XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO INDICE"

Transcript

1 PDT PDTA XII DIPO ASL MI 2 PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO (PDTA) TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO Rev. Pag. 1 di 36 INDICE 1. GRUPPO DI LAVORO STORIA DEL DOCUMENTO CAMPO DI APPLICAZIONE SINOSSI DEL PROTOCOLLO ENTITÀ DEL PROBLEMA AMBITO DI APPLICAZIONE VALUTAZIONE DEL DOLORE MISURAZIONE DEL DOLORE LINEE GUIDA WHO E SCALA ANALGESICA A TRE GRADINI VIE DI SOMMINISTRAZIONE FANS E PARACETAMOLO ADIUVANTI OPPIOIDI MINORI OPPIOIDI MAGGIORI TITOLAZIONE DEGLI OPPIOIDI TRATTAMENTO DEGLI EFFETTI COLLATERALI AGGIUSTAMENTI DI DOSE IN CASO DI INSUFFICIENZA EPATICA E RENALE LA ROTAZIONE DEGLI OPPIOIDI TABELLA DI CONVERSIONE DEGLI OPPIOIDI BREAKTHROUGH PAIN CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE FONTI DI RIFERIMENTO

2 1. GRUPPO DI LAVORO A.O. di Melegnano A.O. di Melegnano Policlinico San Donato Policlinico San Donato Istituto Clinico Humanitas Istituto Clinico Humanitas ASL MI2 ASL MI2 MMG MMG Dott. Andrea De Monte Dott. Raffaele Venezia Dott. Domenico De Toma Dott. Alberto Luporini Dott.ssa Laura Velutti Dott. Raffaele Cavina Dott.ssa Emanuela Marinello Dott. Galdino Cassavia Dott. Raffaele Contini Dott. Achille Maroni 2. STORIA DEL DOCUMENTO Emesso da: Gruppo di lavoro Approvato da: XII DIPO Indice di Revisione Rev. Descrizione delle modifiche Data 0 Prima emissione 30/07/12 1 Revisione Entro dicembre 2013

3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE COSA Si applica al trattamento del dolore oncologico A CHI Rivolta ai Medici e, per conultazione, agli Infermieri DOVE ASL MI 2 PER CHI Per i pazienti in età adulta Premessa: gli autori si sono impegnati a verificare tutte le informazioni contenute in questo documento, tuttavia è possibile che, indipendentemente dalla loro volontà, permangano delle imprecisioni o degli errori. Invitiamo tutti i lettori a verificare personalmente sulla letteratura e sulle schede tecniche dei farmaci le indicazioni, i dosaggi e le relative ulteriori informazioni.

4 4. SINOSSI DEL PROTOCOLLO Un approccio razionale al trattamento del dolore oncologico prevede delle regole pratiche: - effettuare una valutazione clinica ed anamnestica completa - valutare e monitorare l intensità del dolore utilizzando le apposite scale - iniziare precocemente una terapia antalgica, - scegliere il tipo di analgesico sulla base delle caratteristiche e dell intensità del dolore ed iniziare il trattamento dal corrispondente gradino della scala WHO, - scegliere la via di somministrazione più semplice e meno invasiva, - effettuare una opportuna titolazione, - nelle prime fasi di trattamento, quando il dosaggio va titolato, sono preferibili formulazioni di farmaci a emivita breve, che consentano tempestivi aggiustamenti verso l alto o verso il basso, - una volta stabilito il dosaggio preferire i farmaci analgesici in formulazioni farmaceutiche ad azione prolungata, - somministrare la terapia a dosaggi prestabiliti, - somministrare la terapia a orari regolari, - rivalutare con regolarità l efficacia del trattamento, - valutare con regolarità l aderenza al trattamento, - prevedere un farmaco al bisogno, definito rescue dose, di circa un sesto della dose di oppioide nelle 24 ore per il BTP; se si utilizza il fentanyl transmucosale come farmaco rescue prevedere una specifica titolazione, - monitorare l assunzione delle dosi al bisogno in aggiunta alla copertura di base, cosa che rappresenta un criterio di valutazione dell efficacia della terapia stessa, - utilizzare adiuvanti appropriati secondo il meccanismo fisiopatologico del dolore, - lasciare un intervallo di tempo sufficientemente lungo prima di introdurre un nuovo farmaco adiuvante per consentire l'assestamento dell'effetto della terapia precedente e per distinguere le tossicità/intolleranze, - effettuare una rotazione degli oppioidi quando risulta inadeguato il rapporto tra effetto antalgico e tossicità, - effettuare un cambio della via di somministrazione in caso di modifica della compliance o della situazione clinica, - prevedere la possibilità di un approccio invasivo qualora un utilizzo sequenziale di più oppioidi sia insoddisfacente, - nella sedazione terminale utilizzare oppioidi per il loro effetto analgesico e di riduzione della dispnea come adiuvanti dei farmaci scelti per la sedazione stessa.

5

6 5. ENTITÀ DEL PROBLEMA AMBITO DI APPLICAZIONE Queste linee guida si occupano della terapia medica del dolore cronico oncologico. Il dolore è uno dei principali sintomi che accompagnano la malattia oncologica, sia per l elevata frequenza sia per il suo impatto sulla qualità della vita. Il dolore accompagna tutti gli stadi della patologia oncologica, con una percentuale che varia dal 30% al momento della diagnosi al 65-85% delle fasi avanzate. Questo indica che il dolore in oncologia rappresenta un problema di salute pubblica mondiale, in Italia si stimano nuove diagnosi oncologiche all anno. Un corretto approccio al paziente oncologico con dolore consente un buon controllo della sintomatologia nell 85-95% dei casi mediante terapia medica, il restante 5-15% dei pazienti può beneficiare dell utilizzo di terapie invasive. L iter terapeutico del trattamento del dolore con malattia oncologica ha come obiettivo la riduzione dell intensità del dolore ed il miglioramento della qualità della vita. 5.1 Definizione di dolore Il dolore è una spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva, associata ad un danno attuale o potenziale di un tessuto o presunto come tale ( IASP 1979). Il dolore, in più, secondo la definizione di Sternbeck, 1974, è ciò che il paziente dice che esso sia, ed esiste ogni qual volta egli ne affermi l esistenza. Il dolore quindi è un sintomo che diventa malattia per le numerose implicazioni che comporta sulla qualità di vita del paziente, coinvolgendone non soltanto la sfera fisica ma anche quella psichica ed affettiva. E una risposta ad una fase di allarme ed esprime una sofferenza dell organismo che deve essere affrontata nella sua complessità, attraverso il suo riconoscimento, la corretta valutazione ed un adeguata terapia quanto più possibile personalizzata. Il dolore, in generale, può avere caratteristiche di dolore acuto e di dolore cronico. Si può considerare il dolore acuto un dolore finalizzato ad allertare il corpo sulla presenza di stimoli, pericolosi o potenzialmente tali, presenti nell ambiente o nell organismo stesso. Tale dolore è quindi un dolore UTILE, che prima di essere affrontato e trattato va capito, interpretato e inserito nel corretto nesso eziopatogenetico per un adeguata, quando possibile, terapia della patologia causale. Per affrontare il dolore cronico occorre un cambiamento culturale. Quando la condizione patologica che provoca il dolore è nota e in buona parte non aggredibile, quando il dolore è persistente nel tempo, quando la sua presenza continua instaura un circolo vizioso di depressione, ansia e altri disturbi emotivi, e il dolore diviene sindrome autonoma con pesante impatto sulla vita di relazione e sugli aspetti psicologici e sociali caratteristici della persona, il dolore assume connotati di sintomo INUTILE e va trattato nel modo più tempestivo e completo possibile. In questo senso, il dolore cronico non rappresenta solo una estensione temporale del dolore acuto, ma assume caratteristiche qualitative completamente diverse, che necessitano di un approccio culturale e professionale opposto.

7 5.2 Concetto di dolore e dolore totale Il dolore è sempre un'esperienza soggettiva. La percezione dell intensità del dolore non è proporzionale al tipo o all estensione del danno tissutale ma dipende da una interazione tra fattori fisici, psicologici, culturali e spirituali. Influenze psico-sociali Dolore somatico Dolore viscerale Dolore neuropatico Stato Psicologico Rapporti con la famiglia Dolore Dolore Totale Sofferenza Altri sintomi Sofferenza Spirituale Influenze sociali: Perdita del lavoro Invalidità fisica Difficoltà economiche Paura della morte 6. VALUTAZIONE DEL DOLORE E di fondamentale importanza per un approccio terapeutico ottimale l inquadramento clinico e la valutazione del meccanismo fisiopatologico del dolore. Una differenza tra dolore nocicettivo e neuropatico assume rilevanza in virtù della diversa risposta ai farmaci analgesici. La qualità del dolore ci può guidare nel comprendere il meccanismo che lo sostiene: in particolare il dolore neuropatico viene caratteristicamente descritto dal paziente con aspetti parestesici e/o urenti, si associa frequentemente a disestesia o ipoestesia, è frequentemente irradiato. Inoltre è necessario valutare le caratteristiche temporali del dolore, la sua intensità e la sua risposta al trattamento farmacologico. - dolore da effetto massa: - da metastasi ossee - da infiltrazione di plessi o strutture nervose - da ulcerazione di cute e mucose

8 - da infiltrazione di strutture anatomiche quali muscoli o parenchimi - da ostacolo alla peristalsi intestinale o delle vie urinarie - da distensione di organi parenchimatosi - dolore da sindrome paraneoplastica: - interrelazione tra citochine prodotte dal tumore e dall ospite - dolore iatrogeno: - acuto e cronico post chirurgico - acuto e cronico post radioterapia - acuto e cronico post chemioterapia - acuto e cronico da trattamenti integrati (chemio-radioterapia) - da trattamenti di supporto (iperalgesia da oppiacei, dolore da fattori di crescita emopoietici, ecc) E necessario valutare il meccanismo fisiopatologico, in particolare distinguere in dolore: - nocicettivo - somatico superficiale - somatico profondo - viscerale - neuropatico periferico - neuropatico centrale Quindi al fine di impostare un adeguata terapia antalgica è necessario valutare le seguenti componenti del dolore: - sede e irradiazione - durata (acuto, persistente, cronico) e andamento (continuo, intermittente, colico, incidentale) - qualità (nocicettivo, neuropatico, misto) - intensità (tramite l uso di apposite scale) - effetti del trattamento, riduzione dell intensità del dolore, sollievo I punti fondamentali nella valutazione di un paziente oncologico con dolore nel corso di una visita di terapia antalgica sono: - adeguato setting per il colloquio - credere ai disturbi lamentati dal paziente - raccogliere l anamnesi generale - raccogliere l anamnesi oncologica e storia del dolore - eseguire un esame obiettivo generale e specifico - eventuale ricorso ad indagini biochimiche o strumentali diagnostiche - definizione della sindrome dolorosa - impostazione terapeutica - rivalutazione frequente del dolore

9 7. MISURAZIONE DEL DOLORE Per oggettivare, e quindi per misurare, il dolore vengono utilizzati degli strumenti di valutazione che sono costituiti da scale di intensità o di sollievo e da questionari, ovvero strumenti che sono rispettivamente mono o multidimensionali. Vi è una sostanziale analogia riguardo alla validità e affidabilità delle tre scale unidimensionali più comunemente utilizzate: - Scale di intensità monodimensionali: scale analogiche visive (VAS), scale numeriche (NRS), scale verbali (VRS) - Scale di sollievo: da 0-100%, scale verbali

10 Le scale multidimensionali valutano intensità del sintomo, sede del dolore, motivi di insorgenza, momento di insorgenza, durata, concomitanza con altri eventi, sintomi associati, comportamenti adottati o conseguenti: - Questionari multidimensionali: McGill Pain Questionaire, Brief Pain Inverntory, Questionario Italiano del dolore (QUID), Memorial Pain Assesment Card. - Scale delle espressioni facciali - Altro: diario del dolore, mappe del dolore Nel nostro contesto abbiamo scelto di utilizzare una scala numerica (NRS) a 11 livelli, da 0 a 10, questo indicatore viene considerato un parametro vitale e registrato quotidianamente in cartella nei pazienti ospedalizzati, inoltre viene rilevato al momento del dolore episodico intenso. Questo tipo di scala è ben accetta dai pazienti, è sensibile ai cambiamenti, è una scala su cui esistono dati di riferimento per l interpretazione dei punteggi e delle variazioni di punteggio. In pazienti con disfunzioni cognitive si consiglia l uso di scale verbali con un limitato numero di livelli (scala a 6 livelli). In particolari situazioni di stress psicologico risulta più agevole somministrare una VAS. Monitoraggio degli aspetti temporali L aspetto temporale più rilevante è la presenza di episodi di dolore più intenso, definito breakthrough pain (BTP) o dolore episodico intenso (DEI). A proposito della misurazione di questo aspetto esistono delle scale in lingua inglese in corso di validazione. Il dolore può inoltre avere dei cambiamenti di intensità nel corso delle 24 ore come conseguenza di mobilizzazione, riposo, influenza di terapia farmacologia adiuvante concomitante (come ad esempio corticosteroidi). Una valutazione attenta degli aspetti temporali può evidenziare il così detto effetto fine dose in pazienti che assumono farmaci a rilascio controllato per os nei quali il dolore si presenta tipicamente poco prima del momento previsto per la successiva assunzione. Misurazione degli effetti del trattamento Si tratta di valutare l intensità del dolore dopo il trattamento riproponendo le scale precedentemente utilizzate. Il sollievo dal dolore costituisce un aspetto distinto dalla differenza aritmetica fra le

11 misurazioni di intensità pre e post trattamento. Come scala del sollievo comunemente si utilizzano scale verbali (es scala a 5 items).

12 8. LINEE GUIDA WHO E SCALA ANALGESICA A TRE GRADINI L WHO ha stilato le Linee Guida per il trattamento del dolore indicando una scala analgesica che prevede il passaggio graduale dall uso dei FANS a quello degli oppioidi deboli fino all impiego degli oppioidi forti in base all intensità del dolore, con o senza l aggiunta di farmaci adiuvanti (scala a tre gradini). Strategia terapeutica antalgica generale basata sulla scala a tre gradini del WHO: la terapia medica del dolore nel paziente oncologico è basata sull impiego dei farmaci previsti dai tre gradini dell WHO e degli adiuvanti; richiede una particolare attenzione sia nella scelta della via di somministrazione che in quella delle molecole da impiegare, preferendo sempre quelle che espongono al minor rischio di interazioni farmacologiche. Primo gradino per dolore lieve Analgesici non oppioidi: paracetamolo, FANS, adiuvanti. Secondo gradino se il dolore persiste o aumenta diventando da lieve a moderato. Oppioidi minori: codeina, tramadolo (più eventualmente FANS, paracetamolo, adiuvanti). Terzo gradino se il dolore persiste o aumenta diventando da moderato ad intenso. Oppioidi maggiori: morfina, metadone, ossicodone, fentanyl, buprenorfina, idromorfone (più eventualmente FANS, paracetamolo, adiuvanti). - questo approccio a tre gradini secondo la scala WHO tratta efficacemente il 70-80% dei pazienti. - se intolleranza o inefficacia dell oppioide impiegato optare per rotazione degli oppioidi (della molecola o della via di somministrazione) in questo modo si recupera efficacia nel 10-20% dei pazienti. - de dolore è persistente dopo rotazione degli oppioidi e/o cambio della via di somministrazione prevedere un approccio invasivo, in questo modo si può trattare il restante per il 2-5% dei pazienti.

13 9. VIE DI SOMMINISTRAZIONE La via di somministrazione di prima scelta nella terapia del dolore in questo ambito di applicazione deve essere quella meno invasiva, in particolare è quella orale ed in seconda battuta quella transdermica. Entrambe queste vie di somministrazione sono semplici, non invasive, ben tollerate, non dolorose, quindi gradite al paziente La via transdermica diviene la prima scelta quando si ha un paziente con: - difficoltà nella deglutizione - disturbi gastrointestinali - non autosufficiente - trattamento con molti farmaci Vie di somministrazione alternative sono la sottocutanea, la endovenosa, la intramuscolare, la rettale, la topica, la transmucosale (sublinguale, buccale, intranasale). La scelta della via di somministrazione si basa sull anamnesi, sull esame obiettivo, sulla storia di malattia, sull anamnesi farmacologica, sulla compliance del paziente, sul contesto di cura (reparto, DH, ambulatorio, consulenza in altro reparto, domicilio). In particolare vi sono dei passi fondamentali prima di scegliere la via di somministrazione: - Valutazione clinica ed anamnestica generale - Valutazione delle necessità terapeutiche - Valutazione della funzione gastrointestinale - Valutazione dello stato degli accessi venosi - Valutazione dello stato della cute e del tessuto sottocutaneo - Valutazione degli indici della coagulazione e delle piastrine - Valutazione delle mucose orali e nasali Quindi: - Scelta della via di somministrazione - Scelta della molecola La rotazione della via di somministrazione è, insieme a quella della molecola, una delle strategie per affrontare situazioni cliniche nelle quali l indice terapeutico non sia ottimale o per insufficiente analgesia, o per soddisfacente analgesia con eventi avversi non controllabili. Inoltre il cambiamento della via di somministrazione si rende necessario in caso venga meno la compliance del paziente o le condizioni cliniche siano in qualche modo mutate.

14 POTENZIALI APPLICAZIONI CLINICHE DELLE DIVERSE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANALGESICI Situazione clinica orale sublinguale rettale sottocute intravenosa transdermica spinale Vomito/nausea Occlusione intestinale Disfagia Diarrea Lesioni peri-anali Disturbi della coagulazione Immunodepressione Edema/anasarca Frequenti cambi dose Adattamento farmacologico Breakthrough pain Disturbi cognitivi FANS E PARACETAMOLO Classificazione chimica dei principali FANS - derivati dell acido salicidico: acido acetilsalicidico, diflunisal, salsalato - derivari indolacetici: indometacina, sulindac, etodolac - derivati eteroarilacetici: ketorolac, diclofenac, tolmetin - derivati arilpropionici: ibuprofene, ketoprofene, naprossene, flurbiprofene, dexketoprofene - fenamati: acido mefanamico, acido meclofenamico - derivati enolici: oxicami (piroxicam, tenoxicam), pirazolidinedionici - alkanoni: nabumetone - inibitori della Cox 2 di media selettività: nimesulide - inibitori della Cox 2 al alta elettività: celecoxib, rofecoxib - derivati para-aminofenolici: paracetamolo Vengono sottolineati quelli di maggiore utilizzo. Tossicità dei FANS: - gastrointestinale - renale - ematologica - neurologica - altre: es. ipersensibilità

15 Il paracetamolo in formulazioni di associazione a codeina o tramadolo viene utilizzato nel secondo scalino. In associazione a ossicodone fa parte dei farmaci del terzo scalino anche se a bassi dosaggi questa associazione può essere considerata un farmaco del secondo scalino Forma e posologia, dosi FARMACO PARACETAMOLO * FORMULAZIONI E DOSAGGI DISPONIBILI Cp, supposte, fiale ev mg DOSE MASSIMA GIORNALIERA RACCOMANDATA (MG) massima consigliata 4000, dose tossica oppure 150 mg /kg TEMPO PER PICCO MASSIMO (ORE) EMIVITA, (ORE) Cp mg IBUPROFENE Cp a rilascio modificato 800 mg Cp mg KETOPROFENE Cp mg rilascio modificato NAPROSSENE Cp mg ACIDO ACETIL Cp 500 mg SALICIDICO DICLOFENAC LENTO Cp 100 mg RILASCIO DICLOFENAC POTASSICO Cp mg KETOROLAC Cp 10 mg Gtt 20mg/ml Fl Os 40 Ev-im ACIDO MEFENAMICO Cp mg NABUMETONE Cp o granuli 1000 mg PIROXICAM Cp 20 mg MELOXICAM Cp mg CELECOXIB Cp mg *il paracetamolo esiste in commercio associato a svariate alti principi attivi, ed anche in associazione di più principi attivi: acido acetilsalicilico acido ascorbico caffeina clorfenamina isopropamide fenilefrina propifenazone feniramina prometazina destrometorfano pseudoefedrina difenidramina

16 11. ADIUVANTI Gli adiuvanti sono farmaci che pur non essendo antidolorifici in senso stretto contribuiscono con meccanismi diretti e indiretti all efficacia analgesica del trattamento. La scelta dell adiuvante dipende dal tipo di dolore presentato dal paziente, o eventualmente dal sintomo che ad esso si associa, tenendo presente che non sostituiscono gli analgesici EFFETTO ANALGESICO DIRETTO AZIONE CONTRASTANTE GLI EFFETTI COLLATERALI EFFETTO ANALGESICO INDIRETTO antidepressivi antiemetici antinfiammatori / antiedemigeni anticonvulsivanti lassativi antispastici corticosteroidi psicostimolanti antisecretori bifosfonati antitussigeni inibitori dei miorilassanti recettori NMDA baclofen ansiolitici clonidina antibiotici adenosina antiacidi antistaminici neurolettici progestinici In questo ambito vengono analizzati alcuni farmaci del primo gruppo: questi farmaci non sono efficaci per il dolore nocicettivo acuto e la maggior parte trova impegno nel dolore neuropatico cronico. - antidepressivi: il meccanismo d azione è verosimilmente legato alla ricaptazione della norepinefrina e della serotonina. Il loro effetto analgesico probabilmente è indipendente da quello antidepressivo, è di più rapida insorgenza (3-10 giorni) e a dosaggi inferiori del 30-50% rispetto a quanto si osserva nei sintomi depressivi. La amitriptilina è il farmaco di scelta quando si vuole ottenere anche un azione ipnotica soprattutto nelle ore serali. Inizialmente si consiglia di somministrarla a basse dosi e alla sera (10 mg negli anziani, 25 mg nei giovani) per aumentarle successivamente (50/150 mg giorno) fino al raggiungimento del dosaggio efficace nell arco di una settimana. - anticonvulsivanti: sono indicati nel dolore neuropatico. Hanno un effetto stabilizzante di membrana attraverso un azione sui recettori dell acido gamma aminobutirrico (GABA). Particolarmente utilizzati nel dolore neuropatico sono: pregabalin (inizio con 50/75 mg die fino a 600 mg die), gabapentin (inizio con 200/300 mg die fino a mg die),

17 carbamazepina (inizio con 200 mg die fino a mg die), oxcarbazepina (inizio con 300 mg die fino a mg die), valproato sodico (inizio con 200 mg ogni 12 ore, fino a 600 mg die), fenitoina (da 50 a 200 mg die), clonazepam (inizio con 0.5 mg, dosaggio da personalizzare) Questi farmaci vanno somministrati con prudenza iniziando con dosaggi bassi al fine di ridurre al minimo gli effetti collaterali. Si procede aumentando gradualmente il dosaggio fino al raggiungimento di un dosaggio terapeutico. I farmaci di scelta di questa categoria sono il pregabalin e il gabapentin. - corticosteroidi: possiedono effetto analgesico indiretto, mediante azione antinfiammatoria e antiedemigena, e diretto mediante riduzione della ipereccitabilità delle fibre nervose lese. I corticosteroidi vengono pertanto utilizzati in presenza di dolore nocicettivo viscerale, osseo e neuropatico da compressione e/o invasione del tessuto nervoso, nell ipertensione endocranica, nella compressione acuta del midollo spinale, nel linfedema sintomatico e nella distensione della capsula glissoniana. Il prednisone, il metil-prednisolone ed il desametasone sono gli steroidi più utilizzati. La prima scelta solitamente ricade sul desametasone. - neurolettici: si utilizzano farmaci come la promazina e l aloperidolo, possono essere utilizzati per il tenesmo, per la sensazione fantasma dopo amputazione del retto o cistectomia. L effetto analgesico è anche da attribuire a fenomeni indiretti quindi il miglioramento del sonno, la diminuzione dell ansia e il controllo della nausea.

18 11.1 Principali farmaci adiuvanti utilizzati nel dolore neuropatico FARMACO FORME E POSOLOGIA DOSE INIZIALE DOSE MASSIMA RACCOMANDATA EMIVITA ORE antidepressivi amitriptilina cp mg gtt 40 mg/ml mg die mg venlafaxina cp mg 75 mg die 375 mg 15 duloxetina cp mg 30 mg mg 8-17 clorimipramina cp mg mg die 250 mg nortriptilina cp mg mg 150 mg - fluoxetina cp 20 mg 20 mg die 80 mg 2-7 gg antipsicotici - neurolettici aloperidolo promazina cp mg gtt e 10 mg/ml2 mg/ml fiale 2-5 mg cp 25 mg fl 50 mg gtt 4g/100ml mg die - 6 anticonvulsivanti carbamazepina cp mg 100 mg x mg gabapentin cp mg pregabalin cp mg 100 mg x mg mg x mg fenitoina cp 100 mg 50 mx mg valproato di sodio soluzione granulare mg fl 400 mg 200 mg x mg OPPIOIDI MINORI I farmaci del secondo gradino della scala WHO per il trattamento del dolore lieve moderato, gli oppioidi minori, sono la codeina ed il tramadolo.

19 12.1 Codeina La codeina è strutturalmente simile alla morfina, da cui differisce per un radicale metilico da cui il nome di metil-morfina. L efficacia analgesica è nettamente inferiore alla morfina, con rapporto equianalgesico di 1:10, viene utilizzata anche per la sua capacità di ridurre il riflesso della tosse (effetto bechico degli oppioidi) e viene normalmente assunta per via orale. Ha una emivita plasmatica di circa 3 h ed un effetto analgesico di durata variabile tra 3 e 6 h. I dosaggi utilizzati per il trattamento del dolore moderato sono compresi abitualmente tra i 30 ed i 60 mg ogni 4-12 ore, gli effetti collaterali sono poco intensi. La codeina utilizzata a scopo analgesico esiste in formulazioni per os associata al paracetamolo, in particolare vi sono formulazioni in granulato, compresse e cialde effervescenti che contengono 30 mg di codeina e 500 mg di paracetamolo. Non esiste dose tetto per la codeina ma vi è un dosaggio massimo di paracetamolo sopra il quale vi è il rischio di tossicità epatica. Il dosaggio massimo di paracetamolo consigliato è 4000 mg die. Negli adulti è considerata tossica una dose di paracetamolo 150 mg/kg di paracetamolo o una dose totale di 7,5 g, senza considerare il dosaggio in mg/kg. Il trattamento iniziale prevede due somministrazioni, ogni 12 ore. Tendenzialmente si utilizzano fino a 4-6 compresse/bust al giorno, in 2-4 somministrazioni, quindi 3 gr di paracetamolo, prima di passare ad un oppioide maggiore. Preparazioni disponibili: compresse, cialde effervescenti, bustine contenenti 500 mg di paracetamolo + 30 mg di codeina, compresse da 400 mg di paracetamolo + 20 mg di codeina, supposte da 400mg di paracetamolo + 20 mg codeina e da 200 mg di paracetamolo + 10 mg di codeina. Nomi commerciali: Tachidol, bustine, compresse da 500 mg di paracetamolo + 30 mg di codeina Co-efferalgan cialde eff e compresse, da 500 mg di paracetamolo + 30 mg di codeina Codamol cialde eff da 500 mg di paracetamolo + 30 mg di codeina Lonarid compresse da 400 mg di paracetamolo + 20 mg di codeina, supposte da 400 mg di paracetamolo + 20 mg di codeina e da 200 paracetamolo + 10 mg codeina 12.2 Tramadolo E una molecola sintetica che diversamente dagli altri analgesici centrali possiede un doppio meccanismo d azione centrale: debole affinità per i recettori μ degli oppioidi e inibizione del reuptake della noradrenalina e della serotonina a livello del sistema discendente di controllo inibitorio sulla trasmissione dei messaggi nocicettivi comportandosi in modo analogo agli antidepressivi triciclici. Il tramadolo agisce quindi anche sul dolore neuropatico. Viene rapidamente assorbito per via orale con picco plasmatico a 2 h, la sua emivita è di 6-8 ore. Ha metabolismo epatico ed escrezione prevalentemente renale. Sono necessari aggiustamenti di dose nel caso di pazienti epatopatici, anziani e con IRC. Il tramadolo esiste in formulazioni in gocce a rapido rilascio, in compresse a rapido rilascio, in compresse a rilascio controllato o SR, in formulazioni a lento rilascio con durata di azione di 24 ore in mono-somministrazione ed in supposte. La formulazione in gocce viene utilizzata per la titolazione e per il dolore episodico intenso. Le formulazioni SR o mono-somministrazione per la terapia di mantenimento. Inoltre il tramadolo è disponibile in formulazione in fiale per somministrazione parenterale, in questo caso viene utilizzato per il dolore episodico intenso e per la terapia di mantenimento nei pazienti ospedalizzati. Il dosaggio iniziale di tramadolo è di mg 2-4 volte al giorno partendo con la formulazione in gocce, quindi partendo da gtt ogni 6-12 ore. Dopo la titolazione si passa a formulazione SR 50 o 100 mg ogni 12 ore oppure 150 o 200 mg nella formulazione a lenta durata, ogni

20 24 ore, comunque il dosaggio massimo consigliato è di 400 mg nelle 24 ore. il dosaggio massimo usuale di tramadolo è di 400 mg nelle 24 ore. Inoltre il tramadolo è disponibile in associazione con il paracetamolo, tale associazione presenta un rapporto di dosi ben bilanciato pari a 9:1, quindi si tratta di compresse che contengono 325 mg di paracetamolo e 37.5 mg di tramadolo. Alla dose massima consigliata di 8 compresse al giorno si è ancora lontani dalla dose di paracetamolo che si considera prudenziale (2.6 g invece che 3-4 g). La dose media utilizzata è di 4 compresse al giorno, in 2-4 somministrazione, iniziando con un dosaggio di 2 compresse al giorno in due somministrazioni. Il dosaggio tetto di tramadolo è mg nelle 24 ore, comunque il dosaggio massimo consigliato è di 400 mg nelle 24 ore. Le compresse non vanno masticate. Preparazioni disponibili gocce compresse compresse SR per somministrazione ogni 12 ore compresse RP a rilascio prolungato per somministrazione ogni 24 ore supposte compresse in associazione a paracetamolo Nomi commerciali Contramal gtt 10 g/100 ml, gtt 30 ml al 10%, cp mg, fiale mg Tradonal cp mg Tralodie cp mg (1 somministrazione die) Adamon cp mg (1 somministrazione die) Tramalin cp 100 mg Traflash cp 50 mg orodispersibili Fortradol cp mg, cp (1 somministrazione die) fl mg, gtt 10 g/100 ml Tramadolo Viatris gtt 10g/100 ml, cp 50 mg, fl 50 mg Tramadolo Hexan gtt 10g/100 ml, cp mg, fl mg, supposte da 100 mg In associazione: Patrol, Kolibri cp da 325 mg di paracetamolo e 37.5 mg di tramadolo 12.3 TAPENTADOLO Il tapentadolo è un analgesico con una azione centrale che agisce come agonista sul recettore μ-oppioide e come un inibitore della ricaptazione della noradrenalina (NARI). L'assorbimento del farmaco dopo somministrazione orale è rapido e raggiunge un massimo circa 1,5 ore dopo l'assunzione. Il farmaco circola prevalentemente sotto forma di metaboliti coniugati. L'escrezione è parimente rapida e completa ed avviene quasi esclusivamente per via renale (95% entro le 24 ore). La contemporanea somministrazione di acetaminofene, naprossene od acido acetilsalicilico non determina significative alterazioni delle concentrazioni del tapentadolo, e pertano non necessita alcun aggiustamento posologico. Il farmaco è approvato per il trattamento a lungo termine del dolore cronico severo, sia negli USA che in Europa. Tapentadolo va assunto due volte al giorno, ogni 12 ore circa; occorre che i pazienti inizino il trattamento con singole dosi da 50 mg di tapentadolo compressa a rilascio prolungato somministrate due volte al dì. Dopo aver instaurato la terapia, la dose va titolata su base individuale a un livello che produca un'analgesia adeguata e riduca al minimo gli effetti indesiderabili. Esperienze ricavate da sperimentazioni cliniche hanno evidenziato che uno schema di titolazione con incrementi pari a 50 mg di tapentadolo compresse a rilascio prolungato due volte al dì ogni 3 giorni è appropriato per ottenere un

21 controllo adeguato del dolore nella maggior parte dei pazienti. Dosi giornaliere complessive di tapentadolo superiori a 500 mg non sono state ancora studiate e per tale ragione non sono raccomandate L'efficacia del tapentadolo è stata studiata anche in soggetti affetti da polineuropatia diabetica periferica: anche in questo sottogruppo di pazienti il farmaco è risultato efficace e ben tollerato al dosaggio variabile dai 100 ai 250 mg bid (due volte al dì). Il tapentadolo si è dimostrato molto utile anche nel dolore neuropatico. Tra gli effetti collaterali, i più frequenti sono quelli inerenti al tratto gastrointestinale ed al sistema nervoso centrale: nausea, vomito per stimolazione diretta della CTZ, vertigini, cefalea e sonnolenza. È stata inoltre segnalata la possibilità di stipsi. Il tapentadolo condivide la maggior parte degli effetti collaterali delle altre sostanze oppioidi e la frequenza degli stessi è paragonabile o significativamente ridotta se confrontato con l'ossicodone. Come per la morfina il tapentadolo può dare depressione respiratoria tramite la depressione del centro del respiro. Il rischio di sviluppo di sintomi da astinenza, a seguito di sospensione improvvisa della assunzione, sembra essere basso. È stato segnalato il rischio di idee suicide e di tentato suicidio: tuttavia non è chiaro in che misura questo rischio sia direttamente correlato con la situazione base del paziente caratterizzata dal dolore cronico. Preparazioni disponibili compresse Nomi commerciali Palexia cp 50 mg 13. OPPIOIDI MAGGIORI Gli oppioidi maggiori costituiscono la principale categoria di farmaci per il trattamento del dolore nei pazienti oncologici. Gli oppioidi maggiori attualmente utilizzati sono - morfina - ossicodone - idromorfone - metadone - fentanyl - buprenorfina Gli oppioidi maggiori vengono utilizzati per il dolore moderato-severo nel terzo gradino della scala WHO, essi non hanno effetto tetto. La somministrazione di oppioidi maggiori deve tener conto delle seguenti raccomandazioni: - iniziare con un preparato a rapido rilascio ogni 4 ore fino a trovare la dose ottimale (vedi paragrafo sulla titolazione); - una volta individuata la dose ottimale somministrare prodotti a lento rilascio; - prediligere una via di somministrazione semplice, non invasiva, ovvero gradita al paziente come quella orale o transdermica; - controllare frequentemente l efficacia della terapia analgesica;

22 - tenere presente il verificarsi della tolleranza e della natura evolutiva del dolore oncologico e di conseguenza prevedere incrementi di dosaggio; - somministrare fin dall inizio un trattamento per il controllo della stipsi; - valutare l opportunità di una copertura antiemetica nei primi giorni secondo la storia farmacologica precedente del paziente; - valutare lo stato di idratazione del paziente Morfina E un agonista puro sui recettori degli oppioidi δ, κ e μ. Vi è una sostanziale sovrapposizione di efficacia della morfina nelle varie formulazioni rispetto agli altri oppioidi maggiori. Secondo le recenti indicazioni della EAPC del 2012 vi è una sostanziale equivalenza tra mofina, ossicodone e idromorfone. La morfina esiste in formulazioni orali in gocce o fialoidi a rapido rilascio che sono utilizzate per la titolazione e per il dolore episodico intenso. Una volta stabilito il dosaggio si passa a formulazioni a lento rilascio con somministrazione ogni 12 ore. In un numero limitato di pazienti è necessaria una somministrazione ogni 8 ore per l ottimale copertura antalgica nelle 24 ore. Questo a causa della variabilità interindividuale su base genetica della velocità di metabolizzazione della molecola. Tuttavia non è giustificato iniziare una terapia con morfina a lento rilascio ogni 8 ore. La formulazione in fiale viene utilizzata per la via sottocutanea per la titolazione, per il dolore episodico intenso e per la terapia di mantenimento soprattutto con l opzione della somministrazione in infusione continua. L infusione continua di morfina in alternativa può utilizzare la via endovenosa. Il rapporto di equianalgesia tra la morfina orale e quella parenterale è di 1:2, 1:3 (30 mg orale = mg parenterale). Essa ha una disponibilità sistemica, quando assunta per via orale, del 15-65% circa con una larga variabilità interindividuale. I metaboliti possono dare fenomeno di accumulo in presenza di insufficienza renale. Le compresse non vanno masticate, spezzate o tritate. Possiede una limitata efficacia nei confronti del dolore neuropatico. Preparazioni disponibili: gocce fialoidi confetti fiale Nomi commerciali Oramorph gtt 20 mg/1 ml, 10 mg = 4 gtt, fialoidi per os da 10 da 30 mg, sciroppo da 100 ml a 2 mg/ml. MS Contin, Skenan, Twice confetti da mg Morfina cloridrato fl mg/1 ml, fl da 50 mg/5 ml 13.2 Ossicodone E un oppioide semisintetico con elevata affinità per recettori μ, κ e δ. L ossicodone esiste in formulazioni orali a rapido rilascio in associazione a paracetamolo (dosaggi crescenti di ossicodone si associano a un dosaggio fisso di paracetamolo). L uso di questa formulazione prevede 4 somministrazioni giornaliere. Questa formulazione può essere utilizzata anche per il dolore episodico intenso e per la titolazione. Inoltre l ossicodone è disponibile in formulazione a rilascio controllato. In questo caso le somministrazioni sono ogni 12 ore. In un numero limitato di pazienti è necessaria una somministrazione ogni 8 ore per la ottimale copertura antalgica nelle 24 ore. Questo a causa della variabilità interindividuale su base genetica della velocità di metabolizzazione della molecola. Tuttavia non è giustificato iniziare una terapia con ossicodone a lento rilascio ogni 8 ore. L ossicodone inoltre è

23 disponibile in associazione al naloxone con dosaggi dei due principi in proporzione fissa 2:1. Il naloxone è un antagonista dei recettori per oppioidi che agisce solo a livello intestinale senza sostanziale assorbimento sistemico, tale formulazione viene utilizzata per ovviare alla stipsi da oppioidi con meccanismo patogenetico. Non esiste tetto massimo per il dosaggio di ossicodone, tuttavia nelle formulazioni in associazione al paracetamolo quest ultimo farmaco determina il dosaggio massimo consentito. Per quanto riguarda l associazione con naloxone la massima dose giornaliera considerata prudenziale dipende dal naloxone stesso ed è di 80 mg di ossicodone e 40 mg di naloxone. Se il paziente necessita di dosaggi più alti di oppioide, è possibile aggiungere solo ossicodone a rilascio controllato. Le compresse non vanno masticate, spezzate o tritate. Non abbiamo a disposizione formulazioni parenterali o transdermiche di ossicodone Formulazioni disponibili Compresse a rapido rilascio in associazione a paracetamolo Compresse in formulazione a lento rilascio Compresse a lento rilascio in associazione a naloxone Nomi commerciali Depalgos in associazione a paracetamolo cp a dosaggio fisso di 325 mg con ossicodone g Oxycontin a lento rilascio cp da mg Targin in associazione a naloxone cp da mg 13.3 Idromorfone E un oppioide semisintetico, agonista puro dei recettori μ. L idromorfone è presente in unica formulazione a dosaggio controllato con mono-somministrazione quotidiana ogni 24 ore. Prima di iniziare una terapia con idromorfone è utile titolare il trattamento con morfina orale a rapido rilascio il farmaco infatti deve preferibilmente essere utilizzato quando il dolore è stabilizzato. Tuttavia secondo le recenti indicazioni EAPC è possibile iniziare direttamente con un basso dosaggio di idromorfone a rilascio controllato. Per un adeguata terapia con idromorfone è necessario che la funzionalità intestinale sia conservata e non vi siano esiti chirurgici con anse cieche, patologie dell ultimo tratto dell intestino e che non vi sia una sindrome da intestino corto. Questo perché il farmaco viene rilasciato costantemente nell intestino per 24 ore dalla compressa che si comporta come un serbatoio con membrana semipermeabile, l involucro della compressa non viene digerito e viene eliminato con le feci. Le compresse non vanno masticate, spezzate o tritate. In Italia non sono commercializzate formulazioni parenterali. Formulazioni disponibili Compresse a rilascio controllato Nome commerciale Jurnista cp da mg 13.4 Metadone E un oppioide di sintesi, agonista puro dei recettori degli oppioidi. Tale farmaco può essere una valida alternativa ai farmaci precedentemente trattati quando inefficaci o non tollerati, tuttavia l equianalgesia non è lineare. Ha biodisponibilità orale elevata (85%) ed una cinetica complessa: inizialmente la durata dell effetto analgesico è di 4-6 ore e l emivita di 24 ore con una variabilità individuale elevata (13-50 ore). Dosi ripetute determinano un accumulo del farmaco e la durata

24 dell effetto analgesico aumenta a 8-12 ore. Il trattamento iniziale richiede fino a 6 somministrazioni al giorno, cronicamente sono sufficienti 1-2 somministrazioni al giorno. La titolazione non è semplice. Nel passaggio da morfina a metadone il fattore di conversione appare dose dipendente, infatti per dosaggi di morfina per via orale maggiori di 300 mg/die è stato suggerito un fattore di 12 (morfina per os 1200 mg = metadone per os 100 mg), fra 90 e 300 mg un fattore di 8 (morfina per os 240 = metadone 30 mg) e sotto i 90 mg un fattore di 4 (morfina per os 80 mg = metadone 20 mg). Formulazioni disponibili Soluzione orale da 1 mg/ml e da 5 mg/ml fiale im da 10 mg Nomi commerciali Eptadone flaconcini di soluzione orale da mg, fiale im/sc da 10 mg Metadone Molteni soluzione orale, 1mg/ml, 5mg/ml 13.5 Fentanyl E un oppioide sintetico, agonista puro sui recettori μ, con una potenza nettamente superiore a quella della morfina, infatti i dosaggi sono calcolati in μg e non in mg. Il fentanyl esiste in formulazione transdermica, transmucosale e in fiale per somministrazione parenterale. Quest ultima formulazione è di pertinenza anestesiologica e prevalentemente utilizzato nel dolore acuto post operatorio e come trattamento antalgico associato ad anestetici in corso di chirurgia. Le formulazioni di nostro interesse sono quelle transdermica e transmucosale. La prima, una formulazione ovviamente a lento rilascio, viene utilizzata per la terapia di mantenimento dopo titolazione con morfina a rapido rilascio o per una rotazione degli oppioidi. E possibile iniziare con il dosaggio di 12 μg/ora provenendo da un secondo scalino WHO senza titolazione. Il cerotto di fentanyl deve essere sostituito ogni 72 ore, tuttavia in alcuni pazienti può essere necessario un cambio dopo ore per inadeguata copertura antalgica del terzo giorno. Al di fuori di questi casi particolari non è giustificato cambiare il cerotto, se correttamente posizionato, ogni 48 ore. La formulazione transmucosale esiste per la mucosa orale e per la mucosa nasale, viene utilizzata per il dolore episodico intenso. L effetto antalgico di queste formulazioni è di rapida insorgenza (5-15 minuti) e di breve durata (1-2 ore), caratteristiche che rendono la molecola adatta all impiego anche ad intervalli ravvicinati. Le formulazioni transmucosale per la mucosa orale sono in pastiglie, ovvero dei bastoncini su cui è posizionato il farmaco come un lollypop. E necessaria l integrità della mucosa del cavo orale ed una certa collaborazione da parte del paziente infatti l assorbimento avviene mediante strofinamento del bastoncino tra la guancia e la gengiva. Esistono formulazioni per la mucosa orale in compresse orodisperisbili che si fanno sciogliere tra la guancia e la gengiva o sotto la lingua che non prevedono il movimento precedentemente descritto del bastoncino e possono essere utilizzate anche in caso di compliance parziale del paziente. I dosaggi dei lollypop vanno da 200 a 1600 μg. I dosaggi delle compresse orodispersibili vanno da 50 a 800 μg. Le formulazioni per la mucosa nasale sono in spray, con dosaggi da 50 a 400 μg. Formulazioni disponibili Cerotti trans dermici Pastiglie/compresse trasmucosali per mucosa orale Spray nasale Nomi commerciali Durogesic cerotti da μg /ora Matrifen cerotti da μg /ora Fentalgon cerotti da μg /ora Actiq per mucosa orale da μg Effentora per mucosa orale da μg

25 Abstral per mucosa orale ca μg Pecfent spray nasale da 100 e 400 μg Instanyl spray nasale da μg Fentanest fiale ev, im da 0.1 mg/2 ml Buprenorfina E un oppioide semisintetico, agonista parziale dei soli recettori μ. La potenza è nettamente superiore a quella della morfina ed i dosaggi sono espressi in μg. Gli effetti sono parzialmente antagonizzati dal naloxone. La buprenorfina esiste in formulazione transmucosale sublinguale, in formulazione transdermica in cerotto e in fiale parenterali, im o ev. La prima formulazione sublingiale è in compressa da 0.2 mg ad assorbimento rapido a livello del cavo orale, è poco usata per la breve emivita, ha rapido rilascio e prevede una somministrazione ogni 6 ore. La seconda formulazione transdermica, una formulazione a lento rilascio, viene utilizzata per la terapia di mantenimento dopo titolazione con morfina a rapido rilascio. E possibile iniziare con il dosaggio di 17.5 microgrammi ora, equivalente a mezzo cerotto da 35 provenendo da un secondo scalino WHO senza titolazione. Questo tipo di formulazione in cerotto, essendo a matrice, è l unica che possa essere tagliata da scheda tecnica. Il cerotto di buprenorfina deve essere sostituito due volte la settimana, la sua durata è infatti di tre giorni e mezzo, sulle confezioni esiste uno schema per la sostituzione del cerotto, comunque per ragioni pratiche di miglior monitoraggio della terapia, è possibile sostituire il cerotto ogni 72 ore. La terza formulazione, parenterale, è prevalentemente appannaggio del dolore postoperatorio e come coadiuvante della analgesia durante anestesia, le fiale sono da 0.3 mg. L esperienza nelle formulazioni transdermiche non indicano un effetto tetto, tuttavia tradizionalmente si considera tetto un dosaggio 3-4 mg per queste formulazioni che equivalgono al posizionamento di cerotti per un dosaggio complessivo di μg/h. Per la formulazione sublinguale si considera tetto un dosaggio di mg nelle 24 ore, che equivalgono a 1 compressa sublinguale ogni 4 ore. L effetto tetto è dovuto alla natura di agonista parziale della molecola. Formulazioni disponibili: Compresse sublinguali a rapido rilascio Fiale parenterali Cerotti trans dermici Nomi commerciali Temgesic compresse sub linguali da 0.2 mg e fiale parenterali da 0.3 mg Transtec cerotti trans dermici da 35, 52.5, 70 μg /ora

26 13.7 OPPIOIDI MINORI E MAGGIORI, DURATA D AZIONE, EMIVITA, INIZIO EFFETTO MINUTI O ORE, TABELLA RIASSUNTIVA FARMACO DURATA AZIONE ORE EMIVITA ORE DOSAGGI DISPONIBILI MG INIZIO EFFETTO IN MINUTO O ORE codeina m tramadolo IR m gtt 10g/100 ml tramadolo CR m ossicodone IR m ossicodone CR m idromorfone m morfina IR m gtt 20mg/ml morfina CR metadone mg/ml 5 mg/ml 60 m flaconcini pronti vari dosaggi buprenorfina m sublinguale buprenorfina TD μg /h fentanyl TD μg /h 6-12 fentanyl mucosa m orale 1600 μg fentanyl spray per mucosa nasale μg 5 m 14. TITOLAZIONE DEGLI OPPIOIDI Per titolazione si intende l individuazione del dosaggio di farmaco più efficace con i minori effetti collaterali possibili, quindi è la procedura che prevede un aumento progressivo della dose di oppiode, fino a ottenere un equilibrio favorevole tra analgesia ed effetti collaterali. Per iniziare un trattamento con oppioidi maggiori bisogna considerare la precedente terapia del paziente, ovvero se il paziente arriva da dosi piene di oppoioidi minori, quindi arriva dal II scalino WHO, oppure è un paziente naïf per oppioidi. La modalità più semplice e sicura per iniziare un trattamento con oppioidi in paziente naïf da oppoidi prevede in prima giornata la somministrazione di 5 mg di morfia a rapido rilascio per os ogni 4 ore, se il dolore non è controllato negli intervalli tra una assunzione e l altra è possibile somminitrare una dose rescue identica a quella somministrata con un intervallo minimo di 1 ora tra le somministrazioni. Il dosaggio in seconda giornata è la somma delle dosi standard e di quelle rescue assunte nella prima giornata. La nuova dose viene divisa in sei somministrazioni ogni 4 ore, la rivalutazione come descritto si ripete ogni 24 ore fino al raggiungimento di un adeguato controllo del sintomo. Nei pazienti con dolore controllato si effettua un cambio con preparazioni a rilascio controllato in due somministrazioni giornaliere Nel caso in cui il paziente arrivi da oppioidi minori ad esempio codeina mg nelle 24 ore il dosaggio equianalgesico di morfina è mg nelle 24 ore, è possibile iniziare con morfina a rapido

27 rilascio 5-10 mg 2-3 volte al giorno più al bisogno e se buona tolleranza passare dopo ore a morfina a lento rilascio 10 mg ogni 12 ore mg a rapido rilascio come dose rescue. Nel caso in cui il paziente arrivi da tramadolo orale 400 mg nelle 24 ore, la dose equianalgesica di morfina per os è 90 mg nelle 24 ore o comunque non inferiore a 60 mg nelle 24 ore, quindi equivalente ad un dosaggio di mg ogni 12 ore nella formulazione a lento rilascio. Lo schema per la titolazione ad oppioide maggiore prevede un dosaggio consigliato di morfina a pronto rilascio di 10 mg ogni 4 ore con tempi e modalità di incremento analoghi a quanto avviene nel paziente naïf e con la possibilità di accedere a dose rescue per la durata della titolazione. Appena il sintomo appare stabilizzato si può passare a morfina a lento rilascio. Nel cambio da tramadolo a morfina è comunque possibile inziare con una formulazione a lento rilascio a dosaggio prudenziale di mg ogni 12 ore con disponibilità di dosi rescue. In generale è possibile una titolazione con morfina a lento rilascio tenendo presente come questo approccio comporta un inizio dell azione antalgica dopo 1-2 ore ed un effetto massimo non prima di 4 ore, quindi risulta difficoltosa una titolazione rapida in pazienti con dolore severo. 15. TRATTAMENTO DEGLI EFFETTI COLLATERALI Gli effetti collaterali dei farmaci oppioidi possono manifestarsi sia in fase di titolazione che in fase di mantenimento e non sono specifici per le diverse molecole. La loro comparsa dipende da vari fattori. Alcuni tra i più comuni effetti collaterali come la nausea e la sonnolenza tendono a presentarsi all inizio del trattamento e nei casi di incremento del dosaggio ed ad autolimitarsi spontaneamente in breve tempo. Altri effetti sono invece persistenti e dose-dipendenti. E importante di fronte alla comparsa di effetti collaterali capire e distinguere se sono dovuti all uso del farmaco, ad associazioni farmacologiche, a conseguenze della patologia di base, a lesioni del tratto gastroenterico, a infezioni o a disturbi psichici. Gli effetti collaterali più comuni dei farmaci oppioidi sono: stipsi, che si accompagna quasi sempre all uso di tali farmaci, nausea e vomito, sedazione. Altri possono comparire meno frequentemente: xerostomia, confusione, disforia, vertigini, mioclonie, allucinazioni, ritenzione urinaria, prurito, diaforesi. La miosi essendo asintomatica non è considerata un effetto collaterale ma un utile indicatore di sensibilità individuale o di sovradosaggio. La depressione respiratoria in corso di terapia cronica con farmaci oppioidi è un evento raro poiché l organismo sviluppa una progressiva tolleranza. Per tale motivo il raggiungimento graduale anche di elevati dosaggi non determina la comparsa di tale effetto indesiderato. L effetto della riduzione della frequenza respiratoria e della dispnea in molti casi non è considerato un effetto collaterale, o una tossicità, ma proprio l azione terapeutica che viene ricercata per alleviare questi sintomi. In pazienti trattati con dosi elevate di oppioide per periodi prolungati si sono evidenziati effetti di tipo eccitatorio quali flapping tremor e irritabilità. Le strategie generali per il controllo degli effetti collaterali sono: - riduzione del dosaggio (quando possibile), - cambio di oppioide e/o della via di somministrazione (rotazione degli oppioidi), - controllo farmacologico sintomatico dell effetto collaterale, - idratazione per favorire l eliminazione urinaria dei metaboliti.

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico Formazione cure palliative Carpi 14/12/2013 Caso clinico Antonio ha 55 anni,è sposato ed ha 2 figli di 18 e 14 anni. E impiegato. Due anni fa è stato operato di resezione del colon ascendente per carcinoma.

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico. ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

federfarma LOMBARDIA

federfarma LOMBARDIA Milano, 03/08/2010 Prot. n. pr/2242/pe Rif.to: // Allegati: n. 2 federfarma LOMBARDIA Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di Farmacia della Lombardia Viale Piceno n. 18-20129 Milano

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Eleggibilità e randomizzazione

Eleggibilità e randomizzazione 1 Criteri di inclusione Diagnosi istologica o citologica di tumore solido in fase avanzata locale e/o metastatica... 2. Dolore medio giornaliero 4 misurato con NRS e riferito alle ultime 24 ore, attribuibile

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

Gestione dell assuefazione

Gestione dell assuefazione Gestione dell assuefazione ROTAZIONE OPPIACEI Sostituzione di un oppiaceo con un altro Q U A N D O? Dolore controllato, ma gli effetti collaterali sono eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE Matera, 30 aprile 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino Aspetti Legislativi Il legislatore è particolarmente severo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA LE NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA DAL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO ALLA QUALITA DELLA VITA LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA U.O.A. Anestesia, Rianimazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

definire indagare trattare

definire indagare trattare definire indagare [ ] Perché questo bisogna ammetterlo, sai, quando hai questi dolori orribili [ ] il corpo pretende molto da te, pretende attenzione, non vuole che tu ti distragga da lui. Ma se per un

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ l protocollo terapeutico prevede l utilizzo di una scala farmacologica sequenziale a tre gradini costituita da quattro

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL PROTOCOLLO IN SINTESI:

IL PROTOCOLLO IN SINTESI: IL PROTOCOLLO IN SINTESI: Vediamo dunque di ricapitolare il tutto in modo molto semplice e fruibile per tutti. Il protocollo per un intestino sano prevede una fase essenziale composta da questi 2 punti

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010

INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 INFORMATIVA PROFESSIONALE n. 42 del 16.09.2010 Modalità di compilazione della ricetta SSN per i farmaci utilizzati per la terapia del dolore. Tabella esemplificativa. Si fa seguito alla Informativa Professionale

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli