DIRITTI E BENESSERE ANIMALE: CORRETTE MODALITA DI SPOSTAMENTO E CARICO DEGLI ANIMALI Dr. Fabrizio Berto - ULSS 4 Alto Vicentino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTI E BENESSERE ANIMALE: CORRETTE MODALITA DI SPOSTAMENTO E CARICO DEGLI ANIMALI Dr. Fabrizio Berto - ULSS 4 Alto Vicentino"

Transcript

1 DIRITTI E BENESSERE ANIMALE: CORRETTE MODALITA DI SPOSTAMENTO E CARICO DEGLI ANIMALI Dr. Fabrizio Berto - ULSS 4 Alto Vicentino

2 REGOLAMENTO (CE) 1/2005 Nessuno è autorizzato a trasportare o a far trasportare animali in condizioni tali da esporli a lesioni o a sofferenze inutili (Regolamento (CE) n. 1/2005, Articolo 3). Non può essere trasportato nessun animale che non sia idoneo al viaggio previsto, né le condizioni di trasporto possono essere tali da esporre l animale a lesioni o a sofferenze inutili (Regolamento (CE) n. 1/2005, Allegato I, Capo I, punto 1) Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 2

3 REG. (CE) 1/2005 (All1): ANIMALI NON TRASPORTABILI Animali deboli, malati, con lesioni, disturbi fisiologici o patologie non sono in grado di spostarsi autonomamente senza sofferenza o di deambulare senza aiuto; presentano ferite aperte di natura grave o prolasso; Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 3

4 TRASPORTABILITÀ DI ANIMALI AFFETTI DA PATOLOGIE E GESTIONE DEI BOVINI A TERRA INCAPACITÀ AL MOVIMENTO Questa condizione riguarda animali non in grado di: spostarsi autonomamente senza sofferenza; deambulare senza aiuto; stare in piedi (es. vacche a terra); rimanere in piedi; mantenere l equilibrio durante il trasporto. Nel caso di animali a terra, le cause possono essere riconducibili a incidenti (es. fratture); disturbi metabolici; malattie tossico-infettive. COME PRINCIPIO GENERALE: se un animale non è in grado di sostenere il proprio peso sui quattro arti deve essere considerato non idoneo al trasporto. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 4

5 ANIMALI NON TRASPORTABILI Animali a terra incapaci di alzarsi e rimanere in piedi Animali che possono facilmente perdere l equilibrio durante il trasporto Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 5

6 ANIMALI NON TRASPORTABILI FERITA APERTA GRAVE Qualsiasi ferita piuttosto grande in corrispondenza della quale la superficie corporea risulti gravemente compromessa. La pelle, i muscoli o le membrane mucose possono essere recisi o lacerati. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 6

7 ANIMALI NON TRASPORTABILI CONDIZIONE DI PROLASSO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 7

8 ANIMALI NON TRASPORTABILI SANGUINAMENTO ABBONDANTE E CONTINUO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 8

9 ANIMALI NON TRASPORTABILI METEORISMO RUMINALE O DILATAZIONE DELL ADDOME Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 9

10 ANIMALI NON TRASPORTABILI femmine gravide che hanno superato il 90% del periodo di gestazione previsto; femmine che hanno partorito durante la settimana precedente; Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 10

11 ANIMALI NON TRASPORTABILI RITENZIONE PLACENTARE segno di parto recente o aborto, situazione spesso associata a problemi sanitari o al rischio di gravi complicazioni Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 11

12 ANIMALI NON TRASPORTABILI ESTREMA MAGREZZA, EMACIAZIONE, CACHESSIA Situazione non compatibile con il trasporto a causa della debolezza muscolare. Questa condizione richiede l accertamento delle cause ed inoltre preclude l ammissione alla macellazione. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 12

13 ANIMALI NON TRASPORTABILI neonati con ombelico non completamente cicatrizzato (N.B. Il cordone ombelicale deve essere caduto o completamente secco nel vitello e nel puledro: la bibliografia scientifica riporta 10 giorni come tempo di cicatrizzazione del cordone ombelicale esterno) animali sotto effetto di sedativi, se non sotto controllo veterinario. (N.B. l animale sedato ha difficoltà di stare in stazione eretta con evidente prostrazione.) Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 13

14 DAL REG. 1/2005: DISPOSIZIONI PER ANIMALI MALATI O CON LESIONI LIEVI. Possono essere trasportati animali: che presentano lesioni o malattie lievi solo se il loro trasporto non causa sofferenza addizionale; nei casi dubbi è necessario il parere favorevole documentato del veterinario; sotto supervisione veterinaria per o in seguito a trattamento o diagnosi veterinaria (solo se ciò non causa all animale sofferenze o maltrattamenti inutili) Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 14

15 Disposizioni per animali malati o con lesioni lievi Possono essere trasportati animali: se la malattia o la lesione sono parte di un programma di ricerca autorizzata ai sensi del D.Lgs 116/92 (attuazione della direttiva 86/609 opportunamente documentata; se sottoposti a procedura veterinaria a scopo zootecnico (castrazione/ decornazione), purché con ferite cicatrizzate (non idonei se la ferita è sanguinante o con crosta). Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 15

16 TRASPORTABILITÀ IN CASO DI ZOPPIE L eventuale trasportabilità va ponderata in base alla valutazione dei seguenti elementi: disponibilità al movimento; presenza di segni di sofferenza o dolore acuto; postura o passo anomali (es. dorso inarcato); incapacità a sostenere il passo con gli altri animali; condizioni generali dell animale Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 16

17 ZOPPIA: SCHEMA DI VALUTAZIONE Buona mobilità Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 17

18 ZOPPIA: SCHEMA DI VALUTAZIONE Mobilità imperfetta Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 18

19 ZOPPIA: SCHEMA DI VALUTAZIONE Mobilità alterata Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 19

20 ZOPPIA: SCHEMA DI VALUTAZIONE Mobilità gravemente alterata Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 20

21 CASI DUBBI APPLICAZIONE DI AGHI DI FLESSA O DI SUTURE VULVARI per prevenire il prolasso vaginale o uterino Controllare che le spille di sicurezza non rischino di causare ferite durante il trasporto! Trasporto a meno di una settimana dopo il parto: NON TRASPORTARE Trasporto ad almeno una settimana dopo il parto e animale in cattive condizioni generali: NON TRASPORTARE Trasporto ad almeno una settimana dopo il parto e animale in buone condizioni generali: IDONEO AL TRASPORTO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 21

22 CASI DUBBI FERITE CHIRURGICHE Ferita aperta suturata di recente: NON TRASPORTARE Ferita rimarginata senza alcun rischio di ulteriori lesioni: IDONEO AL TRASPORTO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 22

23 CASI DUBBI LESIONI ALLE ZAMPE Potrebbero essere lesioni gravi con apertura della cavità articolare o solo processi superficiale. Controllare se l animale sia in grado di sostenere il peso su questa zampa prima di caricarlo. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 23

24 CASI DUBBI Corno spezzato: lesione grave con apertura della cavità del cranio, superficie della lesione sensibile ed esposta: NON TRASPORTARE Corno spezzato: questa lesione appare più grave di quanto sia in realtà. Il tessuto sensibile è ancora coperto da ciò che rimane del corno e il sanguinamento è limitato: IDONEO AL TRASPORTO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 24

25 CASI DUBBI Grave ferita dell unghia associata a sintomi di infiammazione (tumefazione, rossore e certamente dolore): NON TRASPORTARE Lesioni piccole, di ridotta estensione o gravità: lesioni superficiali, che interessano solo la pelle, il flusso di sangue è molto ridotto: IDONEO AL TRASPORTO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 25

26 CASI DUBBI CUTE Vanno considerate: Le condizioni generali dell animale Presenza di odori sgradevoli, croste, essudato.. Se le lesioni/i segni sono estesi o circoscritti Animale con ustioni solari: controllare le condizioni generali dell animale prima del carico! CASO DUBBIO I papillomi in una posizione esposta del corpo possono presentare rischi di ferita durante il trasporto: CASO DUBBIO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 26

27 CASI DUBBI CUTE Zone prive di peli: in questo caso si tratta di un processo superficiale senza secrezioni o effetti sulle condizioni generali dell animale. IDONEO AL TRASPORTO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 27

28 CASI DUBBI SECREZIONI ANOMALE Le secrezioni anomale possono essere sintomo di malattia. Vanno considerate: Le condizioni generali dell animale, Quantità, colore, consistenza e odore Da dove provengono le secrezioni (bocca, naso, vulva, pene) Copiose secrezioni uterine purulente indice di una grave malattia generalizzata: NON IDONEO AL TRASPORTO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 28

29 CASI DUBBI SECREZIONI ANOMALE Processo locale, con secrezione proveniente naso senza effetti sulle condizioni generali dell animale: ANIMALE TRASPORTABILE Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 29

30 CASI DUBBI GONFIORE, TUMEFAZIONE La tumefazione può rappresentare un sintomo isolato o essere parte di una malattia generalizzata. Vanno considerate: le condizioni generali dell animale, Se la tumefazione è calda, arrossata, dolorosa al tatto, Se la tumefazione conduce a una postura o andatura anomala Se la tumefazione possa aumentare il rischio di lesioni e dare luogo potenzialmente a gravi perdite di sangue. Questa tumefazione è un edema e può essere indice di gravi problemi (es. problemi di circolazione o di parassitismo grave). Occorrono ulteriori valutazioni sulle condizioni generali dell animale. CASO DUBBIO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 30

31 CASI DUBBI TUMEFAZIONE Flemmone: segno di infezione importante con elevato rischio di improvviso aggravamento delle condizioni generali Esempi di patologie singole localizzate senza effetti sulle condizioni generali degli animali. Nessun rischio di lesioni, assenza di zoppia. Se l animale zoppica, si deve valutare Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 31

32 CASI DUBBI DIARREA Vanno considerate le condizioni generali dell animale, Il rischio di un deteriorarsi dello stato generale e di disidratazione durante il trasporto, il rischio di trasmissione di malattie infettive. Un animale che ha perso elevate quantità di liquidi corporei e che presenta cattive condizioni generali NON VA TRASPORTATO. L animale può essere trasportato se la perdita di liquidi è limitata e continua a presentare buone condizioni generali. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 32

33 CASI DUBBI DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE Le difficoltà respiratorie potrebbero essere indice di altri gravi problemi di salute. Vanno considerate Le condizioni generali dell animale, l esistenza di difficoltà respiratoria (es. bocca aperta, testa e collo protesi in avanti, zampe anteriori molto divaricate, sforzo per respirare e salivazione) Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 33

34 CASI DUBBI ALTERAZIONI DELLA MAMMELLA I problemi della mammella possono compromettere il benessere animale durante il trasporto. Vanno considerate: Le condizioni generali dell animale i rischi di potenziale dolore o sofferenza durante il trasporto L esistenza di una postura o di un'andatura anomale Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 34

35 COMPORTAMENTI ANOMALI E/O SEGNI DI NERVOSISMO I comportamenti anomali e i segni di nervosismo possono essere associati a una gamma di problemi di salute, alcuni dei quali difficili da individuare Va considerato: L abituale comportamento dell animale Se l animale è in stato di stress o di eccitazione Se ciò sia associato ad altri sintomi Se vi siano dei problemi di salute o di sicurezza. CASI DUBBI Animale che presenta segni di nervosismo, che spinge contro un muro Bovina con sintomi nervosi Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 35

36 REG. 1/2005: DIVIETI NELLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO Durante le operazione di carico e scarico è proibito: causare dolore o sofferenze inutili percuotere o dare calci agli animali comprimerne parti sensibili del corpo sollevare gli animali con mezzi meccanici impropri e/o di fortuna sollevare o trascinare gli animali per capo, orecchie, corna, zampe, coda, vello usare pungoli o altri strumenti con estremità aguzze ostruire volutamente il passaggio degli animali condotti verso un luogo qualsiasi per le successive operazioni di stabulazione, macellazione, ecc. mettere la museruola ai vitelli Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 36

37 DIVIETI NELLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO E vietato l uso di STIMOLATORI ELETTRICI e di vibratori a batteria, tranne che su BOVINI O SUINI ADULTI che, pur disponendo dello spazio per muoversi, rifiutano di spostarsi. In tal caso le SCARICHE DELLA DURATA MASSIMA DI UN SECONDO devono essere intervallate ed applicate SOLTANTO AI MUSCOLI DEI QUARTI POSTERIORI. Se l'animale non reagisce, tale pratica deve cessare immediatamente. L USO DI STIMOLATORI ELETTRICI E VIETATO NEGLI EQUIDI SI RAMMENTA CHE IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI È PERSEGUITO DAL CODICE PENALE Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 37

38 DIVIETI NELLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO Corde, cavezze, pastoie ed ogni altro sistema di contenimento devono consentire agli animali di alimentarsi, abbeverarsi e coricarsi nonché evitargli lesioni e strangolamento (preferibili corde piatte per gli equidi) Gli animali non devono essere legati per le corna, i palchi, gli anelli nasali, né per le zampe legate assieme SI RAMMENTA CHE IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI È PERSEGUITO PENALMENTE. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 38

39 LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 39

40 LA VISIONE NEI BOVINI La scarsa visione binoculare porta ad una SCARSA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ. Anche in caso di forte contrasto luminoso, gli animali si fermano per esplorare le ombre in quanto le confondono con barriere fisiche o oggetti solidi: questo può essere un motivo di difficoltà nella movimentazione. La visione monoculare non permette a bovini di stimare la taglia e la velocità di un oggetto non familiare che si avvicini di lato: questo li rende molto reattivi a movimenti improvvisi. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 40

41 MEGLIO RAMPE E CORRIDOI DI SCORRIMENTO SCHERMATI Questa immagine mostra perché è importante che le barriere laterali delle rampe di carico /scarico siano piene. Gli animali che stanno salendo sulla rampa possono rifiutarsi di salire perché vedono attraverso le barriere laterali una macchina. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 41

42 MEGLIO RAMPE E CORRIDOI DI SCORRIMENTO SCHERMATI Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 42

43 ALCUNE INFORMAZIONI DA CONOSCERE PER UNA MOVIMENTAZIONE CORRETTA DEI BOVINI Il bovino è in natura un animale preda La reazione istintiva all uomo è la fuga In seguito all avvicinamento dell uomo, aumenta la pulsazione cardiaca per 30 Se non c è spazio per la fuga l alternativa è l attacco caricando l operatore L udito del bovino è più sensibile di quello umano Il ricordo di situazioni negative perdura nel bovino per mesi Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 43

44 LA DISTANZA DI FUGA (FLIGHT DISTANCE) PUNTO CIECO LA DISTANZA DI FUGA DI UN ANIMALE È VARIABILE e dipende dalla sua docilità, abitudine all uomo e dal livello di agitazione. Un animale agitato ha una distanza di fuga maggiore. La distanza di fuga aumenta in caso di approccio frontale. Una volta che gli animali si agitano, ci vogliono poi minuti perché si calmino. LIMITE DELLA ZONA DI FUGA POSIZIONE DI FINE MOVIMENTO POSIZIONE DI INIZIO MOVIMENTO PUNTO DI BILANCIAMENTO Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 44

45 CORRETTA INTERAZIONE UOMO/ANIMALE PER GARANTIRE BENESSERE DEL BOVINO E SICUREZZA DELL OPERATORE Non entrare nella Flight zone dalla Zona Cieca Far indietreggiare o avanzare l animale Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 45

46 Esempio: movimentazione EQUIDI FLIGHT ZONE Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 46

47 Ovi-caprini: Zona di fuga Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 47

48 E sufficiente un bastone di plastica leggero non traumatico Bastone di plastica con bandiera Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 48

49 USCITA DI ANIMALI DAI BOX La zona di vigilanza diventa di gruppo Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 49

50 POSSIBILI DISTRAZIONI LUNGO I CORRIDOI DI MOVIMENTAZIONE I bovini possono impuntarsi e rifiutarsi di procedere se distratti da qualcosa di strano, come ad esempio una semplice ombra. Se si rifiutano di proseguire in genere la spiegazione è semplice. Per individuare eventuali problemi è necessario esaminare attentamente il luogo di transito senza animali; le più comuni distrazioni sono: Rumori metallici o di forte intensità Cambiamenti della pavimentazione Oggetti sconosciuti (Vestiti appesi alle pareti delle corsie o appoggiati, pezzi di plastica che si muovono, piccoli oggetti a terra) Riflessi luccicanti (metallo, pozzanghere) o semplici ombre Vista di persone che si muovono più avanti Entrata del corridoio troppo buia. Gli animali preferiscono muoversi da un ambiente più buio ad uno più luminoso (la luce non deve comunque essere accecante) Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 50

51 Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 51

52 MOVIMENTAZIONE: DAL BUIO ALLA LUCE Gli animali tendono a muoversi da un area meno illuminata ad un area più chiara. Le lampade possono essere utilizzate per attirare gli animali sulle rampe. La luce dovrebbe essere diretta in alto ed in avanti e non dovrebbe mai colpire direttamente negli occhi abbagliando gli animali che si avvicinano alle rampe. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 52

53 RELAZIONI FRA VISTA, UDITO, ODORATO DEGLI ANIMALI, STRESS E FERITE ATTENZIONE AI RUMORI! Gli animali, sono più sensibili rispetto agli uomini ai rumori ad elevata frequenza La riduzione del rumore migliora il movimento degli animali, riduce lo stress ed il rischio di ferite. È importante ridurre il rumore quando si manipolano gli animali. Gli operatori dovrebbero evitare di fischiare e battere oggetti, questi rumori possono eccitare gli animali. Questo non ha valore assoluto: animali provenienti da aree rurali possono essere abituati a questi suoni e la loro presenza potrebbe favorire la loro movimentazione. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 53

54 Bovini: Segnali di rilevazione del nervosismo Orecchie diritte Testa alta Muggiti Fuggire alla sola vista (testa spinta in angoli) Calciare in risposta a stimoli di avvicinamento Eccessiva immobilità (stato estremo) Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 54

55 MOVIMENTAZIONE DEI SUINI Visione L ampiezza di visione del suino è di 310, con una visione binoculare di Non hanno capacità di accomodazione (non sono in grado di mettere a fuoco). La visione monoculare non gli consente la distinzione delle profondità L esperienza ha mostrato che il suino è molto sensibile ai contrasti di luce. L illuminazione dovrebbe essere sempre presente e diffusa, e dovrebbero essere evitati i bruschi cambiamenti di luce. Gli animali esitano e fuggono di fronte a nuove esperienze visive: canalette di scolo, cancelli e cambiamenti da umido a bagnato, da pavimentazione in cemento a pavimentazione in metallo. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 55

56 Movimentazione: dal buio alla luce Gli animali tendono a muoversi da un area meno illuminata ad un area più chiara. Le lampade possono essere utilizzate per attirare gli animali sulle rampe. La luce dovrebbe essere diretta in alto ed in avanti e non dovrebbe mai colpire direttamente negli occhi abbagliando gli animali che si avvicinano alle rampe. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 56

57 LA VISIONE NEI SUINI I suini sono attratti dalle fonti luminose verso cui si dirigono purché la luce non colpisca direttamente l occhio. Questo comportamento può essere utilizzato durante il carico degli animali: passando lungo un corridoio poco luminoso si dirigeranno più facilmente verso la luce (ex.: interno del camion illuminato). I suini entreranno più facilmente nel corridoio perché è illuminato con una luce indiretta. Le lampadine elettriche devono essere protette e gli animali non devono vederle direttamente. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 57

58 Movimentazione: corridoi di scorrimento Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 58

59 Movimentazione: pavimentazione I canali di scolo dovrebbero essere localizzati al di fuori delle aree dove gli animali camminano: la presenza, infatti, di una canaletta o di una fascia di metallo determinerà l arresto degli animali. I suini possono rifiutarsi di camminare sopra questa striscia di plastica presente sul pavimento. canaletta Questa determinerà l arresto degli animali I suini si muoveranno più facilmente se lo stesso tipo di pavimentazione viene utilizzato nell allevamento di origine. Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 59

60 Movimentazione: corretto utilizzo di pungoli e pile Non devono essere utilizzate le stesse pile per suini e bovini: i suini necessitano, infatti, di un voltaggio inferiore. L utilizzo di pungoli e pile elettriche dovrebbe essere vietato o permesso solo sotto stretta sorveglianza. Molti metodi alternativi sono in grado di funzionare bene: palette di plastica o fruste di tela, sacchi di plastica o carta con qualche manciata di mangime in pellet, funzionano bene con i suini riempire solo a metà le zone di raccolta Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 60

61 Utilizzo di mezzi alternativi per la movimentazione Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 61

62 Grazie per l attenzione Dr. Fabrizio Berto fabrizio.berto@ulss4.veneto.it Dr. Fabrizio Berto - Corrette modalità di spostamento e carico degli animali - Montecchio Precalcino, 13/04/13 62

Dott.ssa Riu Raffaela

Dott.ssa Riu Raffaela Dott.ssa Riu Raffaela MINISTERO DELLA SALUTE Il riconoscimento degli animali quali esseri senzienti, e quindi portatori di diritto, è uno dei Europea La sicurezza della catena alimentare è indirettamente

Dettagli

L alpeggio nel Veneto

L alpeggio nel Veneto L alpeggio nel Veneto dalla malga all impresa alimentare Tavola Rotonda, 5 aprile 2012 Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (Vi) Il Benessere Animale degli animali in alpeggio: aspetti normativi

Dettagli

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto 1 Un allevatore trasporta le proprie scrofe ad un macello distante 40 km dalla fattoria. Una delle scrofe viene caricata

Dettagli

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini Esperienze sul territorio dell Azienda USL di Modena Dott.ssa Giovanna Trambajolo Dott Luca Ferri Dott.ssa

Dettagli

Linee guida pratiche per valutare l idoneità al trasporto dei bovini adulti

Linee guida pratiche per valutare l idoneità al trasporto dei bovini adulti Linee guida pratiche per valutare l idoneità al trasporto dei bovini adulti Ringraziamenti Le presenti linee guida sono state elaborate dalle seguenti Organizzazioni: EUROGROUP FOR ANIMALS UECBV (European

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Salute. Roma, N. DGSA/VI/ - P Risposta al Foglio del N.

Salute. Roma, N. DGSA/VI/ - P Risposta al Foglio del N. Ministero Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEL FARMACO VETERINARIO UFFICIO VI N. DGSA/VI/ - P

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

1- Idoneità degli animali al trasporto. Réglementation européenne sur le transport des animaux / Commission Européenne. Mars 2005

1- Idoneità degli animali al trasporto. Réglementation européenne sur le transport des animaux / Commission Européenne. Mars 2005 Norme europee sulla protezione degli animali durante il trasporto Il consumatore europeo si preoccupa sempre di più del benessere degli animali d allevamento. Presentazione a cura della Commissione Europea

Dettagli

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Braunvieh Schweiz Chamerstrasse 56 6300 Zugo Tel. 041 729 33 11 Fax 041 729 33 77 info@braunvieh.ch www.braunvieh.ch L ordinanza

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi FACELIFT GYM Facelift Gym è un dispositivo dotato di una tecnologia ad impulsi a bassa frequenza. È stato sviluppato per ringiovanire la pelle e i muscoli sotto e intorno agli occhi e per ridurre ed eliminare

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Ausili per la mobilità

Ausili per la mobilità Ausili per la mobilità Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

PROTEZIONE DEI VOLATILI NELLE FASI DI MACELLAZIONE. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale

PROTEZIONE DEI VOLATILI NELLE FASI DI MACELLAZIONE. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale PROTEZIONE DEI VOLATILI NELLE FASI DI MACELLAZIONE VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale Protezione dei volatili nelle fasi di macellazione Montecchio

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO

Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO Zoognostica (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici esteriori v i FENOTIPO Valutazione morfo-funzionale del cane CINOGNOSTICA Cino=cane Gnostica=conoscenza

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE E IN VALLE VARAITA 1 Introduzione Nell ambito della gestione e della conservazione del patrimonio faunistico

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

COLPO DI CALORE: COME RICONOSCERLO E COSA FARE

COLPO DI CALORE: COME RICONOSCERLO E COSA FARE : COME RICONOSCERLO E COSA FARE Le temperature elevate estive sono PERICOLOSE per i nostri amici a quattro zampe, si rischia il COLPO DI CALORE che è un innalzamento della temperatura corporea, che nel

Dettagli

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni A cosa bisogna stare attenti? 2 Che cosa è la sindrome di Usher? 3 Ci presentiamo 5 Come comunicare? 7 Come comportarsi? 16 Indirizzi utili 1 Che cosa

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

PORTE BASCULANTI. www.portabasculante.com MANUALE D USO. Manuale d uso per porte basculanti prodotte da Officine Locati Monza s.r.l.

PORTE BASCULANTI. www.portabasculante.com MANUALE D USO. Manuale d uso per porte basculanti prodotte da Officine Locati Monza s.r.l. PORTE BASCULANTI MANUALE D USO Manuale d uso per porte basculanti prodotte da Officine Locati Monza s.r.l. PORTE BASCULANTI Introduzione. Officine Locati Monza s.r.l. La ringrazia per aver scelto la nostra

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Ausilio La La radice latina auxilium identifica l aiuto in in una accezione piuttosto ampia

Dettagli

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva benefici Rimodellamento della postura scheletrica Rilassamento psico-fisico Rilassamento muscolare Potenziamento muscolare Abbattimento dello stress Accrescimento

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia

Dettagli

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011 11:00 PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) 1 / 6 Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti) Dipartimento federale dell ambiente,dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Suolo e biotecnologia Riferimento/N. d incarto: N283-0986 9 settembre

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica La febbre catarrale degli ovini è una malattia virale delle pecore, che si diffonde attraverso la puntura di insetti. Minuscole zanzare,

Dettagli