Informatica Applicata Progettazione dei sistemi di elaborazione 3DUWH ,QWURGX]LRQH. Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica Applicata Progettazione dei sistemi di elaborazione 3DUWH ,QWURGX]LRQH. Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A."

Transcript

1 3DUWH,QWURGX]LRQH Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A. 2001/2002 1

2 3UHPHVVD 7HQGHQ]HWHFQRORJLFKH Circuiti integrati digitali: Legge di Moore: il numero di dispositivi integrabili su un singolo chip cresce del 55% all anno La dimensione lineare minima dei dispositivi elettronici diminuisce del 13% all anno Le prestazioni dei dispositivi elettronici aumentano del 13% all anno Le prestazioni complessive dei circuiti integrati aumentano meno del 13% all anno per colpa del ritardo delle interconnessioni La frequenza operativa dei circuiti integrati raddoppia ogni tre anni Il consumo di potenza dei chip aumenta Il numero di pin aumenta del 12% all anno Tecnologia attuale: 0.13µm, 100,000,000 di dispositivi per chip, frequenza operativa superiore al GHz, consumo di potenza dell ordine di W, 1,000 pin Memorie DRAM: La densità delle celle di memoria cresce di circa il 50% all anno Il tempo di accesso diminuisce molto lentamente Il throughput e la bandwidth aumentano più in fretta dell inverso della latenza Tecnologia attuale: Batterie La capacità delle batterie per unità di peso aumenta Dischi magnetici La densità dei dischi magnetici cresce del 100% all anno Il tempo di accesso diminuisce di un terzo ogni 10 anni 7HQGHQ]HHDVSHWWDWLYHGLPHUFDWR Riduzione dei costi Esempio: DRAM [HP fig. 1.5] Esempio: Intel [HP fig. 1.6] Riduzione di dimensioni Aumento delle prestazioni Le prestazioni dei sistemi a microprocessore aumentano del 58% all anno (di cui solo il 35% è dovuto a fattori tecnologici) [HP fig. 1.1] Aumento delle funzionalità Aumento della disponibilità Aumento dell affidabilità Rapida obsolescenza Esempio: DRAM [HP fig. 1.5] Aumento della pervasività (embedded applications) 3URJHWWR Il compito del progetto è quello di sfruttare la tecnologia per soddisfare le esigenze di mercato Il divario tra le prestazioni dei circuiti integrati e le prestazioni dei sistemi a microprocessore aumenta del 23% all anno ed è attualmente quantificabile in un fattore 15 [HP fig. 1.1] 3DUDPHWULGLPHUFDWR 3DUDPHWULGLSURJHWWR 'LPHQVLRQHGHOPHUFDWRXQLWjYHQGXWHDOJLRUQRQ Fortemente variabile nel tempo e diverso da 0 per un periodo di tempo limitato L andamento tipico è caratterizzato da un tratto ascendente, da un tratto constante e da un tratto iscendente. Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A. 2001/2002 2

3 Informatica Applicata Progettazione dei sistemi di elaborazione 3UH]]RDOFRQVXPDWRUH86'ROODU Dipende dalla dimensione del mercato, dal tempo di obsolescenza del prodotto, dagli investimenti sopportati, dal costo di produzione, dalla concorrenza Decresce velocemente durante il ciclo di vita di un prodotto [HP figg. 1.5, 1.6] Composizione del prezzo di mercato [HP fig. 1.7] 7LPHWRPDUNHW0HVLP Ritardo nell immissione sul mercato Somma di: tempo di progetto, tempo di verifica, tempo di produzione, tempo di collaudo Se superiore a quello di prodotti concorrenti causa sia un mancato guadagno immediato che una riduzione dei profitti durante tutta la vita del prodotto Un azienda che immetta sul mercato un prodotto il cui mercato ha già superato la fase ascendente non ha possibilità di conquistare fette di mercato rilevanti 7LPHIRUUHYHQXH0HVLP Periodo di permanenza sul mercato Limitato dalla crescita congiunta delle aspettative di mercato e delle potenzialità tecnologiche Quanto più è lungo tanto più permette di ammortizzare nel tempo gli investimenti iniziali 5HVDGLSURFHVVR Percentuale di prodotti che superano il collaudo e raggiungono il mercato Limitata dalla complessità dei sistemi e dei processi Aumenta il costo di produzione e il prezzo unitario La stima della resa può essere falsata da un collaudo inefficace 3DUDPHWULWHFQLFL 3UHVWD]LRQL)UHTXHQ]D+]7KURXJKSXW0,360236/DWHQ]DQV&3, Dipendono dal tempo di elaborazione di ogni componente, dal numero di componenti in cascata, dal ritardo di propagazione dei segnali lungo le linee di interconnessione e dall architettura del sistema Benchmarks &RQVXPRGLSRWHQ]D: Dipende dalla tecnologia, dalla complessità del sistema, dalla frequenza operativa, dalla tensione di alimentazione, dalle capacità interne e dall attività media Causa problemi di disponibilità (durata delle batterie dei sistemi portatili), di packaging (raffreddamento) e di affidabilità (temperatura operativa) &RQVXPRGLHQHUJLD- Rispetto al consumo di potenza, non dipende dalla frequenza operativa Riduce la disponibilità in termini di capacità di elaborazione piuttosto che in termini di tempo di elaborazione $IILGDELOLWj5W Probabilità, stimata al tempo 0, che il sistema continui a funzionare correttamente fino al tempo t dato che funziona correttamente al tempo 0 Funzione decrescente del tempo indicata con 5(W) Nota la probabilità 3 che il sistema si guasti in un unità di tempo, 5(W)=(1-3) nell ipotesi di noninvecchiamento 3 aumenta (e l'affidabilità diminuisce) all'aumentare della complessità del sistema È difficile raccogliere dati statisticamente significativi per la caratterizzazione diretta di 3 Nota la probabilità di guasto nell'unità di tempo di ogni componente del sistema (S ), quella del sistema si ricava analiticamente ipotizzando che ogni componente sia indispensabile al corretto funzionamento 3 = 1 = (1 1 dove 1 è il numero di componenti. Nell'ipotesi semplificativa in cui tutti i componenti abbiano la stessa probabilità di guasto S, la probabilità di guasto del sistema risulta: 3 = 1 (1 S) da cui è evidente che la probabilità di guasto del sistema dipende dal numero di componenti. Generalmente, tanto più elementari e diffusi sono i componenti tanto più semplice è raccogliere statistiche significative sulla loro probabilità di guasto nell unità di tempo. Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A. 2001/ S )

4 'LPHQVLRQLPP PP.J Le dimensioni dei chip non sono direttamente un problema, poiché generalmente trascurabili rispetto a quelle di altri componenti dei sistemi elettronici, quali i dispositivi di input output (monitor, display, tastiera) le cui dimensioni sono dettate da esigenze di fruibilità Indirettamente, i requisiti di portabilità (dimensioni e peso ridotti) impongono di limitare le dimensioni delle batterie (non trascurabili) e quindi dettano specifiche di consumo di potenza ai componenti elettronici 'LVSRQLELOLWjRUHKJLRUQLJWHPSR Durata delle batterie dei sistemi portatili (h,g) Influenzata dal consumo di potenza Quantità di elaborazione supportata da una sola carica della batteria (milioni di istruzioni) Influenzata dal consumo di energia Percentuale di tempo di funzionamento (%) Influenzata dalla probabilità di rottura e dal tempo medio di riparazione 6SD]LRGLSURJHWWR Spazio N-dimensionale i cui assi rappresentano i parametri del progetto Ogni soluzione è associata ad un punto nello spazio di progetto La presenza di parametri conflittuali e l'intervallo limitato di definizione dei parametri individuano zone di fattibilità (punti che rappresentano soluzioni possibili) e zone di infattibilità (i cui punti rappresentano soluzioni impossibili) Ogni coppia di parametri individua un piano su cui si può proiettare lo spazio di progetto La curva che sul piano separa la zona di fattibilità da quella di infattibilità è detta Curva di Pareto, luogo dei punti che rappresentano i migliori compromessi tra i due parametri (non ci si puo allontanare dalla curva di Pareto entrando nella zona di fattibilità senza peggiorare almeno uno dei parametri). Il progetto in uno spazio a 2 parametri può essere affrontato in 3 modi diversi: come ottimizzazione simultanea di entrambi i parametri. In tal caso occorre dare un peso ai due parametri per avere un criterio per decidere a favore dell uno o dell altro in situazioni conflittuali. In tal caso si definisce una funzione obiettivo come combinazione lineare (o somma pesata) dei parametri di interesse f=c0x+c1y e si minimizza (o massimizza) f come ottimizzazione di x condizionata al rispetto di un vincolo su y come ottimizzazione di y condizionata al rispetto di un vincolo su x In genere i problemi di ottimizzazione incondizionata sono più semplici da risolvere, ma la scelta dei pesi nella definizione della funzione obiettivo è arbitraria Su un piano x-y, il procedimento di soluzione di un problema di ottimizzazione del parametro y condizionato al valore del parametro x=x0 è rappresentato da un segmento che, partendo da un punto dello spazio di fattibilità (y,x0), raggiunge la curva di Pareto nel punto (x0,y0), oltre il quale non riesce a spingersi La soluzione di problemi di ottimizzazione condizionata per diversi valori della condizione x0 individua per punti la curva di Pareto 6LVWHPLGLHODERUD]LRQH (OHPHQWLIRQGDPHQWDOLGLXQVLVWHPDGLHODERUD]LRQH Elaborazione Trasformazione di informazione Memoria Conservazione di informazione nel tempo Comunicazione Trasferimento di informazione nello spazio 5LXVRGLFRPSRQHQWLJHQHUDOSXUSRVHHSURJHWWRGLFRPSRQHQWLDGKRF Uso di componenti general-purpose programmabili Ridotto time-to-market Limitati gradi di libertà a disposizione del progettista Soluzioni sub-ottime Soluzioni full-custom / application-specific Completa disponibilità dei gradi di libertà Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A. 2001/2002 4

5 Aumento dei costi e del tempo di progetto e produzione Soluzioni potenzialmente ottime 6LVWHPLDPLFURSURFHVVRUH Hardware Software Sistemi di calcolo general purpose calcolatori elettronici progettati per progettati per offrire buone prestazioni medie su ampie categorie di software Sistemi di calcolo special-purpose Domain-specific (esempio:igital signal processors, DSP) Application-specific (ASIP) progettati per offrire buone prestazioni su una particolare categoria di software, sacrificando le prestazioni offerte in applicazioni diverse Sistemi embedded Microprocessori inseriti in apparati complessi dedicati ad applicazioni specifiche in cui la presenza di microprocessori non è apparente (telefoni cellulari, elettrodomestici, automobili,...) dedicati all esecuzione continua di pochi segmenti di codice $UFKLWHWWXUHYLUWXDOL Un architettura virtuale è simulata da strumenti software (detti macchine virtuali, YLUWXDOPDFKLQH, 90) che girano su architetture reali (generalmente comuni PC). Un esempio di architettura virtuale è quella realizzata dalle -DYD9LUWXDO0DFKLQH, JVM. Il software compilato per la JVM (bytecode) è portabile, nel senso che puo essere eseguito da tutte le macchine sulle quali può essere installata ed eseguita la JVM. Del resto la virtual machine introduce un overhead in termini di prestazioni, poichè il bytecode, benchè compilato, è di fatto interpretato dalla VM. 6WLPDGLSDUDPHWUL 6SHFLILFKHHTXDOLWjGHOVHUYL]LR Specifiche o requisiti (FRQVWUDLQWV UHTXLUHPHQWV): limiti imposti ad uno o più parametri di progetto I limiti sono detti KDUG se non ammettono violazioni, VRIW se ammettono violazioni Alcuni parametri (tra cui consumo di potenza, prestazioni, disponibilità) sono fortemente dipendenti dalle condizioni operative e quindi trattabili solo come variabili aleatorie in fase di progetto I requisiti imposti alle prestazioni di un sistema a microprocessore possono riguardare: il tempo medio di esecuzione di un task il tempo massimo di esecuzione di un task il tempo di esecuzione di un task specifico in condizioni specifiche I requisiti che riguardano il tempo massimo di esecuzione di un task sono detti UHDOWLPHFRQVWUDLQWV poichè sono quelli tipicamente imposti da applicazioni che producono risultati la cui fruizione avviene in tempo reale (ad esempio la decodifica di immagini televisive) La qualità del servizio offerto da un sistema di calcolo in una data applicazione puo essere valutata come probabilità di violazione dei requisiti imposti a quella applicazione (ad esempio probabilità di decodificare in ritardo un frame di un video) %HQFKPDUNLQJ Poichè molti dei parametri di un sistema a microprocessore (in partiolare le prestazioni) dipendono fortemente dall uso che ne viene fatto, si pone il problema di standardizzare le condizioni in cui tali parametri sono valutati, al fine di rendere la misura riproducibile e di rendere confrontabili diverse architetture. Le condizioni di lavoro di un sistema vengono indicate con il termine inglese ZRUNORDG. Tipicamente, il workload di un sistema a microprocessore è rappresentato dal software applicativo e dai dati su cui esso opera, mentre il software di sistema è visto come parte del sistema da caratterizzare. Si chiama EHQFKPDUN un workload riproducibile e ben documentato. Esistono diversi tipi di benchmark, concepiti per valutare parametri di natura diversa o per essere applicati a sistemi diversi. In particolare distinguiamo tre categorie di benchmark: applicazioni reali benchmark sintetici rappresentativi di situazioni tipiche microbenchmark concepiti per caratterizzare aspetti molto specifici Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A. 2001/2002 5

6 In molti casi i benchamrk sono raggruppati in insiemi (suite) di benchmark tutti necessari a fornire una caratterizzazione completa di sistemi general purpose L uso di numerosi benchmark per la valutazione e il confronto di prestazioni di sistemi general purpose pone il problema di combinare i risultati relativi ai singoli benchmark per ottenerne una sola figura di merito. Media aritmetica dei tempi di esecuzione: ha il difetto di pesare maggiormente il confronto tra i benchmark con tempi di esecuzione più lunghi Media pesata dei tempi di esecuzione: il tempo di esecuzione di ciascun benchmark contribuisce alla media con un peso calcolato sulla base di previsioni sulla composizione del workload del sistema reale che si vuol valutare Media geometrica dei tempi di esecuzione relativi: ogni tempo di esecuzione è diviso per il tempo di esecuzione dello stesso benchmark su un architettura di riferimento (Sun Ultra5_10 Sparc 300MHz con 256Mb di RAM). La media geometrica è calcolata come radice N-essima del prodotto degli N tempi di esecuzione relativi. Il vantaggio della media geometrica è che la media geometrica del rapporto è uguale al rapporto delle medie geometriche. Nel caso di microprocessori embedded dedicati ad applicazioni specifiche, la valutazione delle prestazioni puo essere effettuata direttamente utilizzando l applicazione target. 6LPXOD]LRQH(PXOD]LRQH3URWRW\SLQJ Se non si dispone del sistema reale (ad esempio perchè è in fase di progetto o perchè se ne vuole valutare l acquisto) è possibile valutarne le prestazioni eseguendo i benchmark su sistemi diversi che emulino il comportamento del sistema di interesse Simulatore: strumento software eseguibile da un calcolatore elettronico general purpose che simula il comportamento (funzionale e/o parametrico) di un sistema diverso. Per i sistemi a microprocessore distinguiamo due generi di simulatori: o o Simulatori a livello di istruzione (ISS,,QVWUXFWLRQVHWVLPXODWRUV), che simulano l esecuzione dell instruction set dell architettura target, ma non tengono conto dei dettagli microarchitetturali. Cioè lo stato del simulatore coincide con quello del sistema simulato al termine dell esecuzione di ogni istruzione. Simulatori F\FOHDFFXUDWH che simulano il comportamento dell architettura target ciclo di clock per ciclo di clock. Cioe lo stato del simulatore coincide con quello del sistema simulato al limite di ciascun ciclo di clock. Emulatore: piattaforma hardware/software riconfigurabile in grado di emulare il comportamento di diversi sistemi a microprocessore Prototipo: realizzazione preliminare del sistema target 3URILOLQJHG,QVWUXPHQWDWLRQ In molti casi, eseguendo un segmento di codice ha interesse non solo conoscere il tempo totale di esecuzione, ma anche informazioni di natura statistica sull uso delle risorse, sulla composizione delle istruzioni, ecc. L insieme di queste informazioni viene detto SURILOR, e il processo necessario a collezionarle SURILOLQJ Mentre il tempo totale di esecuzione è in genere direttamente misurabile, l estrazione di profili richiede la modifica del software o della piattaforma che lo esegue. La modifica del software o dell harware al fine di collezionare profili d esecuzione viene detta LQVWUXPHQWDWLRQ. Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A. 2001/2002 6

7 Fig. 1.1 Fig. 1.5 Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A. 2001/2002 7

8 Fig. 1.6 Fig. 1.7 Facoltà di Scienze MM FF NN Università di Urbino A.A. 2001/2002 8

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti Fulvio Corno, Maurizio Rebaudengo, Matteo Sonza Reorda Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Le tecniche di

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle persone

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu 02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Metric Computo Metrico

Metric Computo Metrico Metric Computo Metrico Caratteristiche tecniche Metric è stato sviluppato con tecnologia Dot Net framework 4.0 ed utilizzo delle librerie di sviluppo di DevExpress. Si appoggia a database Microsoft SqlServerCE

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Complessità Computazionale

Complessità Computazionale Complessità Computazionale Analisi Algoritmi e pseudocodice Cosa significa analizzare un algoritmo Modello di calcolo Analisi del caso peggiore e del caso medio Esempio di algoritmo in pseudocodice INSERTION

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli