I numeri del pubblico impiego

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I numeri del pubblico impiego"

Transcript

1 I numeri del pubblico impiego! "$#%'&()*)+-, Fonte: elaborazione Dipartimento della Funzione Pubblica su dati OCSE/PUMA22 I numeri del pubbl i co i mpi ego Occu pazione nel settore pubblico in alcuni paes i O cse Austr alia Canada Finlandia G er mania Spagna Italia Fonte: elaborazione FORUM PA su dati O CSE/PUMA22 Fonte dati Italia: M inistero Economia e Finanze/Ragioneria Generale dello

2 I numeri del pubblico i mpi ego Andamento occupazione nel settore pubblico (variazioni percentuali) 8,% 6,% 4,% 2,%,% -2,% -4,% -6,% -8,% 6,35% 4,5% -4,4% -5,18% -6,39% Australia Canada Finlandia Germania Spagna Italia Fonte: elaborazione FORUM PA su dati OCSE/PUMA22 Fonte dati Italia: Ministero Economia e Finanze/Ragioneria Generale dello

3 I numeri del pubblico i mpi ego Variazione occupati nel settore pubblico (%) Italia Spagna Germania Finlandia Canada Australia -2% -15% -1% -5% % 5% 1% 15% Fonte: elaborazione FORUM PA su dati OCSE/PUMA22 Fonte dati Italia: Ministero Economia e Finanze/Ragioneria Generale dello I numeri del pubbl i co i mpi ego Occupati ne l settore pubblico anno 2 - distribuzione per com pa rti Ge rma ni a Sp ag na C a nad a Italia Francia C entro Regio ni e amm.ni territoriali C o muni Totale pubblico impiego Fonte: elaborazione FORUM PA su dati OCSE/PUMA22 Fonte dati Italia: M inistero Economia e Finanze/Ragioneria Generale dello

4 I numeri del pubbl i co i mpi ego Composizione pubblico impiego in alcuni paesi Ocsedistribuzione per comparti (%) anno 2 1% 8% 6% 4% 2% % Germania Spagna Canada Italia Francia Centro Regioni e amm.ni territoriali Comuni Fonte: elaborazione FORUM PA su dati OCSE/PUMA22 Fonte dati Italia: Ministero Economia e Finanze/Ragioneria Generale dello I numeri del pubbl i co i mpi ego Il pubblico impiego in Italia: occupati per comparto C entro R eg ioni e amm.ni territoriali A m m.ni loc ali

5 I numeri del pubblico i mpi ego: la spesa per il personale C osto del Perso nale in alcuni pa esi Ocse m ilioni di e uro A ustria Finlandia Fr ancia Italia Portoga llo Spagna Fonte: elaborazione FORUM PA su dati OCSE/PUMA22 Fonte dati Italia: Ministero Economia e Finanze/Ragioneria Generale dello I numeri del pubblico i mpi ego: la spesa per i l personale V A RIAZ IONE PERC ENT UA L E DEL COSTO DEL LAVORO PUBBLICO IN ITALIA RISPETTO ALLA M EDIA DI ALCUNI PAESI OCSE 25,% 2,% 15,% 1,% 5,% Paesi OCSE Italia,% -5,% -1,% Fo nte: elaborazione FORUM PA su dati OCSE/PUM A22 Fo nte dati Italia: Ministero Economia e Finanze/Ragioneria Generale dello

6 I numeri del pubblico i mpi ego Ita lia - Spesa per il pe rsona le per com pa rti (milioni di Euro) S cuola e Univers ità Forze arm ate P ubblica s icurez za Sanità Altri I numeri del pubblico i mpi ego: quant o guadagnano It alia: re tribuzione m edia annua per comparti (Eu r o ) C en tro R e g io n i e amm.ni te rr ito ria li Am m.ni lo ca li Fo nte: elaborazione FORUM PA su dati Ministero Economia e Finanze/R agioneria Generale dello S tato /IG O P

7 I numeri del pubblico i mpi ego: quanto guadagnano Ita lia : r etribuzione media annua per settore (Euro) S anità Pubblica sicurezza Forze Arm ate S cuola e Università I numeri del pubblico i mpi ego: la r et r i buz i one i ncenti vante In cid en za retribuzione accessoria (% su totale retribuzione) nelle amm inistrazioni dello Stato pe rson al e dirigent e pe rson a le non dirigente Fo nte: elaborazione FORUM PA su dati ARAN

8 La f l essibilità nel lavoro pubbl i co 3 Ita l ia : P e rce ntual e part timers su tota le pubblico impiego 2,5 2 1,5 1, L a f l essibilità nel lavoro pubbl i co It alia: Il part time nel pub blico impiego C entr o Regioni e amm.ni territoriali Am m.ni loc ali Fonte: elaborazione FORUM PA su dati Ministero Economia e Finanze/R agioneria Generale dello S tato/ig OP

9 La f l essibilità nel lavoro pubbl i co It alia: Composizione pubblico impiego per tipologia di contratto 1% 8% 6% 4% 2% % lavoro dipendente % lavoro temporan eo % L a f l essibilità nel lavoro pubblico It al ia : Composizione pubblico impiego Am m in istra zion i C e ntra li pe r tipologia di con tra tto 1 % 8 % 6 % 4 % 2 % % l avo ro dipendente % lav oro temporaneo % Fo nte: elaborazione FORUM PA su dati Ministero Economia e Finanze/R agioneria Generale dello S tato /IG O P

10 Le donne nel l a PA Occu pazion e femminile nel se ttore pubblicoammin istrazio ni statali (%) Italia m edia 8 paesi Ocse Fonte: elaborazione FORUM PA su dati OCSE/PUMA22 Fonte dati Italia: Ministero Economia e Finanze/Ragioneria Generale dello L e donne nel l a PA Occupazione femminile nel settore pubblico (%) Amm.ni centrali Australia Austria Finlandia Francia Germania Olanda Svezia Italia media 8 paesi Ocse Fonte: elaborazione FORUM PA su dati OCSE/PUMA22 Fonte dati Italia: Ministero Economia e Finanze/Ragioneria Generale dello

11 Le donne nel l a PA Italia: Le donne nella PA - % su to t ale personale per livelli d i r esponsabilità 8% 6% 4% 2% % Top management Middle management P ersonale non dirigente Am m.ni centrali Totale PA L e donne nel l a PA Ita li a : d istri bu z io n e % donne nel pubblico impiego per se tto re e live llo di responsabilità Altri Sanità 4 Pubblica sicurezza 2 Dirigenti I fascia D irigenti II fascia F unzionari Forz e Armate Sc uola e Università Fonte: elaborazione FORUM PA su dati Ministero Economia e Finanze/R agioneria Generale dello Stato/IG OP

I numeri del pubblico impiego

I numeri del pubblico impiego I numeri del pubblico impiego TABELLA 1 Dimensione del settore pubblico Fonte: elaborazione Dipartimento della Funzione Pubblica su dati OCSE/PUMA22 I numeri del pubblico impiego Occupazione nel settore

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

CESSATI NELL'ANNO - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

CESSATI NELL'ANNO - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE Tabella 1A: Personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato in servizio nell'anno 2000 DOTAZIONE ORGANICA IN SERVIZIO AL 31.12.99 - IN SERVIZIO AL 31.12.99 - DI CUI CESSATI

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005 1.Islanda 83,5 2.Svezia 76,6 3.Norvegia 75,4 4.Danimarca 75,1 5.Svizzera 74,3 6.Canada 73,1 7.Finlandia 72,9 8.Nuova Zel.

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

IN SERVIZIO AL 31.12.99 - TOTALE IN SERVIZIO AL 31.12.99 - DI CUI DONNE

IN SERVIZIO AL 31.12.99 - TOTALE IN SERVIZIO AL 31.12.99 - DI CUI DONNE Tabella 1A: Personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato in servizio nell'anno 2000 IN SERVIZIO AL 31.12.99 - IN SERVIZIO AL 31.12.99 - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO -

Dettagli

L occupabilità dei Dottori in Chimica

L occupabilità dei Dottori in Chimica L occupabilità dei Dottori in Chimica Silvia Ghiselli Responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea Bologna, 24 Settembre 2014 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro

Dettagli

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi Tre cifre sintetizzano eloquentemente la situazione delle retribuzioni dei docenti della scuola statale negli ultimi 13 anni

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Ufficio V

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

e CARTA DEI SERVIZI An n o d i r i f e r i m e n t o 2 0 0 7 P A R T E P R I M A P R I N C I P I F O N D A M E N T A L I 1. 1 P R E M E S S A P a n s e r v i c e s. a. s. d i F. C u s e o & C. ( d i s

Dettagli

SITUAZIONI VARIAZIONI SU CAPITOLO PER SPESA

SITUAZIONI VARIAZIONI SU CAPITOLO PER SPESA meccanografico Descrizione iniziali 9 21/0 S 1010103 (Resp/CdR: 1001/1000) - RIMBORSO PERMESSI 1.80 1.80 1.673,98 126,02 RETRIBUI TI AGLI AMMINISTRATORI L.8 16/85 9 30/0 S 1010201 (Resp/CdR: 1001/1000)

Dettagli

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica L.R 7 / 1 9 8 8 in se d ia m e n ti p ro d u ttiv i In c e n tiv i a c o n so r z i di im p r e se in d u stria li ed a r tig ia n e o p e r a n ti

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A AUTORITÀ PORT UA LE D I VEN E Z IA A P PA LTO D E I LAVO R I P E R LA CO ST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D T E R M I N A L A U TO ST RA D E D E L MA R E

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE «E N T I P U B B L IC I NON T E R R IT O R IA L I» R e l a z i o n e d e l l a s o t t o c o m m i s s i o n e p e r l o s t u d i o d e g l i E n t i

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

La corruzione in Italia

La corruzione in Italia Palermo, 23 gennaio 2013 La corruzione in Italia Alberto Vannucci Università di Pisa vannucci@sp.unipi.it Lorenzetti Allegoria del Cattivo Governo, 1338-1339, Sala della Pace, Palazzo Pubblico, Siena Allegoria

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole Maria Teresa Siniscalco PISA 2006 - I risultati dell Alto Adige Relazione tra background e risultati Bolzano, 15 maggio 2008 Impatto del background sui risultati degli studenti Differenze tra scuole e

Dettagli

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA-

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA- 7+ IL FIGLIOL PRODIGO 7+ G =60 a d D MI MIop LA p Counità Cenacolo p La - ciai un gior - no il io pa - to a - ve - vo a d D l l l l ol-di e tan-ti o-gni da co - pra - re. Ed u - na e- ra il cuo-re i-o

Dettagli

risultato indicatore composito 93,20% 79,60%

risultato indicatore composito 93,20% 79,60% PDR 2010 INDICATORI QUOTA NAZIONALE MARGINE OPERATIVO LORDO (a criteri IAS) RICAVI PRO CAPITE (a criteri IAS) risultato indicatore composito erogazione 93,20% 79,60% PDR 2010 QUOTA REGIONALE Accordi regionali

Dettagli

PROSPETTO DEI MUTUI ED ALTRI DEBITI IN AMMORTAMENTO per il 2014 PER MUTUANTE Pag. 1

PROSPETTO DEI MUTUI ED ALTRI DEBITI IN AMMORTAMENTO per il 2014 PER MUTUANTE Pag. 1 PROSPETTO DEI MUTUI ED ALTRI DEBITI IN AMMORTAMENTO per il 2014 PER MUTUANTE Pag. 1 1 BANCO DI SICIL FONDO DI ROTA 61.974,83 5,126 2001 5240 5.466,11 266 505,77 5.971,88 69 IA ZIONE 61.974,83 5,126 2015

Dettagli

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE 2013-2015. 2015 EMENDATO Elaborazioni grafiche

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE 2013-2015. 2015 EMENDATO Elaborazioni grafiche 213-215 215 EMENDATO Elaborazioni grafiche 213 215 INDICE QUADRO RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE 212/215 Pag. 5 SPESA IN CONTO CAPITALE E ACQUISIZIONI ATTIVITA FINANZIARIE PER MISSIONE 213 Pag.

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio Casa della salute Progetto per la medicina del territorio CASA DELLA SALUTE PROGETTO PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO CASA DELLA SALUTE 1 PROGETTO PER LA MEDICINA DEL TERRITORIO 2 S E Z I O N E 1 P R E ME

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

L E G G E F INANZIARIA 2007

L E G G E F INANZIARIA 2007 FORUM PERMANENTE L E G G E F INANZIARIA 2007 art. 1 comma 263 PREVEDE IL PASSAGGIO DI 2 01 IMMOB IL I DE L L A DIF E S A (CASERME, TERRENI, ARSENALI, POLIGONI) NON PIÙNECESSARI PER USI MILITARI NEL PATRIMONIO

Dettagli

Ghisa non legata in pani

Ghisa non legata in pani SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Ghisa Codice Commodity: FIS13R Ghisa non legata in pani Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

D o n n e m o t o re d e lla rip re s a

D o n n e m o t o re d e lla rip re s a D o n n e m o t o re d e lla rip re s a Im p r e n d it o r ia fe m m in ile n e l t u r is m o a c u ra d i Tizia n a P o m p e i - Vic e s e g re t a rio g e n e ra le U n io n c a m e re 4 FORU M TERZIARIO

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

ESTRATTO DEL CONSUNTIVO DI CONTABILITA ANALITICA 2013(approvato con delibera di G.C. n. 100 del 27/10/2014)

ESTRATTO DEL CONSUNTIVO DI CONTABILITA ANALITICA 2013(approvato con delibera di G.C. n. 100 del 27/10/2014) ESTRATTO DEL CONSUNTIVO DI CONTABILITA ANALITICA 2013(approvato con delibera di G.C. n. 100 del 27/10/2014) Analisi per Ente, Direzioni, Centri di costo e Centri di costo elementare RE CENTRALE E CONTROLLO

Dettagli

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione

Dettagli

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE continua a migliorare e le province continuano ad arretrare. CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione

Dettagli

Principali opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2015 Report dell'indagine Italia

Principali opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2015 Report dell'indagine Italia Principali opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) nel 2015 Report dell'indagine Ottobre 2015 Gruppo Marketing & Communications Insights Indice Struttura del progetto p. 3 Risultati Management

Dettagli

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca La delocalizzazione delle università statali italiane Presentazione dei risultati della ricerca Obiettivi conoscitivi Descrivere il fenomeno della delocalizzazione universitaria; Analizzare il processo

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

Centro Studi Il nodo della qualità

Centro Studi Il nodo della qualità Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità

Dettagli

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E I P O C T C O M E E LE M E N TO FO N D A M E N TA LE P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E A C C R E D ITA TE A LL E C C E LLE N Z A : E V ID E N Z E D I U N E S P E

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

Camera dei D eputati - 3 6 9 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 3 6 9 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 3 6 9 - Senato della Repubblica A ccord o di p rogram m a A b ru zzo 2 0 1 5 A rt.p ro g etti c o n tr a tti di r e te - L inea B INTERNAZ. B ando p er l'a g e v o la z io n e d

Dettagli

K S O FT - L A zienda

K S O FT - L A zienda FA T T O R E K 1 K S O FT - L A zienda K S O FT nasce nel settembre 2007 da un progetto imprenditoriale di Fa tto re K e S o fting riunendo affermati professionisti operanti da anni ai massimi livelli

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Lo spreco nelle discariche Davide Tabarelli NE Nomisma Energia 1 Perdita di valore energetico con la discarica in Italia 2009 2012 Rifiuti in discarica in Italia (a) mln.t 17,0 17,0 Contenuto calorico

Dettagli

Giovani, stranieri e strutture familiari

Giovani, stranieri e strutture familiari Giovani, stranieri e strutture familiari Come cambia la popolazione lombarda Alessandro Rosina Dipartimento di Scienze Statistiche Università Cattolica - Milano (alessandro.rosina@unicatt.it) Longevità

Dettagli

COLOMBOSTILE H A N D M A D E / M A D E I N I T A L Y LAMP. Hediger Wohncollection

COLOMBOSTILE H A N D M A D E / M A D E I N I T A L Y LAMP. Hediger Wohncollection LAMPADE 1822 LA1K Di men sion i: - Ø 40 x 80 - Bas e Ø 30 Di men sion s: - Ø 16 x 32 - Bas e Ø 12 LAMP ADA In br on zo. Com pl et a di pa ral ume con de cor i in pi ume. El et trificaz ion e eu rop ea

Dettagli

ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA. La Seconda Università di Napoli e il DDL 1905. Le ragioni di una protesta

ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA. La Seconda Università di Napoli e il DDL 1905. Le ragioni di una protesta ASSEMBLEA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA La Seconda Università di Napoli e il DDL 1905 Le ragioni di una protesta Caserta, 25 giugno 2010 tesi tesi L Università costa troppo Bisogna ridurre i FFO tesi L Università

Dettagli

S i g n o r V i c e M i n i s t r o p e r l U n i v e r s i t à, A u t o r i t à, M a g n i f i c i R e t t o r i, c a r i C o l - l e g h i, c a r i S t u d e n t i, S i g n o r e e S i g n o r i, r i

Dettagli

I COSTI DEGLI INFORTUNI PREVENIRE CONVIENE

I COSTI DEGLI INFORTUNI PREVENIRE CONVIENE I COSTI DEGLI INFORTUNI PREVENIRE CONVIENE AA. VV. 2087. Roma: Edit; 11-2011. Osvaldo Pasqualini - Journal Club 10 aprile 2013 ARTICOLI Ricerca ISSA (Associazione Internazionale Sicurezza Sociale) Rapporto

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E Università degli Studi di Ferrara Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Valutazione della didattica (R.A.V.) e dell organizzazione

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE NTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali GIUSEPPE GAROFALO Prof. di Economia Dipartimento di Economia e Impresa Università della Tuscia Occupati in Italia 9,2 milioni

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

Dopo il record di investimenti nel 2001 una temporanea diminuzione nel 2002 e nel

Dopo il record di investimenti nel 2001 una temporanea diminuzione nel 2002 e nel United Nations Economic Commission for Europe Embargo: 2 October 24, 11: hours (Geneva time) Press Release ECE/STAT/4/P4 Geneva, 2 October 24 Più di 5, robot industriali in Italia, crescita del 7% rispetto

Dettagli

Retribuzioni medie nella pubblica amministrazione - Personale dirigente 1 Anno 2013

Retribuzioni medie nella pubblica amministrazione - Personale dirigente 1 Anno 2013 Retribuzioni medie nella pubblica amministrazione Personale dirigente 1 Anno 2013 Categorie di personale di posizione di risultato Dirigenti Ruolo Amministrativo 39.811 5.982 45.793 18.999 8.863 5.798

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XIV N. 3 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO (Per l esercizio finanziario 2014) Trasmessa alla Presidenza il

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA UNO SGUARDO ALL EUROPA Popolazione attiva e non attiva confronto tra cinque paesi europei Fonte: Eurostat Popolazione non attiva Confronto tra cinque paesi

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Informativa prot. n.23715 DELL'11.06.2012 - CL. 16.01.04/ F.1.16

Informativa prot. n.23715 DELL'11.06.2012 - CL. 16.01.04/ F.1.16 Informativa prot. n.23715 DELL'11.06.2012 - CL. 16.01.04/ F.1.16 D ordine del Direttore generale dr. Mario Guarany, si comunica che ai sensi dell articolo 30 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito,

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio

Dettagli

Prog e tto de finitivo e se c utivo pe r la tra sforma zione in e rba sinte tic a de l c a mpo da c a lc io A.Solc ia a Gre zza g o (MI)

Prog e tto de finitivo e se c utivo pe r la tra sforma zione in e rba sinte tic a de l c a mpo da c a lc io A.Solc ia a Gre zza g o (MI) Prog e tto de finitivo e se c utivo pe r la tra sforma zione in e rba sinte tic a de l c a mpo da c a lc io A.Solc ia a Gre zza g o (MI) O. OPERE COMPLEMENTARI COMMITTENTE: Comune di Gre zza g o Ma g g

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11 LA SPESA PER L ISTRUZIONE Scienza delle finanze - Lezione 11 CONTENUTO DELLA LEZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio

Dettagli

L E C A S S E T T E G E N E R A L B OX, C O N T I N U A N D O N E L L A L O R O

L E C A S S E T T E G E N E R A L B OX, C O N T I N U A N D O N E L L A L O R O L A M I G L I O R E P R O D U Z I O N E E U R O P E A C A R O C L I E N T E S E I I L B E N V E N U T O I N G E N E R A L B OX, T I R I N G R A Z I A M O P E R L I N T E R E S S A M E N T O A I N O S T

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

La cooperazione italiana è. Fuori classe. Certificata inadeguata per quantità

La cooperazione italiana è. Fuori classe. Certificata inadeguata per quantità La cooperazione italiana è Fuori classe Certificata inadeguata per quantità 1,2 Biglietto da visita dell Italia Rapporto APS/PIL nel 2010 1 gap = 5 mld 08 0,8 0,6 0,51% Italia = 0,15% 0,4 0,28% 02 0,2

Dettagli

Punto stampa: I dati della stagione estiva 2019

Punto stampa: I dati della stagione estiva 2019 Punto stampa: I dati della stagione estiva 2019 Udine, 17 ottobre 2019 Documento a supporto dell esposizione in conferenza stampa 3 1 Il percorso di comunicazione 31 ottobre 2018: Stagione estiva 2018

Dettagli