BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI 1. Delinquenza Minorile e comportamenti antisociali di gruppo AA. VV., Violenza e traumi in età evolutiva. La scuola tra vittime e persecutori, Atti del Convegno di Milano, 19/20 novembre 1999, Auditorium "Don Bosco", ADUASIO R., Bullismo. Piccole violenze per diventare grandi. Ricerca condotta nelle Scuole medie superiori di Pavia e provincia, Pavia, CdG, AGUIRRE ROJAS C.A., Antimanuale del buon ribelle, Roma, Aracne, AMBROSINI M., Giovani di periferia, Milano Vita e Pensiero, BALBI E., BOGGIANI E., DOLCI M., RINALDI G., Adolescenti violenti. Contro gli altri, contro se stessi, Milano, Ponte alle Grazie, BALLONI A. - BISI R. (a cura), Sportivi, tifosi, violenti, Bologna, Clueb, BANDINI T. GATTI U., Delinquenza Giovanile, Milano, Giuffrè, BANDINI T., Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale, Milano, Giuffrè, BARALDI C. - BATTAGLIA A., La violenza ed i gruppi di giovani in LABOS, Giovani e violenza, Roma, TER, BARALDI C., Comunicazione di gruppo; Una ricerca sui gruppi giovanili, Milano, Angeli, BARBAGLI M. (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino, BARON R. S. N. L. KERR N. MILLER, Group process, group decision, group action, Pacific Grove, California Brooks-Cole, 1992;. BERTOLUZZO M. - V. BOUQUIÈ, Aggressivi da paura, EGA, Torino. BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all esclusione: i nuovi rischi, Il Segnalibro, BERZANO L., Tutela e degrado del territorio, Torino, Il Segnalibro, BERZANO L., Giovani e violenza: comportamenti collettivi in area urbana, Torino, Ananke, BUCCOLIERO E. M. MAGGI, Bullismo, bullismi. Le prepotenze in adolescenza dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento, Milano, F. Angeli, BUCCOLIERO E., MAGGI M., Bullismo, bullismi. Prepotenze in adolescenza dall analisi dei casi agli strumenti d intervento, Franco Angeli, Milano, CALVANESE E. - D. GADDI, II tifo ultras: analisi di una ricerca effettuata su un campione di giovani milanesi, in "Marginalita e Società", 21(1993), CALVARUSO C. - SCALISE M. (a cura), Giovani a rischio nelle aree metropolitane, nuovi bisogni e nuove politiche sociali,1991. CAPO R., Problemi di aggressività e di condotta: il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta, in ISOLA L. - MANCINI F. (a cura di), Psicoterapia cognitiva dell infanzia e dell adolescenza, Milano, FrancoAngeli, CAPRARA G. V. (1976), Personalità e aggressività. Volume primo: I contributi della teoria del comportamento, Roma, Bulzoni editore, CARAVITA S., L alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola. Editrice La Scuola, Brescia, CARITAS ITALIANA, Ragazzi al margine. Emergenze e aree a rischio nella devianza minorile, Torino, LDC, 1998.

2 CAVALLO M., Ragazzi di strada, Torino, Paravia, CAVALLO M., Ragazzi senza. Disagio, devianza e delinquenza, Milano, Bruno Mondadori, CLOWARD R. OHLIN L., Teoria delle bande delinquenti in America, Bari, Laterza, COHEN A. K., Ragazzi delinquenti, Milano, Feltrinelli, COLOMBO D. - D. DE LUCA, Fanatics. Voci, documenti e materiali dal movimento ultrà, Roma, Castelvecchi, COSPES, L aggressività degli adolescenti nei contesti educativi: famiglia e scuola. Milano, Auditorium don Bosco, COZZI M., Quando la mafia non esiste, EGA, Torino, DAL LAGO A., R. MOSCATI, Regalateci un sogno. Miti e realtà del tifo calcistico in Italia, Milano, Bompiani, 1992; DE BIASI R., You ll never walk alone. Mito e realtà del tifo inglese. Perugia, Shake edizioni, DE FONTETTE F., Il Razzismo, Milano, Mondadori, DI NUBILA R. D., Dal gruppo al gruppo, Pensa Multimedia, DI SAURO R. M. MANCA, Il bullismo come fenomeno di gruppo. Roma, Kappa, DIPARTIMENTO di GIUSTIZIA MINORILE, I gruppi di adolescenti devianti. Un indagine sui fenomeni di devianza minorile di gruppo in Italia, Milano, Angeli, DODGE K.A., COIE J.D., PETTIT G.S., PRICE J.M. (1990), Peer status and aggression in boys groups: Developmental and contextual analyses, Child Development, 61, ELIAS N. E. DUNNING, Sport e aggressività, Bologna, il Mulino, 2001; EMLER N. REICHER S., Adolescenti e devianza. La gestione collettiva della reputazione, Bologna, Il Mulino, FIASCO M. (a cura), Delinquenza diffusa e controllo sociale. Contributo a una strategia razionale per Roma sicura, Roma, Consiglio Regionale della Regione Lazio, Commissione Consiliare speciale sulla Criminalità, FIELD E.M., Difendere i figli dal bullismo. Come aiutare i bambini a proteggersi dalle prepotenze, a rafforzare l autostima e a sviluppare competenze sociali. TEA S.p.A., Milano, FIZZOTTI E. (a cura di), Teppisti per noia. La nuova violenza delle baby gang, Roma, LAS, FONZI A. E. CIUCCI, Il gioco crudele. Studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo, Firenze, Giunti, FONZI A., Il Bullismo in Italia, Firenze, Giunti, FORMELLA Z., RICCI A. [Edd.] (2010), Il disagio adolescenziale: tra aggressività, bullismo e cyberbullismo, Roma, LAS. FRANCESIO G., Tifare contro. Una storia degli ultras italiani, Sperling e Kupfer FRIELINGSDORF K., L aggressione forza vitale positiva. Come creare nuove relazioni con gli altri, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo, FROGGIO G., La devianza delinquenziale giovanile. Analisi psicosociologica di un fenomeno complesso, Roma, Laurus Robuffo, GENTA M.L. (a cura di) Il bullismo. Bambini aggressivi a scuola, Roma, Carocci, GINI G., CARLI G., Comprensione di stati mentali ed emozioni: Un confronto tra bulli, vittime e altri ruoli nella classe. «Psicologia dell Educazione e della Formazione», 6 (2004) GINI G., Il bullismo. Le regole della prepotenza tra caratteristiche individuali e potere nel gruppo. Edizioni Carlo Amore, Roma, 2005.

3 HOWELL J.C., Youth gang programs and strategies. Office of juvenile justice and delinquency prevention, Washington, Department of Justice, 2000, consultabile sul sito: ( ). INGRASCÌ G. - PICOZZI M., Giovani e crimini violenti. Psicologia, psicopatologia e giustizia, Milano, McGraw-Hill Companies, KLEIN M.W., The american street gang: Its nature, prevalence, and control, New York, Oxford University Press. LABORATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI, Giovani e violenza, Roma, Tipografia Editrice Romana, 1988; LAMANNA F. (2004), Gruppi minorili devianti e profilo di personalità dei leader, in «SRM Psicologia», in 01.htm org. ( ). LAVANCO G., L isola e il cambiamento: valori giovanili e prevenzione della mentalità mafiosa, Milano, Franco Angeli, LOEBER R. - FARRINGTON D. P., Young children who commit crime: Epidemiology, development origins, risk factors, early interventions, and policy implication, in «Developmental Psychology» 12 (200) MAGGI M.- E. BUCCOLIERO (a cura di) Progetto bullismo. L'esperienza e il confronto di quattro progetti di prevenzione, Roma, Editori Riuniti, MAGGIOLINI A., Adolescenti delinquenti: L intervento psicologico nei Servizi di Giustizia minorile, Milano, Angeli, MAGGIOLINI A., E. RIVA, Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti, Milano, Angeli, MARCHI V., Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio, Roma, Derive Approdi, 2005; MARESO M. - L. PEPINO (a cura di), Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, Torino, EGA. MARIANI U., Alunni cattivissimi, Come affrontare il bullismo, l'iperattività, il vandalismo e altro ancora, Milano, F. Angeli,2005. MARINI F., C. MAMELI, Bullismo e adolescenza, Carocci, Roma, MARINI F., C. MAMELI, Il bullismo nelle scuole, Carocci, Roma, MASTROPASQUA I. - M.S. TOTARO - T. PAGLIA, 1 Rapporto sulla devianza minorile in Italia, Roma, Gengemi, MASTROPASQUA I. - M.S. TOTARO (a cura di), 2 Rapporto sulla devianza minorile in Italia, Gangemi, Roma, MENESINI E., Bullismo: che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola, Firenze, Giunti, MENESINI E., Bullismo: le azioni efficaci della scuola, Trento, Erickson, MOFFITT T. et al., Sex differences in antisocial behaviour, Cambridge, Cambridge University Press MOFFITT T., Adolescence-limited and life-course-persistent antisocial behaviour, in «Psychological Review» 100 (1993) NOVELLETTO A. - BIONDO D. - MONNIELLO G., L adolescente violento. Riconoscere e prevenire l evoluzione criminale, Milano, FrancoAngeli, OCCHIOGROSSO F., Ragazzi della mafia. Storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte, Milano, Angeli, OLWEUS D., Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono, Firenze, Giunti, 1995; OLWEUS D., Peer abuse or bullying at school: Basic facts and a school based intervention programme, «Prospects» 25 (1995)

4 PALERMO G. B., Aggressività e violenza, oggi: teorie e manifestazione, Noceto (PR), Edizioni Essebienne, PARONI P., Un posto in strada. Gruppi giovanili e intervento sociale, Milano, Angeli, 2004 PATTERSON G. R., Antisocial boys, Eugene, Oregon, Castalia, PESCI F., Ragazzi inquieti. Storia, realtà urbane, valori giovanili, Roma, Edizioni Universitarie Romane, PIETROPOLLI CHARMET G. (ed.), Ragazzi sregolati. Regole e castighi in adolescenza, Milano, Angeli, PISTOLINI, S., Gli sprecati. I turbamenti della nuova gioventù, Milano, Feltrinelli, 1995 POTO D., Le mafie nel pallone, Torino. EGA. REBUGHINI P., La violenza, Roma, Carocci, ROSCI E. (a cura di), Fare male, farsi male. Adolescenti che aggrediscono il mondo e se stessi, Milano, F. Angeli, ROSSI L., Adolescenti criminali. Dalla valutazione alla cura, Roma, Carocci, ROSSI L., Adolescenti e violenza, Milano, Angeli, 2000 ROSSI L., Valutare il minore, Milano, Angeli, 2001 ROVERSI A. (a cura di), Calcio e violenza in Europa, Bologna, il Mulino, RUTTER M. et al., Antisocial behavior by young people, Cambridge, C. Univ. Press, TRIANI G., Tifo e supertifo. La passione la malattia la violenza, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, VETTORATO G.- F. GENTILI (a cura di), Educare in un mondo che cambia. Quaderno Operativo dell iniziativa Educatori locali in società globali, Roma, SCS/CNOS, 2010 ZANETTI M.A. R. RENATI C. BERRONE, Il fenomeno del bullismo, Roma, Magi, Situazioni dei minori dei paesi in via di sviluppo (PVS) AGNOLI M. S., Lo straniero in immagine. Rappresentazione degli immigrati e pregiudizio etnico tra gli studenti del Lazio, Milano, Angeli, ANGELINI A. (a cura di), Razzismo, Xenofobia, Esclusione Sociale, Roma, Aracne, BAL FILORAMO L. - SARACCO A,. I tempi della crescita tra identità e appartenenza, CELID, BAL FILORAMO L. - SARACCO A,. La tutela del minore straniero tra il rispetto delle differenze e l'integrazione sociale, CELID. BARBAGLI M., Immigrazione e reati in Italia, Bologna, Il Mulino, BECUCCI S. - MASSARI M., Globalizzazione e criminalità, Roma, Laterza, CALIMAN G., La prostituzione infantile in Brasile, in "Orientamenti Pedagogici", 260, 2 (1997), CARDOSO F. H. E. FALETTO, Dependencia y desarrollo en América Latina, 23º ed., Siglo Veintiuno Editores, Messico, CARITAS, Immigrazione. Dossier statistico. XIII Rapporto sull Immigrazione, Roma, Anterem, 2003 CCIA ROMA, CARITAS DI ROMA, Gli immigrati nell economia romana: lavoro, imprenditoria, risparmio, rimesse, Roma, Nuova Anterem, CHANG A.H.C. - M. CHECCHIN, L'educazione interculturale: prospettive pedagogicodidattiche degli organismi internazionali e della scuola italiana, Roma, LAS, 1996.

5 CHIERA R., Meninos de rua. Nelle favelas contro gli squadroni della morte, Piemme, Casale Monferrato, 1994; CISF - CENTRO INTERNAZIONALE STUDI FAMIGLIA, Le famiglie di fronte alle sfide dell'immigrazione, Trento, Edizioni Erickson, COLOMBO A. A. GENOVESE A. CANEVARO, Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo d incontro e scambio culturale, Trento, Erikson, DAL LAGO A. (a cura di), Lo straniero e il nemico. Materiali per l etnografia contemporanea, Genova, Costa & Nolan, DAL LAGO A., Giovani, stranieri & criminali, Roma, Manifesto Libri, DE ALBUQUERQUE R. C., Da condição de pobre à de não-pobre: modelos de ação pública antipobreza no Brasil, in J. P. dos Reis VELLOSO R. C. DE ALBUQUERQUE (a cura di), "Modernidade e pobreza", Nobel, São Paulo DE FONTETTE F., Il Razzismo, Milano, Mondadori, 1995 DE SOUZA FILHO R. R. R. HERINGER et alii, Vidas em risco: assassinatos de crianças e adolescentes no Brasil, MNMMR/IBASE/NEV-USP, Rio de Janeiro, FRANK A. G., Capitalismo e sottosviluppo in America Latina, Torino, G. Einaudi ISFOL - CHIURCO L. - GENTILE L., Etnie e web: la rappresentazione delle popolazioni migranti e Rom nella rete internet, Roma, ISFOL, 2012 MALIZIA G. V. PIERONI A. SANTOS FERMINO, Individuazione e raccolta di buone prassi mirate all accoglienza, formazione e integrazione degli immigrati, Roma, CNOS-FAP, MIUR (2008) - Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi informativi - Servizio Statistico, Gli Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano A.S. 2007/2008. PENNA FIRME T. V. I. STONE J. A. TIJIBOY, "The generation and observation of evaluation indicators of the psychosocial development of participants in programmes for street children in Brazil", in W. E. MYERS (a cura di), Protecting working children, Zed/UNICEF, London/New Jersey 1991, p ; PIERONI V. SANTOS FERMINO A., La valigia del Migrante. Per viaggiare a Cosmopolis, Roma, CNOS/FAP, RAPPORTO BRANDT, Nord-Sud: un programma per la sopravvivenza, Mondadori, Milano RODRIGUEZ J., Desde la perspectiva del subdesarrollo, Centro Editorial Universidad Nacional de Colombia, Bogotá SAMÀ V., L immigrazione Meritata, Aracne, Roma, SANTAGATI M., Mediazione e integrazione. Processi di accoglienza e d'inserimento dei soggetti migranti, Milano, Angeli, SANTERINI M.- REGGIO P. (a cura di), Formazione interculturale: teoria e pratica, Milano, Unicopli, SANTOS FERMINO A., Identità trans-culturali. Insieme nello spazio transizionale, Tirrenia (Pisa), Ed. Del Cerro, VETTORATO G., Emergenza immigrati: un'occasione per educare all'incontro con l'altro, in Orientamenti Pedagogici, XLIII (1996), n. 3, VULPIANI P. (a cura di), Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità, Roma, A. Armando, 1999.

6 3. Lo sfruttamento del lavoro minorile AA. VV., Deviance in workplace, Stanford, Connecticut (USA), JAI Press, CACACE N., Oltre il Consigli per i giovani che lavoreranno nel 3 millennio, Milano, Angeli, CASALE E., Lo sfruttamento del lavoro minorile, in "Aggiornamenti Sociali", 50, (1999) 2, pp CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA (a cura del), Bambini e adolescenti che lavorano: un panorama dall'italia all'europa, Firenze, Istituto degli Innocenti, COONGHE F.C.J., Child labour in India: its eradication with special reference to primary education, Roma, P. Studiorum Universitas a S. Thoma Aq. in Urbe, CUNNINGHAM H. P. P. VIAZZO (Eds.) Child labour in historical perspective: Case studies from Europe, Japan and Colombia, Firenze, UNICEF, Istituto degli Innocenti, CUTILLO M.R., Il lavoro minorile e i bambini del mondo. First Children s World Congress On Child Labour, Bologna, EMI, DAL PINO L., Sfruttamento del lavoro minorile, in "Docete", 5 (1999) 2, FONTANA R., Il lavoro vietato. Minori e marginalità nello sviluppo italiano, Roma, Edizioni SEAM, FURTADO C.J.R., Child labour: a moral theological analysis with special reference to India, Roma, Pontificia Università Lateranense, ILO - INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION, Il lavoro minorile nel mondo. L intollerabile nel mirino, Torino, Centro Internazionale di Formazione ILO, 1998 MAJORINO F., Giovani anno zero, viaggio nella nuova generazione, Roma, Adnkronos L., SALAZAR M.C. W. ALARCÓN GLASINOVICH, Child work and education: five case studies from Latin America, Aldershot, Ashgate, VETTORATO G., Documento preparatorio al seminario, in AA.VV., Il lavoro minorile in Italia: non basta dire no. Atti del Seminario di studio Montecatini Terme, 10 novembre 1999, Roma, BICE (2000), pp Abuso sull infanzia ABBURRÀ A. - BOSCAROLO R. - GAETA A. - GOGLIANI F. - LICASTRO E. - TURINO R. (a cura di), Il Bambino Tradito, Carenze gravi, maltrattamento e abuso a danno di minori, Roma, Carocci, AGOSTI A. - Di NICOLA P. (a cura di), Leggere il maltrattamento del bambino: le radici della violenza, Milano, Franco Angeli, 1996,. BANDINI T. GUALCO B., Infanzia e abuso sessuale, Milano, Giufffrè, BOYDEN J. P. HOLDEN, Children of the cities, Zed Books Ltd, London/New Jersey CENTRO NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E ANALISI PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA (a cura di), Le violenze sessuali sui bambini, Firenze, Istituto degli Innocenti, CIRILLO G. - SIANI P. - TAMBURINI G. (a cura di), I Bambini a rischio sociale: generazioni a perdere o investimento sociale?, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1996.

7 CIRILLO S. - Di BLASIO P., La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia, Milano, Raffaello Cortina, 1996, pp. 140 Di BLASIO P., Psicologia del bambino maltrattato, Bologna, Il Mulino, EDELMAN M. W., "Children at risk", in: F. MACCHIAROLA - A. GARTNER (a cura di), Caring for America's children, New York, The Academy of Political Science, FISCHETTI C., Innocenza violata. Storie, riflessioni e proposte per combattere la violenza sui minori, Roma, Editori Riuniti, FOTI C. - BOSETTO C. - MALTESE A. (a cura di), Il maltrattamento invisibile. Scuola, famiglia, istituzioni, Milano, Franco Angeli, MAIOLO G., L' occhio del genitore. L'attenzione ai bisogni psicologici dei figli, Centro Studi Erickson, PALERMO G., Affari della famiglia, dall abuso all omicidio, Roma, Magi, PANICO A. - SIBILLA M. (a cura di), Pianeta minori. Analisi e proposte per un equilibrato sviluppo, Roma, Armando, RESTA E., L'infanzia ferita, Bari, Laterza, RIVA M. G., L abuso educativo: teoria del trauma e pedagogia, Milano, Unicopli,1993 VITTACHI A., Stolen childhood. In search of the rights of the child, Polity Press, Cambridge Studenti a rischio BECCIU M. A.R. COLASANTI, Il fenomeno del bullismo nei CFP - Linee guida ispirate al sistema preventivo di Don Bosco per la prevenzione e il trattamento del bullismo tra gli allievi dei CFP CNOS-FAP, Roma, CNOS- FAP, BECCIU M. A.R. COLASANTI, La promozione delle capacità personali - Teoria e prassi, Roma, CNOS-FAP, CALIMAN, G., Studenti a rischio e riforma scolastica, in Orientamenti Pedagogici, 274, 3 (1999), CNOS-FAP PIEMONTE, Guida per l orientamento iniziale, Roma, CNOS-FAP, COSPES (a cura di), Oltre il disagio. Percorsi di prevenzione. Giornata di studio e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, Milano, Auditorium don Bosco, marzo Atti del Convegno, Milano, SGSM, COSPES, Il Disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola. Difficoltà o risorsa?, Torino, Elledici, DOLAN L.J., KELLAM, S.G, BROWN, C.H. WERTHAMER-LARSON L., REBOK G.W., MAYER L.S., LAUDOFF, J., TURKKAN, J., FORD C., WHEELER L. (1993). The short-term impact of two classroom-based preventive interventions on aggressive and shy behaviors and poor achievement, Journal of Applied Developmental Psychology. 14, FARINELLI, F. (2002). L insuccesso scolastico. Conoscerlo per contrastarlo. Roma: Edizioni Kappa. FRYMIER J. - B. GANSNEDER, The Phi Delta Kappan study of students at risk, in "Phi Delta Kappan", 71 (1989) ; GENTILE M. (2002), Logiche d intervento e abbandono scolastico. Milano, FrancoAngeli. GRAZZINI, P. Il disagio scolastico, in ( ). ISFOL, Giovani protagonisti del futuro, Roma, Governo Italiano, 2011.

8 LIVERTA SEMPIO, O. (1999). L abbandono scolastico aspetti culturali cognitivi, affettivi, Milano, Raffaello Cortina Editore. MALIZIA G. V. PIERONI, Accompagnamento al lavoro degli allievi qualificati nei percorsi triennali del diritto-dovere. Linee guida e raccolta di buone pratiche per svolgere le attività, Roma, CNOS-FAP, MALIZIA G. V. PIERONI, Percorsi/progetti formativi destrutturati - Linee guida per l inclusione socio-lavorativa di giovani svantaggiati, Roma, CNOS-FAP, MATTUCCI M. S., Cara (non troppo) professoressa: come capire e prevenire il disagio degli adolescenti, Roma, A. Armando, MIGANI C., Dal disagio scolastico alla promozione del benessere, Roma, Carocci Editore MIUR (2008) - Direzione Generale per gli Studi e la Programmazione e per i Sistemi informativi - Servizio Statistico, Gli Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano A.S. 2007/2008. NICOLI D., Linee guida per la realizzazione di percorsi organici nel sistema dell istruzione e della formazione professionale, Roma, CNOS-FAP, PELLEREY M., D. GRZADZIEL, M. MARGOTTINI, F. EPIFANI, E. OTTONE, Imparare a dirigere se stessi. Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento informatico per favorire l'autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro, Roma, CNOS-FAP, POLLO M., Tra due disagi. L intreccio tra disagio scolastico e tossicodipendenza, Roma, CEIS, Abusi mediatici - il rischio del virtuale ANDERSON C. A. B. J. BUSHMAN (2001), Effects of violent video games on aggressive behavior, aggressive cognition, aggressive affect, physiological arousal, and prosocial behavior: A Meta- Analytic Review of the Scientific Literature, in Psychological Science, vol 12(5), ANTINUCCI F., Computer per un figlio. Giocare, apprendere, creare, Laterza, BORETTI L.- BORETTI P., Famiglia e internet, San Paolo Edizioni BROWNE K. D C. HAMILTON-GIACHRITSIS (2005), The influence of violent media on children and adolescents: a public-health approach, in The Lancet, vol. 365, CANTELMI T., GIARDINA GRIFO L. (2002), La mente virtuale. L affascinante ragnatela di internet, Milano, San Paolo. CARETTI V. - D. LA BARBERA [a cura di], Psicopatologia delle realtà virtuali: comunicazione, identità e relazione nell'era digitale, Milano, Masson, 2001 CIOFI R., GRAZIANO D. (2003), Giochi pericolosi? Perché i giovani passano ore tra videogiochi online e comunità virtuali, Milano, Franco Angeli. CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano, Paoline, 2005 (giornalistico). COMITATO INTERNET E MINORI (a cura del), Internet e minori: opportunità e problematiche. Libro bianco, Roma, A. Armando, COUYOUMDJIAN A. et al., Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di rischio, la prevenzione, Bari, Laterza, FATA A. (2006), Modello cognitivo-comportamentale dell utilizzo patologico di internet (PIU) di Davis R.A. (1999), [ disturbi_psichici/internet_dipendenza/internet_dipendenza.htm] ( ).

9 FATA, A. (2001). Intervista a Kimberly Young [ ( ). FERRARO, G. (2006), Nuove tecnologie mediatiche: la suggestività dei rifugi mentali, [ ( ). GASPARETTI M., Internet e computer in famiglia. Una guida per genitori attenti e insegnanti aggiornati, Apogeo GUERRESCHI C., New Addictions. Le nuove dipendenze: internet, lavoro, sesso, cellulare e shopping compulsivo, Cinisello B. (MI), San Paolo, 2005 KRONENBERGER W.G. et all.(2005), Media violence exposure in aggressive and control adolescents: differences in self- and parent-reported exposure to violence on television and in video games, in Aggressive Behavior, vol. 31, LAVENIA G., MARCUCCI M. (2006), CyberSex Addiction: ChatSex Addiction e CyberPorn Addiction. Analisi e valutazione preliminare del fenomeno. [ ( ). MASSA S., Nuove forme di devianza ai danni dei minori e rispsote normative, Napoli, Loffredo Ed., MEYROWITZ J., Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale, Bologna, Baskerville, PASSANANTE E. - PASSANANTE, D. (2001), Internet addiction. Quando la passione per la rete può generare dipendenza. [ ( ). PEZZONI F. - BUSCAGLIA G., Internet e adolescenti. [ pm/telecomm/telematic/pezzoni-buscaglia.htm] ( ). RAPETTO U.- MEROLA V. - CAPORALE G., Genitori, occhio a Internet!, EPC, RAPETTO U.-R. DI NUNZIO, Cyberwar. La guerra dell'informazione, Roma, Buffetti, RIVA G., Psicologia dei nuovi media, II Mulino, Bologna, SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, Internet, Milano, Angeli, VALLARIO L., Naufraghi nella rete: adolescenti e abusi mediatici, Milano, F. Angeli, VULPIANI P. (a cura di), Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità, Roma, A. Armando, WALLACE P., La psicologia di Internet, Milano, Raffaello Cortina Editore, WOOD R.T.A. M.D. GRIFFITHS (2004), The Structural Characteristics of Video Games: A Psycho-Structural Analysis, in CyberPsychology & Behavior, vol. 7, YOUNG K.S. (2000). Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da internet. Bologna: Calderini. 7. Fuga dalla realtà e da sè BOVONE L., MORA E., La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi, Milano, Angeli, BRANZAGLIA C., Immaginari del consumo giovanile, Genova, Costa & Nolan, CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano, Paoline, 2005 (giornalistico). COUYOUMDJIAN A. et al., Adolescenti e nuove dipendenze. Le basi teoriche, i fattori di rischio, la prevenzione, Bari, Laterza, FLUEGEL J. C., Psicologia dell abbigliamento, Milano, Angeli, 1992.

10 LORIN C., Un nuovo sguardo sull'anoressia: la danza come soluzione possibile, Roma, Magi, 2009 PARMIGIANI P., Consumo e identità nella società contemporanea, Milano, Angeli, PICCOLI I., Bisogni e consumi. Una analisi sociologica, Milano, I.S.U. Università Cattolica, SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, internet Milano, Angeli, L interazione tra Devianza, Delinquenza e Tossicodipendenza in età evolutiva (V. ANCHE NEL SITO DI VETTORATO, TUTTO IL RESTO DELLA BIBLIOGRAFIA SULLA TOSSICODIPENDENZA) AA. VV., The encyclopedia of drug abuse (2º ed.), New York. Facts on File, 1992, 500 p. (Moffitt HV5804.E ). AKERS R. L. J.K. COCHRAN, Adolescent marijuana use: a test of three theories of deviant behavior, in "Deviant Behavior", 6 (1985) AMENDT G. P. WALDER, Le nuove droghe: una guida pratica, Milano, Feltrinelli, AMENDT G., No drugs no future, Milano, Feltrinelli. ANDERSON T.L., Toward a preliminary macro theory of drug addiction, in "Deviant Behavior: An Interdisciplinary Journal", 16 (1995) ANDREOLI V., Carissimo Amico, Milano, Rizzoli BAGOZZI F., Generazione in ecstasy. Droghe, miti e musica della generazione techno, Torino, EGA, BARRÉ M.-D., Toxicomanie et délinquance: relations et artefacts, in "Déviance et Société", 20 (1996) BECCARIA F., Alcol e giovani, Firenze, Giunti Editore, BISI R. (a cura di), Tossicodipendenze: comunità e trattamento. Strumenti d analisi, Bologna, CLUEB, BLOCK J. - J. BLOCK - S. KEYES, Longitudinally foretelling drug usage in adolescence. Early childhood personality and environmental precursors, in "Child Development", 59 (1988) BROWN C. C. C. SAVAGE (Edd.), The drug abuse controversy, Baltimore, Maryland, National Educational Consultants, BUZZI C. - P. PERI, La droga nella quotidianità giovanile. Una ricerca sugli adolescenti dell Alto Adige, Bolzano, Prov. Autonoma, CALIMAN, G., Lavoro e tossicodipendenza. Le nuove frontiere d'intervento delle Comunità Terapeutiche, in: Orientamenti Pedagogici, n. 2 (2001), CELEGHIN F. GROSSI A. RABONI R., Policonsumo di droghe: scenari ed interventi formativi, Milano, Angeli CENTRO STUDI GRUPPO ABELE (a cura di) - Comune di Messina, A Mezzanotte circa. Ricerca intervento sul consumo di ecstasy a Messina, Torino, EGA, 2000 CIPOLLA C., La normalità di una droga, Milano, Angeli, COUYOUMDJIAN A. BAIOCCO R. DEL MIGLIO C., Adolescenti e nuove dipendenze, Roma-Bari, Laterza, COZZI M., Quando la mafia non esiste, EGA, Torino, CRAVERO D., Fascino della notte e paura del giorno. Giovani, culture, droghe. Bologna, EDB, 2001

11 DE LUCA M. N., Le tribù dell ecstasy. Musica riti simboli linguaggio abbigliamento, Roma- Napoli, Teoria, DEBONIS A., Mafie, Potere e Geopolitica, Ilmiolibro, DI BLASI M., Sud Ecstasy, Milano, Angeli. DIONIGI A. - R. M. PAVARIN, Sballo: Nuove tipologie di consumo di droga nei giovani, Trento, Erikson, DOUGLAS F. - K. KHAVARI, The drug use index: a measure of the extent of polydrug use, in "International Journal of Addiction", 13 (1978) DRUG ENFORCEMENT ADMINISTRATION, Drugs of abuse edition, Washington, US. Department of Justice, FAZZI L., A. SCAGLIA (a cura di), Tossicodipendenza e politiche sociali in Italia, Milano, Angeli, 2001 FAZZI L., La dimensione dell appartenenza nella lotta della tossicodipendenza: effetti sulla riorganizzazione delle modalità di reinserimento sociale, in «Rassegna di Servizio Sociale» XXXVI (1997) FOLGHERAITER F., Tossicodipendenti Riflessivi, Trento, Erikson, FONSEKA G. S., Adolescents and drug-dependence: a study on the causes and effects of drugs in their lives and the primary prevention. Roma, [s.e.], GRUPPO ABELE (a cura di), Mai prima di mezzanotte. Stili di vita, droghe e musica della generazione techno, Torino, EGA, GUIDICINI P. - G. PIERETTI (a cura di), Droga. Dalla ideologia della sfida ad una cultura della condivisione, Milano, Angeli, LAVANCO G., L isola e il cambiamento: valori giovanili e prevenzione della mentalità mafiosa, Milano, Franco Angeli, LAVAZZA S., "Cara droga". Cannabis, ecstasy, cocaina, eroina e "nuove droghe". Guida pratica per familiari, volontari, insegnanti, operatori e consumatori, Milano, Angeli, LEARY T. R. METZNER R. ALPERT, The psychedelic experience, New Hyde Park, N.Y, University Books LEARY T., The politics of ecstasy, New York, G.P. Putnam's Sons LEAVITT F., Drugs & behavior, Thousand Oaks, Sage Publications, LINDESMITH A.R., The addict and the law, Bloomington, Indiana University Press, MACARONE PALMIERI F., Free Party Technoanomia per delinquenza giovanile, Melusine, Meltemi, MAGGIOLINI A., Sballare per crescere? La prevenzione delle droghe a scuola, Milano, Angeli, MANCINI F. PETRELLI A., Andamento nel triennio dei progetti di reinserimento lavorativo degli ex-tossicodipendenti, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) MARESO M. - L. PEPINO (a cura di), Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia, Torino, EGA. MARTONI M. - PUTTON A. (Ed.), Uso di sostanze psicoattive e cultura del rischio. Una ricerca tra giovani frequentatori di discoteche, Milano, Angeli, MASINI V., Droga, disagio, devianza: dalla comprensione al trattamento, Roma, IFREP, 1992 MIRIN S. et alii, Psychopathology in drug abusers and their families, in "Comprehensive Psychiatry", 32 (1991) MOLINARO S. - P. CHIELLINI, In dipendenza, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche,

12 NECCHI C., Il reinserimento sociale del deviante. Le prospettive legislative e la loro attuazione, in «La Rivista di Servizio Sociale» XXX (1990) NIZZOLI U. - PISSACROIA N. (a cura di), Trattato completo degli abusi e delle dipendenze, Padova, Piccin Nuova Libreria Editore, NIZZOLI U., Vite a rischio: crescere tra dipendenze e nuove droghe, Vitorchiano (VT), Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e Sociali "Progetto Uomo", OCCHIOGROSSO F., Ragazzi della mafia. Storie di criminalità e contesti minorili, voci dal carcere, le reazioni e i sentimenti, i ruoli e le proposte, Milano, Angeli, OETTING E. R.- F. BEAUVAIS, Peer cluster theory. Drugs and the adolescent, in "Journal of Conseling and Development" 65, 1 (1986) OLIVIERI D. - G. PADOVANI, I decessi per droga in Italia, Milano, Franco Angeli OSSERVATORIO PERMANENTE SUI GIOVANI E L ALCOOL, Monitoring risk in young people. I giovani e il rischio in Italia e in Europa, Roma, Risa, 2000 PICCONE STELLA S., Droghe e tossicodipendenze, Il Mulino, Bologna, PIRONE G.M. COIRO M.C. GUAZZINI G., Il reinserimento dei riabilitati della tossicodipendenza nel mondo del lavoro: indagine conoscitiva mirata a modelli di intervento nel sociale - sanitario, in «Difesa Sociale» LXXI (1992) PIRONE G.M. COIRO M.C. GUAZZINI G., Il reinserimento lavorativo dei riabilitati dalla tossicodipendenza: il punto di vista degli operatori, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) PIRONE G.M. COIRO M.C. GUAZZINI G., Il ruolo del lavoro nel reinserimento sociale degli ex tossicodipendenti: un indagine sul campo, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) POLLO M., Tra due disagi. L intreccio tra disagio scolastico e tossicodipendenza, Roma, CEIS, POLONI S., Generazione stupefacente, Milano, Franco Angeli, 2013 (ed. digitale). RAVENNA M., Adolescenti e droga, Bologna, Il Mulino, RAY M. B., "The cycle of abstinence and relapse among heroin addicts", in GOODE Erich, Social deviance, Boston, Allyn and Bacon, 1996, pp REINERMAN C., "The social construction of drug scares", in GOODE Erich (Ed.), Social deviance, Boston, Allynb and Bacon, 1996, REY G. M. - C. ROSSI - A. ZULIANI, Il mercato delle droghe, Padova, Marsilio, 2011 RHODES T. R. HARTNOLL (Edd.), AIDS, drugs and prevention. Perspectives on individual and community action, London-New York, Routledge, 1996, 240 p. RHODES T., Outreach work with drug users: principles and practice, Brussel, Council of Europe, RICCI R. - C. ROSSI, Lifestyles and history of use of drug users in 4 EU countries, Roma, Universitalia, RIGLIANO P., L Aids e il suo dolore, Torino, EGA, SCHIRALLI R., Cercasi genitori disperatamente. Come aiutare i figli adolescenti a sconfiggere le dipendenze da droghe, cibo, alcool, Internet Milano, Angeli, SKOLL G. R., Walk the walk and talk the talk. An ethnography of a drug abuse treatment facility, Philadelphia, Temple University Press, 1992 (Moffitt HV 5825.S ). STARES P. B., Global habit. The drug problem in a borderless world, Washington, D.C., Brookings Institution, 1996 (Moffitt HV5801.S ). TRIMBLE J. E. C. S. BOLEK S. J. NIEMCRYK (Edd.), Ethnic and multicultural drug abuse. Perspectives in current research, New York, The Howarth Press, 1992.

13 VAN DER STEL J. - VOORDEWIND D. (Edd.), Manuale di Prevenzione. Alcol, droghe e tabacco, Milano, Franco Angeli, WANBERG K. W., H. B. MILKMAN, Criminal conduct and substance abuse treatment, Thousand Oaks, California London - New Delhi, Sage, ZUFFA G. (a cura di), Cocaina. Il consumo controllato, EGA, Torino. 9. Vivere in una società rischiosa: il rischio come stile di vita BACCHINI D. - VALERIO P., Giovani a rischio, Milano, Franco Angeli, 2001 BAUMAN Z., La società dell incertezza, Bologna, Il Mulino, BECK U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, (Ed.) W. Privitera, Roma, Carocci, BERZANO L., Aree di devianza. Dallo sfruttamento all esclusione: i nuovi rischi, Il Segnalibro, 1992 BONINO S., Il fascino del rischio negli adolescenti, Firenze, Giunti, BRUNELLO G., G. DE MARTIS, Le stragi del sabato sera, Padova, Marsilio, CASTELLI C.- S. LA MENDOLA - M. RASERA - M. C. SALVATORI, Palestre dell incertezza. Esperienza del limite in discoteca, roccia e deltaplano, Vicenza, Fondazione Corazin (Ed. Pro Manuscripto), CATTARINUSSI B., Adolescenti a rischio. Stile di vita e comportamenti in Friuli Venezia Giulia, Udine, Forum, CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano, Paoline, 2005 (giornalistico). DI NICOLA G. P. (a cura di), Tempo libero e minori a rischio in Abruzzo, Regione Abruzzo, UNICEF, DONATI P., Famiglia e infanzia in una società rischiosa. Come leggere e affrontare il senso del rischio, in "Marginalità e Società", 14 (1990) DOUGLAS M., Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Milano, Feltrinelli, DOUGLAS M., Rischio e colpa, Bologna, Il Mulino, DUCLOS D., La construction sociale du risque: le cas des ouvriers de la chimie face aux dangers industriels, in "Revue Française de Sociologie", 28 (1987) 17-42; GIORI F. (Ed.), Adolescenti e rischio, Milano, Franco Angeli, JACK M.S., Personal fable: A potential explanation for risk-taking behavior in adolescent, in «Journal of Pediatric Nursing», 4 (1989) LAVIOLA G.- ADRIANI W., Transizione adolescenziale e approccio neurobiologico ai comportamenti a rischio. Neuroscienze comportamentali, Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità, LAVIOLA G., MACRI S., ADRIANI W., MORLEY- FLECHTER S., Determinanti psicobiologiche dei comportamenti a rischio in età adolescenziale. Annali dell Istituto Superiore di Sanità, Roma, 38 (2002) LE BRETON D., La passione del rischio, Torino, EGA, LUBECK S. P. GARRETT, The social construction of the 'at-risk' child, in "British Journal of Sociology of Education", nº 3, 11 (1990) LUHMANN N., Sociologia del rischio, Milano, B. Mondadori, 1996 (Or., Soziologie des Risikos, de Gruyter, Berlin, 1991).

14 LUHMANN N., The morality of risk and the risk of morality, in "International Review of Sociology", nº. 3, (1987) LYNG S., Edgework: a social psychological analysis of voluntary risk taking, in "American Journal of Sociology", nº 4, 95 (1990) MAGGIOLINI A., E. RIVA, Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti, Milano, Angeli, MIGLIORATI L., Rischio, una parola pericolosa. Uno studio sulla funzione sociale del rischio, Verona, QuiEdit, MINARDI E. BRANZANI A. SAVINI A. DI GIUSEPPE C. (a cura di), La cattiva coscienza della società del rischio: nuove schiavitù, dinamiche giovanili e interventi sociali, [s.l.], Il Piccolo Libro [s.d. 2009?]. PELUSO A. (a cura di), Adolescenti. Indagine su un età a rischio, Roma, Città Nuova, PERETTI-WATEL P., Les comportements à risque, La documentation Francaise, RUMIATI R., LEGRENZI P., BONINI N., Percezione e valutazione del rischio, in D Alessio M.-Dazzi N.- Ricci P.(Edd.), Gli indicatori psicologici e sociali del rischio: modelli teorici e ricerca empirica, Napoli, Idelson-Gnocchi Editore,1995. TOMASI L., Il rischio di essere giovani. Quali politiche nella società globalizzata?, Milano, Angeli, 2000 TURSZ A. - SOUTEYRAND Y. - SALMI R. (a cura di), Adolescence et risque, Parigi, INSERM, VALLARIO L. et al., Il rito del rischio nell adolescenza, Roma, Magi, ZUCKHERMAN M., Sensation seeking: beyond the optimal level of arousal, New York, Erlbaum Hillsdale, Le espressioni culturali del disagio giovanile BOVONE L., MORA E., La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi, Milano, Angeli, BRANZAGLIA C., Night Wave. Atti del convegno, Genova, Costa & Nolan, CAIOLI et al., Bande: un modo di dire, Milano, Unicopli, CANEVACCI M., Culture extreme. Mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli, Roma, Moltemi, CANEVACCI, M. e coll. (a cura di), Culture del conflitto. Giovani metropoli comunicazione, Genova, Costa & Nolan, CLIMATI C., I giochi estremi dei giovani, Mode, hobby e tendenze oltre ogni limite, Milano, Paoline, 2005 (giornalistico). CLIMATI C., Il popolo della notte. Discoteche, ecstasy: nuove solitudini o buio da illuminare?, Milano, Paoline, 2002 (giornalistico) COLETTI M. L. GROSSO, La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti, Torino, EGA. COLOMBO L., Graffiti. L'aerosol art fra espressione e trasgressione, in "Psicologia Contemporanea", 146 (1998), CRAVERO D., Fascino della notte e paura del giorno. Giovani, culture, droghe. Bologna, EDB, CRAVERO D., Se tuo figlio in discoteca Provocazioni e domande educative dei giovani in discoteca: una ricerca, Bologna, EDB, 1998

15 FERRELL J., Crimes of Style. Urban graffiti and the politics of criminality, Northeastern University Press, Boston GIANCOLA A., La moda nel consumo giovanile. Strategie & Immaginari di fine millennio, Milano, Angeli, GROSSO L. - L. CAMOLETTO (a cura di), Oltre i confini dei raves, Torino, EGA. ILARDI M. (a cura di), La città senza luoghi. Individuo, conflitto, consumo nella metropoli, Genova, Costa & Nolan, LUCCHETTI D., Writing, Storia, linguaggi, arte nei graffiti di strada, Castelvecchi, PILZ S. (1998), I giovani in una società senza luogo. Partecipazione e codeterminazione: quali strategie contro la perdita di identità, in TOMASI L. (a cura di), La cultura dei giovani europei alle soglie del 2000, Milano, Angeli, 998, POLLO M., I giovani e la notte, Lecce, Milella, 1997 RECCHI E., Il legame dei giovani con il territorio tra sradicamento e bricolage, in G. Bettin Lattes (a cura di), Giovani Jeunes, Jóvenes. Rapporto di ricerca sulle nuove generazioni e la politica nell Europa del Sud, Firenze, Fir. University Press, THORNTON S., Dai rave ai club. Musica, media e capitale culturale, Milano, Feltrinelli, 1998 (or. 1995). TORTI M. T., Abitare la notte. Attori e processi nei mondi delle discoteche, Genova, Costa & Nolan, VETTORATO G, Discoteca, spia di nuovi bisogni, in Note di Pastorale Giovanile, 33 (1999) n. 2, pp VETTORATO G., e il sabato sera in discoteca, in "Docete", n. 7 (1995), pp VETTORATO G., A. M. MAFFI, Dentro e fuori la discoteca. L'educazione a ritmo di techno, Note's Graffiti, in "Note di Pastorale Giovanile" XXXII (1998), n. 02, pp VETTORATO G., R. MION, Giovani in discoteca tra espressività ed evasione, in "Tuttogiovani notizie" X (1995), n. 38, pp Fattori protettivi dalla devianza, resilienza e intervento AA. VV., La Risilience: le réalism de l esperance, ERES, AA.VV.,Politique de la ville et prévention de la délinquance. Recueil d'actions locales, Saint- Denis La Plaine, Les éditions de la délégation interministérielle à la ville, ALFANO A., Un progetto alternativo al carcere per minori a rischio, Roma, CNOS-FAP, BALDI C. M. LOCAPUTO, L esperienza di formazione formatori nel progetto integrazione La riflessività dell operatore come via per la prevenzione e la cura educativa degli allievi della formazione professionale iniziale, Roma, CNOS-FAP, BALZANO G., Oltre il disagio giovanile, Milano, F. Angeli BANDURA A. [ed.], Il senso di autoefficacia, Trento, Erickson, BANDURA A., Autoefficacia: teoria e applicazioni, Trento, Erikson, BANDURA A., Social foundations of thought and action. A social cognitive theory, New Jersey, Prentice-Hall, BARALDI C., Suoni nel silenzio. Adolescenze difficili e intervento sociale, Milano, Angeli, BARBAGLI M. - U. GATTI, Prevenire la criminalità, Bologna, Il Mulino, 2005 BARBAGLI M. (a cura di), Perché è diminuita la criminalità negli Stati Uniti?, Bologna, Il Mulino, 2000.

16 BARBARANELLI C., REGALIA C., PASTORELLI C., Fattori protettivi del rischio psicosociale in adolescenza, in Età Evolutiva 60, (1998) BARONE P., Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici e specificità minorile, Milano, Guerri, BATTISTICH V., SCHAPS E., WATSON M., SOLOMON D. (1996), Prevention effects of the Child Development Project: Early findings from an ongoing multisite demonstration trial, Journal of Adolescent Research, 11, BECCIU M, Fattori critici di successo dei programmi di prevenzione, in «Psycomed», 1 (2008) 4-9. BECCIU M., COLASANTI A., (2009), La promozione delle capacità personali, Milano, Franco Angeli. BERTOLI F. - MODONUTTI G. B., Psicologia sociale della salute: autostima, stile di vita e comportamenti a rischio in adolescenza, Trieste, Edizioni Goliardiche, BERTOLINI P., CARONIA L. (1992), Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, Scandicci (FI), La Nuova Italia. BINA M., CATTELINO E., BONINO S. (2004), Il ruolo delle relazioni con i coetanei ed i genitori nella promozione del benessere psicologico degli adolescenti. Età Evolutiva, 79, BISI R. (cura di), Percorsi di un età difficile. Minori fra assistenza ed emarginazione, Milano, Angeli, BLOCK J., KREMEN A. M. (1996), IQ and Ego-resiliency: Conceptual and Empirical Connections and Separateness, Journal of Personality and Social Psychology, 70, BOLGER K.E., PATTERSON C.J., THOMPSON W.W., KUPERSMIDT J.B. (1995), Psychosocial adjustment among children experiencing persistent and intermittent family economic hardship, Child Development, 66, BONINO S.- CATTELINO E., La prevenzione in adolescenza. Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute, Trento, Erikson, BONINO S. - E. CATTELINO - S. CIAIRANO, Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione, Firenze, Giunti, BORUM R. (1996), Improving the Clinical Practice of Violence Risk Assessment. Tecnology, Guidelines and Training, American Psychologist, Vol. LI (9), BROOKS R. B., Children at risk: fostering resilience and hope, in "American Journal of Orthopsychiatry", 64 (1994) BUCCHI M.- NERESINI F. (Edd.), Sociologia della salute, Roma, Carocci, BUFFA P., Prigioni. Amministrare la sofferenza, EGA, Torino, BUGADA M. et al., Animazione preventiva: dall'esperienza l'ipotesi di un metodo, CALIMAN G., La strada come punto di partenza. Un modello interpretativo di intervento educativo per ragazzi di strada, Orientamenti Pedagogici, XLV 1 (1998), pp CALIMAN G., Promuovere resilience come risorsa educativa. Dai fattori di rischio ai fattori protettivi, in Orientamenti Pedagogici 47 (2000), CANALI C. (a cura di), Lavorare con bambini e ragazzi in difficoltà in Toscana, Firenze, Istituto degli Innocenti, CAPLAN G. (1964), Principles of preventive psychiatry, New York, Basic Books. CAPRARA G. V.- FONZI A., L età sospesa. Itinerari del viaggio adolescenziale, Firenze, Giunti, CAPRARA M., STECA P., DE LEO G. (2003), La misura dell Ego-resiliency, Ricerche di Psicologia, 26, 7-23.

17 CARBONE P. et al., Prevention of accident risk in adolescence: a research model, in «New Trends in Experimental and Clinical Psychiatry», 16 (2000) CARVER C. S., SCHEIER M. F., WEINTRAUB J. K. (1989), Assessing coping strategies: A theoretically based approach, Journal Personality and Social Psychology, 56, CASULA C.C., La forza della vulnerabilità: utilizzare la resilienza per superare le avversità, Milano, F. Angeli, CAVALLO M., Ragazzi di strada, Torino, Paravia, 1999 CHAN D. W. (2002), Stress, self-efficacy, social support, and psychological distress among prospective Chinese teachers in Hong Kong, Educational Psychology, 22 (5), CHELI E. R. RENZINI, Giovani a rischio e prevenzione ecosistemica: spunti per uno sviluppo dei potenziali individuali e sociali di autoorganizzazione creativa, 1995 CNOS-FAP (a cura di), Educazione della persona nei CFP - Una bussola per orientarsi tra buone pratiche e modelli di vita, Roma, CNOS-FAP, COIE I.D., WATT N.F., WEST S. G, HAWKINS I.D., ASARNOW I.R., MARKMAN H.I., RAMEYS L., SHURE M.B., LONG B. (1993), The science of prevention: A conceptual framework and some directions for a national research program, American Psychologist, 48, CONDUCT PROBLEMS PREVENTION RESEARCH GROUP (1999), Initial impact of the Fast Track Prevention trial for conduct problems: I The high-risk sample. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 8, CORTESE A. et al., L'altra giovinezza. Storie di vita di giovani a rischio, welfare comunitario e scenari di inclusione sociale, Milano, Angeli, COSPES (a cura di), Oltre il disagio. Percorsi di prevenzione. Giornata di studio e aggiornamento per insegnanti, educatori, genitori, Milano, Auditorium don Bosco, marzo Atti del Convegno, Milano, SGSM, COSPES, Il Disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola. Difficoltà o risorsa?, Torino, Elledici, COSTANZI C.- C. LESMO (a cura di), Adolescenti e prevenzione dell Aids, Milano, Angeli, COWEN, E. L. (1981), Primary prevention research: Barriers, needs and opportunities. Journal of Prevention, 2, CRAVERO D. (2008), Ritornare in strada. Il riconoscimento sociale dei giovani e degli adolescenti nelle performance estetiche e culturali, Cantalupa (TO), Effatà. CROCE M. - GNEMMI A., Peer education. Adolescenti protagonisti della prevenzione, Milano, Franco Angeli, CUSSON M., Prévenir la délinquance. Les méthodes efficaces, Paris, Puf, CYRULNIK B., I brutti anatroccoli. Le paure che aiutano a crescere, Milano, Edizioni Frassinelli, DE ANNA L., Pedagogia speciale. I bisogni educativi speciali, Guerini e Associati, DE GIROLAMI F. (2001), L auto-mutuo-aiuto: un contesto di relazioni educative, Animazione Sociale, 5. DE LEO G., Funzioni e processi autoregolativi nelle genesi del comportamento criminale, in Psicologia e Giustizia, anno 4, n.1, <www. psicologia giuridica.com> (2003), DE LEO G., MALAGOLI TOGLIATTI M., Recenti prospettive di ricerca-intervento sulla prevenzione della devianza minorile, in Minori giustizia, 2 (2000), DE NATALE M. L., Devianza e pedagogia, Brescia, La scuola, 1998.

18 DEMETRIO D., Educatori di professione. Pedagogia e didattiche del cambiamento nei servizi extra-scolastici, Firenze, La Nuova Italia, DEMETRIO D., Per una pedagogia del lavoro di strada. Quando la ricerca pedagogica esce allo scoperto mostra tutti i suoi limiti scientifici, in Animazione Sociale, nr. 8-9, DI NICOLA P., Amici miei. Fenomenologia delle reti amicali nella società del benessere, Milano, Angeli, DI VITA A. M., LARCAN R. [Edd.] (1998), Crescere nella complessità: la prevenzione del rischio nella dimensione educativa e relazionale, Milano, Unicopli. DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE (2001), I gruppi di adolescenti devianti. Un indagine sui fenomeni di devianza minorile di gruppo in Italia, Milano, Angeli. DISHION, T. J., ANDREWS, D. W., KAVANAGH, K., SOBERMAN, L. H. (1996). Preventive interventions for high-risk youth: The adolescent transitions program. In. R. De V. Peters- R. J. McMahon [Edd.], Preventing childhood disorders, substance abuse and delinquency, , Thousand Oaks, CA, Sage. DONATI P., L'integrazione dei servizi sociali e sanitari nell'ottica dei bisogni di salute per la loro rilevazione e soddisfazione, in "La Rivista di Servizio Sociale", nº 3, 21 (1989) DUCCI E., [ed.] (2002), Preoccuparsi dell educativo, Roma, Anicia. EGELAND B. E. CARLSON - L. A. SROUFE, Resilience as process, in "Development and Psychopathology", 5 (1993) FARRINGTON D.P. - J.W. COID (a cura di), Early prevention of adult antisocial behavior, Cambridge, Cambridge University Press, FAVORINI A. C. PRYOR, Family-school alliances: a centerpiece strategy for alcohol and drug prevention programs, in "Social Work in Education", 16 (1994) FAZZI L., La dimensione dell appartenenza nella lotta della tossicodipendenza: effetti sulla riorganizzazione delle modalità di reinserimento sociale, in «Rassegna di Servizio Sociale» XXXVI (1997) FERRAROLI L., Appunti di rieducazione dei minori, Roma, UPS (dispense). FIZZOTTI E. A. GISMONDI, Senso della vita e dinamiche familiari. Una lettura logoterapeutica, in "Orientamenti Pedagogici", 40 (1993) FOLKMAN S. (1984), Personal control and coping processes: A theoretical analysis, Journal of Personality and Social Psychology, 46, FOLKMAN S., MOSKOWITZ J. T. (2004), Coping: Pitfalls and Promise, Annual Review of Psychology, 55, FRANCE A., The Youth Action Scheme and the Future of Youth Work. FRANCESCATO D. (1992), Psicologia di comunità, Milano, Feltrinelli. FRANCESCATO D., PUTTON A. (1995), Star meglio insieme, Milano, Mondadori. FREE M. D., Religiosity, religious conservatism, bonds to school, and juvenile delinquency among three categories of drug users, in "Deviant behavior: an Interdisciplinary Journal", 15 (1994) FREIRE P. (1971), La pedagogia degli oppressi, Milano, Mondadori. FREYDENBERG E., Far fronte alle difficoltà. Strategie di coping negli adolescenti, Firenze, Giunti, 2000 (or. Adolescent Coping. Theoretical and Resarch Perspectives, 1997). FROGGIO G., Psicosociologia del disagio e della devianza giovanile. Modelli interpretativi e strategie di recupero, Roma, Laurus Robuffo, FROGGIO G., Il trattamento della devianza giovanile, Milano, Franco Angeli GAMBINI P., L animazione di strada: incontrare i giovani là dove sono, Leumann (TO), Elle Di Ci, 2002;

19 GENEROSA F., Superare le comunità di accoglienza per minori. Verso un modello complesso di tutela, in «Animazione sociale», 228 (2008) GIANNELLI G. L. AGOSTINI - M. STELLA, Dipendenze e culture giovanili: teorie, metodologie, strumenti ed esperienze di prevenzione e riduzione del danno. Cesena, Il Ponte Vecchio, GIORDANI M. - NORO A., Nautibus. Esperienze e strumenti d'intervento sociale con gli adolescenti, Milano, Angeli, 2000 GOLDBLATT P. - C. LEWIS, Reducing offending: An assessment of research evidente on ways of dealing with offending behaviour, London, Home Office Research Study, 1998; GREENBERG M.T., DOMITROVICH C., BUMBARGER B.(2000), Preventing Mental Disorders in school-age children: A Review of the Effectiveness of Prevention programs, The Pennsylvania State University. GREENBERG, M. T., KUSCHE C.A. (1996). The PATHS Project: Preventive intervention for children. Final Report to the National Institute of Mental Health, Grant number ROIMH GROSSMAN D. C., NECKERMAN H. J., KOEPSELL T. D., LIU P., ASHER K. N., BELAND K., FREY K., RIVERA F. P. (1997), Effectiveness of a violence prevention curriculum among children in elementary school, Journal of the American Medical Association, 277, HOWELL J.C., Youth gang programs and strategies, Office of juvenile justice and delinquency prevention, Washington, Department of Justice, 2000, consultabile sul sito: ( ). ISFOL, Giovani protagonisti del futuro, Roma, Governo Italiano, KAHR C., Peer group education: manipolazione o partecipazione? Una raccolta di esperienze europee che utilizzano la PGE nella prevenzione delle dipendenze, Lippe, Landschaftserband Wesfalen, KANEKLIN C- ORSENIGO A. (a cura di), Il lavoro di comunità. Una modalità di intervento con adolescenti in difficoltà, Roma, La Nuovo Italia Scientifica, KUHN A., Détenus. Combien? Pourquoi? Quoi faire?, Berne, Haupt, LAVANCO G., L isola e il cambiamento: valori giovanili e prevenzione della mentalità mafiosa, Milano, Franco Angeli, LAVANCO G., NOVARA C., [Edd.] (2005), Marginalia. Psicologia di comunità e ricercheintervento sul disagio giovanile, Milano, Franco Angeli. LAZARUS R. S., FOLKMAN S. (1984), Stress, appraisal and coping, New York, Springer. LAZZARINI G. - CUGNO A. (a cura), Verso il domani. Dai bisogni di orientamento alla promozione dell'intervento, Angeli, Milano, LOEBER R. - FARRINGTON D. P., Young children who commit crime: Epidemiology, development origins, risk factors, early interventions, and policy implication, in «Developmental Psychology» 12 (200) LOFFREDO A., Noi del Rione Sanità: la scommessa di un parroco e dei suoi ragazzi, Milano, Mondadori, MACRÌ M. P. MARCHETTI, Prevenzione droga, [S.l.], Enitalia, MALAGUTI E. (2003), È possibile educare alla resilienza?, Animazione Sociale, 177, MALAGUTI E., Educarsi alla resilienza, Trento, Erikson, MALIZIA G. - M. TONINI L. VALENTE (a cura di), Educazione e cittadinanza - Verso un nuovo modello culturale ed educativo, Roma, CNOS-FAP, MALIZIA G. V. PIERONI, Percorsi/progetti formativi destrutturati - Linee guida per l inclusione socio-lavorativa di giovani svantaggiati, Roma, CNOS-FAP, 2005.

20 MANCINI F. PETRELLI A., Andamento nel triennio dei progetti di reinserimento lavorativo degli ex-tossicodipendenti, in «Difesa Sociale» LXXV (1996) MARMOCCHI P.- DALL AGLIO C.- ZANNINI M., Educare alle skills life. Come promuovere le abilità psico-sociali e affettive secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, Trento, Erikson, MARTINI E. R., SEQUI R. (1999), La comunità locale, Carocci editore, Urbino. MILAN G., Disagio giovanile e strategie educative, Roma, Città Nuova, 2001 MION R. - V. PIERONI, Ragazzi difficili - Misure di sostegno/accompagnamento, Comune di Ortona Piano di zona n. 26, Ortona (CH), MISESTI P., Per una nuova prevenzione, Barletta, Edizioni la Meridiana, MORGANTE L. VIGGIANI L., Dal disagio alla devianza giovanile. Aspetti giuridicoistituzionali, esperienze formative e intervento pedagogico, Roma, Ed. Nuova Cultura, MORO A. C., Società rischiosa e preadolescenza, in "Il Bambino Incompiuto", nº 3, 9 (1992) NECCHI C., Il reinserimento sociale del deviante. Le prospettive legislative e la loro attuazione, in «La Rivista di Servizio Sociale» XXX (1990) NERESINI F. C. RANCI, Disagio giovanile e politiche sociali, La Nuova Italia Scientifica, Roma NIZZOLI U. - C. COLLI (a cura di), Giovani che rischiano la vita: capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti, Milano, McGraw-Hill, NOVELLETTO A. - BIONDO D. - MONNIELLO G., L adolescente violento. Riconoscere e prevenire l evoluzione criminale, Milano, FrancoAngeli, OETTING E. R., Planning programs for prevention of deviant behavior. A psychosocial model, in TRIMBLE et alii (1992), pp ; OLIVERIO FERRARIS A., La forza d animo. Cos è e come possiamo insegnarla ai nostri figli, Milano, Rizzoli, OLSON C. A. et al. (2003), Adolescent resilience: a concept analysis, Journal of Adolescence, 26, 1-11 ORLANDO V., PACUCCI M. (2005), La scommessa delle reti educative. Il territorio come comunità educante, Roma, LAS. ORSI W. - S. BATTAGLIA, Disagio e devianza giovanile oggi. Per una pratica sociale innovativa, Milano, Angeli, ORSI W., Educatori e giovani protagonisti nel sociale. Un percorso per la prevenzione del disagio giovanile, Milano, Angeli, OSSERVATORIO NAZIONALE PER L INFANZIA, Diritto di crescere e disagio. Rapporto 1996 sulla condizione dei minori in Italia, Presidenza del Consiglio, Dipartimento Affari sociali, Firenze, Istituto degli Innocenti, OSSERVATORIO NAZIONALE PER L INFANZIA, Non solo sfruttati o violenti. Bambini e adolescenti del Relazione sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza in Italia, Presidenza del Consiglio, Dipartimento Affari sociali, Istituto degli Innocenti, Firenze, OSSERVATORIO NAZIONALE PER L INFANZIA, Un volto o una maschera? Percorsi di costruzione dell identità. Rapporto 1997 sulla condizione dei minori in Italia, Presidenza del Consiglio, Dipartimento Affari sociali, Firenze, Istituto degli Innocenti, PARONI P., Un posto in strada. Gruppi giovanili e intervento sociale, Milano, Angeli, 2004

Resta in Ascolto: Intervento sul bullismo ed i comportamenti aggressivi

Resta in Ascolto: Intervento sul bullismo ed i comportamenti aggressivi 1 Resta in Ascolto: Intervento sul bullismo ed i comportamenti aggressivi INTRODUZIONE L Associazione Family Time nasce con l obiettivo di offrire un contributo alla tutela dei minori e delle loro famiglie.

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

ha conseguito la laurea in Filosofia presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma nel 1974;

ha conseguito la laurea in Filosofia presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma nel 1974; La sottoscritta dott. Rosa Schiralli, nata a Cosenza, il 26. 06. 1951 e residente in Viterbo, dichiara, sotto la propria responsabilità, il seguente curriculum professionale: ha conseguito la laurea in

Dettagli

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto

Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Punto informativo itinerante sul territorio comunale di Roseto Il Calendario dell'iniziativa Lunedì 3 novembre dalle 17,00 alle 20,00 Cologna Spiaggia - Piazza Re di Puglia Martedì 4 novembre dalle 17,00

Dettagli

BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI

BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI BIBLIOGRAFIA PER ARGOMENTI 1. Delinquenza Minorile e comportamenti antisociali di gruppo AA.VV., Dipartimento di Giustizia Minorile (a cura di), I gruppi di adolescenti devianti, Milano, Franco Angeli,

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Approcci di rete alla prevenzione: patto tra istituzioni, forze dell'ordine e risorse del sociale. L'esperienza di Torino, Italia

Approcci di rete alla prevenzione: patto tra istituzioni, forze dell'ordine e risorse del sociale. L'esperienza di Torino, Italia Programme PREVENTION AND FIGHT AGAINST CRIME 2007 2013 Community prevention and community prevention Approcci di rete alla prevenzione: patto tra istituzioni, forze dell'ordine e risorse del sociale. L'esperienza

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Il sottoscritto Mariani Ulisse, nato ad Ancona il 21/02/1956, residente a Viterbo, dichiara il seguente curriculum formativo e professionale:

Il sottoscritto Mariani Ulisse, nato ad Ancona il 21/02/1956, residente a Viterbo, dichiara il seguente curriculum formativo e professionale: Il sottoscritto Mariani Ulisse, nato ad Ancona il 21/02/1956, residente a Viterbo, dichiara il seguente curriculum formativo e professionale: TITOLI FORMATIVI è in possesso del diploma di laurea in psicologia,

Dettagli

Punto di vista un progetto di sistema

Punto di vista un progetto di sistema Progetti scuola /extrascuola Punto di vista un progetto di sistema L.Grotti - Promeco Forlì 17 Febbraio 2011 Promeco È un servizio pubblico istituito attraverso una convenzione tra più enti. (Comune, A.USL,

Dettagli

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese Dott.ssa Silvia Stefanelli Psicologa Scolastica e di Comunità Osservatorio Giovani - Dipartimento della Formazione (Università degli Studi della Repubblica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Settembre 2005 a tutt oggi E

Dettagli

EB1230 CM di sociologia della devianza. (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO

EB1230 CM di sociologia della devianza. (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO EB1230 CM di sociologia della devianza (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO Argomenti CM di sociologia della devianza Il corso si presenta come uno sviluppo di un tema della sociologia

Dettagli

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita Qualità della vita: territorio e popolazioni Track 1- Indicatori sociali oggettivi e soggettivi per la misurazione del benessere sociale Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Igiea Lanza di Scalea Indirizzo 9, Via dell Argilla -00165- Roma Telefono +39. 339.5778637 E mail ilds@ongvpm.org Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna Sport e benessere psicofisico dell adolescente Giuseppina Speltini Università di Bologna Adolescenza e società contemporanea Adolescenza prolungata, soprattutto in Italia rispetto agli altri Paesi UE Segni

Dettagli

Curriculum vitae e professionale

Curriculum vitae e professionale Curriculum vitae e professionale Carlo Pascoletti Dati personali Luogo di nascita: Gorizia Data di nascita: 08/03/1944 Residenza: Via Cragnutto,33, 33078- San Vito al Tagliamento (PN) Tel. 0434.81807 -

Dettagli

ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI

ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI Carolina Coco nata a San Severo, il 13 febbraio 1968 Residente in Via Fontane 5 di Cisano 37011 Bardolino VR carolina.coco@unitn.it cell. 347 1259407 CF: CCO

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata]

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata] INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata] Abbandono degli studi Aborto Aborto bianco Aborto spontaneo Aborto terapeutico Aborto volontario Abuso di potere Abuso sessuale Abuso sessuale intrafamiliare Accessibilità

Dettagli

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come strumento indispensabile alla conoscenza dei numerosi problemi posti dall'analisi del delitto in quanto fenomeno sociale e

Dettagli

POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA

POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA Sinergicamente Cooperazione Scuola-Famiglia-Territorio attraverso sei aree di intervento: socio-antropologica e multiculturale, teorica e psico-pedagogica, linguistica

Dettagli

stefano.bacchetta@istruzione.it

stefano.bacchetta@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BACCHETTA STEFANO stefano.bacchetta@istruzione.it Italiana Data di nascita 22 DICEMBRE 1962 ESPERIENZA

Dettagli

Adolescenza e trasgressione

Adolescenza e trasgressione Adolescenza e trasgressione La scuola che promuove benessere Padova, 18 aprile 2008 Due domande di fondo: 1. Quale scuola all inizio del terzo millennio? 2. Quale benessere nella scuola attuale? La nuova

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti

MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti MISSIONE: Un mondo senza povertà e ingiustizia sociale in cui le persone possano esercitare i propri diritti LA NOSTRA MISSIONE NEL SUD DEL MONDO: Lottare e lavorare a fianco delle comunità più povere

Dettagli

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta European curriculum vitae f o r m a t Cicoletti Diletta Esperienza lavorativa Dal marzo 2003 - oggi Da Marzo 2003 Istituto per la Ricerca Sociale di Milano Via XX settembre, 24 20123 Milano Cooperativa

Dettagli

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste Dall uso occasionale alla dipendenza Raffaele Lovaste Evoluzione post esposizione ad una sostanza psicotropa Uso occasionale Uso problematico Dipendenza patologica Uso occasionale È una scelta (più o meno

Dettagli

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà Mimma Tafà Pubblicazioni su riviste straniere Baiocco R., Laghi F., Cacioppo M., Tafà M., Olson D. (2012). Factorial and Construct Validity of FACES IV among Italian Adolescents. Journal of Child and Family

Dettagli

FRANCO SANTAMARIA. Curriculum formativo e professionale

FRANCO SANTAMARIA. Curriculum formativo e professionale FRANCO SANTAMARIA Curriculum formativo e professionale Docente universitario a contratto di Pedagogia della marginalità e della devianza minorile presso l Università di Trieste. Esperto di formazione di

Dettagli

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale ATTARDO PAOLO 16/12/1952 II Fascia MINISTERO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Bibliografia personale di Valerio Ducci

Bibliografia personale di Valerio Ducci Bibliografia personale di Valerio Ducci La presente bibliografia raccoglie i contributi di Valerio Ducci dal 1967 al 2008 (pubblicati e non). Gli scritti sono ordinati cronologicamente, per ogni anno sono

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori Un progetto di O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna patrocinato dal M.I.U.R Ministero dell Istruzione, dell Universitaria e della Ricerca Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dettagli

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano PROGETTO ITACA ONLUS Per la mente, con il cuore *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano Progetto Itaca: chi siamo Progetto Itaca Onlus è oggi l Associazione

Dettagli

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy ZA4987 Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy Flash 273 - Template Flash Eurobarometer The youth and their rights D1. Sesso [NON CHIEDERE - CONTRASSEGNARE

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Qualifica/Specializzazione conseguita e votazione Laurea Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva con 70/70 e lode

Qualifica/Specializzazione conseguita e votazione Laurea Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva con 70/70 e lode Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome TERRENI MANUELA Indirizzo Via Democrazia 44 54100 Massa Telefono 0585/493944 Fax 0585/810405 E-mail m.terreni@usl1.toscana.it Nazionalità

Dettagli

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA Scuola di Formazione in Teatroterapia HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA Candidata: Bott Caterina Relatore: dott. Orioli Walter Anno Accademico 2010-2011 INDICE INTRODUZIONE p. 4 CAPITOLO

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO STUDIO DI PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO Dott.ssa Alessandra Ferraris C e l l. 3 2 8 7 0 2 3 7 4 8 E m a i l a l e s s a n d r a _ f e r r a r i s @ l i

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gomma Maurizio Data di nascita 11/11/1957. Direttore di Unità Operativa - SerD1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gomma Maurizio Data di nascita 11/11/1957. Direttore di Unità Operativa - SerD1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gomma Maurizio Data di nascita 11/11/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Direttore di Unità Operativa - SerD1 0458076264

Dettagli

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE Motivare / Coinvolgere / Recuperare/ Valorizzare/ Giovane e Studente oggi Cambiamenti profondi a livello di: Strutture familiari Sistema formativo

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree]

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree] INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree] 1. corpo-riproduzione 2. corpo-soggettività 3. corpo-soggetti 4. relazioni 5. qualità della vita 6. corpo violato 7. politica 8. strutture di

Dettagli

Dott.ssa Paola Monaci omissis tel omissis email: paola.monaci@unito.it paola.monaci@mail.regione.piemonte.it

Dott.ssa Paola Monaci omissis tel omissis email: paola.monaci@unito.it paola.monaci@mail.regione.piemonte.it Curriculum formativo professionale Dott.ssa Paola Monaci omissis tel omissis email: paola.monaci@unito.it paola.monaci@mail.regione.piemonte.it La sottoscritta Monaci Paola, nata a Firenze il 29/12/61,

Dettagli

responsabile e solidale

responsabile e solidale Progetto: abbiamo fatto un sogno realizzare una scuola responsabile e solidale aiutando i nostri allievi a diventare soggetti attivi della propria vita attraverso scelte responsabili. Responsabilità è

Dettagli

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo Psicologi per i Popoli-Milano Emergenza È una situazione caratterizzata Dalla presenza di una minaccia avvertita; Da una percezione

Dettagli

Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace. Introduzione

Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace. Introduzione : Materiali operativi e nuove esperienze di inclusione: "Autismo e Bisogni Educativi Speciali", Edizioni FrancoAngeli Data: Fri, 29 Aug 2014 13:19:16 +0200 Mittente: pedagogia speciale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12/04/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0171450129

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12/04/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0171450129 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Re Silvia Data di nascita 12/04/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Psicologa ASL CN1 Responsabile - Ser.T. 0171450128 Fax dell ufficio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DOTT. VALERIA VANONI info@centrokonte.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1980 ISCRITTA DAL 1/04/2006 NELLA SEZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965. Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio Familiare

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965. Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio Familiare INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL CN1 Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio

Dettagli

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA Università degli studi di Roma Sapienza Corso di Laurea Triennale Servizio Sociale ClaSS Le ineguaglianze sociali ed economiche all interno di paesi e regioni Martina Caioli Lorenza Castagnacci Désirée

Dettagli

una prospettiva europea

una prospettiva europea Cyberbullismo: una prospettiva europea Annalisa Guarini Bologna, 7 settembre 2011 Introduzione Nuova generazione di adolescenti cresciuta in una società in cui essere connessi è un esperienza integrante

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y.

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y. DIRITTI UMANI E SCUOLE INSIEME PER UNA CITTADINANZA ATTIVA Palermo 9-11 Settembree 15-16 Ottobre Il partenariato Ministero dell Istruzione, dell Universitàe della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI IN diritto dovere all istruzione e formazione NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GESTIONE DEI COMPORTAMENTI DI ADDICTION

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GESTIONE DEI COMPORTAMENTI DI ADDICTION MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GESTIONE DEI COMPORTAMENTI DI ADDICTION SSF Rebaudengo Chi siamo SSF Rebaudengo è l'ultimo frutto di una lunga tradizione di formazione universitaria salesiana in ambito

Dettagli

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna, 17.5.2011

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna, 17.5.2011 DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna, 17.5.2011 LA FAMIGLIA VA MALE QUANDO La coppia è impegnata in conflitti reciproci C è un solo genitore I genitori

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Marianna Piccioli Anno di Dottorato: I Tutor: Prof. Giuliano

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

RE.A.DY Rete nazionale delle Amministrazioni Pubbliche Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere

RE.A.DY Rete nazionale delle Amministrazioni Pubbliche Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere RE.A.DY Rete nazionale delle Amministrazioni Pubbliche Anti Discriminazioni per Orientamento Sessuale e Identità di Genere a cura della Segreteria nazionale Città di Torino Servizio LGBT RE.A.DY è nata

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Luogo e data di nascita CARPI, 20 GIUGNO 1969 Nazionalità Italiana E-mail annamariavecchi@libero.it ANNA MARIA VECCHI ESPERIENZA

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale Curriculum professionale Pietro Edmondo Pontremoli counselor formatore didatta counselor in ambito psichiatrico educatore psichiatrico formatore, consulente di orientamento operatore di training autogeno

Dettagli

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni In materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport e contrasto alle discriminazioni Conferenza Stampa Roma

Dettagli

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto PROGETTO GEMELOS DIFERENTES Il nome del progetto, proposto dai nostri studenti, deriva da quello di un gruppo di musica rap che in Italia i giovani amano molto (I Gemelli Diversi). 1. In che consiste il

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015

RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015 RASSEGNA STAMPA DATI PARI E IMPARI MAGGIO 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SCUOLA; CEIS: IL 30% GIOVANI ROMANI FA SELFIE CON COMPORTAMENTI SESSUALI ESPLICITI, IL 22% SCOMMETTE ON-LINE

Dettagli

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia seconda parte Il setting del modello psicodinamico multiplo con il gruppo negli ambienti educativi DANIELE BIONDO Il setting del modello

Dettagli

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola

Dettagli

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO I N D I C E LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO Capitolo 1: La dimensione sociale nell infanzia 1. Quadro teorico

Dettagli

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA : La collana TRENTINOFAMIGLIA è un iniziativa del Progetto Speciale Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità atta ad informare sui progetti in atto in Provincia di Trento e a raccogliere

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Chiara Gasperini Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Silvia Guetta, Prof.ssa Tamara Zappaterra Ambito: M-PED/03 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice

Dettagli

Dipendenze ID 1293 ID 1512 ID 1046

Dipendenze ID 1293 ID 1512 ID 1046 Dipendenze ID 1293 @EMILIA-ROMAGNA. UFFICIO TOSSICODIPENDENZE!^EMILIA-ROMAGNA!^TOSSICODIPENDENZE!^COMUNITA` TERAPEUTICHE!^ALBI REGIONALI!$Dipendenze!%s!?EMILIA-ROMAGNA. UFFICIO TOSSICODIPENDENZE!+Albo

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

SERVIZI NON ISTITUZIONALI: Ag e n zie p ro v a to s o c ia le. As s o c ia zio n i v o lo n ta ria to. Ce n tri s o c io -e d u c a tiv i

SERVIZI NON ISTITUZIONALI: Ag e n zie p ro v a to s o c ia le. As s o c ia zio n i v o lo n ta ria to. Ce n tri s o c io -e d u c a tiv i L A R E T E D E I S E R V IZ I C E N T R O G IO V A N I S E R V IZ I A.S.L.: U.O. Co n s u lto ria le (Co n s u lto rio Fa m ilia re e Se rv izio d i Ne uro p s ic o p a to lo g ia e tà e v o lutiv a )

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE

CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2015 CORSO DI FORMAZIONE: DIDATTICA DELLE EMOZIONI COME FATTORE DI PROTEZIONE AULA UFFICIO FORMAZIONE CORSO RISERVATO A 25 PSICOLOGI PROGRAMMA 17 GIUGNO 2015 ORE 15.00

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Indice Prefazione n di Giovanni Liotti Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Parte prima. Gli approcci teorici allo studio dello sviluppo e della psicopatologia

Dettagli

Sommario. Presentazione... 1. Parte prima La rete e i servizi... 5. La rete, nuovo paradigma dell assistenza psichiatrica... 7

Sommario. Presentazione... 1. Parte prima La rete e i servizi... 5. La rete, nuovo paradigma dell assistenza psichiatrica... 7 Sommario Presentazione... 1 Parte prima La rete e i servizi... 5 La rete, nuovo paradigma dell assistenza psichiatrica... 7 La Psichiatria e la Rete... 11 Discutere di psichiatria... 11 L organizzazione

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli