Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2"

Transcript

1 Catalogo valvole a comando pneumatico ed elettrovalvole Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle Serie Sezione S.p.A. Elettrovalvole a comando diretto /, / LURANO BG) - Italy Via Cascina Barbellina, Tel. /9 Fax /9 /9 Valvole a comando pneumatico /, /, /, /, tubo Ø, M, G /8" G " CAP. SOC... I.V. R.E.A. BERGAMO N. 98 R.E.A. MILANO N. 9 COD. FISC. E P.IVA 89 COD. MECC. MI 8 Elettrovalvole /, /, / G /8" G " Valvole a comando pneumatico ed elettrovalvole ad otturatore /, /, / M G ½" per aria e per vuoto /, /, / M G /" 8 ISO 99/ /, / Taglia, e /, / Taglia, 8 e mm LINE, FLAT, VDMA o BASE I componenti illustrati e descritti nel presente catalogo sono posti sul mercato con il marchio PNEUMAX. La vendita viene effettuata in Italia e all'estero attraverso l'organizzazione indicata nell'ultima pagina di copertina. Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso.

2 Informazioni tecniche Concetto di pressione Per pressione s'intende una forza esercitata da un fluido su una determinata superficie e si esprime in unità di forza su unità di superficie. Le unità di misura che ne derivano sono molte, ma le più usate sono il "bar" Pascal), il "Pascal" N/m²) o, per i paesi anglosassoni, il "psi" libbra/pollice²). L'interrelazione fra questi ed altri valori si può vedere dalla tabella seguente: Pressioni kpa bar psi kg/cm² kpa,,, bar,, psi,9,9, kg/cm² 98,98, Da quanto abbiamo detto la pressione si definisce con la formula: F forza) P Pressione) = A superficie) Legge di Boyle e Mariotte Dove F = massa kg x accelerazione m/sec²) da cui ne deriva che: F = Kg m Kgm che rapportano all'unità diventa: N Newton) = sec sec =, Kp e anche Kp = 9,8 N. Nel sistema SI la forza è espressa in N, la superficie in m² ed il tutto diventa: F N N P = = da cui = Pa Pascal) A m m L'impiego del Pascal nell'uso comune risulta estremamente scomodo essendo un'unità di misura molto piccola, perciò si preferisce il più pratico e usuale bar. Vogliamo ricordare anche le leggi fondamentali che regolano i rapporti fra pressione, volume e temperature di un gas. A temperatura costante, il volume di un gas perfetto racchiuso in un recipiente è inversamente proporzionale alla pressione assoluta e perciò, per una determinata quantità di gas, il prodotto del volume per la pressione assoluta è costante: P V = P V = P V = ecc. Legge di Gay e Lussac Il volume di una determinata quantità di gas, a pressione costante, è direttamente proporzionale alla temperatura misurata in gradi assoluti Kelvin dove C = K) Abbiamo: V: V = T : T a pressione costante) così come, a volume costante, la pressione varia in proporzione diretta al variare della temperatura: P : P = T: T a volume costante). In base a tutto questo si desume che per riempire ad esempio la camera di un cilindro sono necessari tanti litri d'aria quanti ne contiene la camera stessa moltiplicati per la pressione a temperatura costante).

3 Informazioni tecniche Un'eventuale variazione della temperatura che si verificasse durente la fase di riempimento, non cambierebbe sostanzialmente il valore ottenuto V P) perché se fra la temperatura dell'aria di rete e la temperatura dell'aria nel cilindro vi fossero C di differenza si avrebbe, applicando la legge di GAY e LUSSAC: ipotesi di camera di cilindro con volume I. temperatura aria di rete C a bar di pressione temperatura aria nel cilindro C finale) V :V = T : T : V = + : + x 8 V = = 9, l. Allo stesso modo per la pressione: P : P = T :T : P = + : + x 8 P = =, bar In tutti e due i casi come si vede si ha una variazione in meno soltanto del,%. Per calcolare il consumo d'aria in litri al minuto di un cilindro si può usare la seguente formula: = D² C N P dove: = Consumo d'aria litro/minuto) D = Diametro del cilindro in millimetri) C = Corsa del cilindro in millimetri) N = Numero di cicli al minuto P = Pressione assoluta pressione di rete + ) = Coefficiente di trasformazione da mm³ in litri uesta formula non tiene conto della presenza dello stelo e delle variazioni della temperatura.

4 Informazioni tecniche. Caratteristiche di flusso Ogni cilindro, per esercitare determinate spinte ed eseguire le corse nel tempo richiesto, necessita di determinate portate che attraversano la valvola di comando. Occorre quindi conoscere le leggi del flusso delle valvole, ossia le relazioni esistenti tra pressioni, cadute di pressione e portate, per verificare che una valvola sia in grado di fornire, alla pressione di alimentazione prefissata, il flusso richiesto dal cilindro con una caduta di pressione ammissibile. Per queste verifiche non è sufficiente il riferimento alla filettatura dei raccordi esterni delle valvole, ma è necessario avere dei dati funzionali precisi. uesti dati vengono presentati in maniera diversa, secondo varie norme e vari metodi sperimentali di misura, e consistono soprattutto in coefficienti numerici che devono essere riferiti a opportune formule che approssimano il flusso delle valvole. Per capire il significato di queste formule occorre esaminare qual' è l'andamento del flusso nelle valvole pneumatiche. Si supponga di avere una valvola in cui P pressione assoluta di alimentazione a monte pressione manometrica più pressione ambiente), P la pressione assoluta a valle e T la temperatura assoluta dell'aria in ingresso. La portata che attraversa la valvola dipende da questi dati. In fig. sono riportate delle curve qualitative che descrivono l'andamento del flusso attraverso la valvola in funzione della pressione di uscita P. * * P P = P P Fig. - Curve di flusso Ogni curva è caratterizzata da una pressione di alimentazione P costante. Facendo riferimento, ad esempio, alla curva intermedia si nota come per P = P la portata è nulla. Al diminuire della pressione di uscita P all'aumentare quindi del salto di pressione P-P) la portata cresce fino a raggiungere un valore massimo * per P = P*, corrispondente alle condizioni soniche del flusso. Riducendo ulteriormente la pressione P, la portata rimane costante, rappresentando così la massima portata che può attraversare la valvola per la data condizione di monte. All'aumentare della pressione di ingresso P le curve mantengono lo stesso andamento e si spostano in campi di portata superiori. Al diminuire della pressione Ple curve si spostano in campi di portata inferiori e può mancare il tratto orizzontale, per cui il flusso nella valvola non raggiunge più le condizioni critiche. Il tratto che maggiormente interessa nell'uso corrente le valvole pneumatiche è il tratto subsonico antecedente il raggiungimento delle condizioni critiche del flusso. Di questo tratto vengono date diverse espressioni che approssimano l'andamento effettivo e che consentono di esprimere in modo semplice il flusso, usando coefficienti sperimentali.. Coefficienti di valvola "C" e "b" La raccomandazione CETOP RPP ripresa dalla normativa ISO 8) fornisce un'espressione della portata in base a due coefficienti sperimentali: la conduttanza C e il rapporto critico delle pressioni b..

5 Informazioni tecniche La conduttanza C = */P è il rapporto tra la portata massima * e la pressione assoluta di ingresso P in condizioni di flusso sonico e con una temperatura dell'aria di C. Il rapporto critico b = P*/P è il rapporto tra la pressione assoluta di uscita P ae la pressione assoluta di ingresso P per cui il flusso diventa sonico. La formula che rappresenta un'approssimazione di tipo ellittico della relazione che intercorre tra pressione e flusso, è la seguente: r - b N = C P Kt - ) - b dove: N è la portata in dm³/s riferita alle condizioni normali corrispondenti a, C bar e C; dm è la conduttanza della valvola in s bar P è la pressione assoluta di alimentazione in bar; r è il rapporto tra le pressioni di valle e di monte P/P); b è il rapporto critico delle pressioni; kt = 9/T è un fattore correttivo che tiene conto della temperatura assoluta di ingresso T; T= +t è la temperatura assoluta in K, mentre t è la temperatura in C. La determinazione sperimentale dei coefficienti C e b della valvola si effettua con aria compressa secondo procedure standardizzate e utilizzando il circuito di prova riportato in fig.. [] M M p M t d d d d d d A B C D E F G H L Fig. - Circuito di prova CETOP A Sorgente aria compressa filtrata. B Riduttore di pressione per la regolazione della pressione di monte P. C Valvola di intercettazione. D Misuratore della temperatura di ingresso t,situato in una zona in cui il flusso abbia bassa velocità. E Tubo di misura della pressione a monte. F Valvola di prova. G Tubo di misura della pressione a valle. H Regolatore di flusso per variare la pressione di valle P. L Misuratore di flusso. M,M Strumenti di misura della pressione rispettivamente di ingresso e di uscita. M P Strumento di misura della caduta di pressione nel caso in cui P-P< bar. In particolare, per la misura della pressione a monte e a valle della valvola occorre utilizzare tubi di misura previsti dalle norme, le cui dimensioni variano in funzione degli attacchi filettati della valvola, ed in cui i punti di misura delle pressioni sono in una posizione ben precisa in funzione del diametro interno del tubo. La conduttanza C si determina con l'espressione seguente, misurando la portata critica * che attraversa la valvola per una pressione di monte P constante e superiore a bar assoluti e per una temperatura dell'aria d'ingresso T. C = * P Kt [].

6 Informazioni tecniche. Coefficiente idraulico Kv Il rapporto critico delle pressioni b si determina tenendo presente la seguente espressione: b = - [ P ' P - - * Per una assegnata pressione P costante, si misura la portata ' corrispondente ad una caduta di pressione P = P-P = bar. Per determinare il rapporto critico b, si utilizza l'espressione [] perché sperimentalmente non è agevole rilevare con precisione la pressione P* per cui il flusso diventa sonico. Sia il valore della conduttanza C sia quello del rapporto critico b vengono ricavati come media tra i dati sperimentali di numerose prove. L'espressione [] si utilizza, noti i coefficienti C e b le condizioni operative della valvola P, P, T), per calcolare il flusso quando il regime è subsonico P > b P. Nelle condizioni soniche, P b P, l'espressione [] si semplifica e la portata massima è ricavabile dalla: * = C P kt [ [] [] Il coefficiente idraulico permette di calcolare la portata di un liquido, che attraversa una valvola, utilizzando la seguente relazione: [] = Kv p dove: è la portata di liquido in I/min p è la caduta di pressione attraverso la valvola in bar P - P) è la densità del liquido in Kg/dm³ Kv kg è il coefficiente idraulico in I ½ min dm³ bar Con queste unità il coefficiente di flusso Kv rappresenta la portata di acqua in litri al minuto che attraversa la valvola con una perdita di carico bar. Per la misura si utilizza un circuito standardizzato fig. ) in cui le prese di pressione sono piazzate in posizioni fisse che sono in funzione del diametro interno d del tubo Norma VDE/VDI ). P d d P VALVOLA IN PROVA P d d d Fig. - Circuito idraulico kg In alcuni casi la portata viene misurata in m³/h a cui corrisponde un Kv in m³ ½ h dm³ bar kg in questo caso per ottenere il Kv in I ½ basta moltiplicare il valore di Kv in min dm³ bar m³ kg ½ per il coefficiente numerico,. h dm³ bar L'utilizzo del coefficiente idraulico Kv è perfettamente idoneo a definire la portata di liquidi, mentre fornisce valori approssimati nel caso di aria compressa. Il trasferimento dal caso idraulico a quello dell'aria può essere però fatto tenendo conto della variazione di densità e con l'ipotesi che il passaggio di aria produca gli stessi effetti di quello dell'acqua, con analoghe perdite e contrazioni del flusso. Si possono pertanto ricavare espressioni valide per l'aria compressa che utilizzano gli stessi coefficienti di flusso Kv misurati con l'acqua..

7 Informazioni tecniche Tra le varie formule, che forniscono la portata N in volume normale che attraversa una valvola per una P assoluta di ingresso costante al variare della P assoluta di valle, si riporta la seguente: N = 8, Kv P P Tn T dove: n è la portata in volume in I/min; Kv è il coefficiente idraulico in kg ½ I min dm³ bar Tn è la temperatura assoluta in riferimento; T è la temperatura assoluta di ingresso in K; P è la pressione assoluta di valle in bar; P è la caduta di pressione P - P in bar. [] L'equazione [] è valida fino a un valore di P = ossia per P = P Per il valore P inferiori si assume una portata costante corrispondente a quella sonica *N data dall'espressione: P *N =, KV P Tn T []. Portata nominale Nn La portata nominale è il flusso in volume riferito alle condizioni normali) che attraversa la valvola con una pressione relativa a monte P = bar bar assoluti) e con una caduta di pressione di bar, corrispondente ad una pressione relativa di valle P = bar bar assoluti). Abitualmente la portata nominale viene data in I/min e può essere facilmente ricavata dalla curva sperimentale di flusso tracciata per una pressione di monte di bar relativi. La portata nominale può essere utile per una prima valutazione delle prestazioni di valvole diverse, ma è direttamente utilizzabile solo se le condizioni di impiego sono prossime a quelle suddette. Per poter paragonare valvole le cui prestazioni sono date con coefficienti diversi si possono utilizzare delle formule di passaggio. Noti i coefficienti C e b il corrispondente valore di portata nominale si può ricavare dall'espressione:,8 - b [8] Nn = C - - b ) dm³ dove: Nn = è in I/min e C in s bar La relazione tra il coefficiente idraulico KV e il corrispondente valore di portata nominale è la seguente: dove: Nn = KV Nn è in I/min e KV in I min kg dm³ bar ½ [9].

8 Curve di portata P bar) P bar) P bar) Minielettrovalvola mm Microelettrovalvola mm Foro Ø, Microelettrovalvola mm Foro Ø, 8 P bar) Microelettrovalvola mm M, M/, M, M/B M/B - MP P bar) Microelettrovalvola mm M/9 - MP W) P bar) Microelettrovalvola mm M/9 W) 8 8 Microelettrovalvola mm M/ - / N.A.) P bar) P bar) Elettrovalvola mm S e S/ - S/ P bar) Valvole ed Elettrovalvole Serie Tubo Ø - /, /, / e / 9 8 P bar) P bar) P bar) Valvole Serie M Valvole ed Elettrovalvole Serie 8, 8, 8 G /8" - / e / Valvole ed Elettrovalvole Serie 8, 8, 8 G /8" - /.

9 Curve di portata P bar) Valvole ed Elettrovalvole Serie /, /, /N G /" P bar) Valvole ed Elettrovalvole Serie,, G /" - / e / P bar) Valvole ed Elettrovalvole Serie,, G /" - / 8 P bar) Valvole ed Elettrovalvole Serie, G /" - / e / P bar) Valvole ed Elettrovalvole Serie e G /" - / P bar) Valvole ed Elettrovalvole Serie e G " P bar) Valvole ad otturatore Serie M P bar) Valvole ad otturatore Serie 8 G /8" P bar) Valvole ed Elettrovalvole ad otturatore Serie 8-88 G /8" 8 8 P bar) Valvole ed Elettrovalvole ad otturatore Serie - 8 G /" Valvole ed Elettrovalvole ad otturatore Serie 9 G /8" P bar) 8 P bar) Valvole ed Elettrovalvole ad otturatore Serie G /".

10 Curve di portata 8 8 Valvole ed Elettrovalvole ad otturatore Serie G " P bar) P bar) Serie 8 e 8 M 9 8 P bar) Serie 88 e 88 G /8" 8 8 P bar) Serie 88 G /8" - / P bar) Serie 88 G /8" - / P bar) Series 8 G /" - / P bar) Serie 8 G /" - / P bar) Serie 88/ - 88/ G /8" - / P bar) Serie 88/ - 88/ G /8" - /.8 8 P bar) Serie 88/ G /8" - / 9 8 P bar) Serie 88/ G /8" - / 8 P bar) Serie - "ISO " - /

11 Curve di portata 8 P bar) P bar) 8 8 P bar) Serie - - "ISO " - / Serie - - "ISO " Seriee - "ISO " P bar) Serie - "ISO " P bar) Serie - "ISO " - / P bar) Serie - "ISO " - /.9

12 Grado di protezione IP secondo CEI EN 9 Gradi di protezione per bobine o solenoidi con connettore Per grado di protezione si intende la capacità intrinseca di proteggere e di proteggersi di una apparecchiatura elettrica sotto tensione contro contatti accidentali o penetrazione di particelle solide e acqua. Si definisce con la sigla "I.P." seguita da numeri; il primo, da a, classifica la protezione da contatti accidentali e penetrazione di polvere, il secondo, da a 8, la protezione contro l'acqua. Le tabelle sotto riportate descrivono i gravi previsti. Gradi di protezione contro i contatti accidentali e la penetrazione di corpi solidi estranei Prima cifra Protezione Denominazione Nessuna protezione Protezione contro la penetrazione di corpi solidi di grandi dimensioni Protezione contro la penetrazione di corpi solidi di media grandezza. Spiegazione Nessuna speciale protezione per le persone contro contatti accidentali con parti sotto tensione oppure parti in movimento. Nessuna protezione degli apparecchi contro la penetrazione di corpi estranei solidi. Protezione contro contatti accidentali di grandi superfici con parti sotto tensione oppure in movimento all'interno dell'apparecchio, per esempio contatti con le mani, ma nessuna protezione contro l'accesso volontario a queste parti. Protezione degli apparecchi contro la penetrazione di corpi solidi con un diametro superiore a mm. Protezione contro contatti delle dita con parti sotto tensione oppure in movimento all'interno degli apparecchi. Protezione contro la penetrazione di corpi solidi con un diametro superiore a mm. per esempio dito della mano. Protezione contro la penetrazione di corpi solidi di piccolissime dimensioni. Protezione contro la penetrazione di corpi solidi di piccolissime dimensioni. Protezione contro depositi di polvere. Protezione contro la penetrazione della polvere. Protezione contro contatti di utensili, conduttori o simili con uno spessore superiore a, mm. con parti sotto tensione oppure in movimento all'interno degli apparecchi. Protezione contro la penetrazione di corpi solidi con un diametro superiore a, mm. per esempio arnesi, fili. Protezione contro contatti di utensili, conduttori o simili con uno spessore superiore ad mm. con parti sotto tensione oppure in movimento all'interno degli apparecchi. Protezione contro la penetrazione di corpi solidi con un diametro superiore ad mm. per esempio arnesi fini, fili sottili. Protezione completa contro contatti con mezzi di qualsiasi genere con le parti sotto tensione oppure in movimento all'interno degli apparecchi. Protezione contro depositi di polvere. La penetrazione della polvere non è totalmente soppressa ma è ridotta in modo da assicurare il buon funzionamento dell'apparecchio. Protezione completa contro contatti con mezzi di qualsiasi genere con parti sotto tensione oppure in movimento all'interno dell'apparecchio. Protezione totale contro la penetrazione della polvere. Gradi di protezione contro la penetrazione di acqua Seconda cifra Protezione Denominazione Nessuna protezione Protezione contro gocce d'acqua con direzione perpendicolare. Protezione contro gocce d'acqua con direzione obliqua. Protezione contro gocciolatura d'acqua. Protezione contro spruzzi d'acqua. Protezione contro getti d'acqua. Protezione contro inondazione. Protezione contro l'immersione. Spiegazione Nessuna particolare protezione. Le gocce d'acqua che cadono perpendicolarmente non devono avere alcun effetto nocivo. Le gocce d'acqua che cadono con una inclinazione qualsiasi fino a rispetto alla verticale, non devono avere alcun effetto nocivo. L'acqua spruzzata da qualsiasi direzione contro l'apparecchio non deve avere alcun effetto nocivo. L'acqua spruzzata da qualsiasi direzione contro l'apparecchio non deve avere alcun effetto nocivo. Il getto d'acqua di una lancia proiettato da qualsiasi direzione contro l'apparecchio, non deve avere alcun effetto nocivo. L'acqua che penetra in un apparecchio a causa di un'inondazione, temporanea, per es. durante il mare agitato, non deve avere alcun effetto nocivo. L'acqua non deve penetrare in quantità tale da danneggiare l'apparecchio in caso di immersione dello stesso per tempi e con pressioni prestabilite.. 8 Protezione contro la sommersione. L'acqua non deve penetrare in quantità tale da danneggiare l'apparecchio in caso di sommersione dello stesso con una pressione prestabilita e per un periodo di tempo indeterminato.

13 .

14 Generalità Schemi funzionali Funzione / Normalmente CHIUSA = ALIMENTAZIONE = UTILIZZO = TAPPARE Funzione / Normalmente APERTA = TAPPARE = UTILIZZO = ALIMENTAZIONE Funzione / Normalmente CHIUSA = ALIMENTAZIONE = UTILIZZO = SCARICO Funzione / Normalmente APERTA = SCARICO = UTILIZZO = ALIMENTAZIONE Funzione / Selezione di pressione = UTILIZZO = ALIMENTAZIONE = UTILIZZO Funzione / Selezione di pressione = ALIMENTAZIONE P = UTILIZZO P -P = ALIMENTAZIONE P.

15 Generalità Schemi funzionali Funzione / = ALIMENTAZIONE = UTILIZZO = SCARICO VIA = UTILIZZO = SCARICO VIA Funzione / Selezione di pressioni = SCARICO P -P = UTILIZZO P = ALIMENTAZIONE P = UTILIZZO P = ALIMENTAZIONE P Funzione / CENTRI CHIUSI = ALIMENTAZIONE = UTILIZZO = SCARICO VIA = UTILIZZO = SCARICO VIA Funzione / CENTRI APERTI = ALIMENTAZIONE = UTILIZZO = SCARICO VIA = UTILIZZO = SCARICO VIA Funzione / CENTRI IN PRESSIONE = ALIMENTAZIONE = UTILIZZO = SCARICO VIA = UTILIZZO = SCARICO VIA.

16 Generalità Simbologia pneumatica Valvole di controllo direzionale Valvolaavie-posizioni - normalmente chiusa Valvolaavie-posizioni - connessione di scarico in comune centro chiuso Valvolaavie-posizioni - normalmente aperta Valvolaavie-posizioni - connessione di scarico separate Valvolaavie-posizioni - normalmente chiusa Valvolaavie-posizioni - centri aperti Valvolaavie-posizioni - normalmente aperta Valvolaavie-posizioni - centri chiusi Valvolaavie-posizioni - connessione di scarico in comune Valvolaavie-posizioni - centri in pressione Definizioni Connessioni Le connessioni disegnate nel simbolo, devono corrispondere alle connessioni degli elementi. La chiave di lettura è composta da cifre o lettere, la cui combinazione permette di definire tutte le connessioni. Definizione con cifre,,,,...9 Una cifra = connessione principale Due cifre = connessione di comando Definizione con lettere A, B, dietro le cifre per più connessioni principali X, Y, prima delle cifre per connessioni pressione supplementare Connessioni principali Confronto = Connessione di alimentazione = Connesione di lavoro, in presenza di una connessione di uscita e = Connessione di utilizzo, in presenza di due connessioni di uscita,, = Connessioni di utilizzo, in presenza di tre connessioni di uscita = Connessioni di scarico aria e = Connessioni di scarico aria, in presenza di due connessioni di scarico,, = Connessioni di scarico aria, in presenza di tre connessioni di scarico Nella pneumatica in una posizione di manovra la connessione è sempre collegata alla connessione eccezione fatta per le valvole a / vie) e la connessione sempre alla connessione. Definizioni delle connessioni Pneumatica -Vie -Vie CETOP DIN P B S A R Z Y Z Y.

17 Generalità Simbologia pneumatica Connessioni di comando Connessioni di comando,, significa. Connessione pressione chiusa se la connessione di comando non è sotto segnale. significa: Connessione d'utilizzo in collegamento con la connessione se la connessione di comando è sotto segnale. significa: Connessione collegata alla connessione se la connessione di comando è sotto segnale. Condutture e connessioni Valvole complementari Linea di pressione Valvola di strozzamento Linea di comando Linea di scarico Regolatore di flusso bidirezionale Linea flessibile Linea elettrica Regolatore di flusso unidirezionale Connessione di condutture Valvola di scarico rapido Incrocio di condutture Attacco principale aria Valvola selettrice Giunto rotante ad una via Silenziatore Giunto rotante a tre vie Presa d'aria tappata Valvola di non ritorno senza molla Presa d'aria con collegamento inserito Raccordo ad innesto rapido senza valvola di non ritorno Raccordo ad innesto rapido con valcola di non ritorno Scarico d'aria connessione non filettata Scarico d'aria connessione filettata Valvola di non ritorno con molla Valvola di non ritorno controllata in chiusura Valvola di non ritorno controllata in apertura.

18 Generalità Simbologia pneumatica Valvole di controllo della pressione Dispositivi di azionamento Pressostato Comando manuale generico) Valvola limitatrice di pressione a scarico libero Valvola limitatrice di pressione pilotata a scarico libero Pulsante Leva Valvola di sequenza Pedale Regolatore di pressione senza valvola di scarico Pulsante meccanico Regolatore di pressione pilotato senza valvola di scarico Molla Regolatore di pressione senza valvola di scarico libero) Rotella Regolatore di pressione differenziale Solenoide Apparecchi per il trattamento nell'aria Rotella snodata Accumulatore pneumatico capacità) Comando diretto a pressione Filtro aria Comando diretto a pressione con alimentazione esterna Separatore di condensa a scarico manuale Separatore di condensa a scarico automatico Filtro - separatore di condensa a scarico manuale Filtro - separatore di condensa a scarico automatico Lubrificatore a nebbia o micronebbia d'olio Gruppo litro - regolatore di pressione - Comando diretto a depressione Comando diretto a depressione con alimentazione esterna Comando indiretto a pressione Comando indiretto a depressione Azionamento elettropneumatico Azionamento elettropneumatico con alimentazione esterna Comando a mani Gruppo filtro - regolatore di pressione - Manometro.

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Informazioni tecniche generali - Concetti base di pneumatica 0 - Normative 03 - Unità di misura, tabelle di conversione 04 - Simbologia Pneumatica 05 - Materiali, grassi, oli 06 - Unità di trattamento

Dettagli

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP Avremo tutti sentito molte volte, riferendosi ad apparecchiature elettriche in genere, la dicitura "protezione IP";facciamo dunque un pò di chiarezza sul significato di

Dettagli

Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2

Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2 Catalogo valvole a comando pneumatico ed elettrovalvole Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle Serie Sezione S.p.A. Elettrovalvole a comando diretto

Dettagli

Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2

Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle. Elettrovalvole a comando diretto 2/2, 3/2 Catalogo valvole a comando pneumatico ed elettrovalvole Informazioni tecniche - Curve di portata - Schemi funzionali - Simbologia Pneumatica - Tabelle Serie 0 Sezione 0 S.p.A. Elettrovalvole a comando

Dettagli

3 Protetto contro i corpi solidi superiori a 2,5mm (arnesi, fili) GENERALITA'

3 Protetto contro i corpi solidi superiori a 2,5mm (arnesi, fili) GENERALITA' GENERALITA' Il codice IP (International Protection) identifica i gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche. La prima codifica comparve sulla norma CEI 70-1 (1980), cui fece seguito

Dettagli

Componenti per l automazione pneumatica

Componenti per l automazione pneumatica Componenti per l automazione pneumatica www.pneumaxspa.com Con il programma "DIDACTIC" Pneumax si propone di realizzare un pacchetto completo di moduli assemblabili su di un banco di simulazione. Il programma

Dettagli

Regolatore di pressione proporzionale

Regolatore di pressione proporzionale Regolatore di pressione proporzionale Pagina Generalità Caratteristiche - Installazione / Funzionamento Dimensioni di ingombro Caratteristiche funzionali / costruttive - Taglia 1 Codici di ordinazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Asso@eraulica. Titolo: gradi di protezione degli involucri (Codice IP-International Protection)

Asso@eraulica. Titolo: gradi di protezione degli involucri (Codice IP-International Protection) OGGETTO: gradi di protezione degli involucri NORMA: CEI 70-1 NORME CORRELATE : nazionali CEI 70-3, europee EN 60529, internazionali IEC 529 Data di pubblicazione: 06/1997 seconda edizione Validità: in

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER)

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) Il moltiplicatore di pressione aria-aria è un dispositivo automatico che comprime l aria fornendo in uscita un flusso con pressione doppia rispetto a quella

Dettagli

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo

Serie PF51G per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in bronzo Pagina 1 di 8 TI-P373-14 CH Ed. 3 IT - 2010 Descrizione Le valvole in bronzo per controllo on/off della serie PF51G sono del tipo a due vie ad attuazione pneumatica, progettate per l utilizzo con un ampia

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

Elettrovalvole a comando diretto Serie A > Elettrovalvole Serie A CATALOGO > Release 8.6 Elettrovalvole a comando diretto Serie A / vie - 3/ vie NC e NO Monostabili - bistabili (con memoria magnetica) Attacchi M5 - G1/8 - R1/8 - cartuccia ø4

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Orac Decor Illuminazione

Orac Decor Illuminazione Orac Decor Illuminazione Sezione 1 Informazioni generali 1. Quale è la temperatura massima per i profili Orac Decor abbinati all illuminazione? I profili Orac Decor possono raggiungere la temperatura massima

Dettagli

Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA

Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA Informazioni tecniche Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA Scheda tecnica WIKA IN 00.18 Informazioni generali Le presenti informazioni tecniche descrivoano le misure per impedire

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO Il moltiplicatore di pressione sfrutta una combinazione di aria/olio ottenendo notevoli pressioni. Il principio si basa sulla differenza della superficie dei due pistoni collegati tra di loro da un unico

Dettagli

DISPENSA DI PNEUMATICA

DISPENSA DI PNEUMATICA DISENS DI NEUMTIC 1 RESSIONE La pressione è una grandezza fisica derivata dal rapporto tra forza e superficie. L unità di misura internazionale della pressione è il ascal, anche se è più comodo utilizzare

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie A

Elettrovalvole a comando diretto Serie A > Elettrovalvole Serie A Elettrovalvole a comando diretto Serie A CATALOGO > Release 8.4 / vie - 3/ vie NC e NO Monostabili - bistabili (con memoria magnetica) Attacchi M5 e G1/8 - cartuccia ø4 Le elettrovalvole

Dettagli

SIT 840-843-845 SIGMA

SIT 840-843-845 SIGMA SIT -3-5 SIGMA Dispositivo multifunzionale per apparecchi di combustione gas 9.955.1 1 Il contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso Campo di applicazione Apparecchi domestici a gas quali: caldaie

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F Campi di applicazione ACQUA RISCALDAMENTO ACQUA POTABILE INDUSTRIA 230 I riduttori di pressione filettati F/F serie T15 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Protezione dai Contatti Diretti

Protezione dai Contatti Diretti Contatto Diretto Protezione dai Contatti Diretti La protezione delle persone contro i contatti diretti può essere ottenuta mediante: Isolamento delle parti attive. La parti attive devono essere ricoperte

Dettagli

NEWS 61. Moltiplicatore di pressione Serie

NEWS 61. Moltiplicatore di pressione Serie NEWS 61 Componenti per l'automazione pneumatica Moltiplicatore di pressione www.pneumaxspa.com Generalità In alcune applicazioni, la spinta generata da un attuatore pneumatico è insufficiente a compiere

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS Esecuzione con modalità Meter-out: Valvola di controllo velocità cilindro, farfalla fissa e alimentazione pneumatica rapida Esecuzione

Dettagli

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico Applicazione Valvola progettata per l impiantistica con liquidi, gas e vapore acqueo Diametro nominale DN 15 DN 100 Pressione

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 2/2.20.01

Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 2/2.20.01 CATALOGO > Release 8.7 > Valvole ed elettrovalvole Serie 9 Valvole ed elettrovalvole Serie 9 (Norme ISO) 5/ 5/3 vie CC CO Attacchi: G1/4 (taglia 1), G3/8 (taglia ), G1/ (taglia 3) Secondo Norme ISO 5599/1

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali Tipi MBS 3000 e MBS 3050 Il trasmettitore di pressione MBS 3000 è progettato per l'utilizzo nelle applicazioni

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237 Agosto 2002 DKACT.PD.P10.A2.06 520B1237 Introduzione I pressostati della serie CS fanno parte della gamma dei prodotti Danfoss destinati al controllo della pressione. Tutti i pressostati CS sono dotati

Dettagli

Posizionatore elettropneumatico Tipo 4763 Posizionatore pneumatico Tipo 4765

Posizionatore elettropneumatico Tipo 4763 Posizionatore pneumatico Tipo 4765 Posizionatore elettropneumatico Tipo 4763 Posizionatore pneumatico Tipo 4765 Applicazione Posizionatore a semplice effetto per valvole pneumatiche, la cui variabile di riferimento è un segnale elettrico

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Francesco Campanella Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto Iscritto col n 2 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

Francesco Campanella Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto Iscritto col n 2 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati Modulo di formazione per il Tecnico di Emodialisi 16 18 aprile 2012 Hotel Corallo Riccione Normative di riferimento in ambito dialitico Francesco Campanella Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto Iscritto

Dettagli

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili

kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili . kyvalvola a otturatore per applicazioni difficili Valvola MH Concetto MH Koltek è una valvola ad azionamento manuale o pneumatico concepita per impieghi nell industria alimentare, chimica, farmaceutica

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

Regolatore di Pressione. Staflux 187

Regolatore di Pressione. Staflux 187 Regolatore di Pressione > Regolatore di pressione Introduction I regolatori di pressione STAFLUX 187 sono regolatori ad azione diretta con comando a membrana ed azione di contrasto con camera pressurizzata,

Dettagli

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come

Dettagli

GAS. I gas si assomigliano tutti

GAS. I gas si assomigliano tutti I gas si assomigliano tutti Aeriforme liquido solido GAS Descrizione macroscopica e microscopica degli stati di aggregazione della materia Fornendo energia al sistema, le forze di attrazione tra le particelle

Dettagli

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Capitanio Airpumps Via Brigata Mazzini, 35/A 36016 Thiene (Vicenza) ITALY Tel. +39 0445 185.65.65 Fax. +39 0445 185.65.00 www.airpumps.it capitanio@airpumps.it

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17)

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) FILTRI OLEODINAMICI Filtri sul ritorno con cartuccia avvitabile Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T 3.10.17) Corpo filtro Attacchi:

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½ 2) I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 AB Ed. 1 IT - 2014 Serie BCV / DN15 50 (½" 2") Descrizione

Dettagli

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO: Pag.1 di 30 COLLETTORI MODULARI PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO: PROVE DI VALIDAZIONE Emesso da: Ente: Quality Control Nome: LEGE Ermano Data: 24.06.2014

Dettagli

Circuiti idraulici integrati

Circuiti idraulici integrati Circuiti idraulici integrati Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

FILTRO DEPURATORE AD Y

FILTRO DEPURATORE AD Y FILTRO DEPURATORE AD Y CT0858.0_02 ITA Settembre 2012 GAMMA DI PRODUZIONE Attacchi Grado di filtrazione [μm] Misura Kv [m 3 /h] (1) FILETTATI FF UNI-EN-ISO 228-1 800 DESCRIZIONE 1/2 858.04.12 3,69 3/4

Dettagli

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Classificazione e Campi di Applicazione La PVS 803 è una valvola di sicurezza servo azionata nella quale l apertura e la chiusura della valvola sono controllati

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo serie NL4 Prospetto del catalogo 2 serie NL4 Gruppo di trattamento Gruppo di trattamento in 2 parti, Serie NL4-ACD G 1/2 - G 3/4 Grado di filtraggio: 5 µm con manometro 7 Gruppo di trattamento in 3 parti,

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS Valvola motorizata 3 vie 3/4 CS cod.3902021 Descrizione Le valvole deviatrici motorizzate permettono la deviazione automatica del fluido termovettore negli impianti di climatizzazionee idrosanitari. Le

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

Valvole riduttrici di pressione Azionamenti manuali Valvole di regolazione di precisione. Prospetto del catalogo

Valvole riduttrici di pressione Azionamenti manuali Valvole di regolazione di precisione. Prospetto del catalogo Valvole di regolazione di precisione Prospetto del catalogo Valvole di regolazione di precisione Qn = 9 l/min Elemento di comando: Pulsante Filettatura interna valvola a magnete Qn = 9 l/min Elemento di

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

Filtro per il gas e per l'aria. GF/1: Rp 1/2 - Rp 2 GF/3: DN 40 GF/4: DN 50 - DN 100 GF: DN 125 - DN 200

Filtro per il gas e per l'aria. GF/1: Rp 1/2 - Rp 2 GF/3: DN 40 GF/4: DN 50 - DN 100 GF: DN 125 - DN 200 Filtro per il gas e per l'aria GF/1: Rp 1/2 - Rp 2 GF/3: DN 40 GF/4: DN 50 - DN 100 GF: DN 125 - DN 200 11.02 Printed in Germany Edition 02.13 Nr. 225 693 1 8 Caratteristiche tecniche Filtro per condutture

Dettagli

Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla.

Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla. s 4 831.2 Valvole a sfera 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off PN16 I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Versioni a 2 vie

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT

Cilindri a norme ISO 15552 ECOLIGHT Serie 19 192 Cilindri a norme ISO 12 COIHT Caratteristiche costruttive Testate Stelo Camicia Boccole guida stelo Semipistoni uarnizioni Viti regolazione ammortizzi Alluminio pressofuso Acciaio C cromato

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Regolatore di pressione

Regolatore di pressione Regolatore di pressione FRS 4.10 Printed in Germany Edition 03.15 Nr. 215 170 1 6 Caratteristiche tecniche Il regolatore di pressione DUNGS tipo FRS, è dotato di una molla regolabile per il valore nominale.

Dettagli

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas 16-1. Molla a gas 16-2. Molla a gas 16-4.

Indice. Presentazione. Controllo qualità. Applicazioni. Descrizione tecnica. Molla a gas 16-1. Molla a gas 16-2. Molla a gas 16-4. Indice 2 Presentazione 3 Controllo qualità 4 Applicazioni 5 Descrizione tecnica 7 Molla a gas 16-1 8 Molla a gas 16-2 9 Molla a gas 16-4 10 Molla a gas 16-6 11 Attacchi 12 Supporti 1 Applicazioni Le

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Simboli di disegni e di funzione Corso base

Simboli di disegni e di funzione Corso base Simboli di disegni e di funzione Introduzione Simboli di disegni Simboli di funzione Nota Nota: nella rappresentazione della schematica freni e delle funzioni negli apparecchi molto spesso si utilizzano

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

UM/22000. Operatori elettrici a 10 e 16 bar. Bobine a basso assorbimento (1,5W) Ampia gamma di sottobasi e accessori. Evidenziate le versioni a stock

UM/22000. Operatori elettrici a 10 e 16 bar. Bobine a basso assorbimento (1,5W) Ampia gamma di sottobasi e accessori. Evidenziate le versioni a stock Valvole 5/2 e 5/3 Azionamento elettrico e pneumatico Montaggio su sottobase ISO 5599- #, #2, #3, #4 Guarnizioni vulcanizzate con inserto in metallo Operatori elettrici a 0 e 6 bar Bobine a basso assorbimento

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

Sistema di controllo per iniezione sequenziale, montato su carrello

Sistema di controllo per iniezione sequenziale, montato su carrello Sistema di controllo per iniezione sequenziale, montato su carrello Componenti: "Sequentia" SE802E + Minicentrale oleodinamica F014/0050 F014/0050-IT Rev.0-15/12/2014 Pg. 1/5 Minicentrale oleodinamica

Dettagli

TARATURE VALVOLE: il martinetto

TARATURE VALVOLE: il martinetto TARATURE VALVOLE: il martinetto Riferimento al DECRETO 329/04 La verifica di funzionalità degli accessori di sicurezza può essere effettuata con prove a banco o con simulazioni, se non si va ad intaccare

Dettagli

LAME D ARIA STANDARD STANDARD

LAME D ARIA STANDARD STANDARD Sez. B.3 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions LAME D ARIA STANDARD STANDARD Air blade TM Air knives Documentazione non registrata,

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile, che al momento in cui la valvola deve essere aperta è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Valvole a tre vie, PN16

Valvole a tre vie, PN16 4 464 Valvole a tre vie, PN6 VXG44... Valvole a tre vie con attacchi filettati esterni, PN6 Corpo valvola in bronzo Rg5 DN5... DN40 mm (½...½ ) k vs 0.25... 25 m 3 /h Corsa 5.5 mm Comando manuale di serie

Dettagli

Dival 600 Regolatori di Pressione

Dival 600 Regolatori di Pressione Dival 600 Regolatori di Pressione Regolatore di pressione Dival 600 Il regolatore di pressione DIVAL serie 600 è un regolatore ad azione diretta con comando a membrana ed azione di contrasto a molla, per

Dettagli