IL RISCHIO CLINICO : Definizione, Classificazione, Misure di Prevenzione, Sistemi di Controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISCHIO CLINICO : Definizione, Classificazione, Misure di Prevenzione, Sistemi di Controllo"

Transcript

1 IL RISCHIO CLINICO : Definizione, Classificazione, Misure di Prevenzione, Sistemi di Controllo UOS Medicina Legale e Rischio Clinico Responsabile Dott. Franco D Ignazio

2 Un po di storia Eugene Codman, chirurgo americano, 1914 gli ospedali, se vogliono migliorare, devono dichiarare quali sono i loro risultati; devono analizzare i loro risultati, per trovare i loro punti forti e i loro punti deboli; devono confrontare i loro risultati con quelli degli altri ospedali; devono dedicarsi all assistenza di quei casi per i quali sono riconosciuti dare un buon risultato, evitando di tentare di assistere quei pazienti che presentano patologie per le quali non sono qualificati; devono assegnare i casi (per la chirurgia) agli operatori per ragioni migliori che l anzianità, il calendario o le convenienze di tempo; devono pubblicizzare non solo i loro successi, ma anche i loro errori, così che il pubblico possa aiutarli, quando è necessario; devono gratificare il personale sulla base del loro operato e per ciò che fa per i pazienti; 1970 Prima crisi sanitaria sull onda generalizzata di malpractice (USA) La Commissione Governativa segnala denunce per malpractice motivate da danni conseguenti alle cure mediche Norme e regolamentazioni che riducono il numero di denunce ma non il numero di danni. Anni 80 Seconda crisi di malpractice con rapido aumento delle denunce e dei premi assicurativi.

3 Nel 1999 il rapporto TO ERR IS HUMAN dell Institute of Medicine della National Academy of Science evidenzia come annualmente: di americani riporta danni da cure mediche; americani muoiono per errori medici; 37,6 miliardi di dollari vengono spesi per errori e danni. Bisogna essere assolutamente chiari su questo: l obiettivo del movimento per la sicurezza del paziente deve essere quello di eliminare tutti gli errori. Ciò è come scalare il Monte Everest, ma deve essere il nostro obiettivo e deve essere raggiunto Gordon M. Sprenger Il sistema sanità si indirizza, quindi, verso il problema degli errori prevenibili in medicina

4 L ERRORE: Definizione L'errore umano è il mancato raggiungimento dell'esito previsto come risultato di una pianificata sequenza di attività fisiche o mentali che non può essere attribuito al caso Human error models and management J. Reason

5 Schema di Reason Reason J. Human error. New York: Cambridge UniversityPress Reason J. Human error: models and management. BMJ, 2000;320:

6 Schema di Reason Difese Fette di Formaggio = difese basate su: affidabilità dei sistemi ingegnerizzati affidabilità dell uomo controlli e procedure I buchi nella difesa sono costituiti da: insufficienze latenti insufficienze attive I buchi sono in continuo movimento dalla posizione originale

7 Schema di Reason EVENTI AVVERSI Implicano quasi sempre la combinazione dei due tipi di insufficienze Insufficienze latenti Insufficienze attive

8 latent failure insufficienze latenti carichi di lavoro pesanti conoscenze o esperienze inadeguate ambiente stressante cambiamento organizzativo rapido obiettivi incompatibili sistema di comunicazione inadeguato manutenzione inadeguata di edifici ed attrezzature

9 Active failure insufficienze attive Errori di esecuzione "slips", disattenzioni/sbagli involontari di esecuzione del piano di azione "lapsus" della memoria/dimenticanze Errori di elaborazione deviazioni da una pratica medica standard (ruledbased mistakes) mancanza di conoscenze in una situazione nuova ed applicazione di regole inadatte (knowledgebased mistakes)

10 Schema di Reason Eventi avversi si concretizzano quando i buchi si allineano Finestra delle opportunità

11 EVENTO AVVERSO SI INCIDENTE AVVERSO Qualsiasi evento o circostanza che potrebbe avere o ha condotto ad un imprevisto danno L INCIDENTE HA PROVOCATO DANNO? NO NEAR MISS

12 E fondamentale: Considerare l errore come fonte di apprendimento per evitare il ripetersi delle circostanze che hanno portato a sbagliare. Promuovere la cultura dell imparare dall errore: non nasconderlo è una strategia vincente Conoscere che solo il 20% circa degli incidenti in sanità è dovuto a responsabilità strettamente personali, nella maggior parte gli incidenti hanno cause di natura sistemica, di organizzazione, di processi o di risorse Sapere che raramente gli incidenti sono conseguenza di un unico errore, umano o tecnologico, più spesso sono frutto di una concatenazione di eventi

13 L ERRORE E E CONNATURATO NEI SISTEMI COMPLESSI In ogni sistema complesso l errore e la probabilità di incidenti non sono eliminabili Vi è la necessità di utilizzare tutti gli interventi preventivi per evitare l occorrenza l dell errore errore

14 SPOSTARE LA FOCALIZZAZIONE DALLA RESPONSABILITA INDIVIDUALE ALLA RICERCA DELLE CAUSE

15 Obiettivo COSTRUIRE UN SISTEMA CHE RENDA: FACILE FARE LE COSE GIUSTE DIFFICILE FARE LE COSE SBAGLIATE

16 Definizione di rischio clinico Probabilitàche un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche se in,, modo involontario, alle cure mediche prestate durante la degenza, che causano un prolungamento della degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte. Ministero della Salute

17 Il rischio è dato dalla combinazione tra la probabilità di accadimento dell'evento pericoloso e le conseguenze secondo il rapporto: R = G x P dove R è il Rischio, G rappresenta la Gravità e la P è la Probabilità di accadimento di in dato evento. British Standard Istitution OHSAS 18001:2007 Occupational Health and Safety Management System Requirements

18 Scala di valutazione della gravità(g) VALORE LIVELLO DEFINIZIONE 1 NESSUN DANNO L evento non ha comportato nessun danno oppure ha comportato solo un monitoraggio del paziente 2 DANNO LIEVE L evento ha causato un danno temporaneo al paziente ed ha reso necessari interventi o trattamenti supplementari 3 DANNO MEDIO L evento ha causato un danno temporaneo (invalidità temporanea) al paziente ed ha reso un inizio o un prolungamento della degenza 4 DANNO GRAVE L evento ha causato un danno permanente (invalidità permanente) al paziente, oppure ha generato un evento prossimo alla morte 5 MORTE Decesso del paziente

19 Scala di valutazione della probabilità(p) VALORE LIVELLO DEFINIZIONE 1 MOLTO POCO PROBABILE Una volta ogni milione di pazienti o ogni mille anni. 2 REMOTA Una volta ogni centomila pazienti o ogni cento anni. 3 OCCASIONALMENTE Una volta ogni diecimila pazienti o ogni dieci anni 4 PROBABILE Una volta ogni mille pazienti o ogni anno. 5 FREQUENTE Una volta ogni cento o meno pazienti o ogni mese o meno.

20 GRAVITÀ: Valutazione quantitativa del danno che deriva al paziente nel caso di accadimento del rischio. PROBABILITÀ: Misura della probabilità di accadimento dell evento. RILEVABILITÀ DELL ATTIVITÀ: Valutazione delle possibilità dell organizzazione di rilevare l evento ed evitarne le conseguenze.

21 Scala di valutazione della rilevabilità(r) VALORE LIVELLO DEFINIZIONE 1-2 ALTISSIMA Molto elevata la probabilità di accorgersi dell errore; i sistemi di verifica e controllo rilevano l errore 9 volte su ALTA Elevata probabilità che l errore sia rilevato; verifiche e controlli quasi sicuramente rilevano l errore 7 volte su MEDIA Moderata probabilità che l errore sia rilevato; è verosimile che i controlli rileveranno l errore 5 volte su BASSA Bassa probabilità di rilevare l errore; verifiche e controlli difficilmente rileveranno l errore 2 volte su REMOTA Bassissima probabilità di rilevare l errore; verifiche controllo non rilevano o non possono rilevare l errore (0 volte su 10)

22 Indice di priorità del Rischio = (Gravità dell evento x Frequenza dell evento x Identificabilità dell evento) Gravità dell evento: gravità del danno reale o potenziale che l evento provoca al paziente Frequenza dell evento: numero di volte che l evento si ripete in un certo periodo di tempo Identificabilità dell evento: possibilità di intercettazione dell evento da parte degli operatori

23 l'ipr (Indice di Priorità di Rischio) definisce il livello di criticitàdi un processo. Il valore dell indice di prioritàdel rischio aiuta ad assumere decisioni per l attivazione di misure di prevenzione e miglioramento

24 La Gestione del Rischio Clinico La Gestione del Rischio Clinico o Risk Management comprende tutte le attività cliniche ed amministrative intraprese per identificare, valutare e ridurre i rischi per i pazienti, per lo staff, per i visitatori e i rischi di perdita per l organizzazione stessa. (Agenas)

25 IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO segnalazione eventi avversi revisione cartelle cliniche data base reclami data base contenzioso ANALISI DEL RISCHIO Root Cause Analysis Analisi data base Fmea Fmeca MONITORAGGIO VALUTAZIONE PERIODICA E CONTINUA TRATTAMENTO DEL RISCHIO Sviluppo di procedure e protocolli introduzione nuove tecnologie informatizzazione procedure

26 Eventi Sentinella Eventi Avversi NEAR MISS Situazioni di pericolo potenziale Il modello ad iceberg dell'incidentalità (modificata)

27 Definizione di Evento Avverso un evento inatteso correlato al processo assistenziale che comporta un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile. Gli eventi avversi possono essere prevenibili o non prevenibili. Un evento avverso attribuibile ad errore è un evento avverso prevenibile Ministero della Salute

28 Near-Misses o Evento Avverso Evitato situazioni in cui un incidente stava per generare danni al paziente, ma per motivi fortuiti o per l intervento di meccanismi di barriera non si è verificato Ministero della Salute

29 Definizione di Evento Sentinella evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell organizzazione. Ministero della Salute

30 1.Procedura in paziente sbagliato 2.Procedura in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3.Errata procedura su paziente corretto 4.Strumento o altro materiale lasciato all interno del sito chirurgico che richieda un successivo intervento o ulteriori procedure 5.Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità AB0 6.Morte, coma o gravi alterazioni funzionali derivati da errori in terapia farmacologica 7.Morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto 8.Morte o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 g non correlata a malattia congenita 9.Morte o grave danno per caduta di paziente 10.Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale 11.Violenza su paziente 12.Atti di violenza a danno di operatore 13.Morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) 14.Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all nterno del pronto soccorso 15.Morte o grave danno imprevisti a seguito dell'intervento chirurgico 16.Ogni altro evento avverso che causa morte o grave danno Ministero della Salute

31 MODELLO DI INDAGINE Evento avverso Raccolta dei fatti in sequenza temporale Istituzione gruppo di lavoro Errori attivi Violazioni Mistakes Analisi dei fatti Errori latenti tecnologia e manutenzione Comunicazione interna Gestione del personale/ responsabilità Slips MISURE DI PREVENZIONE Procedure e organizzazione del lavoro Adattata da Eagle C.J., Davies J.M., Reason J.: Analisi incidentale di disastri tecnologici su larga scala applicata allo studio delle complicazioni conseguenti l anestesia (Anaesth C.J.).

32 Procedura Aziendale segnalazione eventi avversi Segnalazione evento avverso 1) Valutazione della segnalazione 2) Adozione di uno strumento di analisi 3) Revisione del caso 4) Stesura Relazione Rischio Clinico (alert report) 5) Proposta azioni di miglioramento 1.Implementazione cambiamento 2.Valutazione efficacia

33 Gestione del Rischio ANALISI RETROATTIVA Segnalazione dell incidente Uso di dati informativi ed amministrativi Analisi della documentazione Audit clinico Analisi del percorso dell errore errore Diagramma a lisca di pesce ANALISI PROATTIVA I cinque perchè Mappatura dei processi

34 AUDIT CLINICO L audit clinico è finalizzato alla revisione di eventi significativi, con l obiettivo di identificare le criticità organizzative e le relative ipotesi di miglioramento. È un momento di approfondimento e confronto ed è strutturato e realizzato con il supporto di tecniche specifiche

35 Si compone di una parte retrospettiva di analisi e di riflessione, ed una parte propositiva Si conclude con un Alert Report

36 STEP PER AUDIT CLINICO a) Costituire il gruppo di lavoro garantendo il massimo coinvolgimento di tutto il personale b) Identificare un problema o un area di criticità all interno di un processo di lavoro c) Definire criteri e standard di qualità sulla base della letteratura linee guida, best practice (che cosa e come si dovrebbe fare?) d) Valutare la situazione attuale (che cosa attualmente facciamo nel nostro contesto? Quali risultati?) e) Confrontare i risultati osservati con quelli attesi (quali differenze tra c e d?) f) Individuare le cause di qualità inferiore / scostamenti rispetto a standard validati(perchè vi sono queste differenze?) g) Scegliere gli strumenti più adatti per migliorare la qualità (quali azioni di miglioramento? Con quali strumenti?) h) Attuare le azioni di miglioramento e ritornare al punto e

37 RCA e I cinque perchè La Root Cause Analysis (RCA) è un metodo che permette agli operatori e alle organizzazioni di conoscere le cause e i fattori che contribuiscono a un evento avverso; essa offre, inoltre, la possibilità di sviluppare efficaci raccomandazioni per l implementazione di azioni utili al miglioramento del sistema Il fine di applicare le cinque domande è quello di determinare le cause profonde (root causes)

38 c a u s a 2 A N A LIS I D E LLE C A U S E IL D IA G R A M M A C A U S A - E F F E T T O c a u s a 1 ( d i I s h ik a w a ) s o t t o c a u s a 1 s o t t o c a u s a 2 PU N T O C R IT IC O s o t t o c a u s a 3 c a u s a 4 c a u s a 3 U no d ei sette strum enti statistici per il M Q (G a lg a n o )

39 Gestione del rischio Analisi delle attività Individuazione di situazioni di pericolo che possono innescare errori Quantificazione della probabilità che avvenga l errore e della gravità del danno Valutazione del rischio Individuazione delle situazioni di pericolo ed i modi di errori probabili ANALISI PROATTIVA

40 FMEA (failure modes & effect analysis) L oggetto dell osservazione in questo caso non è l evento avverso o il near-miss ma il processo così come si svolge routinariamente. E quindi un sistema che può essere applicato indipendentemente dal verificarsi di un evento sentinella. È una metodologia relativamente semplice che si basa fondamentalmente sull esperienza del clinico, in ambito sanitario, e su tutte le informazioni disponibili relative a processi o situazioni simili, compresi eventi avversi o near- miss registrati.

41 Percorso della HFMEA applicata alle organizzazioni sanitarie Scegliere tra le attività della U.O. il processo da studiare Costituire un gruppo di lavoro interdisciplinare Analizzare il processo scelto scomponendolo in tutte le sue fasi Identificare, attraverso un attento confronto nel gruppo, i potenziali inconvenienti/guasti Determinare le possibili conseguenze (danni per il paziente)individuare le possibili cause (diagramma di Ishikawa) Stimare la gravità,la probabilità e la rilevabilità attraverso le apposite scale Determinare l indice di Criticità (I.P.R. =Indice di Priorità di Rischio) Ordinare per priorità i potenziali rischi Definire le azioni di miglioramento sui rischi prioritari Attuare le soluzioni Valutare i risultati

42 FMECA LA FMECA (acronimo dell'inglese Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis- Analisi dei modi, degli effetti e della criticità degli errori) una estensione della FMEA (Failure Mode and Effects Analysis), in aggiunta alla quale include un'analisi di criticità usata per valutare, mediante opportuni diagrammi, la gravità delle conseguenze di un errore correlata con la probabilità del suo verificarsi.

43 CICLO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA Definire il PROBLEMA Ragionare Valutare i sulle CAUSE RISULTATI possibili Agire raccogliere Scegliere DATI IPOTESI di soluzione Analizzare i DATI

44 Secondo le stime, negli Stati Uniti la mortalitàannua legata a errori diagnostici ècompresa tra e Ann Intern Med Mar 5;158(5 Pt 2):365-8 Paul G. Shekelle et all. The Top Patient Safety Strategies That Can Be Encouraged for Adoption Now

45 Commissione Parlamentare per gli errori sanitari Analizzati 570 casi di "malasanità" dal 2009 al 2012: 117 si sono verificati in Sicilia, 107 in Calabria, 63 nel Lazio, 37 in Campania, 36 in Emilia Romagna e Puglia, 34 in Toscana e Lombardia, 29 in Veneto, 24 in Piemonte, 22 in Liguria, 8 in Abruzzo, 7 in Umbria, 4 nelle Marche e Basilicata, 3 in Friuli, 2 in Molise e Sardegna, 1 in Trentino. Quattrocento pazienti morti da aprile 2009 a dicembre 2012: 261 decessi sono legati a presunti errori medici e 139 a inefficienze di vario tipo Relazione conclusiva dei lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario 22 gennaio 2013.

46 REPORT MEDICAL MALPRACTICE 4 EDIZIONE richieste di risarcimento danni del periodo rischi riferiti alla responsabilità civile (RCT/O) rischio clinico rischio operatore rischio struttura danneggiamenti accidentale Nel periodo in esame sono state raccolte quasi richieste di risarcimento danni ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Marsh Risk Consulting Healthcare Risk Manager - Marsh Spa

47 REPORT MEDICAL MALPRACTICE 4 EDIZIONE errori chirurgici (30%) errori diagnostici (16%) errori terapeutici (10%), cadute di pazienti e visitatori (10%) danneggiamenti a cose (6%) smarrimenti e furti (5%). Ortopedia (15%) pronto soccorso (13%), chirurgia generale (12%) ostetricia e ginecologia (7%) medicina generale (3%). ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Marsh Risk Consulting Healthcare Risk Manager - Marsh Spa

48 REPORT MEDICAL MALPRACTICE 4 EDIZIONE Personale Medici Infermieri Posti Letto Chirurgia Generale Ortopedia Ostetricia e ginecologia Ricoveri Ostetricia e ginecologia Ortopedia Chirurgia Generale strutture sanitarie pubbliche ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Marsh Risk Consulting Healthcare Risk Manager - Marsh Spa

49 REPORT MEDICAL MALPRACTICE 4 EDIZIONE ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Marsh Risk Consulting Healthcare Risk Manager - Marsh Spa

50 4 Rapporto monitoraggio Eventi Sentinella Ministero della Salute Settembre 2005-Dicembre 2011 TOTALE EVENTI segnalati 1442

51 4 Rapporto monitoraggio Eventi Sentinella Ministero della Salute Settembre 2005-Dicembre 2011 TOTALE EVENTI segnalati 1442 EVENTI SENTINELLA categorizzati come "ALTRO" 1 morte o grave danno per infezioni correlate alla pratica assistenziale (ICPA) 2 morte o grave danno correlate a pratiche cliniche/assistenziali non adeguate 3 morte o grave danno in età pediatrica 4 morte o grave danno per complicanze tromboemboliche 5 morte o grave danno correlati all utilizzo di dispositivi ed apparecchiature 6 morte o grave danno per ritardo o errore di diagnosi 7 morte o grave danno conseguenti a problemi di ventilazione 8 nascita di feto morto 9 morte o grave danno correlati ad anestesia 10 morte o grave danno conseguenti a procedure endoscopiche/chirurgiche

52

53

54

55 Il Ministero della Salute si impegna nella stesura e diffusione di "Raccomandazioni" per offrire agli operatori sanitari informazioni su condizioni particolarmente pericolose, che possono causare gravi e fatali conseguenze ai pazienti. Le Raccomandazioni si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per prevenire gli eventi avversi.

56 Raccomandazione n 16 Prevenzione della morte o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 grammi non correlata a malattia congenita Raccomandazione n 15 - Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all interno del Pronto soccorso Raccomandazione n 14 - Prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici Raccomandazione n 13 - Prevenzione e gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie accomandazione n 12 - Prevenzione degli errori in terapia con farmaci Lookalike/sound-alike Raccomandazione n 11 - Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto Raccomandazione n 10 - Raccomandazione per la prevenzione dell osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati Raccomandazione n 9 - Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali Raccomandazione n 8 - Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari Raccomandazione n 7 - Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica Raccomandazione n 6 - Raccomandazione per la prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto Raccomandazione n 5 - Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 Raccomandazione n. 4 - Raccomandazione per la prevenzione del suicidio di paziente in ospedale Raccomandazione n. 3 - Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura Raccomandazione n. 2 - Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico Raccomandazione n. 1 - Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio -KCL- ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio

57 Perché noi ci occupiamo del Rischio Clinico? Per il dovere di non nuocere ai pazienti Per garantire maggiore tranquillità ai professionisti Per contenere i costi addizionali e non è un compito facile!

58 Azioni della Regione Lazio per promuovere la gestione del rischio clinico nelle Aziende Sanitarie A. Programmi operativi 2013/2015 punto Metodologia e strumenti per il Governo Clinico Tavolo permanente di tutti i Risk Manager; Istituzione di gruppi di lavoro (composti dai risk manager, dai medici legali e dai dirigenti degli uffici legali delle Aziende del SSR) per l adozione: entro il delle Linee Guida Piano Annuale di Gestione del Rischio Clinico e delle ICA e monitoraggio trimestrale dell adozione ed attuazione del medesimo Piano Annuale; entro il di Linee Guida Comitato Valutazione Sinistri a livello aziendale e regionale; Linee Guida per il monitoraggio ed il contenimento delle Infezioni Correlate all Assistenza (ICA). Monitoraggio del flusso informativo SIMES e dei piani di miglioramento a seguito di eventi sentinella Estensione del flusso SIMES ai privati accreditati Qualità e sicurezza dei pazienti tra i criteri di valutazione dei D.G. Obiettivi DG Coordinamento regionale delle strategie di gestione del rischio assicurativo Definizione strategia di gestione del rischio assicurativo entro

59 B. DGR 42 del OBIETTIVI DIRETTORI GENERALI : Sono stati assegnati due obiettivi di Rischio Clinico: 1. Adozione ed attuazione di un Piano Aziendale per la Gestione del Rischio Clinico, orientato alla sicurezza di pazienti, operatori e ambiente, che comprenda anche la prevenzione ed il controllo delle ICA e contempli ruoli, responsabilità, risorse impiegate, monitoraggio verifiche e formazione; 2. La partecipazione al flusso di segnalazione SIMES previsto dalla normativa nazionale. C. DCA n. U00148 del OBIETTIVI DI BUDGET: 1. adozione ed attuazione del piano annuale per la gestione del rischio clinico (PARM) in conformità alla Linee Guida Regionali adottate con Determina n. G04112 del 1 aprile 2014; 2. partecipazione al flusso di segnalazione SIMES previsto dalla normativa nazionale; 3. Attivazione di un sistema che garantisca il monitoraggio di microorganismi con caratteristiche di antibiotico resistenza e/o elevata diffusibilità( microorganismi alert ) DETERMINAZIONE n. G01424 DEL 10 FEBBRAIO 2014 Costituzione di Gruppi di Lavoro in materia di Rischio Clinico Costituzione di : 1. Comitato Tecnico di Coordinamento Rischio Clinico; 2. Gruppo di Lavoro di Coordinamento Infezione Correlate all Assistenza (ICA); 3. Gruppo di Lavoro Comitato Valutazione Sinistri; 4. Gruppo di Lavoro Piano Formativo

60 D. DETERMINAZIONE N. G04112 DEL 1 APRILE 2014 adozione Linee di indirizzo regionali per la stesura del Piano di Risk Management (PARM): Gestione del Rischio Clinico e delle Infezioni Correlate all Assistenza (CC ICA) E. L ASL RMD ha aderito al progetto Safety Walkaround in collaborazione con la Regione Toscana Sul fronte assicurativo: F. Recepimento della ricognizione effettuata ad Ottobre 2013 presso le Aziende ed Enti del SSR in materia di strategia di gestione del rischio assicurativo che ha rilevato a livello regionale una forte disomogeneità tra Aziende nella gestione dei sinistri e del connesso rischio assicurativo. G. Nota Prot. n GR/11/13 del recante Indicazioni inerenti l obbligo di segnalazione della Procura Regionale della Corte dei Conti in materia di responsabilità da malpractice nelle Aziende Sanitarie Pubbliche H. Il Gruppo di Lavoro Comitato Valutazione Sinistri ha ultimato la predisposizione del documento Linee Guida Regionali per l attivitàdi gestione dei sinistri da responsabilità medico /sanitaria. Composizione e funzionamento dei Comitati Valutazione Sinistri che verrà recepito a breve con un provvedimento amministrativo

61 DETERMINAZIONE N. G04112 DEL 1 APRILE 2014 Linee di indirizzo regionali per la stesura del Piano di Risk Management (PARM): Gestione del Rischio Clinico e delle Infezioni Correlate all Assistenza (CC ICA) Cronoprogramma 2014: entro 31 Marzo : Adozione LLGG per il PARM; Adozione del PARM da parte dei DG entro 45 giorni dalla pubblicazione delle LLGG sul Burl; 15 Settembre : 1 verifica stato attuazione PARM e criticità rilevate; 1 Dicembre : 2 verifica stato attuazione PARM e criticità rilevate; 31 Dicembre : Integrazione o eventuali modifiche delle LLGG per l anno 2015

62 Tavolo permanente RM: Proposta di Protocollo di Segnalazione Evento /Reazione condiviso tra Risk Manager e Coordinatore Aziendale Trapianti Roma 20 giugno 2014 Sala Tirreno

63 Chi fa.che cosa

64 Risk Manager e Coordinatore Aziendale Trapianti valutano l evento/reazione ed assegnano uno score come da documento CNT Figura 1. Matrice per la valutazione degli eventi/reazioni avverse

65 Azioni da intraprendere Immediata e tempestiva comunicazione entro 24 h TASK FORCE Correttivi immediati

66 Azioni da intraprendere Rapida comunicazione entro 5 gg Possibile Audit esterno Correttivi immediati

67 Azioni da intraprendere Verifica del CRT Correttivi a medio termine

68 Azioni da intraprendere Correttivi gestiti direttamente dalla struttura

69 Ministero SEGNALAZIONI EVENTI SENTINELLA Regione Lazio SEGNALAZIONI EVENTI AVVERSI e DATI CONTENZIOSO UOS Medicina Legale e Rischio Clinico REFERENTI AZIENDALI Area Emergenza e Assistenza Intensiva Area Discipline Mediche Area Discipline Chirurgiche Area Materno Infantile Area Servizi Diagnostici DIFFUSIONE CONDIVISIONE RACCOMANDAZIONI VERIFICHE PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO LG PROTOCOLLI BUONE PRATICHE SEGNALAZIONI EVENTI AVVERSI Facilitatori di Reparto U.O. U.O. OPERATORI

70 UN MODELLO DI RISK MANAGEMENT SANITARIO Sistema Integrato Rischi e Danni ANALISI UNITÀ DI RISCHIO Azienda Ospedaliera: UOC UOSD UOS a ANALISI DEL RISCHIO ANALISI TEMPORALE TIPOLOGIE DI RISCHIO Indicatori di esito e risultato Rischio CLINICO MORTALITÀ DEA, Pronto Soccorso Alte Specialità Interventi Chirurgici INCIDENTI Interventi Chirurgici Trasfusioni Somministrazione farmaci INFEZIONI DURANTE LA DEGENZA % DI RIENTRI NON PROGRAMMATI ATTIVITÀ PARALBERGHIERA Cadute accidentali Incidenti nei trasporti interni Rischio INFORTUNI FREQUENZA DEGLI INFORTUNI DISTRIBUZIONE Tipologie di operatori Aree di accadimento MODALITÀ DI ACCADIMENTO RISCHIO BIOLOGICO Liquido biologico interessato Sorveglianza sanitaria ALTRI RISCHI Ustioni Cadute Rischio ASSICURATIVO 70 SPESA IN PREMI ASSICURATIVI Responsabilità Civile Terzi (RCT) Responsabilità Civile Operatori (RCO) Assicurazione di cose Assicurazione della tutela giudiziaria CONTENZIOSO Costi a carico dell Azienda Azioni civili Procedimento penale

71 Azioni congiunte tra cui check-list per ridurre la sepsi associata all'uso del catetere venoso centrale. Interventi per limitare l'uso di cateteri urinari. Azioni congiunte per prevenire la polmonite associata alla ventilazione meccanica Igiene delle mani. Elenco di abbreviazioni da non usare perché ambigue e pericolose. Interventi multicomponenti per aiutare a prevenire le lesioni da compressione. Check-list preoperatorie e anestesiologiche per ridurre gli eventi durante e dopo gli interventi. Precauzioni-barriera per ridurre le infezioni ospedaliere. Inserimento del catetere venoso centrale con guida ecografica in tempo reale. Strategie per migliorare la profilassi del tromboembolismo venoso. Agency for healthcare research and quality (Ahrq) per migliorare la sicurezza dei pazienti (2013) fortemente incoraggiati per l'adozione

72 Condizioni per una pratica sicura 1. Comunicazione efficace 2. Percorsi clinici, linee guida, protocolli 3. Condizioni lavorative adeguate (carichi di lavoro, motivazione,turni, ) 4. Addestramento/formazione e supervisione 5. Cultura della sicurezza e del team (responsabilità condivise e chiare, comunicazione bidirezionale)

73 .diminuire le aspettative nei confronti di una medicina mitica La morte è inevitabile La maggior parte delle malattie gravi non possono essere guarite Gli antibiotici non servono per curare l influenza Le protesi artificiali ogni tanto si rompono Gli ospedali sono luoghi pericolosi Ogni farmaco ha anche affetti collaterali La maggior parte degli interventi medici danno solo benefici marginali e molti non funzionano affatto Gli screening producono anche risultati falsi negativi Ci sono modi migliori per spendere denaro che comprare indiscriminatamente strumentazione medico - sanitaria ( R. Smith, BMJ 1999, 318: )

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi RISK MANAGEMENT IN OSPEDALE Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio 1 La gestione del rischio nel Sistema Sanitario Regionale 2 La gestione del rischio nel Sistema Sanitario Regionale

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Intesa Stato Regioni - 20 marzo 2008

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Gli strumenti di gestione del rischio

Gli strumenti di gestione del rischio Gli strumenti di gestione del rischio Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna patrizio.didenia@ior.it 19 Novembre 2008 Sappiamo che. Gestione del rischio Individuazione del rischio Incident

Dettagli

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella Allegato 1 Linea di indirizzo 1/2010 Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella 1. Scopo Lo scopo di questa procedura è definire le responsabilità e le modalità di gestione

Dettagli

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Dr. Filippo Bauleo Responsabile Unità Gestione Rischio Clinico ASL2 Umbria Art. 14 Sicurezza del paziente e prevenzione del rischio clinico Il medico

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING PROCEDURA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS GESTIONE RISCHIO CLINICO SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 GENNAIO

Dettagli

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute 1. Procedura in paziente sbagliato 2. Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3. Errata procedura 4. Strumento o altro

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale Arezzo, Centro Affari e Convegni 28 novembre 1 dicembre 2007 II FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore Generale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale Standard generali della qualità dei servizi Attività assistenziale Fattori di Qualità Elementi misurabili Specificità Indicatore Valore Atteso Fonte Adeguatezza della segnaletica /no Accessibilità fisica,

Dettagli

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management ) Pagina 1 di 16 Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management ) PROCEDURA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Nome Data Funzione Nome Data Funzione Nome 11/2/13 Responsabile Risk

Dettagli

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Il Risk assessment nei sistemi sanitari Il Risk assessment nei sistemi sanitari Aula Magna Università degli Studi di Milano 20 Novembre 2007 Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 www.ministerosalute.it Cap. 4.4 La promozione del Governo clinico

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA HARVARD MEDICAL PRACTICE, ATTRAVERSO LA REVISIONE DELLE CARTELLE CLINICHE, HA STIMATO LA PERCENTUALE DI ERRORE NELL ORDINE DEL 3,7% DEI RICOVERI

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management SISTEMA INCIDENT REPORT ING P001/S501 rev data note 0 01/12/12 Prima emissione 1 11/9/2015 Adeguamento a format aziendale REDAZIONE VERIFICA

Dettagli

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009 SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa L ULSS 3 ha sviluppato, a partire dal 2009, un modello organizzativo finalizzato a migliorare la sicurezza del paziente; il punto di partenza

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Approvazione del Piano annuale di Risk Management (PARM): Gestione del Rischio Clinico e delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) - 2015

Dettagli

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico PRO 2 del 3 3 211 1 di 6 A cura di: Dott. Tommaso Mannone Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico INTRODUZIONE Gli eventi avversi sono eventi inattesi correlati al processo assistenziale

Dettagli

Il sistema di Incident reporting

Il sistema di Incident reporting Il sistema di Incident reporting L esperienza della Regione Emilia-Romagna Elementi di scenario Forte interesse della letteratura agli errori in Medicina Attenzione dei mass media agli episodi di malasanità

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMAIO 1. Premessa...2 2. Scopo/Obiettivi...2 2.1. Scopo...2 2.2. Obiettivi...2 3. Campo di applicazione...2 4. Modifiche alle revisioni precedenti...3 5. Definizioni...3 6. Lista eventi

Dettagli

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire

Dettagli

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO PIEMONTE Ctr. Papardo tel.090-3991 Messina Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 La riduzione del rischio

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Direzione del Servizio Infermieristico e Tecnico GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Annita Caminati e Roberta Mazzoni RISK MANAGEMENT Insieme di attività coordinate per gestire un organizzazione

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Gennaio 2007 Pagina 1 di 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dottor Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro COORDINATORE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEGLI EVENTI SENTINELLA

SISTEMA DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEGLI EVENTI SENTINELLA SISTEMA DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEGLI EVENTI SENTINELLA Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria Emilia-Romagna Riferimenti normativi Il Piano Sanitario Nazionale 2006 2008 prevede che le attività di monitoraggio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE QUARTA EDIZIONE MEDMAL CLAIMS ANALYSIS Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Marsh Risk Consulting Healthcare Risk Manager - Marsh Spa Milano

Dettagli

Segnalazione e gestione degli eventi sentinella

Segnalazione e gestione degli eventi sentinella AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Unità di Gestione Rischio Clinico E-mail: Approvata da: Revisione: 00 Unità di Gestione Rischio Clinico Presidente Unità di Gestione

Dettagli

Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE. AO Legnano - 14 aprile 2005. Dott. Lodovico Marazzi - Risk Manager

Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE. AO Legnano - 14 aprile 2005. Dott. Lodovico Marazzi - Risk Manager Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE AO Legnano - 14 aprile 2005 Introduzione: Willis Uno dei primi tre gruppi di Brokeraggio Assicurativo e Risk Management a livello mondiale. La migliore performance

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

705 57,65% 853 62,13% 331 27,06% 336 24,47% 187 15,29% 184 13,40%

705 57,65% 853 62,13% 331 27,06% 336 24,47% 187 15,29% 184 13,40% I dati sui sinistri 2003 2004 2005 Totale aperto 705 57,65% 853 62,13% 1127 78,43% 2685 66,58% liquidato 331 27,06% 336 24,47% 206 14,34% 873 21,65% senza seguito 187 15,29% 184 13,40% 104 7,24% 475 11,78%

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. Allegato alla Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. 1. Modello organizzativo 1.1 Introduzione Il presente documento fonda ogni azione prevista sull importanza

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Progetto Ministero della Salute SIFO

Progetto Ministero della Salute SIFO XXVIII Congresso Nazionale SIFO INNOVAZIONE E SALUTE PUBBLICA Efficacia a confronto con: Equità, Economia, Etica Progetto Ministero della Salute SIFO Favorire l implementazione della Raccomandazione Prevenzione

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva Direttore: chiar.mo prof. Gabriele Pelissero

Università degli Studi di Pavia Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva Direttore: chiar.mo prof. Gabriele Pelissero Università degli Studi di Pavia Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva Direttore: chiar.mo prof. Gabriele Pelissero Gestione del rischio clinico: Progettazione ed implementazione di

Dettagli

PIANO ANNULAE 2012 PER LA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA

PIANO ANNULAE 2012 PER LA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA 1 Definizione Obiettivi Strategici Aziendali Gestione del Rischio 2 Adozione del registro dei pericoli e mappatura delle prevalenti criticità aziendali Redazione del documento Sicurezza delle Cure con

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR

Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR Sara Albolino sara.albolino@regione.toscana.it Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Organismi nazionali Commissione-gruppo

Dettagli

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena Francesca Novaco I principi Attenzione alla sicurezza del paziente Il governo clinico La concezione organizzativa dell errore Le linee di azione 1. Il

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente Verona, 15 dicembre 2008 Cinzia Bon Approccio integrato alla gestione del rischio Sicurezza

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 La maggior parte degli incidenti in organizzazioni complesse è generato dall interazione fra le diverse componenti

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie

Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie Problematiche degli Eventi Avversi Silvana Romano Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie Particolare attenzione Ambienti Attrezzature Formazione del personale Le Aziende Sanitarie Programmi di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

La tutela legale e le coperture assicurative. Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni,

La tutela legale e le coperture assicurative. Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni, La tutela legale e le coperture assicurative Dott. Attilio Steffano Broker di Assicurazioni, L ultimo termine per l assolvimento dell obbligo assicurativo per i professionisti della sanità Il futuro delle

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic 5 Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-based Practice alla Clinical Governance CLINICAL GOVERNANCE: GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DEI PAZIENTI Maurizia Rolli, Andrea Minarini Bologna, 5 febbraio

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE Daniela Musca Infermiere di triage... Nasce nel 1996 in seguito alla pubblicazione delle linee guida sul sistema di emergenza urgenza sanitaria emanate dal Ministero

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Root Cause Analysis come strumento di audit clinico: metodo e strumenti. Donatella Rizzini Ausl 1 Massa e Carrara

Root Cause Analysis come strumento di audit clinico: metodo e strumenti. Donatella Rizzini Ausl 1 Massa e Carrara Root Cause Analysis come strumento di audit clinico: metodo e strumenti Dott.ssa Donatella Rizzini Ausl 1 Massa e Carrara Root Cause Analysis Root Cause Analysis è un indagine strutturata che ha lo scopo

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

ASL AVELLINO Commissario Straordinario dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante TITOLO DEL PROGETTO SVILUPPO DEGLI STRUMENTI DEL GOVERNO CLINICO E DELAL VALUTAZIONE DELLA QUALITA E DSELAL SICUREZZA DELEL PRESTAZIOINI

Dettagli