = 61 = 7, 81cm,quindiilatisonoinproporzione:10:5=12:6=15, 62 : 7, Tra i triangoli isosceli con i due lati uguali fissati,selabaseaumentadi2, 3, 4,...,il perimetro aumenta della stessa quantità, quindi la base e il perimetro sono direttamente proporzionali. Commenti 1. Un affermazione del genere, in cui manca una misura di quanto aumenti il tragitto all aumentare della velocità, è errata: il fatto che y aumenti all aumentare di non garantisce affatto che le grandezze siano direttamente proporzionali, ma solo che y è una funzione crescente di. 2. Come avevamo commentato in precedenza, non ha senso parlare di proporzionalità tra due sole grandezze, anzichè tra due classi di grandezze: in un triangolo dato, c è una sola misura per l altro cateto e una sola misura per l area. 3. Anche qui, il lato e l area del quadrato cosituiscono un controesempio. 4. Non bastano due esempi e nemmeno 10 per fornire una legge che leghi le due grandezze: esistono infinite curve che collegano i punti trovati. Diverso è il caso se già sappiamo per altri motivi che le due grandezze sono direttamente proporzionali: ad esempio, dalla fisica sappiamo che peso e volume di un oggetto di dato peso specifico sono direttamente proporzionali, in tal caso ci bastano davvero solo due misurazioni per trovare la costante di proporzionalità: ovvero ci basta trovare un solo punto (, y), e siamo in grado di disegnare la semiretta per l origine eperquelpunto. Cioè siamo in grado di risolvere un esercizio del tipo: un cubo di legno di lato 5 dm pesa 50 kg; quanto pesa un cubo dello stesso materiale che ha lato 2 dm? 5. Qui l errore consiste nel considerare una approssimazione al posto di un numero reale: 61 NON è uguale a 7, 81 : questa è solo una sua approssimazione, che può esserci utile per certi scopi, ma non per altri: in particolare, per verificare una proporzione occorre proprio il numero (ESATTO) e non una sua approssimazione. Per inciso, il triangolo di lati lunghi 10, 12 e15, 62 cm esiste, e NON è un triangolo rettangolo (quindi non è simile al primo triangolo considerato). 6. Direchelabase aumentadi2 puòsignificarechelabasepassadaunamisurab a una misura b + 2 (nell unità di misura scelta), oppure, se intendiamo aumenta con fattore 2, che passa a 2 b ( e questo indipendentemente dalla scelta dell unità di misura): somma e prodotto sono due cose ben diverse e la frase aumentare di può essere vaga. In ogni caso, se l èil numero che esprime (nella stessa unità di misura) la misura dei lati uguali, e P la misura del perimetro, allora P =2l + b :seada sommiamo 2, ma questo non significa aumenta allo stesso modo, cioè diventa P +2, ma questo non significa affatto che b e P siano direttamente proporzionali. Infatti se invece b viene moltiplicato per 2, P non raddoppia, quindi base e e perimetro NON sono proporzionali tra loro. 5

6 Proporzionalità inversa Abbiamo visto come si abbia proporzionalità diretta tra due grandezze quando il loro rapporto (uno dei due rapporti Y/X e X/Y ) rimane costante, cioè Y/X = k (e di conseguenza anche l altro rapporto sarà costante, ma con costante reciproca, cioè X/Y = 1 ). Si parla invece di proporzionalità k inversa quando non il rapporto, bensì il prodotto delle due grandezze è costante, e quindi si può trovare una delle due dividendo tale prodotto per l altra grandezza.vediamo dapprima alcuni esempi: Fra i rettangoli di area fissata, la lunghezza della base è inversamente proporzionale alla lunghezza dell altezza. Il tempo in cui si percorre un determinato tratto di strada è inversamente proporzionale alla velocità con cui ci si sta muovendo (supponendo il moto rettilineo uniforme). La grandezza di un fetta di torta è inversamente proporzionale al numero degli invitati (supponendo di tagliare fette tutte uguali, e che ogni invitato voglia assaggiare la torta). Il tempo che occorre per imbustare e affrancare lettere è inversamente proporzionale al numero di persone che abbiamo coinvolto in questo lavoro (supponendo che ognuna di queste persone imbusti e affranchi lo stesso numero di lettere in un minuto). Avendo 10 euro da spendere in frutta, la quantità di proporzionale al prezzo. frutta che si acquista è inversamente Consideriamo tutti gli infiniti rettangoli di area 12 cm 2, echiamiamob ed h le lunghezze, misurate in cm, della base e edell altezza. allora possiamo scrivere: bh =12 ovverob = 12 h (ma anche h = 12 b ), esprimendo così con una formula la dipendenza tra le due grandezze prima espresse a parole. Ad esempio, se h =3, allora b =4, se h =6=3 2, allora h =2=4:2. Se vogliamo percorrere 50 km di strada, detta v la velocità espressa in km/h e t il tempo espresso in minuti, tenendo conto del fatto che 1h =60 0, potremo dire che vt =3000, ovvero t =3000/v (e anche v = 3000/t), per cui viaggiando a 60 km/h(ad esempio in automobile) impiegheremo 50 minuti, viaggiando a 20 km/h (ad esempio in bicicletta) impiegheremo un tempo di =2h30 0,cioè viaggiando a un terzo della velocità impiegheremo il triplo del tempo. Cosa possiamo dedurre dal fatto che due grandezze, y siano inversamente proporzonali, cioè siano tali che y = k? 1. Se cresce una grandezza, l altra diminuisce, e viceversa: se < 0 allora y>y 0, se > 0 allora y<y Se una grandezza raddoppia, l altra si dimezza, e viceversa: se 0 =2 allora y 0 = y 2, se 0 = 2 allora y0 =2y. 6

7 3. Se una grandezza viene moltiplicata per un numero (reale diverso da zero) n, allora l altra grandezza viene divisa per quello stesso numero n : se 0 = n allora y 0 = y/n 4. La proprietà appena espressa si può tradurre in termini di proporzioni nel modo seguente: : 0 = y 0 : y. 5. Il grafico della proporzionalità inversa è un ramo di iperbole 4 y rossa: y = 2, blu: y = 1 2 (da cui si nota che y è funzione decrescente di, comeciaspettavamo,vistocheadunaumento della corrisponde una diminuzione della y). Come nel caso della proporzionalità diretta, quando la legge y = k non riguarda tutti i numeri reali ma solo numeri interi, otterremo dei punti (, y) per i quali potremo solo dire che appartengono ad 4 y 2 un ramo di iperbole È bene che ci si soffermi su ognuna delle proprietà qui elencate, provandole su alcuni esempi, e confrontandole con le analoghe (ma diverse!) proprietà esposte prima per la proporzionalità diretta, in modo da assimilare bene la differenza tra i due tipi di proporzionalità. Anche per la proporzionalità inversa valgono le considerazioni fatte riguardo alle proprietà che sono, equellechenonsono,sufficienti a garantire che ci si trovi di fronte a un caso di proporzionalità inversa. Ad esempio, se quando una delle grandezze aumenta, l altra diminuisce, NON è detto che ci si trovi in un caso di proporzionalità inversa:trairettangolidiperimetrofissato uguale a 12 cm, la base e l altezza sono legate tra loro dalla relazione b + h =6, per cui è vero che se una aumenta, l altra diminuisce; però non è vero che sono inversamente proporzionali. 7

8 Sapreste giustificare perchè, fornendo un controesempio a una delle proprietà sopra elencate? Attenzione a non confondere la somma con il prodotto. Non bisogna pensare che gli unici possibili legami al mondo, tra due variabili che dipendano l una dall altra, siano il legame di proporzionalità diretta e il legame di proporzionalità inversa. Ne abbiamo già incontrati almeno due (la dipendenza dell area di un quadrato dal suo lato e di base e altezza dei rettangoli di perimetro fissato) che non sono nè unlegamediproporzionalitàdiretta nè di proporzionalità inversa. Altri due esempi: a) il volume della sfera non è nè direttamente nè inversamente proporzionale al suo raggio. b) fra i rettangoli che hanno un lato lungo 5 cm, il perimetro non ènèdirettamentenè inversamente proporzionale alla lunghezza dell altro lato. Esercizi 1. Per ognuno degli esempi di proporzionalità inversa considerati in questo capitolo, scegliete opportune unità di misura, scrivete la relazione che lega le due grandezze in questione, fatevi alcuni esempi numerici e disegnate il grafico. Trovare altri esempi di proporzionalità inversa. 2. Sapreste dire, per ciascuno di questi esempi ( e di quelli che avete inventato) se si tratta di un esempio del primo tipo che abbiamo discusso (in cui le variabili sono grandezze, misurabili da un numero reale) o del secondo tipo (in cui le variabili sono numeri interi)? 3. A dice a B: se fissiamo la base di un cilindro (supponiamo che abbia area di 7 cm 2 ), il volume è direttamente proporzionale all altezza, perchè per ottenere il volume dall altezza si moltiplica per una costante. B aggiunge: Allora possiamo dire anche che l altezza è inversamente proporzionale al volume perchè per ottenere l altezza dal volume bisogna dividere per una costante. Ha ragione B? Perchè? Come stanno invece le cose? 4. È vero che tra i triangoli di area fissata la base e l altezza sono inversamente proporzionali? 5. È vero che tra i triangoli rettangoli di perimetro fissato i due cateti sono inversamente proporzionali? 6. È vero che tra i parallelepipedi di volume fissato l area di base e l altezza sono inversamente proporzionali? 7. Dire che relazione c è tra le seguenti coppie di grandezze, se si tratta di proporzionalità diretta, inversa o nessuna delle due: volume ed altezza dei coni con area di base fissata; peso e volume di un blocco di ferro omogeneo; numero dei lati e numero delle diagonali dei poligoni; lato ed area dei rombi di area fissata; 8. In una clessidra, la quantità di sabbia contenuta nell ampolla superiore diminuisce, mentre aumenta quella nell ampolla inferiore. Cosa possiamo dire della relazione che lega queste quantità? Si tratta di proporzionalità? Diretta? Inversa? 8

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 0 Settembre 008 Spnz0000 Ingegneria - Scienze Matematiche Fisiche Naturali - Scienze Statistiche Test di Matematica D. Il numero è uguale a A 5 B 5 C D 0 0 D.

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

*UDQGH]]HUDSSRUWLPLVXUH

*UDQGH]]HUDSSRUWLPLVXUH $OHVVDQGUR&RUGHOOL *UDQGH]]HJHRPHWULFKH I concetti di grandezza e di misura appartengono all esperienza quotidiana. Detto in termini molto semplici, misurare una grandezza significa andare a vedere quante

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Tabella 7. Dado truccato

Tabella 7. Dado truccato 0 ALBERTO SARACCO 4. Compiti a casa 7novembre 200 4.. Ordini di grandezza e calcolo approssimato. Esercizio 4.. Una valigia misura 5cm di larghezza, 70cm di lunghezza e 45cm di altezza. Quante palline

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

Le Frazioni Prof. Marco La Fata Le Frazioni Prof. Marco La Fata Spesso ci troviamo di fronte a dover dividere una certa grandezza, ad esempio una pizza, una tavoletta di cioccolata, un segmento, ecc.., in TANTE PARTI UGUALI. Supponiamo,

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione 6 (16/10/2014) Lezione 6 (16/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. La funzione f : R R data da f(x) = 10x 5 x è crescente? Perché? Soluzione Se f fosse crescente avrebbe derivata prima (strettamente) positiva.

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli