La valutazione del rischio: Giudizio clinico e Scala di Braden

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione del rischio: Giudizio clinico e Scala di Braden"

Transcript

1 La valutazione del rischio: Giudizio clinico e Scala di Braden

2 Tutte le Linee Guida Internazionali raccomandano l utilizzo di scale apposite associato al giudizio del clinico per la valutazione del paziente a rischio di UdP Caratteristiche della scala ideale: affidabilità (stesso risultato se ripetuta più volte) validità (distingue soggetti a rischio da quelli non a rischio) sensibilità (capacità di valutare corr.te i sogg. a rischio) specificità (capacità di valutare corr.te i sogg. non a rischio) Una scala poco sensibile porta a sottostimare il rischio (inadeguate misure di prevenzione), una poco specifica a sovrastimarlo (aggravio costi) La Scala di Braden offre il miglior equilibrio tra sensibilità e specificità e la miglior capacità predittiva. Pancorbo-Hidalgo et al. 2009

3 Documentare tutte le valutazioni di rischio (Forza delle evidenze = C) Utilizzare un approccio sistematico alla valutazione del rischio che includa la valutazione del livello di mobilità e/o attività che il paziente può svolgere (Forza delle evidenze C) Tenere conto dell impatto potenziale dei seguenti fattori sul rischio di una persona di sviluppare una UDP: a) Forze di attrito/frizione e stiramento/taglio (vedi scala Braden) b) Percezione sensoriale (vedi scala Braden) c) Condizioni generali di salute d) Temperatura corporea EPUAP/NPUAP 2009 Utilizzare uno strumento di valutazione del rischio come la scala di Braden,

4 Raccomandazione 1.2 RNAO 2005 Il rischio di sviluppare un ulcera da pressione che corre l assistito si determina combinando il giudizio clinico e i risultati ottenuti da un affidabile strumento di valutazione del rischio. Si raccomanda l uso di uno strumento testato per validità e affidabilità, come la Braden Scale for Predicting Pressure Sore Risk. Gli interventi terapeutici dovrebbero essere calibrati sui fattori di rischio identificati, intrinseci ed estrinseci, e su quelli identificati con uno strumento di valutazione del rischio, come fanno le categorie Braden della percezione sensoriale, mobilità, attività, umidità, nutrizione, frizione e taglio. Gli strumenti di valutazione del rischio sono utili come aiuto per strutturare una valutazione. Livello di evidenza - IV

5 ASR RER, 2002

6 Scala di Braden L utilizzo?

7 Scala di Braden L utilizzo: effetto percepito

8 Scala di Braden Il mancato utilizzo: effetto reale

9 Prevalenza dimissioni di utenti in regime di continuità assistenziale con lesioni cutanee luglio-settembre 2011 lug-11 27% 41% 73% ago-11 59% assenza di lesioni presenza di lesioni assenza di lesioni presenza di lesioni In totale alla dimissione 111 pazienti presentavano lesioni set-11 52% 48% assenza di lesioni presenza di lesioni Si ringrazia per i dati Arlotti S. ICM ADI Rimini

10 Quando prevenire è meglio che curare... il 95% delle UDP è evitabile! (Waterlow J, Prevention is cheaper than cure. Nursing Times, 84 (25), A partire dal 1/10/2008 MEDICARE e MEDICAID NON rimborsano più gli ospedali pubblici americani per le spese dovute a diagnostica e trattamento delle UDP formatesi in Ospedale, perché ragionevolmente prevenibili attraverso l uso dei moderni mezzi di prevenzione

11 Le scale di valutazione sono solo uno strumento di identificazione del rischio?... OPPURE L approccio alla valutazione del rischio strutturato attraverso una scala validata e condivisa utilizzata alla luce del giudizio clinico di operatori sanitari responsabili diviene anche uno strumento di MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO e di GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO?

12 Fonte: ICSI (Institute for Clinical Systems Improvement) Aprile 2010 Valutazione del rischio e documentaz ione:braden + giuduzio clinico Pazient e a rischio Piano di prevenzione: Minimizzare forze di taglio e frizione Ridurre carichi pressori Garantire nutrizione ed idratazione Gestire l umidità cutanea Superfici di supporto Presa in carico Dimissione o trasferimen to: documenta zione, continuità, multidiscipli narità Ispezione cutanea e documenta zione Eviden za di alterazi one cutane a/lesio ne Ulcera da pressio ne (diagno si differen ziale) Valutazione globale del pz.: anamnesi, descrizione lesione,eziologia della pressione, stato nutrizionale,carica batterica, necessità psicosociali. Obiet tivi di tratta ment o Trattamento topico (TIME), terapie supplementari, gestione del dolore, nutrizione, riparazione chirurgica,edu cazione.

13 Valutazione del rischio e documentaz ione:braden + giuduzio clinico Pazient e a rischio Piano di prevenzione: Minimizzare forze di taglio e frizione Ridurre carichi pressori Garantire nutrizione ed idratazione Gestire l umidità cutanea Superfici di supporto Presa in carico Dimissione o trasferimen to: documenta zione, continuità, multidiscipli narità Ispezione cutanea e documenta zione Eviden za di alterazi one cutane a/lesio ne Ulcera da pressio ne (diagno si differen ziale) Valutazione globale del pz.: anamnesi, descrizione lesione,eziologia della pressione, stato nutrizionale,carica batterica, necessità psicosociali. Obiet tivi di tratta ment o Trattamento topico (TIME), terapie supplementari, gestione del dolore, nutrizione, riparazione chirurgica,edu cazione.

14 Valutazione del rischio e documentaz ione:braden + giuduzio clinico Pazient e a rischio Piano di prevenzione: Minimizzare forze di taglio e frizione Ridurre carichi pressori Garantire nutrizione ed idratazione Gestire l umidità cutanea Superfici di supporto Presa in carico Ispezione cutanea e documenta zione Eviden za di alterazi one cutane a/lesio ne Ulcera da pressio ne (diagno si differen ziale) Valutazione globale del pz.: anamnesi, descrizione lesione,eziologia della pressione, stato nutrizionale,carica batterica, necessità psicosociali. Obiet tivi di tratta ment o Tratta mento topico (TIME) terapie supplementari, gestione del dolore, nutrizione, riparazione chirurgica,educ azione. Dimissione o trasferimen to: documenta zione, continuità, multidiscipli narità

15 Valutazione del rischio e documentazione: Braden + giudizio clinico Pazient e a rischio Piano di prevenzione: Minimizzare forze di taglio e frizione Ridurre carichi pressori Garantire nutrizione ed idratazione Gestire l umidità cutanea Superfici di supporto Presa in carico Dimissione o trasferimen to: documenta zione, continuità, multidiscipli narità Ispezione cutanea e documenta zione Eviden za di alterazi one cutane a/lesio ne Ulcera da pressio ne (diagno si differen ziale) Valutazione globale del pz.: anamnesi, descrizione lesione,eziologia della pressione, stato nutrizionale,carica batterica, necessità psicosociali. Obiet tivi di tratta ment o Trattamento topico (TIME), terapie supplementari, gestione del dolore, nutrizione, riparazione chirurgica,edu cazione.

16 Definizione internazionale NPUAP-EPUAP di Ulcera da Pressione Una UdP è un danno localizzato alla cute e/o ai tessuti sottostanti che insorge generalmente sopra una prominenza ossea, come risultato della pressione, o della pressione combinata a forze di stiramento/taglio. Un certo numero di fattori contribuenti o confondenti sono altresì associati alle UDP; la significatività di questi fattori deve ancora essere chiarita.

17 Fisiopatologia

18 Pressione: P x T LdP Kosiak: Applicazione di una bassa P x lungo T >>> dannosa di una elevata P x T breve Scalise A. 2010

19 Reali possibilità d intervento su T Livello di attività Capacità motorie residue ATTIVITA FISICA Cammina frequentemente (Esce dalla stanza un paio di volte al giorno e gira per la stanza almeno ogni due ore nelle ore di veglia). Cammina occasionalmente (Percorre distanze molto brevi, con/senza aiuto. Passa la maggior parte del tempo seduto o a letto). Costretto su sedia (Capacità di camminare molto limitata o assente. Non riesce a spostare il suo peso e deve essere aiutato a sedersi in poltrona o su sedia a rotelle). Costretto a letto (Non può muoversi dal letto). MOBILITA (capacità di variare e controllare la posizione corporea) Illimitata (Compie spostamenti frequenti ed ampi senza alcuna assistenza). Parzialmente limitata (Compie spostamenti frequenti, anche se di breve portata, senza alcuna assistenza). Molto limitata (Si sposta, ma non riesce a compiere movimenti significativi senza assistenza) Immobilità completa (Incapace del minimo movimento senza assistenza).

20 PERCEZIONE SENSORIALE (capacità di rispondere in maniera consapevole ai disturbi connessi all aumento della pressione) Nessuna limitazione (risponde a comandi verbali. Non ha deficit sensoriali che limitano la capacità di percepire e riferire il dolore o il disagio) Leggermente limitata (risponde a comandi verbali, ma non sempre riesce a comunicare il suo disagio oppure necessita di essere ruotato. In alternativa, ha qualche limitazione sensoriale che limita la capacità di percepire il dolore o il disagio in una o due estremità). Molto limitata (risponde solo a stimoli dolorosi. Non è in grado di comunicare il suo disagio se non gemendo o agitandosi. In alternativa ha danno sensoriale che limita la capacità di percepire il dolore e il disagio sul 50% della superficie corporea). Completamente limitata (Nessuna risposta, neppure a stimoli dolorosi -non geme, non si contrae o afferra- a causa della riduzione dello stato di coscienza o della sedazione. In alternativa, limitata capacità di avvertire gli stimoli dolorosi su gran parte della superficie corporea).

21 Carichi pressori/tempo Frizioni/attriti Decubito obbligato Livello di autonomia Relazione con l ambiente Fragilità (Perdita di peso, Affaticamento, Riduzione della forza muscolare, Ridotta attività fisica, Riduzione della velocità del cammino: c è fragilità quando sono presenti 3 dei 5 item) Rete di relazione Intervento su care giver Superfici di supporto Piano di mobilizzazione Necessità socioeconomiche FKT Si sta già delineando una condizione di rischio differente Interventi: tipo, target, intensità

22 Presa in carico Valutazione del rischio e documentaz ione:braden + giuduzio clinico Ispeziuone cutanea e documenta zione Eviden za di alterazi one cutane a/lesio ne Pazient e a rischio Ulcera da pressio ne (diagno si differen ziale) Piano di prevenzione: Minimizzare forze di taglio e frizione Ridurre carichi pressori Garantire nutrizione ed idratazione Gestire l umidità cutanea Superfici di supporto Valutazione globale del pz.: anamnesi, descrizione lesione,eziologia della pressione, stato nutrizionale,carica batterica, necessità psicosoci ali. Obiet tivi di tratta ment o Trattamento topico (TIME), terapie supplementari, gestione del dolore, nutrizione, riparazione chirurgica, educaz ione. Dimissione o trasferimento: documentazion e, continuità, multidi sciplin arità

23 Definizione internazionale NPUAP-EPUAP di Ulcera da Pressione (UDP) Una UdP è un danno localizzato alla cute e/o ai tessuti sottostanti che insorge generalmente sopra una prominenza ossea, come risultato della pressione, o della pressione combinata a forze di stiramento/taglio. Un certo numero di fattori contribuenti o confondenti sono altresì associati alle UDP; la significatività di questi fattori deve ancora essere chiarita.

24 Frizione e taglio 3. Nessun problema apparente 2.Problema potenziale 1. Problema Attrito/Frizione Stiramento/Taglio

25 Frizione/Scivolamento e Taglio Nessun problema apparente (Si muove indipendentemente nel letto e sulla sedia ed ha sufficiente forza muscolare per sollevarsi completamente durante il movimento. Mantiene sempre una posizione corretta a letto o sulla sedia). Problema potenziale (Si muove debolmente o abbisogna di qualche assistenza. Durante il movimento, probabilmente la pelle sfrega contro lenzuola, sedia o altro. Di solito mantiene una buona posizione sulla sedia o a letto, ma occasionalmente può scivolare). Problema (Necessita di assistenza da moderata a totale per muoversi. Impossibile sollevarlo senza sfregare contro lenzuola o altro. Scivola spesso in basso sia a letto sia sulla sedia, richiedendo frequenti riposizionamenti con massima assistenza. Movimenti spastici, contratture o agitazione portano ad una frizione pressochè costante). Autonomia nei movimenti Sfregamento alla mobilizzazione Scivolamento Patologie neuromuscolari Agitazione psicomotoria / demenza / delirium

26 Frizione/Scivolamento e Taglio Autonomia nei movimenti Sfregamento alla mobilizzazione Scivolamento Patologie neuromuscolari Agitazione psicomotoria / Demenza / Delirium

27 Presa in carico Valutazione del rischio e documentaz ione:braden + giuduzio clinico Ispezione cutanea e documentazione Eviden za di alterazi one cutane a/lesio ne Pazient e a rischio Ulcera da pressio ne (diagno si differen ziale) Piano di prevenzione: Minimizzare forze di taglio e frizione Ridurre carichi pressori Garantire nutrizione ed idratazione Gestire l umidità cutanea Superfici di supporto Valutazione globale del pz.: anamnesi, descrizione lesione,eziologia della pressione, stato nutrizionale,carica batterica, necessità psicosociali. Obiet tivi di tratta ment o Trattamento topico (TIME), terapie supplementari, gestione del dolore, nutrizione, riparazione chirurgica, educa zione. Dimissione o trasferimen to: documenta zione, continuità, multi disci plina rità

28 Altri fattori di rischio

29 Macerazione (grado di esposizione della cute alla macerazione) Raramente umida (la cute è normalmente asciutta, la biancheria viene cambiata secondo gl intervalli abituali in uso) Occasionalmente umida (La cute è occasionalmente umida, è richiesto un cambio della biancheria circa una volta al giorno) Molto umida (La cute è spesso, ma non sempre umida, il pannolone o la biancheria vengono cambiati almeno una volta per turno). Costantemente umida (la cute è costantemente umida a causa della sudorazione, delle urine, ecc... L umidità viene riscontrata ogni volta che il soggetto viene mosso o ruotato.) E sufficiente a determinare il livello di rischio?

30 Altri fattori Pressione/ frizione Mobilità Tipo/Qualità presidi Percezione sensoriale Consapevolezza cognitiva Macerazione (grado di esposizione della cute alla macerazione) Diagnosi differenziale Determina aumento permeabilità cutanea, riduzione funzione barriera Tolleranza del tessuto Età ed invecchiamento cutaneo Stato di salute e nutrizionale perfusione Agente irritante Urine: PH elevato (urea in ammoniaca), eccesso umidità Feci: alteraz. PH, batteri, infezioni secondarie Sudore, secrezioni. Incontinenza doppia!

31 Presa in carico Valutazione del rischio e documentaz ione:braden + giuduzio clinico Ispezione cutanea e documenta zione Pazient e a rischio Ulcera da pressione Eviden za di alterazi one si cutane a/lesio ne (diagno differen ziale) Piano di prevenzione: Minimizzare forze di taglio e frizione Ridurre carichi pressori Garantire nutrizione ed idratazione Gestire l umidità cutanea Superfici di supporto/presidi Valutazione globale del pz.: anamnesi, descrizione lesione,eziologia della pressione, stato nutrizionale,carica batterica, necessità psicosociali. Obiet tivi di tratta ment o Trattamento topico (TIME), terapie supplementari, gestione del dolore, nutrizione, riparazione chirurgica,edu cazione. Dimissione o trasferimen to: documenta zione, continuità, multi disci plina rità

32 NUTRIZIONE Eccellente (mangia la maggior parte del cibo. Non rifiuta mai un pasto. Talvolta mangia tra i pasti. Non ha necessità di integratori.). Adeguata (Mangia più della metà di ogni pasto, circa quattro porzioni di cibi proteici al giorno. Assume normalmente integratori. In alternativa, si alimenta artificialmente per via enterale assumendo il quantitativo nutrizionale necessario). Probabilmente inadeguata (Non mangia quasi mai un pasto completo, di solito non più di metà del cibo offerto. Non riceve più di tre porzioni di cibi proteici al giorno. Accetta supplementi alla dieta solo occasionalmente. In alternativa, riceve una quantità scarsa rispetto quanto prevista come dieta liquida enterale via SNG o PEG). Inadeguata (Non mangia mai un pasto completo, al massimo non più di 1/3 del cibo offerto, non più di due porzioni di cibi proteici al giorno. Riceve pochi liquidi. Non accetta supplementi liquidi alla dieta. In alternativa, è sostenuto per via endovenosa da più di cinque giorni).

33 Valutazione del rischio e documentaz ione:braden + giuduzio clinico Pazient e a rischio Piano di prevenzione: Minimizzare forze di taglio e frizione Ridurre carichi pressori Garantire nutrizione ed idratazione Gestire l umidità cutanea Superfici di supporto Presa in carico Ispezione cutanea e documenta zione Eviden za di alterazi one cutane a/lesio ne Ulcera da pressio ne (diagno si differen ziale) Valutazione globale del pz.: anamnesi, descrizione lesione,eziologia della pressione, stato nutrizion ale, carica Obiet tivi di tratta ment o Trattamento topico (TIME), terapie supplementari, gestione del dolore, nutrizione, riparazione chirurgica,edu cazione. Dimissione o trasferimen to: documenta zione, continuità, multidiscipli narità batterica, necessità psicosociali.

34 Approccio all UdP: Stratificazione del rischio Valutazione del Rischio: Punteggio minore o uguale a 16 è indicativo di rischio. Livelli di rischio: >18 nessuno basso moderato alto < 10 altissimo

35 Valutazione e documentazione del rischio 1. Scala di Braden: Quantificazione rischio Stratificazione rischio Analisi singoli item Item combinati

36 Valutazione del rischio: altri fattori concorrenti Età Immobilità / decubito obbligato Spasticità Assenza di sensibilità protettiva Malnutrizione / Estrema magrezza-obesità Ulcere pregresse Anemia Disidratazione /Sudorazione Ipoalbuminemia Incontinenza doppia Affezioni muscolo-scheletriche Infezioni / Febbre Disordini neurologici Vasculopatie periferiche Malattie oncologiche Patologie cardiovascolari Immunodeficienze Diabete Instabilità clinica Contesto sociale: lavoro, familiari conviventi/care-giver, grado di supporto Compliance: livello culturale, depressione, deficit cognitivi, manualità/destrezza Accesso alle risorse: possibilità economiche, logistiche

37 Età Immobilità / decubito obbligato Spasticità Assenza di sensibilità protettiva Malnutrizione / Estrema magrezza-obesità Ulcere pregresse Anemia Disidratazione /Sudorazione Ipoalbuminemia Valutazione del rischio: quali fattori modificabili o reversibili? Incontinenza doppia Affezioni muscolo-scheletriche Infezioni / Febbre Disordini neurologici Vasculopatie periferiche Malattie oncologiche Patologie cardiovascolari Immunodeficienze Diabete Instabilità clinica Contesto sociale: lavoro, familiari conviventi/care-giver, grado di supporto Compliance: livello d istruzione, depressione, deficit cognitivi, manualità/destrezza Accesso alle risorse: possibilità economiche, logistiche

38 Valutazione del rischio Anamnesi clinica e sociale Esame obiettivo che comprenda: - fattori che possono ostacolare la guarigione (alterata perfusione, alterata percezione sensoriale, infezione sistemica, ) - valutazione vascolare in caso di ulcere sulle estremità - esami di laboratorio e radiologici se necessario Valutazione nutrizionale Dolore correlato all ulcera da pressione Rischio di insorgenza di altre ulcere da pressione Stato psicologico e cognitivo Supporti sociali ed economici Capacità funzionali con particolare riferimento al posizionamento, la postura e la necessità di ausili e personale per l assistenza Capacità di effettuare manovre di di posizionamento Aderenza alle suddette manovre Integrità delle superfici del letto e per sedere Conoscenze ed aspettative del paziente circa l insorgenza e la guarigione della lesione EPUAP/NPUAP 2009

39 Ridurre tempi e carichi pressori in ragione della tolleranza tissutale (massa muscolare, età, disidratazione, carenza di proteine e vit. C, fumo, corticosteroidi, ipossia tissutale, ) Comunicazi one e documentaz ione Eliminare / minimizzare forze di taglio e frizione (sollevare /ruotare non trascinare, non elevare a più di 30, usare dispositivi di trasferimento, oli, creme, film) Adottare superfici di supporto (sup. preventive per letto e carrozzina in ragione di peso e altezza del pz e tempi di permanenza, scarico talloni, dispositivi medici) Dimissione o trasferimento Mantenere livelli adeguati di nutrizione ed idratazione (indicatori antropometrici, clinici,biochimici. Disfagia, disordini metabolici e neurologici. Intensità delle cure) Gestire l umidità cutanea (tipo di incontinenza, controllo eliminazione, creme protettive, detersione delicata, qualità degli ausili, terapie, micosi) Team di cura interdisci plinare Educazio ne pz e care givers

40 Scala di Braden. PERCEZIONE SENSORIALE UMIDITA ATTIVITA MOBILITA NUTRIZIONE FRIZIONE O SCIVOLAMENTO Leggermente limit. Molto limitata Risponde agli ordini verbali ma Risponde solo agli stimoli non può comunicare sempre il dolorosi. Non può comunicare suo disagio o il bisogno di il proprio disagio se non cambiare posizione gemendo o agitandosi O O Ha impedimento al sensorio Ha impedimento al sensorio che limita la capacità di che limita la percezione del avvertire il dolore o il disagio dolore o disagio almeno per la in 1 o 2 estremità metà del corpo. Non limitata Risponde agli ordini verbali. Non ha deficit sensoriale che limiti la capacità di sentire ed esprimere il dolore o il disagio. Raramente bagnato La pelle è abitualmente asciutta. Le lenzuola sono cambiate ad intervalli di routine Cammina frequentemente Cammina al di fuori della camera almeno 2 volte/die e dentro la camera 1 volta ogni 2 ore (al di fuori delle ore di riposo) Limitazioni assenti Si sposta frequentemente e senza assistenza Eccellente Mangia la maggior parte del cibo. Non rifiuta mai un pasto. Talvolta mangia tra i pasti. Non necessita di integratori Occasionalmente bagnato La pelle è occasionalmente umida, richiede un cambio di lenzuola extra 1 volta al giorno. Cammina occasionalmente Cammina occasionalmente durante il giorno ma per brevi distanze con o senza aiuto. Trascorre la maggior parte di ogni turno a letto o sulla sedia Parzialmente limitata Cambia frequentemente la posizione con minimi spostamenti del corpo Adeguata Mangia più della metà dei pasti, 4 porzioni o più di proteine al giorno. Usualmente assume integratori O Si alimenta artificialmente con TPN, assumendo il quantitativo nutrizionale necessario Senza problemi apparenti Si sposta nel letto e sulla sedia in modo autonomo ed ha sufficiente forza muscolare per sollevarsi completamente durante i movimenti Spesso bagnato Pelle sovente ma non sempre umida. Le lenzuola devono essere cambiate almeno 1 volta per turno. In poltrona Capacità di camminare severamente limitata o inesistente. Non mantiene la posizione eretta e/o deve essere assistito nello spostamento sulla sedia o sulla sedia a rotelle. Molto limitata Cambia occasionalmente posizione del corpo o delle estremità, ma è incapace di fare frequenti o significativi cambiamenti di posizione senza aiuto Probabilmente inadeguata Raramente mangia un pasto completo, generalmente mangia la metà dei cibi offerti. Le proteine assunte includono 3 porzioni di carne o latticini al giorno, occasionalmente integratori O Riceve meno quantità ottimale di dieta liquida o entrale (con sondino) Problema potenziale Si muove poco e necessita di assistenza minima. Durante lo spostamento la cute fa attrito con le lenzuola o con il piano della poltrona, occasionalmente può slittare Completamente limitata Non vi è risposta (non geme, non si contrae o afferra) allo stimolo doloroso, a causa del diminuito livello di coscienza od alla sedazione O Limitata capacità di percepire dolore in molte zone del corpo. Costantemente bagnato La pelle è mantenuta costantemente umida dalla traspirazione, dall urina, ecc. ogni volta che il paziente si muove o si gira lo si trova sempre bagnato. Completamente allettato Costretto a letto Completamente immobile Non può fare alcun cambiamento di posizione senza assistenza Molto povera Non mangia mai un pasto completo. Raramente mangia più di 1/3 di qualsiasi cibo offerto. 2 o meno porzioni di proteine al giorno. Assume pochi liquidi e nessun integratore O È a digiuno o mantenuto con fleboclisi o beve bevande per più di 5 giorni Problema Richiede da una moderata ad una massima assistenza nei movimenti. Frequentemente richiede riposizionamenti con la massima assistenza. Sono presenti spasticità, contratture, agitazione, che causano costante attrito contro il piano del letto o della poltrona

41 e Giudizio Clinico (ovvero utilizzare e non compilare la Scala di Braden)

42 La valutazione del rischio: Giudizio clinico e Scala di Braden

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento LESINI DA DECUBIT Prevenzione e trattamento Modulo1 Lezione 3 LE SCALE DI VALUTAZINE DEL RISCHI Lo scopo di uno strumento di valutazione del rischio è quello di identificare gli individui a rischio di

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 14 di 66 pagine LINEE GUIDA PER LA PREVENZINE DELLE LESINI DA DECUBIT Che cosa sono le lesioni da decubito (LDD)? Le LDD sono

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTLICA DEL SACR CURE FACLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- RMA CRS DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Prevenzione delle Ulcere da Pressione Definizione: lesione tessutale,

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v :

Pre r m e es e s s a s : O i b et e tivo v : Corso Lesione da Pressione Ottobre-Dicembre 2012 Regione Toscana Azienda USL n.3 Pistoia Assistenza Infermieristica nella Prevenzione e trattamento delle LDP Premessa: La prevenzione e il trattamento delle

Dettagli

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune.

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune. VALUTAZINE STRUTTURA del della RISCHI CUTE Secondo il Profilo Professionale l infermiere è responsabile dell assistenza infermieristica, ha quindi un ruolo importante nell individuazione del rischio, e

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Al COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Dott.ssa Marisa Prezza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area servizi assistenza ospedaliera Background(1)

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008 53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29--28 Linee guida T.O. C Cotroneo T.O. M. Quadrana, T.O. D. russo

Dettagli

LE SCALE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LESIONI DA DECUBITO Redatto da: G.Nebbioso e F. Petrella

LE SCALE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LESIONI DA DECUBITO Redatto da: G.Nebbioso e F. Petrella LE SCALE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LESIONI DA DECUBITO Redatto da: G.Nebbioso e F. Petrella VALUTAZIONE DEL RISCHIO Di frequente le condizioni socioeconomiche del paziente, l ambiente circostante,

Dettagli

DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI

DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI UN METODO DI ASSEGNAZIONE DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 1 Anna Ballan Referente Protesica Minore - Integrativa, Servizio Assistenza

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: All. B SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: ANAMNESI: TIPO DI INVALIDITA' PERCECENTUALE di INVALIDITA': % INDENNITA' DI

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato Ruolo del trattamento infermieristico Mirjana Petojevic Infermiera Professionale SC Neonatologia e TIN Ospedale dei Bambini «V.Buzzi», ICP Milano Direttore:

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Raccomandazioni Generali: È prioritario inserire nei LEA la prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee e creare

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

Scala Rankin modificata

Scala Rankin modificata Scala di disabilità Scala Rankin modificata -Sei livelli: da 0 a 5 -Nei casi di decesso viene a volte assegnato il il punteggio arbitrario 6 Affidabile, viene usata largamente in caso di Ictus -Nei trials

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio Nicola Magnavita Strumenti ergonomici Per la raccolta di rifiuti e materiale sporco si devono usare carrelli reggisacco del tipo illustrato a

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del. Oggetto: costituzione della Commissione per la promozione del nursing abilitante, dell infermiere di famiglia e di comunità,

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione PROCEDURA: Barrare le opzioni prescelte Selezionare l obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione IPAB Casa Albergo per Anziani WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione LA PERSONALIZZAZIONE DEL PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO: I PERCORSI DELL UNITA OPERATIVA

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

PROGETTO ROMANIA. Perchè

PROGETTO ROMANIA. Perchè PROGETTO STOMA CARE L ASSOCIAZIONE Cosè L A.M.I.S è un associazione di stomizzati e di volontari che si propone di riunire le persone portatrici di stomie per prestare loro aiuto materiale e morale, si

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli