Alla ricerca di un nuovo Benessere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla ricerca di un nuovo Benessere"

Transcript

1 Kirecò soc. coop. Soc. ONLUS Via di Roma 108, Ravenna, tel , fax CF PIVA R.IMPRESE Nr Iscr. Albo Coop a Mutualità Prevalente A Alla ricerca di un nuovo Benessere Progetto Economia domestica Nov

2 Premessa A partire dal 2008 il mondo occidentale e con esso l'italia, sta affrontando una crisi economica di dimensioni tanto importanti da configurarsi ormai più come un nuovo modello economico che come una bolla o un problema confinato ad un settore o ad un periodo limitato. Questa crisi sta costringendo moltissime persone/famiglie a ripensare in fretta modelli di consumo e stili di vita portandoli a rivedere anche abitudini considerate inattaccabili. La consapevolezza che non si potrà tornare ai livelli di consumo dei decenni passati è ormai una necessità consolidata ed espressa da tutti i soggetti economici internazionali. Tuttavia riconfigurare il proprio stile di vita risulta difficile da accettare per le singole persone in quanto questa consapevolezza mina le certezze più intime di una famiglia. Affrontare queste problematiche in solitudine si sta dimostrando sempre di più un'utopia e ciò è dimostrato dalla incredibile ascesa della sharing economy non solo come economia di mercato, ma anche e soprattutto come nuovo modello sociale dove la messa in comune del tempo e delle risorse sta tornando ad essere un importante motore economico e strumento di nuova tutela sociale. Vivere meglio, dare valore reale alle cose, ridurre progressivamente lo spreco e il superfluo è sempre di più un modello ed un imperativo nelle scelte quotidiane. Che cosa si propone Si propone un pacchetto di attività formative rivolto alle famiglie nell ambito dell apprendimento lungo tutto l arco della vita (lifelong learning) che le aiuti a ripensare le scelte quotidiane e costruire gruppi sociali di condivisione di tali scelte. Il concetto di resilienza, individuale e di comunità, inteso come capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, è un pilastro fondamentale della proposta. Il target di riferimento è costituito da tutte le persone/famiglie che hanno necessità e sensibilità sia per il risparmio che per il rispetto delle risorse del pianeta. Persone interessate alla ricerca di nuove soluzioni per il proprio benessere, anche a partire dalla riduzione di spese e di consumi. Azzerare gli sprechi dal cibo all'acqua, dall'energia ai rifiuti, dalla mobilità alla logistica, a partire dalle abitudini quotidiane produce un vantaggio individuale (di tipo economico) e collettivo (di tipo ecologico). Imparare a farlo insieme ad altri produce inoltre un beneficio immediato sul piano della condivisione e della coesione sociale. Le finalità non riguardano solo i partecipanti alle singole iniziative, ma sono di interesse per la collettività in quanto rivolte all accrescimento di un benessere individuale e collettivo, alla promozione di coesione sociale e di comportamenti socialmente responsabili. 2

3 Finalità del progetto - Rimettere al centro le persone, la consapevolezza delle proprie risorse e la capacità di fare - Facilitare la condivisione del lavoro domestico e la conciliazione dei tempi famiglia/lavoro - Stimolare comportamenti virtuosi per l'ambiente e vantaggiosi per l economia familiare/domestica - Promuovere l'apprendimento ed evitare l'obsolescenza delle competenze ed i rischi di emarginazione sociale (migrazione di competenze tra generazioni) - Promuovere relazioni, condivisione, responsabilità, socialità - Promuovere il miglioramento degli stili di vita dei partecipanti, attraverso modelli sostenibili che permettano di liberare risorse economiche Queste finalità non riguardano solo i diretti interessati, partecipanti alle singole iniziative, ma sono di interesse per la collettività in quanto rivolte all accrescimento di un benessere individuale e sociale, alla promozione di coesione sociale e di comportamenti socialmente responsabili. A chi si rivolge Il progetto viene proposto a vari livelli ed interlocutori: Singole persone con particolare attenzione alla difficoltà di conciliazione dei tempi di lavoro e di vita - Enti locali, Aziende sanitarie nell ambito dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale (ad es. come attività dei Centri per le famiglie) - Imprese e associazioni di imprese già impegnate nell ambito della RSI (Responsabilità Sociale di Impresa) e del welfare aziendale - Enti di formazione e università della terza età, nell ambito dell educazione permanente degli adulti - Sindacati e associazioni di tutela dei consumatori - Associazioni di volontariato Destinatari Singole persone/famiglie che hanno deciso o stanno valutando per scelta o necessità di rimettere in discussione i propri stili di vita e di consumo. 3

4 Azioni La proposta complessiva, da sviluppare in un arco temporale annuale, prevede la realizzazione di: - Conferenze - Workshop - Laboratori In via sperimentale alcune azioni sono state inserite nei Piani di zona per la salute e il benessere sociale del Comune di Ravenna per il periodo 2014/2015. Obiettivi degli interventi Ogni iniziativa formativa rispecchia le finalità e punta a raggiungere uno o più dei seguenti obiettivi generali: - Migliorare le capacità di impostare e gestire il budget di casa - Contenere le spese, gli sprechi e la produzione di rifiuti attraverso alcune strategie: modalità di acquisto (anche collettivo), risparmio energetico, fai da te e reti di scambio, uso e riuso delle risorse - Migliorare la capacità di contrattazione delle spese fisse (banche, assicurazioni, utenze ) - Rafforzare l attenzione alla qualità dei consumi alimentari: riconoscere e selezionare prodotti di qualità, a filiera corta, in base alla stagionalità e alla reperibilità - Riscoprire la bellezza del fare per sé e per gli altri: preparazione domestica di alimenti di base, utilizzo di prodotti naturali per le pulizie, dare una seconda vita agli oggetti, piccole manutenzioni, creare oggettistica a partire da materiali poveri o di recupero,... - Coltivare qualità, bellezza e sicurezza degli ambienti di vita. Gli obiettivi sono declinati in dettaglio nelle schede dei singoli eventi/iniziative proposti nell ambito delle diverse aree tematiche di seguito descritte. 4

5 Aree tematiche/di contenuto Sostenibilità ambientale In che direzione sta andando il pianeta? I cambiamenti climatici e gli sconvolgimenti metereologici sono connessi? Quali scenari si prospettano per i prossimi anni? Partendo dall'analisi degli scenari per il futuro del pianeta e del nostro territorio prodotti da UNFCCC e dai dati forniti dai centri metereologici locali, si cercherà di capire cosa realmente e scientificamente sta accadendo intorno a noi e come comportarsi. L'incontro sarà finalizzato a comprendere i meccanismi globali e locali legati ai cambiamenti climatici alle ricadute quotidiane. Partendo dai concetti base della sostenibilità ambientale, delle responsabilità delle attuali potenze mondiali e al collegamento con le ricadute e le singole possibilità che ogni cittadino ha in mano cercheremo di fare un viaggio nel pianeta per capire cosa sta accadendo, perché e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro immediato. Verranno presentate le strategie a livello globale e locale per affrontare le crisi ambientali e le relative implicazioni su ogni cittadino qui ed oggi. Si propone l'organizzazione di un workshop. 5

6 Economia condivisa Attingendo alle analisi di economisti, filosofi e sociologi si propone una lettura della crisi attuale come crisi della società della crescita. Globalizzazione e modello unico di economia, che ha come scopo una crescita fine a se stessa, hanno prodotto gravi ingiustizie sociali, danni ambientali ed effetti negativi sull economia reale e la sovranità degli stati. È davvero l unico mondo possibile o possiamo costruire un alternativa a tutto questo? E soprattutto possiamo affrontare questioni così complesse a partire da noi stessi e dai nostri gesti quotidiani? Gli incontri sono finalizzati a comprendere i meccanismi globali e a connetterli con le nostre esperienze, a partire dalla condivisione di alcuni elementi e definizioni di base: - le parole che ci servono: eco-nomia, (dal greco οἴκος (oikos), "casa" e νόμος (nomos), "norma" o "legge", eco-logia (dal greco: οίκος, (oikos), "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, (logos), "discorso" o studio ) - storie di speculazioni, fallimenti e crisi economico finanziaria dal 2007 ai giorni nostri: prestiti NINJA, subprime, Leman Brothers, debiti sovrani - i limiti del PIL: un indicatore che non misura il benessere delle persone e non cresce più - come riportare la felicità al centro dell'analisi e delle proposte - modelli e ipotesi: decrescita felice, sviluppo umano, spreco zero - risposte alternative alla crisi, dai modelli alle esperienze: finanza etica, banca etica, moneta parallela, consumo collaborativo e critico - economia dello scambio: banca del tempo, couchsurfing, cohousing Si propone l'organizzazione di un workshop. 6

7 Ecologia domestica L ecologia è lo studio della vita, con particolare attenzione alle relazioni tra gli organismi ed il loro ambiente. La parola ecologia deriva dal greco oikos, che significa casa o posto per vivere o ambiente naturale e logos che significa discorso, quindi oikos + logos = ecologia. Letteralmente, l ecologia è lo studio della vita nella casa con particolare enfasi su tutte le relazioni o i modelli di relazione tra gli organismi ed il loro ambiente. Le continue emergenze ambientali e sociali, sia a scala locale sia planetaria, ci inducono ad una riflessione e cioè che alle soglie del terzo millennio, per invertire la tendenza in atto, che di sicuro non apporta benefici né al nostro pianeta né alla maggioranza degli esseri viventi, si pone in maniera chiara e inconfutabile l esigenza di uno sviluppo equo e solidale, col rispetto della diversità etnica e culturale, della salvaguardia della biodiversità di flora e fauna. Si propongono 4 incontri da 2-3 h ciascuno. Gli incontri sono finalizzati ad accrescere la consapevolezza sull impatto ambientale dei comportamenti quotidiani e sul vantaggio che deriva ai singoli (riduzione della spesa) e alla collettività (prevenzione delle criticità ambientali) affrontando di volta in volta i seguenti argomenti: - La riduzione dei consumi energetici domestici: eliminare gli sprechi energetici di acqua luce e gas; sicurezza, controllo e risparmio energetico degli impianti di riscaldamento; etichette energetiche, certificazione energetica degli edifici - Come ridurre la produzione di rifiuti: dall acquisto allo smaltimento differenziato, il compostaggio domestico, il riuso - Bio-edilizia: progettazione energetica, materiali bioecologici, esperienze e risultati - Green economy e mobilità sostenibile (car sharing e car pooling, acquisti verdi, Km zero, prodotti sfusi, ); prodotti e servizi a marchio ambientale. 7

8 Budget familiare Alla voce economia domestica, vecchia materia di studio della scuola dell obbligo per lo più riservata alle ragazze, troviamo oggi una molteplicità di consigli dispensati da singole persone e associazioni attraverso siti e blog, ma anche nuove esperienze di formazione. Se restituiamo all economia domestica il significato proprio della gestione economica ed ecologica a livello familiare, possiamo ricomprendere in questa funzione tutto ciò che ha a che vedere con la soddisfazione dei nostri principali bisogni all interno di un nucleo sociale primario: nutrirsi, scaldarsi, muoversi, relazionarsi. Tutti dedichiamo quotidianamente buona parte delle nostre risorse economiche e del nostro tempo ad acquistare beni e servizi per garantirci il maggior benessere possibile nelle tre dimensioni che caratterizzano la vita umana: il corpo, la mente, le relazioni. In questo senso l economia domestica rappresenta il filo conduttore di tutto il percorso. Molto di questo lavoro invisibile e non contabilizzato viene svolto da donne, ma l economia domestica non è necessariamente una loro prerogativa. Si propongono 5 incontri da 2-3 h ciascuno. Gli incontri sono finalizzati a migliorare le capacità di impostare e gestire il budget familiare, con l adozione di alcuni semplici strumenti e strategie per programmare e controllare le spese: Organizzazione e gestione della spesa per la casa tra costi fissi e variabili: dal quaderno a quadretti al foglio excel Economia domestica: eliminare gli sprechi e contrattare le spese fisse (banca, assicurazioni, utenze domestiche, telefoni, trasporti ); eliminare gli sprechi e ridefinire le priorità delle spese variabili (abbigliamento, igiene e cosmesi, alimentazione, manutenzioni, ) Standard igienici, tecniche di pulizia, cura della biancheria con prodotti a basso costo e basso impatto ambientale Disposizione, allestimento e arredamento della casa: alcune semplici regole tratte dal feng shui; manutenzione degli spazi abitativi; Laboratorio di sartoria 8

9 Alimentazione: qualità a spreco zero Nel contesto della profonda crisi che ci ha messo in ginocchio alcuni paradossi alimentari sono ancora più evidenti: la contemporanea presenza nel mondo di un miliardo di affamati e di altrettanti ipernutriti; la presenza di circa tre miliardi di animali da allevamento che consumano un terzo della produzione alimentare; la concorrenza per l uso del suolo agricolo fra produzione di cibo e di biocarburanti e infine gli sprechi alimentari. Nel mondo si butta via più di un terzo del cibo prodotto (A. Segrè, Vivere a spreco zero). E noi quanto sprechiamo di quel che acquistiamo, riponiamo in dispensa, cuciniamo? Si propongono una serie di incontri e laboratori da 3 h ciascuno. Gli incontri sono finalizzati ad esaminare qual è il nostro modello di consumo e di spreco e ad acquisire alcune abilità relative a: Comprare il cibo giusto: modalità di selezione dei fornitori, acquisto dei prodotti a filiera corta e bio, in base alla stagionalità e reperibilità; qualità dei prodotti e risparmio nell acquisto, conservazione e preparazione del cibo; Laboratorio - Storie e pratica delle più belle ricette a base di avanzi: di pane, di pasta, di carne, di frutta e verdura Laboratorio - Preparazioni di base e piatti della cucina tradizionale povera Laboratorio - Preparazioni di pasta, biscotti ed altri prodotti da riproporre a casa 9

10 Manutenzione e pulizia della casa Una miriade di prodotti chimici invade quotidianamente le nostre abitazioni. Le immagini pubblicitarie del bucato bianco splendente, di pavimenti lucenti, locali deodorati, sanitari perfettamente igienizzati, ecc. ci stimolano all acquisto di una molteplicità di prodotti, specializzati nella pulizia di qualcosa, spesso inutili ma estremamente pericolosi per la nostra salute e per l equilibrio ambientale. Le sostanze chimiche contenute nei detergenti e detersivi vengono infatti assorbite attraverso la pelle e inalate nei polmoni, risultando tossiche per il nostro organismo e, una volta finiti nello scarico fognario, causano gravi danni agli ecosistemi a partire dall inquinamento di laghi, mari, fiumi e delle falde acquifere e sono estremamente nocivi per la flora e la fauna acquatica. Si propongono 2 incontri ed 1 laboratorio da 3 h ciascuno. Gli incontri sono finalizzati alla conoscenza dei principali fattori di inquinamento domestico e all acquisizione di alcuni accorgimenti per ridurre le spese per l'acquisto dei detersivi per la pulizia della casa sostituendo i prodotti comunemente in commercio con alternative naturali. Pulizie ecologiche: 10 prodotti da non comprare; rimedi naturali e sapone fatto in casa La riscoperta di ingredienti semplici, innocui e facilmente reperibili, come il bicarbonato di sodio, l aceto, il sale ed il limone; liberare dai piccoli parassiti abiti e ambienti con rimedi naturali Laboratorio sapone home made 10

11 Accoglienza e convivialità Ricevere è il piacere di condividere qualcosa di buono e di bello, di offrire un po' di noi stessi a coloro che amiamo o consideriamo importanti. Ricevere significa considerare contemporaneamente diversi aspetti: aprire la casa agli altri e renderla accogliente creando un'atmosfera serena e rilassata, curare la qualità del cibo nei limiti di quanto ci è possibile. In particolare quando si ricevono ospiti durante le feste si cerca di fare bella figura anche per esprimere gratitudine agli ospiti per la loro presenza, per donare e condividere momenti di gioia. Invitare qualcuno significa farci carico della sua felicità durante le ore che trascorre sotto il nostro tetto (A. Brillat-Savarin). Si propongono una serie di incontri e laboratori da 3 h ciascuno. Gli incontri sono finalizzati a conoscere e mettere in pratica alcuni accorgimenti per saper accogliere i propri invitati, scegliere il livello di formalità o informalità del ricevimento per godersi la compagnia degli amici senza inutili ansie da prestazione. Servizio in tavola: come apparecchiare nelle occasioni formali e informali Laboratori - come realizzare piccole decorazioni per la tavola, per le festività, per occasioni speciali Laboratori - Come realizzare piccoli regali fai da te, carta e confezioni home made, come utilizzare materiali di recupero. Allestimento degli spazi per ricevere: luci, musica, fiori, candele ; organizzare l accoglienza degli ospiti e il tempo per stare insieme 11

12 Orti urbani Avere una piccola produzione di cibo in alcuni m 2 di orto o addirittura su un balcone o in appartamento può essere un'esperienza appagante antistress e salutare oltre che portare benefici al portafogli. Le migliori tecniche di coltivazione biologica e sinergica, le soluzioni per il compostaggio domestico, i trucchi e i concetti della permacultura spiegati in maniera semplice e veloce. Si propongono 4 incontri da 3 h ciascuno. Gli incontri sono finalizzati a conoscere e mettere in pratica le migliori tecniche di coltivazione urbana in maniera semplice e veloce, capire come gestire un orto nelle varie condizioni che la città permette, le tecniche di coltivazione che permettono di non utilizzare sostanze chimiche di alcun genere, e le metodologie per procurarsi semi e piante da soli o in circuiti che garantiscono qualità e costi ridotti fino ai circuiti di scambio semi. In particolare si prevede di affrontare i seguenti semi: Concetti base per la coltivazione biologica, sinergica, la permacultura; come preparare un kit per un orto sinergico Preparare il terreno, predisporre i vasi, idee originali anche d'arredo Le stagioni e le piante adatte ai nostri climi; scelta e raccolta dei prodotti nel momento ottimale. Un angolo verde: fiori, ortaggi, erbe aromatiche in casa anche sul balcone 12

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA Birulò GAS Fratello Sole GAS Amici di Banca Etica GasSestri GAS Castelletto GAS Impronta GasOsa Gaspacho GAS Le Primule Gas Levante

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA

Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA Educazione alla Sostenibilità a Tavola nella Scuola Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA PREMESSA Le società moderne vivono in una situazione di sazietà e i dati relativi allo spreco

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA Comprensorio Ospedaliero San Giovanni Addolorata Roma, 11.12.13.14 luglio 2011 AEV_TOUR ITALIA 2011 1 Un nuovo modello di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Mamusca dà valore al tuo tempo ed a quello passato con gli altri.

Mamusca dà valore al tuo tempo ed a quello passato con gli altri. Mamusca è la tua casa. Un luogo accogliente accessibile a tutti, Uno spazio sostenibile in cui l alimentazione, la condivisione e la diffusione di cultura comune sono le formule magiche per rendere la

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

"IMPARIAMO A RICICLARE"

IMPARIAMO A RICICLARE COLLEGIO ARCIVESCOVILE Castelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE "IMPARIAMO A RICICLARE" (progetto di durata annuale) Anno scolastico 2008/2009 Classi terze e quarte - Scuola primaria FINALITA' Il Progetto

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta!

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Scuola dell Infanzia Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline Progettazione Didattica Annuale a.s. 2014-2015 Dimensione valoriale L idea fondante del progetto

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat Perché un processo di qualità? Perché un SIQ? Uno strumento in mano alle FD per

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica. È l offerta che RAI Educational e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dedicano alla scuola italiana, a sostegno delle attività di insegnamento della lingua inglese. Si può considerare

Dettagli

Istituto comprensivo Massarosa1

Istituto comprensivo Massarosa1 AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE Istituto comprensivo Massarosa1 NUOVA SpAs (Nuova Società per Attività sostenibili) Per promuovere e condividere la tutela dell Acqua e delle Aree Umide Primi risultati delle

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

ECO COURTSAWARDS. Progetto Life+ ECO Courts. Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti Mobilità ANAGRAFICA CANDIDATO.

ECO COURTSAWARDS. Progetto Life+ ECO Courts. Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti Mobilità ANAGRAFICA CANDIDATO. LIFE 10/ENV/IT/401 Progetto Life+ ECO Courts ECO COURTSAWARDS ANAGRAFICA CANDIDATO Nome/Cognome Tipologia utente Città/Provincia Argomenti trattati Cristina Capuzzo Comunità Brugine(PD) Energia Acqua Rifiuti

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

Alimentazione, Agricoltura, Sostenibilità nella Ristorazione Scolatica 16 novembre 2012 Azioni e Strategie messe in atto da POLICOOP volte e ridurre l Impatto Ambientale Quadro generale dello sviluppo

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile

Centro di Educazione al Consumo Sostenibile Centro di Educazione al Consumo Sostenibile Regione Liguria Ferrara, 19 ottobre 2007 - Chiara Scalabrino, ARPAL-CREA 1 Premessa Oggi il consumatore: - con le sue scelte contribuisce a costruire l offerta

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..) ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di Conoscere i concetti di diritto/dovere. Acquisisce la consapevolezza di muoversi in uno spazio conosciuto, rispettando le relazioni

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

GAS Gruppi d Acquisto Solidali GAS Gruppi d Acquisto Solidali Una proposta per un modo diverso e possibile Acquistare insieme per vivere bene Da una parte abbiamo i consumatori critici che cercano prodotti etici e compatibili, dall

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA BAMBINI, AMBIENTE E SALUTE. Massimo Generoso Monica Pierattelli Pediatri di Famiglia, ISDE Firenze

PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA BAMBINI, AMBIENTE E SALUTE. Massimo Generoso Monica Pierattelli Pediatri di Famiglia, ISDE Firenze PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA BAMBINI, AMBIENTE E SALUTE Massimo Generoso Monica Pierattelli Pediatri di Famiglia, ISDE Firenze Pediatra di famiglia alleato di chiunque si occupi di protezione ambientale

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari Edificio 1 Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari rea ricerca Uffici Sala multiuso ccoglienza F G H D E C ule e Laboratori mbulatorio prove visive mbulatori mbulatorio prove audiometriche Edificio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

L economia solidale per:

L economia solidale per: Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

Corsi SMART. Semplicemente il meglio. "La semplicità è più difficile da raggiungere rispetto alla complessità" - Steve Jobs -

Corsi SMART. Semplicemente il meglio. La semplicità è più difficile da raggiungere rispetto alla complessità - Steve Jobs - Corsi SMART Semplicemente il meglio "La semplicità è più difficile da raggiungere rispetto alla complessità" - Steve Jobs - OBIETTIVI: Imparare a riconoscere quali comportamenti e quali decisioni oggi

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli