1923. Primo diodo ad emissione di luce (O. V. Lossew).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1923. Primo diodo ad emissione di luce (O. V. Lossew)."

Transcript

1 PROSPETTIVA STORICA Alexander Graham Bell ( ) inventa il fotofono (1880): un segnale ottico viene modulato attraverso la riflessione su una membrana posta in vibrazione da onde acustiche di pressione in aria. Ancora, è un sistema di trasmissione in aria. L idea viene presto abbandonata. -31-

2 PROSPETTIVA STORICA Primo diodo ad emissione di luce (O. V. Lossew) Primo brevetto (AT&T) per un sistema di comunicazione ottico guidato da un mezzo trasparente (vetro). Nasce il concetto di fibra ottica, ma il vetro disponibile non è ancora sufficientemente trasparente per permettere applicazioni pratiche. Bisogna aspettare il 1960 per avere il primo sistema assemblato in laboratorio con componenti pratiche Primo laser a gas Primo laser a semiconduttore Abbattimento dell attenuazione in fibre di vetro da 1000 db/km a meno di 20 db/km (brevetto Corning). -32-

3 PROSPETTIVA STORICA Primi anni 70. La contemporanea disponibilità di diodi laser e fibre in vetro a bassa attenuazione porta allo sviluppo dei sistemi di comunicazione ottica (telecomunicazione su lunghissime distanze). Anni 80. La diminuzione dei costi di fibra e dei sistemi di trasmissione/ricezione apre nuove campi di applicazione: Local Area Networks, applicazioni audio HiFi, applicazioni automobilistiche, strumentazione, sensoristica fisica e chimica. -33-

4 PROSPETTIVA STORICA Vantaggi della fibra ottica rispetto a spazio libero e cavi coassiali: Vs. Spazio libero - Nessun problema di allocazione di banda o restrizioni sul tipo di modulazione e potenza del segnale (il numero di canali per la trasmissione via etere è fisicamente limitato: oggi per possedere una trasmittente radio o TV bisogna comprarla da chi già la possiede). Vs. Cavo coassiale - Bassa attenuazione e elevata larghezza di banda. La bassa attenuazione permette di ridurre sensibilmente il numero di ripetitori (ripristinano il livello di potenza del segnale). L elevata larghezza di banda consente il passaggio inalterato del segnale senza bisogno di equalizzazione. -34-

5 PROSPETTIVA STORICA La fibra di vetro è un dielettrico: non risente di disturbi elettromagnetici esterni (Electro Magnetic Interferences EMI). Nessuna interferenza o errore in ambienti difficili, per esempio in presenza di motori elettrici impulsati. La radiazione è confinata all interno della fibra: non è possibile intercettare le informazioni (militari, bancarie, etc.) tramite accoppiamento induttivo (usato per i cavi in rame). gestione del tipo segnale determinata in modo puramente tecnico (nessuna agenzia di regolamentazione). -35-

6 PROSPETTIVA STORICA Elevata sicurezza intrinseca: impossibile provocare shock elettrico a persone, nessun pericolo di incendio per scintillazione da arco voltaico (uso adatto ad ambienti saturi di sostanze chimiche esplosive). Ingombro e leggerezza: un sistema di comunicazione a fibra ottica pesa circa 30 volte meno dell equivalente in cavi di rame. una singola fibra può trasportare tutta l informazione di un cavo formato da 900 coppie di filo di rame. -36-

7 PROSPETTIVA STORICA Le fibre ottiche sviluppate nel corso degli anni appartengono a una serie di generazioni legate strettamente alla lunghezza d onda. La curva superiore tratteggiata corrisponde ai primi anni 80, quella a puntini agli ultimi anni 80, e quella a tratto continuo è relativa alle fibre attuali. Le prime fibre furono sviluppate per lavorare ad una lunghezza d onda di circa 850 nm, che corrisponde alla prima finestra ( first window ) in una fibra ottica basata su silicio. Questa finestra si riferisce ad una lunghezza d onda che presenta basse perdite ottiche e si trova tra diversi picchi di assorbimento la cui causa principale è il residuo di umidità presente nel vetro della fibra e lo scattering di Rayleigh. -37-

8 PROSPETTIVA STORICA La regione intorno agli 850 nm fu inizialmente interessante perché la tecnologia dei dispositivi emettitori di luce a quella lunghezza d onda era già ben consolidata. Erano inoltre disponibili rivelatori al silicio a basso costo. Gli sviluppi tecnologici successivi la resero meno appetibile, a causa del limite dovuto a perdite relativamente alte in fibra (3 db/km). Molte industrie passarono alla seconda finestra a 1310 nm con attenuazioni più basse (0.5 db/km). Nel 1977, la Nippon Telegraph and Telephone (NTT) sviluppò componenti per la terza finestra a 1550 nm, che offre le perdite minime per fibre basate sul silicio: circa 0.2 db/km. -38-

9 PROSPETTIVA STORICA Attualmente sistemi a fibre ottiche a 850 nm, 1310 nm e 1550 nm sono fabbricati e installati insieme a sistemi a basso costo per brevi tratte che sfruttano la luce visibile intorno ai 660 nm. Ciascuna lunghezza d onda ha i suoi vantaggi; lunghezze d onda elevate offrono prestazioni migliori, ma a costi maggiori: I collegamenti (link) più corti possono essere realizzati con lunghezze d onda di 660 nm o 850 nm. I link più lunghi richiedono sistemi a 1550 nm. Una quarta finestra è in via di sviluppo, intorno ai 1625 nm; le perdite non sono significativamente minori della terza finestra, ma può risultare molto utile in sistemi di comunicazione a lunghezza d onda multipla. -39-

10 PROSPETTIVA STORICA Tra i primi a servirsi della fibra ottica, per le sue qualità di velocità e sicurezza, furono i militari degli Stati Uniti. Nei primi anni 70, l U.S. Navy dotò di un sistema telefonico a fibre ottiche la nave U.S.S. Little Rock. Seguì l Air Force che avviando il suo programma Airborne Light Optical Fiber Technology (ALOFT) nel I successi di queste applicazioni incoraggiarono il finanziamento di numerosi programmi di ricerca per sviluppare fibre più resistenti, cavi adatti alle zone di guerra, componenti ad alte prestazioni e numerose applicazioni dal campo aeronautico fino ai sommergibili. -40-

11 PROSPETTIVA STORICA Presto seguirono applicazioni commerciali. Nel 1977 AT&T e GTE istallarono sistemi telefonici a fibre ottiche a Chicago e Boston, rispettivamente. Queste applicazioni di successo condussero ad un incremento delle reti telefoniche su fibra ottica. All inizio degli anni 80 le fibre ottiche single-mode, operanti nelle finestre a 1310 nm e più tardi a 1550 nm, divennero lo standard per le reti telefoniche. Inizialmente il mondo dell Information Technology fu lento nell assimilare I sistemi a fibra ottica, oggi largamente usati per le loro doti di leggerezza, resistenza alle scariche atmosferiche e sopratutto per l elevata banda. -41-

12 PROSPETTIVA STORICA L industria del broadcasting e dello spettacolo abbracciò i sistemi a fibra ottica: Nel 1980, i gestori delle trasmissioni delle Olimpiadi Invernali di Lake Placid, New York, richiesero un sistema di trasmissione video su fibra ottica come sistema secondario di emergenza. Per la sua qualità e affidabilità, il sistema di emergenza divenne il sistema primario, rendendo le Olimpiadi Invernali del 1980 il primo evento trasmesso su sistemi a fibra ottica. Più tardi, nel 1994, le Olimpiadi Invernali di Lillehammer, Norvegia, divennero il primo evento di video digitale trasmesso su fibra ottica. A metà degli anni 80, il governo degli Stati Uniti deregolamentò il servizio telefonico, permettendo a piccole compagnie di competere con il gigante AT&T. Compagnie come MCI e Sprint rapidamente si resero operative istallando ovunque reti regionali a fibre ottiche. Avvantaggiandosi di linee ferroviarie, gasdotti, etc. queste compagnie stesero migliaia di chilometri di fibre ottiche per tutti gli anni

13 PROSPETTIVA STORICA E tuttavia sono ancora richiesti progressi tecnologici. Nel 1990, i Bell Labs trasmisero segnali a 2.5 Gb/s per una tratta di 7,500 km senza rigenerazione. Il sistema utilizzò un laser a solitoni e un amplificatore ottico all Erbio (Erbium-Doped Fiber Amplifier, EDFA) che permise al segnale di giungere sufficientemente indistorto a destinazione. Nel 1998, ricercatori dei Bell Labs riuscirono a trasmettere 100 segnali ottici simultanei, ciascuno alla velocità di 10 Gb/s su una distanza di 400 km. In questo esperimento una tecnica detta Dense Wavelength-Division Multiplexing (DWDM) permette di combinare segnali a diverse lunghezze d onda in un unico segnale ottico, incrementando il tasso totale di trasmissione di una singola fibra fino 1 Terabit per secondo (10 12 bit per secondo). -43-

14 PROSPETTIVA STORICA: TENDENZE Oggi, la tecnologia DWDM continua ad essere sviluppata. Come la domanda di incremento di larghezza di banda per il traffico dati cresce, spinta dalla fenomenale crescita di Internet, sempre più si fa sentire l esigenza di passare a reti di comunicazione basate su fibra ottica. Oggi, ma probabilmente si tratta di dati già superati, più di mezzo miliardo di persone accede a Internet regolarmente. Circa 40 milioni di case sono collegate a Internet. Il world wide web ospita già più di 2 miliardi di pagine web, e quotidianamente vengono aggiunte circa 3.5 milioni di nuove pagine web. Proiezione dell incremento del traffico Internet -44-

15 PROSPETTIVA STORICA: TENDENZE Il fattore importante in questo sviluppo è l incremento della capacità di trasmissione della fibra, che è cresciuta di un fattore 200 nell ultimo decennio. A causa dell immensa larghezza di banda potenziale della tecnologia a fibra ottica, 50 THz o più, esistono straordinarie possibilità di applicazioni future. Attualmente, si stanno portando nelle case servizi a larga banda, per i dati, l audio e sopratutto il video. I servizi a larga banda disponibili per il mercato di massa aprono la possibilità di una larga varietà di comunicazioni interattive per consumatori e produttori, come video-on-demand, banking, shopping e l insegnamento a distanza interattivo. Crescita della capacità di trasmissione della fibra ottica -45-

16 RETI: CENNI Una rete connette tra loro un certo numero di sistemi. Lo scopo principale è permettere lo scambio di informazioni tra utenti. La tipica struttura di una rete digitale consiste di link punto-punto che connettono stazioni (per es. PC). Reti analogiche possono connettere sensori e processori di segnale. L informazione può essere analogica (per es. reti telefoniche analogiche), digitalizzata (per es. moderne reti telefoniche digitali, TV via cavo), oppure dati (per es. data base). L informazione è spostata attraverso la rete in risposta alla richiesta di un utente (per es. PC). Il reale cammino dei dati attraverso i nodi della rete è controllato dalla rete stessa. -46-

17 RETI: CENNI Un collegamento punto-punto è una singola connessione all interno di una rete. Il caso più semplice di link è un cavo tra due macchine, come un PC e una stampante. In questo caso minimo le attività di controllo della rete sono effettuate direttamente da appositi circuiti presenti nel PC e nella stampante. In grandi reti con centinaia di link le attività di rete sono eseguite da appositi circuiti elettronici a sé stanti. A livello intermedio, piccole reti di PC, apposite schede aggiuntive realizzano le funzionalità di rete. In tutti questi casi, ciascun link punto-punto connette esattamente due stazioni. -47-

18 RETI: CENNI Un collegamento punto punto realizza due funzioni: Traduce i dati in segnali fisici. Trasferisce questi segnali tra due stazioni. Esempio: un trasmettitore Ethernet traduce i dati digitali in livelli logici di tensione, e quindi trasmette i segnali di tensione lungo un cavo ad un ricevitore Ethernet, il quale converte questi segnali nuovamente in dati digitali. I circuiti elettronici di controllo nelle due stazioni forniscono gli opportuni segnali di controllo che indicano quando un dato può essere trasmesso, quando una stazione è pronta a ricevere un dato, quando una trasmissione e la conseguente ricezione è stata completata. -48-

19 RETI: CENNI Trasmettere una elevata quantità di dati in un breve intervallo di tempo richiede un sistema dotato di una elevata larghezza di banda. Ciò può essere fatto utilizzando: Un singolo link punto-punto con elevata larghezza di banda. Link multipli ciascuno con banda ridotta. Esempio: un carattere ASCII costituito da 8 bit può essere trasmesso come 8 bit seriali su un singolo filo (un bit dopo l altro), oppure in parallelo usando 8 fili, uno per ogni bit. A parità di velocità di trasmissione, la banda del collegamento singolo deve essere 8 volte la banda degli 8 collegamenti in parallelo. -49-

20 RETI: CENNI All aumentare della velocità di trasmissione dei dati, aumenta la probabilità di errore. La probabilità di errore di collegamenti a fibra ottica è notevolmente inferiore a quella di collegamenti con cavi di rame (doppino, cavo coassiale, etc.) a parità di velocità di trasmissione. Esempio: una fibra ottica è in grado di trasportare più di 5000 conversazioni telefoniche simultanee, contro la singola conversazione trasportabile su un doppino telefonico (twisted pair wiring). Un collegamento può essere sia in cavo che in fibra ottica, a patto che i requisiti elettrici di interfaccia siano soddisfatti. Gli standard di interfaccia definiscono: Livelli di segnale in tensione (o corrente) Temporizzazione Segnali di controllo. L implementazione fisica del link è trasparente per il computer, il sistema operativo e per l utente finale. -50-

21 RETI: CENNI Il Reference Model of Open System Interconnect (OSI), sviluppato dall International Standards Organization, fornisce un quadro dove inserire le varie questioni che riguardano l implementazione delle reti. Il modello di riferimento consta di 7 livelli Interazione con l utente Layer 1 Application 2 Presentation 3 Session 4 Transport 5 Network 6 Data Link 7 Physical Link Function User software interface Library software, system routines Communication software to network System software, data formatting Network software, packet preparation Network software, data transmission, error recovery Electrical interface, bit stream transmission Software di sistema del computer Interfaccia tra il sistema dell utente e la rete Servizi per formattare l informazione in pacchetti Modalità di istradamento dei pacchetti attraverso la rete Segmentazione dei pacchetti in frames, modalità di correzione dell errore, segnali di acknowledgment ed eventuale ritrasmissione di frames non correttamente ricevuti Standard dell interfaccia hardware -51-

22 RETI: CENNI Molti standard di reti si riferiscono agli ultimi 3 o 4 livelli del modello OSI. Non sempre i livelli in cui è suddivisa una rete, specialmente se si tratta di rete proprietaria, corrispondono ai livelli OSI. Le caratteristiche chiave di rete al livello di Physical Link (layer 7) sono: Topologia della rete Modalità di accesso alla rete Formato del segnale Velocità di trasmissione dati. -52-

23 RETI: CENNI Esempio Ethernet: Protocollo basato sullo standard IEEE per trasmissioni a 10 Mb/s per Local Area Network (LAN) tipo bus, con verifica di presenza della portante, ad accesso multiplo e gestione della collisione (carrier sense multiple access with collision detection CSMA/CD). Lo standard Ethernet permette di usare differenti supporti fisici per la trasmissione: cavi coassiali, doppino non schermato, fibre ottiche. L accesso multiplo con collisione permette che una stazione trasmetta ogni volta che il bus è libero Se due stazioni iniziano la trasmissione nel medesimo istante, entrambe cessano di trasmettere e aspettano un intervallo di tempo di durata casuale prima di ritentare la trasmissione. -53-

24 RETI: CENNI Le topologie logiche comunemente utilizzate per le reti sono tre: Bus (p. es. Ethernet) Ring (anello) (p. es. Token Ring dell IBM) Star (stella) (p. es. PC collegato con le sue periferiche) -54-

25 RETI: CENNI I metodi di accesso comunemente utilizzate per le reti sono tre: Gestione della collisione: ogni volta che la rete è libera, la stazione che ha bisogno di comunicare tenta la trasmissione. Se si verifica una collisione, cioè un altra stazione ha iniziato la trasmissione nel medesimo istante, il conflitto viene risolto seguendo regole predeterminate. Token (gettone): una rete ad anello con token richiede che ogni stazione rimanga in attesa finché non riceve il token (un pattern convenzionale di bit che indica che la rete è libera). Star: in una rete a stella la comunicazione è sotto il controllo di una stazione centrale. -55-

26 RETI: CENNI Un Link punto-punto può essere implementato con un cavo, con un ponte a microonde, con una fibra ottica o con qualunque altra tecnologia. L implementazione fisica è trasparente per i livelli software superiori. Il livello fisico è insensibile alle caratteristiche logiche dei dati. Esistono reti di tipo ibrido. Esempio: una rete con distanze largamente variabili tra stazione e stazione può servirsi di cavo per nodi (stazioni) distanti meno di 500 m e fibra ottica negli altri casi. Una rete ibrida fornisce il rapporto migliore costi/prestazioni per alcune applicazioni, ma può avere elevati costi di progetto e manutenzione. -56-

27 RETI: CENNI Una caratteristica chiave dei collegamenti punto-punto è: Trasmettitore e ricevitore alle due estremità del link si devono basare sulla stessa tecnologia (cavo, fibra ottica, etc.) L interfaccia elettrica con i circuiti logici della stazione è normalmente la stessa (TTL, CMOS o ECL) Tipicamente la tipologia fisica dei connettori è la stessa (BNC, RJ45, etc.) -57-

28 RETI: CENNI Tecniche di codifica Scopo: sovrapporre informazione su una portante. Nella televisione, un segnale analogico con larghezza di banda di 5 MHz modula in ampiezza una portante a 500 MHz. L alta frequenza della portante permette al segnale di essere trasmesso attraverso lo spazio libero e distribuito ad una ampia regione (broadcasting: un trasmettitore, molteplici ricevitori, tipicamente a senso unico). Nelle reti telefoniche, il segnale vocale analogico è digitalizzato e trasmesso sul cavo modulando un segnale di corrente o di tensione. Molteplici linee telefoniche possono essere multiplexate numericamente e trasmesse su un singolo collegamento in fibra ottica. In tal caso la portante ottica (luce) ha una frequenza intorno ai 2 x Hz (λ = 1500 nm) (ogni trasmissione è distinta, no broadcasting). -58-

29 RETI: CENNI Temporizzazione: Problema importante per le comunicazioni su lunga distanza Nelle trasmissioni televisive è incluso un segnale di sincronizzazione. Nelle reti telefoniche, la tecnica di multiplexing a divisione di tempo richiede la sincronizzazione con un base tempi comune o segnale di clock. Il recupero dell informazione di temporizzazione dai dati è chiamato sincronizzazione o clock recovery. -59-

30 RETI: CENNI Nelle reti più piccole, per esempio internamente ad un computer, la temporizzazione è realizzata prevedendo una linea di clock separata dalle linee dati. Nelle reti più grandi, per ragioni economiche, non è mai previsto un segnale separato di sincronizzazione. Infatti è molto costoso prevedere una linea di temporizzazione su lunghe distanze, mentre è moto più economico incorporare la temporizzazione nella codifica dei dati. -60-

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Introduzione alle trasmissioni ottiche

Introduzione alle trasmissioni ottiche Introduzione alle trasmissioni ottiche ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Introduzione e storia delle trasmissioni ottiche Argomenti del corso Richiami di fisica Fibre ottiche Propagazione in fibra ottica Modulazione,

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

informatica distribuita

informatica distribuita Reti di computer Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore potente attraverso terminali Gli anni ottanta

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7 MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica.

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica. Reti in fibra 1/21 Reti in fibra Obiettivo del corso: Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra. 2/21 Campi di applicazione 1/3 Applicazione principale: reti di trasporto di

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

Introduzione all acquisizione Dati

Introduzione all acquisizione Dati Introduzione all acquisizione Dati Laboratorio di Robotica Industriale Evoluzione della strumentazione Introduzione all acquisizione dati - 2 Trend nella strumentazione Introduzione all acquisizione dati

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

I sistemi distribuiti

I sistemi distribuiti I sistemi distribuiti Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2003-2004 Bellettini - Maggiorini Perchè distribuire i sistemi? - Condivisione di risorse - Condivisione e stampa di file su sistemi remoti -

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Inizialmente, con l avvento dei PC, il mondo dell elaborazione dati era diviso in due

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

La Fibra Ottica: pro e contro

La Fibra Ottica: pro e contro La Fibra Ottica: pro e contro Vantaggi: Larghezza di banda Attenuazioni minime Immunità da interferenze elettromagnetiche Idonea per applicazioni attuali e future Trasparente verso le applicazioni e gli

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Esame di INFORMATICA Lezione 6 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA 01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA L impianto elettrico: da tradizionale a domotico L insegnamento della domotica KNX Sommario L impianto tradizionale L impianto domotico Il cavo bus Comandi ed attuatori

Dettagli

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA

P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA P1 Verificatore di codici a barre IN LINEA - Verifica in linea o statica - Verifica 100% sulla linea di produzione - Adatto per le applicazioni print-and-apply e print-on-demand - Gestione personalizzato

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli