Legge di Moore (transistor/chip) dal 1970

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legge di Moore (transistor/chip) dal 1970"

Transcript

1 Testo di riferimento: appunti Le memorie dinamiche 01.c Classificazione Organizzazione Legge di Moore (transistor/chip) dal Scala logaritmica x2 ogni 18 mesi x1000 ogni 15 anni

2 Legge di Moore (memorie flash) 2 (x1000 in 10 anni!) Legge di Moore per le memorie DRAM? 3

3 Legge di Moore per le prestazioni DRAM? Processor - DRAM Memory Gap µproc: 60%/yr. (2X/1.5yr) Performance Moore s Law CPU Processor-Memory Performance Gap: (grows 50% / year) Less Law? DRAM Year DRAM: 9%/yr. (2X/10 yrs) Come aumentare le prestazioni? 1. Aumentando il numero di bit per accesso (es.: con un bus dati da 64 bit si trasferiscono 8 byte per volta) svantaggi: aumentano le dimensioni, aumenta la corrente 5 2. Aumentando il grado di parallelismo interno delle operazioni (es. memory interleaving: con più banchi di memoria è possibile avviare un accesso ad un altro banco, prima che sia completato l accesso precedente) 3. Evitando di eseguire alcune delle operazioni (ad es. la selezione di una riga già selezionata)

4 Classificazione delle DRAM Interfaccia asincrona (DRAM standard ): il processore deve attendere, in uno stato idle, il completamento dell operazione in memoria. 6 Interfaccia sincrona (SDRAM): le operazioni sono in sincronia con clock del bus; con l'uso di opportuni latch si aumenta il parallelismo con la CPU (bus oltre i 66MHz). Interfaccia basata su protocollo (RDRAM): indirizzi e dati vengono trasmessi in parallelo con modalità pipelined sul medesimo bus. Interfaccia asincrona (DRAM) In un interfaccia asincrona il processore attende il tempo necessario per il completamento di ciascuna operazione (invio di RAS dopo che l indirizzo di riga è stabile; invio di CAS dopo che l indirizzo di colonna è stabile; successivo trasferimento del dato). L attivazione di RAS trasferisce, in appositi latch dati, il contenuto di tutti i bit della riga selezionata. Se un ciclo di clock inizia prima che sia trascorso il tempo richiesto per l operazione, occorre attendere l inizio del successivo ciclo di clock per poter iniziare l operazione successiva. Tenendo presente questo vincolo, i tempi per il trasferimento di un dato sono indicati in termini di numero di cicli di clock. 7

5 Accesso per righe in una DRAM righe, 512 colonne, dati da 8 bit. indirizzo di riga indirizzo di colonna chip DRAM da 2 MB (16 Mbit) la selezione di una riga rende accessibili 512 byte Logica negata (si presta al wired-or O.C.) 9 Y = A 1 B 1 A 2 B 2 A 3 B 3 (De Morgan) Y = A 1 B 1 + A 2 B 2 + A 3 B 3

6 Ciclo di lettura in una DRAM 1. Memorizza indirizzo di riga; legge la riga e la memorizza nei latch dati 2. Memorizza indirizzo di colonna 3. Refresh della riga (ricopia nella riga i bit dai latch dati) Clock Indirizzo RAS CAS Dout 4. Dato valido T 1 T 2 T 3 T 4 riga colonna t c t a T 5 T 6 T 7 5. Trasferimento del dato letto; fine del ciclo. dato riga 10 il ciclo di lettura t c (indicato anche con t RC ) è di 6 periodi di clock; il tempo di accesso t a (indicato anche con t RAC ) è di 4 periodi (tc>ta); con clock a 66 MHz (T c =15ns) si avrebbe: t c = 90 ns, t a = 60 ns; la velocità di una DRAM è spesso definita dal tempo di accesso t a. Ciclo di refresh in una DRAM 11 Clock T 1 T 2 T 3 T 4 T 5 T 6 Indirizzo riga 1. Memorizza indirizzo di riga; legge la riga e la memorizza nei latch dati 2. Refresh della riga (ricopia nella riga i bit dai latch dati) RAS

7 Ciclo di scrittura in una DRAM 12 Clock T 1 T 2 T 3 T 4 T 5 T 6 Indirizzo 1. Memorizza indirizzo di riga; legge la riga e la memorizza nei latch dati RAS riga colonna riga 2. Invio del dato Din dato 3. Write Enable WE 2. Memorizza indirizzo di colonna e modifica, nei CAS latch dati, il bit da scrivere 4. RAS alto: ricopia, dai latch dati, la riga modificata 5. CAS alto: termina il ciclo di scrittura Fast Page Mode (FPM) DRAM 13 È un esempio della strategia 3): sfrutta il fatto che accessi consecutivi spesso interessano colonne successive della stessa riga. RAS\ rimane attivo per un intero ciclo di riga (= pagina ): basta fornire l indirizzo di riga una sola volta all inizio dell accesso. Ogni ciclo di CAS\ include: impostazione dell indirizzo di colonna, attivazione di CAS\, attesa del dato in uscita, latch del dato, refresh, disattivazione di CAS\ (necessaria per segnalare il termine del ciclo). Timing: indica il numero di cicli di clock necessari per il primo accesso a un dato della riga, seguito da quelli per gli accessi ai dati successivi nella medesima riga. Valori tipici per FPM: o con celle da 70 ns o 60 ns (bus a 66 MHz).

8 Fast Page Mode: temporizzazioni t RCD = RAS to CAS delay = 3 T c t PC = page (CAS) cycle = 3 T c t PC t PC 14 timing: T c t RCD t CAC t RAC clock il primo dato della riga è disponibile con un ritardo (t RAC ) di 5 T c dopo RAS\ i dati successivi sono disponibili ogni 3 T c FPM: temporizzazioni in dettaglio 15

9 Extended Data Output (EDO) DRAM Vengono aggiunti dei latch dati che mantengono il dato appena letto, consentendo di anticipare la disattivazione di CAS\ e l invio dell indirizzo della colonna successiva. Si può così ridurre il periodo t PC del segnale CAS\ dopo il primo accesso: il segnale CAS\ rimane disattivato per il minimo intervallo di tempo. 16 Timing: o con celle da ns (bus a 66 MHz) EDO DRAM: temporizzazioni 17 t CAC = column access time t PC = page (CAS) cycle

10 EDO DRAM: temporizzazione in dettaglio 18 SIMM (Single In-line Memory Module) DRAM 4M x32-72 pin SIMM (Micron), chip 4Mx4 19 DRAM 8Mx32, chip 4Mx4 su entrambe le facce

11 SIMM - 2 4Mx32 DRAM - 72 pin SIMM (Micron) 20 Evoluzione dei moduli SIMM 30 pin, DB da 8 bit (primi anni 90) per fornire 16 bit alla volta (286, 386 SX) occorrevano 2 moduli giustapposti per fornire 32 bit alla volta (386 DX) occorrevano 4 moduli giustapposti pin, DB da 32 bit (metà anni 90) con l avvento del Pentium e del bus PCI per fornire 64 bit alla volta (Pentium) occorrevano 2 moduli giustapposti

12 Evoluzione dei moduli SIMM DIMM DIMM (Dual In-line Memory Module): una schedina su cui sono collocati i chip di memoria, caratterizzata da un bus dati da 64 bit; i moduli DIMM hanno ormai sostituito i moduli SIMM (Single In-Line Memory Module), nei quali il bus dati è da 32 bit; nei moduli SIMM (72 pin), i contatti sulle 2 facce della scheda sono uniti e formano un contatto unico; nei DIMM (168 pin), i contatti opposti sono elettricamente isolati e formano 2 contatti separati; le attuali DDR3 (DDR4) usano DIMM da 240 (288) pin e bus dati da 128 bit; ECC (Error Correction Codes): un chip in più contenente bit aggiuntivi per consentire la correzione di errori sui dati memorizzati. 22 Interfaccia sincrona (SDRAM) Dopo l accesso al primo dato di una riga, anziché attendere l invio degli indirizzi di colonna successivi, questi vengono generati internamente alla DRAM con semplici incrementi (burst counter). Le operazioni interne della DRAM sono strettamente regolate dal clock, che è l unico segnale di temporizzazione da fornire per i dati della riga successivi al primo. Più comandi possono essere accodati (pipelining): si ottengono così prestazioni migliori e si possono usare bus a frequenze più elevate. 23 Il tempo per l accesso al primo dato (SDRAM latency) è maggiore di quello per i dati successivi della stessa riga (CAS latency). SDRAM latency e CAS latency sono ancora espresse in numero di cicli di clock: (SDRAM Latency = 5, CAS Latency = 1). La CAS latency è determinata dal column access time t CAC. Le specifiche JEDEC prevedono valori di CAS latency pari a 1, 2, o 3.

13 JEDEC Synchronous DRAM (SDRAM) JEDEC = Joint Electron Devices Engineering Council (1958) Dal 1993 definisce i tipi base di DRAM sincrona. Caratteristiche: interfaccia sincrona; architettura a banco multiplo: consente di avviare un accesso ad un altro banco, prima che sia completato l accesso precedente (su un banco diverso); burst mode. Una volta selezionata la riga, CS\, RAS\, CAS\, WE\ codificano il comando da eseguire (sincronizzato dal clock). 24 Un registro programmabile di modo stabilisce: il tipo (sequential o interleaved) e le modalità di burst; la lunghezza del burst (1 bit, 2 bit, 4 bit, ); la CAS latency (1, 2 o 3). SDRAM: diagramma a blocchi 25

14 SDRAM: esempio di architettura interna 26 SDRAM 4Mb (512 KB) divisa internamente in 2 banchi 512x256x16 ind. di riga: 10 bit (A9 seleziona banco, A8..A0 512 righe) ind. di colonna: 8 bit (A7..A0 256 col) SDRAM: lettura SDRAM 27

15 SDRAM: comando READ 28 SDRAM: CAS latency 29

16 CAS latency: determinazione All inizio di un ciclo di lettura burst viene impostato l indirizzo di riga e, nel successivo fronte di salita del clock, vengono attivati i segnali RAS\ e CS\. Ciò avvia il recupero dell intera riga selezionata. Trascorso un tempo pari a t RCD (RAS\ to CAS\ delay), nel successivo fronte di salita del clock può essere attivato CAS\. 30 Trascorso un ulteriore tempo pari a t CAC (column access time), il primo dato è leggibile sulle linee d uscita. Perché tutto funzioni deve essere: CASLatency * t CLK t CAC SDRAM: evoluzione SDR (Single Data Rate) SDRAM PC100 Specifiche Intel per sistemi con bus a 100 MHz Timing DDR (Double Data Rate) SDRAM L output ha luogo su entrambi i fronti del clock Frequenze di clock fino a 200 MHz DDR-2 SDRAM Aumenta la dimensione della minima unità di lettura/scrittura; questo vincolo permette ottimizzazioni, con clock fino a 400 MHz. DDR-3 SDRAM Ulteriore raddoppio della minima unità di lettura/scrittura, e quindi della frequenza di clock ( MHz) DDR-4 SDRAM riduzione della tensione, riduzione dei consumi, aumento della frequenza ( GHz) e incremento della densità dei chip (8Gb) 31

17 Confronto tra DDR SDRAM 32 Interfaccia basata sul protocollo Indirizzi (row e col) e dati vengono trasmessi in parallelo con modalità pipelined sul medesimo bus (mentre nelle SDRAM gli indirizzi seguono percorsi diversi da quelli dei dati). 33 RDRAM (Rambus DRAM), DRDRAM (Direct Rambus DRAM) Soluzione proprietaria (Rambus Inc.) Adotta un approccio diverso rispetto a DDR e DDR2: anziché usare bus dati con molte linee, usa un bus da 16 bit con una elettronica progettata in modo da assicurare alte frequenze operative I dati sono trasferiti su entrambi i fronti del clock (come DDR) Data rate fino a 1.6 GB/s (standard PC800) e 2.1 GB/s (standard PC1066)

18 Principali produttori di DRAM 4Q Principali produttori di DRAM 1Q

19 Principali produttori di semiconduttori Rank 2013 Rank 2012 Company Country of origin Revenue (million $) 2013/2012 changes Market share 1 1 Intel Corporation USA % 14.8% 2 2 Samsung Electronics South Korea % 10.5% 3 3 Qualcomm USA % 5.5% 4 10 Micron Technology USA % 4.5% 5 7 SK Hynix South Korea % 4.2% 6 5 Toshiba Semiconductor Japan % 3.9% 7 4 Texas Instruments USA % 3.6% 8 9 Broadcom USA % 2.6% 9 8 STMicroelectronics FranceItaly % 2.5% 10 6 Renesas Electronics Japan % 2.5% Infineon Technologies Germany % 1.6% AMD USA % 1.6% NXP Netherlands % 1.5% MediaTek Taiwan % 1.4% Sony Japan % 1.4% Freescale USA % 1.2% NVIDIA USA % 1.1% 36 Sviluppo tecnologico year Memory chips 64Kb 4Mb 256Mb 4Gb CPU speed 1-2 MHz 20-40MHz MHz 2-3 GHz 37

20 Sviluppo tecnologico nelle DRAM 38 TECNOLOGIA (anno) (µm) (nm) (wafer) 200mm 300mm 450 mm? (chip) 4Mb 256Mb 1Gb 2Gb 4Gb 8Gb DENSITÀ DEI CHIP DRAM 256 Mb ( µm) 512 Mb µm 1 Gb 0.11 µm - 90 nm 2Gb 0.11 µm - 45 nm 4 Gb 30nm 8 Gb nm (DEC 2013: SAMSUNG DDR4 DRAM chip da 8Gb) Capacità dei chip di DRAM 39 Legge di Moore (x 2 ogni 3 anni)

21 Sviluppi futuri memorie non volatili Potranno sostituire le attuali NAND Flash, ma anche le DRAM: PRAM (PCRAM) (Phase Change RAM): sfruttano le proprietà di una lega calcogenura (Ge 2 Sb 2 Te 5 ), in grado di cambiare fase (cristallina o amorfa) in modo controllato elettricamente; FRAM (FeRAM) (Ferroelettric RAM): usano uno strato di materiale ferroelettrico il cui stato è controllabile da un campo elettrico; MRAM (Magnetoresistive RAM): usano uno strato di materiale ferromagnetico il cui stato è controllabile da un campo magnetico; NRAM (Nano-RAM): sfruttano la proprietà dei nanotubi di carbonio di cambiare posizione meccanica (toccarsi o non toccarsi) in modo controllato elettricamente. 40 Magnetoresistive RAM (MRAM) 41 Ancora allo stato sperimentale Per memorizzare i dati utilizzano la polarità di minuscoli elementi magnetici, anziché la presenza o l assenza di cariche elettriche (come avviene nelle DRAM) Non volatili: i dati non scompaiono quando manca l alimentazione Nel giugno 2003 IBM e Infineon hanno presentato un chip MRAM da 128Kbit, costruito con tecnologia da 0.18 µm Con memoria MRAM non volatile un calcolatore potrebbe essere avviato istantaneamente all accensione, con il sistema operativo già presente in memoria Le memorie dei primi calcolatori ( ) erano costituite da nuclei di ferrite (non volatili): forse le RAM future saranno basate sullo stesso principio fisico, pur con dimensioni decisamente più ridotte

22 MRAM (IBM) 01.c Fine Le memorie dinamiche

Legge di Moore (dal 1965 ) 1

Legge di Moore (dal 1965 ) 1 Testo di riferimento: appunti Le memorie dinamiche 01.c Classificazione Organizzazione Legge di Moore (dal 1965 ) 1 x2 ogni 18 mesi Scala logaritmica x1000 ogni 15 anni Legge di Moore per la cella DRAM?

Dettagli

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE RAM Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE 1/2 In informatica la memoria ad accesso casuale, acronimo RAM (del corrispondente termine inglese Random-Access

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: Calcolatori Elettronici 2002/2003 - Diagr. temp. e Mem. dinamiche 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Le memorie. Generalità E applicazioni

Le memorie. Generalità E applicazioni Le memorie Generalità E applicazioni Caratteristiche generali Tempo di risposta Capacità Alimentazione Dissipazione di potenza Numero di pin Costo per bit Modalità di accesso Per poter scrivere un dato

Dettagli

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

La memoria centrale di un calcolatore

La memoria centrale di un calcolatore Calcolatori Elettronici I A.A. 2018-2019 La memoria centrale di un calcolatore Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione 1 Definizione di memoria

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La Pipeline Superpipeline Pipeline superscalare Schedulazione dinamica della pipeline Processori reali: l architettura Intel e la pipeline dell AMD Opteron X4 Ricapitolando Con

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Le memorie. Introduzione

Le memorie. Introduzione Le memorie Introduzione Una memoria è un sistema elettronico in grado di immagazzinare dati in forma binaria, per poi renderli disponibili ad ogni richiesta. Tale sistema è costituito da un insieme di

Dettagli

Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori Architettura dei Calcolatori Sistema di memoria parte prima Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti Sistema di memoria parte prima Sommario: Banco di registri Generalità sulla memoria Tecnologie

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano Le Memorie interne: RAM, ROM, cache Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria veloce abbastanza grande da contenere tutti i dati e i programmi

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio RAM disco La RAM è basata su dispositivi elettronici, che funzionano con tempi molto rapidi, ma che necessitano di alimentazione

Dettagli

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale

Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare. La memoria centrale Capitolo 5 Le infrastrutture HardWare La memoria centrale La memoria La memoria Supporto alla CPU: : deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile Archivio: : deve consentire di

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Due tipi di unità funzionali Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso

Dettagli

Sistemi Operativi e informatica 1

Sistemi Operativi e informatica 1 1 Dip. Scienze dell Informatica Università degli Studi di Milano, Italia marchi@dsi.unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2010-2012 M.Monga R.Paleari M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

Architettura hw. La memoria e la cpu

Architettura hw. La memoria e la cpu Architettura hw La memoria e la cpu La memoria centrale e la CPU Bus controllo Bus indirizzi Bus dati Bus di collegamento con la cpu indirizzi controllo dati Bus Indirizzi 11 Bus controllo Leggi/scrivi

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

La Memoria Cache. Informatica B. Daniele Loiacono

La Memoria Cache. Informatica B. Daniele Loiacono La Memoria Cache Informatica B Il problema della memoria 2 Obiettivo: fornire agli utenti una memoria grande e veloce fornire al processore i dati alla velocità con cui è in grado di elaborarli Problema:

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Memorie secondarie o di massa Le memorie secondarie

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

L applicazione dei vettori di collaudo

L applicazione dei vettori di collaudo L applicazione dei vettori di collaudo Fulvio Corno Maurizio Rebaudengo Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Introduzione Gli ATE I programmi di collaudo.

Dettagli

Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo. Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state buffer IC2 = MM 2114

Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo. Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state buffer IC2 = MM 2114 SCH 31 Scrittura/lettura RAM Obiettivi Strumenti e componenti Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo S1 S5 P1 IC1 = 74LS244 Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Storia delle tecnologie dell informatica

Storia delle tecnologie dell informatica 1 Storia delle tecnologie dell informatica Evoluzione dei supporti dati Carlo Spinedi 22 dicembre 2014 2 Supporti dati permanenti : schede perforate 1889 Herman Hollerith brevetta la codifica dei dati

Dettagli

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La memoria virtuale Come usare la memoria secondaria oltre che per conservare permanentemente dati e programmi Idea Tenere parte del codice in mem princ e

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine. Quinto Homework 1) Si vuole progettare una cache a mappatura diretta per un sistema a 32 bit per una memoria da 2 GB (quindi sono solo 31 i bit utili per gli indirizzi) e blocchi di 64 byte. Rispondere

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella La codifica dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile

Dettagli

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Elementi di Memoria. Periodo del Ciclo di Clock. scritti

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Elementi di Memoria. Periodo del Ciclo di Clock. scritti Clocking Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Prof. Francesco Lo Presti Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando

Dettagli

Strutture di Memoria 1

Strutture di Memoria 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 17 Maggio 2013 Classificazione delle memorie Funzionalitá: Sola lettura ROM, Read Only Memory, generalmente usata per contenere le routine di configurazione

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema La macchina di Von Neumann rchite(ura di un calcolatore us di sistema Collegamento Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati). MEMORIA CENTRALE Insieme di celle, ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo espresso da n bit (n = lunghezza del registro MA). Es. Registro Indirizzi di 32 bit 2 32 celle = 4 Gcelle 4 Gbyte Il

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage Cell Cell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli