La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana PRESENTAZIONE Ordine dei Medici della Provincia di Arezzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana PRESENTAZIONE Ordine dei Medici della Provincia di Arezzo"

Transcript

1 Progetto Carta Sanitaria Elettronica La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana PRESENTAZIONE Ordine dei Medici della Provincia di Arezzo 1

2 Accesso sicuro Come CNS (Carta Nazionale Servizi) Nella carta NON sono contenuti i dati sanitari: essa dàfacoltà, unita al PIN, di accedere ai dati fisicamente collocati in diversi DB accessibili via web. 2

3 Volontàregionale: Carta Sanitaria Elettronica Toscana Il progetto Carta Sanitaria Elettronica (CSE) rappresenta uno dei 6 principali progetti del Piano Sanitario Regionale , approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 53 del 16 luglio 2008; Il progetto CSE èstato approvato con Delibera n. 125 del 2009 della Giunta Regionale (punto approvazione progetto Carta Sanitaria Elettronica ); Legge regionale 65 del 09/11/2009: Istituzione FSE (integra la legge 40/2005, con l'introduzione dell'art. 76 bis che istituisce il FSE). 3

4 Un po di terminologia CSE: Carta Sanitaria Elettronica: progetto della Regione Toscana per la creazione del FSE TS: nuova Tessera Sanitaria CNS: Carta Nazionale dei Servizi: certificato digitale di riconoscimento informatico contenuto nella nuova TS (microchip) FSE: Fascicolo Sanitario Elettronico personale del cittadino 4

5 Il progetto: Carta Sanitaria Elettronica Il progetto CSE si propone di realizzare un sistema per l acquisizione, l aggiornamento e la consultazione dei dati sanitari che risponda in primo luogo all esigenza dei cittadini di semplificare l esercizio del diritto alla salute, in ogni momento del loro percorso sanitario. 5

6 La nuova TS La nuova TS ha 4 funzioni: Tessera Sanitaria Codice Fiscale Team (Tessera Europea Assicurazione Malattia) CNS (Carta Nazionale Servizi) Funzioni già presenti sulla tessera sanitaria attuale Certificato digitale di identificazione 6

7 Diversi utilizzi Come Tessera Sanitaria: consente, come l attuale, l immediata lettura di alcuni dati anagrafici del possessore (nome, luogo e data di nascita e codice fiscale) e può essere utilizzata al momento dell accettazione nelle strutture sanitarie, in farmacia per l emissione dello scontrino fiscalmente detraibile, ecc. Fino alla scadenza,èvalida anche la TS attualmente nelle nostre mani, che scadrànella maggioranza dei casi a fine Come Codice Fiscale: èil documento ufficiale di attribuzione del Codice fiscale e sostituisce l attuale tesserino distribuito dall Agenzia delle Entrate. Come TEAM: ha validitàcome assicurazione sanitaria, quando ci rechiamo nei paesi della Unione Europea e consente l accesso alle relative strutture sanitarie; sostituisce, dal 2005, il modello E111. Come CNS: consente l identificazione certa del suo possessore e quindi consente l accesso potenzialmente a molti servizi; in RT l utilizzo attualmente previsto è l accesso al proprio Fascicolo Sanitario, facoltà non obbligatoria ma scelta e realizzata solo dopo un azione specifica del cittadino ( attivazione ). 7

8 Titolaritàe scadenza nuova TS Le 4 funzioni della nuova TS sono sotto la responsabilità di 3 enti diversi: Agenzia delle Entrate (codice fiscale); Regione Toscana (CNS) ASL di residenza (tessera sanitaria) La scadenza viene portata per tutte le funzioni -a 6 anni (come la scadenza della CNS) rispetto ai 5 precedenti; la funzione Codice Fiscale non ha scadenza. Validitàinferiori (cfr. permessi di soggiorno) sono previste direttamente dalla CNS, che viene prodotta giàcon validitàa termine. 8

9 E un documento ufficiale Non èun documento di riconoscimento a vista (servirebbe la foto) Se viene smarrita, si può chiederne un duplicato ad uno qualsiasi dei 3 enti: all Azienda Sanitaria di appartenenza, a Regione Toscana o all Agenzia delle Entrate, secondo la procedura attualmente in essere per la TS 9

10 I luoghi di utilizzo 10

11 Come si accede ai propri dati :l i PIN /PUK Il cittadino potràaccedere da qualsiasi luogo (casa, Internet Point, estero, ) attraverso il sito regionale, e anche dalle postazioni specificamente dedicate nelle singole Aziende; Potràaccedere anche dalla sede del suo MMG /PLS, o di altri medici, dentro e fuori RT, dotate di quanto sopra. 11

12 gli atti della Regione DGR 773/2009 Delibera n. 773 del 07/09/2009 Oggetto: Integrazione modalità di comunicazione informazioni in ambito socio sanitario dalla modalitàa flussi alla modalitàad eventi; istituzione comunicazione eventi relativi a Pronto soccorso, 118, Assistenza domiciliare, Prestazioni residenziali e semiresidenziali, Laboratorio Analisi, Radiologia 12

13 I contenuti del FSE E rappresentato il disegno di medio periodo, la cui realizzazione avverrà gradualmente nei prossimi mesi. Dati da Aziende sanitarie (dati prodotti con periodicità definita) Scheda Dimissione Ospedaliera (tra cui Interventi Chirurgici) Farmaci Esenzioni Prestazioni Specialistiche (flusso SPA).. Dati da Aziende sanitarie (dati prodotti a evento) Anagrafe Sanitaria Scelta / Revoca MMG/PLS Pronto Soccorso Referti laboratorio Referti radiologia Ricoveri ospedalieri Assistenza Domiciliare. Datida MMG e PLS: Patient summary Bilanci di Salute FSE Dati da Assistito: Diario del Cittadino 13

14 Ciò che NON entra nel FSE Prestazioni effettuate/fruite in forma anonima; Dati sanitari non anonimi gestiti conformemente a leggi speciali: IVG Ancora da approfondire gli altri casi di dati non anonimi da gestire conformemente a leggi speciali: HIV Violenza Tossicodipendenza Referti genetici Da approfondire il trattamento dei dati relativi verso FSE 14

15 I contenuti del FSE: Anagrafica In attesa della nuova release La sezione Anagrafica raccoglie i dati del cittadino compreso ilnome del medico di famiglia. 15

16 I contenuti del FSE: Ricoveri In attesa della nuova release In questa schermata èpossibile vedere l elenco dei ricoveri che si èdeciso di inserire nel Fascicolo, cliccando su Dettaglio compaiono di seguito tutti i dati relativi all intervento selezionato. 16

17 I contenuti del FSE: Farmaci In attesa della nuova release Dalla sezione Farmaci è possibile vedere l elenco dei medicinali assunti che si è deciso di inserire nel Fascicolo, cliccando su Dettaglio compaiono di seguito tutti i dati relativi al farmaco selezionato. 17

18 I contenuti del FSE: Esenzioni In attesa della nuova release Dalla sezione Esenzioni si visualizzano l elenco delle esenzioni fruite che si èdeciso di inserire nel Fascicolo, cliccando su Dettaglio compaiono di seguito tutti i dati relativi all esenzione selezionata

19 Dopo il primo accesso Tutti i nuovi eventi entrano direttamente nel FSE, ovviamente solo dopo che èstato dato il consenso alla sua creazione; Se lo vuole, invece, il cittadino può chiedere di alimentare il suo FSE evento per evento: in questo caso, si crea una zona di attesa da cui il nuovo evento entra o non entra nel FSE, dopo la decisione del cittadino. La presenza di nuovi eventi ècomunicata esplicitamente al cittadino (come una nuova ). Il cittadino può decidere se oscurarli e anche cambiare idea successivamente. Nella prima sezione il cittadino viene informato che sono stati inseriti dei nuovi eventi; cliccando sulla relativa icona può decidere se rimuoverli dal fascicolo. Nella seconda sezione, il cittadino può inserire nel fascicolo gli eventi che ha precedentemente rimosso. Dalla terza sezione è possibile tornare alla pagina del consenso precedentemente inserito e modificarlo In attesa della nuova release 19

20 Nuovi eventi Da qui èpossibile decidere quali Nuovi eventirendere non visibili selezionando il relativo pulsante di scelta e infine confermando. In attesa della nuova release 20

21 Eventi non inseriti Gli eventi che precedentemente sono stati rimossi dal Fascicolo possono essere recuperati in qualsiasi momento, selezionando il relativo pulsante di scelta e confermando. A fianco di ogni evento èvisibile la data di quando èstato rimosso in precedenza. In attesa della nuova release 21

22 I contenuti del FSE: Diario del cittadino E una pagina in formato libero e daràla possibilitàal cittadino di scrivere notizie e informazioni che riterrà importanti per completare le informazioni presenti nel FSE (es. prestazioni sanitarie ottenute in altre Regioni, notizie personali, ecc.) Non è possibile inserire allegati 22

23 I contenuti del FSE: input / output Tutti i referti, per cui èstato pagato il relativo ticket, sono inseriti nel FSE firmati digitalmente; le informazioni a flusso sono certificate dalle aziende e dall architettura del sistema CSE. I referti il cui ticket non ènoto al momento dell effettuazione dell esame, non potranno essere inviati al FSE se non dopo la conferma dell avvenuto pagamento da parte del cittadino. L invio del referto al FSE -ad oggi -non èsostitutiva del referto cartaceo. Deve essere aggiornata la normativa relativa alla obbligatorietàdel ritiro del referto cartaceo da parte del cittadino, in presenza di invio del referto stesso al FSE. Non è possibile scannerizzare e inserire un documento cartaceo nel FSE. Eventuali referti ottenuti fuori Regione potranno essere sintetizzati dal cittadino solo nel Diario o essere veicolati nel FSE attraversoil proprio medico di medicina generale (attraverso il patient summary). E possibile stampare/scaricare tutti i documenti contenuti nel FSE (file pdf). 23

24 I livelli del consenso L espressione del consenso da parte del cittadino avviene su 3 livelli diversi: Attivazione della carta: Il cittadino deve recarsi ad uno sportello abilitato per attivare la propria carta (CNS); l attivazione èpreliminare alla creazione del FSE; se non si attiva la carta, la stessa può essere usata come CF, Tessera Sanitaria e come Tessera TEAM. Costituzione del Fascicolo: il cittadino deve inizialmente esprimere un consenso affinché i suoi dati possano essere raccolti per gli scopi del progetto CSE. Finché il cittadino non esprime il consenso, non viene creato il suo Fascicolo Sanitario. Analogamente, il Fascicolo Sanitario non viene creato se il consenso viene negato; Alimentazione del Fascicolo: nel caso in cui sia stato espresso un consenso positivo alla raccolta dei dati e quindi alla creazione del Fascicolo Sanitario, tutte le sue prestazioni entrano nel FSE da quel momento in poi. Il cittadino potrà comunque escludere dalla visualizzazione eventi non desiderati orevocare il proprio consenso. Il cittadino può eventualmente richiedere che il suo FSE non venga automaticamente alimentato ad ogni nuovo evento, ma che lui decida di volta in volta se visualizzare od oscurare ogni nuovo evento, creando un area transitoria in cui gli eventi rimangono sospesi fino alla decisione. Ogni scelta può essere cambiata dal cittadino in qualsiasi momento, sia globalmente, sia in modo selettivo sulle singole prestazioni. 24

25 I livelli del consenso -1: dettaglio Dopo l attivazione della CNS, il cittadino può decidere di revocare il consenso dato, presentandosi allo sportello e ottenendo l annullamento della sola funzione CNS; Nel caso di smarrimento della CNS, èpossibile richiederne una di nuova emissione, che dovrà essere riassociata ad un nuovo PIN; In caso di smarrimento del PIN, alla stessa CNS potràessere associato, sempre allo sportello, un nuovo PIN. 25

26 I livelli del consenso -2: dettaglio Al momento dell attivazione, o anche successivamente (e via web), il cittadino può, se vuole, esprimere il consenso ad attivare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Finchéun cittadino non ha espresso il proprio consenso, il fascicolo non viene creato. Successivamente all attivazione, il cittadino collegandosi al proprio fascicolo potrà richiedere, se lo desidera e attraverso apposita funzionalità, di selezionare singolarmente gli eventi da inserire sul fascicolo. In questo caso, tutti gli eventi sanitari che riguardano il cittadino rimangono sospesi in attesa di una decisione esplicita da parte del cittadino che la esprime collegandosi al proprio FSE. Il cittadino, ogniqualvolta si collega al proprio fascicolo, ha unasegnalazione sui nuovi eventi e decide se inserirli o rimuoverli (scelta reversibile). In futuro, il cittadino potràchiedere, contestualmente al momento di ricevere una prestazione sanitaria, che la stessa non confluisca nel suo FSE.In merito a ciò, e in corso la fase di analisi delle specifiche funzionali, tecniche ed organizzative e realisticamente questa opzione non saràdisponibile prima della fine del Andranno definiti a cura del Gruppo privacy i casi d uso relativi. 26

27 In aggiunta a quanto descritto: I livelli del consenso -2: revoca del consenso al FSE Il cittadino può, in ogni momento, revocare il consenso inizialerispetto all intero fascicolo sanitario elettronico. In questo caso viene arrestata l archiviazione delle prestazioni riferite al cittadino. La revoca può essere effettuata allo stesso sportello di attivazione e/o via web. Ogni operazione di modifica del consenso viene tracciata dal sistema. Se, a seguito di una revoca, il cittadino attiva nuovamente il proprio fascicolo, saranno mostrate solo le prestazioni erogate negli intervalli di attivazione del fascicolo

28 I livelli del consenso -3: dettaglio Quindi: Il Fascicolo Sanitario di ogni cittadino è inizialmente vuoto (conterrà solo i dati anagrafici) e si popoleràcon le prestazioni che le Aziende erogheranno al cittadino a partire dal momento in cui èstato espresso il consenso, non con prestazioni pregresse. I dati non possono essere nemmeno immessi retroattivamente: saranno presenti i dati relativi a prestazioni solo dal momento della creazione del fascicolo in poi. Nei primi mesi di avvio del FSE, si prevede che entreranno nel FSE gli eventi comunicatisuccessivamente alla data di attivazione dello stesso: saràquindi possibile, in presenza di ritardi di comunicazione alla RT, la visualizzazione di qualche evento precedente; Successivamente alla creazione del fascicolo, per ogni prestazione, il cittadino può negare il consenso alla sua visualizzazione all interno del Fascicolo stesso e rimuoverla. E comunque possibile, in un secondo tempo, decidere di visualizzare la prestazione precedentemente rimossa. L esistenza di eventi rimossi non è visibile se non al cittadino. 28

29 Lo strumento di accesso: la smart card perchéèstata scelta la smart card (TS/CNS)? La smartcard ( ) èuna Carta Nazionale dei Servizi e pertanto, ai sensi dell'articolo 64 del Codice dell'amministrazione Digitale (1)costituisce strumento per l'accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni per i quali sia necessaria l'autenticazione informatica. La smartcard unita al PIN è, a differenza della coppia utente e password ("autenticazione debole"), uno strumento di "autenticazione forte" in quanto coniuga qualcosa che l'utente conosce (PIN) con qualcosa che possiede (la carta), sotto la garanzia di una terza parte di fiducia, ovvero la Certification Authority che ha rilasciato il certificato contenuto nel chip della smartcard. perchéi dati non sono memorizzati sulla smart card? La smartcard èlo strumento che permette a un utente di autenticarsi in modo sicuro ("autenticazione forte") nei confronti di servizi ("risorse") erogati da soggetti titolari di determinate informazioni. Il fatto che le informazioni siano fornite su richiesta dalla risorsa e non memorizzate sulla memoria presente nel chip della smartcard, permette di fruire di contenuti aggiornati e garantiti dal soggetto che li eroga. Inoltre, non si incorre nel problema del limite alla capacitàdi memorizzazione che si avrebbe sulla smart card. (1): 29

30 Privacy L accesso ai dati avviene esclusivamente attraverso la nuova TS, che viene letta dal lettore di smart card, unitamente al PIN individuale. Il PIN individuale viene associato alla CNS e consegnato al cittadino in busta chiusa al momento dell attivazione e non inviato per posta (come la tessera); Qualsiasi accesso al fascicolo nel caso di emergenza-urgenza, èschermato da una conferma da parte del medico che il cittadino si trova in pericolo di vita e solo dopo la conferma può accedere. Tale accesso ètracciato sul log eventi e un eventuale accesso saràpubblicato sul fascicolo stesso con nome del medico e ora dell accesso. 30

31 Processo attivazione CNS Attivazione CNS La CNS èun certificato di riconoscimento digitale, quindi prima della sua attivazione deve essere accertato che il possessore della CNS sia la stessa persona certificata dalla CNS. Tale operazione può essere fatta solo in presenza del cittadino e da incaricato di pubblico servizio, quindi il cittadino dovràrecarsi ad uno sportello predisposto con un documento di identità. Rilascio Pin / Puk Pin 5 cifre -Puk 8 cifre: dopo 3 tentativi errati ènecessario il Puk per la riattivazione Il rilascio ècontestuale all attivazione della CNS per il PIN, il PUK saràscaricabile dal sito web dopo avere ottenuto il PIN. Autorizzazione alla creazione del fascicolo sanitario elettronico Possibilità di rilasciare l autorizzazione contestualmente alla attivazione della CNS Possibilità di rilasciare il consenso in un secondo momento Tramite il portale web del FSE Tramite un secondo accesso allo sportello Uso della CNS L uso della CNS è strettamente personale ed è l unico strumento per l accesso al proprio FSE 31

32 Sintesi dei passi per creazione FSE Ricevimento nuova TS Ricerca informazioni Appuntamento Accesso libero Accoglienza/orientamento Attivazione CNS Creazione FSE Creazione FSE (via web) utilizzo 32

33 Attivazione CNS: ricerca informazioni Il cittadino ha ricevuto la nuova TS per posta Il cittadino telefona al numero verde/si collega al sito per saperne di più e avere informazioni su dove e come attivare la propria carta HD1 IVR 1. Risponde in automatico al cittadino ed evade alcune domande previste con opzioni (schema molto semplice e con pochi livelli) 2. Indirizza il cittadino all operatore in tutti gli altri casi Sito web 1. Offre informazioni sul Progetto CSE, sul FSE 2. Offre info su modalità e luoghi di attivazione (sportelli e orari) 1. Risponde alle domande generali poste sul funzionamento CNS e FSE 3. Offre un servizio di FAQ costantemente aggiornato Opera tore HD1 2. Nel caso di richiesta di attivazione per un cittadino la cui Azienda propone l attivazione su appuntamento, comunica sedi e orari e trasferisce la telefonata al CUP aziendale di interesse 3. Nel caso di altre richieste, invia agli HD2 4. Traccia la telefonata aggiornando il sw Brochure informative 33 33

34 Attivazione CNS: appuntamento (tramite CUPTEL) Il cittadino ha le informazioni su dove e come attivare e sceglie Appuntamento CUP aziendal e 1. Prende la telefonata trasferita dal HD1/ riceve la telefonata diretta del cittadino 2. Consulta l agenda e fissa l appuntamento al cittadino 3. Aggiorna l agenda/chiude la comunicazione 34

35 Attivazione CNS: orientamento presso Azienda Il cittadino si presenta in una delle sedi indicate con appuntamento 1. Accoglie il cittadino e si attiva per risolvere eventuali dubbi o rispondere a domande sulla nuova TS Operato re Servizio Civile 2. Verifica la completezza dei documenti necessari all attivazione 3. Indirizza il cittadino allo sportello per l attivazione. (1)= Ipotesi; da valutare anche in relazione all effettivo momento di ingresso degli operatori nelle Aziende. 35

36 Attivazione CNS: allo sportello Il cittadino si presenta allo sportello munito di TS/CNS e di un documento di riconoscimento valido. O P E R A T O R E 1. Accerta verbalmente che il cittadino voglia attivare la propria CNS. 2. Verifica la corrispondenza tra il documento ed il cittadino (azione di identificazione del cittadino). 3. Verifica la corrispondenza dei dati tra il documento presentato ed i dati riportati sulla nuova TS. 4. Accede alla procedura software predisposta per tale attività identificandosi al sistema come operatore abilitato attraverso la propria smart card. 5. Inserisce gli estremi del documento di riconoscimento 6. Inserisce la CNS del cittadino nel secondo lettore di smart card. 7. Attiva la procedura di associazione PIN. 8. Consegna al cittadino la documentazione contenente il PIN in busta chiusa inclusa l informativa sul trattamento dei dati personali. 9. Chiede al cittadino se vuole attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), in caso negativo stampa l assenso alle operazioni fino ad ora fatte e lo consegna al cittadino. Il cittadino ritira la busta contenente il PIN, l informativa sul trattamento dei dati personali e la copia del consenso all attivazione della CNS 36

37 Creazione FSE: allo sportello L operatore chiede in forma esplicita se il cittadino vuole attivare il proprio FSE e se è a conoscenza delle informazioni contenute nella informativa sul FSE Il cittadino esprime verbalmente la volontà di CREAZIONE DEL FSE O P E R A T O R E 1. Accede alla procedura software predisposta per tale attività identificandosi con la propria Carta. 2. Inserisce la CNS del cittadino nel secondo lettore di smart card. 3. Certifica, tramite la procedura, di aver ricevuto l assenso verbale del cittadino ed attiva il FSE. 4. L operatore stampa un documento attestante l avvenuto rilascio del consenso e la consegna al cittadino 37

38 Creazione FSE via web Al primo accesso, qualora non sia già stato creato il FSE allo sportello, viene chiesto all utente di dare il proprio Consenso alla creazione del Fascicolo Sanitario Elettronico E sempre possibile in qualsiasi momento revocarlo. Fintanto che il Consenso non viene espresso il pulsante Accedi al Fascicolo è disabilitato. In attesa della nuova release 38

39 Attivazione CNS e creazione FSE: minorenne o sottoposto a tutela Per esprimere il consenso nel caso di persona minorenne o sottoposta a tutela, un genitore o il tutore dovrà recarsi allo sportello con la propria carta, la nuova tessera sanitaria del minorenne o tutelato, un valido documento di identità proprio: per attestare la qualità di esercente la potestà genitoriale o di legale rappresentante è sufficiente un autocertificazione. In attesa di decreto da parte di RT 39

40 Il sistema informativo per l afflusso dati verso il FSE FOCUS: 1. Infrastrutture di rete : a. la Rete Telematica Regione Toscana (RTRT) b. La RTRT Estesa : Tuscany Internet exchange (TIX) Infrastruttura Cart (Cooperazione Applicativa Regionale Toscana) Request For Comment Schema logico dell infrastruttura del progetto Carta Sanitaria Elettronica 40

41 A livello aziendale Sono stati creati i seguenti ruoli progettuali: Referente Progetto CSE: responsabile del Progetto, con nomina del DG Referente Formazione CSE: talvolta coincidente con il Responsabile Ufficio Formazione aziendale Sportelli Attivazione CNS: creati in diverse sedi aziendali con operatori dedicati e hw e sw specifico Referente Anagrafe aziendale e, se costituito, l Ufficio Anagrafe: investito del lavoro preliminare di verifica e correzione dei dati di anagrafe sanitaria Operatori Servizio Civile dedicati al progetto CSE 41

42 URP CUPTEL Entitàaziendali esistenti investite dal progetto HD2 aziendali per la risoluzione dei problemi segnalati dai cittadini aventi ad oggetto dati di prestazioni sanitarie di proprietà aziendale Strutture distrettuali/ospedaliere di attivazione CSE Tecnologie Informatiche Operatori sanitari: qualità dei dati 42

43 2 tipi di totem 43

44 Esempio di brochure (1) TESTI NON DEFINITIVI 44

45 Esempio di brochure (2) TESTI NON DEFINITIVI 45

46 Locandine e vetrofanie per sportelli Testi non definitivi 46

47 Numeri verdi Numero verde cittadini Risponde il contact center che tramite un IVR indirizza il cittadino verso le informazioni o l operatore richiesto Numero verde operatori Linea dedicata per gli operatori del SSR verso il contact center. 47

48 Sito web 48

49 Punti di attenzione Qualità, qualità e qualità dei dati Flessibilitànel dimensionamento degli sportelli di attivazione Aggiornamento periodico delle competenze (èun progetto in divenire) Tempestività della formazione a cascata, per priorità Integrazione tra le diverse modalitàin/formative: formazione diretta, FAD, autoformazione su sito web 49

La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana

La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana 19 Marzo 2015 La CSE è un sistema per l acquisizione, l aggiornamento e la consultazione dei dati sanitari per semplificare l esercizio del diritto

Dettagli

PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS

PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS PAG. 2 DI 21 Indice 1. PREMESSA... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE... 4 2.1 AUTENTICAZIONE... 4 2.2

Dettagli

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) GESTIONE ACCESSO SEMPLIFICATO AI SERVIZI (GASS) Di cosa si tratta? È una nuova modalità di accesso online ai servizi socio-sanitari, tramite

Dettagli

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI COMUNE di TORRILE MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI COME ACCEDERE al SU@P ON-LINE Per accedere al SU@P On-Line, disponibile nel sito istituzionale del Comune di Torrile

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Manuale Operatore Punto Assistito Salute. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

Manuale Operatore Punto Assistito Salute. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Manuale Operatore Punto Assistito Salute FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Versione 3.0.0 1 Sommario Introduzione 3 Autenticazione e accesso 3 Scelta ruolo 6 Ricerca del cittadino 6 Homepage del FSE

Dettagli

Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana

Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana Alessandra Morelli Regione Toscana Trento, 21 marzo 2014 AGENDA Il Sistema Sanitario della Toscana (SST) Obiettivi e strumenti Sistema ICT Il progetto

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Assistenza Utente firmatario

Assistenza Utente firmatario Istruzioni per il cliente Assistenza Utente firmatario indice 4_ 6_ 7_ 8_ 9_ 10_ 11_ 14_ 16_ 17_ 18_ 20_ 22_ 23_ 24_ 26_ Accedere a BPIOL Cambiare la password di accesso Il menù di BPIOL Richiedere la

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati PROCEDURA OPERATIVA La gestione dei piani sanitari di riabilitazione è affidata a Pronto-Care. IL SOCIAL-CARE Social-Care è uno strumento gestionale delle cure di riabilitazione a disposizione di tutti

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana

La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana Progetto Carta Sanitaria Elettronica La Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana 1 dal medico specialista Consente di non doversi immaginare quali informazioni saranno necessarie al medico specialista,

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE. Versione 1.0.0

Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE. Versione 1.0.0 Manuale Utente SCELTA REVOCA MEDICO ON LINE Versione 1.0.0 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. USO DEL SERVIZIO E FUNZIONALITÀ... 3 2.1 Funzionalità di Revoca del proprio medico... 4 2.2 Funzionalità di scelta/revoca

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Alberto Zanobini. Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Alberto Zanobini. Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana Il ruolo della FAD in un progetto a valenza regionale Alberto Zanobini 1 Il progetto Carta Sanitaria Elettronica della RT Il progetto CSE si propone di

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

CPI ON LINE MANUALE OPERATIVO

CPI ON LINE MANUALE OPERATIVO CPI ON LINE MANUALE OPERATIVO INDICE Introduzione pag. 3 Autenticazione pag. 4 Presentazione pag. 5 Anagrafica Consultazione pag. 6 Anagrafica Modifica pag. 7 Studi Gestione pag. 8 Conoscenze informatiche

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL MMG Realizzato con la collaborazione del dott. Luciano Prelli Società del gruppo 1 SOMMARIO 1. Installazione... 3 2. Collegamento al SISSR - LOGIN... 3 3. Ricerca del paziente

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Tracciabilità del Farmaco

Tracciabilità del Farmaco Tracciabilità del Farmaco Le procedure di registrazione alla Banca dati Anche un viaggio lungo mille chilometri inizia con un piccolo passo. Lao Tzu Incontro Gas Medicinali Roma, 27 aprile 2010 Federica

Dettagli

La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Cos è La Carta Raffaello? A cosa serve? La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Essa non contiene gli elementi necessari per il riconoscimento

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione Domanda di Adesione al bando: Reddito di Autonomia BONUS BEBE Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili

Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Informativa Presentazione Progetti Bandi Piano Provinciale Occupazione Disabili Questa guida è uno strumento di supporto agli enti nell inserimento dei progetti relativi ai bandi previsti dal Piano Provinciale

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Sistema di Accesso Unico ai Bandi

Sistema di Accesso Unico ai Bandi Sistema di Accesso Unico ai Bandi Guida al sistema Servizi Informatici [Ver. 2] Il sistema informatico di Accesso Unico Bandi Il nuovo sistema informatico di Accesso Unico ai Bandi progettato e sviluppato

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009

BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009 Area Anagrafe Economica BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009 PREMESSA... 1 PRIMO UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE... 1 COME SI FIRMA UN DOCUMENTO INFORMATICO...

Dettagli

ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione

ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione Pagina 1 di 55 SOMMARIO Sezione 1 - Gestione dei dati anagrafici dei cittadini a fini sanitari...3 Premessa...4 Scheda n.1:

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura

Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 26 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS Istruzioni per la richiesta della Firma Digitale sulla CRS L iniziativa Nell ambito dell attuazione dell Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, Regione

Dettagli

3 Autorizzazione al rilascio del certificato di firma digitale

3 Autorizzazione al rilascio del certificato di firma digitale 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 RILASCIO DEL CERTIFICATO DI FIRMA DIGITALE... 2 3 AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI FIRMA DIGITALE... 2 3.1 ACCESSO AL SISTEMA GIADA... 3 3.2

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Mobilità ordinaria Descrizione del servizio Premessa Questo documento descrive le funzionalità messa

Dettagli

FedERa GUIDA UTENTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO

FedERa GUIDA UTENTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO FedERa GUIDA UTENTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO REGISTRAZIONE Per poter usufruire delle funzionalità del sistema People (Sportello Unico Attività Produttive online) è necessario registrarsi

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi. Scheda descrittiva

Carta Regionale dei Servizi. Scheda descrittiva Carta Regionale dei Servizi Scheda descrittiva CHE COSA È LA CRS La Carta Regionale dei Servizi è lo strumento innovativo che la Regione Lombardia offre ad ogni suo cittadino per migliorarne la qualità

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis

SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis SIDIP Sistema Informativo Dibattimentale Penale Modulo 415 bis Presentazione introduttiva per avvocati Torino, 30 novembre 2012 Introduzione L applicativo SIDIP è un sistema informativo che supporta il

Dettagli

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY URP MARKETING & COMUNICAZIONE Responsabile: Dott. Domenico Masciari PRIVACY L Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro è un servizio di comunicazione che ha come

Dettagli

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI Pag. 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 1.1 ACCREDITAMENTO E ABILITAZIONE AL SISTEMA TS 3 1.2 PRIMO ACCESSO AL SISTEMA TS 4 2. INVIO DEI

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

Funzionalità del sistema ADELINE per la presentazione delle domande di CIG in deroga

Funzionalità del sistema ADELINE per la presentazione delle domande di CIG in deroga Funzionalità del sistema ADELINE per la presentazione delle domande di CIG in deroga Istruzioni per la compilazione e l invio telematico da parte dei datori di lavoro o dei loro intermediari delle domande

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA

Oggetto: MALATTIA - LA CERTIFICAZIONE MEDICA TELEMATICA STUDIO DOTT. VINCENZO M.CIMINO CONSULENTE DEL LAVORO VIA PELLIZZA DA VOLPEDO, 30 40139 BOLOGNA TEL 051/9923401 FAX 051/9914501 1 sito : www.studiocimino.com mail : info@studiocimino.com Consulenza del

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Così facendo, i prossimi DURC che emetteremo non verranno stampati e spediti per posta, ma li invieremo a mezzo PEC firmati digitalmente.

Così facendo, i prossimi DURC che emetteremo non verranno stampati e spediti per posta, ma li invieremo a mezzo PEC firmati digitalmente. Spett.le Stazione Appaltante, per incrementare la dematerializzazione dei documenti cartacei delle pubbliche amministrazioni e ottemperare a quanto previsto dal DPCM 22/07/2011 (che riportiamo in calce),

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna

Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna Bologna, 13 marzo 2015 Nome file: Redattore: Gruppo di lavoro: Stato: Manuale Tirocini Martina Orsini, Stefano Furlanetto Ornella Toselli, Stefano Camozzi,

Dettagli

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato Progetto tessera sanitaria 730 precompilato ADEMPIMENTI OPERATIVI DEI MEDICI 1 Riferimenti normativi Articolo 3, comma 3 del D. Lgs. 175/2014 Prevede che: il Sistema Tessera Sanitaria, metta a disposizione

Dettagli

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE)

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE) Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S.

Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. Regolamento per l erogazione e lo svolgimento dei corsi E.Da.Fo.S. TITOLO I 1. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione: Il presente regolamento disciplina le procedure per lo svolgimento e

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC 1 MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC In collaborazione con 2 La Piattaforma CONFESERCENTI PEC è uno strumento a disposizione delle Sedi Locali (Comunali, Provinciali e Regionali) di Confesercenti per

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1. 1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.1 Compilazione progetto... 2 1.1.2 Firma digitale della scheda di

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R.

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. WINFISIO Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia Semplice Veloce Sicuro Da usare Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. Facilità d uso WinFisio ha interfacce intuitive e orientate all utente.

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli