Le urgenze infettive in Pediatria: confronto tra Pediatra e Microbiologo nell approccio al lattante febbrile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le urgenze infettive in Pediatria: confronto tra Pediatra e Microbiologo nell approccio al lattante febbrile"

Transcript

1 Le urgenze infettive in Pediatria: confronto tra Pediatra e Microbiologo nell approccio al lattante febbrile Prof.ssa Liviana Da Dalt Università degli Studi di Padova U.O.C. di Pediatria, Treviso Padenghe sul Garda (BS) Marzo 2013

2 ... La febbre nei primi anni di vita E un problema comune 15% degli accessi totali al PS, 20% degli accessi non traumatici 30% delle visite ambulatoriali E nella grande maggioranza dei casi di origine infettiva: -virale (70%)) -batterica (30%) E più frequente nelle primissime età della vita PS PED PD: 3860 accessi 1000 Van den Bruel, Lancet 2010 UpToDate >14 età in anni

3 ... La febbre nei primi anni di vita e nelle primissime etàdella vita più che nelle età successive può sottendere un Infezione Batterica Severa, anche quando le condizioni generali del bambino sono buone e spesso un sintomo isolato di tali infezioni per la scarsa capacità del bambino a localizzare i segni e i sintomi specifici di malattia Febbre senza localizzazione

4 ... Dimensione del problema 408 bambini con FSL di etàcompresa tra i 7 giorni ed i 36 mesi (Padova Maggio-Ottobre2005) 94 (20%) con diagnosi finale di IBS Andreola B, Pediatric Infect Dis 2007

5

6

7

8

9 ... Le dimensioni del problema PS Pediatrico di PD (magg-nov 2009) 670 bambini 0-3 anni; Eziologie Diagnosi N casi Virali (67%) - Virosi non specificata -Virosi alte vie - Gengivostomatite - Gastroenterite Batteriche localizzate (24%) - Faringotonsillite / Otite - Cellulite / Linfoadenite Batteriche severe (9%) -IVU - Broncopolmonite - Batteriemie - Artrite settica - Osteomielite -Meningite

10 Acta Paediatr 2011 Emocolture positive 3/ % Emocolture positive Streptococco Pn. 0/392 0% Emocolture positive 3-36 mesi 1/ % Emocolture positive 1-3 mesi 2/101 2% Contaminanti 15/ %

11 TABLE 1. Pediatric. Infect Dis.2011

12 Gómez B 1, Bressan S 2, Mintegi S 1, Da Dalt L 3, Olaciregui I 4, de la Torre M 5, Ruano A 6, Palacios M 7, Berlese P 3, Blázquez D 8 1 Hospital de Cruces, 2 University of Padova, 3 Ospedale Ca Foncello, 4 Hospital Donostia, 5 Hospital Infantil Universitario Niño Jesús, 6 Hospital de Basurto, 7 Complejo Hospitalario de Navarra, 8 Hospital 12 de Octubre 557well-appearing infants under 3 months of age with FWS in whom PCT and a BC was performed 122 SBI (21.9%) Final diagnosis n % Urinary tract infections % Urinary tract infections + bacteraemia 6 1.1% Occult bacteraemias 5 0.9% Bacterial meningitis 1 0.2% MEMC VI. Kos, Greece September, 2011

13 Pediatr Infect Dis J 2010;29:

14 ... Febbre nei primi anni di vita Approccio tradizionale nel lattante febbrile Ampio utilizzo di esami colturali per la ricerca di infezioni batteriche occulte Ampio utilizzo di terapia antibiotica empirica PUR IN BAMBINI CON DIAGNOSI FINALE DI INFEZIONE VIRALE CERTA O PRESUNTA

15 ... Febbre nei primi anni di vita Quali gli strumenti del Pediatra per una diagnosi accurata in urgenza? Attenta valutazione clinica Esami di screening

16 Lancet 2010; 373: studi inclusi Principali predittori di infezione severa (LR >5): rash petecchiale scarsa perfusione periferica polipnea TC > 40 C parental concern clinician instinct

17 ... Febbre nei primi anni di vita Esami di screening Esami ematici: - emocromo con Formula -PCR -PCT Esame delle urine

18 BMJ 2011;342:d studi inclusi Principali conclusioni: GB: Limitato valore diagnostico PCR e PCT: accuratezza sovrapponibile PCR più vantaggiosa per: - minori costi - maggior disponibilità PCT: piùaccurata nelle fasi precoci della malattia (< 12 ore)

19 Pediatrics Vol 130, Number 5, November2012

20 Pediatrics Vol 130, Number 5, November2012

21

22 BMJ 2011;342:d3082

23

24

25 ... Febbre nei primi anni di vita Approccio tradizionale nel lattante febbrile Ampio utilizzo di esami colturali per la ricerca di infezioni batteriche occulte Ampio utilizzo di terapia antibiotica empirica PUR IN BAMBINI CON DIAGNOSI FINALE DI INFEZIONE VIRALE CERTA O PRESUNTA

26 ... Il caso di Marco, 27 giorni Il viene condotto al PS per febbre 12 ore (T max 38.9 C ascellare). Non altra sintomatologia associata. Nato a termine da parto eutocico. Sierologie e tamponi materni riferite negative. Perinatalità regolare. Allattamento materno esclusivo. All arrivo in PS Condizioni generali buone. Cute calda e rosea. Reattività, suzione e pianto validi. Obiettività generale non significativa.

27 ... Il caso di Marco, 27 giorni Vengono eseguiti all ingresso Esami di screening: Stick urine: PS 1010, PH 6, Leucociti +/-, resto negativo. Emocromo: GB 7970/mm 3 (N 3030/mm 3 ), GR /mm 3, Hb 11.8 g/l, Htc 46%, MCV 93.5 fl, Ptl /mm 3, PCR:41 mg/l 57 mg/l PCT: 0.1 ug/l 0.3 ug/l

28 ... Il caso di Marco, 27 giorni Vengono eseguiti all ingresso Esami di screening: Stick urine: PS 1010, PH 6, Leucociti +/-, resto negativo. Emocromo: GB 7970/mm 3 (N 3030/mm 3 ), GR /mm 3, Hb 11.8 g/l, Htc 46%, MCV 93.5 fl, Ptl /mm 3, PCR:41 mg/l 57 mg/l PCT: 0.1 ug/l 0.3 ug/l Esami colturali: Emocoltura. Urocoltura. Liquorcoltura.

29 ... Il caso di Marco, 27 giorni Vengono eseguiti all ingresso Esami di screening: Stick urine: PS 1010, PH 6, Leucociti +/-, resto negativo. Emocromo: GB 7970/mm 3 (N 3030/mm 3 ), GR /mm 3, Hb 11.8 g/l, Htc 46%, MCV 93.5 fl, Ptl /mm 3, PCR:41 mg/l 57 mg/l PCT: 0.1 ug/l 0.3 ug/l Esami colturali: Emocoltura. Urocoltura. Liquorcoltura. Terapia antibiotica empirica: AMPICILLINA + GENTAMICINA

30 ... Il caso di Marco, 27 giorni Per la persistenza di febbre a 48 ore dall inizio della terapia antibiotica esegue: -Aspirato nasofaringeo positivo per Influenza A/H1N1

31 ... Il caso di Marco, 27 giorni Per la persistenza di febbre a 48 ore dall inizio della terapia antibiotica esegue: -Aspirato nasofaringeo positivo per Influenza A/H1N1 Emocoltura. Urocoltura. Liquorcoltura. NEGATIVE AMPICILLINA + GENTAMICINA Sospesa dopo 5 giorni Diagnosi finale: INFEZIONE FEBBRILE DA INFLUENZA A/H1N1

32 705 bambini 0-6 mesi febbrili:- 163 (23%) Influenza Pos (77%) Influenza Neg Pediatrics, Vol 115, No 3, March 2005

33 174 bambini 0-8 settimane RSV+ vs 174 controlli appaiati per età

34 Pediatrics, Vol 113, No 6 June 2004 Prospettico 1779 pz 0 90 gg con FSL Sepsis work up + test virologici (variabili secondo quadro clinico e stagionalità)

35 Pediatric Emergency Care, Vol 22, Number 3, March bambini 3-36 mesi, Dic Marzo Influenza Test al Triage Non influenza test al Triage

36

37 Al fine di contenere la ancora elevata terapia antibiotica empirica: Quanto possono aiutarci i test virologici rapidi? (quali test disponibili, quale accuratezza, quali tempi di risposta?) Quali sono i tempi minimi per una terapia mirata in caso di sospetta infezione delle vie urinarie?

38 Grazie Prof.ssa Liviana Da Dalt Università degli Studi di Padova U.O.C. di Pediatria, Treviso

39

40 ⅽ 1. Virus respiratori nei pazienti pediatrici: VIRUS SINCIZIALE RESPIRATORIO- RSV INFLUENZA A, A-H1N1, B 嘦 da tampone naso-faringeo, da lavaggi nasali

41 RSV Dosaggio immunocromatografico rapido su membrana: Ag delle proteine di fusione del RSV

42 Tempi di preparazione ed esecuzione rapidi Durata del test 15 minuti Interpretazione risultati semplice Validato in pazienti neonatali e pediatrici (<5aa)

43 INFLUENZA A, A-H1N1, B Ricerca degli acidi nucleici del virus mediante RT-PCR in biologia molecolare

44 Tampone naso-faringeo 300 ul di campione La soluzione fornita nel kit Caricamento nella macchina senza difficili impostazioni Durata 1h e 20 minuti

45

46

47 I NOSTRI DATI Dal 01/01/2013: 230 CAMPIONI:» 19 POSITIVI per INFLUENZA A-H1N1» 29 POSITIVI per INFLUENZA B» 1 POSITIVO SIA PER A-H1N1 CHE B» 20 PEDIATRICI» 2 PEDIATRICI POSITIVI per A-H1N1» 2 PEDIATRICI POSITIVI per B SOLO 1 CASO DI INFLUENZA A NON H1N1, DI UNA DONNA DI 60 ANNI RICOVERATA IN RIANIMAZIONE. IL FRATELLO MISSIONARIO IN CINA ERA TORNATO A CASA CON L'INFLUENZA!!

48 STUDIO DELL'ISS: SORVEGLIANZA DELLA SICUREZZA DI FARMACI E VACCINI E VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTI- INFLUENZALE IN PEDIATRIA 50 CASI Età compresa tra i 6 mesi e i 18 anni trattenuti in OBI o ricoverati per infezione delle vie respiratorie compatibile con una sindrome influenzale (ILI) sintomi: FEBBRE >38 C; almeno un sintomo respirato rio; almeno un sintomo sistemico (mal di testa, astenia, malessere generale)

49 RISULTATI SU 5O PAZIENTI 9 pazienti POSITIVI per A-H1N1 13 pazienti POSITIVI per B

50 Simultaneous detection of 15 major respiratory viruses Parainfluenza virus 1, 2, 3 Adenovirus A/B/C/D/E Coronavirus 229E/NL63 Coronavirus OC43 Rhinovirus A/B/C Influenza A virus Respiratory syncytial virus A Respiratory syncytial virus B Bocavirus 1/2/3/4 Influenza B virus SEEGENE Metapneumovirus Parainfluenza virus 4 Enterovirus

51 I ARGENE MULTIPLEX PCR Influenza A/B r-gene RSV/hMPV (Metapneumovirus) Rhino & EV/Cc r-gene AdV/ hbov r-gene Chlamidia/Mycoplasma pneum. HCoV/HPIV (Parainfluenzali)

52 ESTRAZIONE AMPLIFICAZIONE

53 VALIDAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI TEMPI DI RISPOSTA: CIRCA 2 ORE PUO' ESSERE METODICA URGENTE NELLA NOSTRA REALTA'?

54 The Open Virology Journal, 2012, 6, (Suppl 1: M5) Laboratory Detection of Respiratory Viruses by Automated Techniques Mercedes Pérez-Ruiz*, Irene Pedrosa-Corral, Sara Sanbonmatsu-Gámez and José-María Navarro-Mari Abstract: Advances in clinical virology for detecting respiratory viruses have been focused on nucleic acids amplification techniques, which have converted in the reference method for the diagnosis of acute respiratory infections of viral aetiology. Improvements of current commercial molecular assays to reduce hands-on-time rely on two strategies, astepwise automation (semi-automation) and the complete automation of the whole procedure. Contributions to the formerstrategy have been the use of automated nucleic acids extractors, multiplex PCR, real-time PCR and/or DNA arrays fordetection of amplicons. Commercial fully-automated molecular systems are now available for the detection of respiratoryviruses. Some of them could convert in point-of-care methods substituting antigen tests for detection of respiratorysyncytial virus and influenza A and B viruses. This article describes laboratory methods for detection of respiratoryviruses. A cost-effective and rational diagnostic algorithm is proposed, considering technical aspects of the availableassays, infrastructure possibilities of each laboratory and clinic-epidemiologic factors of the infection.

55

56 Conclusioni: Antigen detection methods for RSV and/or Flu may be enough for patients attended at emergency units that do not fulfil severity clinical criteria for hospitalisation Samples from patients requiring hospitalisation with negative RSV or Flu antigen results should be subjected to extended virological study that includes viral culture assays and/or NAAT targeted at more or less RV depending on the severity of the disease and the need for a rapid result. Otherwise, other molecular multiplexed methods of low complexity could be performed in certain patients that included hmpv, HRV and PIV detection, depending on patient s age and/or the existence of underlying diseases. More complex NAAT that detect other less frequent RV should be reserved to certain situations such as more severe cases (ICU patients) in which previous NAAT for the most prevalent viruses have yielded negative results [60-62]. In future, automated NAAT may be the alternative of antigen detection methods if costs become comparable and a reduction of turnaround time is achieved.

57 2. Urinocoltura NEGATIVA: risposta nel primo pomeriggio POSITIVA: semina su piastra

58 24 ore: Identificazione del germe 48 ore: Antibiogramma

59 Culturing methods / Alifax Light Scattering Technology Alive bacteria Leucocytes Erythrocytes Cells Dead bacteria Alive bacteria Leucocytes Erythrocytes Cells Dead bacteria

60 Dopo max 6 ore se POSITIVA (carica elevata) IDENTIFICAZIONE A 24 ore l'antibiogramma 1 GIORNO IN MENO

61 FORMARSI E' BENE, TRASFORMARSI E' MEGLIO GRAZIE!

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA FEBBRE DEL BAMBINO. Liviana Da Dalt

IL LABORATORIO NELLA FEBBRE DEL BAMBINO. Liviana Da Dalt IL LABORATORIO NELLA FEBBRE DEL BAMBINO Liviana Da Dalt Pronto Soccorso Pediatrico Dipartimento di Pediatria - Università di Padova LA FEBBRE NEL BAMBINO Problema comune 15% accessi totali al PS 25% accessi

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l italiana I casi dell Ospedale Sacco 2003 Sabato 15 marzo sera: segnalazione del Ministero della Salute via fax alla

Dettagli

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Le infezioni microbiologiche in Ostetricia e Ginecologia Bergamo, 27 Maggio 2011 Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Dr.ssa Stefania Rampello USS Area del parto - OORR

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia Dott. Antonio Conti 3000 2500 2013 Campioni urinari 2000 1500 1000 500 Positivi pz Ambulatoriali : 19.4 % Positivi

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio La sepsi nel lattante Unità Operativa di Pediatria Generale e Malattie Infettive

Dettagli

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi HContatti Padova, 18 ottobre 2014 Il pediatra di famiglia incontra la nefrologia pediatrica Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi CASI CLINICI Martina 3 aa e 6/12 A. Familiare

Dettagli

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Silvia Preziuso silvia.preziuso@unicam.it Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Streptococcus Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Adenite equina (Strangles)

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA RIGUARDA I LAVORATORI ESPOSTI A RISCHIO ai sensi dell art. 2

Dettagli

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi:

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Appropriatezza del percorso analitico ed interpretativo Manuela Avolio Microbiologia Clinica e Virologia-Pordenone WHY ETIOLOGIC DIAGNOSIS? MICROBIOLOGICAL

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento

Dettagli

Dott. Antonella Martini

Dott. Antonella Martini Self help dimostrazioni pratiche V corso di approfondimento professionale per il Pediatra 19-22 novembre 2007 Dott. Antonella Martini Pdf Rm E Test rapido per l antigene dello treptococco beta emolitico

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA INFEZIONI URINARIE IN ETA PEDIATRICA

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA INFEZIONI URINARIE IN ETA PEDIATRICA RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA INFEZIONI URINARIE IN ETA PEDIATRICA Roberto Chimenz U.O.D. Nefrologia e Reumatologia pediatrica con dialisi Policlinico G.Martino - Messina Infezione urinaria e Danno

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Prof. Sergio Bernardini Volume = 90-150 ml Produzione/die = 500 ml

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

IL LABORATORIO ED IL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO. Liviana Da Dalt Pronto Soccorso Pediatrico Pediatria d Urgenza Dipartimento di Pediatria di Padova

IL LABORATORIO ED IL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO. Liviana Da Dalt Pronto Soccorso Pediatrico Pediatria d Urgenza Dipartimento di Pediatria di Padova IL LABORATORIO ED IL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO Liviana Da Dalt Pronto Soccorso Pediatrico Pediatria d Urgenza Dipartimento di Pediatria di Padova ! Nella pratica clinica di ogni giorno la principale sfida

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

HPV-test: quale test e quando

HPV-test: quale test e quando Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando HPV-test: quale test e quando Francesca Molinari Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Temi della presentazione Introduzione: virus

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA VSOP 8 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 1 Data di revisione: 21.11.07 Emesso da: Standards

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

la difficile diagnosi di endocardite infettiva la difficile diagnosi di endocardite infettiva N.G. è un paziente di 68 anni, iperteso, ex fumatore Portatore di protesi valvolare biologica in sede aortica per insufficienza severa (febbraio 2011) Aneurismectomia

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING

VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE DI WHEEZING ASMA E INFEZIONI Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano VIRUS E BATTERI IMPLICATI NELLA DETERMINAZIONE

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi Le Le colture colture cellulari cellulari L isolamento virale: aspetti innovativi A.Azzi Colture primarie Colture primarie Linee continue In monostrato In sospensione Primo passaggio di cellule ottenute

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 ALLEGATI. giugno 2015

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 ALLEGATI. giugno 2015 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 giugno 2015 ALLEGATI Allegato 1. Diagramma di flusso delle febbri estive di importazione Allegato 2. Diagramma di flusso

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Premessa Alcuni pazienti giungono alla nostra osservazione con i sintomi tipici

Dettagli

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOSD di Nefrologia e Reumatologia

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche Automazione in microbiologia: nuovi flussi organizzativi Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc Microbiologia

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche LINFOADENOMEGALIE Classificazione eziologica Reattive -infettive Neoplastiche - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Infettive Cause

Dettagli

Gestione in DEAp del bambino (0-36 mesi) con febbre senza segni di localizzazione (Fever Without Source, FWS) Dott. Fabrizio Scalercio

Gestione in DEAp del bambino (0-36 mesi) con febbre senza segni di localizzazione (Fever Without Source, FWS) Dott. Fabrizio Scalercio Gestione in DEAp del bambino (0-36 mesi) con febbre senza segni di localizzazione (Fever Without Source, FWS) Dott. Fabrizio Scalercio Note preliminari (1) Dal 5 al 22% dei bambini febbrili che accede

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

La diagnostica di laboratorio

La diagnostica di laboratorio La diagnostica di laboratorio Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it WHO Collaborating Center

Dettagli

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino CRISTINA COSTA SC Microbiologia e Virologia U Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Metodologia epidemiologica Verifica di ipotesi Quale test utilizzare? Statistica medica Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: riconoscere i principali test utilizzati nel confronto di

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Primo invio Aggiornamento Regione Provincia Comune ASL Sezione 1

Dettagli