IL COMPUTER. OGGETTO RELAZIONE: Analisi dei componenti hardware di un computer.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COMPUTER. OGGETTO RELAZIONE: Analisi dei componenti hardware di un computer."

Transcript

1 IL COMPUTER OGGETTO RELAZIONE: Analisi dei componenti hardware di un computer.

2 PREFAZIONE: In questa relazione, è analizzato il personal computer per quel che riguarda l HARDWARE. L HARDWARE è l elemento fisico del computer ovvero tutto ciò che compone quest ultimo e che si può toccare con mano. L altro aspetto del computer che non andremo ad analizzare, ma che è anch esso importantissimo per il PC è il SOFTWARE cioè i programmi, che fanno funzionare l HARDWARE. Questi programmi che danno il funzionamento corretto di tutti i componenti del computer si chiamano sistemi operativi (Windows NT, 98, 95, 2000; Linux, ecc). Ora andiamo ad analizzare i singoli elementi HARDWARE di un computer. INDICE: In un Personal Computer possono distinguersi, in modo sintetico, le seguenti parti: 1. CASE: il contenitore all interno del quale sono montati diversi elementi; 2. FLOPPY DRIVE: lettore dischi da 3,5 ; 3. LETTORE DI CD-ROM: lettore dischi da 5.25, indispensabile per installare il sistema operativo ed il software che verrà in seguito utilizzato; 4. HARD-DISK: nel quale vengono caricati il software e salvati i dati; 5. MOTHERBOARD: il vero e proprio centro vitale del computer alla quale vengono collegate, in modo differente tutte le periferiche presenti nel sistema; 6. MEMORIA: per lo scambio di dati tra periferiche e processore; 7. PROCESSORE: cuore centrale dove vengono elaborati i dati; 8. SCHEDA VIDEO: si ha solo 2D che dotata di funzione di accelerazione 3D; 9. SCHEDA AUDIO: permette l elaborazione dei file in suoni; 10. SCHEDA DI RETE E MODEM: permette lo scambio di dati tra PC; 11. ALIMENTATORE: fornisce le tensioni necessarie per alimentare tutte le parti presenti all interno del PC; 12. CABLAGGI VARI: flat, alimentazione, cavetti case. ALTRE PERIFERICHE: 1. MOUSE: il più utilizzato delle periferiche esterne per il suo veloce metodo di interfaccia grafico; 2. TASTIERA: utilizzata maggiormente per la videoscrittura; 3. MONITOR: interfaccia video principale, 4. CASSE ALTOPARLANTI: per l audio del computer; 5. MICROFONO: registratore di suoni; 6. STAMPANTE: stampa i dati inviati dal PC (es: stampante a getto d inchiostro, laser e ad aghi); 7. SCANNER: acquisisce immagini; 8. MODEM: modulatore e demodulatore di dati, permette la navigazione in Internet, spedizione di fax collegato alla linea telefonica; 9. JOISTICK: periferica di gioco.

3 Ora analizziamo ogni singola parte: 1. CASE: Struttura all interno del quale sono presenti tutti i componenti Hardware del computer (scheda video, scheda di rete ). A B C D E F G H I J Connettore USB frontale Pulsante espulsione disco floppy Spia unità floppy Unità floppy Spia unità CD-ROM* Unità CD-ROM* Pulsante espulsione CD-ROM* Pulsante modalità Suspend Spie alimentazione/disco rigido/modalità Suspend Pulsante Soft Power On/Off 2. FLOPPY DRIVE: L unità Floppy ad alta densità (unità A:) da 3.5, 1.44 MB, permette la lettura e la scrittura di dati salvati sul dischetto. Si inserisce il Floppy con l etichetta rivolta verso l alto; quando il computer sta leggendo il contenuto del Floppy, la spia unità Floppy è accesa. 3. LETTORE DI CD-ROM: L unità CD-ROM (Compact Disc-Read Only Memory) memoria a sola lettura su disco compatto. Un disco del diametro di 12 cm che memorizza le informazioni in modo permanente su uno strato metallico leggibile mediante raggio laser. Il sottile foglio metallico è racchiuso tra due dischi di plastica trasparente, così da conferirgli rigidità e al tempo stesso permettere il passaggio della luce di cui è composto il raggio di lettura. Questi dischi contengono dati, suono (anche nella forma di brani musicali), immagini e filmati video. Un CD-ROM contiene 650 MB di dati.

4 4. HARD DISK (MEMORIA DI MASSA): Un disco di alluminio o di altro metallo con rivestimento magnetico che memorizza in modo permanente le informazioni registrate in formato digitale sulla sua superficie e che le restituisce a richiesta in tempi molto brevi. Le operazioni lettura/scrittura vengono eseguite da una testina elettromagnetica che vola sospesa sulla superficie magnetica del disco, senza mai toccarla così da non rovinare lo strato magnetico di registrazione. I dischi moderni sono composti da diversi piattelli magnetici, disposti uno sopra l altro e fissati allo stesso perno centrale che li fa ruotare ad altissima velocità (fino a giri al minuto e oltre). Ciascun piattello dispone di una testina per faccia. Ogni singolo piattello è suddiviso in tacce e settori: le tracce sono i dischi concentrici verso il perno, mentre il settore suddivide in spicchi i piattelli. L Hard disk è una memoria di massa non volatile, mantiene l informazione in modo stabile per un tempo illimitato, è una memoria ad accesso diretto/casuale perché è possibile accedere direttamente a qualsiasi dato indipendentemente dalla posizione in cui esso si trova. 5. MOTHERBOARD: La scheda interna, detta motherboard (Piastra madre), che contiene i principali circuiti per il funzionamento del computer. Su tale scheda è presente anche una serie di connettori (detti slot di espansione) su cui vengono inseriti gli altri elementi necessari per ampliare la struttura del PC. Con tale sistema è possibile aggiornare determinati elementi senza tuttavia cambiare la piastra principale. Sulle moderne motherboard, sono situati i seguenti dispositivi: La CPU (guardare capitolo 7); Un certo quantitativo di memoria veloce di tipo SRAM (RAM statica): SRAM è la sigla inglese ("Static RAM" ovvero "RAM statica") che indica uno dei due modi principali di implementare in un circuito elettrico una memoria RAM. Si basa su una serie di 4 o 5 semiconduttori che devono essere mantenuti in tensione per conservare l'informazione. A differenza della DRAM (RAM dinamica) che aggiorna continuamente i dati che contiene (consumando una piccola percentuale del tempo di lavoro), la SRAM non effettua nessun lavoro per trattenere l'informazione ma solamente mantiene il proprio stato. Cio'

5 comporta tempi di accesso leggermente superiori a scapito di un consumo alquanto superiore; La memoria centrale di tipo DRAM (RAM dinamica) con tempi di accesso maggiori della SRAM ma meno costosa: DRAM e' la sigla inglese ("Dynamic RAM" ovvero "RAM dinamica") che indica uno dei due modi principali di implementare in un circuito elettrico una memoria binaria. Si basa su un condensatore che deve venire ricaricato elettricamente dinamicamente per mantenere l'informazione. Il meccanismo di ricarica è automatico ed è trasparente per l' utente come per l' altro hardware del computer. Il vantaggio è che per questo tipo di circuito basta un semiconduttore per ogni bit di informazioni memorizzate, mentre una SRAM (RAM statica) ne necessita 4 o 5; La memoria o di tipo ROM, o come si è detto, di tipo Flash EEPROM, che permette di aggiornare il BIOS via software senza togliere il chip dalla piastra madre; La memoria RAM C-MOS e il real time clock con una piccola batteria tampone. Nella memoria C-MOS vengono memorizzate le informazioni di base del BIOS che possono essere modificate con il BIOS setup. Il real time clock è un dispositivo che aggiorna in continuazione, anche con il computer spento, la data e l orario del sistema; Gli integrati d interfaccia del microprocessore con la memoria centrale, con il BUS di espansione e con alcune delle periferiche I/O (denominate chipset). Con la parola chipset si indica l insieme dei circuiti integrati che sono di ausilio al processore per la gestione dei dispositivi presenti nella scheda madre; Un chip che contiene integrati i circuiti di interfaccia I/O per la porta parallela, le porte di comunicazione seriali. Nei sistemi più vecchi le funzioni del chip I/O sono svolte da una scheda da inserire negli slot di espansione. Ogni PC è dotato di un bus di espansione su cui l utente può connettere liberamente le proprie schede. Questo bus di espansione ha subito, dalla sua nascita, notevoli trasformazioni seguendo l evoluzione stessa dei PC. Si è passati così dal bus tipo XT a quello AT e poi al VESA ed infine al bus PCI. Le trasformazioni sono dovute al fine di rendere idoneo il bus a nuove applicazioni sfruttando in modo più consono la crescente potenza e velocità dei processori utilizzati nei PC e inoltre al trasferimento dei dati con numero sempre maggiore dei bit. Nei più moderni PC sono sempre presenti un certo numero di connettori di tipo ISA in cui è possibile inserire anche schede di tipo XT. Infatti il bus ISA è costituito da due sezioni separate, di cui una fa capo ad un connettore a pin che implementa il bus di espansione di tipo XT, e l altra ad un connettore a pin con segnali propri del bus ISA. Negli slot di espansione previsti si possono inserire varie schede (audio, video )

6 AGP ATX PWR Connettore AGP (porta grafica accelerata) Ingresso alimentazione primaria IDE 2 BAT Batteria di sistema ISA1 CPU Fan Connettore ventola CPU Connettore IDE secondario JT3 IR non utilizzato JWOL ISA2 DIMM1 Slot DIMM 1 JBAT1 DIMM2 Slot DIMM 2 JCASE DIMM3 Slot DIMM 3 JGS1 FDD FP IDE 1 Connettore unità floppy JKBV Connettore pannello frontale Connettore IDE primario JMDM1 JRMS1 Slot espansione scheda ISA Slot espansione ISA/PCI condiviso (con PCI5) Jumper Ripristino CMOS Connettore intrusione nel telaio Connettore interruttore riduzione consumi Jumper Wake-up da tastiera Connettore Wake on Ring Interruttore ON/OFF alimentazione remota non utilizzato Connettore a pin Wakeon-LAN LEDS 2-5 LED di diagnostica PCI1-4 PCI5 PS Fan SLOT 1 SW1 SW2 Slot espansione scheda PCI da 1 a 4 Slot espansione ISA/PCI condiviso (con ISA2) Connettore ventola alimentatore Connettore cartuccia CPU PII/PIII Jumper selezione frequenza bus CPU (1) Jumper selezione frequenza bus CPU (2) Sys Fan Connettore ventola di sistema 6. MEMORIE: Mentre i produttori di CPU si battono a colpi di GHZ, però, l evoluzione della RAM procede molto più lentamente. Si è passato così dai moduli di tipo SIMM a 30 pin, ai SIMM a 72 pin e infine ai DIMM a 168 pin. Attualmente sono presenti sul mercato moduli da 16, 32, 64, 128, 256 e 512 MB, che funzionano con una frequenza di 133 MHZ. Le recenti piastre

7 madri contengono in genere sia alloggiamenti per moduli di tipo SIMM a 72 pin che quelle di tipo DIMM. Contemporaneamente c è stata l evoluzione anche delle tecnologie costruttive delle memorie RAM. Si è avuto un forte incremento della capacità dei singoli chip e contemporaneamente una riduzione dei tempi di accesso. La RAM impiegata nei moduli è del tipo DRAM (RAM dinamica). Dalle prime DRAM di tipo FPM (Fast Page Mode) si è passati alle DRAM di tipo EDO (Extended Data Output) che offrono migliori prestazioni ed infine alle SDRAM (Synchronous Dynamic Ram cioè delle DRAM di tipo sincrono) con tempi di accesso ancora più ridotti. La memoria RAM nei computer non viene aggiunta come singoli chip: più spesso si aggiungono (o sostituiscono) dei circuiti stampati che contengono a loro volta svariati chip di memoria. Queste schede di memoria assumono fondamentalmente diversi formati quanto a dimensioni e collegamenti elettrici. Ciascuna scheda di memoria può contenere diverse quantità di byte a seconda dei chip che vi trovano posto mentre le dimensioni fisiche e le connessioni rimarranno le stesse. Ciò consente un rapido ed efficiente sistema di upgrade ed espansione del computer, permettendo di sostituire ad una scheda di memoria un altra che occupa lo stesso slot ma offre maggiori quantità di RAM. 7. MICROPROCESSORE: La struttura generale di un elaboratore comprende la CPU, la memoria e i dispositivi di ingresso-uscita (I/O) interconnessi attraverso linee di comunicazione comuni (BUS) per i dati, per gli indirizzi delle locazioni di memoria e degli organi di I/O e per i necessari segnali di controllo. Il microprocessore costituisce il cuore della capacità elaborativa di un PC. Il termine a volte si riferisce anche al contenitore fisico (ceramico, plastico) che ospita tale chip. Le CPU interne e compatibili contengono la execution unit (unità di esecuzione delle istruzioni) e la control unit (unità di controllo). Il microprocessore è un circuito realizzato con alto livello di integrazione (LSI o VLSI) su un unico chip, che contiene tutti i principali elementi funzionali tipici della CPU di un elaboratore. La potenza di un µp, intesa come capacità di elaborare dati binari, viene valutata in primo luogo considerando il numero di bit di cui è composto ciascun dato (parallelismo) ossia la lunghezza della parola di dati. Un'altra caratteristica da considerare è la dimensione della memoria che il microprocessore può indirizzare ovvero il numero di parole o di byte di memoria a cui può accedere per immagazzinare programmi e dati. Un terzo importante fattore è la velocità con cui il microprocessore esegue le istruzioni. Essa dipende per buona parte dalla massima frequenza del segnale di clock che il microprocessore è in grado di accettare; poiché il rapporto fra ciclo di clock e

8 durata di un istruzione (CICLO DI ISTRUZIONE) non è costante e uguale per tutti i microprocessori, un confronto più significativo dovrà basarsi sulla valutazione del tempo richiesto da microprocessori diversi per eseguire la stessa istruzione. La struttura di un microprocessore comprende essenzialmente un unità aritmeticalogica ALU, un unità di controllo e vari registri connessi attraverso un BUS interno. L ALU esegue operazioni aritmetiche e logiche su uno o due operandi che sono contenuti temporaneamente in registri, uno dei quali, detto accumulatore, a un rapporto di comunicazione preferenziale con l ALU. L unità di controllo comprende il decodificatore di istruzioni e i circuiti di temporizzazione che generano segnali di comando e sincronizzazione sia per il microprocessore che per la memoria e gli altri organi esterni. Tutte le operazioni dell unità di controllo sono a loro volta regolate e sincronizzate da un clock, che può essere fornito dall esterno o generato all interno del microprocessore. I registri sono elementi di memoria molto veloci che consentono di immagazzinare temporaneamente vari tipi di informazione, principalmente dati e indirizzi, utilizzati dal microprocessore nelle diverse fasi operative. La varietà dei registri e delle loro configurazioni costituisce forse uno dei fattori che maggiormente differenzia fra loro i microprocessori; tuttavia si possono individuare registri presenti in tutti i microprocessori, le cui funzioni sono essenziali in qualsiasi tipo di architettura: contatore di programma, registri istruzioni, registro indirizzo di memoria, registro dati di memoria, registro di stato, puntatore di stack e registri di uso generale. 8. SCHEDA VIDEO: La SCHEDA VIDEO è quella serie di circuiti che, in un computer, si occupa della visualizzazione delle immagini sul monitor. Mentre i primi computer (e tuttora i computer di costo più basso) integravano sulla scheda madre (motherboard) anche i circuiti di gestione del video, ora quasi tutti i computer utilizzano delle schede per tale funzione. Queste SCHEDE VIDEO possono venire cambiate agevolmente, consentendo di acquistarne un modello economico per l'uso domestico oppure una versione costosa per necessità professionali. Consentono di migliorare le prestazioni grafiche cambiando la sola scheda video e non tutto il computer. Consentono l'eventuale utilizzo di più di un monitor. Esistono ormai centinaia di schede video diverse, con prezzi e prestazioni di ogni livello. Solitamente una scheda video monta un processore, un convertitore digitale-video, una memoria VRAM (video RAM) ed i componenti necessari a farle funzionare. Il processore è in grado di pilotare il

9 convertitore digitale-video in modo che produca un immagine seguendo le indicazioni contenute nella VRAM, solitamente come bitmaps. VRAM è la sigla che indica la Video RAM, ovverosia quella parte di memoria RAM che è destinata alla creazione delle immagini da riprodurre sul video. Maggiore è la quantità di VRAM e maggiori saranno le dimensioni, la risoluzione grafica e la risoluzione cromatica che un computer sarà in grado di visualizzare. Se si calcola che un pixel RGB32 occupa 4 bytes, una immagine di 640x480 pixels (= pixels) richiederà più di un mega di VRAM per venire memorizzata e visualizzata. Le più moderne schede video montano 8, 16 o più mega di VRAM sia per poter visualizzare schermi più grandi (1024x800 o più pixels) sia per avere risoluzioni migliori, sia e soprattutto per mantenere in VRAM anche textures, patterns ed altri oggetti in modo da poter visualizzare più velocemente, grazie a dei coprocessori, grafica 3D in tempo reale. 9. SCHEDA AUDIO: La SCHEDA AUDIO è quella serie di circuiti che, in un computer, si occupa della riproduzione di suoni, rumori o musiche. Mentre i primi computer (e tuttora i computer di costo più basso) integravano sulla scheda madre (motherboard) anche i circuiti di gestione dell'audio, ora quasi tutti i computer utilizzano delle schede separate per tale funzione. Queste SCHEDE AUDIO possono venire cambiate agevolmente, consentendo di acquistarne un modello economico per l'uso domestico oppure una versione costosa per necessità professionali. Consentono di migliorare le prestazioni audio cambiando la sola scheda e non tutto il computer. Consentono l'eventuale implementazione di funzioni di acquisizione o l'utilizzo di innumerevoli canali audio. Esistono ormai centinaia di schede audio diverse, con prezzi e prestazioni di ogni livello. Spesso le schede audio implementano anche alcune porte per giochi (Joystick, paddles eccetera). Solitamente una scheda audio monta un processore, un convertitore digitale-audio, un poca di memoria RAM ed i componenti necessari a farle funzionare. Il processore è in grado di pilotare il convertitore digitale-audio in modo che produca dei suoni seguendo le indicazioni contenute nella RAM, solitamente come campioni sonori.

10 10. SCHEDA DI RETE E MODEM: La scheda di rete è utilizzata per il collegamento in rete locale di più computer, mentre il modem consente il collegamento del PC con la rete telefonica, utilizzandolo così per Internet, per inviare fax o, a volte, come segreteria telefonica. 11. ALIMENTATORE: L alimentatore ha subito, dalla sua nascita, trasformazioni minime; difatti esistono solo due tipi di alimentatori: AT: privo di interruttore, provoca danni permanenti al PC in caso di sovraccarico (es: temporale); ATX: ultimo modello con interruttore di accensione/spegnimento, molto più adatto per salvaguardare il computer. Valsecchi Daniele, Ferraresi Cristiano, Brini Stefano.

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

L assemblaggio del PC

L assemblaggio del PC L assemblaggio del PC Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Il case Case: è il guscio esterno composto prevalentemente di metallo e plastica. La sua funzione principale è contenere e proteggere tutte le componenti

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory.

Background (sfondo): Finestra: Una finestra serve a mostrare il contenuto di un disco o di una cartella -, chiamata anche directory. @ PC (Personal computer): Questa sigla identificò il primo personal IBM del 1981 a cura di R.Mangini Archiviazione: Il sistema operativo si occupa di archiviare i file. Background (sfondo): Cursore: Nei

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE RAM Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE 1/2 In informatica la memoria ad accesso casuale, acronimo RAM (del corrispondente termine inglese Random-Access

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti Alfabetizzazione Informatica Prof. Giuseppe Patti Il computer è...una macchina che aiuta l uomo nelle sue molteplici attività. Non è in grado di pensare, né di creare. Può solo eseguire le istruzioni che

Dettagli

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it. Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria

Dettagli

Concetti base del computer

Concetti base del computer Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) 1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) Se non fosse in grado di ricordare l uomo non sarebbe capace di eseguire

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

03 L architettura del computer e la CPU (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu

03 L architettura del computer e la CPU (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu 03 L architettura del computer e la CPU (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu 1 Anatomia del computer Dott.ssa Ramona Congiu 2 L Unità centrale 3 Anatomia del computer 4 La scheda madre All interno del computer

Dettagli

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche Laboratorio di Informatica - CLEF 7 Ci sono due modi per non

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

CORSO PER L USO DEL COMPUTER

CORSO PER L USO DEL COMPUTER CORSO PER L USO DEL COMPUTER hardware e software In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un personal computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche,

Dettagli

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer

MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore

Dettagli

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione

TICa1. 3) Uno scanner è una periferica di: a) Input b) Output c) elaborazione d) Input-Output e) Memorizzazione Aggiornamento 2013 TICa1 Conoscenze: 2;5 Apri il programma WordPad sul tuo PC. Scrivi le risposte direttamente sul file, facendole precedere dal Numero di domanda Salva il file all'interno di Documenti

Dettagli

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A.

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A. Sistemi Elettronici Definizioni e concetti generali Concetti generali Il microcontrollore è un dispositivo che raggruppa su un unico chip un processore ed un insieme di dispositivi CPU Memoria RAM Memoria

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 5

Esame di INFORMATICA Lezione 5 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master

Dettagli

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Esempio di Motherboard (Scheda Madre) 1:ISA slot 2:PCI slot 3:AGP slot 4:ATX power connector 5:Chipset 6:CPU socket 7:RAM slot 8:IDE connector 9:Floppy disk connector 10:Batteria 11:BIOS chip Esempio di Motherboard (Scheda Madre) La memoria

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011 \ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli