Generatore di ultrasuoni di ultima generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generatore di ultrasuoni di ultima generazione"

Transcript

1 Presenta

2 Generatore di ultrasuoni di ultima generazione

3 Semplicità di utilizzo Medea offre all operatore la possibilità di scegliere dei programmi predefiniti e specifici per ogni area da trattare, velocizzando le procedure e lavorando in totale sicurezza. Tutte le programmazioni sono controllate da un unica manopola (endcoder) che velocizza e semplifica le procedure. La flessibilità del software di Medea consente di modificare i parametri a seconda delle esigenze o di scegliere il programma custom (opzionale)per personalizzare le funzionalità della macchina.

4 Doppia funzionalità Medea permette di eseguire contemporaneamente due trattamenti, sia nella stessa area che in aree differenti, grazie all opzione del doppio manipolo, per una massima efficacia lavorativa. Medea eroga la sua potenza ultrasonica in maniera ottimale grazie al sistema DFC, l innovativo Controllo Dinamico della Frequenza che interfaccia il microprocessore e il trasduttore del manipolo modificando dinamicamente la frequenza centrale per garantire una corretta erogazione di energia in ogni momento del trattamento.

5 Effetti biologici degli ultrasuoni Gli effetti prodotti dagli US sul materiale biologico (quindi sul tessuto adiposo) possono essere di vario tipo: Effetto micro-meccanico che causa il sovvertimento e la rottura della membrana adipocitaria, del globulo del grasso che caratterizza l adipocita uniloculare, di tutte le altre strutture intracellulari ed extracellulari di natura biologica. Effetto termico: i movimenti molecolari indotti dagli US aumentano l'energia cinetica delle molecole che è, in parte, ceduta sotto forma di calore. Ne consegue un aumento della temperatura del materiale biologico trattato: quando la temperatura supera i 37 C inizia la denaturazione del materiale biologico. L effetto termico contribuisce all aumento dell attività della lipasi intradipocitaria che è temperatura-dipendente. Effetto chimico: sono indotte modificazioni del ph locale con modificazioni della permeabilità delle membrane cellulari e modificazioni molecolari. Effetto di cavitazione: è un fenomeno che si produce in un liquido sottoposto ad un campo ultrasonoro quando le depressioni dinamiche dovute alla propagazione del suono fanno scendere la pressione in un punto del liquido al di sotto della tensione di vapore dei gas disciolti. Quando la pressione assoluta diviene inferiore alla tensione di vapore del liquido si ha un violento sviluppo di vapore sotto forma di minute bollicine. Gli US generano onde di decompressione (o di espansione) e di compressione. Nella fase di decompressione si crea, all interno del liquido, una pressione negativa che determina l origine di numerose bollicine di gas che aumentano in dimensione finché dura questa fase. Durante la successiva fase di compressione l enorme pressione esercitata sulla bollicina appena espansa comprime la stessa, aumentando la temperatura del gas contenuto nella bollicina finché questa non collassa, implodendo con conseguente rilascio di notevole energia d urto che può provocare danni alle strutture circostanti. L effetto cavitazione libera un energia che contribuisce alla frammentazione della membrana adipocitaria, delle membrane delle altre strutture intracellulari, del globulo del grasso che caratterizza l adipocita uniloculare e di ogni altro materiale organico che viene interessato dal fenomeno della cavitazione.

6 Cavitazione US: ottimizzare l utilizzo per ottenere il massimo delle prestazioni ed evitare problemi Come si è visto, durante il passaggio attraverso i tessuti biologici, il fascio ad ultrasuoni emesso dal manipolo subisce un attenuazione (legata a fenomeni di riflessione, rifrazione, diffusione ed assorbimento): parte dell energia meccanica è depositata nei tessuti stessi. Le conseguenze più rilevanti sono: Produzione di calore per assorbimento attraverso la conversione dell energia meccanica ultrasonora in energia termica. L incremento di temperatura, a parità di potenza US applicata, dipende molto dal tipo di tessuto: è minimo nei liquidi e nell adipe, più marcato nei parenchimi solidi, massimo nelle strutture ossee. Cavitazione in profondità. L effetto, molto efficace nella frammentazione dei globuli di grasso, può essere dannoso per le strutture cellulari vicine se non adeguatamente controllato. Dal punto di vista tecnico è indispensabile controllare con precisione ed ottimizzare le prestazioni di una macchina US specificamente progettata per applicazioni in medicina estetica: occorre diffidare dei prodotti per i quali non sono stati accuratamente adattati i parametri chiave che regolano la profondità di penetrazione del fascio US, la sua capacità di focalizzazione in rapporto alla superficie trattata, il controllo in potenza dell effetto cavitazione. Si tratta di ottimizzare: La frequenza di utilizzo dei manipoli US in rapporto alla profondità di penetrazione, alla densità di potenza applicata alla superficie da trattare e alla capacità di focalizzazione del manipolo. ll controllo in tempo reale della potenza US applicata, a parità di potenza impostata, al variare dell impedenza meccanica della zona trattata. Utilizzare la minima potenza necessaria allo scopo. Il controllo di tutti i parametri temporali relativi alla modalità di funzionamento impulsato e/o sweep, per ottimizzare il valore medio della densità di potenza applicata e la capacità di focalizzazione del fascio US nella particolare zona trattata.

7 Modalità generali di applicazione US La modalità a contatto diretto, che è quella più frequentemente utilizzata, consiste nell applicazione della testina emittente a diretto contatto della cute con l interposizione di una sostanza (di solito un apposito gel conduttivo) per favorire la trasmissione US tra testina e cute, l aderenza, lo scivolamento e l eliminazione di possibile aria frapposta fra cute e trasduttore che potrebbe ostacolare, per la sua capacità riflettente, la trasmissione dell onda US. Due richieste contrastanti Da un lato si desidera un apparecchio potente per incrementare l efficacia del trattamento minimizzando i tempi dello stesso, dall altro è opportuno non eccedere nella potenza US applicata (questioni normative a parte ) per evitare eccessivo effetto termico e cavitazionale che possono danneggiare i tessuti, causare distruzione cellulare irregolare e non controllata, difficoltà da parte dell organismo nello smaltimento dei grassi sciolti, etc. E indispensabile utilizzare un sistema di trattamento ad US ottimizzato per il rendimento del manipolo, in grado di applicare la minore potenza US possibile, compatibile con l efficacia del trattamento: il manipolo trasduttore US ed il suo generatore devono essere adattati per garantire il massimo rendimento del manipolo in qualsiasi condizione operativa, con il minor riscaldamento dello stesso.

8 Medea un ottimo mix fra i seguenti fattori: Manipoli PIEZOELETTRICI ottimizzati per rendimento, frequenza di lavoro ed ergonomia; Generatore US in grado di pilotare con le massime prestazioni i manipoli in qualsiasi condizione operativa; Programmabilità di tutti i parametri operativi; Facilità di accesso ai programmi di lavoro; Interfaccia-utente pratica, completa ed esteticamente accattivante; Possibilità di espandere ed aggiornare la funzionalità del sistema seguendo l evoluzione delle tecniche operative; Ampia possibilità di documentare ed archiviare le sessioni di lavoro.

9 La novità di Medea Nel mercato esistono molte e differenti macchine utilizzate per il trattamento degli accumuli adiposi e della cellulite Dall esperienza accumulata dai nostri progettisti nello sviluppo di applicazioni US ad elevato contenuto tecnologico, è nato il sistema Medea. In Medea particolare cura è stata adottata nello sviluppo di un generatore US in grado di controllare in tempo reale la risposta in frequenza ottima del manipolo-trasduttore piezoelettrico (algoritmo proprietario SpectrumPLUS - Dynamic Frequency Control), adattandosi a tutte le condizioni operative, anche quelle più severe. Il risultato è un ottimizzazione dei rendimenti di lavoro e la notevole precisione e ripetibilità nel controllo dei parametri e della potenza erogata: l intelligenza del sistema consente di fornire tutta la potenza che serve nel trattamento, nulla di più, in condizioni di massima sicurezza ed ergonomia operativa. La macchina possiede due cervelli che collaborano per garantire le massime prestazioni tecnicamente ottenibili dalla cavitazione US, ognuno dedicato e specializzato per la propria funzione: il processore SpectrumPLUS controlla il funzionamento del manipolo, il processore Master gestisce tutte le funzionalità della macchina e si occupa dell interfaccia-utente. Medea è la macchina più versatile oggi disponibile sul mercato: è possibile, virtualmente, espandere e personalizzare le possibilità operative di base (programmi di lavoro) fino ad includere tutte le future evoluzioni che caratterizzeranno, negli anni a venire, la tecnica di cavitazione US in campo estetico e medicale.

10 La tecnologia di Medea: Generatori di ultrasuoni (US) gestiti e controllati da microprocessore dedicato; Generatore US indipendente per ogni manipolo utilizzato; Sistema gestito da una scheda elettronica display-interfaccia comandi controllata da microprocessore che funziona da MASTER; Comunicazione seriale opto-isolata fra le schede generatori US e la scheda MASTER; Totale programmabilità di tutti i parametri operativi; Notevoli possibilità di espansione e/o personalizzazione funzionale del sistema; Display grafico ad elevata risoluzione; Possibilità di memorizzare i parametri operativi (programmi e funzioni) su memoria flash esterna (chiavetta USB).

11 Componenti base di Medea Manipolo trasduttore piezoelettrico ad ultrasuoni. Importante è il suo progetto ed il suo processo produttivo: il dispositivo deve essere concepito per operare con il massimo rendimento in prossimità della frequenza di risonanza ottima della ceramica piezoelettrica utilizzata, deve massimizzare la potenza trasmessa verso la testina applicatrice, minimizzando quella dissipata nelle direzioni indesiderate. La frequenza di risonanza del sistema deve essere scelta in modo da garantire adeguata capacità di penetrazione all interno dei tessuti biologici, favorendo l innescarsi della CAVITAZIONE in regime controllato. I valori di frequenza solitamente utilizzati per ottimizzare la capacità di penetrazione dell energia US (migliorando l effetto di cavitazione) sono compresi nell intervallo [25 khz 45 khz]. Generatore US controllato a microprocessore. Il generatore US deve essere in grado di variare, nel modo prescritto dall operatore, tutti i parametri di lavoro della macchina (funzionamento continuo, impulsato e modulazione in frequenza sweep) garantendo sempre il pilotaggio del manipolo in prossimità del sua frequenza di risonanza per tutta la durata del trattamento. Per assicurare la migliore ripetibilità dei parametri operativi e la massima affidabilità del sistema, l algoritmo di controllo (SpectrumPLUS) deve operare in tempo reale compensando tutte le variazioni della risposta in frequenza ed in ampiezza del manipolo. Per garantire la massima flessibilità della macchina si utilizza una scheda generatore US indipendente e dedicata per ogni manipolo (nella versione con doppio manipolo US). Interfaccia-utente di comando. Si tratta di una scheda elettronica a microprocessore (indipendente da quella del generatore) che controlla e gestisce tutte le funzioni della macchina (MASTER). Il sistema comunica, tramite interfaccia seriale opto-isolata, con i moduli generatore US periferici, controllando tutti i parametri operativi possibili per un manipolo US, gestendo i vari programmi di lavoro pre-impostati e quelli custom, memorizzando e temporizzando tutte le sessioni di lavoro. E possibile comunicare e/o trasferire informazioni con il mondo esterno in varie modalità, non tutte accessibili o rese disponibili nel prodotto commerciale, ma comunque predisposte in sede di progetto. Il modulo di comando prevede un elegante display grafico LCD e la possibilità di impostare, variare e memorizzare i parametri operativi tramite manopola encoder, seguendo un menù di istruzioni auto-esplicativo. I parametri delle varie sessioni operative sono memorizzabili in unità di memoria flash esterne (chiavette USB).

12 Parametri controllabili Durata della sessione di lavoro (TIMER programmabile); Livello di Potenza US erogata (ampiezza); Modalità di erogazione US: Frequenza 1. Funzionamento continuo: Il generatore US alimenta il manipolo con una forma d onda sinusoidale di ampiezza opportuna (fissata dal livello di potenza impostato) e frequenza dinamicamente agganciata alla frequenza di risonanza propria del trasduttore. Il fascio US ha una profondità di penetrazione costante ed eroga una potenza continua. Ampiezza 2. Funzionamento impulsato: Il generatore US è modulato ON-OFF in ampiezza. L energia US è trasmessa in modo intermittente (con tempi prefissati di ON e di OFF) in modo da consentire elevati trasferimenti di potenza impulsiva durante la fase ON e conseguente capacità di assorbimento dell energia somministrata durante la fase OFF. Tempo ON Tempo OFF 3. Funzionamento modulato in frequenza (sweep): si varia linearmente la frequenza US con una velocità ed una deviazione stabilite (rispetto a quella di risonanza). Poiché variazioni di frequenza modificano la capacità di penetrazione del fascio US, questa modalità operativa manifesta proprietà focalizzanti. E possibile impostare qualsiasi combinazione mista dei tre modi operativi. La funzione TIMER consente una programmazione complessa ed articolata delle varie fasi di lavoro (programmi utente).

13 Il manipolo piezoelettrico US: la struttura del trasduttore elettro-acustico Effetto PIEZOELETTRICO: applicando alla ceramica piezoelettrica un campo elettrico alternato di frequenza opportuna, il materiale vibrerà meccanicamente alla stessa frequenza. Vibrazione meccanica ad US della ceramica piezoelettrica quando eccitata da un campo elettrico di frequenza prossima a quella di risonanza del trasduttore: sono evidenziate le funzioni dei vari componenti meccanici del sistema (elementi DIRETTORE e RIFLETTORE). Elemento di serraggio del pacchetto trasduttore: è indispensabile per garantire una corretta pre-caricatura meccanica della ceramica piezoelettrica (occorre utilizzare una chiave dinamometrica per garantire una coppia di serraggio assegnata e ripetibile).

14 La propagazione degli US Quando le onde ultrasonore viaggiano attraverso i tessuti perdono una parte della loro energia: è il processo di attenuazione. L attenuazione nei tessuti è determinata da meccanismi di assorbimento dell energia incidente, dalla divergenza del fascio US applicato e dalla deflezione. L assorbimento è la causa principale dell attenuazione degli US. L energia ultrasonora viene assorbita dal tessuto e convertita in calore. La divergenza del fascio può essere caratterizzata dalla facilità in cui il fascio US si disperde dal trasduttore. La divergenza del fascio diminuisce all aumentare della frequenza del segnale US: un segnale a frequenza più elevata è caratterizzato da un fascio più focalizzato. La capacità di focalizzazione del fascio US nei manipoli specializzati per applicazioni di cavitazione [25-45 khz] è inferiore a quella tipica dei manipoli per trattamenti US ad alta frequenza [1-3 MHz]: l applicazione interessa una profondità di penetrazione maggiore con un fascio più disperso. La deflezione include i processi di riflessione, di rifrazione, di dispersione degli US all interno dei tessuti biologici.

15 E molto importante la qualità nella progettazione e nella costruzione dei manipoli Piezo US Un manipolo Piezo US di pessima qualità Si tratta di un trasduttore meccanicamente non adattato alla caratteristica di risonanza della ceramica piezoelettrica utilizzata: questo manipolo non sarà in grado di fornire rendimenti, quindi efficacia, accettabili per applicazioni US in medicina estetica. Il manipolo lavorerà erogando scarsa potenza, senza alcuna garanzia di ripetibilità ed affidabilità rispetto ai parametri operativi impostati (potenza di lavoro, sweep, etc..). Un manipolo Piezo US di ottima qualità Una caratteristica spettrale con pronunciata selettività, priva di massimi secondari parassiti, indica un corretto accoppiamento fra la caratteristica risonante della ceramica piezoelettrica utilizzata e la parte meccanica del manipolo. Se il generatore US è progettato per funzionare in condizioni di risonanza, il sistema sarà caratterizzato da elevate e ripetibili prestazioni.

16 Principio di funzionamento di un manipolo US progettato per ottimizzare l effetto CAVITAZIONE STABILE e CONTROLLATA all interno di un fluido Ogni volta che è attivato il generatore US, il sistema effettua una scansione in frequenza per individuare la frequenza di risonanza propria del manipolo Piezo US: durante il funzionamento il generatore rimane costantemente agganciato a tale frequenza, garantendo un funzionamento ottimale del manipolo in qualsiasi condizione operativa (SpectrumPLUS). Frequenza di risonanza principale del manipolo US: 30 khz Frequenza di risonanza secondaria (parassita) del manipolo US: 35 khz Sistema automatico di aggancio sulla frequenza ottima di funzionamento (frequenza di risonanza) del manipolo Piezo US. Algoritmo SpectrumPLUS.

17 Le caratteristiche dei manipoli variano in funzione delle tolleranze costruttive, del modo operativo (condizioni di carico), della temperatura e dell invecchiamento (usura interna della ceramica piezoelettrica). Variazioni di ampiezza rispetto a quella di risonanza SpectrumPLUS: La frequenza e la potenza del generatore US sono continuamente adattate per ottimizzare la resa del trasduttore rispetto alle mutate condizioni operative. Variazioni di frequenza rispetto a quella di risonanza L algoritmo che gestisce il sistema di controllo del generatore US deve essere in grado di misurare e compensare (in tempo reale) ogni variazione della risposta in frequenza del manipolo al variare delle condizioni operative.

18 Grazie per l attenzione

19 Viale Don Minzoni, 3/quater Jesi (AN) Tel Fax

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Dipartimento di Tecnologie e Salute. Attività nel campo degli ultrasuoni

Dipartimento di Tecnologie e Salute. Attività nel campo degli ultrasuoni Dipartimento di Tecnologie e Salute Attività nel campo degli ultrasuoni Dipartimento di Tecnologie e Salute Reparto di Radiazioni Non Ionizzanti Partecipazione a gruppi di lavoro presso il Ministero della

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Tutto ciò che vi serve per In poco spazio la massima affidabilità per la misurazione automatica della pressione arteriosa. Pressy

Dettagli

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Tutto ciò che vi serve per In poco spazio la massima affidabilità per la misurazione automatica della pressione arteriosa. Pressy

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI La potenza sonora che viene generata dall urto è proporzionale all energia a cinetica che possiede il corpo in movimento al momento dell urto; ; di conseguenza essa è

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

LipoZero. by Globus Italia. Manuale d uso

LipoZero. by Globus Italia. Manuale d uso Manuale d uso GLI ULTRASUONI E L EFFETTO CAVITAZIONALE Per ultrasuoni (US) si intendono le vibrazioni elastiche d'un dato mezzo (liquido, solido, aeriforme) la cui frequenza supera il limite superiore

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Associazione Italiana di Manutenzione XX Congresso Nazionale Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Marco Chiericato Direttore Commerciale,

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

CT228 Dispositivo controllo temperatura

CT228 Dispositivo controllo temperatura CT228 Dispositivo controllo temperatura Il registratore di temperature mod. CT 228 è stato studiato e realizzato per alte applicazioni con un basso costo. Questa compatta unità, oltre ad essere portatile

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica.

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica. C o n t a t o r e d i c a l o r e c o m p a t t o Il Q heat 5 è un contatore di calore adibito a misurare i consumi di impianti di piccola portata (q p = 0,6 / 1,5 / 2,5 m 3 /h), ossia a rilevare l energia

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

80 Ncm. Potenza in implantologia e chirurgia

80 Ncm. Potenza in implantologia e chirurgia 80 Ncm Potenza in implantologia e chirurgia Comfort d uso integrato logicamente Un unico pannello di comando per impostare tutti i parametri necessari. La possibilità di memorizzare le sei fasi operative

Dettagli

TAJ 200. Versione Italiana

TAJ 200. Versione Italiana 2006 2001 1995 1982 TAJ 200 Versione Italiana Il nuovo controllo di registro TAJ 200 è l ultimo prodotto della serie TAJ di Zelo Elettronica. Esso riprende le funzionalità del precedente modello TAJ 150,

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero DESCRIZIONE RAVEN EYE è un sensore di portata combinato radar/ultrasuoni, o radar/radar non a contatto con il fluido da misurare,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV APPLICAZIONI I bruciatori della serie HV sono adatti per applicazioni su forni industriali, per combustioni ad impulsi a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria; sono particolarmente

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems Device innovativo OTOUCH è un sistema di controllo e supervisione innovativo che Eurapo ha sviluppato per gestire il comfort residenziale. L elevata tecnologia è stata abbinata

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Decsa srl I-27058 Voghera (Italy) / Via Cappelletta 1 Tel. ++39 0383 6941.1 / Fax 0383 62244 www.decsa.it / e-mail:info@decsa.it SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Cap. Soc. 500.000 int.

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

OFENTECHNIK. Forni di cottura per ceramiche dentali

OFENTECHNIK. Forni di cottura per ceramiche dentali OFENTECHNIK Forni di cottura per ceramiche dentali L unica camera di cottura al mondo con diametro interno da 120 mm! 500 posizioni di memoria programmabili liberamente Pre-programmazione personalizzata,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

CONTROLLO NUMERICO Z32

CONTROLLO NUMERICO Z32 CONTROLLO NUMERICO Z32 Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail: pear@pear.it - www.pear.it Hardware Cn Costruito su

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione Standard / Murali Residenziale PAROS HM, il comfort ottimale Studiata per offrire elevate prestazioni La nuova Paros HM si contraddistingue per l ampio

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base.

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. testo 310 Massima semplicità di utilizzo. Ottimo rapporto qualità-prezzo. L'analizzatore di combustione testo 310 combina semplici

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI 1.0 PREFAZIONE Leggere attentamente queste istruzioni d uso per utilizzare in modo ottimale tutte le funzioni dell interruttore orario. Il progetto di questo interruttore orario digitale, comandato da

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale "L utilizzo di hardware COTS (Commercial off-the-shelf) National Instruments e di LabVIEW ha permesso al cliente finale di ottenere

Dettagli

CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE.

CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE. CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE. Gli apparecchi di misurazione intelligenti. C O N T A B I L I Z Z A T O R I D I C A L O R E I l c o m u n i c a t i v o MODELLO DI CONTABILIZZATORE ELETTRONICO DI

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Caratteristiche Tecniche

Caratteristiche Tecniche Parma,30/11/2011 Impianto di Taglio Plasma CBR modello GA 2040-100 USATO Anno di Fabbricazione : 2010 Dimensioni di lavoro 2000 x 4000 mm Generatore Plasma Thermal Dynamic mod. Ultra Cut 100 ad Alta Qualità

Dettagli

3 Gestione e stampa casse edili

3 Gestione e stampa casse edili Pagina 1 di 8 3 Gestione e stampa casse edili Il programma STEDIL racchiude i programmi: per la stampa del tabulato e per la generazione del file telematico da inoltrare alle varie Casse Edili; per la

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E S T R A D A L E

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E S T R A D A L E 7500 SKY Dulevo 7500 SKY Dulevo 7500 SKY è la spazzatrice ideale per la pulizia di strade parcheggi e ampie aree pubbliche e industriali. Il cassone rifiuti della capacità di 6 metri cubi e un serbatoio

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli