Ing. Marco Pellegrini 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Marco Pellegrini 1"

Transcript

1 Ing. Marco Pellegrini 1

2 Relazione tra componenti impiantistici ed impatto acustico componente dell impianti localizzazione tipica tipo di impatto rilevanza impatto Gruppi frigorigeni condensati ad acqua e bruciatori locali centrale frigorigena e termica nell interrato o in altro locale interno dell edificio in locale separato dell edificio sugli ambienti interni adiacenti sull ambiente esterno generalmente non elevata generalmente non elevata Torri evaporative, gruppi frigorigeni condensati ad aria in copertura o al suolo in esterno sull ambiente esterno elevata Elettroventilatori dell unità di trattamento dell aria (UTA) e di espulsione nell interrato o in altro locale interno dell edificio in copertura o in locale separato dell edificio sugli ambienti interni adiacenti e nei locali serviti dall impianto sull ambiente esterno e nei locali serviti dall impianto media media Tubazioni, elettropompe e condotte dell aria in cavedi, in controsoffitti e talvolta in vista sugli ambienti interni generalmente non elevata Unità terminali (bocchette, anemostati, ventilconvettori, ecc.) negli ambienti serviti dall impianto sugli ambienti stessi può essere significativa 2

3 UNITA TRATTAMENTO ARIA La fonte di rumore delle unità di trattamento aria (UTA), è costituita dal ventilatore. Generalmente centrifughi. Sono quattro le vie di trasmissione del rumore da parte di una tipica unità di trattamento d aria. 3

4 Rumore aereo di mandata, trasportato dal flusso d aria diretto verso l ambiente; Rumore aereo di ripresa, trasportato dal flusso d aria verso l UTA; Rumore irradiato attraverso le pareti della macchina nell ambiente circostante; Rumore irradiato dalle pareti del canale. 4

5 Effetti dell installazione sul rumore del ventilatore Una delle maggiori cause di aumento della rumorosità sulla mandata è dovuta all errata progettazione e/o installazione dei canali immediatamente a valle della bocca del ventilatore, che possono provocare una turbolenza eccessiva con aumento del livello sonoro dell impianto, soprattutto alle basse frequenze. 5

6 Per prevenire ciò è necessario calcolare la lunghezza effettiva 100% del tronco di canale dritto da mantenere tra la bocca di mandata del ventilatore e la prima diramazione o gomito. Essa può determinarsi in funzione della velocità dell aria in uscita. Si deve assumere un minimo di 2,5 diametri del condotto per i primi 12,5 m/s e aggiungere un diametro per tutti i 5m/s 6

7 Se il condotto è a sezione rettangolare, con i lati a e b il diametro equivalente è : Diametro equi. = 4ab/p 7

8 Effetto dei componenti delle UTA In generale i componenti tipici delle UTA esercitano una certa attenuazione sonora. Ad esempio i filtri d aria; Le batterie di raffreddamento e riscaldamento Pacchi di evaporazione degli umidificatore. Ad esempio il ventilatore a monte rispetto alle batterie garantisce un minore livello sonoro a valle rispetto ad un ventilatore posizionato a valle rispetto alla batterie 8

9 Mezzi di attenuazione del rumore Le pratiche più comuni per attenuazione del livello sonoro delle UTA possono riassumersi negli interventi che seguono: Scelta opportuna del ventilatore in relazione alle condizioni di funzionamento specifiche; Costruzione della copertura della macchina a doppia parete, con spessore di 25, 45 e finanché 100 mm e interposto materiale fonoassorbente. Le sezioni ventilanti sono rivestite all interno con lamiera forellata per consentire l assorbimento dell energia sonora 9

10 Applicazione di silenziatori del tipo dissipativo, il più delle volte esterni alla macchina sulla mandata e la ripresa dell aria. Questi interventi devono essere implementati da una progettazione più mirata verso il comportamento acustico delle UTA 10

11 Condizionatori autonomi roof top Quanto detto per le unità di trattamento d aria vale in generale anche per i condizionatori autonomi roof top, con la differenza che quest ultimi comprendono in aggiunta una sezione motocondensante ad aria, dotata perciò di uno o più compressori frigoriferi e di uno o più ventilatori elicoidali. 11

12 I condizionatori roof top sono sempre installati sulla copertura degli edifici o al suolo e il rumore generato può suddividersi tra quello prodotto dal ventilatore centrifugo del circuito aeraulico di mandata e ripresa e quello dovuto ai compressori e ai ventilatori della sezione condensante. 12

13 Considerazioni per il dimensionamento Per il dimensionamento dei condizionatori roof top è opportuno tenere presente che non conviene sovradimensionare o sottodimensionare la potenza frigorifera della macchina. Infatti il sovradimensionamento aumenta il rumore alla basse frequenze dei ventilatori centrifughi. Per contro, il sottodimensionamento aumenta il rumore alle alte frequenze. 13

14 E bene tenere presente che, a pari potenza frigorifera, è più agevole intervenire su numerose unità di piccola capacità che su una o due macchine a grande potenza. Con l aumentare della grandezza della macchina, la concentrazione di rumore in prossimità degli spazi aumenta, e anche il potenziale rumore a bassa frequenza emesso dai canali aumenta in modo significativo. 14

15 Considerazioni per l installazione AI fini di un installazione che permetta di contenere quanto più possibile il livello sonoro verso l ambiente, oltre alle tecniche raccomandate di esecuzione dei canali d aria, si possono consigliare alcuni interventi specifici per i condizionatori roof top. 15

16 Uno di questi consiste nel fatto che l uscita laterale dell aria dalle unità produce minor rumore a bassa frequenza nel condotto di alimentazione, rispetto alla mandata verso il basso. Infatti quando il condotto corre per una certa lunghezza al di sopra della copertura, una parte significativa dell energia sonora a bassa frequenza può irradiarsi all esterno, prima dell ingresso del condotto stesso nello spazio occupato. 16

17 E naturalmente importante posizionare la macchina al di sopra di spazi poco sensibili al rumore (bagni, depositi, etc.) 17

18 Un insieme di accorgimenti atti a ridurre il rumore trasmesso verso l ambiente dai condizionatori roof top è rappresentato dalla figura sottostante. 18

19 La macchina deve essere installata su supporti antivibranti in prossimità dei pilastri che supportano il piano di appoggio. Il condotto di mandata dovrebbe essere a sezione circolare per ridurre la produzione di rombi a basse frequenze. I condotti in corrispondenza della ripresa dovrebbero essere rivestiti all interno di materassini fonoassorbenti, per limitare l energia sonora del ventilatore verso la ripresa stessa. 19

20 Un altro intervento consigliabile è quello di isolare la zona condensante rispetto a quella evaporante per prevenire la trasmissione di rumore dai compressori e dai ventilatori elicoidali. 20

21 In presenza nelle vicinanze di zone sensibili l uso di barriere acustiche può permettere una certa protezione, anche se il loro limite, in pratica raramente supera un attenuazione di db. Nella messa in opera della barriera si devono rispettare le distanze di servizio e di prelievo dell aria prescritte dal costruttore della macchina. 21

22 Torrini di estrazione I torrini di estrazione sono utilizzati per espellere l aria viziata da ambienti confinati, quali bagni, cucine, etc. Sono realizzati in modelli svariati in un campo di portate d aria che può stimarsi compreso tra i 400l/s e 7000l/S, con pressioni statiche tra 15 P a e 750 P a 22

23 I torrini possono avere diverse configurazioni del ventilatore ed essere installati in modi differenti: Ingresso e uscita a bocca libera Ingresso a bocca libera/uscita canalizzata; Ingresso canalizzato e uscita a bocca libera; Ingresso e uscita canalizzati 23

24 La presenza di serrande in sommità, eventuali gomiti, subordinati a condizioni di installazione, fanno si che risulta estremamente necessario utilizzare modelli silenziati. 24

25 Torri di raffreddamento Le torri di raffreddamento d acqua sono utilizzate per lo smaltimento nell atmosfera del calore sottratto all impianto dell edificio stesso. Le torri sono fondamentalmente equipaggiate con un ventilatore centrifugo o con un ventilatore assiale. Il prelievo dell aria avviene sempre dalla parte inferiore della macchina e lo scarico è diretto verso l alto. 25

26 26

27 E possibile proteggere delle zone sensibili in prossimità, orientando verso di esse il lato cieco della macchina con la minore emissione sonora, che permette di ottenere un guadagno di almeno 5 db rispetto al lato con i ventilatori centrifughi 27

28 Un altro accorgimento consiste nel non posizionare le torri prospicienti pareti riflettenti o peggio in posizione d angolo, data l incidenza del fattore ID (direzionalità) che si produrrebbe sull emissione sonora Quando l installazione è al suolo, il montaggio delle torri su una base rialzata permette di limitare l effetto di riflessione sonora da parte del terreno; in questo caso lasciando la terra smossa se ne aumenta l effetto di assorbimento acustico. 28

29 Caldaie e bruciatori La produzione di rumore nei generatori di calore si differenzia sensibilmente in relazione alla potenza e alla tipologia. I generatori di calore infatti in relazione alla loro applicazione possono suddividersi tra caldaie murali, quasi sempre installate negli stessi ambienti da climatizzare, caldaie a basamento, spesso installate in cantina o locali di servizio, e generatori di calore di media grande potenza installati in apposite centrali termiche. 29

30 Caldaie murali Nelle caldaie murali il rumore si differenzia soprattutto dal tipo di caldaia: con camera aperta (tipo B) o con camera stagna (tipo C) Le sorgenti di rumore sono ben individuabili, bruciatore, ventilatore e pompa di ricircolo. 30

31 L emissione di rumore dalle caldaie murali avviene in due modi: Sotto forma aereo nel locale stesso in cui la caldaia è installata; Sotto forma di rumore strutturale trasmesso attraverso le tubazioni e/o elementi di ancoraggio verso locali adiacenti o a distanza 31

32 Il rumore del bruciatore è ovviamente prevalente nelle caldaie di tipo B, nelle caldaie dito C è il ventilatore la fonte principale. Il livello di pressione acustica può variare da 46 db(a) a 55 db(a) 32

33 Interventi di controllo Isolare la caldaia dalla parete utilizzando viti con distanziatori elastici o materassini resilienti, dello spessore di almeno 5 mm tra le asole di montaggio e di sostegno sulla parete stessa. In questo modo si interrompe la continuità meccanica che favorisce la trasmissione di rumore strutturale tra la caldaia e la parete; Isolare i tubi di mandata e di ritorno dei circuiti idraulici per mezzo di elementi flessibili antivibranti 33

34 A installazione avvenuta se il rumore aereo generato dalla caldaia eccede i limiti ammessi o è comunque fastidioso per l utente, si può realizzare un armadietto di contenimento per le caldaie a camera stagna, rivestito internamento di materiale fonoassorbente. Questo consente un attenuazione del rumore che può raggiungere db. 34

35 Il rumore di bruciatori di grande potenza Esiste una relazione abbastanza diretta tra potenza termica sviluppata e il livello sonoro Il rumore assume un particolare rilievo nelle grandi centrali termiche, oltre i 1000 KW di potenza erogabile. In tali ambiti di potenza i bruciatori a gas si presentano tendenzialmente più rumorosi di quelli a gasolio. 35

36 Il livello sonoro dei bruciatori a gas è influenzato dal sistema di miscelazione tra il gas e l aria, dalla pressione del gas a monte. 36

37 Bruciatore Il rumore si trasmette soprattutto come rumore aereo e si distingue Rumore prodotto dal ventilatore dell aria di combustione; Rumore dovuto alla combustione, che rimane in parte circoscritto alla caldaia. 37

38 Caldaia Rumore prodotto dalla turbolenza e vorticosità della fiamma; Rumore prodotto da pulsazioni della fiamma che può produrre risonanze e risultare amplificato 38

39 Camino Il rumore è di tipo aereo ed è trasportato nei fumi di scarico; inoltre si aggiungono le vibrazioni trasmesse attraverso il tubo collettore della caldaia 39

40 Interventi di insonorizzazione Il sistema di insonorizzazione del sistema bruciatore-caldaiacamino comporta: Ottimizzazione del sistema di ventilazione; La progettazione del ventilatore; La realizzazione dei condotti che guidano l aria comburente attraverso un apposito plenum rivestito internamente di materiale fonoassorbente Incapsulamento del bruciatore entro una speciale cuffia afonica L uso di un silenziatore tra uscita della caldaia e il tubo collettore dei fumi; L uso di giunti antivibranti tra i diversi collegamenti 40

41 41

42 Una soluzione recente è quella di prevedere l utilizzo di inverter per controllare la velocità del ventilatore, permettendo di modulare la capacità termica e ridurre il livello sonoro di 2-4 db al carico massimo e db al carico minimo 42

43 Il rumore prodotto dai ventilconvettori Due sono le fonti di rumore: Il ventilatore Il motore. A sua volta il rumore prodotto dal ventilatore ha due componenti: A banda larga prive di caratteristiche tonali, che si manifesta come rombo e fruscio; E la componente tonale prodotta dalla frequenza di passaggio pale della girante (500 Hz a 1000 Hz) a seconda della velocità del ventilatore 43

44 Il rumore presenta una decisa componente tonale, percepita come ronzii fastidiosi. Per le unità installate al di sopra del controsoffitto o al di sotto del pavimento rialzato le fonti di rumore sono tre: 44

45 Rumore di mandata dell aria. Tutto il rumore prodotto sul lato di mandata del ventilatore viene necessariamente trasmesso in ambiente; Rumore alla presa dell aria. Parte del rumore viene assorbito dal controsoffitto (o pavimento rialzato) Rumore irradiato dalla copertura dell apparecchio 45

46 Il livello di potenza sonora corrispondente si estende da circa 39 db(a) a 70 db(a) e i livelli di pressione sonora misurati a un metro si estendono da 31 a 60 db(a) alla massima velocità. In questo caso influisce notevolmente il fattore direzionalità. 46

47 Portate d aria alla massima velocità potenza sonora Portata d'aria alla Modelli (Lw db(a)) max velocità del ventilatore mc/h A B C D E

48 Rumore prodotto dai diffusori d aria Per diffusori si intendono i terminali per la diffusione dell aria e le griglie di ripresa. Il rumore è dato da due componenti: Quello trasmesso dai canali che viene trasmesso in ambiente; Quello generato per effetto della turbolenza dell aria che lo attraversa. 48

49 Un aspetto da tenere presente riguarda la caratteristica di miscelazione che il diffusore può realizzare tra l aria di mandata e l aria ambiente, paradossalmente tanto più è efficace tanto maggiore è il livello sonoro del diffusore. 49

50 Un ulteriore e non trascurabile caratteristica del rumore prodotto dai diffusori è che esso si manifesta nel campo di frequenza da 500 a 4000 Hz, il medesimo in cui si esprime la voce umana. 50

51 Verifica dei requisiti impianto di condizionamento Per la valutazione della rumorosità degli impianti di condizionamento ci si è basati sull esame di diversi indici, e sulla successiva comparazione dei valori rispetto al grado di interferenza col parlato livello indicato dalla tabella allegata e valutabile in un ambiente (ufficio) intorno ai 55 dba. 51

52 52

53 L analisi è stata effettuata in condizione di non occupazione, cioè con il solo impianto di condizionamento in funzione. L NP = Valore proposto da Robinson DW che prende in considerazione due importanti attributi di disturbo del rumore, più grande il livello, più grande è il disturbo; più grande è la variabilità di fluttuazione di livello più fastidioso diventa. L NP = L eqa + (L A90 - L A10 ) =.. dba 53

54 ONI = indice di rumore in ufficio basato sullo stesso principio di L NP con la differenza che il rumore di fondo sostituisce il livello equivalente del suono, ed un fattore moltiplicativo 2,4 attenua il livello di fluttuazione in modo che si ottimizza la correlazione con la percentuale di soggetti insoddisfatti. ONI = L A90 + 2,4 (L A90 - L A10 ) 14 =.. dba 54

55 55

56 Silenziatori I silenziatori attivi, generano per mezzo di dispositivi elettronici e di un autoparlante dei suoni di eguale ampiezza rispetto al suono in arrivo, ma di fase opposta tale da produrre un attenuazione del rumore a valle per effetto della cancellazione di fase Schema costruttivo misto 56

57 I silenziatori dissipativi dipendono dalla lunghezza degli stessi, dall entità della perdita di carico che introducono, dal numero, spessore e forma dei setti 57

58 I parametri necessari per affrontare la scelta di un silenziatore da istallare in un circuito aeraulico di ventilazione o di climatizzazione sono: Spettro sonoro della sorgente (ad esempio ventilatore dell unità di trattamento) Spettro sonoro richiesto a valle del silenziatore (ad esempio, in ambiente) Velocità dell aria Perdita di carico del silenziatore Perdita di inserzione del silenziatore Rumore autogenerato 58

59 In generale i silenziatori devono essere installati il più vicino possibile al ventilatore o alla sorgente di rumore, sia sulla bocca di mandata che sulla ripresa. 59

60 Controllo del rumore idraulico e degli scarichi Il rumore prodotto dai circuiti idraulici al servizio degli impianti tecnici degli edifici rappresenta una delle principali cause di disturbo ambientale. Esso può raggiungere punti molto lontani dall origine senza mai subire attenuazione naturale. Il rumore trasportato dall acqua nei tubi è prodotto dalla cavitazione delle pompe, dallo strozzamento dovuto a valvole e ad altri circuiti. 60

61 Pulsazioni e colpi d ariete I colpi d ariete sono dovuti a chiusure molto rapide di valvole e si producono anche a velocità del fluido relativamente basse. 61

62 I fattori ai quali dovrebbe mirare una progettazione consapevole del controllo idraulico sono soprattutto i seguenti: Contenimento della velocità e pressione del flusso dell acqua nel circuito; Scelta adeguata del materiale dei tubi; Isolamento di tubi e pompe contro la trasmissione verso le strutture; Isolamento delle pompe contro la trasmissione di vibrazioni verso i tubi 62

63 Controllo delle pulsazioni e dei colpi d ariete; Scelta e installazione di apparecchi, valvole e componenti vari in relazione alle loro caratteristiche acustiche 63

64 64

65 Esempi di bonifica 65

66 66

67 67

MOVIMENTO DI GAS (ARIA)

MOVIMENTO DI GAS (ARIA) BONIFICA ACUSTICA: MOVIMENTO DI GAS (ARIA) Affrontiamo questo problema inizialmente esaminando un impianto RCV (raffreddamento, condizionamento, ventilazione) La generazione del rumore Le cause della rumorosità

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU 2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili Caratteristiche tecniche e costruttive Unità Base - Struttura portante realizzata in lamiera zincata di spessore mm. - Batteria di scambio termico in tubo di rame con alette in alluminio a pacco continuo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

IMPIANTI FRIGORIFERI: ASPETTI REALI. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

IMPIANTI FRIGORIFERI: ASPETTI REALI. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 IMPIANTI FRIGORIFERI: ASPETTI REALI Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO Fattori Intrinseci Errato dimensionamento componenti frigoriferi Errata regolazione Inadeguata

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

TRASMISSIONE PER VIA AEREA E VIA STRUTTURALE

TRASMISSIONE PER VIA AEREA E VIA STRUTTURALE BONIFICA ACUSTICA: TRASMISSIONE PER VIA AEREA E VIA STRUTTURALE Il rumore che si propaga per via aerea, quando intercetta un elemento solido (es( es.. un pannello) ne determina la sua vibrazione e, conseguentemente,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

GENERATORI D ARIA GBI/GBO DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I generatori d aria calda GBI e GBO sono costituiti da un telaio in alluminio e da una pannellatura esterna in lamiera preverniciata: i pannelli sono isolati all interno con

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

SALERNO - FRONTE DEL MARE. PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO AUTORITA PORTUALE DI SALERNO SALERNO - FRONTE DEL MARE PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE DI CALCOLO N PROGETTO: B.282.A N ALLEGATO: A-ESE-7.1.2_2

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

FLAT. VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO

FLAT. VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO FLAT VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI di SPESSORE RIDOTTO FLAT Ventilconvettori centrifughi di spessore ridotto serie FLAT Design sobrio dalle linee gradevoli.

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

SILENZIATORI ACUSTICI

SILENZIATORI ACUSTICI NOVITA' SILENZIATORI ACUSTICI da inserire in condotti di ventilazione e condizionamento nuovi o già esistenti, in cucine e bagni di civili abitazioni, alberghi, ristoranti, bar, laboratori, box silenti

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

ASPIRATORI ELETTRICI ASPIRATORI ELETTRICI QUADRATI ASPIRATORI ELETTRICI TONDI ASPIRATORI ELETTRICI DA FINESTRA ASPIRATORI ELETTRICI PER CAPPE

ASPIRATORI ELETTRICI ASPIRATORI ELETTRICI QUADRATI ASPIRATORI ELETTRICI TONDI ASPIRATORI ELETTRICI DA FINESTRA ASPIRATORI ELETTRICI PER CAPPE QUADRATI TONDI DA FINESTRA PER CAPPE ASPIRATORI CANALIZZATI VENTILATORI IN LINEA TORRINI DI ESTRAZIONE 65 COME PROCEDERE ALLA SCELTA CORRETTA DI UN ASPIRATORE PER SCEGLIERE L ASPIRATORE ADEGUATO AD UN

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI CENTRALE TERMICA/ FRIGORIFERA COLLEGAMENTI TUBI/CANALI ELEMENTI TERMINALI La Centrale Termicasolitamente trova spazio in luoghi chiusi di edifici civili ed industriali. La progettazione deve scrupolosamente

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche dell unità esterna 2

Descrizione delle caratteristiche dell unità esterna 2 Scheda Tecnica Egregi Signori, Vi inviamo la presentazione tecnica relativa al sistema di climatizzazione che riteniamo particolarmente indicato alla vostra richiesta. Il Sistema proposto è composto da

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

ACU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

ACU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE ACU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE ACU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

Via ALDO ROSSI 4 20149 Milano(MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500. Canalizzabile. Bassa Prevalenza. Dati Tecnici Prodotto CB09L N12

Via ALDO ROSSI 4 20149 Milano(MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500. Canalizzabile. Bassa Prevalenza. Dati Tecnici Prodotto CB09L N12 Via ALDO ROS 4 20149 Milano(MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500 Canalizzabile Bassa Prevalenza Dati Tecnici Prodotto CB09L N12 1 UNITA CANALIZZABILI PER STEMI MULTI Egregi Signori, Vi inviamo la presentazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

BR/U. strada Piozzo 5-12061 Carrù (CN) - Tel. +39(0)173750942 - Fax +39(0)173759035 - info@aircar.it - www.aircar.it DESCRIZIONE:

BR/U. strada Piozzo 5-12061 Carrù (CN) - Tel. +39(0)173750942 - Fax +39(0)173759035 - info@aircar.it - www.aircar.it DESCRIZIONE: Bracci aspiranti condizionamento - riscaldamento - filtrazione BRACCI ASPIRANTI DESCRIZIONE: CARATTERISTICHE: ACCESSORI: DIMENSIONI: I bracci aspiranti della serie sono adatti per aspirare fumi di saldatura,

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

40% risparmio. VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N ECOWATT / CACB-N ISO ECOWATT

40% risparmio. VMC ABITAZIONI COLLETTIVE CASSE VENTILANTI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO AUTO/IGROREGOLABILI Serie CACB-N ECOWATT / CACB-N ISO ECOWATT Casse di ventilazione auto/igroregolabili omologate 4 C-1/2h per estrazione fumi in caso di emergenza specificatamente progettate per mantenere una pressione costante nell installazione. Si possono installare

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI. Bonifica acustica_moduloa_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI. Bonifica acustica_moduloa_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA DI MACCHINE, ATTREZZATURE E IMPIANTI CRITERI GENERALI Aspetti tecnici Lo schema di generazione, trasmissione e ricezione di un suono, schematizzato in figura costituisce un utile riferimento,

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza IT Trattamento atia Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Il

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 7% max. >9%) 21 HRE (η= min. 7% max >9%) HRE Unità di ventilazione con recupero di calore ad altissimo rendimento (>9%) Installazione all interno di edifici residenziali con temperatura ambiente

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER APPLICAZIONI TIPICHE Approvvigionamento idrico Trasferimento e distribuzione da acquedotti Pressurizzazione in

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI

D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI 1 Livello max di rumore imp. a funzionamento discontinuo L ASmax 35 35 35 35 L ASmax Gli impianti a funzionamento DISCONTINUO

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI La potenza sonora che viene generata dall urto è proporzionale all energia a cinetica che possiede il corpo in movimento al momento dell urto; ; di conseguenza essa è

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli