SCREENING PRECOCE SCUOLA DELL INFANZIA DOTT. COPPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCREENING PRECOCE SCUOLA DELL INFANZIA DOTT. COPPA"

Transcript

1 SCREENING PRECOCE SCUOLA DELL INFANZIA DOTT. COPPA Questo incontro presenta strumenti per la valutazione delle abilità pre-requisite cioè le abilità fondamentali per il passaggio alla scuola primaria. Fondamentalmente sono strumenti che sono stati pensati per bambini dell ultimo anno della scuola dell infanzia per vedere se ci sono tutti i prerequisiti di tipo cognitivo, ma non solo. Ho allargato un po il protocollo perché ho visto, con la mia esperienza, che interveniamo su bambini di cinque anni non solo sull aspetto legato alla valutazione, alla conformità di sviluppo delle abilità di base, dal punto di vista cognitivo, linguistico, fonologico, meta-fonologico, ecc., ma anche su altre difficoltà. Pensiamo all ADHD, al deficit di attenzione e iperattività, pensiamo al DSL, disturbo specifico del linguaggio, che è un altro elemento assolutamente presente e che ha forti correlazioni con future difficoltà di apprendimento della letto scrittura. Se riusciamo a fare una valutazione di primo livello, sicuramente siamo in grado di essere utili alle nostre colleghe che prenderanno in carico il bambino alla primaria. Il protocollo non da una valutazione diagnostica, assoluta e comunque e definita, perché siamo ad un livello inziale. Sono le osservazioni che riportano le insegnanti in maniera spesso aneddotica, importanti per chi fa le valutazioni, ma se ci fosse un prospetto in cui ci fossero gli esiti degli strumenti qui presentati, si sarebbe già a metà della valutazione. Sarebbero necessari solo gli approfondimenti sulle aree incerte. Per voi insegnanti poi sarebbe una restituzione di significato, da sottoporre anche ai genitori, perché si tratta di una valutazione oggettiva che giustifica il vostro intervenire con i laboratori di arricchimento lessicale o fonologici, ecc. è anche una restituzione di senso. Potete osservare il bambino non solo attraverso le osservazioni quotidiane aneddotiche, ma anche attraverso delle osservazioni oggettive, un cambiamento di rotta assolutamente importante. Nel secondo incontro faremo percorsi didattici di potenziamento. Se questa è la valutazione, che cosa possiamo fare in attesa di due eventi: il primo, di inviare il bambino, dopo il percorso di potenziamento, a uno screening di secondo livello, cioè ad un approfondimento dopo la valutazione di ingresso. Quella che manca è proprio la valutazione d ingresso ed è proprio per questo che si fa questo corso, qui cerchiamo di dare competenze, un investimento sulle competenze dei docenti. Nella cernita del protocollo ho selezionato degli strumenti in base a dei criteri: 1. Facilità di somministrazione; 2. Velocità di somministrazione 3. Standardizzazione, cioè sono strumenti validati, presentati a migliaia di bambini di 5 anni, ed hanno dei numeri, dei parametri di controllo che fanno riferimento alla media, cioè che cosa un bambino di 5 anni deve avere sviluppato in termini di abilità motoria, abilità linguistica, abilità meta-fonologica, motricità fine, ecc. Così che il protocollo di screening di primo livello sia agile, non complesso, perché se è complesso non ci mettete neanche le mani. La scuola sta facendo un inversione di rotta e un investimento in competenza. Generalmente suggerisco di sottoporre a valutazione non il primo mese, ma in un periodo che va da ottobre a novembre/dicembre, perché conosciamo i bambini, abbiamo familiarità. Partono poi i laboratori dopo Natale e a maggio una seconda valutazione di verifica per quelli che avevano difficoltà. Primo strumento è l IPDA, questionario osservativo per bambini frequentanti l ultimo anno della scuola dell infanzia, edito da ERIKSON, gruppo MT di Cornoldi, Lucangeli, Soldi, ecc. il gruppo che in assoluto in Italia sviluppa ricerca ed intervento e strumenti operativi, per la valutazione ed intervento sui DSA. L insegnante impiega, di media, se conosce il bambino, se comunque su alcune abilità non ha bisogno di creare prove aggiuntive, cioè creare la prova per andare a vedere se quell abilità del questionario perché

2 mai verificata in maniera oggettiva, comunque impiega intorno ai 20/30 minuti. Vale la pena investire questo tempo perché questo è uno dei questionari osservativi più importanti. Perché non i 3 o i 4 anni, un identificazione ancora più precoce? Perché le ricerche e l esperienza ci dice che a 4 anni una valutazione che si fa con strumenti come questi non è attendibile. Il bambino entro i 4 anni ha comunque dei tempi di maturazione delle abilità che comunque rendono non attendibili gli strumenti di valutazione. Ovviamente è diverso il caso di bambini con autismo, può essere valutato anche entro i 2 anni, ma si vede; gli indicatori dello spettro autistico sono evidenti: non parlano, non ti guardano, hanno delle stereotipie, dei comportamenti ritualistici, non riescono a sviluppare un abilità motoria adeguata. Lì ci sono indicatori per i quali non è necessario aspettare i cinque anni, anzi rischi di perdere l intervento precoce fondamentale per l autismo. Sappiamo, infatti, che per l autismo, entro i 2 anni, se fatta la valutazione, fatto l intervento, si possono avere risultati migliori. Un bambino che a tre anni non parla, ha comportamenti di questo genere, ha una evidenza, non dobbiamo aspettare i 5 anni per segnalarlo. Ci sono delle check list che si applicano a bambini di 2 anni, bambini che hanno degli indicatori rischio per quanto riguarda l autismo. Qui parliamo di bambini con normo sviluppo, che non hanno problematiche così gravi, né di ritardo cognitivo, né di sensorialità, cioè di deficit o disturbi legati alla vista o all udito, ma hanno delle difficoltà di tipo maturativo. Il questionario IPDA indaga delle aree molto importanti: - Aspetto comportamentale - Motricità fine - La metacognizione - L espressione orale - La comprensione del linguaggio, quindi lo sviluppo del linguaggio dal punto di vista sia espressivo che di comprensione - Altre abilità cognitive: memoria, ecc. - Abilità che sono prerequisiti specifici sia per la lettura che per la scrittura, prealfabetizzazione e prematematica. La valutazione: dalla frequenza di comparsa, c è un questionario con delle indicazioni nella prima pagina. Nel test vi vengono indicati anche attività da fare per ottenere le osservazioni di cui vi si chiede la valutazione.

3 La valutazione è semplice: si attribuisce punteggio 1 quando l abilità non è presente mai, 2 volte, 3 abbastanza il più delle volte, 4 molto sempre. Questo test va dato al team di insegnanti che gestiscono la sezione per avere attendibilità maggiore, in modo che venga compilato in modo collegiale. Vediamo gli item delle abilità generali comportamentali.

4 Non considerate questi test come dei test cognitivi: sono dei questionari osservativi, perché ci orientano nell osservazione, imponendoci una valutazione il più possibile obbiettiva. Comprensione linguistica ed espressione orale, cioè la capacità produttiva, sono due componenti importantissime nella valutazione. La comprensione è la decodifica del messaggio, la capacità di interpretare, che sarà abilità fondamentale, criteriale per lo sviluppo delle abilità di comprensione del testo.

5 Metacognizione: è la riflessione che si attua rispetto ai processi che il bambino mette in atto quando scrive, quando legge, quando gli viene raccontata una cosa, quando gli si fa una domanda. Quindi se il bambino ha capacità di riflessione rispetto a quello che fa o che gli viene chiesto. Molto importante questo aspetto, si coniuga con il prossimo strumento che vedremo che è lo SDAI, che è la valutazione dell abilità di disattenzione e iperattività. È importante valutare in un bambino di 5 anni le working memories, cioè le abilità di lavoro, le abilità di memoria a breve termine, fondamentale per l apprendimento.

6 Qui andiamo a vedere (item 31) se c è già un disturbo visuo spaziale, importante valutarla adesso per lavorarci. Passiamo alle abilità prerequisite specifiche, e sulle abilità fonologiche ho inserito nel protocollo un test, che si chiama CMF, che è un test di valutazione delle abilità metafonologiche. Abbiamo la valutazione della capacità di analisi fonetica e fusione fonetica (item 36), fa riflessione metacognitiva (item 38) sulle componenti sonore delle parole. Il bambino ad un anno non sa leggere, ma se leggiamo per lui e lo mettiamo davanti ad un libro, mentre guarda le figure lui indica e per associazione associa la parola globale alla figura di riferimento, e già lì viene avviato ad una associazione, ad una connessione tra una cosa scritta e una cosa che può decodificare perché disegnata o detta. C è già una consapevolezza che quello che lui vede scritto che non sa decodificare appartiene al significato di quel disegno. Si chiama metacognizione, riflessione intorno al significato delle parole.

7 Saper scrivere il proprio nome (item 39) o una semplice parola (item 40), non sono abilità criteriali, non danno la sostanza del punteggio. Sono due item diversi: la prima è una attività di copiatura, non ideativa, cioè che ha dentro di sé la produzione del testo e scrive il proprio nome, sono due attività completamente diverse. Sono delle abilità che vengono valutate in maniera funzionale attraverso situazioni gioco e vedete il punteggio totale. Nell IPDA il punteggio totale è 103, il punteggio soglia o cut-off che una misura data dalla somma di tutte le abilità che sono state valutate nel bambino e 103 rappresenta la fascia media di prestazione, la fascia standard in cui i bambini di 5 anni, mediamente, acquisiscono i punteggi. Quello che acquisisce da 100 a 103 (borderline), o inferiore, è un bambino che va rivalutato, è un bambino che in generale presenta delle difficoltà, perché il punteggio che ha acquisito non raggiunge il punteggio che un bambino dovrebbe aver acquisito a quell età. Il bambino che va sotto va rivalutato alla fine.

8 Secondariamente, possiamo andare a vedere tutti i vari punteggi e vedere qual è l abilità (cognitive, motorie, prealfabetizzazione, prematematiche) in cui quel bambino ha prestazioni inferiori, quindi è in ritardo, rispetto alla media, perché nel test per ogni area indagata c è una media. Per esempio nell area della pre alfabetizzazione, quale punteggio un bambino di 5 anni dovrebbe aver acquisito normalmente. Quindi vedete che non solo il bambino non ha acquisito il punteggio standard medio, ma se ha un punteggio che si discosta verso il basso, significa che lo dobbiamo rivalutare con l IPDA, ma significa anche che possiamo andare a vedere dove lui è più carente, in quale aree è più carente. Attenzione, non è un QI, un quoziente intellettivo, ma è uno strumento osservativo che mi permette di formulare un giudizio su qualcosa di concreto. Posso dare una risposta ai genitori di due tipi: - È un bambino che ha acquisito un livello di sviluppo nella media - È un bambino che deve lavorare, e qui entriamo noi, di più perché ha comunque un punteggio che si discosta dal punteggio standard di soglia e andiamo a vedere su quale aree il bambino deve andare a lavorare di più, quale area è più deficitaria rispetto alla norma attesa per l età. Se io ho un bambino che ha una difficoltà nelle abilità di pre alfabetizzazione e ha un punteggio totale sotto 103 e vista l area più deficitaria, è poi su quella che impronteremo i nostri laboratori, che sono una parte del lavoro. Se il punteggio è molto al di sotto della norma, il lavoro che facciamo a scuola è una parte, ma dobbiamo anche chiamare i genitori informandoli e chiedendo di fare a casa lavori di potenziamento, prima di ri-sottoporlo a valutazione. Da subito siamo in grado di definire un percorso di tipo riabilitativo. L IPDA viene valutato in due momenti: all inizio, poi parte il laboratorio di potenziamento e poi riverifichiamo se il laboratorio di potenziamento sulle abilità comunque inferiori rispetto alla norma, il bambino ha prodotto risultati. L intervento può essere di laboratorio a scuola ma anche di lavoro a casa. Il formato può essere singolo per ogni bambino, oppure un lenzuolo per tutta la sezione, che vi dà un quadro generale, con tutti gli item e le classificazioni. Ognuno sceglie per proprio conto. Se dopo il primo screening, il laboratorio, il secondo screening, evidenziano ancora la permanenza di difficoltà, inviate i vostri test. Il prossimo strumento è una prova che dovrebbero fare i pediatri ma non viene mai fatta. È una abilità importante, richiede un minuto a bambino, ma è assolutamente importante. Si chiama PROVA DI DENOMINAZIONE RAPIDA DI COLORI, è una prova sul linguaggio, va a valutare il linguaggio. È un buon predittore delle abilità di lettura, degli automatismi della lettura. I soggetti a rischio soffrono di deficit di automatizzazione, cioè il bambino DSA quando vede la lettera A deve recuperare in memoria il significato di quel simbolo, quindi impiega più tempo, facendo fatica a recuperare il significato. Noi arriviamo all apprendimento della lettura attraverso una automatizzazione: noi leggiamo ed ascoltiamo musica, non disimpariamo mai a leggere a meno che non abbiamo un danno nell area associativa deputata alla lettura. Il bambino dislessico impiega dei millesimi di secondo di più per decodificare rispetto ad un lettore normale, cioè non arriva mai ad automatizzare la lettura. La trovate in un libro che si chiama DISLESSIA EVOLUTIVA IN PEDIATRIA di G.Stella ed altri della Erikson; questi strumenti dovrebbero essere attivati dal pediatra, che non ha tempo e non lo usa se non in sporadici casi. Questa prova che va a valutare se il bambino quando vede il colore ci deve pensare di più rispetto ad un altro, non gli viene in automatico il nome e quindi deve andare a recuperare nel magazzino della memoria, non lo dice per automatismo, è uno degli indicatori che può anticipare delle difficoltà future. La prova

9 consiste nel denominare correttamente e velocemente una tavola di colori. Valuta il tempo che impiega a nominare i colori. Molto semplice, il primo foglio serve per stabilire se il bambino riconosce i colori, altrimenti non possiamo fare niente. O facciamo un training per insegnarglieli, altrimenti non è applicabile; se non sa nominare correttamente i colori questa prova non è applicabile. Lo si sottopone come fosse un gioco, un gioco di velocità: voi con il dito indicate i colori della prima scheda. Poi passate alla seconda scheda dove chiedete ai bambini di nominare velocemente tutti i colori: se il bambino ha buona capacità di indicare con il suo ditino ed arrivare in fondo lo fate fare a lui, altrimenti usate il vostro dito. Meglio con il suo dito, perché noi possiamo o incentivare una risposta troppo veloce o troppo lenta, quindi se non ha difficoltà di

10 organizzazione meglio con il suo dito e ci deve dire come si chiamano i colori cercando di essere veloce, perché c è una tabella semplice che valuta tre livelli di prestazione, con tre fasce di valutazione: la prestazione media, se il tempo di esecuzione è intorno ai 32 secondi tra i 32 e 50 è a medio-rischio, ma io di solito accorpo le due valutazioni perché fino a 50, secondo me, è all interno di una valutazione della norma, all interno di di un range nella media sopra i 50 secondi c è invece un forte rischio, cioè sopra i 50 secondi il bambino ci deve pensare, deve andare a pescare ogni volta dal magazzino della memoria. Noi ci poniamo nella fascia di forte rischio, in modo che siamo sicuri che quello che abbiamo rilevato è oggettivamente una difficoltà. Si coniuga il dato temporale, quanto tempo impiega a nominare i colori con il numero di autocorrezioni, perché il numero di autocorrezioni è un indicatore per quello che riguarda le difficoltà che il bambino ha. Questa prova è di facile applicazione, veloce, e nella scheda di valutazione riportate il tempo totale in secondi, il numero delle auto correzioni, il numero degli errori.

11 È una prova accattivante e il rifiuto non è una delle risposte che vi potete aspettare. La valutazione è comunque riservata ai bambini di 5 anni, perché i bambini di 4 anni danno risposte non attendibili che possono variare nel tempo. Guardate come si integrano ben per l aspetto del linguaggio: l IPDA siamo andati a valutare con delle prove sia l espressione che la comprensione del linguaggio e lì vediamo se il bambino sviluppa competenze e lì andiamo a rafforzare in senso positivo, o evidenziando ancora una difficoltà, con il test dei colori, che riguarda l ambito linguistico, assolutamente importante per lo sviluppo delle abilità di letto scrittura. I bambini con disturbo specifico del linguaggio o late talker, i parlatori tardivi, hanno un rallentamento del

12 linguaggio che rallentano anche i processi di acquisizione della letto scrittura. Ho inserito questa prova perché è veloce, accattivante ed avete un altro elemento in più per dare corpo allo screening di I livello. Nella prova di denominazione di colori, il numero delle autocorrezioni e degli errori è importante. L autocorrezione è una evidenza di una difficoltà di automatizzazione: il bambino non sa ancora attribuire in maniera automatica un nome ai colori, quindi questo è un elemento da tenere in considerazione. Il criterio è quello del tempo, ma non a caso viene anche rilevato il numero di autocorrezione. Se abbiamo un tempo a medio rischio, ha impiegato 43 secondi, ma il numero delle correzione sono state 6 o 7, è un medio rischio che non teniamo in considerazione per il tempo, ma in funzione del numero elevato di autocorrezioni è comunque da segnalare. La scala SDAI: molto importante è una scala di valutazione della disattenzione e iperattività. Abbiamo difficoltà ad avere strumenti attendibili; uno strumento che a livello mondiale viene utilizzato da decenni è questa scala, semplice, veloce. Lo scoring, cioè l applicazione del punteggio, è semplice e rapida perché descrive sono comportamenti sintomatici. Viene elencata una serie di comportamenti che identificano un profilo iniziale. Si valutano solamente i comportamenti sintomatici, si calcolano separatamente gli item dispari sono legati alla componente disattenzione e si da un significato alla disattenzione, ci sono degli item che vanno proprio a delineare un profilo sulla disattenzione; e poi quelli pari che denotano iperattività, cioè la difficoltà a mantenere un attenzione concentrata e focalizzata sul compito. Il punteggio massimo è di 27 per ogni sub scala; si considera problematico un bambino che ottiene un punteggio pari o superiore a 14 in almeno una delle due scale, che abbia una media di 1,5 o superiore per item. Questo indica un rischio. È lo strumento principe; esiste anche una scala SDAG, per genitori. Perché viene valutato insegnante e genitore? Perché il comportamento del bambino può avere delle oscillazioni in termini di disattenzione e iperattività in contesti diversi. Molto spesso la scala per genitori viene fatta ad integrazione di questa e va a valutare, grosso modo, gli stessi comportamenti nel contesto familiare. Molte volte i genitori tendono a misconoscere, molte volte se gli fate fare la stessa scala senza confrontarsi sullo stesso item si hanno punteggi opposti, perché spesso sono in disaccordo su determinati comportamenti del bambino. È sempre da prendere con le pinze, perché molto spesso può sottendere una diversa valutazione, ma ha questa importanza: va a valutare il comportamento di disattenzione e iperattività in contesti diversi. Quindi gli item pari riguardano la disattenzione, i dispari i comportamenti di iperattività e l attribuzione del punteggio è semplice e riguarda la frequenza di presentazione del comportamento. Poi sommate tutti gli item dispari e la somma la dividete per 9: se il punteggio è superiore o uguale a quello indicato come criterio, significa che ha un comportamento alterato per quello che riguarda l attenzione. Lo stesso fate con gli item pari che riguardano l iperattività: l item 14, risponde precipitosamente, fa riferimento a una delle difficoltà che abbiamo nella scuola, l impulsività, cioè il bambino che risponde senza pensare e la risposta impulsiva è molto correlata all iperattività. Il bambino che parla velocemente che non presta attenzione se non per pochi secondi, ha molto sviluppato l impulsività, cioè a dare risposte senza aver riflettuto su quello che deve dire. C è un test che si chiama MF, che però ha una somministrazione di tempo più lunga e l ho considerato non in linea con il protocollo che avevamo stabilito, ma è molto importante e va a valutare il livello di impulsività.

13 Vi rendete conto che al di là della valutazione del punteggio, il comportamento di disattenzione e di iperattività vengono delineati in un profilo molto articolato. La disattenzione viene formulata e articolata in comportamenti che avete la possibilità di osservare all interno dell attività quotidiana a scuola, così come l atteggiamento di iperattività. Quindi è una formulazione molto più precisa che tiene conto delle varie sfaccettature del comportamento di disattenzione o iperattività nelle varie attività. Già questo è un

14 elemento di crescita perché andiamo a valutare una categoria all interno di varie manifestazioni riconducibili a quel criterio. Un bambino che ottenga un punteggio pari o superiore a 14 in una delle due è quello che si considera problematico, cioè quando avete dato una risposta tra 3 e 4, cioè tra spesso e molto spesso, avete una risposta alla disattenzione o alla iperattività superiore alla media. Lo SDAI si trova sul questionario DIA che è una batteria italiana per l ADHD, dove trovate anche la scala SDAG e dagli 8 o 9 anni in su c è anche una scala SDAB, cioè bambino, viene valutato in termini di domande. Il bambino sottoposto a domande spesso non da risposte attendibili, questo dalla mia esperienza per cui questa prova non la applico quasi mai. Quella dei genitori, invece, anceh se tendono a coprire le problematiche del bambino, però può integrare le informazioni che avete sulla scala SDAI. Io lo uso come strumento di screening di II livello: quando da voi mi arriva già una scala SDAI io completo la valutazione con altre prove. Tutto il questionario non vi serve perché uno screening di approfondimento. Il protocollo viene completato da un altra prova, che analizza un abilità criteriale per lo sviluppo delle abilità di letto scrittura: è un questionario che si chiama CMF ed è la valutazione delle competenze metafonologiche, è prodotto sempre da Erickson, e gli autori sono Marotta, Vicari, Trasciani. È un questionario lungo come l IPDA, 20/30 minuti sotto forma di gioco, apprezzato di solito dai bambini. Va a valutare abilità fondamentali per quel riguarda la fonologia e la metafonologia, fondamentali per lo sviluppo nella primaria della abilità di letto scrittura. La fonologia e la metafonologia sono la riflessione sugli aspetti sonori del linguaggio. In altri termini è la capacità di trasformare il linguaggio nelle componenti sonore; il linguaggio può essere scomposto nelle unità minime che sono i fonemi. Ci sono due tipi di consapevolezza fonologica, una globale e una analitica. Quella globale riguarda l esistenza degli aspetti sonori, cioè il fatto che il linguaggio è composto da componenti sonore, pensate a tutto il lavoro sul grafismo fonetico, la prosodia, ecc. secondariamente c è una consapevolezza analitica che riguarda le operazioni che coinvolgono i fonemi che sono quelle che fate a scuola, quelle di segmentazione, quelle di E arrivato un bastimento carico di, quello di fusione fonemica Se io dico C A S A che cosa ho detto e così via. Sarà interessante nel prossimo incontro vedere i protocolli di intervento su questo aspetto. Il profilo finale viene raccontato attraverso questa scheda riassuntiva dove ci sono il nome, il cognome, la classe, la data di somministrazione, la data di nascita. Poi per ogni prova, (sintesi sillabica, cioè riesce a fondere le sillabe; coppia minima di parole, ricognizione di rime, coppie minime di non parole, riconoscimento della sillaba iniziale, segmentazione sillabica aumentando il numero dei fonemi che compongono la parola) avviene il profilo individuale. Là vengono messe il numero delle prove corrette, quel numero di risposte corrette viene confrontato con il centile, cioè la media delle risposte date. Se lui sta al di sotto del 15 che è la media normale, si allontanano nel punteggio inferiore alla media. Significa che se ha una risposta di 9 è in una situazione di rischio dal punto di vista della sintesi sillabica, perché quando deve fondere o segmentare, sono le abilità criteriali per la lettura e per la segmentazione della scrittura. Ricognizione di rime e riconoscimento della sillaba iniziale di parola, vengono messe insieme e se il punteggio è inferiore al 5 percentile, dove c è il 10 percentile c è richiesta di attenzione, mentre quella del 5 percentile è quella più grave, quella che si discosta di più dalla media. Quando io ho in Ricognizione di rime e Riconoscimento alla sillabe, cioè nelle abilità di classificazione dei fonemi, ho una risposta che va sotto il 5 percentile, è una risposta su cui devo lavorare, perché le abilità fonologiche sono fondamentali per le prossime abilità di apprendimento della letto scrittura. Le abilità di linguaggio, working memory (memoria a breve termine) e le abilità fonologiche sono le tre prove criteriali che hanno molta correlazione con lo sviluppo di difficoltà nella letto scrittura. Ecco perché ho inserito tutto il test.

15 Lo scoring è l attribuzione del punteggio:

16 Discriminazione di coppie minime. La consegna è quella che diamo al bambino e se non ha capito ripete ancora altri esempi diversi fino a che ha capito che deve riconoscere se le parole sono uguali o diverse. La consegna iniziale è molto importante come metodologia di lavoro, perché posso imputare che lui ha difficoltà nella discriminazione uditiva fra parole, quindi tra suoni, ma potrebbe non aver compreso quello che voi gli chiedete. Quindi io non inizio mai se il bambino non ha dato una risposta affermativa positiva su una coppia di parole simili e su una coppia di parola contrastante. Generalmente va fatta schermata in modo da evitare che il bambino legga le labbra e ci sia invece una discriminazione accurata/non accurata del suono. Segnate le risposte perché poi dovrete attribuire un punteggio. Questo è un test individuale, che dura 20/30 minuti.

17 Questa è quella più difficile, la rima e solo quando fate l esempio comincia a capirci qualcosa. Dovete sempre presentare il criterio e il non criterio. Per fargli capire bene dovete presentare l esempio e il non esempio, quando ha capito bene cominciate con PINO e siete ancora nella fase d istruzione. Continuate finchè il bambino non individua da solo la risposta durante la prova. Di questa prova il difficile è far capire la rima: se fa difficoltà a capire lasciate perdere. Esercitate lui e il gruppetto e poi ritornateci. Se il bambino ha difficoltà qui è un elemento per voi significativo, lui fa fatica a riconoscere le proprietà dei suoni e non riesce a collegarli insieme. Nel protocollo d intervento, nel laboratorio di potenziamento faremo un lavoro sulle rime, ma già avete una indicazione. Dopo che avete fatto le prove, e lui ha capitola rima, poi valutate le risposte corrette e non corrette con la crocetta del si o no accanto alla rima. Non lo correggete perché questa è valutazione non trattamento; la vostra correzione va ad inficiare le risposte successive. Le leggete una alla volta e mi fermo a quella che si ferma, positiva o negativa che sia. La correzione inficia la risposta e la valutazione, perché non siete nella fase del trattamento ma della valutazione.

18 Discriminazione coppie minime non parole: dopo quella fatta con le parole, la facciamo con le non parole perché il bambino deve fare una discriminazione analitica della parola, non può andare per significato, ma deve andare per analisi fonemica della parola che non ha un significato. Qui non può aiutarsi con il completamento cognitivo, non può affidarsi alla memoria di tipo lessicale, ma deve fare un analisi fonemica. Anche questo va fatto schermato e spiegato con esempi fino a che non siamo più che certi che abbia capito la consegna.

19 Riconoscimento della sillaba iniziale di parola. Analisi e discriminazione della sillaba iniziale; se il bambino riesce ad analizzare le componenti fonetiche e ad estrapolare la sillaba iniziale, come nel gioco del bastimento. E lo stesso criterio della ricognizione di rime, faccio il confronto fra il modello e l alternativa.

20 Segmentazione sillabica e fusione, sono le due prove criteriali che ritroviamo per l apprendimento della letto scrittura. L aspetto motorio lo aiuta molto a segmentare; cominciamo dalle bisillabe e poi andiamo avanti con le trisillabe, ecc. Non date voi il modello perché poi vi imitano. Le prove si acquisiscono facendole perché inizialmente si va sempre incontro ad una serie di errori. Anche l applicazione del punteggio è facile.

21

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELL ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA L IDENTIFICAZIONE PRECOCE Le difficoltà di apprendimento: costituiscono

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Metodi di alfabetizzazione

Metodi di alfabetizzazione Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi

Dettagli

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia A SCUOLA DI PAROLE ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia Lunedì 17 novembre 2014 Venerdì 30 gennaio 2015 Lunedì 11 maggio 2015 Chiara Portoraro - logopedista

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

Osservare abilità metafonologiche

Osservare abilità metafonologiche Osservare abilità metafonologiche La competenza metafonologica Capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Individuare segnali precoci di difficoltà dai 4 ai 6 anni permette di identificare modalità di sviluppo delle difficoltà stesse e quindi di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Anna M. Re Università di Padova VII congresso AIDAI Padova, 14-16 maggio 2009 Sviluppare la concentrazione

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7 I bambini con problemi di comportamento Lucia Donata

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

AUTISMO E COMUNICAZIONE

AUTISMO E COMUNICAZIONE GIUSEPPE MAURIZIO ARDUINO- Psicologo Dirigente responsabile Centro Autismo ASL CN 1 Mondovì PROVINCIA DI MILANO Formazione in service Autismo: Promuovere lo sviluppo delle abilità nell ambito familiare

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI Gli interventi cooperativi sperimentati con un gruppo di 5 anni alla scuola dell infanzia di Arcè dall insegnante Lucangeli

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Giornate di formazione rivolte ai docenti referenti LA COMPETENZA

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Guida operativa alla rilevazione Monitoraggio alunni che presentano Disturbi Specifici di Apprendimento (D. S. A.) La presente guida operativa fornisce alcune indicazioni per la compilazione del questionario

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI 1 LEZIONE 6 Sommario SESTA LEZIONE... 2 FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE... 2 POSTA IN ARRIVO... 3 LEGGERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVIAMO!... 5 RISPONDIAMO!... 5 SESTA LEZIONE

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli