Una guida pratica per imparare a controllare il diabete.
|
|
- Ornella Sarti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Una guida pratica per imparare a controllare il diabete.
2 Con il contributo incondizionato di
3 Indice 1. Che cos è il Buon Compenso del Diabete pg. 1 Una malattia da controllare I tanti volti della stessa malattia Il Buon Compenso del Diabete (come tenere sotto controllo la patologia) 2. Perché è importante raggiungere il BCD pg. 9 Così il diabete mette in pericolo l organismo Diabete, quanto mi costi? 3. Come raggiungere il BCD pg. 15 Il diabete si combatte anche a tavola Tutto il bello del movimento Come si cura il diabete? 4. Chi è il tuo alleato per il BCD? pg. 21 Tutti gli attori coinvolti Qualche raccomandazione
4 1. Che cos è il Buon Compenso del Diabete BCD significa tenere sotto controllo parametri metabolici fondamentali quali l emoglobina glicata, i grassi nel sangue e la pressione arteriosa. 4. Chi è il tuo alleato per il BCD? Raggiungere il BCD è più facile grazie all alleanza di diabetologi, medici di medicina generale, associazioni, persone con diabete, istituzioni e singoli cittadini. L ABC del BCD 2. Perché è importante raggiungere il BCD Il BCD è un obiettivo fondamentale per evitare di sviluppare gravi malattie e danni agli organi. 3. Come raggiungere il BCD Oggi è possibile raggiungere il BCD seguendo alcune semplici regole che aiutano a vivere meglio tenendo sotto controllo il diabete.
5 1. Che cos è il Buon Compenso del Diabete Buon Compenso del Diabete significa tenere sotto controllo parametri metabolici fondamentali quali l emoglobina glicata, la glicemia, i grassi nel sangue e la pressione arteriosa. Attraverso una corretta informazione, le buone regole di vita, i test e i farmaci appropriati, è possibile contenere i fattori di rischio legati al diabete. 1
6 1. Che cos è il Buon Compenso del Diabete Una malattia da controllare I tanti volti della stessa malattia Quando guidiamo l automobile, freno, acceleratore e volante ci permettono di scegliere la nostra velocità di crociera e giungere tranquilli alla meta. Se siamo al lavoro, pigiando i tasti del computer otteniamo i documenti che desideriamo. A casa possiamo scegliere se guardare la tv o leggere un buon libro, decidiamo cosa mangiare e quando riposare. Tutte le nostre azioni, anche quelle che sembrano le più semplici, presuppongono il nostro completo controllo, che si acquisisce grazie all apprendimento e all attenzione. Allo stesso modo, anche chi soffre di diabete può imparare a controllare la malattia. Le armi per tenere a bada la patologia esistono. Ci sono le buone regole di vita, farmaci efficaci e soprattutto test, come la valutazione della glicemia e dell emoglobina glicata, che consentono di valutare se la patologia è sufficientemente controllata o se piuttosto occorre modificare la cura. Ugualmente importante è valutare la presenza di vari fattori di rischio, come il sovrappeso, l aumento della pressione arteriosa o elevati livelli di colesterolo nel sangue. Il Buon Compenso del Diabete è un obiettivo fondamentale da raggiungere, per quanti ne sono affetti e per quanti vivono con loro. La dimensione del problema Le Nazioni Unite hanno recentemente approvato una risoluzione che riconosce la pandemia del diabete come una grave minaccia globale per l umanità. Per la prima volta, i governi hanno capito che una malattia non-infettiva pone una minaccia tanto seria quanto una epidemia infettiva come HIV/AIDS, tubercolosi o malaria. La risoluzione ONU è stata fortemente voluta dall IDF mediante la Campagna Unite For Diabetes, un iniziativa nata per attirare l attenzione mondiale sulla gravità del diabete e per incoraggiare azioni efficaci per combattere l epidemia. Il diabete è una malattia cronica che provoca un aumento della concentrazione di uno zucchero, il glucosio, nel sangue. Responsabile di questo fenomeno è un difetto assoluto o relativo dell organismo nella produzione di insulina, un ormone secreto dal pancreas, indispensabile per il metabolismo degli zuccheri. Nella persona sana, l insulina agisce per convertire il glucosio - che deriva dall assorbimento di zuccheri semplici o complessi (carboidrati) presenti negli alimenti o prodotto nel fegato - in energia. Nelle persone con diabete, invece, l organismo non produce o non utilizza correttamente l insulina: questo porta a un eccesso di glucosio nel sangue e poi nelle urine. Ed è così che si origina l iperglicemia, caratteristica principale della patologia. Il diabete di tipo 1 Colpisce generalmente i bambini e gli adolescenti, ma può presentarsi anche in età adulta. È caratterizzato dal rapido e progressivo calo della produzione di insulina da parte del pancreas e fino alla completa assenza. Attualmente viene considerato una malattia autoimmune, poiché si osserva la presenza di anticorpi che attaccano e distruggono le cellule beta del pancreas deputate alla produzione dell ormone. Il trattamento della malattia consiste in una dieta controllata, una regolare attività fisica e iniezioni di insulina, secondo le indicazioni del medico. 2 Per le persone con diabete, il controllo costante che si realizza attraverso le buone regole di vita, Il diabete, che può manifestarsi in diverse fasi della vita e con caratteristiche diverse, i farmaci e i test di valutazione, è il modo più efficace per ridurre i rischi legati alla patologia. è una patologia sempre più diffusa. Per questo è importante conoscerla a fondo. 3
7 1. Che cos è il Buon Compenso del Diabete Il diabete di tipo 2 (o diabete mellito) Si manifesta generalmente dopo i 40 anni in soggetti con problemi di obesità, ma è sempre più frequente nelle fasce più giovani e si può riscontrare anche negli adolescenti e nei bambini: anche in questo caso è legato all incremento del sovrappeso nella popolazione. Il pancreas produce ancora insulina, anche se non in modo normale, e l organismo non riesce a usarla in modo efficiente per trasformare il glucosio in energia. È questa la forma di diabete più diffusa, tanto da rappresentare oltre il 90% dei casi di malattia. Il diabete di tipo 2 si controlla con la dieta ed eventualmente con l uso di farmaci da assumere per via orale. Qualora le terapie orali non siano più sufficienti per controllare il diabete, si deve ricorrere alla somministrazione di insulina, che va programmata dal medico in accordo con il soggetto affetto da diabete. mamme a rischio C è una forma di diabete che compare durante la gravidanza e, se non riconosciuto per tempo, può creare problemi alla madre e al futuro bebè. Si chiama diabete gestazionale ed è determinato dall incapacità dell organismo di produrre abbastanza insulina, o di utilizzarla correttamente. A volte scompare dopo il parto e, anche se la gravidanza non ha complicazioni perché ben trattata, può ripresentarsi in un tempo successivo più o meno lungo sotto forma di diabete di tipo 2. Per questo, è importante la diagnosi precoce in tutte le donne in gravidanza mediante carico orale di glucosio fra la 24esima e la 28esima settimana di gestazione, seguito da un adeguato trattamento dietetico o anche insulinico, se l esame dovesse risultare positivo. L obiettivo è sempre quello di raggiungere un controllo glicemico ottimale, così madre e figlio sono protetti. Il Buon Compenso del Diabete (come tenere sotto controllo la patologia) Glicemia, ma non solo... Per controllare nel tempo il diabete e gestire al meglio le cure disponibili, è necessario misurare regolarmente la glicemia che indica la concentrazione di glucosio nel sangue. Contemporaneamente, vanno tenuti sotto controllo gli altri fattori di rischio, come ipertensione, alti valori di colesterolo LDL (quello cattivo che si accumula nelle arterie), ridotti tassi di colesterolo HDL (ad azione positiva). In caso di sovrappeso e obesità è anche importante ridurre il peso corporeo. Se da un lato la glicemia, la pressione arteriosa e il peso possono essere misurati dalle stesse persone affette da diabete, dall altro lato è di vitale importanza valutare la situazione nel tempo: è qui che diventa fondamentale una stretta alleanza tra i pazienti, i diabetologi e i Medici di Medicina Generale, che insieme possono giungere all obiettivo del BCD. Scoprire l emoglobina glicata Per ottenere il Buon Compenso del Diabete, oltre alla glicemia bisogna tenere sotto controllo anche l emoglobina glicata (HbA1C) che è l emoglobina legata al glucosio nel sangue. Questo parametro consente di valutare il controllo glicemico nel medio termine (3 mesi o poco più) ed esprime quindi l andamento medio Glicemia, ipertensione, colesterolo, sovrappeso: per tenere sotto controllo tutti i fattori di rischio è indispensabile un alleanza tra persone affette da diabete, diabetologi e medici di medicina generale. 5
8 1. Che cos è il Buon Compenso del Diabete dei valori della glicemia nei 3-4 mesi precedenti il test. L emoglobina si trova all interno dei globuli rossi e consente di trasportare l ossigeno in tutto l organismo attraverso il sangue. L emoglobina tende ad addolcirsi, cioè ad essere maggiormente glicata, se rimane a lungo a contatto con elevate concentrazioni di glucosio. Ed è quello che avviene nel sangue di chi è affetto da diabete che non riesca a controllare adeguatamente la malattia. Globuli rossi e glucosio: un indicatore importante La persona sana ha solitamente un livello di HbA1C compreso tra il 4% ed il 6%: questo significa che, in una situazione di normalità, solo una percentuale di emoglobina compresa tra il 4% e il 6% si è glicata, cioè si è legata al glucosio. Una persona con il diabete ha invece valori di emoglobina glicata superiori alla norma, che risultano tanto più alti quanto più il disturbo non è ben controllato. Mantenere un livello pari o inferiore al 7% dovrebbe quindi essere l obiettivo di ogni persona con diabete. Per questo è importante sottoporsi a un test HbA1C, ripetendolo almeno due volte all anno per verificare se la glicemia è sotto controllo. I benefici del test HbA1C Oggi si sa che raggiungere e mantenere valori di emoglobina glicata inferiori al 7%, uniti a livelli normali di pressione arteriosa e di lipidi nel sangue, evita o ritarda l insorgere di complicanze. Basti pensare che secondo i risultati di un importante studio (United Kingdom Prospective Diabetes Study - UKPDS), condotto su soggetti con diabete di tipo 2, per ogni punto percentuale di diminuzione del valore di HbA1C, il rischio di sviluppare complicanze microvascolari che conducono a danni oculari, renali o neurologici diminuisce del 35%. La stessa riduzione di un punto percentuale del parametro porta a una riduzione del 25% di morte correlata a diabete, del 7% della mortalità in generale e del 18% dell infarto miocardico mortale e non. La International Diabetes Federation (IDF) propone che, quando possibile e privo di rischi, debba essere perseguito l obiettivo di una HbA1c pari a 6,5% o meno per chiunque sia affetto da diabete. HbA1C è una sigla in apparenza complicata ma che vuol dire semplicemente una cosa: è sufficiente diminuire di un punto percentuale l emoglobina glicata per ridurre in maniera significativa 6 7 tenere sotto controllo costante l emoglobina glicata. i rischi di danni oculari, renali e vascolari, oltre al rischio di infarto e di ictus legati al diabete.
9 2. Perché è importante raggiungere il BCD Il Buon Compenso del Diabete è un obiettivo fondamentale da raggiungere per evitare di sviluppare gravi malattie e danni agli organi. Controllare il diabete, oltre a ridurre rischi e complicanze legate alla malattia, permette anche un notevole risparmio sui costi sanitari. 9
10 2. Perché è importante raggiungere il BCD Così il diabete mette in pericolo l organismo Secondo la International Diabetes Federation (IDF) il diabete è la quarta causa di morte nei paesi sviluppati e provoca di morti ogni anno. Il motivo è semplice: il mancato controllo della malattia, specie se associato ad altri fattori di rischio per i vasi sanguigni come il fumo di sigaretta, l aumento del colesterolo e l ipertensione, accelera la comparsa di pericolose complicazioni. Il rischio di infarto risulta infatti più che raddoppiato nelle persone ipertese affette da diabete. Alti e persistenti livelli di glucosio nel sangue, assieme alla dislipidemia e all ipertensione, accelerano l ispessimento e l indurimento delle arterie causando l insorgere di malattie coronariche e delle arterie, favorendo così la comparsa di infarti e ictus. Il rischio e la gravità dei diversi problemi aumentano con la durata del diabete; per questo il controllo della malattia è l arma più efficace per evitarne o almeno ritardarne la comparsa. Occhio alla retina Il diabete è la prima causa di cecità per cause non traumatiche negli adulti dei paesi industrializzati. Gran parte dei soggetti con diabete presenta, entro dieci anni Attenzione ai piedi Nelle persone con diabete, dopo alcuni anni dalla diagnosi possono comparire ulcerazioni in diverse parti del piede. Il carente afflusso di ossigeno legato alle difficoltà circolatorie può portare alla comparsa del cosiddetto piede diabetico; le lesioni vascolari e nervose possono inoltre provocare gravi deformazioni ossee e ulcerazioni. Nei casi più gravi, quando le ulcerazioni diventano sede di infezione, può insorgere una cancrena e diventa necessario ricorrere all amputazione. Il diabete rappresenta la più comune causa di amputazione, se si escludono gli incidenti traumatici. dall insorgere del diabete, segni di retinopatia, una lesione dei vasi sanguigni nella parte posteriore dell occhio. La retina è fondamentale per la vista, perché grazie alla sua azione è possibile trasformare gli stimoli visivi in segnali nervosi che giungono al cervello, dove poi viene riconosciuto tutto ciò che osserviamo. Reni da proteggere La nefropatia diabetica colpisce i reni, che hanno il compito di ripulire il sangue dalle sostanze di scarto prodotte dall organismo. L avanzare del diabete può portare progressivamente il rene a perdere la sua normale funzione di filtro delle scorie e, nei casi più gravi, porta all insufficienza renale che va trattata con la dialisi o con il trapianto. Attualmente, la percentuale più elevata di persone in lista d attesa per la sostituzione dell organo sono affette da diabete. Nervi sotto pressione Una delle complicazioni più comuni del diabete è la cosiddetta neuropatia, che interessa il sistema nervoso. Circa un malato su tre soffre di questa alterazione dei nervi periferici che provoca intorpidimento e formicolio agli arti, dolori come crampi ai polpacci, specialmente notturni, e diminuita sensibilità. Possono manifestarsi anche altri sintomi, come problemi intestinali con diarrea, vescicali con incontinenza urinaria e sessuali con difficoltà nell erezione. Il mancato controllo della malattia, insieme ad altri fattori di rischio quali fumo, Occhi, reni e nervi sono tra gli organi più a rischio quando il diabete avanza colesterolo e ipertensione, accelera la comparsa di pericolose complicazioni. Per chi vive con questa patologia, è fondamentale riconoscere in tempo tutti i sintomi.
11 2. Perché è importante raggiungere il BCD Diabete, quanto mi costi? Quando non si raggiunge il Buon Compenso del Diabete, non solo aumenta il rischio per chi ne è affetto, ma aumentano anche le spese per il sistema sanitario. Lo confermano i risultati dello studio CODE-2 (Costs of Diabetes in Europe-type 2) che ha avuto inizio nel 1998 e ha raccolto dati su un campione di soggetti con diabete di tipo 2 in Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Spagna e Svezia. Il costo del diabete aumenta progressivamente in funzione del tipo e del numero di complicanze. E questo vale sia per quanto riguarda i costi medi di trattamento, sia per i costi di ospedalizzazione. È stato calcolato che in presenza di complicanze i costi possono aumentare significativamente, fino a 5,5 volte. In Italia, secondo dati del 2000, il costo medio annuo del singolo soggetto con diabete senza complicazioni era di Euro, crescendo di 2, 4, 5 e fino a 10 volte all insorgere di 1, 2, 3 o 4 complicanze. Le complicanze più costose sono a carico dei reni, con un costo medio annuo pari a Euro. Mettere al centro dei processi assistenziali del diabete l importanza del Buon Compenso del Diabete, condividendone la priorità con tutti i componenti del team sanitario, i soggetti con diabete e gli altri interlocutori del sistema, è l unico modo per avviare un circolo virtuoso in grado di centrare l obiettivo. Per questo è fondamentale sensibilizzare tutti sul BCD. Professor Massimo Massi Benedetti, vice presidente IDF International I costi del diabete, in fatto di trattamenti e ospedalizzazione, aumentano progressivamente Il BCD, oltre a ridurre i rischi per la salute delle singole persone, in funzione del tipo e del numero di complicanze. fa anche risparmiare cifre consistenti al sistema sanitario.
12 3. Come raggiungere il BCD Oggi è possibile raggiungere il Buon Compenso del Diabete seguendo alcune semplici regole che aiutano a vivere meglio, a tenere sotto controllo il diabete e a costruire nel tempo la cura più indicata per ogni singolo soggetto: dieta equilibrata, attività fisica e opportune terapie stabilite dal medico. 15
13 3. Come raggiungere il BCD Il diabete si combatte anche a tavola L alimentazione, insieme all attività fisica, è il primo e imprescindibile strumento nella prevenzione e nella terapia del diabete, in particolare del tipo 2. Ma cosa e come mangiare per tenere a bada la glicemia? Ecco alcuni semplici consigli, validi per tutti. Controllare le calorie. Per chi è obeso o sovrappeso, calare di peso è fondamentale. Quindi: niente fai da te e rivolgersi al medico e al dietista per avere precise indicazioni sulla dieta ipocalorica. Rispettare i pasti. Il corpo umano, e in particolare quello di chi soffre di diabete, ha precisi appuntamenti con il cibo. È sempre il medico a consigliare, ma in ogni caso non bisognerebbe mai saltare un pasto. Selezionare i carboidrati. Gli alimenti integrali (pane, pasta e riso) sono i più indicati, grazie all alto contenuto di fibre. Particolare attenzione invece all assunzione di cibi ad alti contenuti di zuccheri semplici (dolci, ecc.). Preferire grassi vegetali. Diabete e aumento del colesterolo vanno di pari Inspirare... espirare... Solo il medico può indicare tempi e modi dell attività fisica ideale per una persona con diabete. In generale, vanno comunque privilegiate le attività aerobiche, cioè con consumo e scambio di ossigeno. È il caso ad esempio del nuoto, delle rilassanti passeggiate o delle pedalate in bicicletta o sulla cyclette. In particolare, camminare a buon ritmo e fare una corsa lenta, soprattutto in ambienti in cui l aria è pulita, aumenta il consumo di calorie con ricadute positive sul benessere generale. passo. Per questo sono preferibili i grassi di origine vegetale, come l olio extravergine d oliva, controllando le quantità per avere sempre un equilibrato apporto calorico. Monitorare la pressione arteriosa. La compresenza di diabete e ipertensione moltiplica il rischio di gravi problemi cardiovascolari. Parlando con il medico, si possono avere le risposte più indicate. Tutto il bello del movimento L attività fisica è particolarmente indicata per le persone con diabete, sia di tipo 1 che di tipo 2, ma è sempre il medico a definire la giusta quantità di movimento. Con una regolare attività fisica, evitando gli eccessi, si possono ottenere risultati importanti. Oltre a un miglior Compenso del Diabete, diventa più facile calare di peso perché si consumano calorie. Poi, sul fronte delle malattie cardiovascolari, una regolare attività fisica aiuta a tenere nei valori normali la pressione arteriosa, favorendo l aumento del colesterolo HDL ad azione protettiva. E, non meno importante, migliora anche la capacità dei polmoni di inglobare ossigeno, con sicuri effetti benefici sul cuore. Con un alimentazione controllata da uno specialista, e applicando semplici regole alimentari, Un attività fisica regolare, su indicazione del medico, aiuta a tenere sotto controllo il peso, si possono raggiungere ottimi risultati nella prevenzione e nella terapia del diabete. regola la pressione arteriosa e favorisce l aumento del colesterolo buono.
14 3. Come raggiungere il BCD Come si cura il diabete? Il diabete di tipo 1 In questo caso, il pancreas produce quantità minime di insulina, o non ne produce affatto. È perciò necessario fornire regolarmente insulina dall esterno attraverso iniezioni sottocutanee. Il trattamento va comunque integrato con una dieta adeguata. Altrettanto utili sono l attività fisica, il controllo del peso e il monitoraggio regolare della glicemia. Il diabete di tipo 2 In alcuni casi, soprattutto all esordio della malattia, la dieta e l attività fisica possono riportare la glicemia entro valori normali. Se queste misure non sono sufficienti, esistono diverse classi di farmaci che consentono di controllare la malattia. Esistono gli antidiabetici orali che agiscono con diversi meccanismi: o riducendo l assorbimento di glucosio, o favorendo la produzione di insulina da parte del pancreas, oppure migliorando l impiego dell insulina disponibile nei tessuti. Qualora le terapie orali non siano più sufficienti per controllare il diabete, si deve ricorrere alla somministrazione di insulina. Una cura da costruire La cura della malattia va prescritta dal medico e va costruita nel tempo sulla base delle condizioni del paziente. Oltre alle buone regole di vita, come dieta bilanciata e attività fisica, è spesso necessario ricorrere alla somministrazione di insulina. Questa può essere di diversi tipi, in base alle necessità, e offre all organismo l ormone di cui ha bisogno quando il pancreas non è in grado di produrne a sufficienza. A seconda del tipo di diabete, la cura va definita con il medico in base alle condizioni cliniche del paziente La collaborazione tra le diverse parti diventa indispensabile per avere risultati ottimali.
15 4. Chi è il tuo alleato per il BCD? Raggiungere il Buon Compenso del Diabete è più facile grazie all alleanza di diabetologi, medici di medicina generale, associazioni, persone con diabete, istituzioni e singoli cittadini. Con l impegno e la collaborazione di tutti è oggi possibile affrontare il diabete con la giusta consapevolezza. 21
16 4. Chi è il tuo alleato per il BCD? Tutti gli attori coinvolti Il Buon Compenso del Diabete è una campagna di informazione con il patrocinio del Ministero della Salute. Il controllo dei valori metabolici attraverso gli esami periodici di parametri come l emoglobina glicata (HbA1c), il colesterolo LDL e la pressione arteriosa, è il primo passo per prevenire e ridurre i rischi di complicanze. Il BCD è un progetto collettivo che nasce e vive grazie alla collaborazione di tutte le parti interessate: diabetologi, medici di medicina generale, associazioni, persone con diabete, istituzioni e singoli cittadini. Tutti insieme operano per un obiettivo comune: diffondere il Buon Compenso del Diabete come lo strumento più efficace nella lotta al diabete. Qualche raccomandazione Il controllo dell emoglobina glicata (HbA1c), è il miglior strumento a disposizione per valutare il compenso glicemico a lungo e medio termine. Non bisogna comunque dimenticare che gli aspetti da considerare sono molteplici: curare il diabete richiede consapevolezza e attenzione allo stile di vita. Ecco dunque una rassegna di consigli e raccomandazioni, elaborati a partire da evidenze scientifiche, per conoscere più a fondo e per gestire meglio la malattia. A ognuno il suo BCD Sulla base di studi scientifici, l obiettivo generale per il test dell emoglobina glicata (HbA1c) è il raggiungimento di un valore pari al 7%. Tuttavia, può essere stabilito un obiettivo di compenso glicemico diverso dal 7% che varia in base a casi specifici e per determinate categorie di soggetti, come per soggetti con gravi ipoglicemie, con altre patologie, con fattori di rischio cardio e cerebrovascolare, con ridotta aspettativa di vita, per bambini piccoli. Gli obiettivi glicemici in gravidanza sono molto stretti e devono essere perseguiti con il massimo impegno. Nei casi di diabete pre-gestazionale, è necessario ottimizzare il compenso prima del concepimento per prevenire il rischio di malformazioni (HbA1c inferiore al 7%). Nelle persone con diabete, il rischio cardiovascolare è più elevato rispetto a chi non ha il diabete e si avvicina a quello dei soggetti con pregresso evento cardiovascolare. Il compenso glicemico diventa quindi solo una parte della cura, Buon Compenso del diabete: un obiettivo comune da raggiungere con la collaborazione di specialisti e singoli cittadini. Una emoglobina glicata pari o inferiore al 7%, con alcune eccezioni per casi specifici Ognuno può fare la sua parte per rendere più efficace la lotta al diabete. e alcune categorie di pazienti, è il valore ideale cui dovrebbero aspirare tutte le persone con diabete.
17 4. Chi è il tuo alleato per il BCD? perché è necessario affrontare più globalmente la patologia. Gli interventi che possono modificare il rischio cardiovascolare, oltre al controllo glicemico, comprendono: la modificazione dello stile di vita (dieta, esercizio fisico, niente fumo); controllo della pressione arteriosa; controllo dell assetto lipidico, terapia antiaggregante piastrinica. Quale terapia? Lo stretto controllo della glicemia riduce il rischio di complicanze. In presenza di sovrappeso, il farmaco di prima scelta è la metformina. Nei pazienti non in sovrappeso, secretagoghi, metformina e glitazoni (ma anche insulina) sono ugualmente efficaci. In molti pazienti è indispensabile associare due o più farmaci. Quando il controllo della glicemia non è soddisfacente, anche in politerapia, è indispensabile iniziare la terapia insulinica multi-iniettiva. Per la persona con diabete di tipo 1 e per le donne in gravidanza sottoposte a terapia insulinica, è indispensabile un autocontrollo quotidiano (3-4 controlli al giorno) della glicemia. L autocontrollo glicemico continuativo con frequenza e modalità diverse è ritenuto indispensabile per la persona con diabete di tipo 2 insulino-trattato. L autocontrollo glicemico non continuativo è ritenuto utile per la persona con diabete di tipo 2 in terapia orale o dietetica. La frequenza dell autocontrollo deve essere adattata agli eventi intercorrenti e va intensificata in rapporto alle singole situazioni cliniche (patologie intercorrenti, ipoglicemia inavvertita, ipoglicemia notturna, variazione di terapia ipoglicemizzante). Prevenire le ipoglicemie Per i casi di terapia insulinica intensiva, è importante essere informati sul rischio di ipoglicemia. Ecco alcune regole da seguire. La glicemia notturna va controllata periodicamente e, al momento di coricarsi, è opportuno fare uno spuntino contenente almeno 15 g di carboidrati e 15 g di proteine se la glicemia è inferiore a 126 mg/dl per ridurre il rischio di ipoglicemie notturne asintomatiche. In soggetti con ipoglicemie inavvertite, per ridurre il rischio di ipoglicemia è possibile ricorrere a obiettivi glicemici meno stretti e a schemi di terapia multi-iniettiva. Ogni strategia di riduzione dell impatto clinico dell ipoglicemia va sempre applicata dietro indicazione del medico. Quando la glicemia non è più controllabile con l assunzione di farmaci per via orale, diventa allora necessaria la terapia insulinica. Diventa così indispensabile un autocontrollo quotidiano.
18 4. Chi è il tuo alleato per il BCD? E ricorda... Oggi le persone con diabete non sono più sole. Il Buon Compenso del Diabete, con il patrocinio del Ministero della Salute, è un progetto che vive grazie alla collaborazione di tutti noi: diabetologi, medici di medicina generale, associazioni, persone con diabete, istituzioni e singoli cittadini. Il Buon Compenso del Diabete è più di una campagna di informazione: è un alleanza per la salute e la conoscenza. Grazie all impegno e alla collaborazione di tutti, è finalmente possibile affrontare il diabete con la giusta consapevolezza. Il Buon Compenso del Diabete è un progetto che riunisce diabetologi, medici di medicina generale, associazioni, persone con diabete, istituzioni e singoli cittadini. Tutti uniti in una comune lotta per la salute e il benessere.
19
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!
Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue
BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO
BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.
perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana
Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,
uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".
L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro
Senza il dolce, il cuore è più leggero.
Il diabete Il diabete Opuscolo redatto da Franco Veglio*. Alla stessa collana, coordinata da Nicola De Luca*, appartengono anche i seguenti titoli: Senza il dolce, il cuore è più leggero. L attività fisica
La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto
La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org
DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA
DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:
Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana
Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno
CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana
Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno
Tu sei nel cuore di Fondo Est!
Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening
Cosa è il diabete mellito
Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente
DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due
DIABETE GESTAZIONALE
DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE
Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia
DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno
I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente
I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza
Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo
Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l
Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete
Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)
CLASSIFICAZIONE del DIABETE
Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità
Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione
Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%
COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene
Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014
Il Diabete Mellito Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso Campobasso 19 marzo 2014 DIABETE MELLITO Definizione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata
CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE
Lega Friulana per il Cuore CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico
Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore
Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano
Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo
EDUCAZIONE SANITARIA...
EDUCAZIONE SANITARIA... Satta Hai Anna Siamo negli anni 20, l inizio dell era insulinica: prende forma l idea che il diabetico debba essere adeguatamente istruito e motivato (cioè educato). Questa nuova
L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI
L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas
COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»
Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische
E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.
Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia
Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete
Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)
PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?
PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento
Il diabete gestazionale
Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,
L autocontrollo come strumento di terapia
SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Associazione Friulana Famiglie Diabetici L autocontrollo come strumento di terapia Dott.ssa Laura Tonutti Controllo significa da una parte dominio, governo
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.
2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la
Aspetti generali del diabete mellito
Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.
COSA È E COME SI USA Lingua Italiana
L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio
LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale
SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I C
DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due
Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può
Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO
Il diabete: aspetti medico-legali, psicologici e sociali
Il diabete: aspetti medico-legali, psicologici e sociali Giordana Fauci IL DIABETE: ASPETTI MEDICO-LEGALI, PSICOLOGICI E SOCIALI www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Giordana Fauci Tutti i diritti
Prevenzione & Salute
Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 3 Argomento BIMBI IN FORMA, SERVE UN GIRO DI VITA. Sapevate che in Italia i minori in sovrappeso o in condizioni di obesità
CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:
HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il
COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:
ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete
«UN CUORE CHE AMA LA BICI» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia
«UN CUORE CHE AMA LA BC» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia Perché parlare di cuore e bici? Educazione Prevenzione Cura BENEFC
TI STA A LA TUA SALUTE?
TI STA A LA TUA SALUTE? La scoperta del secolo! Doveva diventare un farmaco... ... per fortuna e un integratore per tutti! Nobel Ignarro, Ossido Nitrico promettente per Tumori e Alzheimer Roma, 18 luglio
PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE
Lega Friulana per il Cuore PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della
Un efficace strumento di cura e prevenzione
HK HealthKlab HealthKlab Health Klab, il Klab della salute, nasce con l'obiettivo di creare e mantenere salute. Sotto questo marchio operano il Servizio di Prevenzione e Attività Fisica dell'istituto di
Ministero della Salute
Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di
www.fondazionedamico.org
www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due
Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE
LA COLAZIONE IDEALE Recenti statistiche attribuiscono ad una alimentazione scorretta la causa principale di diverse patologie nel mondo Noi siamo quello che mangiamo Alcuni fatti... L 86% dei decessi,
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi
Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici
Dir. Resp.: Roberto Napoletano
Lettori: n.d. Diffusione: n.d. 03-DIC-2013 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 27 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano 03-DIC-2013 da pag. 27 Quotidiano 097156 www.ecostampa.it
DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:
2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA
IL DIABETE:che cos è?
IL DIABETE:che cos è? DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA INTERNA Struttura Complessa TERZA MEDICA Direttore: Prof. Luigi Cattin Tel: 040 399 4527; Fax: 040 399 4586 e-mail: cattin@units.it
DIABETE E AUTOCONTROLLO
DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia
ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA
IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio
IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA
UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio
Il paradosso del Veneto
Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia
Il diabete. è classificato tra le malattie cosiddette autoimmuni,
Il diabete Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un alterata quantità o funzione dell insulina. L insulina
PERCHE DIABETE MELLITO?
PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come
L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?
Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)
Salute Infanzia e Adolescenza
Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,
1. Effetti benefici di una alimentazione equilibrata
Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 1. Effetti benefici di una
ARGOMENTO COMPLESSO PERCHE' COMPLESSO E' L'UOMO ED IL RAPPORTO CON LA MALATTIA: 1)LA SALUTE E' UN DIRITTO DA TUTELARE, MA ENTRO QUALI LIMITI?
FARMACI, USALI BENE ARGOMENTO COMPLESSO PERCHE' COMPLESSO E' L'UOMO ED IL RAPPORTO CON LA MALATTIA: 1)LA SALUTE E' UN DIRITTO DA TUTELARE, MA ENTRO QUALI LIMITI? 2)BISOGNA NON SOFFRIRE, BISOGNA PROLUNGARE
Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica
Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI
Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo
Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica
Il diabete e il tuo cuore
Il diabete e il tuo cuore LAVORIAMO INSIEME PER PROTEGGERE LA TUA VITA A proposito del diabete Se hai il diabete - un livello elevato di glucosio, o zuccheri nel sangue - hai un rischio elevato di malattia
DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA
HOME DIABETE MELLITO Dr. Alessandro Bernardini DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA DIABETE MELLITO Il diabete di tipo 1 si può manifestare a qualsiasi età, ma c'è un netto aumento nel periodo della pubertà
Diabete e sintomi vescicali
encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa
FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1
STILI DI VITA E MALATTIA Dott.ssa Alessandra Ardizzone Medicina Interna Ospedale di Fossano Dipartimento di Medicina Antiinvalidante Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 278.000 residenti di età 18-69 anni
Condizioni e fattori di rischio di DMT2
Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti
CUORE & ALIMENTAZIONE
5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI
IL DIABETE MELLITO: CAUSE E RIMEDI
Cosa è il Diabete Il Diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata - da una eccessiva concentrazione di glucosio nel sangue, - dalla insorgenza, nel suo decorso, di numerose complicanze e - da
Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.
Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento
Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze
Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze
DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014
DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol
della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell
Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità
MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano
MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non
L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA
L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura
La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo
La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE
STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco
STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle
IL DIABETE MELLITO. Alterata glicemia a digiuno o IFG (Impaired Fasting Glucose) se il soggetto ha valori glicemici tra 110-125 a digiuno
IL DIABETE MELLITO 1 DEFINIZIONE Il diabete mellito è una malattia del metabolismo dei carboidrati, con mancanza insulinica e/o resistenza aii insulina. L iperglicemia ( zucchero nel sangue elevato ) è
Il vostro bambino e lo Screening Neonatale
Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma
Che cos è il diabete
Che cos è il diabete Si definiscono diabete mellito (o diabete ) tutte le malattie e condizioni che, non trattate, portano a un eccesso di zuccheri nel sangue (iperglicemia), Il diabete di Tipo 2 La forma
Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio
Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it
regole fondamentali di prevenzione
diabete regole fondamentali di prevenzione Assessorato Sanità Settore Farmaceutico Università di Napoli Federico II Facoltà di Farmacia 1 Cos è il diabete? Il diabete Mellito è una condizione metabolica
PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA
PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DIABETE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL DIABETICO ALLA GUIDA Con il termine diabete mellito viene descritto un disordine metabolico ad eziologia multipla caratterizzato
revenzione Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale
revenzione ICTUS La Fibrillazione atriale Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale L ICTUS Un ICTUS per il cervello equivale ad un infarto per il cuore:
Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria
DiSMeB Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria opuscolo realizzato nell ambito delle azioni del Progetto CCM 2012 Counseling motorio ed attività fisica quali azioni educativo-formative
Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi
Bambini con diabete Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi La storia di Francesco Francesco è un bimbo valdostano affetto da Diabete Mellito tipo 1,
A cosa serve lo iodio?
Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle
L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza
L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa
Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto
Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori
Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,
Cos è il diabete? Qual è effettivamente il problema? Parliamo di diabete N. 42
Parliamo di diabete N. 42 Revisione agosto 2010 Cos è il diabete? What is diabetes? - Italian Diabete è il nome dato a un gruppo di diverse malattie in cui vi è troppo glucosio nel sangue. Il pancreas
CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE
Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della