LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA. Programmazione di Disegno e Storia dell Arte A.s Classe Prima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA. Programmazione di Disegno e Storia dell Arte A.s. 2014-15. Classe Prima"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell Arte A.s Classe Prima OBIETTIVI 1. Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale 2. Conoscenza dei caratteri fondamentali dei vari periodi storici 3. Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali 4 Competenza nell uso del linguaggio tecnico specifico DISEGNO GEOMETRICO METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Commento di un opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura : inquadramento storico, tecnica utilizzata, tema narrato, composizione e struttura. Lezioni frontali in aula multimediale e informatica TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazione orale Domanda a risposta aperta max 10 righe CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Acquisizione dei concetti fondamentali Qualità e quantità dei contenuti Competenza nell uso del linguaggio specifico Griglia allegata Le interrogazioni orali e le verifiche scritte concordate nel corso dell anno, integrate in aula LIM da considerazioni e spiegazioni in itinere, sono lo strumento principale per valutare gli stati di apprendimento degli studenti, tramite una metodologia guidata della lettura di un opera d arte, Le prove, impostate a difficoltà graduata in relazione alle fasi di svolgimento del programma, sono strutturate in modo tale da rilevare le conoscenze, i contenuti e le capacità percettive di ogni allievo, con l intento di stimolare e valorizzare una corretta autonomia di lettura nei confronti di un opera d arte, architettonica, scultorea, pittorica, fotografica o di un qualsiasi messaggio visivo. DISEGNO GEOMETRICO I Modulo Il linguaggio del disegno geometrico attraverso l utilizzo degli strumenti classici Definizione di punto, retta, segmento, piano,. Definizione di perpendicolarità, parallelismo fra rette e piani generici Definizione di Traccia di una retta generica con un piano generico Traccia di due piani generici Definizione di proiezione cilindrica e conica - definizione della proiezione ortogonale 1

2 Costruzioni geometriche fondamentali di figure piane fondamentali II Modulo Terna di assi cartesiani xyz per l individuazione dei tre piani fondamentali di riferimento PO PV PL Proiezioni ortogonali: i piani fondamentali di riferimento PO PV PL Proiezione di un punto, di un segmento, di figure piane, diversamente posizionate rispetto ai tre piani fondamentali. Traccia di una generica retta r e di un generico piano α rispetto ai piani PO PV PL III Modulo Proiezioni ortogonali di solidi diversamente posizionati rispetto ai tre piani fondamentali Prima, seconda proiezione di costruzioni architettoniche collegate al programma di Storia dell Arte STORIA DELL ARTE Le origini della Storia dell Arte : arte primitiva. Cenni al concetto di oggetto artistico per l uomo contemporaneo e sue differenze rispetto ai vari periodi storici. L archeologia come scienza in aiuto nello scrivere e riscrivere la storia dell arte Le prime civiltà: Sumeri, Babilonesi, Egizi, cenni. L arte Cretese e Micenea : la città palazzo e la città fortezza. L arte Greca: significato e funzione dell arte per i Greci, la ricerca della bellezza assoluta, la mimesi, osservazione della natura, i canoni. La sezione aurea : il numero d oro. L architettura greca: il tempio, il teatro. Gli ordini architettonici: dorico, ionico corinzio. La scultura greca: arcaica, classica, ellenistica. Kouros, Mirone, Policleto Skopas, Prassitele, Lisippo, Fidia e il Partenone. Il Laocoonte, l Altare di Pergamo. Cenni all Arte Etrusca L arte Romana: significato e funzione dell arte per i Romani. Tecniche costruttive innovative nell architettura romana. Il Colosseo, il Teatro di Marcello, Il Pantheon. Arte Romana: decorazione parietale. Pompei la città riscoperta. L architettura della villa patrizia. La Villa dei Misteri. I quattro stili parietali Classe Seconda OBIETTIVI 1. Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale 2. Conoscenza dei caratteri fondamentali dei vari periodi storici 3. Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali 4 Competenza nell uso del linguaggio tecnico specifico DISEGNO GEOMETRICO 2

3 METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Analisi e commento di un opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura inquadramento storico, tecnica utilizzata, tema narrato, composizione e struttura. Lezioni frontali in aula multimediale. TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazione orale Domanda a risposta aperta max 10 righe CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Acquisizione dei concetti fondamentali Qualità e quantità dei contenuti Competenza nell uso del linguaggio specifico Griglia allegata DISEGNO GEOMETRICO Per le classi seconde è previsto l eventuale laboratorio di CAD Proiezioni ortogonali di semplici solidi e composti con asse perpendicolare e/o inclinato rispetto ai piani fondamentali Piani ausiliari : ripresa del concetto di piano generico e sua rappresentazione attraverso le proiezioni di Monge. Concetto di sezione: piani secanti Sezioni di Solidi - Sezioni coniche Ricerca della vera grandezza Introduzione alle Proiezioni Assonometriche : le differenti tipologie applicazione grafica attraverso la lettura di proiezioni ortogonali assegnate. STORIA DELL ARTE Colonna Traiana e Colonna Aureliana-Colosseo Arco di Costantino La ritrattistica Romana L arte Paleocristiana - Nascita della basilica cristiana. I mosaici: narrazione e simbologia Ravenna- Roma. L arte Romanica in Italia Architettura e Scultura :Milano, Modena, Firenze Venezia Genova L arte gotica: architettura. Sistemi costruttivi Francia e Italia differenze : St. Denis. Chartres, Assisi, Siena Orvieto Firenze Pisa Scultura gotica italiana: Nicola e Giovanni Pisano- Antelami Cimabue / Giotto : iconografia della Crocifissione Giotto : la nascita della pittura moderna : Analisi e lettura delle opere principali e sue differenze con Cimabue. La prospettiva intuitiva e gerarchica. Il paesaggio nella pittura giottesca. Assisi Padova. 3

4 Classe Terza Obiettivi 1. Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale 2. Conoscenza dei caratteri fondamentali dei vari periodi storici 3. Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali 4. Capacità di situare un opera nel contesto storico-culturale 5. Capacità di individuare i caratteri stilistici di un opera 6. Capacità di analisi e di sintesi del repertorio iconografico e del patrimonio artisticoarchitettonico storico 7. Competenza nell uso del linguaggio tecnico s pecifico. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Analisi e commento di un opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura inquadramento storico, tecnica utilizzata, tema narrato, composizione e struttura. Lezioni frontali in aula multimediale. TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazione orale Domanda a risposta aperta max 10 righe CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Acquisizione dei concetti fondamentali Qualità e quantità dei contenuti Competenza nell uso del linguaggio specifico Capacità di rielaborazione personale Griglia allegata DISEGNO GEOMETRICO Proiezioni assonometriche teoria e sue applicazioni grafiche Proiezione conica: prospettiva centrale teoria e sue applicazioni anche nel campo dell Architettura. STORIA DELL ARTE L umanesimo Firenze : I Medici. Il Mecenatismo - Il ruolo dell arte nella società del tempo. Brunelleschi. L.B. Alberti, Masaccio, Donatello, Antonello da Messina, i Pittori Fiamminghi, Piero della Francesca, Botticelli,, Andrea Mantegna, Bramante, Leonardo, Michelangiolo, Raffaello. 4

5 Classe Quarta Obiettivi 1. Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale 2. Conoscenza dei caratteri fondamentali dei vari periodi storici 3. Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali 4. Capacità di situare un opera nel contesto storico-culturale 5. Capacità di individuare i caratteri stilistici di un opera 6. Capacità di analisi e di sintesi del repertorio iconografico e del patrimonio artisticoarchitettonico storico 7. Competenza nell uso del linguaggio tecnico specifico. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Analisi e commento di un opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura inquadramento storico, tecnica utilizzata, tema narrato, composizione e struttura. Lezioni frontali in aula multimediale. TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazione orale Domanda a risposta aperta max 10 righe CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Acquisizione dei concetti fondamentali Qualità e quantità dei contenuti Competenza nell uso del linguaggio specifico Capacità di rielaborazione personale Griglia allegata DISEGNO GEOMETRICO Prospettiva centrale teoria e sue applicazioni grafiche Prospettiva accidentale teoria e sue applicazioni grafiche STORIA DELL ARTE Michelangiolo Raffaello Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto Architettura Veneta: le Ville Venete. Andrea Palladio Il Manierismo. Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano, Andrea del Sarto Il Parmigianino- Il 600 Il Barocco L Arte della Controriforma. Roma. Annibale Caracci Caravaggio Bernini Borromini. Il 700 Il Vedutismo veneto Canaletto, Bellotto- Tiepolo L architettura delle grandi Regge europee. Vanvitelli L EUROPA DELLA RESTAURAZIONE 5

6 Neoclassicismo e Romanticismo CARATTERI GENERALI L illuminismo - Il Neoclassicismo caratteri generali - Antonio Canova Jacques-Louis David F.Goya Turner Constable Caspar David Friederich Thédore Géricault Eugéne Delacroix Francesco Hayez La scuola di Barbizon Classe Quinta Obiettivi 1. Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale 2. Conoscenza dei caratteri fondamentali dei vari periodi storici 3. Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali 4. Capacità di situare un opera nel contesto storico-culturale 5. Capacità di individuare i caratteri stilistici di un opera 6. Capacità di analisi e di sintesi del repertorio iconografico e del patrimonio artisticoarchitettonico storico 7. Competenza nell uso del linguaggio tecnico specifico. Criteri e modalità di costruzione e di presentazione delle prove scritte e orali Le interrogazioni orali e le verifiche scritte concordate nel corso dell anno, integrate in aula LIM da considerazioni e spiegazioni in itinere, sono lo strumento principale per valutare gli stati di apprendimento degli studenti, tramite una metodologia guidata della lettura di un opera d arte, Le prove, impostate a difficoltà graduata in relazione alle fasi di svolgimento del programma, sono strutturate in modo tale da rilevare le conoscenze, i contenuti e le capacità critico-percettive di ogni allievo, con l intento di stimolare e valorizzare una corretta autonomia di lettura, di analisi e di sintesi e di maturare un personale giudizio critico ed estetico nei confronti di un opera d arte, architettonica, scultorea, pittorica, fotografica o di un qualsiasi messaggio visivo. Tipologie di verifica Interrogazione orale Analisi e commento scritto di un opera attraverso una scheda tecnica guidata Domanda a risposta aperta max 10 righe Criteri di correzione e di valutazione delle prove ( griglia allegata) Acquisizione dei concetti fondamentali Qualità e quantità dei contenuti Competenza nell uso del linguaggio specifico Capacità di rielaborazione personale 6

7 METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Analisi e commento di un opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura Lezioni frontali in aula multimediale. TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazione orale Domanda a risposta aperta max 10 righe CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Acquisizione dei concetti fondamentali Qualità e quantità dei contenuti Competenza nell uso del linguaggio specifico Capacità di rielaborazione personale Griglia allegata STORIA DELL ARTE Il Realismo La poetica del vero : Gustave Courbet Il fenomeno dei Macchiaioli - Giovanni Fattori La stagione dell Impressionismo - La nascita della fotografia - Edouard Manet - Claude Monet - Edgar Degas - Pierre-Auguste Renoir - Sisley - Seurat Tendenze postimpressioniste - Paul Cézanne - P.Gauguin - Vincent van Gogh L Art Nouveau: caratteri generali Gustav Klimt LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO I fauves: caratteri generali Henry Matisse: L Espressionismo Edvard Munch: 7

8 E.Schiele Il Cubismo: caratteri generali Pablo Picasso: George Braque: Il Futurismo: caratteri generali Umberto Boccioni: Giacomo Balla: Il Dadaismo : caratteri generali Marcel Duchamp Il Surrealismo: caratteri generali Man Ray Joan Mirò Renè Magritte: Salvador Dalì OLTRE LA FORMA L Astrattismo: caratteri generali Vasilij Kandinski: Piet Mondrian Arte Informale: caratteri generali Alberto Burri: Lucio Fontana Jackson Pollock: Mark Rothko: Pop Art Roy Lichtensstein Andy Warhol PROGRAMMA DI ARCHITETTURA Architettura del ferro e del vetro La Scuola degli Ingegneri Il Bauhaus Gropius Le Corbusier Wright L architettura del Ventennio Fascista International Style Grandi esponenti dell Architettura Contemporanea. Metodologia per analizzare le opere d arte ( Per le classi del triennio ) Per metodologia di lettura di un opera d arte si intende il possesso, da parte di chi fruisce di un opera d arte, di una strategia che gli permetta di leggere e valutare in modo critico ciò che sta guardando. Il livello di comprensione dell opera è determinato dalle conoscenze e dalle competenze del fruitore nel saper individuare gli elementi che caratterizzano l opera e nel saper fare relazioni significative fra tre livelli fondamentali relativi: - all opera d arte nei suoi aspetti di contenuto iconografico (descrittivo) e iconologico (connotativo); agli elementi formali (colore, linee, forme, spazio) e stilistici; - all artista, analizzato nel suo profilo culturale ed artistico; - al contesto storico e sociale relativo all artista, alle opere ed ai committenti. Il grado di comprensione dell opera d arte, e la capacità di saperla valutare in modo critico, è determinato dal possesso, da parte del fruitore, delle conoscenze relative all opera d arte, al contesto ed all artista. 8

9 Come si legge un oggetto artistico La comprensione di un oggetto artistico richiede, da parte del fruitore, il possesso di una serie di conoscenze e di competenze. La lettura di un quadro, di una scultura, di un opera di architettura non può essere considerata un semplice atto di fruizione visiva. Nell analisi di un oggetto artistico gli elementi fondamentali da prendere in considerazione riguardano: - l opera in sé, cioè il testo artistico; - l artista che lo ha prodotto; - il contesto storico; - il fruitore, colui che guarda e legge l opera. Questi sono i quattro elementi che vanno esaminati nel processo di lettura e, tra questi, risultano centrali le competenze di analisi del testo artistico e l acquisizione, da parte del fruitore, di una metodologia che gli permetta di capire il significato dell opera d arte. Vediamo, schematicamente, di definire i concetti chiave relativi ai quattro livelli e di indicare quali modelli di lettura e di interpretazione è opportuno usare nell approccio all opera d arte. L opera d arte Che cos è un opera d arte? Come possiamo definirla: oggetto artistico, arte visuale, testo visivo? Innanzi tutto va detto che la definizione di oggetto artistico si è trasformata nel tempo. Ad esempio nell antichità classica l arte è stata considerata una tecnica, frutto dell abilità manuale e dell esperienza, mentre nell età grecaellenistica veniva concepita come espressione di bellezza; nel medioevo la concezione di arte è stata intesa come proiezione della materia interiore e spirituale che si voleva l artista esprimesse; nel rinascimento l opera d arte è stata considerata come prodotto dell imitazione della realtà naturale e imitazione dell idea di bellezza. E nell Ottocento, però, che viene introdotto il termine di opera d arte, con cui si intende definire un manufatto contrassegnato da specifiche caratteristiche, che vengono meglio messe a fuoco dalla critica idealista: - il valore intuitivo dell atto espressivo; - il suo significato linguistico ; - il suo carattere individuale e spirituale. Nel Novecento, in particolare negli anni sessanta e settanta, si sono introdotte altre due denominazioni: una di arti visuali, termine con cui viene soprattutto evidenziato l atto percettivo fruitivo, e l altra di bene culturale inteso come oggetto prodotto dall uomo che ha un valore di testimonianza, di documento storico e culturale. Più recentemente è stato sottolineato il ruolo comunicativo e informativo che svolge l oggetto artistico, evidenziando che esso può inviare informazioni (emozioni), essere decodificato, cioè letto e interpretato, e che le informazioni in esso contenute possono essere indipendenti dall intenzione dell autore. Viene così affermato che l oggetto artistico rientra nell ambito della comunicazione, è un prodotto come altri testi poetici, linguistici, che serve per comunicare ed esprimere, che assolve a più funzioni comunicative. Molto sinteticamente possiamo quindi definire un opera d arte un testo composto da una rete organizzata di segni a cui vengono attribuiti dei significati che possono variare in rapporto al tempo, al contesto ed ai fruitori. Il testo artistico è portatore di messaggi che assolvono a precise funzioni comunicative. Il quadro, la scultura, l architettura possono essere definiti come testi complessi composti da segni quali le linee, i colori, le forme, organizzati in base a regole compositive precise ( la prospettiva, la simmetria, il peso equilibrio, il ritmo, che variano rispetto al tempo ed allo spazio. Gli aspetti specifici dell oggetto artistico: i materiali e le tecniche. Nell analisi di un oggetto artistico il primo elemento che viene percepito è l aspetto materiale, costituito dagli aspetti fisici e materici. E dunque importante individuare il materiale con cui l opera è realizzata, indicando ad esempio se si tratti di legno, marmo, pietra, bronzo, tela, ecc. 9

10 I materiali hanno difatti una stretta attinenza con gli aspetti espressivi e stilistici dell artista. Proprio l uso di un particolare materiale ha contraddistinto alcuni movimenti artistici d avanguardia come il dadaismo, l informale, l arte povera, dove il materiale non è semplicemente un supporto, ma l elemento espressivo usato per creare l opera. Nell analisi del testo artistico i materiali servono inoltre per individuare il luogo geografico dove è stata prodotta l opera. Inoltre il materiale, insieme allo studio della tecnica artistica, può permettere di ricavare informazioni storiche e culturali sul contesto ( si pensi all attribuzione di un opera antica di cui non si conosca l autore). L artista L oggetto artistico esiste in quanto prodotto da una persona, cioè da un artista. L opera nasce dalla elaborazione dell artista, dalla sua immaginazione ; è il prodotto delle sue capacità, della sua creatività e conoscenza, del suo agire all interno di un determinato contesto culturale. Nella lettura dell opera non si può scindere l opera dall artista, sono due aspetti intrecciati; la comprensione si basa sulla capacità del fruitore di saper trovare le connessioni tra il prodotto materiale, l opera, e l immaginazione e l intenzionalità dell artista di comunicare ed esprimere i propri sentimenti. Sono due gli aspetti da prendere in considerazione nell analisi sull artista: la sua cultura figurativa e la sua cultura generale. Per cultura figurativa intendiamo i modi con cui l artista ha saputo, nel processo di formazione, rielaborare le forme della tradizione figurativa (tecnica, iconografia, stile). La cultura generale riguarda invece le conoscenze letterarie, storiche, filosofiche, estetiche che hanno influenzato l artista e le sue forme espressive; esse si collegano all ambiente in cui operò l artista stesso. Il contesto storico L artista è il prodotto della sua epoca, del contesto storico, del luogo in cui si formò. Per contesto storico intendiamo non solo l ambiente materiale in cui l artista ha lavorato, ma anche la situazione economica, culturale, religiosa in cui egli è vissuto. Nell analisi di un testo artistico, non si può prescindere dalla società, dalle idee, dalla mentalità, dalla scienza, dall atteggiamento verso l arte; sono tutti aspetti che si riflettono sui contenuti simbolici ed espressivi dell oggetto artistico. I livelli e i modelli di lettura Come ogni testo complesso, anche quello artistico per essere compreso richiede che sia analizzato attraverso uno o più modelli interpretativi. In un opera d arte possiamo individuare più livelli o percorsi di lettura. Essi riguardano: a) la lettura del contenuto, definita anche lettura semantica, che si basa sulla denotazione e connotazione degli elementi visivi presenti nell opera; consiste nella capacità del fruitore di saper descrivere ciò che si vede e di saper attribuire dei significati precisi agli elementi denotati. Nella lettura semantica l attenzione del fruitore va posta soprattutto sulle relazioni dei significati, sulla abilità nel saperli individuare e interpretare. b) la lettura sintattico-compositiva, che riguarda l analisi degli aspetti stilistici e formali dall opera, in particolare dei codici visivi quali il colore, la luce, le forme, lo spazio, il peso, l equilibrio, ecc. c) l analisi delle funzioni comunicative dell opera, in particolare di quelle estetiche, espressive, documentative, esortative, informative; d) la lettura pragmatica, intendendo con questo termine l analisi del rapporto tra l artista, il contesto storico, culturale ed i committenti. Nella lettura è necessario che il fruitore instauri con l oggetto artistico un rapporto di tipo interattivo. Questo processo si basa sul coinvolgimento motivazionale - emozionale del fruitore; sullo sviluppo di un insieme di capacità visive, percettive, e cognitive (conoscenze e competenze). Sintetizzando possiamo dire che il processo di comprensione di un testo artistico si basa sulle seguenti operazioni: - coinvolgere e motivare; - descrivere gli elementi visuali; 1 0

11 - individuare i significati; - connettere tra loro i vari significati; - ricavare una interpretazione personale dell opera. Lo schema di lettura dell opera risulta dunque il seguente, basato su più livelli di lettura, incentrati sui seguenti punti: 1) Informazioni relative all opera. E necessario individuare l oggetto attraverso una serie di informazioni relative a: - autore; - titolo; - dimensioni; - tecnica e materiali con cui è stata realizzata; - stato di conservazione ed eventuale restauro; - provenienza e sede attuale. 2) Lettura dei contenuti dell opera, da svilupparsi su più livelli: - aspetti semantici, intesi come descrizione iconografica in genere e come connotazione iconologica degli elementi scritti; - aspetti formali e stilistici, in particolare relativi all esame del colore, della forma, della linea, dello spazio, ecc. - studio delle fonti storiche e letterarie, se si tratta di un opera a contenuto religioso o profano; - analisi delle funzioni e degli scopi dell opera rispetto al contesto storico in cui fu prodotta; - eventuale comparazione dell opera con altre, sugli elementi formali e stilistici. 3) Analisi degli elementi extra-contestuali. Essi riguardano l artista, il contesto storico, la committenza: - per l artista va ricostruito il suo profilo artistico e culturale; - va analizzato il contesto storico, sociale e culturale in cui operò l artista; - vanno analizzati i rapporti con i committenti dell opera. 1 1

12 1 2

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ABILITA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI CONOSCENZE NUCLEO: ESPRIMERE E COMUNICARE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo tecniche personali sia grafiche che manipolative. OSSERVARE E LEGGERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 1 Sezione H FINALIT À DELLA DISCI PLINA OBIETTIVI:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO Disegno e storia dell arte - Storia dell arte Liceo classico (storia dell arte) scientifico e scienze applicate (disegno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC800R - C.F. 979800580 - Municipio V Via Casal Bianco,

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE CIARDO PELLEGRINO

LICEO ARTISTICO STATALE CIARDO PELLEGRINO LICEO ARTISTICO STATALE CIARDO PELLEGRINO Sede Centrale Dirigenza e Uffici di Segreteria Via Vecchia Copertino, n. 6 73100 Lecce Succursale V.le de Pietro Lecce Codice meccanografico LESL03000R C.F. 93126450753

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015 PRIMO E SECONDO BIMESTRE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE 1) L alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE CURRICULUM E Finalità L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte nei Licei Scientifici istituiti dalla Riforma, si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) creative. Il bambino realizza produzioni Il bambino esprime pensieri ed emozioni con immaginazione e creatività. Sperimentare tecniche e materiali con attenzione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità; PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Domenica Talamini Disciplina Arte e immagine Classe 2 Sezione D n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente verrà condotto ad acquisire la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli