Mammotome e Classificazione B3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mammotome e Classificazione B3"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI Mammotome e Classificazione B3 Rebecca Senetta Pier Paolo Campanino Mercoledì 20 Maggio 2009

2 Vacuum Assisted Core-Biopsy (VACB) Mammotome (Ethicon Endosurgery) primo sistema introdotto nella pratica clinica nel 1995 Recentemente altri sistemi sono stati commercializzati: ATEC (Suros Hologic) EnCore (SenoRx) Vacora (BARD)

3 CARATTERISTICHE GENERALI Tutti i dispositivi possiedono caratteristiche comuni intrinseche alla metodica: Aspirazione forzata Aghi tipo trocar di grosso calibro Unico inserimento dell ago e multi campionatura Maggiore quantità di materiale prelevato Guida stereotassica, ecografica o con RM

4 Agobiopsia percutanea con sistema MAMMOTOME PROCEDURA SOTTO GUIDA STEREOTASSICA Dispositivo per l aspirazione forzata e movimento della sonda Tavolo Fischer con braccio dedicato per la guida stereotassica

5 Agobiopsia percutanea con sistema MAMMOTOME 8G 11G 14G Dimensioni degli aghi e delle camere bioptiche Volume del materiale aspirato

6 PROCEDURA D ESAME La paziente viene posizionata prona sul tavolo Fischer

7 Vacuum Assisted Core Biopsy (VACB) Il campionamento procede secondo due serie consecutive, facendo ruotare l ago dapprima sulle ore pari poi su quelle dispari Il completamento permette prelievi multipli a 360 su tutta la lesione in esame, senza estrarre l ago

8 Vacuum Assisted Core Biopsy (VACB) Risultati del prelievo Controllo radiografico dei frustoli: conferma della presenza delle microcalcificazioni

9 Vacuum Assisted Core Biopsy (VACB) Verifica della escissione completa oppure parziale della lesione, previo arretramento dell ago (2 cm circa). Posizionamento del repere metallico (clip Ethicon Endosurgery ) nella sede del prelievo e controllo radiografico

10 INDICAZIONI Aspetto mammografico Nostra Casistica Tonegutti M Radiol Med 2008 Zuiani C Radiol Med 2007 Microcalcificazioni 95,3% (580/608) 77,5% (186/240) 85% (194/228) Opacità + Microcalcificazioni 1,8% (11/608) 9% (21/240) 8,8% (20/228) Opacità 1,6% (10/608) 6% (15/240) 5,3% (12/228) Distorsione +/- microcalcificazioni 1,1% (7/608) 7,5% (18/240) 0,9% (2/228) Rischio radiologico BIRADS 3 18,9% (115/608) 19% (46/240) 25,9% (59/228) BIRADS 4 79,1% (481/608) 74% (178/240) 67,1% (153/228) BIRADS 5 1,9% (12/608) 6% (16/240) 7% (16/228)

11 BIRADS: DISTRIBUZIONE DIFFUSE REGIONALI LINEARI SEGMENTALI CLUSTER BIRADS: MORFOLOGIA AMORFE INDISTINTE GRANULARI PLEOMORFE A STAMPO BIRADS - 3 BIRADS - 4 BIRADS - 5

12 INDICAZIONI Dimensioni lesione Nostra Casistica Tonegutti M Radiol Med 2008 Zuiani C Radiol Med mm 78,2% (476/608) 67% (161/240) 77,2% (176/228) 11 mm - 20 mm 14,9% (91/608) 17% (41/240) 12,7% (29/228) 20 mm 6,7% (41/608) 16% (38/240) 10,1% (23/228) Nella VACB con sistema Mammotome aumenta la sottostima per lesioni con diametro superiore a 20 mm

13 miglioramento della diagnostica e affinamento delle procedure di screening LESIONI PRECOCI - LESIONI NUOVE miglioramento delle prospettive terapeutiche rischio di un eccessivo trattamento

14 proliferazioni epiteliali localizzate all interno della struttura duttale o lobulare in cui insorgono, che non superano la membrana basale e la cui presenza è associata al rischio di sviluppare un carcinoma invasivo Lesioni epiteliali piatte (FEA) Iperplasia duttale atipia (ADH) Carcinoma duttale in situ (CDIS) Neoplasie lobulari intraepiteliali (LIN)

15 B1: Normal tissue/ not interpretable B2: Benign lesion B3: Lesion of uncertain malignant potential B4: Suspicious of malignancy B5: Malignant -Lesioni papillari -Radial scar/lesioni sclerosanti -Lesioni filloidi -Iperplasia/proliferazioni duttali atipiche

16 Lesioni proliferative intraduttali Traditional terminology Ductal intraepithelial terminology WHO 2003 Usual ductal hyperplasia (UDH) Flat epithelial atypia (FEA) Usual ductal hyperplasia (UDH) DIN1A Atypical ductal hyperplasia DIN 1B Ductal carcinoma in situ low grade (DCIS grade 1) Ductal carcinoma in situ intermediate grade (DCIS grade 2) Ductal carcinoma in situ high grade (DCIS grade 3) DIN 1C DIN 2 DIN 3

17 Columnar Alteration With Prominent Apical Snouts and Secretions: A Spectrum of Changes Frequently Present in Breast Biopsies Performed for Microcalcifications Fraser JL et al, Am J Surg Pathol.1998;22: we have noted in breast biopsies performed for microcalcifications a spectrum of lesions in the TDLU characterized by columnar epithelial cells with prominent apical cytoplasmic snouts and secretion CAPSS

18 enlarged lobule with dilated acini,lined by a single layer of columnar epithelial cells with elongated nuclei and prominent apical cytoplasmic snouts the epithelium generally forms a single layer, but may display slight cellular stratification and tufting Am J Surg Pathol. 1998;22:

19 some of the lesions withing the spectrum of CAPSS display cytological or architectural atypia the lesions show cytologic atypia, they do not have architectural features diagnostic of atypical ductal hyperplasia or ductal carcinoma in situ. Am J Surg Pathol. 1998;22:

20 RISULTATI CAPSS presente 42/100 delle biopsie eseguite per microcalcificazioni mammografiche Il pattern delle microcalcificazioni e l estensione osservati mammograficamente nei casi di CAPSS erano similari a quelli visti nelle biopsie mammarie benigne CDIS presenti in associazione a prelievi con CAPSS: basso grado e più frequentemente associato alle biopsie con CAPSS con atipia CAPSS e CDIS nell 81% dei casi localizzati nella stessa o adiacente TDLU Am J Surg Pathol. 1998;22:1521-7

21 termine descrittivo riferito ad un gruppo eterogeneo di alterazioni mammarie, localizzate in UTDL, aventi in comune cellule di aspetto colonnare, ma non necessariamente identiche per caratteristiche istologiche o biologiche. MCC: Modificazioni a Cellule Colonnari con e senza atipia ICC: Iperplasia a Cellule Colonnari con e senza atipia

22 Columnar Cell Hyperplasia Columnar Cell Change

23 Columnar Cell Change with atypia Columnar Cell Hyperplasia with atypia

24 neither additional pathology work-up nor excision are required when either columnar cell change or columnar cell hyperplasia without atypia are encountered in a CNB specimen. In contrast, recent data have suggested that when a columnar cell lesion with atypia is encountered in a CNB specimen, subsequent excision shows a more advanced lesion in about one-third of cases, which is sufficiently frequent to recommend excision... these lesions should not be taken into consideration in the evaluation of the status of the margins of excision Advances in Anatomic Pathology 2003; 10:

25 CCC Category 1 Am J Surg Pathol 2005;29: CCH Category 2

26 CCH with architectural atypia Category 3 CCH with cytological atypia Category 4 CCH with cytological atypia + architectural atypia Category 5 CCC with cytological atypia Category 6 Am J Surg Pathol 2005;29:

27 Genetic complexity further increased with the presence of either cytologic or architectural atypia (categories 3 and 4) and then further with the combination of cytologic and architectural atypia (category 5). Indeed, lesions in category at the more advanced end of the morphologic spectrum, showed equivalence at the molecular level to that observed in the DCIS Our results and previously published data demonstrate that these lesions show histologic, immunohistochemical, and molecular genetic features that are strikingly similar to those of ADH and well-differentiated DCIS, confirming that a proportion of CCLs are bona fide nonobligate precursors of low-grade/welldifferentiated in situ and invasive carcinoma.

28 Columnar cell hyperplasia is associated with lobular carcinoma in situ and tubular carcinoma Am J Surg Pathol. 1999;23:1561 High Frequency of Coexistence of Columnar Cell Lesions, Lobular Neoplasia, and Low Grade Ductal Carcinoma In Situ With Invasive Tubular Carcinoma and Invasive Lobular Carcinoma Am J Surg Pathol 2007;31: The Rosen Triad : Tubular Carcinoma, Lobular Carcinoma In Situ, and Columnar Cell Lesions Adv Anat Pathol. 2008;15:140-6.

29 We propose that FEA may develop into ADH and then low grade DCIS, particularly cribriform and micropapillary types, with the eventual progression to TC Am J Surg Pathol 2007;31:

30 Columnar cell change or columnar cell hyperplasia is regarded as benign and should be categorised as such (B2) on core biopsy. There is no need to undertake additional assessment cytological atypia is present and the lesion is reported histologically as FEA, the core biopsy should be classified as bearing a lesion of uncertain malignant potential (B3)

31 ESCISSIONE CHIRURGICA? Non obbligatoria: mammografie mirate e ripetute per individuare carcinomi occulti nelle vicinanze Virchows Arch (2007) 451: Significance of flat epithelial atypia on mammotomefea coreneeds to be recognized needle biopsy: should it be excised? and warrants a Hum Pathol Jan;38(1):35-41follow-up excision. when FEA is identified in a breast core biopsy specimen, at present it is recommended that diagnostic surgical excision should be undertaken to search for more established adjacent malignant disease

32 COSA FARE?

33 OBIETTIVI 1) Valutare la frequenza delle LCC nella diagnosi di routine su una serie di vacuum-assisted core biopsy eseguite su microcalcificazioni alla mammografia; 1) Correlare la morfologia delle microcalcificazioni ed il rischio radiologico (BI-RADS) con le LCC; 2) Definire il trattamento delle pazienti attraverso l analisi dei dati di follow-up clinico e/o chirurgico. Mod Pathol. 2009

34 MATERIALI & METODI Gennaio 2004 Giugno 2006 Analisi retrospettiva di 421 VACB (Mammotome) consecutive casi microcalcificazioni come unico segno - 29 casi microcalcificazioni associate ad altri segni, esclusi dallo studio casi LCC 236 casi non-lcc 137/156: calcificazioni intraluminali 17/156: calcificazioni extraluminali Mod Pathol. 2009

35 Mod Pathol. 2009

36 RISULTATI Le LCC sono significativamente associate a microcalcificazioni a basso medio rischio radiologico Mai associate a microcalcificazioni ad alto rischio Mod Pathol. 2009

37 Le LCC mammograficamente appaiono per lo più come microcalcificazioni a morfologia amorfa/indistinta oppure granulare Mai lineari o ramificate Mod Pathol. 2009

38 morfologia granulare morfologia indistinta BIRADS 4 BIRADS 3 Iperplasia a Cellule Colonnari con Atipie Chirurgia: conferma in entrambi i casi

39 morfologia granulare BIRADS 4 Iperplasia a Cellule Colonnari senza Atipie + LIN 1 + Papilloma Chirurgia: CDIS alto grado, Iperplasia a Cellule Colonnari, Papilloma, Adenosi Sclerosante

40 morfologia mista: Grossolane eterogenee Pulverulente BIRADS 4 Iperplasia a Cellule Colonnari con Atipie Chirurgia: ICCA

41 morfologia indistinta BIRADS 4a Iperplasia a Cellule Colonnari con Atipie + LIN1 + ADH GIC: Exeresi

42 morfologia pulverulenta BIRADS 4a Iperplasia a Cellule Colonnari con Atipie B3 Escissione completa GIC: FOLLOW-UP

43 RISULTATI Mod Pathol. 2009

44 RISULTATI Histology at surgery RX-FU (months) N Benign Atypia (LIN/ADH/FEA) Mal (DCIS/IC) mean 38 ± 6.8 B2 CCL without atypia 68 5(7%) 63 (93%) B3 FEA (34%) 20 (53%) 5 (13%) CCL without atypia and Papilloma 1 1 (100%) CCL without atypia or FEA with LIN 11 2 (18%) 5 (45%) 1 (9%) 3 (27%) CCL without atypia or FEA with ADH 2 1 (50%) 1 (50%) B4 Extensive FEA 3 1 (33%) 2 (67%) Mod Pathol. 2009

45 CONCLUSIONI Le LCC corrispondono a più di un terzo (37%) delle microcalcificazioni mammografiche La morfologia delle microcalcificazioni non permette di per se di differenziare le LCC da altre lesioni Le LCC sono più spesso associate a microcalcificazioni a basso rischio e costituiscono la maggior parte della categoria BIRADS 3 Mod Pathol. 2009

46 Management CCL/FEA CONCLUSIONI 1. CCL senza atipia: BENIGNE 2. Chirurgia indicata nei casi di LCC senza atipia o FEA associate ad altre lesioni a rischio (LIN/ADH) su mammotome 3. La biopsia escissionale non è strettamente necessaria nei casi di FEA, diagnosticata su VACB come lesione più aggressiva, quando il quadro istologico e radiologico sono concordanti

47 Una volta diagnosticata dal patologo una Lesione pre invasiva della mammella le opzioni terapeutiche e di follow-up devono essere discusse in sede multidisciplinare

48

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

Iperplasia duttale usuale/ atipica/ DCIS D. Cabibi: Università degli Studi, Policlinico di Palermo

Iperplasia duttale usuale/ atipica/ DCIS D. Cabibi: Università degli Studi, Policlinico di Palermo Taormina 10-11 ottobre 2016 Iperplasia duttale usuale/ atipica/ DCIS D. Cabibi: Università degli Studi, Policlinico di Palermo Proliferazioni epiteliali duttali Proliferazioni epiteliali localizzate all

Dettagli

Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4

Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4 Torino, Moderatore Dott.ssa Rina Lionella LOVATO Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4 Dott. Sebastiano PATANIA, Responsabile SSD di

Dettagli

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia SCREENING CA MAMMARIO RUOLO DEL RADIOLOGO TEST DI I LIVELLO: Refertazione della Mx ACCERTAMENTI DI II LIVELLO: Proiezioni

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Risultati dello studio GISMa sulla concordanza diagnostica nei referti istologici da prelievi con microbiopsia percutanea Maria Grazia Cattani

Risultati dello studio GISMa sulla concordanza diagnostica nei referti istologici da prelievi con microbiopsia percutanea Maria Grazia Cattani Risultati dello studio GISMa sulla concordanza diagnostica nei referti istologici da prelievi con microbiopsia percutanea Maria Grazia Cattani U. O. Anatomia Patologica Ospedale Bellaria, Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2012 III SESSIONE NOVITA E AGGIORNAMENTI DAL CONVEGNO GI SMa E DALLA LETTERATURA: Anatomia Patologica Isabella Castellano Anatomia

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

LESIONI FIBROEPITELIALI. NHSBSP, June 2001 :...a cellular stroma within a fibroepithelial lesion... B3

LESIONI FIBROEPITELIALI. NHSBSP, June 2001 :...a cellular stroma within a fibroepithelial lesion... B3 LESIONI FIBROEPITELIALI NHSBSP, June 2001 :...a cellular stroma within a fibroepithelial lesion... B3 LESIONI FIBROEPITELIALI INCIDENZA DI MALIGNITA (15 %) AGOBIOPSIA DEFINITIVO Any fibroepithelial lesion

Dettagli

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Lesioni papillari Rosario Caltabiano Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Asse fibrovascolare Lesioni papillari Lesioni papillari Dotti galattofori TDLU Centrali

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino Manifesto on Optimal Pathology EUSOMA The need for optimal pathology in breast

Dettagli

CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L Esperienza della Breast Unit di Trieste

CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L Esperienza della Breast Unit di Trieste CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2017 Verona 24 maggio CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L Esperienza della Breast Unit di Trieste MARINA BORTUL - MAURA TONUTTI FABRIZIO ZANCONATI

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Curriculum Vitae. Nome Data di nascita 4 luglio 1979 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Curriculum Vitae. Nome Data di nascita 4 luglio 1979 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Curriculum Vitae Nome Data di nascita 4 luglio 1979 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Vianello Elena Medico Chirurgo Specialista in Radiodiagnostica Ulss 12 Veneziana Dirigente Medico presso la

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI/STORIA CLINICA

Dettagli

Calcificazioni mammarie con diagnosi di malignità o iperplasia atipica su biopsia percutanea vacuum-assisted: correlazioni dopo escissione chirurgica

Calcificazioni mammarie con diagnosi di malignità o iperplasia atipica su biopsia percutanea vacuum-assisted: correlazioni dopo escissione chirurgica Pathologica (2002) 94:299-305 Springer-Verlag 2002 ARTICOLO ORIGINALE Q. Piubello S. Montemezzi C. D Atri Calcificazioni mammarie con diagnosi di malignità o iperplasia atipica su biopsia percutanea vacuum-assisted:

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Focus sui B3: dalla prevalenza alla valutazione multisciplinare L imaging. Convegno Nazionale GISMa 2016 Doralba Morrone ISPO FIRENZE

Focus sui B3: dalla prevalenza alla valutazione multisciplinare L imaging. Convegno Nazionale GISMa 2016 Doralba Morrone ISPO FIRENZE Focus sui B3: dalla prevalenza alla valutazione multisciplinare L imaging Convegno Nazionale GISMa 2016 Doralba Morrone ISPO FIRENZE Procedure diagnostiche preoperatorie nelle lesioni mammarie Gruppo di

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

Elementi di Anatomia Patologica

Elementi di Anatomia Patologica TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA' Elementi di Anatomia Patologica Conegliano, 17-1-2014 Dr.ssa L. Bittesini, Dr.ssa F. Becherini La paziente affetta da una

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

Doralba Morrone Senologia Ispo Firenze

Doralba Morrone Senologia Ispo Firenze Multidisciplinarietà e screening: La modernizzazione della Senologia Hotel Villa Diodoro Taormina 10-11 ottobre 2016 Doralba Morrone Senologia Ispo Firenze Screening : Diagnosi precoce L importanza di

Dettagli

LE FORME IN SITU E BORDERLINE IN SENOLOGIA

LE FORME IN SITU E BORDERLINE IN SENOLOGIA LE FORME IN SITU E BORDERLINE IN SENOLOGIA Fabio Falcini L. Bedei*, P. Sanna*, R. Vattiato^, E.Rinaldi^, F. Foca^, O. Giuliani^ -Referente per le attività integrate di ricerca clinica e assistenziale dell

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

LA MICROBIOPSIA CON MMT CARATTERIZZA IN MODO DEFINITIVO UNA LESIONE INDIRIZZANDO AL CHIRURGO SOLO MALATTIE MALIGNE CON LA TIPIZZAZIONE DELLA LESIONE

LA MICROBIOPSIA CON MMT CARATTERIZZA IN MODO DEFINITIVO UNA LESIONE INDIRIZZANDO AL CHIRURGO SOLO MALATTIE MALIGNE CON LA TIPIZZAZIONE DELLA LESIONE IL MAMMOTOME E UNO STRUMENTO DI GRANDE CAPACITA DIAGNOSTICA QUESTO TIPO DI BIOPSIA E MOLTO BEN TOLLERATA E NON PROVOCA CONSEGUENZE SE NON UN PICCOLO EMATOMA CHE SI RIASSORBE NEL GIRO DI POCHI GIORNI INOLTRE

Dettagli

Gestione delle lesioni con incerto potenziale di malignità (B3) alla biopsia imaging guidata: biopsia chirurgica o follow-up?

Gestione delle lesioni con incerto potenziale di malignità (B3) alla biopsia imaging guidata: biopsia chirurgica o follow-up? Gestione delle lesioni con incerto potenziale di malignità (B3) alla biopsia imaging guidata: biopsia chirurgica o follow-up? Poster No. PS-17/40 Tipo Sezione Autori EPOSTER SCIENTIFICO SENOLOGIA BATTISTA

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Registro Tumori del Veneto DOCUMENTO DI CONSENSO DEL GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO

Registro Tumori del Veneto DOCUMENTO DI CONSENSO DEL GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO Registro Tumori del Veneto DOCUMENTO DI CONSENSO DEL GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO Versione marzo 2012 A cura di: Capitolo 1 Antonio Rizzo (U.O. Anatomia Patologica, Azienda ULSS n 8

Dettagli

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA

CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA Maria Pia Foschini Sezione di Anatomia, Istologia e Citologia Patologica Università di Bologna Ospedale Bellaria Università di Bologna Proliferazione neoplastica confinata

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,1 Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Dr.ssa Daniela Butera

Dettagli

Il CASO del MESE Martina Zanotel

Il CASO del MESE Martina Zanotel Istituto di Radiologia Diagnostica Università degli Studi di Udine Direttore: Prof. M. Bazzocchi Il CASO del MESE Martina Zanotel Donna di 61 anni Nuovo episodio di secrezione brunastra dal capezzolo sinistro

Dettagli

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Risultati del test e commenti Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì Menu caratteristiche dei casi risultati del test criteri 2007 vs. 2005 commenti commenti commenti Dati richiesti all applicativo

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Capitolo 7 Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Problema CIN 2 Classificazione in 3 gradi MIB 1 e p16 M.M. aa 38 Giu 2007: escissione polipo

Dettagli

Imaging in Senologia. Venezia-Mestre, 21.4.2015. Ulss 12 Radiologia Venezia

Imaging in Senologia. Venezia-Mestre, 21.4.2015. Ulss 12 Radiologia Venezia Imaging in Senologia Paolo Sartori Direttore UOC Radiologia Ospedale SS Giovanni e Paolo - Venezia 335 7067283 paolo.sartori@ulss12.ve.it Presidente Nazionale SNR Presidente Sezione Gestione Risorse Società

Dettagli

Diagnosi istologica preoperatoria e conseguenti strategie terapeutiche.

Diagnosi istologica preoperatoria e conseguenti strategie terapeutiche. Diagnosi istologica preoperatoria e conseguenti strategie terapeutiche. M.G.Cattani U.O. Anatomia e Istologia Patologica Ospedale Bellaria Azienda USL Bologna Scopo della diagnosi preoperatoria nelle lesioni

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI LA VALUTAZIONE DEI MARGINI SUI CAMPIONI OPERATORI CASO CLINICO Dott. Fabio Gasperetti Chirurgia Generale I Dott.ssa Bragantini Emma Anatomia Patologica Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI M.F. anni 42

Dettagli

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni Focus on: Il referto istologico Paola Cassoni Adenoma avanzato Dimensione: >1 cm Villosità: = > 20% Displasia: HG Numero adenomi: >3 Quindi: La completezza del referto è irrinunciabile per la corretta

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Diagnosi istopatologica

Diagnosi istopatologica Come ottenere una buona diagnosi anatomo-patologica? Carcinoma mammario: cosa puó fare l anatomo-patologo? L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Corso ESO I tumori femminili. Lugano

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 1 marzo 2012 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso s.

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano SEQUENZE E BIOPSIA RM Dott. Claudio Losio Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano RM mammaria ALTA SENSIBILITA nella detezione del Ca

Dettagli

La mammella e gli ormoni durante la PMA. . quali rischi?????

La mammella e gli ormoni durante la PMA. . quali rischi????? La mammella e gli ormoni durante la PMA. quali rischi????? Dott. Corrado Tinterri Direttore Centro Senologia Chirurgia Senologica Humanitas Cancer Center CARCINOMA MAMMARIO Colpisce una donna su 8 Tumore

Dettagli

Schema generale del documento:

Schema generale del documento: Schema generale del documento: Incidenza e mortalità Stadiazione e risk-assessment Trattamento stati iniziali (DCIS; DIN; LCIS; LIN; T1mic; Ca infiltrante operabile). Trattamento sistemico stadi iniziali

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2017 VERONA 24 MAGGIO CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE MARINA BORTUL - MAURA TONUTTI FABRIZIO ZANCONATI

Dettagli

LESIONI BENIGNE. Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio

LESIONI BENIGNE. Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio AZIENDA OSPEDALIERA- UNIVERSITARIA S. ORSOLA-MALPIGHI - BOLOGNA LESIONI BENIGNE Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio Dip. Clinico Scienze Radiologiche ed Istocitopatologiche Centro

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Formazione del TSRM di senologia

Formazione del TSRM di senologia Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola- Malpighi ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Formazione del TSRM di senologia Screening mammografico: nuove tecnologie, novità,

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti A cura del D r.g.antonini RIASSUNTO Questo capitolo tratta in maniera semplice e comprensibile i termini utilizzati dai medici, spiegando sommariamente il

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

PARAMETRI CHE MODIFICANO L IMPREDIVIBILITA DEL M.M.

PARAMETRI CHE MODIFICANO L IMPREDIVIBILITA DEL M.M. FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR IL MELANOMA: UNA MALATTIA ANCORA IMPREVEDIBILE? Torino, 21 Marzo 2013 Prof. Mario Pippione PARAMETRI CHE MODIFICANO L IMPREDIVIBILITA DEL M.M. Domanda introduttiva:il melanoma

Dettagli

LA RETE REGIONALE DEI CENTRI DI SENOLOGIA

LA RETE REGIONALE DEI CENTRI DI SENOLOGIA Premessa LA RETE REGIONALE DEI CENTRI DI SENOLOGIA ALLEGATO A Il rinnovamento e le trasformazioni organizzative dei sistemi sanitari sono posti da tutti i paesi industrializzati come elementi fondamentali

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Carcinoma Prostatico: standardizzazione dei referti. Il Dr. Gleason va in pensione.

Carcinoma Prostatico: standardizzazione dei referti. Il Dr. Gleason va in pensione. Carcinoma Prostatico: standardizzazione dei referti. Il Dr. Gleason va in pensione. Jessica Barizzi Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario

Dettagli

ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DIAGNOSTICA

ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DIAGNOSTICA ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DIAGNOSTICA OBIETTIVI Questo documento ha i seguenti obiettivi: - Descrivere i requisiti minimi necessari per l'accreditamento iniziale delle unità funzionali di

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA A. Maiorana XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 Settembre 2017 WHO 2016 TUMORI UROTELIALI neoplasie squamocellulari

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Lesioni non palpabili della mammella: la Mammotome-biopsy nella gestione preoperatoria del cancro della mammella

Lesioni non palpabili della mammella: la Mammotome-biopsy nella gestione preoperatoria del cancro della mammella G. Chir Vol. 26 - n. 5- pp. 187-193 Maggio 2005 articolo originale Lesioni non palpabili della mammella: la Mammotome-biopsy nella gestione preoperatoria del cancro della mammella G. CECCARELLI, L. CASCIOLA,

Dettagli

FOCUS ON :Trattamento dopo CHT primaria

FOCUS ON :Trattamento dopo CHT primaria FOCUS ON :Trattamento GRUPPO DI LAVORO Coordinatore: Alfonso Frigerio -Responsabili scientifici: Smeralda De Fazio Daniela Terribile PARTECIPANTI DEL MASTRO LUCIA: Oncologo FORTUNATO LUCIO: Chirurgo PUGLISI

Dettagli

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI CITOLOGIA MORFOLOGIA Lesioni squamose Lesioni ghiandolari Lesioni squamose LESIONI SQUAMOSE INTRAEPITELIALI

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

Linee Guida per lo Screening Mammografico

Linee Guida per lo Screening Mammografico Istituto Oncologico Veneto Centro Regionale di Riferimento - Registro Tumori del Veneto Gruppo Regionale Patologi Linee Guida per lo Screening Mammografico Padova, maggio 2006 INDICE Presentazione 4 Introduzione

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma MARIO SIDERI ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano Istituto Europeo di Oncologia Prevenzione STRATEGIA PREVENTIVA Eliminazione dei CIN3 per prevenire

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

RM della mammella e Neoplasie in situ

RM della mammella e Neoplasie in situ RM della mammella e Neoplasie in situ M. Calabrese Struttura Complessa di Senologia Diagnostica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova Parma 28 aprile 2011 Il Carcinoma Duttale in Situ Cellule

Dettagli

generalità Diagnosi di lesioni della mammella

generalità Diagnosi di lesioni della mammella "database QT survey GISMa 2007". generalità Diagnosi di lesioni della mammella Senza intervento chirurgico Prima di intervento chirurgico terapeutico per carcinoma Pianificazione della chirurgia Unico

Dettagli

GISMA 2017 Criticità nel prelievo: da una core diagnostica ad una prognostico-predittiva. Doralba Morrone ISPO FIRENZE

GISMA 2017 Criticità nel prelievo: da una core diagnostica ad una prognostico-predittiva. Doralba Morrone ISPO FIRENZE GISMA 2017 Criticità nel prelievo: da una core diagnostica ad una prognostico-predittiva Doralba Morrone ISPO FIRENZE DOCUMENTO DI CONSENSO SULLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE PREOPERATORIE NELLE LESIONI MAMMARIE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli