CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI"

Transcript

1 CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI Gli elementi logici visti finora sono disponibili in circuiti integrati (IC). IC monolitici Circuito elettronico costruito interamente in un chip. Tutti i singoli componenti che compongono il circuito sono integrati nel singolo chip. I contenitori dei circuiti integrati sono classificati secondo il modo in cui possono essere montati su una scheda (Printed Circuit Board, PCB): foro passante (Dual-in-line Package, DIP) o montaggio superficiale (Surface-Mount Technology, SMT) 207

2 Circuiti integrati SMT Risparmio di spazio (eliminazione dei fori) Ci sono 4 tipi principali p di packages: SOIC (small-outline IC) PLCC (plastic leaded chip carrier) LCCC (leadless ceramic chip carrier) Flat pack (FP) È standardizzato anche il modo di numerare i pin. Viene sempre indicato il pin Contenitori di IC: DIP e SOIC 209

3 Classificazione dei IC SSI: Small-scale Integration. IC contenente fino a 12 porte equivalenti in un chip singolo. Porte logiche elementari e flip-flop. MSI: Medium-scale Integration. Da 12 a 99 porte equivalenti. Encoder, decoder, contatori, registri, multiplexer, circuiti aritmetici, piccole memorie, e altri. LSI: Large-scale Integration. Da 100 a 9999 porte equivalenti, incluse le memorie. VLSI: Very large-scale Integration. Da a porte equivalenti. ULSI: Ultra large-scale Integration. Memorie capaci, microprocessori, e singlechip computer. Oltre porte equivalenti. 210 Serie CMOS Ci sono due categorie principali, a seconda della tensione di alimentazione: 5V CMOS e 3.3V CMOS. All interno di ogni categoria di alimentazione sono a disposizione diverse serie di porte logiche, che differiscono per le prestazioni. Le famiglie CMOS vengono indicate con il prefisso 74 o 54 seguito da una o più lettere che indicano la serie e da un numero che indica il tipo di dispositivo logico. 74: dispositivi commerciali; 54: dispositivi per applicazioni militari 5V CMOS: 74HC e 74HCT: High-speed CMOS (T indica la compatibilità con TTL) 74AC e 74ACT: Advanced CMOS 74AHC e 74 AHCT: Advanced High-speed CMOS 3.3V CMOS: 74LV: Low-voltage CMOS 74LVC: Low-voltage CMOS 74ALVC: Advanced Low-voltage CMOS 211

4 Altre serie Serie BiCMOS, combinazione di CMOS e TTL: 74BCT, 74ABT, 74LVT, 74ALB Serie TTL: funzionano a 5V e usano ancora i prefissi 74 e 54, ma la lettera che segue è diversa: 74: standard TTL (non ci sono lettere) 74S: Schottky TTL 74AS: Advanced Schottky TTL 74LS: Low-power Schottky TTL 74ALS: Advanced Low-power Schottky TTL 74F: Fast TTL 212 Tipi di porte logiche integrate I tipi di porte logiche sono identificati dalle ultime 2 o 3 cifre della sigla. Quad 2-input NAND: 00 Quad 2-input NOR: 02 Hex inverter: 04 Quad 2-input AND: 08 Triple 3-input NAND: 10 Triple 3-input AND: 11 Dual 4-input NAND: 20 Dual 4-input AND: 21 Triple 3-input NOR: 27 Single 8-input NAND: 30 Quad 2-input OR: 32 Quad 2-input XOR: 86 Single 13 input NAND: 133 Tutte le serie 74 CMOS hanno i pin compatibili con le serie 74 TTL. Una selezione limitata di porte CMOS è anche disponibile in package con una singola porta, per correzioni e modifiche quando lo spazio è limitato. 213

5 Package e configurazione dei pin 214 Caratteristiche e parametri delle prestazioni /1 Ritardo di propagazione, t p : intervallo di tempo tra l applicazione di un impulso in ingresso e la comparsa del risultato in uscita. Ci sono 2 diversi ritardi di propagazione: t PHL : intervallo di tempo tra il riferimento in ingresso e il riferimento in uscita quando l output passa da HIGH a LOW. t PLH : intervallo di tempo tra il riferimento in ingresso e il riferimento in uscita quando l output passa da LOW a HIGH. Per TTL standard è 11ns, per la serie F 3.3ns Per CMOS HCT è 7ns, per AC 5ns, per ALVC 3ns 215

6 Caratteristiche e parametri delle prestazioni /2 DC Supply Voltage (V CC ): 5V CMOS funziona con V CC variabile tra 2 e 6V (ma il ritardo di propagazione p e la potenza dissipata sono influenzati) 3.3V CMOS funziona con V CC variabile tra 2 e 3.6V TTL funziona con V CC variabile tra 4.5 e 5.5V Power dissipation, P D : prodotto della DC supply voltage per la corrente media di alimentazione. Normalmente la correte di alimentazione è maggiore quando l output è LOW (I CCL ) rispetto a quando è HIGH (I CCH ). Allora: ICCH + ICCL PD = VCC 2 CMOS dissipa molto meno di TTL, ma in CMOS dipende dalla frequenza di funzionamento. 216 Caratteristiche e parametri delle prestazioni /3 Livelli logici di Input e Output: V IL e V IH per gli ingressi; 5V CMOS: V IL <1.5V, V IH > 3.5V; TTL: V IL <0.8V, V IH >2V V OL e V OH per le uscite; 5V CMOS: V OL <0.33V, V OH > 4.4V; TTL: V OL <0.4V, V OH > 2.4V Prodotto velocità potenza (Speed-power product, SPP): è una misura delle performance, utile per confrontare diverse serie. SPP espresso in joule è: SPP = t P P D 217

7 Caratteristiche e parametri delle prestazioni /4 Fan-out e loading: il fan-out è il numero massimo di input della stessa serie in un IC che può essere collegato all output della porta mantenendo i livelli logici dell uscita entro i limiti specificati. È significativo solo per TTL, per via della tecnologia. In CMOS è molto elevato, ma dipende dalla frequenza per via degli effetti capacitivi. È specificato in termini di unità di carico. Per una porta 7400 NAND, un unit load corrisponde a un ingresso di un altra porta logica nella serie 74 standard. I Unit loads = I OH IH I = I OL IL 16mA = = ma 218 Data Sheet 219

8 Interfacciamento di un LED con una porta /1 Per la visualizzazione di un livello logico. Il LED richiede una corrente di alcuni ma: Ali livello ll ALTObisogna controllare ilfan out della porta e quindi l interfacciamento con eventuali altri ingressi potrebbe non risultare corretto. A livello BASSO la corrente di sink risulta inferiore alla massima consentita, ma comunque abbastanza alta da ridurre il numero di ingressi collegabili all uscita. +V I OL R I OH R Visualizzazione livello H Visualizzazione livello L 220 Interfacciamento di un LED con una porta /2 Qualora si richieda anche il collegamento ad altre porte, è meglio utilizzare anche dei BJT npn. BJT npn: se la base è attraversata da una corrente sufficiente, tra collettore ed emettitore scorre una corrente elevata; se non c è corrente tra base ed emettitore, non scorre corrente tra collettore ed emettitore. +V +V R C R C Visualizzazione livello H Visualizzazione livello L R B R B Ingressi altre porte Ingressi altre porte 221

9 Dispositivi Logici Programmabili (PLD) /1 IC rispettano la legge di Moore : il numero massimo di transistor integrabili nel circuiti integrati raddoppia ogni diciotto mesi circa, senza un aumento del costo del chip. È un aumento di prestazioni a parità di costo. L obiettivo dei costruttori non è solo il rispetto di questa legge ma anche la capacità di realizzare prodotti in grado di essere sviluppati e adattati alle esigenze del mercato con rapidità. Gli obiettivi sono allora: customization e time-to-market. Customization: potenzialità di un prodotto di essere adattato a diverse esigenze applicative con il minimo intervento sulla struttura hardware dello stesso. Time-to-market: capacità di ridurre al minimo il tempo che intercorre tra la domanda di un prodotto e la sua disponibilità sul mercato. 222 Dispositivi Logici Programmabili (PLD) /2 Nell elettronica digitale, i PLD sono, insieme ai μp, gli IC che meglio si prestano a soddisfare tali tendenze del mercato. La programmabilità e/o riprogrammabilità consentono di progettare secondo una filosofia che consente l utilizzo di uno standard di base che viene poi specializzato in ragione delle esigenze funzionali specifiche. Si progetta la macchina a stati oppure si descrive in VHDL, poi la sintesi avviene in modo automatico. La struttura dei PLD è caratterizzata da due elementi architetturali fondamentali: celle logiche e interconnessioni. Celle logiche: elementi composti da strutture logiche (porte logiche) Interconnessioni: interruttori programmabili La configurazione delle celle logiche e delle interconnessioni permette di implementare all interno del dispositivo la logica protetta. 223

10 Dispositivi Logici Programmabili (PLD) /3 224 PLA (Programmable Logic Array) È il più semplice dispositivo logico programmabile. Gli ingressi e i loro negati sono connessi alle uscite attraverso una rete di connessioni programmabili, un array di porte AND e un insieme di porte OR. L operazione di sintesi e implementazione della funzione logica all interno del dispositivo integrato programmabile può essere totalmente automatica e non richiede a priori alcun intervento del progettista, se non comunicare al sistema CAD il progetto da implementare. 225

11 PLA (Programmable Logic Array) /2 Realizza reti puramente combinatorie. Sono seguite poi PLA sequenziali, en che hanno la stessa architettura dei PLA combinatori a cui sono aggiunti dei flip-flop con il compito di sincronizzare i segnali. Ci può essere un unico segnale di clock (PLA sequenziali sincroni) oppure un segnale per ogni flip-flop (PLA sequenziali asincroni). I flip-flop possono essere sia in corrispondenza delle uscite (PLA registrati) che all interno del dispositivo. Nel caso in cui il piano OR non sia programmabile, ma costituito da connessioni fisse: PAL (Programmable Array Logic) Sono molto usati e quindi hanno avuto una notevole evoluzione, con nuove soluzioni architetturali che ne hanno aumentato la versatilità, oppure aumentando il numero di porte AND e OR. Ci sono state evoluzioni importanti che hanno portato ai dispositivi chiamati GAL 226 PLA (Programmable Logic Array) /3 227

12 GAL (Generic Array of Logic) Generic Array of Logic Derivano dai PAL, con l introduzione lintroduzione del concetto di macrocella. Macrocella: insieme configurabile di operatori logici combinatori e/o sequenziali. 228 CPLD (Complex Programmable Logic Device) Evoluzione di PAL. Estensione dell uso delle macrocella: verso l aumento di complessità e quindi di versatilità della struttura della macrocella; verso il posizionamento non solo alle uscite del dispositivo ma anche all interno di tutta l area larea. Può essere visto come un macrodispositivo formato dall unione programmabile di diversi dispositivi di tipo PAL. 229

13 FPGA (Field Programmable Gate Array) I dispositivi logici programmabili principali in termini di prestazioni e capacità sono gli FPGA, elementi primari e spesso insostituibili dei sistemi elettronici digitali. FPGA e DSP sono gli elementi che permettono customization e time-to-market. Tecnologia in evoluzione che ha superato quella degli ASIC Gate Array: non esistono costi di mascheratura (non recurring expense) e quindi anche i tempi di prototipazione si sono ridotti. ASIC convengono se il numero di porte logiche necessarie è molto elevato e se il numero di pezzi da produrre è molto elevato. Inoltre non si spreca silicio. FPGA convengono per costi e tempi di progettazione, sintesi e implementazione. Sono una evoluzione dei CPLD: aumento della complessità e versatilità della macrocella (blocco logico configurabile, CLB) e posizionamento della macrocella all interno di tutta l area del dispositivo. 230 FPGA /2 231

14 FPGA /3 L architettura di principio vede una distribuzione spaziale di CLB immersi in una complessa struttura di risorse di interconnessione programmabili e circondate da blocchi per le funzioni di input/output con l esterno. Configurare un FPGA significa implementare un circuito logico programmando i blocchi logici e programmando le linee di interconnessione tra i blocchi logici. Possono essere One Time Programmable (OTP) o riprogrammabili, a seconda che gli elementi che realizzano le programmazioni siano elementi bistabili modificati in modo irreversibile o riprogrammabile. FPGA OTP: gli elementi bistabili sono gli antifuse. Gli antifuse sono dei fusibili integrati il cui stato di conduzione viene modificato mediante il passaggio di una corrente opportuna. Lo stato di connessione è permanente. 232 FPGA /4 Vantaggio dell OTP: tolleranza all esposizione alle radiazioni ionizzanti. Impiego in ambito militare o spaziale. Svantaggio dell OTP: non è possibile riprogrammare e quindi non è possibile la In System Programmability (ISP) che molte applicazioni richiedono. FPGA riprogrammabili: gli elementi bistabili di programmazione sono EEPROM e SRAM; permettono la riprogrammabilità un numero elevato di volte (con SRAM teoricamente infinito). SRAM: non mantiene l informazione quando non è alimentata; bisogna riprogrammare ad ogni accensione. EEPROM: non volatile. Entrambe sono vulnerabili agli effetti dell esposizione a radiazione ionizzante, che può determinare alterazioni della informazione immagazzinata. 233

15 SRAM 234 Blocchi Logici Configurabili (CLB) Sono il cuore degli FPGA. Sono strutture organizzate sull area del dispositivo in un array bidimensionale all interno no del quale sono intercalate le linee programmabili di interconnessione. Sul mercato c è un ampia varietà di FPGA riprogrammabili. Il più comune blocco logico è basato sull uso della LookUp Table (LUT). LUT: elemento combinatorio che implementa una funzione booleana generalizzata. Può essere di diverse dimensioni (N ingressi), ed è un elemento di memoria monodimensionale con 2 N locazioni che contengono i valori della funzione logica implementata al variare degli ingressi. La struttura è implementata in modo tale che i valori delle variabili della funzione logica indirizzino la locazione della memoria che contiene il valore loro corrispondente della funzione logica. La capacità della LUT è limitata solo dal numero dei suo ingressi e non dalla complessità della funzione logica combinatoria da implementare. I CLB contengono anche altri elementi, spesso un registro dedicato alla LUT: formano la Logic Cell. 235

16 Logic Cell La Logic Cell è un parametro di misura usuale delle capacità degli FPGA. Negli ASIC Gate Array si indica e si confronta la capacità tra diversi dispositivi, o l area occupata dai progetti, in termini di numero di gate. Non è applicabile agli FPGA. Il numero di gate indica il numero di porte NAND a 2 ingressi necessarie per ottenere la medesima funzionalità del dispositivo in esame. Negli FPGA i blocchi logici si discostano radicalmente dall essere semplici porte NAND. Le capacità disponibili negli FPGA attuali superano il milione di Logic Cell effettive o equivalenti. Negli FPGA commerciali la struttura dei blocchi logici va bel al di là di quella della Logic Cell. 236 Risorse di interconnessione /1 Linee di interconnessione programmabili tra i diversi blocchi logici e tra i blocchi logici e le risorse di interfaccia con l esterno del dispositivo. Filosofie di interconnessione: Interconnessioni dirette Interconnessioni segmentate Interconnessioni dirette: gruppi di linee organizzati a diversi livelli in righe e colonne che attraversano il dispositivo in tutta tt la sua dimensione. i I blocchi immettono i dati da comunicare nel canale più favorevole per il destinatario. Prevede anche linee locali. 237

17 Risorse di interconnessione /2 Interconnessioni segmentate: linee segmentate e gerarchizzate, che possono venire connesse tramite matrici di interruttori programmabili (matrici di switch). Esiste un livello di gerarchia di connessione superiore con linee di trasmissione globali (es. per il clock). Dal punto di vista funzionale le due modalità sono equivalenti. Le dirette hanno una rete più semplice, con proprietà costanti (R e C di carico) su tutto il dispositivo più facile valutare il timing della propagazione del segnale. Le segmentate dissipano meno potenza, in quanto il carico è relativo ai segmenti effettivamente usati e non a tutta la linea. 238 Blocchi configurabili di I/O - Programmazione I blocchi di I/O sono l interfaccia del dispositivo con il mondo esterno. Sono connessi ad un pin del chip, che grazie alla programmabilità di tali elementi può essere configurato come pin di ingresso, di uscita, bidirezionale, o three-state. Possono consentire anche di programmare, ad es., il controllo dello slew-rate, il pull- up, il pull-down, l open-drain, etc Ampia varietà. Programmazione di FPGA: caricamento dei dati di configurazione relativi al sistema da implementare, inizializzando le funzioni richieste ai blocchi logici, le interconnessioni necessarie e le proprietà programmabili degli elementi di I/O. Es: FPGA SRAM, ciascun bit di programmazione definisce lo stato di una cella di memoria SRAM che, a sua volta, può inizializzare una LUT, può selezionare l ingresso di un multiplexer, può pilotare un transistor per realizzare una connessione, può definire lo stato di riposo di un pin di I/O, 239

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 6013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Circuiti combinatori slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni 1 Circuiti integrati I circuiti logici sono realizzati come IC (circuiti integrati)! realizzati su chip di silicio

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Due tipi di unità funzionali Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche 3.1 LE PORTE LOGICHE E GLI OPERATORI ELEMENTARI 3.2 COMPORTAMENTO A REGIME E IN TRANSITORIO DEI CIRCUITI COMBINATORI I nuovi

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati

Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati e collegati Il Livello LogicoDigitale i Blocchi funzionali combinatori Circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o rettangolare, sulla cui superficie vengono realizzati

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione 2 Circuiti logici Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Bit e configurazioni di bit Bit: una cifra binaria (binary digit) 0 oppure 1 Sequenze di bit per rappresentare l'informazione Numeri Caratteri

Dettagli

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. Reti Logiche Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. - Elaborano informazione rappresentata da segnali digitali, cioe

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Elettronica digitale (2 a parte) (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Esempio (reale) di comparatore + V V in + R V out V ref - V out V ref V

Dettagli

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale "L utilizzo di hardware COTS (Commercial off-the-shelf) National Instruments e di LabVIEW ha permesso al cliente finale di ottenere

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

CIRCUITI INTEGRATI LOGICI

CIRCUITI INTEGRATI LOGICI CIRCUITI INTEGRATI LOGICI I circuiti logici sono stati i primi intorno agli anni 60 l integrazione in un unico chip riducendone le dimensioni grazie alle tecnologie di montaggio SMC (superficiale). Esistono

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A.

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A. Sistemi Elettronici Definizioni e concetti generali Concetti generali Il microcontrollore è un dispositivo che raggruppa su un unico chip un processore ed un insieme di dispositivi CPU Memoria RAM Memoria

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3 I Discip lina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Ingegneria - Impressionante crescita in complessità degli attuali IC digitali - Progesso tecnologico più veloce di capacità umana di progettazione - Necessità di strumenti CAD e di ben definite metodologie di progetto

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE

ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE La complessità di un circuito di elettronica digitale rende spesso difficoltosa la realizzazione del circuito stampato. Inevitabilmente ciò comporta l aumento

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Introduzione ai microcontrollori

Introduzione ai microcontrollori Introduzione ai microcontrollori L elettronica digitale nasce nel 1946 con il primo calcolatore elettronico digitale denominato ENIAC e composto esclusivamente di circuiti a valvole, anche se negli anni

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Le memorie. Introduzione

Le memorie. Introduzione Le memorie Introduzione Una memoria è un sistema elettronico in grado di immagazzinare dati in forma binaria, per poi renderli disponibili ad ogni richiesta. Tale sistema è costituito da un insieme di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso

Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso I Circuiti digitali Riferimenti Bibliografici: Paolo Spirito Elettronica digitale, Mc Graw Hill Capitolo 1 Appunti e dispense del corso Caratteristiche dei circuiti digitali pagina 1 Elaborazione dei segnali

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense Linguaggio del calcolatore Circuiti e reti combinatorie ppendice + dispense Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e nche per esprimere concetti complessi

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Esercizio 1: implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente

Dettagli

Capitolo 7 - Famiglie logiche

Capitolo 7 - Famiglie logiche Appunti di Elettronica Digitale Capitolo 7 - Famiglie logiche Introduzione ai circuiti integrati digitali... 1 Livello di integrazione... 1 Famiglie logiche digitali... 2 Proprietà generali delle famiglie

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015

Algebra di Boole e reti logiche. Giovedì 8 ottobre 2015 Algebra di Boole e reti logiche Giovedì 8 ottobre 2015 Punto della situazione Abbiamo visto le varie rappresentazioni dei numeri in binario e in altre basi e la loro aritmetica Adesso vedremo la logica

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica Classe III specializzazione elettronica Elettrotecnica e elettronica Macro unità n 1 Sistema binario e porte logiche Sistema di numerazione binario: conversioni binario-decimale e decimale-binario Porte

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

FPGA: Introduzione. Dispositivi Programmabili. FPGA - Flessibilità e prestazioni. FPGA - Caratteristiche

FPGA: Introduzione. Dispositivi Programmabili. FPGA - Flessibilità e prestazioni. FPGA - Caratteristiche FPGA: Introduzione Dispositivi Programmabili FPGA (Field( Programmable Gate Arrays) Introduzione Famiglie di FPGA: architetture e tipi di blocchi I blocchi logici di base Flusso di progetto e technology

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Circuiti integrati. Circuiti integrati

Circuiti integrati. Circuiti integrati Circuiti integrati Circuiti integrati Le porte logiche non vengono prodotte isolatamente, ma sono realizzate su circuiti integrati Un circuito integrato è una piastrina di silicio (o chip), quadrata o

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13 Università di Udine - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13 Circuiti logici, lezione 1 Sintetizzare

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Robotronix Controller for Laser and Scanner

Robotronix Controller for Laser and Scanner Robotronix Controller for Laser and Scanner ATTENZIONE Si consiglia l utilizzo del RoboCLASS esclusivamente all interno di un appropriato contenitore. ATTENZIONE Maneggiare con cura il RoboCLASS dentro

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Storia dell informatica

Storia dell informatica Storia dell informatica INFORMATICA INFORMATICA INTRODUZIONE PERCHE' I COMPUTER? LIMITI DELLE CAPACITA' ELABORATIVE UMANE. VELOCITA' LIMITATA 2. PESANTI LIMITI ALLA COMPLESSITA DEI PROBLEMI AFFRONTABILI

Dettagli

Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( )

Algebra di Boole. Le operazioni base sono AND ( ), OR ( + ), NOT ( ) Algebra di Boole Circuiti logici: componenti hardware preposti all'elaborazione delle informazioni binarie. PORTE LOGICHE (logical gate): circuiti di base. Allo scopo di descrivere i comportamenti dei

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE Design Flow Prof. Luigi Raffo Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica Università di Cagliari Flusso di progetto classico su silicio

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Rendering air show e verifica della sincronizzazione Capitolo 5 Rendering air show e verifica della sincronizzazione 5.1 Introduzione Il Rendering 3D dell evoluzioni acrobatiche costituisce uno degli aspetti cruciali dell applicazione realizzata. L ambiente

Dettagli