UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Economia - Sede di Rimini IL SISTEMA STATISTICO DEL TURISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Economia - Sede di Rimini IL SISTEMA STATISTICO DEL TURISMO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Economia - Sede di Rimini IL SISTEMA STATISTICO DEL TURISMO 1

2 - L IMPORTANZA DI CAPIRE IL FENOMENO - Perché negli ultimi anni l attenzione sui temi turistici è aumentata? Perché si parla sempre di più di turismo? 2

3 - L IMPORTANZA DI CAPIRE IL FENOMENO - 3

4 - L IMPORTANZA DI CAPIRE IL FENOMENO - Crescita dell attività economica legata al turismo Impatto sull occupazione Risvolti sociali, ambientali e culturali Costruzione di un insieme coordinato di rilevazioni statistiche e di valutazioni indirette (statistiche del turismo) AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE IMPRESE COMUNITA LOCALI ASSOCIAZIONI DI IMPRESE 4

5 - IL SISTEMA STATISTICO DEL TURISMO - quel sistema di rilevazioni e di elaborazioni statistiche che individua ed esamina: - aspetti quantitativi e qualitativi del turismo dei nazionali, - movimenti dei viaggiatori stranieri transitati alle frontiere, - aspetti qualitativi del turismo straniero (variabili sociodemografiche, motivazioni, etc.), - patrimonio ricettivo (alberghiero e complementare), - movimento dei clienti negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari, - spesa turistica e bilancia valutaria del turismo, - risultati economici dell attività turistica. 5

6 - L OBIETTIVO - non semplici aggiornamenti statistici, ma informazioni, ovvero insiemi organizzati di dati, capaci di approfondire le conoscenze di base dei fenomeni e stabilire utili connessioni. ANALISI dati informazioni DECISIONI 6

7 - LA MISURA STATISTICA DEL TURISMO - Per costruire il sistema statistico del turismo occorre: 1. definire cos è il turismo 2. definire quali sono le attività turistiche 3. stabilire dove osservare questa popolazione in movimento 7

8 - LA DEFINIZIONE DEL TURISMO - Il turismo è lo studio dell uomo (il turista) al di fuori del suo ambiente usuale, delle infrastrutture e delle relazioni turistiche, e del mondo ordinario (nonturistico) e non ordinario (turistico) nei loro rapporti dialettici (Jafari, 1987). Sono turismo tutte le relazioni e i fenomeni legati con il soggiorno di stranieri in una località in cui essi non esercitano un importante, permanente o temporanea, attività remunerata (Bukart e Medlik, 1974). Si tratta di DEFINIZIONI OLISTICHE: sottolineano la totalità dei fenomeni connessi agli spostamenti turistici conferiscono alla materia una connotazione interdisciplinare non racchiudono le premesse per una traduzione operativa 8

9 - LA DEFINIZIONE DEL TURISMO - E considerato turista un soggetto che trascorre un periodo di almeno 24 ore in un paese diverso da quello abituale di residenza (Società delle Nazioni, 1937). Il turismo comprende le attività delle persone che viaggiano e soggiornano al di fuori del proprio ambiente abituale per meno di dodici mesi consecutivi ed il cui scopo principale del viaggio sia diverso rispetto all esercizio di un attività remunerata all interno del luogo visitato (Onu e Wto, 1994). Si tratta di DEFINIZIONI OPERATIVE dal lato della domanda: si può originare l apparato concettuale da utilizzare nelle rilevazioni statistiche 9

10 - LA DEFINIZIONE DEL TURISMO - Affinché si abbia turismo, sono quindi necessari 3 elementi: 1. LO SPOSTAMENTO DI INDIVIDUI SUL TERRITORIO - meta diversa dall ambiente usuale 2. IL MOTIVO CHE LO DETERMINA - diverso dall esercizio di un attività remunerata 3. LA DURATA DELLO SPOSTAMENTO STESSO - non deve superare i 12 mesi 10

11 Domestici Internazionali Viaggiatori 1. LO SPOSTAMENTO Scopo della visita: Visitatori - Vacanza e divertimento Altri viaggiatori - Visita a parenti e amici - Affari e lavoro - Salute Escursionisti Turisti - Religione - Altro Persone che viaggiano all interno del proprio ambiente abituale Persone che cambiano la propria residenza Persone senza luogo fisso di residenza Persone che viaggiano in luoghi dove sono retribuiti Altri, esclusi per convenzione Pendolari Lavoratori frontalieri Viaggiatori nelle immediate vicinanze del luogo di residenza Emigranti a lungo termine Persone che cambiano residenza all interno del proprio paese Nomadi Senza casa Profughi Emigranti a breve termine Lavoratori stagionali Artisti Au pairs Passeggeri in trans. Membri f. a. Personale diplomat. Prigionieri 11

12 2. LA MOTIVAZIONE Lo scopo in assenza del quale il viaggio non avrebbe avuto luogo. E essenziale per identificare i comportamenti di consumo e di spesa dei visitatori e descriverne i segmenti di domanda. La classificazione proposta dall Onu è la seguente: - divertimento, ricreazione e vacanza (uso prevalente del tempo libero, spese a carico del visitatore, libera scelta delle modalità di viaggio) - visita ad amici e parenti - motivi d affari e professionali (uso prevalente del tempo di lavoro, spese a carico del datore o committente, condizionamenti sulle modalità di viaggio) - motivi di cura e di salute - motivi religiosi e pellegrinaggi - altro 12

13 3. LA DURATA Stabilisce il limite minimo e massimo oltre il quale la visita non è più considerata turismo. Può essere misurata con riferimento al tempo trascorso nel luogo di destinazione (durata del soggiorno) o al tempo trascorso fuori dalla residenza (durata del viaggio). Si misura in: - notti (turisti) - ore (escursionisti) 13

14 - GLI ESCURSIONISTI - Classificazione degli escursionisti: veri (dal luogo di residenza) indiretti (dal luogo di vacanza) in transito (visita a Venezia e Firenze con fermata a Bologna) falsi: alloggiano in prossimità del luogo visitato (per motivi economici o di disponibilità) Spesso si tratta di turismo culturale o pendolare Fenomeno in crescita con notevole giro di affari: biglietti di mostre e eventi, ristoranti, bar e negozi, trasporti, ecc. Non rilevabile dalle fonti ufficiali 14

15 - IL TURISMO NELL ECONOMIA NAZIONALE - L approccio dell offerta: il mercato turistico Criterio tecnologico Criterio di mercato considera le caratteristiche del prodotto senza la destinazione finale considera la destinazione finale del prodotto inadeguatezza dei criteri Lo studio dal lato dell offerta, delle attività produttive connesse al turismo, trova un rilevante ostacolo nella difficoltà di individuazione del settore: non esiste un industria che produca l intera gamma dei beni e servizi acquistati dai turisti e inoltre nessuna branca di attività economica produce solo beni e servizi destinati ai turisti (Gardini, 1986). 15

16 - IL TURISMO NELL ECONOMIA NAZIONALE - L approccio della domanda: la spesa turistica Suggerisce di ricostruire il settore attraverso l osservazione della spesa turistica, per risalire alla produzione direttamente e indirettamente necessaria alla sua soddisfazione. Rende possibile la ricostruzione Modello Input Output (tavola delle interdipendenze settoriali) La tavola delle interdipendenze settoriali si configura come la rappresentazione statistica di un modello di equilibrio economico generale sulla cui base è possibile mostrare come le variazioni della domanda finale di una merce influenzino la produzione di un intero sistema. 16

17 - LA SPESA TURISTICA - Si definisce spesa totale per consumi la spesa effettuata da un visitatore in preparazione o durante il suo viaggio o il suo soggiorno nel luogo di destinazione. Stima dell impatto del turismo sull economia nazionale e sui vari settori SPESA TURISTICA Stima del contributo del turismo alla bilancia dei pagamenti Stima dell importanza dei vari segmenti della domanda turistica Ci si riferisce alle sole spese per consumo dei turisti escludendo i beni di consumo durevoli acquistati per fini turistici che possono avere un utilizzazione ripetuta nell arco di molti anni (seconde case, barche, etc.) 17

18 - LA SPESA TURISTICA - Le classificazioni: - spese sostenute per la preparazione del viaggio - spese sostenute durante il viaggio - spese sostenute al ritorno dal viaggio - spesa turistica specifica (occasionata proprio dal viaggio) - spesa turistica ordinaria (comunque sostenuta, anche senza viaggio) - acquisto di pacchetti turistici - spese per alloggio - spese per cibo e bevande - spese per trasporto - spese per ricreazione, cultura, attività sportive - spese per shopping - altre spese (per salute, tasse di soggiorno, etc.) 18

19 - LA SPESA TURISTICA - I metodi di stima: 1. indagini sui visitatori - presso gli esercizi ricettivi o gli altri tipi di alloggio - ai posti di frontiera - sui mezzi di trasporto - presso le attrazioni turistiche più frequentate 2. indagini presso le famiglie residenti 3. indagini presso le imprese I problemi: 4. metodo bancario - metodologie di rilevazione - ricordo 5. stime indirette della spesa - disaggregazione in voci di spesa 19

20 - L IMPATTO ECONOMICO - Dovunque le attività turistiche prendano luogo, generano un ampia varietà di impatti economici, sia diretti, in quanto la domanda espressa dai turisti assorbe produzione (e quindi genera reddito e occupazione), che indiretti, attraverso i moltiplicatori della spesa turistica. EFFETTI DIRETTI SPESA TURISTICA MOLTIPLICATORE KEYNESIANO L analisi Input Output può essere utilizzata per valutare entrambi gli effetti EFFETTI INDIRETTI 20

21 - L IMPATTO ECONOMICO - Ogni cambiamento nel livello della spesa turistica, ed anche nella sua composizione, darà luogo ad una variazione della produzione complessiva dell economia del paese (o dell area) maggiore di quella della domanda finale, a cui si collegheranno variazioni - del reddito, - dell occupazione, - delle entrate del governo per le imposte, - delle importazioni. 21

22 - LE FORME DEL TURISMO - DESTINAZIONE PROVENIENZA ITALIA ALTRI PAESI ITALIA Turismo DOMESTICO Turismo OUTBOUND ALTRI PAESI Turismo INBOUND Turismo INTERNO Turismo INTERNAZIONALE Turismo NAZIONALE 22

23 - LE STATISTICHE ITALIANE SUL TURISMO - Sia la misura dei flussi turistici che l accertamento delle principali caratteristiche morfologiche e comportamentali dei turisti, tra cui la variabile cruciale spesa turistica, costituiscono compiti di difficile realizzazione, a cui le statistiche ufficiali fanno fronte in maniera imperfetta. I principali ambiti di indagine delle statistiche ufficiali italiane sul turismo riguardano: - le vacanze e i viaggi degli italiani - i viaggiatori stranieri entrati nel paese attraverso i valichi di frontiera - il movimento della clientela negli esercizi ricettivi e complementari - gli incassi e i pagamenti in valuta per il turismo internazionale 23

24 - LE STATISTICHE ITALIANE SUL TURISMO - LA QUALITA RILEVANZA ACCURATEZZA TEMPESTIVITA COERENZA adeguatezza del sistema d informazione alle esigenze conoscitive dei soggetti utilizzatori attendibilità delle misure dei fenomeni oggetto d indagine disponibilità delle informazioni in tempi adeguati per un proficuo impiego completezza e assenza di contraddizioni logiche nel sistema di rappresentazione e compatibilità nelle misure ricavabili da fonti diverse 24

25 - LE STATISTICHE ITALIANE SUL TURISMO - I LIMITI COPERTURA CAMPO D OSSERVAZIONE ASPETTI QUALITATIVI nessuna indagine su escursionisti e presenze negli alloggi privati nelle statistiche sul movimento negli esercizi ricettivi nessuna analisi sulla tipologia della domanda e sottostima delle presenze poche indagini su turismo straniero e motivazione del viaggio non vacanziera CONTENUTO ECONOMICO poche indagini su spesa, produzione, occupazione e prezzi 25

26 - LE STATISTICHE ITALIANE SUL TURISMO - LE INDAGINI SULLA DOMANDA INDAGINE SUI VIAGGI E LE VACANZE DEGLI ITALIANI - ISTAT INDAGINE SUL TURISMO INTERNAZIONALE DELL ITALIA - UIC VIAGGIATORI STRANIERI AI VALICHI DI FRONTIERA - UIC ASPETTI QUALITATIVI SUL TURISMO DEGLI STRANIERI - UIC LE INDAGINI SULL OFFERTA INDAGINE SULL OFFERTA ALBERGHIERA ISTAT INCASSI E PAGAMENTI IN VALUTA PER IL TURISMO INTERNAZIONALE - BANCA D ITALIA+UIC 26

27 - LE STATISTICHE ITALIANE SUL TURISMO - LE INDAGINI SUL MOVIMENTO RILEVAZIONE SU UTILIZZAZIONE CAPACITA RICETTIVA - ISTAT INDAGINE RAPIDA SUL MOVIMENTO DEI CLIENTI - ISTAT ALTRE INDAGINI CENSIMENTO - ISTAT INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE ISTAT INDAGINE SUI BILANCI DI FAMIGLIA ISTAT INDAGINE SUI CONTI DELLE IMPRESE ISTAT RILEVAZIONI SUI PREZZI ISTAT RILEVAZIONE SULLE FORZE DI LAVORO - ISTAT STATISTICHE DELLA CONTABILITA NAZIONALE 27

28 - DIRETTIVA EUROPEA 23/11/95 - Detta le norme comunitarie per la raccolta dei dati statistici nel settore del turismo: standardizzazione delle rilevazioni creazione base informativa comune per i paesi membri Armonizzazione statistiche riguardanti: capacità alloggi turistici collettivi (alberghi, campeggi, alloggi per vacanze, ecc.) arrivi e partenze negli alloggi turistici collettivi domanda turistica: inseriti spostamenti per motivi diversi dalla vacanza e cadenza trimestrale 28

29 - INDAGINE SUI VIAGGI E LE VACANZE DEGLI ITALIANI - La prima edizione risale al Viene condotta su un campione nazionale annuo di famiglie (3.500 per trimestre) con metodologia Cati. L obiettivo principale dell indagine è quantificare e analizzare i flussi turistici dei residenti in Italia, sia all interno del paese che all estero, oltre che di fornire informazioni circa le modalità di effettuazione dei viaggi e le caratteristiche socio-demografiche dei turisti. In particolare, le informazioni raccolte trimestralmente sono relative ai viaggi con almeno un pernottamento realizzati dai residenti per ragioni di lavoro o di vacanza. 29

30 - INDAGINE SUL TURISMO INTERNAZ. DELL ITALIA - La prima edizione risale al Viene effettuata presso i principali valichi di frontiera ed utilizza un campione probabilistico di unità l anno. L obiettivo principale dell indagine è accertare i volumi di spesa turistica effettuati dagli italiani all estero e dagli stranieri nel nostro paese. L indagine si compone di due fasi: - nella prima, basata su brevi interviste, si considerano campioni rappresentativi di tutti i viaggiatori italiani che sono rientrati in Italia e dei viaggiatori che hanno lasciato il paese - nella seconda, basata su interviste più ampie (15 domande), si raccolgono per subcampioni di viaggiatori italiani e stranieri dati sulle spese sostenute, sui comportamenti e la tipologia dei viaggiatori, sulle caratteristiche del viaggio. Le interviste vengono effettuate alla fine del viaggio. 30

31 - INDAGINE SULL OFFERTA ALBERGHIERA - Viene effettuata in collaborazione con le Apt, gli Enti di Promozione Turistica e le Aziende Autonome di Soggiorno. La rilevazione, di tipo indiretto, si effettua sui documenti amministrativi tramite il modello CTT/4: esso registra la numerosità degli esercizi alberghieri e complementari al 31 dicembre di ogni anno, indipendentemente dal fatto che a tale data gli esercizi siano funzionanti o meno. L indagine accerta per ogni comune: - per gli esercizi alberghieri: numero, categoria, numero di stanze e letti - per gli esercizi complementari:numero e tipo, numero di posti letto e superficie Sfuggono dalla rilevazione le abitazioni secondarie a destinazione turistica e gli appartamenti in affitto. 31

32 - INDAGINE SULL OFFERTA ALBERGHIERA - I principali risultati della rilevazione riguardano: - distribuzione per specie, tipo e categoria degli esercizi - distribuzioni territoriali - distribuzione per tipologia turistica principale della località turistica (mare, monte, arte, terme) 32

33 - INDAGINE SUL MOVIMENTO DEI CLIENTI - La prima edizione risale al Sono oggetto dell indagine: - arrivi dei clienti negli esercizi ricettivi - presenze dei clienti negli esercizi ricettivi (almeno una notte trascorsa) - provenienza dei clienti (provincia di residenza per gli italiani, paese di residenza per gli stranieri) I principali risultati della rilevazione riguardano: - specie, tipo e categoria degli esercizi - ambito territoriale di riferimento - mese di rilevazione - paese di provenienza 33

34 - INDAGINE RAPIDA SUL MOVIMENTO DEI CLIENTI - Si tratta di un indagine campionaria che l Istat esegue nei periodi maggiore attività turistica (Pasqua, Ferragosto e Natale) presso 2000 alberghi stratificati per regione, categoria e numero di posti letto. Sono oggetto dell indagine: - movimento dei clienti negli esercizi alberghieri - prenotazioni - tipologia del turismo e andamento del turismo 34

35 - LE FONTI INTERNAZIONALI SUL TURISMO - World Tourism Organization (unwto.org) Eurostat (ec.europa.eu/eurostat) European Travel Commission (etcc-orporate.org) Association for Tourism and Leisure Education (atlas-euro.org) Istituti Nazionali di Statistica dei singoli paesi 35

36 - CENSIMENTO - Viene realizzato con cadenza decennale e prevede la rilevazione totale della popolazione. Censimento Industria: viene rilevata per ogni comune la consistenza numerica delle imprese, delle istituzioni e delle unità locali, nonché le loro caratteristiche strutturali. Alle imprese con più di 9 addetti viene somministrato un questionario approfondito volto ad investigare aspetti peculiari. Censimento popolazione: viene rilevata per ogni comune la consistenza numerica e le caratteristiche strutturali delle abitazioni di residenza e delle seconde case, distinguendo quelle utilizzate per vacanza. La cadenza della rilevazione, la scarsa tempestività delle elaborazioni dei dati, i problemi di copertura per le imprese turistiche stagionali limitano fortemente l impiego dei dati tratti da questa indagine. 36

37 - INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE - Viene realizzata annualmente su famiglie circa. L indagine ha la finalità di fornire stime riferite a: - l intero territorio nazionale e le sue ripartizioni geografiche - sei aree tipologiche basate sulle caratteristiche sociodemografiche dei comuni (metropolitani e non) I quesiti riguardanti il turismo sono: - numero di periodi di vacanza (di almeno 4 notti consecutive) effettuate negli ultimi 12 mesi - numero complessivo di giornate vacanza trascorse negli ultimi 12 mesi distinte tra vacanza in Italia e all estero - motivi della non fruizione di periodi di vacanza 37

38 - INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE - Dal 1995 nel questionario vengono inserite ulteriori domande relative alle principali caratteristiche del viaggio: - tipo di vacanza - località principale di destinazione - mese di inizio - motivo della scelta del periodo - mezzo di trasporto utilizzato - tipo di alloggio - organizzazione del viaggio e durata - spese sostenute in totale e specificatamente per i viaggi e soggiorni a forfait 38

39 - INDAGINE SUI BILANCI DI FAMIGLIA - E un indagine campionaria realizzata con cadenza trimestrale. Ogni anno vengono osservate circa famiglie. I quesiti riguardanti i viaggi con almeno 4 pernottamenti fuori casa sono: - luogo del pernottamento - durata dell assenza - spesa per alberghi, pensioni, gite, viaggi e pasti fuori casa Il pregio di questa indagine è l elevata mole di informazioni relative alle spese delle famiglie italiane e alla struttura della popolazione. 39

40 - INDAGINE SUI CONTI DELLE IMPRESE - Viene realizzata con cadenza annuale. Le imprese con più di 19 addetti vengono rilevate in modo esaustivo attraverso indagine postale. I quesiti riguardano le voci del conto economico, l ammontare degli investimenti, la consistenza e la composizione dell occupazione. Le imprese con meno di 19 addetti vengono rilevate in modo campionario. I dati vengono elaborati a livello di grandi aggregazioni settoriali e territoriali. Questa indagine ha forti limiti per l analisi dell offerta turistica in quanto le imprese turistiche sono generalmente di piccole dimensioni. 40

41 - RILEVAZIONI SUI PREZZI - La produzione di tutte le informazioni statistiche ufficiali sui prezzi e il calcolo delle diverse misure dell inflazione sono assicurati dall Istat che assolve al compito in diretto contatto con le imprese (per i prezzi alla produzione) o avvalendosi della collaborazione degli uffici di statistica di altri enti del Sistan (comuni per i prezzi al consumo e camere di commercio per i prezzi all ingrosso). Il quadro delle statistiche dei prezzi, dopo le profonde revisioni e trasformazioni subite nel periodo , risulta sostanzialmente modificato nelle sue componenti principali. L aggiornamento della base degli indici è attualmente al La rappresentatività territoriale dei diversi indici è stata unificata a livello più alto (tutti i capoluoghi di provincia per tutti gli indici) ed i panieri dei prodotti oggetto di indagini, i piani campionari delle unità di vendita dei prodotti e le strutture di ponderazione sono stati ridisegnati con un ottica unitaria. 41

42 - RILEVAZIONI SUI PREZZI - In tutte le specificazioni la produzione degli indici è stata sistematicamente allineata agli standard metodologici internazionali. Allo stato attuale, l impianto delle statistiche dei prezzi al consumo si basa su una rilevazione unica dei dati che dà luogo ad un indice centrale generale e ad indici-satellite speciali. L impianto dà luogo a tre indici: 1. indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (base 1995 = 100) 2. indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (base 1995 = 100) 3. indice dei prezzi al consumo armonizzato a livello comunitario (base 1996 = 100) Vengono inoltre diffusi tutti gli indici dei prezzi alla produzione ed al consumo, con ampio dettaglio analitico per voci di prodotto. 42

43 - RILEVAZIONE SULLE FORZE DI LAVORO - Si tratta di un indagine trimestrale campionaria rivolta a tutte le persone della famiglia. Si distingue tra: - forze lavoro (occupati e in cerca di occupazione) - persone in cerca di prima occupazione - altre persone in cerca di occupazione 43

44 - STATISTICHE DELLA CONTABILITA NAZIONALE - La Contabilità Nazionale è un sistema di informazioni statistiche mediante il quale è descritta, in termini quantitativi e sotto forma contabile, l attività economica e finanziaria di una nazione. La determinazione delle quantità macro-economiche risultanti dal processo di produzione dei beni e dei servizi resi ai turisti, pur ritenuta di grande importanza ai fini della valutazione dell apporto economico del fenomeno turistico nell economia nazionale, non è fino ad oggi realizzata nelle statistiche economiche italiane. In esse infatti, si adottano, conformemente a canoni scientifici discussi e raccomandati in tutte le sedi internazionali e nazionali, criteri di classificazioni ed analisi che raggruppano le attività economiche in relazione ai beni e servizi prodotti e non in relazione a chi li consuma. 44

45 - STATISTICHE DELLA CONTABILITA NAZIONALE - Nella classificazione delle attività economiche, quindi, la produzione resa ai turisti è diffusa in quasi tutti i rami, le classi e le categorie di attività elencate, senza che nessuna di esse sia rivolta esclusivamente a favore dei turisti. Tuttavia, tra i diversi settori di attività interessati al fenomeno, particolare importanza va data a quello degli alberghi e pubblici esercizi al quale la classificazione citata assegna rilevanza autonoma. I principali dati dedotti dalla contabilità nazionale e dalle statistiche economiche generali concernenti il settore degli alberghi e pubblici esercizi delle seguenti grandezze sono: - occupazione: unità di lavoro impiegate - valore aggiunto a prezzi di mercato ed al costo dei fattori - redditi da lavoro dipendente - consumi finali delle famiglie - numeri indice dei prezzi 45

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 Esercizio 1 In Tabella 1 è riportato il numero di crediti maturati al 30 settembre 2007

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Il primo Conto Satellite del Turismo in Italia. Le tavole del CST: aspetti definitori e contenuti. Stefania Massari

Il primo Conto Satellite del Turismo in Italia. Le tavole del CST: aspetti definitori e contenuti. Stefania Massari Il primo Conto Satellite del Turismo in Italia Le tavole del CST: aspetti definitori e contenuti Stefania Massari Roma, 22 novembre 2012 Contenuti della presentazione 1. Le tavole del CST: articolazione

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Allegato A CONVENZIONE

Allegato A CONVENZIONE CONVENZIONE TRA AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO E ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA PER L AMPLIAMENTO DEL QUESTIONARIO DELL INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE CONCERNENENTE ASPETTI

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK05U ATTIVITÀ 69.20.11 ATTIVITÀ 69.20.30 SERVIZI FORNITI DA DOTTORI COMMERCIALISTI

STUDIO DI SETTORE VK05U ATTIVITÀ 69.20.11 ATTIVITÀ 69.20.30 SERVIZI FORNITI DA DOTTORI COMMERCIALISTI STUDIO DI SETTORE VK05U ATTIVITÀ 69.20.11 SERVIZI FORNITI DA DOTTORI COMMERCIALISTI ATTIVITÀ 69.20.11 SERVIZI FORNITI DA RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ATTIVITÀ 69.20.30 ATTIVITÀ DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Fasi dell indagine e i risultati per i settori Roberto Iannaccone Messina, 27 Settembre 2013 Sommario 1. Indici del fatturato dei servizi: aspetti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Terzo trimestre 2007 a cura di Maria Grazia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa 1.1 Le visite guidate e i viaggi di istruzione si configurano come esperienze di crescita personale e di apprendimento

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca Elena Di Raco Responsabile

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

Bisogni (profondi) => Motivazioni (Manifestazioni) => Modi di fare turismo

Bisogni (profondi) => Motivazioni (Manifestazioni) => Modi di fare turismo IL PRODOTTO TURISTICO: LA DOMANDA E L OFFERTA 1 Dai bisogni alle motivazioni Prospettiva manageriale: punto di partenza, il bisogno per la progettazione dei servizi Bisogni fisici e psichici di momentanea

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze L offerta di ricettività nell area urbana senese Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze Metodologia dell indagine Osservazione di 4 portali di promo-commercializzazione di servizi ricettivi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Aprile 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo 2016. I confronti su

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AUTONOMIA CONTABILE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AUTONOMIA CONTABILE DEL CONSIGLIO COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AUTONOMIA CONTABILE DEL CONSIGLIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 66 del 24.05.2000 INDICE Art. 1 Autonomia contabile

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali Obiettivi delle aziende Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola Analisi sui consumi Conoscere i bisogni e i gusti dei consumatori Valutare la soddisfazione della clientela Lanciare nuovi

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale Dott. Gabriele Zambon Lez. 1 L attività economica e l economia aziendale Il campo dell economia aziendale L'economia èuna

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA

QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA QUESTIONARIO: CONSTATAZIONE DELLO STATUS DI RESIDENTE PARTENZA DALLA REPUBBLICA DI SLOVENIA Dati e informazioni personali Nome e cognome: Codice fiscale: Anno fiscale: Indirizzo nella Repubblica di Slovenia

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

TURISMO E IMPRESE TURISTICHE

TURISMO E IMPRESE TURISTICHE TURISMO E IMPRESE TURISTICHE 1 Alcune definizioni secondo le statistiche internazionali Escursionisti (same day visitors) Turisti (da minimo una notte a massimo un anno lontano dal luogo usuale dove vivono)

Dettagli

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti Perugia, Hotel Giò Jazz - 30 Novembre 2012 l approccio della

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli