CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE DELL ARMA DEI CARABINIERI 20 GIUGNO 2008 VILLA REALE MONZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA 06.05.08 PRESENTAZIONE CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE DELL ARMA DEI CARABINIERI 20 GIUGNO 2008 VILLA REALE MONZA"

Transcript

1 CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE DELL ARMA DEI CARABINIERI 20 GIUGNO 2008 VILLA REALE MONZA

2 Il 20 giugno la Villa Reale di Monza ospiterà il Concerto della Banda dei Carabinieri, evento di carattere musicale e istituzionale a sfondo beneficoumanitario organizzato da Cancro Primo Aiuto e dalla Sezione di Monza del l Associazione Nazionale Carabinieri, in collaborazione con il Comitato Maria Letizia Verga e l Azienda Ospedaliera S. Gerardo. L iniziativa, oltre a celebrare l Arma dei Carabinieri ed il 111 anniversario di fondazione della Sezione monzese della A.N.C., è l occasione propizia per un attività di supporto e raccolta fondi, promossa da Cancro Primo Aiuto, per la realizzazione da parte del Comitato Maria Letizia Verga e dell Azienda Ospedaliera San Gerardo della struttura che si concretizza con il progetto della Fondazione Monza e Brianza per il bambino e la sua mamma. A seguito del concerto della Banda Musicale dell Arma dei Carabinieri, che torna a Monza dopo 10 anni, è previsto un momento conviviale all interno della Villa stessa che sarà riservato esclusivamente alle personalità politiche, amministrative e religiose intervenute, ai più alti vertici dell Arma ed alle persone che avranno sostenuto in modo tangibile e concreto la manifestazione. Oltre allo scopo della raccolta fondi, che sarà interamente devoluta alla costruzione dell Ospedale del bambino e della mamma, è intenzione di Cancro Primo Aiuto sostenere il progetto affinché possa essere realizzato il più velocemente possibile e si possa, attraverso media e stampa, puntare l attenzione su un progetto di così grande importanza da essere annoverato quale miglior centro di accoglienza Europeo per detta patologia.

3 (Un orchestra sinfonica a tutti gli effetti) Complesso di fama internazionale, la Banda Musicale dell Arma dei Carabinieri è nota in ogni parte del mondo per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali. Il ricchissimo repertorio della Banda va dalle tradizionali marce militari ai brani classici più famosi ed impegnativi, fino a quelli moderni e contemporanei (Rossini, Verdi, Wagner, Bellini, Strauss, Respighi, ecc.). Per l alto grado di virtuosismo, di affiatamento dei suoi componenti e per la perfezione tecnica e formale delle sue esecuzioni, la Banda può essere considerata una formazione completa, costantemente rivolta alla ricerca della migliore impostazione musicale tanto da meritare l appellativo di orchestra sinfonica priva di archi. Le sue origini risalgono al 1885, quando la Fanfara dei Carabinieri Trombettieri venne trasferita da Torino a Roma. Nata da quel piccolo complesso, oggi la Banda Musicale dell Arma dei Carabinieri, con i suoi 102 musicisti diretti dal Maestro Ten. Col. Massimo Martinelli, è una delle migliori e più richieste al mondo e lo testimoniano i successi riportati nelle tournées che si sono susseguite dal 1916 ad oggi. Per la Città di Monza il concerto della Banda è un gradito ritorno. Nel 1997 infatti, proprio in occasione del centenario di fondazione della Sezione di Monza della Associazione Nazionale Carabinieri, la Banda Musicale dell Arma dei Carabinieri tenne, per la prima volta in Brianza, un memorabile concerto, presentato da Aba Cercato, in una Piazza del Duomo gremita di pubblico. Quattro anni dopo, la Banda replicò la sua presenza a Monza con un concerto tenutosi nel piazzale antistante la Villa Reale.

4 Da oltre dieci anni Cancro Primo Aiuto è una realtà che opera su tutto il territorio lombardo. La missione dell associazione si riassume in un motto Siamo solo uomini che aiutano altri uomini. L obiettivo di Cancro Primo Aiuto è di affiancarsi all attività svolta dagli operatori sanitari raccogliendo fondi da destinare a varie attività complementari di supporto alla cura oncologica, quali ad esempio convegni specialistici, servizi di assistenza domiciliare gratuita, di orientamento nel panorama delle strutture mediche presenti sul territorio e di supporto psicologico al malato e alla sua famiglia, l acquisto di strumenti medicali all avanguardia, il finanziamento di personale medico specialistico laddove se ne riscontri la necessità. In questi anni si è instaurata una fattiva collaborazione con le varie aziende sanitarie, tra cui l Azienda Ospedaliera di Lecco, di Vimercate, il Policlinico di Monza, gli Istituti clinici Zucchi, l Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Grande, l Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna, l Ospedale san Gerardo di Monza. I traguardi raggiunti relativamente al pubblico servizio sono molti: tra questi il supporto costante alle cure palliative nel Distretto di Carate, Desio, Seregno, la creazione degli Hospice di Sondalo e Morbegno, la collaborazione con l Hospice di Giussano e, recentemente, l acquisto di un ecografo di ultima generazione all Ospedale di Sondrio, nonché il miglioramento strutturale del Reparto di Oncologia e Radioterapia all Ospedale Manzoni di Lecco. Questi i numeri più rappresentativi dei dieci anni di attività di Cancro Primo Aiuto: 2,1 milioni di euro devoluti in beneficenza casi seguiti 21 borse di studio erogate 85 medici e psicologi del Comitato Scientifico

5 32 strutture ospedaliere con le quali collaboriamo La storia dell associazione inizia nel 1997 con il sostegno dell Associazione Industriali di Monza che figura tra i soci fondatori della Onlus. Dal 2003 Roberto Formigoni è il Presidente Onorario dell Associazione.

6 Fondata il 1 giugno 1897, la sezione di Monza è la terza in assoluto per anzianità (dopo Milano e Como) sulle oltre 1700 sezioni in Italia e nel Mondo ed è inoltre una delle istituzioni cittadine più antiche. Basti pensare, come dato di curiosità, che le cronache monzesi segnalano la presenza del labaro della Sezione, nonchè di una sua rappresentanza, ai funerali del Re, Umberto I, assassinato a Monza il 29 Luglio del Quella di Monza infatti fu tra le prime Sezioni in Italia a raccogliere intorno a sé i carabinieri che avevano lasciato il servizio attivo. A seguito della costituzione della Federazione Nazionale, anche la Sezione di Monza entrò a far parte dell organismo collettivo che, ad oggi, è costituito da più di soci in congedo dell Arma e famigliari e oltre carabinieri in servizio, tutti distribuiti nelle 1673 sezioni italiane e nelle 24 sezioni estere. Dal 1994 il Presidente del sodalizio monzese è Vito Potenza, giunto ormai al suo terzo mandato. Dal 1997, anno di celebrazione del suo Centenario di fondazione, la sezione è intitolata al Generale dei Carabinieri Enrico Galvaligi, medaglia d oro al valor civile, morto nel 1980 a seguito di una azione terroristica. Con i suoi quasi 500 soci e per il suo fervore associativo è unanimemente riconosciuta tra le Sezioni più attive e presenti, non solo in ambito locale. Molteplici sono state in questi anni le iniziative a favore della collettività, alcune realizzate in collaborazione con l Arma in servizio. Solo per citarne alcune, non si può non ricordare il servizio di vigilanza all esterno delle scuole (tra i primi in Italia), ribattezzato dalla stampa nazionale Scuole Sicure, che ha raccolto

7 il favore unanime della cittadinanza, della stessa stampa e delle istituzioni, oltre ad aver attivamente contribuito ad affrontare il problema della sicurezza davanti agli istituti scolastici. La Sezione di Monza è anche direttamente attiva nella realizzazione di eventi a favore della collettività o tali da promuovere i valori propri dell Arma dei Carabinieri; tra gli altri, nel 1997, in occasione del centenario della propria fondazione, ha organizzato nella Piazza del Duomo il primo concerto in Brianza della storica e rinomata Banda dell Arma dei Carabinieri, completa dei suoi 110 elementi, replicato poi 4 anni dopo alla Villa Reale di Monza; nel novembre 2003, in collaborazione con l ONU, ha promosso ed organizzato un convegno ad inviti sul tema del terrorismo internazionale con la partecipazione di esperti a livello nazionale ed internazionale che ha interessato non solo i media italiani ma anche quelli esteri; nel corso degli ultimi anni diversi sono stati anche i concerti organizzati, a scopo benefico, che hanno visto la partecipazione di artisti di fama nazionale ed internazionale. Non meno importanti sono anche i servizi che i volontari della Sezione hanno svolto più volte in occasione delle manifestazioni culturali monzesi: presso la Villa Reale per l apertura della stanze Reali, per le mostre, durante le manifestazioni cittadine del Comune nonché dell Arma dei Carabinieri, per le inaugurazioni, tra le quali si ricorda la più recente del Museo del Duomo. Nel corso del 2007, anche per festeggiare il suo 110 anniversario di fondazione, la Sezione monzese, accreditandosi ufficialmente presso la Columbus Citizens Foundation, ha sfilato con oltre 50 soci alla parata del Columbus Day sulla 5 Strada a NewYork, portando così anche il nome della città di Monza in un occasione internazionale e prestigiosa, unanimemente riconosciuta nel mondo. In ultimo, iniziativa benefica dello scorso Natale, organizzata in collaborazione con il Gruppo Carabinieri di Monza e del II Nucleo Elicotteri Carabinieri di Orio al Serio, a favore degli oltre 100 piccoli degenti dei Reparti di Pediatria Oncologica dell Ospedale San

8 Gerardo che ha avuto l attenzione della stampa e delle televisioni regionali. La Sezione di Monza, nel Giugno del 2008, in occasione del concerto della banda dell Arma dei Carabinieri, festeggerà il suo 111 anniversario di fondazione.

9 La storia della fondazione La Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) e l Istituto Maria Letizia Verga (IMLV) affondano le loro radici negli anni 70 quando il Professor Giuseppe Masera e l equipe della Clinica Pediatrica della clinica De Marchi di Milano, insieme a un piccolo gruppo di genitori di bambini affetti da gravi malattie del sangue, intuirono il valore della Alleanza terapeutica per l eccellenza, intesa come l importanza di una stretta collaborazione tra operatori sanitari, amministratori, genitori, volontari e società civile per affrontare al miglior livello possibile i problemi medici, psicologici e sociali di alcune gravi malattie del sangue del bambino, in primis la leucemia. In analogia con quanto descritto da Alberto Malliani, grande maestro della Medicina, i programmi innovativi di ampio respiro sono preceduti da una prima fase, definita Pre-sogno, durante la quale inizia a definirsi una idea, ancora vaga, con contorni sfumati La fase di Pre-sogno della storia della Fondazione MBBM e dell Istituto Maria Letizia Verga si sviluppa nel corso degli anni 70 ed il concetto di Alleanza terapeutica per l eccellenza si consolida nonostante enormi difficoltà per inadeguatezza di strutture e di risorse umane ed economiche. Nel 1979 incontriamo Maria Letizia Verga, una graziosa bimba di 4 anni che, affetta da leucemia mieloide, ci lascia dopo un tempo troppo breve. Entriamo negli anni 80 e assume contorni sempre più definiti il Sogno. I genitori di bambini affetti da gravi malattie del sangue danno vita ad un Comitato, nato nel nome di Maria Letizia, che si va affermando sotto la spinta del suo promotore, instancabile sognatore, Giovanni Verga. A lui si affianca un altro sognatore, Luigi Roth, che guida la Fondazione Matilde Tettamanti, nel suo grande impegno a favore della ricerca. Ci si propone di realizzare un forte Centro di Ematologia Pediatrica e, per realizzare questo obiettivo, dalla Clinica Pediatrica De Marchi di Milano ci si trasferisce a

10 Monza dove, nell Ospedale San Gerardo, prende avvio la nuova Clinica Pediatrica dell Università di Milano. Il Sogno: - creare un Centro di Ematologia Pediatrica; - assicurare al bambino e alla famiglia l eccellenza delle cure, intese in senso globale-olistico nella dimensione medica, psicologica, educativa e sociale; - promuovere le cure più avanzate, incluso il trapianto di midollo osseo, con un forte impegno nella ricerca così da realizzare la cosiddetta terapia traslazionale (dal laboratorio al malato); - aprire sempre più ai genitori e alla società civile la partecipazione ed il sostegno al Centro di Ematologia Pediatrica nello spirito del volontariato e della sussidiarietà; - farsi carico del diritto alla speranza di bambini in paesi con risorse limitate. Nel 1986 prende avvio il programma Mascota-Nicaragua che è ancora operativo e che ha consentito di promuovere la crescita di un centro di Emato-oncologia pediatrica in grado di offrire un buon livello di cura ai bambini di tutto il paese. Negli anni 90 si passa dal Sogno alla Realtà. Il Comitato Maria Letizia Verga ha sempre più credito per i risultati che riesce a conseguire: costruisce e dona all A.O. San Gerardo numerose strutture: Day Hospital (1993), Reparto Trapianto di Midollo Osseo (1999), Centro Ricerche Tettamanti (1994), Laboratorio Verri (2002). Il Comitato riesce inoltre a ristrutturare una cascina abbandonata nei pressi dell ospedale, la Cascina Vallera, e a trasformarla nel 1999 in un accogliente residence per le famiglie dei pazienti. Dal 1982 al 2006 i finanziamenti ricevuti raggiungono la somma straordinaria di ben milioni di Euro. A questa somma si aggiunge quanto investito dalla Fondazione Tettamanti negli anni : circa 15 milioni di Euro. Il Comitato Maria Letizia Verga e la Fondazione Tettamanti hanno investito complessivamente circa 46 milioni di Euro in un arco di tempo di 25 anni, nelle attività della Clinica Pediatrica).

11 Nel frattempo, alla fine degli anni 90, la struttura della Clinica Pediatrica diviene insufficiente e vi è un rallentamento nel processo di sviluppo rispetto agli anni precedenti. I 37 letti disponibili (8 letti per Ematologia, 6 per Trapianto Midollo Osseo, 23 per Pediatria) sono del tutto insufficienti a dare risposta alle crescenti richieste di bambini, provenienti da altre regioni o da altri paesi di poter essere assistiti nel nostro Centro. Si è costretti a rifiutare l accoglienza di numerosi bambini e diventa impossibile rendere fruibile il grande patrimonio di competenza acquisito nell arco di numerosi anni di impegno nella cura e nella ricerca dal personale della Clinica Pediatrica. Inoltre la struttura stessa della Clinica, costruita 25 anni fa, non è più a norma secondo i parametri richiesti per l accreditamento e deve pertanto essere profondamente modificata. All inizio del nuovo millennio non appare più sufficiente la sussidiarietà, il sostegno esterno all Ospedale da parte del volontariato, dei genitori, della società civile. Giovanni Verga e Luigi Roth rilanciano verso la quarta fase, il Nuovo Sogno. Il Direttore dell Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza si lascia contagiare dal nuovo Sogno e sostiene con convinzione la nuova sperimentazione gestionale che viene approvata ed autorizzata dalle autorità Regionali. Anche il Rettore dell Università di Milano-Bicocca e il Sindaco di Monza offrono il loro sostegno convinto all iniziativa,aassumendo una nuova responsabilità e partecipando direttamente con l Ospedale e la Fondazione Tettamanti alla gestione della Clinica Pediatrica e del Centro di Ematologia. Ma non solo. Includendo anche la componente madre (Ostetricia) e neonato (Neonatologia), si passa ad un livello di organizzazione più complesso e strutturato per affrontare adeguatamente la nuova sfida, mantenendo lo spirito di volontariato e gratuità. Nasce così la Fondazione di partecipazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM), che si accinge a costruire il nuovo Istituto Maria Letizia Verga all interno dell Azienda Ospedaliera San Gerardo, per accogliere i dipartimenti in una nuova e funzionale struttura. La fondazione, oggi La Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma è una fondazione di partecipazione elaborata con l aiuto del notaio Enrico

12 Bellezza, promotore in Italia delle fondazioni di partecipazione intese come realizzazione di una iniziativa pubblica con la partecipazione attiva della società civile, di un volontariato attivo e solidale. Attraverso un modello gestionale di grande flessibilità, efficienza ed economicità. L obiettivo principale della Fondazione è la costruzione di una nuova struttura, la Casa della Madre e del Bambino che si realizzerà all interno dell Ospedale S. Gerardo e che riunirà la Clinica Pediatrica con il Centro di Ematologia, il centro Trapianto di Midollo Osseo e il Centro Malattie Metaboliche, la Clinica Ostetrica e la Neonatologia con la Patologia Neonatale. La riunione in una unica struttura, ben integrata, dei tre dipartimenti avrà il significato di promuovere una stretta integrazione culturale e di progetti con l obiettivo esplicito di promuovere l eccellenza nell assistenza globale, prevenzione, ricerca e didattica. I soci fondatori della Fondazione MBBM sono: - l Azienda Ospedaliera San Gerardo, - il Comitato Maria Letizia Verga Onlus - la Fondazione Matilde Tettamanti. Componenti del Consiglio di Indirizzo sono: - l Università Milano-Bicocca, nella figura del Rettore - il Comune di Monza rappresentato dal Sindaco. Di fatto si tratta di una iniziativa nella quale si realizza una stretta sinergia tra enti pubblici (Ospedale, Università, Comune) ed un privato a forte connotazione sociale per le sue peculiari caratteristiche (Comitato, Fondazione di ricerca) e per una storia di oltre venti anni di impegno improntato a sussidiarietà, caratterizzato da un concetto etico di servizio pubblico. L Istituto Maria Letizia Verga è stato pensato e sarà realizzato per offrire ai bambini e alle loro mamme un assistenza integrata, globale, di tipo olistico con l applicazione delle terapie più avanzate, in un Istituto che si occupi di ricerca, clinica, di terapia traslazionale (dal laboratorio al malato) e che offra una didattica integrata tra universitari ed ospedalieri e soluzioni organizzative basate sulla qualità e sull uso razionale delle risorse.

13 Nello specifico l Istituto si propone di: - promuovere progetti innovativi di assistenza alla gravidanza e al parto; - incentivare l applicazione di terapie innovative in epoca prenatale (terapie in utero) per la correzione di sindromi malformative e malattie congenite; - favorire un assistenza integrata e globale al neonato patologico e critico, nonché con sindromi malformative e malattie genetiche; - proseguire lo sviluppo dell emergenza-urgenza ; - prestare forte attenzione al care del piccolo paziente; - promuovere l eccellenza dell assistenza e della ricerca nelle leucemie, linfomi e malattie del sangue del bambino; - promuovere l applicazione di terapie cellulari e geniche per la correzione pre e post-natale di malattie del bambino; - realizzare un area pediatrica allargata tale da poter accogliere bambini ricoverati in ospedale per altre patologie, in particolare chirurgiche; - sviluppare e promuovere nuove eccellenze in ambito pediatrico.

LA FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA E L ISTITUTO MARIA LETIZIA VERGA

LA FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA E L ISTITUTO MARIA LETIZIA VERGA LA FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA E L ISTITUTO MARIA LETIZIA VERGA La Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (F-MBBM) e l Istituto Maria Letizia Verga (IMLV)

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE COMUNICATO n 13 del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Dal 1990 UNIVALE e i suoi volontari si occupano di aiutare a gestire proprio quell

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus

La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus O N L U S La Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus Nasce con atto pubblico il 18 dicembre 2000 dal progetto Fondazioni di Comunità di Fondazione Cariplo per promuovere la moderna filantropia.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

nonostante l emofilia.

nonostante l emofilia. Chi siamo Fondazione Paracelso nasce nel 2004 con la costituzione del Fondo di Solidarietà a favore degli emofilici che negli anni '80 erano stati infettati dall'hiv attraverso i farmaci necessari alla

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi La Fondazione Medicina a Misura di Donna è una Organizzazione non lucrativa costituita nel 2010. La sua mission è volta allo svolgimento di attività

Dettagli

La canzone d autore degli anni 70

La canzone d autore degli anni 70 degli anni 70 concerto racconto Lions, presenta: Flora Zanetti voce narrante Alessandro Adami voce e chitarr Carlo Gorio chitarra Stefano Zeni violino Venerdì 21 febbraio 2014 Sala Greppi, Via Giuseppe

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DEL SISTEMA CULTURALE INTEGRATO

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 57/31, VIA VOLTA, 20049, CONCOREZZO (MI) Telefono 02/64488149 Fax 039/2332576 E-mail stefania.dimauro@unimib.it

Dettagli

Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL

Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL Sognando Itaca VI Edizione Giugno 2014 -------------------------------------------- Un lungo viaggio nel mare della solidarietà a bordo della barca a vela dell AIL --------------------------------------------

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 A.D.M.I. Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 Ancora in tempo per entrare a far parte del Comitato organizzatore dell evento ADMI: Storie di Donne e Uomini del Ministero dell Interno

Dettagli

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Diogene manca il sottotitolo Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Chi siamo Novo Millennio Società Cooperativa Sociale-Onlus in collaborazione con

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Apprendistato formazione e studi professionali

Apprendistato formazione e studi professionali Apprendistato formazione e studi professionali Danilo Papa La formazione in apprendistato costituisce un elemento fondamentale che, anche in relazione alla nuova disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 167/2011,

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

Un percorso di cura verso casa.

Un percorso di cura verso casa. C ASL Monza e Brianza Un percorso di cura verso casa. Servizio di Assistenza Post-Acuta residenziale e domiciliare. In collaborazione con Mosaico Cure domiciliari Un percorso Punti di forza e obiettivi

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE LA RIFORMA DEL DIRITTO ALLO STUDIO ALLA LUCE DELLA L. 240/10 Università della Calabria 24/02/2010 LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE 1948 Costituzione - art. 34 Sancisce il principio del diritto allo studio.

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Trent anni con un unico obiettivo: guarire un bambino in più. Trent anni di sogni realizzati

Trent anni con un unico obiettivo: guarire un bambino in più. Trent anni di sogni realizzati Trent anni con un unico obiettivo: guarire un bambino in più Dal 1979 il Comitato Maria Letizia Verga Onlus riunisce genitori, amici e operatori sanitari con l'obiettivo di dare ai bambini malati di leucemia

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

LA BANCA DEL LATTE MATERNO: UN ESPERIENZA DI RETE Barbini C., Falesi M., Chiarucci C., Polese A., Strambi M. Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università degli Studi di

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO

A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 15 aprile 2013 Rassegna stampa APMAR ABRUZZO Testata Titolo Data Giornalista Quotidiani online Primadanoi.it L impronta Malattie reumatiche: nasce

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte. CHI SIAMO: Hai mai pensato a quali opportunità di crescita possono rappresentare i fondi europei, nazionali o regionali? Affidati alla

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Società scientifiche e Aziende sanitarie alle prese con i conflitti di interesse

Società scientifiche e Aziende sanitarie alle prese con i conflitti di interesse ISS 3 novembre 2003 Società scientifiche e Aziende sanitarie alle prese con i conflitti di interesse Marco Bobbio Divisione Universitaria di Cardiologia Torino Pellegrino ED, Relman AS. Professional medical

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

LA FONDAZIONE PER IL SUD

LA FONDAZIONE PER IL SUD LA FONDAZIONE PER IL SUD Sostiene la costituzione di Fondazioni di Comunità nelle Regioni del Sud Italia che rientrano nelle regioni ammissibili all obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org ONLUS con circa 1700 iscritti, fondata nel 1987 a Piacenza dove tutt ora ha la sede legale, 14 Gruppi Regionali Con l aiuto dei nostri volontari lavoriamo su una

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Gli Organi. I soci fondatori sono: Francesco Orefice (Presidente) Simona Catuogno (Segretario) Mariavittoria Cicellin

Gli Organi. I soci fondatori sono: Francesco Orefice (Presidente) Simona Catuogno (Segretario) Mariavittoria Cicellin La nostra missione La A.V.E.P. Onlus è un Associazione di volontariato che dal 2009 si propone di raccogliere fondi per finanziare programmi di miglioramento organizzativo e strutturale del Reparto di

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Dipartimento di Oncologia LA RETE PER

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini

DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Vimercate DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini UU.OO.CC. di Neonatologia e Pediatria, UU.OO.SS. di NeuroPsichiatria Infantile,

Dettagli