LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
|
|
- Alberto Bertoni
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Prot. n. (VET/07/86072) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la legge 20 luglio 2004, n. 189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali,nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate ; la Legge 281 del 14 agosto 1991 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo e successive modifiche, che promuove e disciplina la tutela degli animali, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono, il loro sfruttamento al fine di accattonaggio ed il loro utilizzo per competizioni violente, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo ed animali e di tutelare la salute pubblica e l ambiente; la Legge Regionale n. 27 del 07/04/2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina, che, in coerenza con la normativa nazionale soprarichiamata, sostiene la promozione di azioni mirate a combattere atti di crudeltà e maltrattamenti contro gli animali anche attraverso la collaborazione di Enti ed Associazioni a vario titolo interessate; Atteso che: l uccisione di animali selvatici e di animali domestici, quali cani o gatti, attraverso l'uso di esche avvelenate è un reato ai sensi dell art. 544-bis del Codice Penale; tali fatti devono essere denunciati agli Organi competenti, ossia alle Polizie Municipali, alla Polizia Provinciale o al Corpo Forestale dello Stato territorialmente competente, oppure ai Carabinieri o alla Polizia di Stato; Rilevata la necessità, ai fini di salvaguardia del patrimonio animalistico e tutela della salute pubblica, di rendere maggiormente incisiva l attività di prevenzione già 1
2 svolta dalle Province, dai Servizi Veterinari delle Aziende USL e dalle Associazioni animaliste e zoofile, promuovendo e sostenendo uno specifico programma mirato allo studio ed alla predisposizione di interventi coordinati volti alla lotta contro l uso di esche avvelenate su tutto il territorio regionale, coinvolgendo anche gli Ordini dei Medici Veterinari della Regione Emilia-Romagna, l'istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, il Corpo Forestale dello Stato, le Associazioni per la tutela degli animali, le Associazioni dei Cacciatori, le Associazioni dei Tartufai; Ritenuto dunque di dover dare corso a tale specifico programma al fine di perseguire i seguenti obiettivi: una conoscenza approfondita della reale diffusione e incidenza del fenomeno attraverso un monitoraggio del territorio; una maggiore sorveglianza del territorio per prevenire o scoprire eventuali comportamenti illeciti; una forte sensibilizzazione di tutti i cittadini e in particolare delle categorie maggiormente interessate, in ordine al rispetto degli animali selvatici e domestici; Ritenuto pertanto che, per realizzare tali obiettivi relativi alla tutela della salute pubblica in generale e degli animali domestici e selvatici in particolare, occorre prevedere la istituzione di una Commissione regionale per la lotta agli avvelenamenti degli animali con il compito di: 1. individuare percorsi operativi differenziati, in relazione alla presenza di bocconi avvelenati e/o di animali deceduti per sospetto avvelenamento; 2. definire modalità di coordinamento nelle attività di vigilanza, indagine e repressione del fenomeno per la mappatura delle aree interessate; 3. determinare criteri per la selezione dei campioni da sottoporre a esame di laboratorio ai fini della mappatura dei ritrovamenti; 4. costruire un piano di informazione volto a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche relative al benessere animale; 5. trasmettere gli esiti del lavoro svolto con 2
3 particolare riferimento ai percorsi operativi da attivare agli operatori degli Enti coinvolti, dei Medici Veterinari Liberi Professionisti, delle Associazioni per la tutela degli animali, delle Associazioni dei Cacciatori, delle Associazioni dei Tartufai, delle Polizie Provinciali. Ritenuto di demandare a successivo atto del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali la costituzione della Commissione in esame, fermo restando che ad essa partecipano: l Assessore alle Politiche per la Salute o suo delegato che la presiede; due collaboratori del Servizio veterinario della Direzione generale sanità di cui uno con funzioni di segreteria; un collaboratore dell Assessorato all Agricoltura; due rappresentanti delle Amministrazioni provinciali designati dalla Cabina di Regia Regione e Enti Locali; un rappresentante del coordinamento regionale degli Ordini dei Medici Veterinari della Regione Emilia Romagna; un rappresentante dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna; un rappresentante del Corpo Forestale dello Stato; tre rappresentanti indicati dalle Associazioni animaliste e zoofile; un rappresentante delle Associazioni di Tartufai; due rappresentanti delle Associazioni Venatorie; Dato atto del parere di regolarità amministrativa espresso dal Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali Dott. Leonida Grisendi, ai sensi dell'art. 37, quarto comma, della L.R. n. 43/01 e della deliberazione della Giunta regionale n. 450/2005; Su proposta dell'assessore alle Politiche per la Salute 3
4 A voti unanimi e palesi D E L I B E R A 1. di istituire, per quanto esposto in premessa, la Commissione regionale per la lotta agli avvelenamenti degli animali con gli obiettivi ed i compiti nella medesima premessa esplicitati; 2. di stabilire che detta Commissione sia presieduta dall Assessore alle Politiche per la Salute o suo delegato e che ad essa partecipino: due collaboratori del Servizio veterinario della Direzione generale Sanità e Politiche Sociali, di cui uno con funzioni di segreteria; un collaboratore della Direzione Generale dell Assessorato all Agricoltura; due rappresentanti delle Amministrazioni provinciali designati dalla Cabina di Regia Regione e Enti Locali; un rappresentante del coordinamento regionale degli Ordini dei Medici Veterinari della Regione Emilia Romagna; un rappresentante dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna; un rappresentante del Corpo Forestale dello Stato; tre rappresentanti indicati dalle Associazioni animaliste e zoofile; un rappresentante delle associazioni di tartufai; due rappresentanti delle Associazioni venatorie; 3. di stabilire inoltre che la Commissione concluderà i lavori il 31 dicembre 2008, presentando una relazione sulla attività svolta con particolare riferimento alle proposte di intervento elaborate; 4. di stabilire infine che la istituzione della Commissione non comporta alcun onere a carico del bilancio regionale; 4
5 5. di rinviare a specifica determinazione del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali la nomina dei componenti e la definizione delle modalità di funzionamento della medesima. 5
Commissione Regionale per la lotta agli avvelenamenti degli animali ai sensi della D.G. 520/07
Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Commissione Regionale per la lotta agli avvelenamenti degli animali ai sensi della D.G. 520/07
APPROVAZIONE LINEE GUIDA REGIONALI PER LA LOTTA AGLI AVVELENAMENTI DEGLI ANIMALI.
Progr.Num. 469/2009 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 20 del mese di Aprile dell' anno 2009 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via
IL CONSIGLIO COMUNALE
IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che il Comune di Bentivoglio, nell ambito dei principi giuridici e indirizzi fissati dalle Leggi, dai Regolamenti e dal proprio Statuto promuove il diritto alla presenza,
Oggetto: esche avvelenate illegali presso le aree golenali di Tabellano
Area Servizi al Territorio Suzzara, 17/06/2014 Oggetto: esche avvelenate illegali presso le aree golenali di Tabellano Il Comune di Suzzara ha coordinato nei giorni scorsi le operazioni di accertamento
Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani
Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del
Le competenze delle Aziende USL in materia di maltrattamenti
Legge 189 del 20 luglio 2004 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali Le competenze delle Aziende USL in materia di maltrattamenti roberto mattioli massimo romeo Bologna 8 giugno
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Prot. n. (SSF/05/0015785) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la Legge regionale n. 12/2003 Norme per l uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l arco della
Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager
Task Force Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager Convivenza con gli animali Cambiamento della società: approccio più etico nella relazione con gli animali d affezione
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PAOLO NICOLÒ ROMANO, BECHIS, BRESCIA. Istituzione del Garante dei diritti degli animali
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1237 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PAOLO NICOLÒ ROMANO, BECHIS, BRESCIA Istituzione del Garante dei diritti degli animali Presentata
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ORDINANZA Ordinanza contingibile ed urgente concernente norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. IL
sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo
Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Competenze e responsabilità NORME NAZIONALI
Approvato definitivamente dal Parlamento l 8 luglio 2004
Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate Approvato definitivamente dal Parlamento l
Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005
Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere
COMUNE DI SCICLI. (Provincia di Ragusa) ISTITUZIONE DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE E PER LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO
COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ISTITUZIONE DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE E PER LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO PER IL FUNZIONAMENTO E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE
1. Dopo il titolo IX del libro II del codice penale è inserito il seguente: «TITOLO IX-BIS - DEI DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI
L. 20 luglio 2004, n. 189 (1). Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate. (1) Pubblicata
Lotta al randagismo e tutela degli animali da affezione in Lombardia:
Nota Informativa sull attuazione delle politiche regionali N. 10/2008 Lotta al randagismo e tutela degli animali da affezione in Lombardia: una prima analisi dell attuazione della legge regionale 20 luglio
REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE
D.A. n. 473/2016 DASOE SERVIZIO 8 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE ********** Recepimento dell Accordo Stato - Regioni Rep. Atti n. 60/Csr del 25 marzo 2015 concernente Linee
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60 DEL 27/03/2014.
C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 60 DEL 27/03/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE AI SENSI DELLA LR N 27/2000 FRA IL COMUNE DI NOCETO E L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RESCUE DOG
Deliberazione del Commissario Straordinario
Comune di Gemmano PROVINCIA DI RIMINI PIAZZA ROMA N. 1-47855 GEMMANO (RN) TEL. 0541 85.40.60 / 85.40.80 FAX 0541 85.40.12 C.F. 82005670409 - P.IVA 01188110405 www.comune.gemmano.rn.it Deliberazione del
COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di PARMA
COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di PARMA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 DEL 24/06/2015 Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRAVERSETOLO E L'ASSOCIAZIONE RESCUE DOGS PER IL SERVIZIO
sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo
Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Competenze e responsabilità La tutela
1. LE COMPETENZE IN MATERIA DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DELLE AZIENDE USL
1. LE COMPETENZE IN MATERIA DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DELLE AZIENDE USL L elevata presenza sul territorio nazionale di animali da compagnia (secondo l'istat
RECEPIMENTO DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA).
Progr.Num. 679/2015 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 08 del mese di giugno dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via
Comune di Cattolica Provincia di Rimini
Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL COMANDANTE N. 36 DEL 31/01/2015 CONVENZIONE PER IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE FELINA CON L'ASSOCIAZIONE K LORENZ DEL CANILE INTERCOMUNALE DI
PREMESSA IL PRESENTE OPUSCOLO
NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE E LOTTA AL RANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE E LOTTA AL RANDAGISMO PREMESSA IL PRESENTE
GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Progr.Num. 172/2009 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 23 del mese di Febbraio dell' anno 2009 si è riunita nella residenza di via Aldo Moro, 52 BOLOGNA la Giunta regionale con l'intervento
REGOLAMENTO 9 gennaio 2014, n. 1. PROCEDURE PER LA NOMINA E L IMPIEGO DELLE GUARDIE ZOOFILE" (legge regionale n. 16 del 2001) LA GIUNTA REGIONALE
REGOLAMENTO 9 gennaio 2014, n. 1 PROCEDURE PER LA NOMINA E L IMPIEGO DELLE GUARDIE ZOOFILE" (legge regionale n. 16 del 2001) LA GIUNTA REGIONALE ha deliberato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE visto
Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A
Prot. n. (PRC/05/30252) Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni, recante Attuazione delle direttive 89/618/EURATOM,
Randagismo: un problema regionale
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO ALLA SANITÁ Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Randagismo: un problema regionale Agrigento, 9 marzo 2012 SERVIZIO 9 SANITÁ
22 MAR. 2016. Consiglio Regionale della Campania. Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5.
::ofln UIfitIO CIasSifita ionale della apaflc Data: 21,0312016 14:11 Segreteria Generale 11 li CGllSSI0NE PERMANENTE 22 MAR. 2016 PaoT... Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via
Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2005 n. 279. Direttiva in applicazione dell art. 8 della L.R. 24/2003: Utilizzazione del volontariato
Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2005 n. 279 Direttiva in applicazione dell art. 8 della L.R. 24/2003: Utilizzazione del volontariato Prot. n. (SPS/05/3013) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze.
I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. È quindi fondamentale portare le persone che posseggono animali, o vorrebbero
COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno
COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE ORIGINALE numero 138 del 01-08-2012 OGGETTO: PROGETTO "ADOTTA UN CANE" - PROVVEDIMENTI. L'anno duemiladodici addì uno del mese
Normativa in materia di affezione e prevenzione del randagismo
Normativa in materia di affezione e prevenzione del randagismo Dott.ssa Annalisa Lombardini AUSL Modena L EGGE 14 agosto 1991 n. 281 Legge quadro in materia di affezione e prevenzione del randagismo 1
Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione
Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 34 del 2015 sullo stato di attuazione delle norme relative alla tutela degli animali d affezione e prevenzione del randagismo (TU
testo in vigore dal: 1-8-2004 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga
LEGGE 20 luglio 2004, n.189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonche' di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate. (GU n. 178
DELIBERAZIONE N X / 3494 Seduta del 30/04/2015
DELIBERAZIONE N X / 3494 Seduta del 30/04/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA
LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA.
LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 25 del 1 settembre 2006 IL
REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE n. 34 DEL 26-07-1993 Tutela e controllo degli animali da affezione
REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE n. 34 DEL 26-07-1993 Tutela e controllo degli animali da affezione Art. 1. (Finalità della legge) 1. La legge tutela le condizioni di vita degli animali di affezione e
BOLLETTINO UFFICIALE
REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 103 Anno 46 17 giugno 2015 N. 136 DELIBERAZIONE DELLA
Legge Regionale Sardegna 22/8/2007 n. 9 (B.U.R 31/8/2007 n. 28) Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza
Legge Regionale Sardegna 22/8/2007 n. 9 (B.U.R 31/8/2007 n. 28) Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza Articolo 1 - Oggetto e finalità Oggetto e finalità 1. La presente
D.G.R. - Deliberazione Giunta Regionale Lazio n. 457/2007
D.G.R. - Deliberazione Giunta Regionale Lazio n. 457/2007 Oggetto: Procedure per la nomina e per l impiego delle guardie zoofile volontarie nel territorio regionale. Su proposta dell Assessore alla Sanità;
IL DIRIGENTE. CONSIDERATO che nell'ambito delle convenzioni stipulate dal Consip non rientra il servizio in oggetto;
DETERMINAZIONE N. 1349 del 31/12/2014 Oggetto. PROTOCOLLO DI INTESA OPERATIVO TRA COMUNE DI BAGNO A RIPOLI E NUCLEO PROVINCIALE GUARDIE ZOOFILE E.N.P.A. Impegno di spesa IL DIRIGENTE VISTA la disposizione
La detenzione di animali esotici
La detenzione di animali esotici La Legge regionale n. 89/1990, all articolo 1, definisce gli animali esotici: tutte le specie di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi facenti parte della fauna selvatica
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE.
DGR 61-7119 DEL 15.10.2007 OGGETTO: SISTEMA REGIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA ED ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE. DGR 62-7503 DEL 19.11.2007 OGGETTO: MODIFICA ED INTEGRAZIONE
PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:
PREMESSO CHE: - la sicurezza, quale diritto primario ad essi riconosciuto, costituisce per i cittadini una componente che caratterizza la qualità della vita esistente in un dato ambito territoriale; -
Giunta Regionale della Campania
Avvertenze: il testo vigente qui pubblicato è stato redatto dal Settore Legislativo dell A.G.C. 01 della Giunta Regionale al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni della legge, integrata
Corpo Forestale dello Stato Comando Regionale Emilia Romagna Comando Provinciale Forlì-Cesena
Corpo Forestale dello Stato Comando Regionale Emilia Romagna Comando Provinciale Forlì-Cesena Operazione BOCCONI AMARI concluse le indagini per l uccisione di 13 cani con bocconi avvelenati 1 Corpo Forestale
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2009, n. 1499
18606 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2009, n. 1499 Documento di raccomandazioni in merito all applicazione di accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori per malattia mentale (Art.
La Rete regionale per la tutela delle tartarughe marine dell'emilia-romagna e il progetto di estensione della rete ad altre Regioni
NetCet Workshop Città e Regioni per la conservazione e gestione di cetacei e tartarughe marine 8 ottobre 2015 - Arsenale Torre di Porta Nuova, Castello, 30122 Venezia La Rete regionale per la tutela delle
Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia- Romagna
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna La lotta agli avvelenamenti degli animali Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli
LA VIGILANZA VOLONTARIA VENATORIA. Federica Paolozzi Bologna, 27 aprile 2010
LA VIGILANZA VOLONTARIA VENATORIA Federica Paolozzi Bologna, 27 aprile 2010 LA DIRETTIVA REGIONALE PER LA DISCIPLINA DEL COORDINAMENTO DELLE GUARDIE VOLONTARIE CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA
INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORE FATTISPECIE DI STUDIO ODONTOIATRICO - MODIFICA ED INTEGRAZIONE DELL'ALLEGATO II DELLA DGR 2520/2004
Progr.Num. 1000/2014 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 07 del mese di luglio dell' anno 2014 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via
5. Procedura di nomina della guardia zoofila e approvazione nomina. 8. Revoca del provvedimento di nomina di Guardia Zoofila Regionale (G.Z.R.
Allegato alla Delib.G.R. n. 10/16 del 26.2.2016 LINEE GUIDA PER LA NOMINA, IL RINNOVO, LA REVOCA E L IMPIEGO DELLE GUARDIE ZOOFILE REGIONALI G.Z.R. (ai sensi dell art. 18 lett. c della L.R. 18 maggio 1994
GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Progr.Num. 1568/2012 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 29 del mese di ottobre dell' anno 2012 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via
COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale)
Direzione Ambiente Settore Sostenibilità, Salvaguardia ed Educazione Ambientale COMPETENZE DELLE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ex art. 37 l.r. 32/1982 (Norme per la conservazione del patrimonio naturale
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO, IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE, DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA E DI
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO, IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE, DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA E DI PREVENZIONE DEL RANDAGISMO ALL'INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE.
Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014
LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4 recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,
LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE
COMUNE DI SPOLETO www.comune.spoleto.pg.it
1/5 Unità proponente: SLOS - Direzione Sviluppo Locale Sostenibile Oggetto: Proroga della convenzione rep. n. 7771/2012 per la gestione del Canile Municipale. Periodo 01/05/2012-31/07/2012-12.480,00 Responsabile
Rapporti, sessioni e leggi europee Anno 2014
1 Note introduttive Le slide sono state predisposte sulla base delle informazioni fornite dai componenti del gruppo di lavoro tecnico Affari europei istituito c/o la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee
Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS
Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702
ARTICOLO 1 1. La LR 25 febbraio 1988, n. 5 è modificata ed integrata ai sensi dei seguenti articoli.
REGIONE EMILIA ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 41 DEL 7-10-1994 Definizione di nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina. Modifiche ed integrazioni alla LR 25 febbraio 1988,
Il primo soccorso veterinario ed i nuovi obblighi derivanti dalle innovazioni al codice della strada introdotte con legge 120/2010
Il primo soccorso veterinario ed i nuovi obblighi derivanti dalle innovazioni al codice della strada introdotte con legge 120/2010 Aspetti legislativi ed organizzativi Dr. Marino Mario Le nuove disposizioni
VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo
------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Prot. n. (ABF/03/5863) ------------------------------------------------------------- Richiamate: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA la legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della
Collazione dei dati anni 2009 2010-2011 RAFFRONTO
- (Delibera Giunta Regionale n. 469/2009 Approvazione linee guida per la lotta agli avvelenamenti degli animali ) Bologna, 24 febbraio 2012 Collazione dei dati anni 2009 2010-2011 RAFFRONTO Comando Regionale
9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104
9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari
Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,
15482 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 25-05-2011 A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge, DELIBERA - DI FARE PROPRIA la relazione dell Assessore alla Qualità del Territorio,
Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani
Pagina 1 di 5 Stampa Chiudi questa finestra Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani Estremi Min. Salute - Ord. 06/08/2013 MINISTERO DELLA
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ORDINANZA Ordinanza contingibile ed urgente concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della
Città di Manfredonia Deliberazione di G.C. n. 415 del 03/10/2008 DIRIGENTE DEL 4 SETTORE POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA
Città di Manfredonia Deliberazione di G.C. n. 415 del 03/10/2008 DIRIGENTE DEL 4 SETTORE POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA Il Dirigente sottoscritto, in qualità di Dirigente del 4 Settore Polizia Locale
LEGGE REGIONALE 25 febbraio 1988, n. 5#LR-ER-1988-5# NORME PER IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA Bollettino Ufficiale n. 21 del 29 febbraio 1988
1 1 LEGGE REGIONALE 25 febbraio 1988, n. 5#LR-ER-1988-5# NORME PER IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA Bollettino Ufficiale n. 21 del 29 febbraio 1988 Art. 1 Finalità 1. I Comuni, le Province e le Unità
GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Progr.Num. 111/2011 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 31 del mese di Gennaio dell' anno 2011 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via
Emanata in agosto un'ordinanza ( valida 12 mesi ) relativa alla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani:
Emanata in agosto un'ordinanza ( valida 12 mesi ) relativa alla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani: Di seguito pubblichiamo il testo integrale dell'ordinanza emanata dal Ministero
REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE
O GG E TTO : Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare 2007-2010. N. 547 IN 23/05/2008 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2013 DISEGNO DI LEGGE 8 aprile 2013, n. 377 Disciplina del servizio di assistenza e consulenza psicologica in provincia di Trento. Modificazioni
Tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo
Regione Siciliana AssessorAto regionale della sanità dipartimento Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Negli ultimi decenni, gli animali
AREA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA
AREA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/7 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere
Legge 12 luglio 2011, n. 112
Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 19 luglio 2011, n. 166) Istituzione dell Autorità garante per l infanzia e l adolescenza.
TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007
REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE
------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Prot. n. (APC/08/5122) ------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Vista la L.R. 7 febbraio 2005, n. 1, "Norme in materia di protezione civile e
ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-01-2010 (punto N. 9 ) Delibera N.26 del 18-01-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-01-2010 (punto N. 9 ) Delibera N.26 del 18-01-2010 Proponente ANNA RITA BRAMERINI ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA
** NORMATTIVA - Stampa *** http://www.normattiva.it/do/atto/export
Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonche' di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate. Vigente al: 2-3-2014 La Camera dei deputati
MINISTERO DELLA SALUTE
MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 3 agosto 2015 Proroga, con modifica, dell'ordinanza contingibile e urgente 6 agosto 2013 concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. (15A06718)
PRONTUARIO SANZIONI Legge regionale 20 luglio 2006, n. 16 "Lotta al randagismo e tutela degli animali di affezione"
Provincia di Milano Direzione Centrale Polizia Provinciale e Protezione Civile PRONTUARIO SANZIONI Legge regionale 20 luglio 2006, n. 16 "Lotta al randagismo e tutela degli animali di affezione" Coordinamento
A relazione dell'assessore Monferino:
REGIONE PIEMONTE BU19 10/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 16 aprile 2012, n. 24-3696 Criteri di individuazione dei componenti della Commissione per la terapia e le attivita assistite con animali
GLI ANIMALI DI AFFEZIONE E RANDAGISMO
GLI ANIMALI DI AFFEZIONE E RANDAGISMO La legge quadro sul randagismo n 281 del 1991 La 281 è la Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. Tra le enunciazioni principali
Art. 1. Oggetto. 1. La presente legge detta norme sulla detenzione e sul commercio degli animali esotici.
L.R. 24 luglio 2002, n. 12 ( 1). Norme sulla detenzione e sul commercio di animali esotici. (giurisprudenza) (1) Pubblicata nel B.U. Marche 1 agosto 2002, n. 87. Art. 1 Oggetto. 1. La presente legge detta
DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014
Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna
Romagna preposto all esercizio delle funzioni tecniche per la prevenzione collettiva e per i controlli ambientali, nonché all erogazione di
Prot. N. (PRC/07/58324) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - la Legge Regionale 12 luglio 1994 n. 27 "Disciplina dello smaltimento dei rifiuti", così come successivamente modificata ed integrata;
A.T.C. RC2 PROGETTO FINALIZZATO. Richiesta di finanziamento 30.000,00. Art. 12, comma 4, del vigente Regolamento di Attuazione degli A.T.C.
A.T.C. RC2 PROGETTO FINALIZZATO SERVIZIO VOLONTARIO VIGILANZA VENATORIA, AMBIENTALE, AUSILIO AI CENSIMENTI, AL MONITORAGGIO ED ALLE IMMISSIONI DI FAUNA SELVATICA, AVVISTAMENTO INCENDI BOSCHIVI, ASSISTENZA
PARTE TEORICA ILLUSTRATIVA
PROGRAMMA DEL CORSO GUARDIE PER IL SERVIZIO DI POLIZIA ECOZOOFILA VOLONTARIA ED OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE FINALITÀ Il Corso organizzato dall A.N.P.A.N.A. OEPA Sezione Provinciale di Salerno sita in
La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario
LEGGE REGIONALE 23 luglio 2012, nlegge REGIONALE 23 luglio 2012, n. 23 Integrazione delle politiche di pari opportunita di genere nella Regione. Modifiche alla Legge regionale 5 agosto 1996, n. 34 Norme
PROGRAMMA DEL CORSO GUARDIE PER IL SERVIZIO DI POLIZIA ECOZOOFILA
PROGRAMMA DEL CORSO GUARDIE PER IL SERVIZIO DI POLIZIA ECOZOOFILA VOLONTARIA ED OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE FINALITÀ Il Corso organizzato dall A.N.P.A.N.A. OEPA Sezione Provinciale di Cosenza sita in
REGIONE TOSCANA PREAMBOLO
REGIONE TOSCANA L.R. 2 aprile 2009, n. 16 Cittadinanza di genere B.U. Regione Toscana 06 aprile 2009, n. 11 PREAMBOLO Visto l articolo 117, terzo, quarto e settimo comma della Costituzione; Visto l articolo
DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: RETI INFRASTRUTTURALI
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 409 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11006 DEL 10/07/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: RETI INFRASTRUTTURALI
Procedure operative animali d affezione
Procedure operative animali d affezione Marta Anello CELVA Convenzione relativa alle modalità di controllo del randagismo e protezione degli animali da affezione Durata: periodo compreso tra il 1 ottobre
PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO
Città di Benevento Ufficio Ambiente PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE DI BENEVENTO APRILE 2012