cardiocircolatorio alquanto labile. Le alterazioni cardiocircolatorie e respiratorie trovano la loro ragione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cardiocircolatorio alquanto labile. Le alterazioni cardiocircolatorie e respiratorie trovano la loro ragione"

Transcript

1

2

3 cardiocircolatorio alquanto labile. Le alterazioni cardiocircolatorie e respiratorie trovano la loro ragione in questi molteplici fattori: in primo luogo l infarto miocardico che era in corso, che avrebbe dovuto escludere categoricamente l indicazione all intervento chirurgico per questa persona. In secondo luogo gli effetti vascolari associati alla somministrazione dei farmaci anestetici impiegati, (inc.) modificazioni in senso peggiorativo della dinamica respiratoria che sono cagionate dall intervento chirurgico stesso sul torace. La caduta anche delle resistenze vascolari periferiche in quanto i farmaci provocano una li vasodilatazione, quindi questo ulteriormente determina condizioni di scompenso cardiocircolatorio e quindi l intervento chirurgico ebbe un ruolo fondamentale nel cagionare il crollo delle condizioni cardiocircolatorie e quindi la rottura di questo delicato equilibro di compenso cardiocircolatorio molto labile. Quindi, in altre parole, la morte fu letteralmente anticipata rispetto a quella che avrebbe potuto essere la scadenza naturale proprio a causa di questi effetti negativi sinergicamente causati dall intervento chirurgico. È stata anche ipotizzata, in un documento allegato alla cartella clinica, una morte cagionata per fibrillazione ventricolare. In effetti non si è trovata alcuna prova documentale di ciò. Invero anche se si fosse trattato di una fibrillazione 14

4 ventricolare o di un ulteriore recidiva infartuale sarebbe ben difficile non ammettere che gli effetti negativi dell intervento chirurgico abbiano concausato in modo significativo e determinante questa ulteriore recidiva, ma ripeto noi non abbiamo trovato traccia, prova documentale di questi fibrillazione ventricolare. Dunque sono queste le ragioni che ci hanno indotto a ritenere la sussistenza di questo nesso causale fra gli effetti negativi dell intervento chirurgico e la morte. P.M. DOTT.SSA PRADELLA - Dottoressa Marenghi ci può spiegare innanzitutto se le controindicazione assoluta di cui ci parlava il Professor Ronchi di un intervento in presenza di un infarto recente acuto, che cosa s intende per acuto - e ci possiamo arrivare - ma qual è la qualifica medica di infarto recente, cioè quanti giorni prima grossomodo rispetto all intervento? C.T. MARENGHI Per infarto recente s intende un infarto entro i trenta giorni. Quindi noi abbiamo, siamo in una situazione nella quale l infarto è un infarto assolutamente recente al momento dell intervento chirurgico, perché già al momento del suo ingresso in pronto soccorso il paziente mostrava dei segni che erano abbastanza significativi per una situazione cardiaca assolutamente molto grave. Infatti oltre al problema elettrocardiografico ed evidente che si poneva in visione avevamo anche una emogasanalisi che ci dimostrava in 15

5

6 questo già poneva il paziente in una condizione, se non fosse stato sufficiente vedere l elettrocardiogramma e vedere soprattutto una condizione di pressione... insomma aveva una pressione che era 80 di pressione massima su 50, quindi era un paziente ipoteso, era soporoso, tutti indici di diminuita perfusione organica, di conseguenza il paziente è entrato già in condizioni estremamente gravi ed è stato... oltretutto questo circolo che doveva in qual qualche modo essere supportato è stato supportato con dei farmaci, con delle amine che sono farmaci molto potenti che vengono dati proprio quando il paziente è in condizioni gravi. Veniva data questa dopamina che è un farmaco che addirittura si da in microgrammi pro chilo al minuto, cioè microgrammi che sono millesima parte del milligrammo per darvi la dimensione di quanto siano anche potenti questi farmaci. Quindi il povero paziente è stato supportato in questo modo e si stava in realtà... stava... era riuscito ad arrivare ad un certo tipo di equilibrio. Ma l anestesista quando lo vede ovviamente dice che è un ASA 4, cos è la classificazione ASA? È una classificazione che usiamo noi anestesisti per inquadrare il paziente nelle sue reali condizioni. Noi abbiamo l ASA 1 che è il paziente normale, quello che è il paziente, il ragazzo di 18 anni, per intenderci, che viene e deve fare una appendicectomia piuttosto che un ernia. Via via andiamo aumentando l ASA. L ASA 2 è un paziente che ha 17

7 una malattia sistemica lieve, l ASA 3 è un paziente che ha una malattia sistemica grave ma che non compromette le funzioni normali; l ASA 4 è il paziente grave che è in pericolo di vita, non per le condizioni che portano all intervento chirurgico intendiamoci, ma per la condizione generale. Il paziente non aveva una patologia chirurgica che l avrebbe portato a morte in quel momento, ma aveva una patologia sistemica, in questo caso cardiologica, che l avrebbe portato a morte. Non so se... PRESIDENTE È chiarissima. C.T. MARENGHI - A questo punto che cosa succede? Che io sono autorizzata ad operare un paziente ASA 4 quando? Quando le condizioni susseguenti a una malattia mi portano inevitabilmente a morte. Faccio un esempio: arriva un paziente che ha un infarto ma ha l aorta rotta, cioè un aneurisma dell aorta che si sia rotto, a questo punto io lo devo operare perché morto per morto... cioè io provo a riparare l aorta perché se no muore comunque. In questo caso lui aveva un piccolo nodulo neoplastico sicuramente certo, ma non avrebbe portato a morte in quel momento. Il paziente doveva essere stabilizzato dal punto di vista cardiocircolatorio e poi eventualmente se ci fosse stata l opportunità e l occasione e soprattutto se il rischio beneficio fosse stato sufficiente fosse operato, ma non in quel momento e non in quella condizione. 18

8 P.M. - Professor Sartori, una patologia come quella poi trovata peraltro in sede istologica dal chirurgo poteva giustificare un intervento, è comunque da ritenersi come intervento salvavita? C.T. SARTORI No, assolutamente no. Mi pare che la Dottoressa Marenghi abbia chiarito molto bene la situazione di questo signore. Un signore di 89 anni con uno scompenso cardiocircolatorio, ipoteso, soporoso, con segni d infarto recente, non deve mai essere operate se non per un caso ancora più grave, l esempio è quello dei un aorta che si rompe. Ma un carcinoma polmonare delle dimensioni di 1 centimetro e mezzo, 2, può comunque permettere una sopravvivenza anche di un anno e forse più, mentre le condizioni cardiocircolatorie sicuramente non davano questa prospettiva di sopravvivenza. Quindi ecco il nesso utilità dell intervento ad altissimo rischio, beneficio nullo, si vede subito che non c è un indicazione. Inoltre qui l intervento non è stato una semplice minitoracotomia, ma è stata una toracotomia con un asportazione extrapleurica con lisi di aderenze che hanno, tutto sommato, causato un sanguinamento nel primo giorno di 700 cc di sangue e sono stati causa anche, da delle radiografie eseguite nell immediato, causa di un enfisema sottocutaneo imponente. Quindi vuol dire che oltre che un emostasi imperfetta è stata fatta anche una aerostasi imperfetta e queste cose hanno sicuramente 19

9 influito sull esito della malattia. P.M. Scusi Professore, sullo scherma c è il numero dei campioni inviati. Qui abbiamo, tra le altre cose, alla lettera B una resezione polmonare laterale lobo medio di centimetro 8x4x2; ma quale giustificazione ha una resezione così ampia, anche ammettendo per assurdo l ipotesi della finalità diagnostica? C.T. SARTORI - Beh no, qui non siamo di fronte a una resezione segmentaria tipica, qui siamo di fronte alle solite direi, perché la resezione segmentaria è un intervento serio, qui siamo di fronte alle solite asportazioni alla domanda. Quindi per asportare una neoplasia di 1 centimetro e mezzo o 2 o quello che era, l asportazione di 8x4x2 mi sembra congrua, non esiste un problema di questo tipo. È che si asporta una neoplasia era innocua in questo caso, aveva sbagliato ospite. P.M. Cioè un asportazione che non doveva essere fatta perché non bisognava... non c era urgenza di diagnosi rispetto alla condizione del... C.T. SARTORI - Nessuna urgenza né di operarlo e neanche di fare una diagnosi. Perché se anche quello fosse un tumore, ed era un tumore, aveva scelto la persona sbagliata, perché sarebbe morta prima la persona del tumore. PRESIDENTE Dottor Squicciarini, intende... C.T. SQUICCIARINI Una cosa importante che ho dimenticato è 20

10

11 farmaci per l anestesia, o perlomeno quasi tutti tranne un farmaco che non viene quasi più utilizzato, ma è inutile andare in dettagli proprio specifici, tutti i farmaci dell anestesia danno una depressione miocardica grave. Di conseguenza c è una ulteriore diminuzione della performance, della funzionalità del miocardio, in questo caso ovviamente ampliata dal fatto che il paziente era già cardiopatico grave di suo. Di conseguenza che cosa succede? Che una volta indotta l anestesia e mantenuta l anestesia non si può subito procedere, ma cercano un riassetto, in un riequilibrio del sistema cardiocircolatorio, cioè gli devono rimettere le amine che erano state sospese perché il paziente di suo aveva trovato un equilibrio. È chiaro che dandogli un ulteriore stimolo depressivo come quello dell anestesia, che uno stimolo grave, è stato necessario poi reintrodurre i farmaci per mantenere la funzione cardiaca. A questo punto ulteriormente se si fosse avuto bisogno di altre evidenze che il paziente era un cardiopatico grave, questa era effettivamente... cioè la prova provata, non so come dire altro. Cioè un paziente che non stava reggendo l anestesia, ha avuto bisogno in qualche modo di essere supportato in maniera importante. P.M. DOTT.SSA SICILIANO - Mi scusi, la mia collega è quella molto tecnica, io uso un linguaggio probabilmente che vi farà inorridire ma... si tenta di addormentarlo, aveva 22

12 già un infarto in atto, ho capito bene che aveva un infarto in atto? C.T. MARENGHI Sì. P.M. DOTT.SSA SICILIANO - Non regge, si sospende l intervento... C.T. MARENGHI Sì, ma non è che lo svegliano. P.M. DOTT.SSA SICILIANO No no, non lo svegliano ma sospendono le attività... non era stato ancora tagliato? C.T. MARENGHI No. P.M. DOTT.SSA SICILIANO Quindi si poteva... C.T. MARENGHI Certo, si poteva svegliare... P.M. DOTT.SSA SICILIANO Si poteva tranquillamente recedere dalla decisione insomma. C.T. MARENGHI Si poteva svegliare sì sì sì. P.M. DOTT.SSA SICILIANO Si poteva svegliare. C.T. MARENGHI Assolutamente sì. P.M. DOTT.SSA SICILIANO È un po' atecnico quello che dico, ma per capire. C.T. MARENGHI No no, assolutamente, nel momento in cui non era ancora stata fatta la breccia chirurgica il paziente si poteva tranquillamente svegliare. P.M. DOTT.SSA SICILIANO Si poteva fermarsi e svegliarlo. C.T. MARENGHI Certo, sì. P.M. DOTT.SSA SICILIANO - Quanto tempo rimane questo sospensione dell attività chirurgica? Mi scusi ma... C.T. MARENGHI - Questo non me lo ricordo, ma mi pare una 23

13 ventina di minuti, però dovrei andarlo a vedere dalla cartella. P.M. DOTT.SSA SICILIANO Il paziente viene riportato... e questo punto si addormenta sul serio per l operazione. C.T. MARENGHI No no, allora l anestesia è fatta da vari stadi. La prima parte è l induzione dell anestesia, vengono fatti dei farmaci che danno praticamente l immediata sospensione della coscienza e insieme a questi farmaci vengono dati dei farmaci analgesici perché i farmaci che danno la sospensione della coscienza non sono antianalgesici. In seguito durante l anestesia si somministrano in maniera diversa o per via endovenosa o per via inalatoria, perché il paziente una volta che è stata sospesa la coscienza ed è stato curarizzato non ha neanche più la funzione respiratoria, perché vengono bloccati i muscoli e quindi respira in qualche modo attraverso una macchina che è il ventilatore polmonare. I farmaci dell anestesia, cioè che continuano, vengono dati durante tutto il corso dell anestesia e vengono sospesi al momento della fine dell intervento chirurgico, quindi l anestesia è... permettetemi la cosa alla demande cioè dipende e dura per l intera sequenza dell intervento chirurgico. Quindi è chiaro che uno dà l induzione e poi si può fermare e può risvegliare il paziente esattamente come se fosse alla fine dell anestesia. P.M. DOTT.SSA SICILIANO Cioè non era obbligatorio andare 24

14 avanti a tutti i costi, visto che tagliare non era... C.T. MARENGHI No, assolutamente no. P.M. DOTT.SSA SICILIANO Un altro chiarimento... PRESIDENTE Scusi, sono sempre gli stessi farmaci che vengono utilizzati sia nella fase dell induzione che durante l intervento o solo il dosaggio? C.T. MARENGHI No, cioè possono essere gli stessi farmaci se viene fatta un anestesia endovenosa oppure possono essere altri farmaci se viene usato... possono essere dei gas che vengono somministrati come miscela d ossigeno; ma i gas ha una emivita, cioè hanno una vita estremamente breve come tutti i farmaci dell anestesia, quindi una volta sospesi in pochi minuti si riprende la coscienza. Quindi è per questo che vengono somministrati in continuo durante l intervento chirurgico. PRESIDENTE Quindi la durata dell intervento incide ovviamente sul dosaggio dei farmaci e quindi sull effetto collaterale che ha l anestesia sul paziente. C.T. MARENGHI Beh, più che il... dunque, sicuramente più è lunga l anestesia e peggio è la situazione. PRESIDENTE Più incide quindi. C.T. MARENGHI Certo più incide. Ma soprattutto a questo punto è anche la breccia toracica che viene fatta, cioè un intervento sul torace è comunque considerato un intervento di chirurgia maggiore, soprattutto un intervento di chirurgia resettiva, cioè dove si levi un 25

15 pezzo di polmone o pezzo... cioè quando si fa una chirurgia resettiva viene considerato un intervento di chirurgia maggiore e l intervento di chirurgia maggiore pone già di per sé il paziente più a rischio. Non esiste un intervento chirurgico che sia a rischio zero, perché la natura non prevede che si entri nel torace delle persone, o nella pancia, con bisturi e altro, quindi non esiste un intervento che abbia rischio zero, tutti gli interventi hanno un rischio. È chiaro che maggiore è complessità dell intervento maggiore è il rischio che si ha. A questo si somma poi le condizioni estremamente gravi del paziente e il rischio operatorio diventa a mio parere in questo caso inaccettabile. P.M. DOTT.SSA SICILIANO - Professor Sartori, due chiarimenti a lei... PRESIDENTE Chiedo scusa un attimo, perché se n la Corte ha qualche difficoltà. L anestesia come incide sulla fibrillazione? Perché prima ci ha spiegato come incide... C.T. MARENGHI Allora, il paziente è in fibrillazione atriale cronica, quindi è un paziente che ha trovato in qualche modo un suo equilibro nella... è chiaro che la fibrillazione atriale è aritmia che determina una diminuzione della performance di questo cuore, soprattutto se è ad altra frequenza. In questo caso paziente aveva una... era stato controllato perché gli 26

16 erano stati dati anche dei farmaci per controllarla, di conseguenza l anestesia, è chiaro insieme ad una serie di concause, cioè la vasodilatazione, può peggiorare la fibrillazione nel senso che può farla diventare più ad alta frequenza e quindi sicuramente diminuire la performance ulteriormente del cuore. Cioè l anestesia non fa bene da questo punto di vista. PRESIDENTE D accordo, grazie. P.M. DOTT.SSA SICILIANO Due chiarimenti Professor Sartori. Allora leggo che è stato necessario intervenire per delle lacerazione parenchimali, ci può spiegare che cosa sono? Soltanto un chiarimento tecnico. C.T. SARTORI Allora, io credo che qui l intervento sia iniziato con l intenzione di fare una videotoracoscopia, poi per effetto di aderenze tenaci fra polmone e parete toracica si sia dovuti alla toracotomia. In toracotomia si è fatta una lisi di aderenze, cioè è stata eseguita la sezione di quelle aderenze che tenevano ancorato il polmone alla parete toracica. È un polmone fragile di un signore di novant anni ed è molto probabile che ci siano state delle lacerazioni multiple del parenchima polmonare e questo è dimostrato dall enfisema sottocutaneo che si è visto nel post operatorio e da quei 700 cc di sangue che non si spiegano altrimenti se non, ripeto con una aerostasi imperfetta e con un emostasi imperfetta. P.M. DOTT.SSA SICILIANO Un altro chiarimento sempre da 27

17

18

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

presente che questa era una paziente che prendeva un farmaco anti ipertensivo in anamnesi.

presente che questa era una paziente che prendeva un farmaco anti ipertensivo in anamnesi. presente che questa era una paziente che prendeva un farmaco anti ipertensivo in anamnesi. PRESIDENTE Ce lo può leggere... C.T. P.M. SQUICCIARINI Pressione arteriosa 116/40, frequenza cardiaca 91, ipertensione

Dettagli

frattura sternale ed un minimo versamento pleurico di AVV. FURLAN - Il Policlinico ha una Chirurgia Toracica e una

frattura sternale ed un minimo versamento pleurico di AVV. FURLAN - Il Policlinico ha una Chirurgia Toracica e una frattura sternale ed un minimo versamento pleurico di sinistra. AVV. FURLAN - Il Policlinico ha una Chirurgia Toracica e una Pneumologia, che lei sappia? IMP. PRESICCI - So che ha una Chirurgia Toracica.

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

C.T. SQUICCIARINI Sì, io faccio una mia valutazione da un. punto di vista quello che può essere il discorso... mi

C.T. SQUICCIARINI Sì, io faccio una mia valutazione da un. punto di vista quello che può essere il discorso... mi C.T. SQUICCIARINI Sì, io faccio una mia valutazione da un punto di vista quello che può essere il discorso... mi metto nella testa di chi, mi permetto di mettermi nella testa di che è andato a fare questo

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

da tutte e due le parti. E una paziente che si sa già che è una paziente metastatica e non solo si fa la VATS e

da tutte e due le parti. E una paziente che si sa già che è una paziente metastatica e non solo si fa la VATS e da tutte e due le parti. E una paziente che si sa già che è una paziente metastatica e non solo si fa la VATS e si talca eventualmente, ma si fa anche un asportazione di una parte di parenchima polmonare,

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente. alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la

GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente. alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la C.C. 24.7.2014 GAMBA: Io, invece, sarò molto più breve e mi atterrò strettamente alla variante che ci è stata sottoposta. Devo dire che la presentazione della variante è avvenuta in più occasioni, c è

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

che era stato ricoverato per una insufficienza respiratoria, che aveva fatto tutte le varie terapie

che era stato ricoverato per una insufficienza respiratoria, che aveva fatto tutte le varie terapie che era stato ricoverato per una insufficienza respiratoria, che aveva fatto tutte le varie terapie mediche e che durante gli esami di controllo... perché già mi sembra alla prima lastra, adesso non mi

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI Dopo molto rifletterci e leggere post mi sono deciso a sostituire i led degli schermi. Quel colore giallo alcatel non mi convinceva così la prima cosa in prova

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

indicazione terapeutica chirurgica. Ed è quello che emerge dalla cartella di Pronto Soccorso.

indicazione terapeutica chirurgica. Ed è quello che emerge dalla cartella di Pronto Soccorso. indicazione terapeutica chirurgica. Ed è quello che emerge dalla cartella di Pronto Soccorso. AVV. FURLAN - Quando arriva nel reparto di Chirurgia Toracica il 21 agosto viene eseguita una TAC torace addome.

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà:

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà: CONSIGLIO COMUNALE DEL 18.12.2015 Interventi dei sigg. consiglieri Armonizzazione dei sistemi e degli schemi contabili di cui al D.Lgs. n.118/2011, rinvio al 2016 dell adozione del principio della contabilità

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende "Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende" L obiettivo che ci poniamo tutti, quando parliamo dei nostri Clienti, è quello di averne

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

stadio che si beneficia, si avvantaggia certamente... allora io credo che se una persona è in condizioni, e

stadio che si beneficia, si avvantaggia certamente... allora io credo che se una persona è in condizioni, e stadio che si beneficia, si avvantaggia certamente... allora io credo che se una persona è in condizioni, e quindi lo rimando all anestesista, dimmi: sì lo puoi fare o non lo puoi fare, io come chirurgo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori Ciao, sono Giulio Marsala. Se sei un consulente questo video ti sarà utile per acquisire più clienti e vendere a prezzi maggiori A i i Cli ticl www.acquisireclienticlub.com Più Clienti, Più Soldi, Più

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

FAQ sui solleciti RED pag. 1/5

FAQ sui solleciti RED pag. 1/5 FAQ sui solleciti RED pag. 1/5 1. Una contribuente ha ricevuto il sollecito con cui gli chiedono il reddito del coniuge. Nella stringa risulta stato civile vedova e mi indica reddito del coniuge assente.

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

quesito voi avete preso in considerazione anche eventuali responsabilità di soggetti diversi da chirurghi toracici e anestesisti? P.M. DOTT.SSA PRADELLA Stiamo proiettando il cartellino dell anestesista.

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO Il codice della strada parla chiaro, se si gira con la targa che si legge male, si rischia fino a 169 euro di multa.

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO Il codice della strada parla chiaro, se si gira con la targa che si legge male, si rischia fino a 169 euro di multa. TARGA, MIA CARA di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Bene rimaniamo sulla Zecca, o meglio sul Poligrafico dello Stato, che stampa invece anche le targhe, qui la storia con i gettoni d oro non

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Fascicoli 1 2 3 4 5 Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013 2014

Fascicoli 1 2 3 4 5 Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013 2014 Griglia di correzione DOMANDE APERTE Fascicoli 1 2 3 4 5 Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013 2014 Si ricorda che i dati di tutte le classi (campione e non campione) devono essere

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 4 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 4 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 4 all ordine del giorno) E ora la volta della: ITR/1109/QT, in data 2 dicembre 2011, a firma dei Consiglieri Girelli, Alfieri, Alloni,

Dettagli