Superiore di. Sanità. dell Istituto. dell Istituto Superiore. Il portale di informazioni per l'implementazione del Regolamento REACH (RIPE)
|
|
- Evelina Fiore
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AT TO Volume 26 - Numero 1 Gennaio 2013 ES TR ISSN dell Istituto Superiore Superiore di di Sanità Sanità dell Istituto Il portale di informazioni per l'implementazione del Regolamento REACH (RIPE) w w w. i s s. i t Poste italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB Roma P. Izzo, S. D Ilio, P. Calà
2 IL PORTALE DI INFORMAZIONI PER L IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO REACH (RIPE) Paolo Izzo1, Sonia D Ilio1 e Piergiuseppe Calà2 1Centro Nazionale Sostanze Chimiche, ISS 2 Settore Servizi di Prevenzione in Sanità, Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, Regione Toscana, Firenze RIASSUNTO - Il REACH Information Portal for Enforcement (RIPE) è un applicazione web dell Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) che consente alle Autorità competenti degli Stati Membri dell'unione Europea di avere l accesso ai dati inviati dalle aziende all ECHA sui fascicoli di registrazione delle sostanze per effettuare i controlli ufficiali per l implementazione dei Regolamenti n.1907/2006 (REACH) e n.1272/2008 (CLP). Le informazioni sono tratte dagli archivi della piattaforma REACH-IT. Solo gli utenti autorizzati possono accedere al portale tramite username, password e token, forniti dall amministratore di sistema del portale, persona individuata e nominata dall Istituto Superiore di Sanità. Parole chiave: Regolamento (CE) n. 1907/2006; sostanze chimiche e miscele; applicazione web SUMMARY (The REACH information portal for enforcement (RIPE) - The REACH Information Portal for Enforcement (RIPE) is a web-based application of the European Chemicals Agency (ECHA) that enables Authorities of Member States accessing to dossiers on chemical substances submitted by enterprises to ECHA. It is intended for the enforcement of Regulations no.1907/2006 (REACH) and no.1272/2008 (CLP). The information in RIPE is captured by the archives of REACH-IT. A username, password and user access token are required to be admitted to the portal. Those are provided by the system administrator of each Member State, for Italy the administrator is the Italian National Institute of Health. Key words: Regulation (EC) no. 1907/2006; substances and mixtures; web application Il 27 giugno del 2011, l Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha messo a disposizione delle Autorità degli Stati Membri dell'unione Europea (UE), di Norvegia, Islanda e Lichtenstein, un applicazione web denominata REACH Information Portal for Enforcement (RIPE), per consentire l accesso alle informazioni inviate all ECHA sui fascicoli di registrazione delle sostanze allo scopo di rendere disponibili informazioni utili alla programmazione ed esecuzione dei controlli ufficiali riguardanti i Regolamenti n. 1907/2006 (REACH ) (1) e n. 1272/2008 (CLP) (2). Il REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical Substances) stabilisce specifici doveri e obblighi per fabbricanti, importatori e utilizzatori a valle di sostanze, in quanto tali o in quanto componenti di miscele o articoli, che sono immesse sul mercato europeo, e insieme al CLP (Classification, Labelling and Packaging), relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele, sono stati studiati per la tutela della salute umana e dell ambiente. Il portale RIPE è stato sviluppato in stretta collaborazione con il Forum for Exchange of Information on Enforcement (Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione), che coordina una rete di Autorità degli Stati Membri preposte all'applicazione del Regolamento REACH e partecipa alla raccolta delle informazioni necessarie agli ispettori. L accesso ai dati contenuti in RIPE sono limitati allo Stato Membro di appartenenza degli ispettori, tranne nel caso di registrazioni congiunte, per le quali i dati sono disponibili se almeno un dichiarante è nel proprio Stato di appartenenza. In Italia, l autorità competente è il Ministero della Salute, mentre l Istituto Superiore di Sanità è l autorità di supporto tecnico-scientifico, nonché responsabile della piattaforma informatica RIPE. Al 16 Not Ist Super Sanità 2013;26(1):16-19
3 Portale web Regolamento REACH (RIPE) portale RIPE accedono le autorità centrali insieme alle autorità territoriali quali ASL, ARPA, ecc. che svolgono attività di controllo e vigilanza in materia di produzione, commercializzazione e utilizzo delle sostanze chimiche. Attualmente, il sistema RIPE è in grado di gestire circa 500 accessi contemporanei per utenti, è attivo per 20 ore al giorno per 7 giorni alla settimana. L ECHA stima che il portale servirà in modo ordinario circa utenti situati in diversi luoghi dell UE. Come funziona il portale RIPE Al RIPE si accede attraverso un protocollo crittografato (https). I dati necessari agli ispettori per il lavoro di vigilanza sono estratti dagli archivi presenti sulla piattaforma REACH-IT e le applicazioni IUCLID 5 e CheSAR. Il RIPE è stato progettato come un applicazione separata da REACH-IT per andare incontro alla necessità dei numerosi utilizzatori all interno dell UE di ottenere i dati con una navigazione semplice e in modalità sicura. Il REACH-IT consente la trasmissione dei dati sulle sostanze da registrare all ECHA da parte dei fabbricanti, importatori e rappresentati unici, permettendo all'echa e alle Autorità degli Stati Membri dell UE di disporre dei fascicoli in formato elettronico. IUCLID 5 (International Uniform Chemical Information Database - Banca dati internazionale per informazioni chimiche uniformi) è un software scaricabile gratuitamente per acquisire, memorizzare, gestire e scambiare i dati sulle proprietà intrinseche e di rischio delle sostanze chimiche. Infine, CheSAR è stata sviluppata da ECHA per aiutare le aziende a svolgere le valutazioni in modo strutturato, armonizzato ed efficace sulla sicurezza chimica (Chemical Safety Assessment - CSA), preparare le relazioni sulla sicurezza chimica (Chemical Safety Report - CSR) e gli scenari di esposizione (ES) per la comunicazione nella catena di approvvigionamento. Per ottenere l'accesso al RIPE, gli utenti locali autorizzati del portale devono obbligatoriamente possedere uno username, una password e un token che sono forniti esclusivamente dall amministratore di sistema di ogni Stato Membro. I token sono consegnati da ECHA agli amministratori di sistema designati e sono strettamente personali, gli utenti lo ricevono di persona a seguito della sottoscrizione di un verbale di presa in carico dell'apparecchio e la firma di una dichiarazione di riservatezza inerente i dati raccolti nell'ambito delle attività di controllo. Il token genera automaticamente una one time password di 6 cifre ogni 60 secondi che, unita alla password in possesso dell'utente, permette l'accesso al portale RIPE. L RSA security console permette la sincronizzazione dello username dell utente con il token e gestisce l assegnazione, la revoca e la sospensione dell uso del token. Gli amministratori per l Italia del sistema RIPE conducono corsi di formazione per l uso del portale a beneficio degli ispettori regionali. A oggi, sono presenti sul territorio nazionale 105 ispettori abilitati ad accedere alla piattaforma RIPE. Per garantire la sicurezza, l ECHA ha predisposto una serie di indicazioni operative che devono essere seguite scrupolosamente dagli utilizzatori. Inoltre, nel maggio 2012 l ECHA ha pubblicato le prime linee guida per la programmazione ed esecuzione degli audit per la verifica del rispetto delle indicazioni sulla sicurezza. Sulla base di tali linee guida saranno programmati i primi audit in Italia per verificare l attuazione e l efficacia delle azioni intraprese dagli amministratori del sistema e dagli utilizzatori. La versione online a oggi disponibile di RIPE è la 1.7, ma il software è in continua evoluzione. Le principali caratteristiche di un report sono evidenziate in Tabella. 17
4 P. Izzo, S. D'Ilio, P. Calà Tabella - Caratteristiche dei report Report (Standard report, SR Descrizione Disponibile and Comparison report, CR) 1. Company information Contiene informazioni dettagliate sull impresa, i suoi recapiti, il ruolo, Sì la persona referente e, se disponibili, siti per la presentazione dei dati eseguita 2. Registration Ha lo scopo di mostrare le informazioni contenute nei fascicoli di registrazione Sì (date, tonnellaggi, ecc), gli usi identificati, gli usi sconsigliati, la classificazione e le informazioni di etichettatura ai sensi del CLP (categoria di pericolo, indicazione di pericolo, consigli di prudenza, avvertenze, pittogrammi) e della Direttiva Sostanze Pericolose (DSD) (classificazione, indicazione di pericolo, frasi R e frasi S) 3. SDS Information Ha lo scopo di mostrare le informazioni rilevanti per ognuna delle 16 sezioni Sì della Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) che possono essere trovate nel fascicolo di registrazione. Il report contiene le informazioni sull impresa e sulla sostanza, le informazioni sui pericoli e le etichette, le informazioni sulla sostanza, la guida per un uso sicuro, le proprietà fisiche e chimiche, le informazioni tossicologiche, le informazioni ecologiche, i trasporti e le altre informazioni. SR/CR3 non è un modello per la scheda di sicurezza - estrae solo le informazioni rilevanti dalle voci inserite nella SDS 4. Authorisation Contiene informazioni sulle autorizzazioni presentate No 5. Pre-registration Ha lo scopo di mostrare le informazioni delle pre-registrazioni Sì e delle pre-registrazioni tardive. Contiene informazioni relative alla presentazione dei dati, mostra il termine di registrazione previsto e il tonnellaggio indicativo, nonché informazioni su sostanze analoghe indicate dal pre-registrante 6. SiA Notification Contiene le informazioni sulle notifiche di sostanze SVHC negli articoli Sì di cui all'art. 7 (2) del Regolamento REACH 7. DU Report Contiene le informazioni sulle relazioni degli utilizzatori a valle presentate Sì all'echa ai sensi dell'art. 38 del REACH 8. Accident Raccoglie le informazioni chiave sulla sicurezza che potrebbero essere necessarie Sì in caso di incidente, come l'identificazione delle sostanze, informazioni sui pericoli e sull'etichettatura, le informazioni sulla sicurezza d'uso e le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze 9. Intermediates Contiene le informazioni su intermedi presentati all'echa, con le registrazioni Sì di intermedi isolati in sito e trasportati, la conferma di uso in condizioni strettamente controllate, le evidenze di tali condizioni e le conferme sul fatto che l'intermedio è utilizzato, in linea con le condizioni di cui all'art. 18 (4) del Regolamento REACH 10. C&L Ha lo scopo di mostrare la classificazione completa e l etichettatura dal fascicolo Sì di registrazione (al contrario di visualizzare le informazioni dei rapporti 2, 3 e 8) 11. Joint submission Mostra informazioni sui membri delle joint submission (registrazione, registrazione Sì di OSII, registrazione di TII). Saranno sempre mostrati i dettagli del lead registrant e il suo numero di riferimento. Sono evidenziati anche i membri della presentazione congiunta, purché siano dello Stato Membro dell'utente. Infine, sono mostrate anche informazioni su terze parti designate, qualora disponibili 12. PPORD Contiene le informazioni rilevanti sulle notifiche PPORD presentate all'echa, Sì le informazioni sulla presentazione, nonché l'elenco dei nomi e gli indirizzi dei clienti che lavorano in collaborazione con il notificante. In futuro questo rapporto conterrà anche le condizioni imposte dalla ECHA, a norma dell'articolo 9 (4), ove applicabile tonnes Ha lo scopo di mostrare le informazioni sull'uso e l'esposizione per le sostanze Sì registrate nella fascia di tonnellaggio tra 1 e 10. Contiene le informazioni sugli usi significativi individuati e modelli di esposizione indicati nel fascicolo 14. C&L Notification Conterrà informazioni sulle notifiche dell'inventario delle classificazioni No e delle etichettature dell ECHA 15. Inquiry Contiene informazioni riguardanti la presentazione di richiesta di informazioni Sì ai sensi dell'art. 26 del Regolamento REACH 18
5 Portale web Regolamento REACH (RIPE) Quali informazioni sono disponibili sul portale RIPE Come già evidenziato, la funzione principale di RIPE è quella di effettuare ricerche, che possono concludersi con l elaborazione di standard report o di comparison report. Per minimizzare il rischio per la sicurezza dei dati associato con l accesso di numerosi utenti da diverse località, l'echa ha limitato le informazioni disponibili in RIPE. Quindi non tutte le informazioni contenute nei fascicoli di registrazione delle sostanze sono disponibili; inoltre, risultano disponibili solamente i dati dei fascicoli di registrazione delle sostanze correttamente presentati ed accettati dall'echa. Informazioni come la composizione (costituenti, additivi, impurezze) delle sostanze, e i CSR non sono ancora visualizzabili, così come i nomi IUPAC e CAS per i quali è stato rivendicato il diritto alla riservatezza. Per il tipo di report che si può generare si otterranno una serie di informazioni differenziate (Tabella). Conclusioni L applicazione RIPE rappresenta lo strumento principale a supporto delle autorità degli Stati Membri, preposte all'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP, per la programmazione e l esecuzione dei controlli ufficiali a livello europeo. È un applicazione in continua evoluzione che permette di ottimizzare i controlli, programmando le attività di vigilanza sulla base di criteri di appropriatezza e di priorità individuate dall ECHA e dai livelli nazionali e territoriali. L ISS, insieme al Ministero della Salute e alle autorità regionali, promuove l utilizzo delle informazioni disponibili sulle sostanze chimiche nella piattaforma RIPE allo scopo di migliorare la tutela della salute della popolazione nazionale. Riferimenti bibliografici 1. Regolamento n.1907/2006 (CE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE. Gazzetta ufficiale dell'unione Europea n. L 396/1, 30 dicembre Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/ CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006. Gazzetta ufficiale dell'unione Europea n. L 353/1, 31 dicembre
IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI
IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI DEI CHEMICALS IN UE E EEA Quali problematiche da affrontare Come fare per essere conformi Dott.ssa Simona Crementieri - Resp. Area Vendite Flashpoint
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 16 Novembre 2013 Claudia Sudano Registration, Evaluation,
Presentazione REACH & CLP
Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il
Agenti chimici: il regolamento CLP
Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione
Il REACH in 16 punti. federchimica.it
Il REACH in 16 punti federchimica.it Il REACH in 16 punti Cos è il REACH? 1. Il REACH - Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals - è l acronimo con cui si indica il nuovo Regolamento europeo
Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro
EUGENIO MELANI Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro 26/02/13 1 ORDINE DEI CHIMICI DI BRESCIA - 26 FEBBRAIO 2013 D. Lgs. n. 52/1997 (dir.67/548/cee)
REACH Management System
REACH Management System M B M Italia S.r.l. via L. Pellizzo, 14/A 35128 PADOVA Italy Tel. +39.049.2138422 Fax +39.049.2106668 E-mail: marketing@mbm.it Web: www.mbm.it 1. IL REGOLAMENTO REACH (CE) N. 1907/2006
Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH
Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH B. Maresta Milano, 05 giugno 2013 1 Uno degli obiettivi di REACH e CLP è di uniformare e armonizzare il modo
Il ruolo e gli obiettivi dell'agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA)
Il ruolo e gli obiettivi dell'agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) Rossella Demi Unit A3 European Chemicals Agency Convegno ANFIA e Commissione Europea Rappresentanza di Milano 27 Novembre 2008
Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE
Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE 1907/2006) Giugno 2011 Chi è il DU Downstream user (utilizzatore
Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti
Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it
ECHA = Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche e REACH
ECHA = Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche e REACH Eva Valkovicova 04 Giugno 2008 Torino, ITALIA Topics ECHA Panoramica Sfide Supporto all Industria Fonte d informazione Strumenti informatici Assistenza
DELIBERAZIONE N. 12/4 DEL 4.4.2014
Oggetto: Individuazione dell Autorità per i controlli e definizione delle articolazioni organizzative per l attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e della normativa in materia di classificazione,
Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno 2013. Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre 2013 1
Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno 2013 Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute Milano, 29 ottobre 2013 1 REACH&CLP: primi passaggi Dal 2008, fabbricanti e importatori
Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni
Le sanzioni, le tariffe e le ispezioni Pietro Pistolese Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Milano, 19 novembre 2008 1 VIGILANZA E CONTROLLO PROGRAMMA OPERATIVO Tavolo di lavoro
La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)
1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo
Sanzioni CLP e REACH
Sanzioni CLP e REACH Pubblichiamo 2 tabelle predisposte dal Dott. Marzio Marziani, che ringraziamo vivamente, riassuntive delle sanzioni e relative a: Sanzioni Regolamento CLP, previste dal D.Lgs. 186
Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare
Regolamento REACH (CE 1907/2006) Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare Raffaella Butera Servizio di Tossicologia Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione
FUCHS per GHS. Globally Harmonized System
FUCHS per GHS Globally Harmonized System GHS Globally Harmonized System Lo sviluppo del Globally Harmonized System sulla classificazione ed etichettatura dei composti chimici, o GHS è stato intrapreso
Preparazione del dossier di registrazione nella trasmissione congiunta. Roma 7 Giugno 2010. Isabella Moscato Helpdesk REACH
Preparazione del dossier di registrazione nella trasmissione congiunta Roma 7 Giugno 2010 Isabella Moscato Helpdesk REACH PANORAMICA Una trasmissione comune ECHA Una sostanza Un dichiarante capofila Un
Ruolo del Dipartimento di Sanità Pubblica delle AUSL
Dipartimento di Sanità Pubblica Autorità Competente REACH CLP Ruolo del Dipartimento di Sanità Pubblica delle AUSL Laura Iorizzo 28 ottobre 2013 TITOLO I QUESTIONI GENERALI Capo 1 Regolamento (CE) n. 1907/2006
GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi
GHS Cosa significa A causa dei possibili effetti negativi che i prodotti chimici possono avere sull uomo e sull ambiente, nel mondo alcuni stati e regioni hanno regolamentato la loro classificazione (identificazione
Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Ludovica Malaguti Aliberti Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Protezione da sostanze
Il Regolamento CE/1272/2008. Barbara Maresta Eigenmann & Veronelli S.p.A. Milano, 22 settembre 2010
Il Regolamento CE/1272/2008 Barbara Maresta Eigenmann & Veronelli S.p.A. Milano, 22 settembre 2010 1 Contenuto Classificazione ed etichettatura - scadenze Tempistiche delle SDS Conseguenze dell entrata
Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014
Il lavoro svolto dal nucleo REACH CLP nell anno 2014 Gabriella Nicotra (AUSL di Bologna) 12 dicembre 2014 Regolamenti comunitari che hanno assorbito le precedenti direttive Regolamento REACH (Registration,
I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP
DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi
I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba
I LEGAMI TRA CLP E : LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE Ilaria Malerba Bologna, 11 Giugno 2009 GHS Identificazione del pericolo Pericoli chimico-fisici Pericoli per la salute Pericoli per l ambiente Strumenti
Una nuova disciplina per le sostanze chimiche Gli adempimenti per la filiera del legno- arredo. Star: Software Tecnico Adempimenti
Bari, 13 maggio 2008 REACH Una nuova disciplina per le sostanze chimiche Gli adempimenti per la filiera del legno- arredo Star: Software Tecnico Adempimenti REACH Omar Degoli Federlegno-Arredo Ufficio
Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015
Ministero della Salute Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015 13 febbraio 2015 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N.
Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza
Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva
Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità
Direzione Centrale Tecnico Scientifica Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità Ilaria Malerba Cagliari, 14 maggio 2007 Direttiva 67/548. Sostanze Pericolose + Adeguamenti Obiettivo del nuovo
La preparazione al REACH e la sua implementazione nell industria petrolifera europea
Il nuovo regolamento REACH La preparazione al REACH e la sua implementazione nell industria petrolifera europea Franco Del Manso - Unione Petrolifera Siracusa,29 e 30 settembre 2008 1 Il supporto del Concawe
Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella
Panoramica sugli obblighi REACH Stefano Arpisella 25 marzo 2015 CENTRO REACH v Il Centro Reach è una Società a responsabilità limitata costituita il 20 febbraio 2007, su iniziativa di Federchimica e di
Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella
Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP Stefano Arpisella 25 marzo 2015 Ispezioni -Autorità competenti I controlli possono esser effettuati dalle seguenti funzioni:
«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»
13 a Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH e CLP REACH: non solo registrazione. I nuovi processi, le nuove sfide, i nuovi modi di comunicare «I controlli: implementazione dei programmi europei a livello
Regolamento REACH. Il ruolo delle istituzioni comunitarie, nazionali e locali nell ambito della vigilanza per l applicazione del regolamento REACH
Regolamento REACH Il ruolo delle istituzioni comunitarie, nazionali e locali nell ambito della vigilanza per l applicazione del regolamento REACH Dr. Roberto Brisotto - A.S.S.n.5 Bassa Friulana Udine 2
Manuale per la presentazione dei dati
Manuale per la presentazione dei dati Parte 15 - Divulgazione: come stabilire quali informazioni del fascicolo di registrazione saranno pubblicate sul sito web dell'echa Allegato tecnico per le sezioni
Il Regolamento (CE) REACH n. 1907/2006
MONOGRAFIA Il Regolamento (CE) REACH n. 1907/2006 Il 1 giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento n.1907/2006 per la Registrazione, Valutazione e Autorizzazione delle sostanze chimiche, definito con
La notifica all inventario delle classificazioni e gli strumenti operativi
La notifica all inventario delle classificazioni e gli strumenti operativi 5 Conferenza Sicurezza Prodotti: Il Regolamento CLP Milano, 24 giugno 2010 Sandrine Lefèvre vre-brévart ECHA Scientific IT tools
Settembre 2014. Sustaining the future
Settembre 2014 Sustaining the future Il REACH dei coloranti IL REGOLAMENTO REACH Il Regolamento REACH EU 1907/2006 Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals Il REACH è un Regolamento Europeo
Come. è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli. S. Arpisella - Centro Reach
Come è organizzato il Centro Reach e quale supporto per le imprese, anche ai fini dei controlli S. Arpisella - Centro Reach Bologna - 30 novembre 2011 I Soci del Centro Reach Il Centro Reach è una Società
CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099
in breve Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 Regolamento Regolamento europero 1272/2008 entrato in vigore il 20 Gennaio 2009. Si applica in tutti i paesi
Ruoli professionali nel contesto dell applicazione del Regolamento REACH
Ruoli professionali nel contesto dell applicazione del Regolamento REACH Dr. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità Competente REACH R E A C H Registration, Evaluation, Authorisation and restriction
Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.
Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle. Salve,Dottore/ssa il mese di dicembre vede l entrata in vigore del
REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite
REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica Milano, 15 aprile 2010 REACH e CLP GHS Identificazione del pericolo Pericoli
Compilazione delle schede di dati di sicurezza
GUIDA IN PILLOLE Compilazione delle schede di dati di sicurezza Il documento si propone di spiegare in termini semplici i principi e gli obblighi principali relativi alla compilazione e alla fornitura
MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA
MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA Corso di aggiornamento RSPP ASPP Date Sabato 02 Aprile 2016 Orari Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Durata 4 ore Sede C.F.A. Normachem srl, via Roma 14
Supporto alle imprese per gli obblighi del REACH
Supporto alle imprese per gli obblighi del REACH Bologna, 17 giugno 2015 Francesca Giannotti Helpdesk REACH Ministero dello Sviluppo Economico I livelli di supporto alle imprese per il REACH A chi ci si
Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici
Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici Anno 2013 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Il documento intende fornire un quadro generale dei
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE
21.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 340/2008 della Commissione relativo
Iter pratico di Pre-registrazione
Iter pratico di Si potrà continuare a produrre, importare od utilizzare una sostanza chimica unicamente se è questa stata preregistrata e registrata in tempo! Reference: ECHA-08-B-01-IT Date: 25/04/2008
REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS
Seminario SIRS Questioni di etichetta REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Bologna, 18 novembre 2011 Luca Lenzi RLSSA/RSU Chimica Industria REACH Registrazione, Valutazione,
REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging
Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda
Raccolta dei risultati Piani nazionali di controllo REACH-CLP
CONVEGNO NAZIONALE REACH 2013 L IMPATTO DEL REACH E DEL CLP SULLA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Raccolta dei risultati Piani nazionali di controllo REACH-CLP Dott. Mariano Alessi Ministero
Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle
Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle a cura del gruppo RREACh del Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL di Lecco Servizio Igiene e Sanità Pubblica (*)
Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.
Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Prime esperienze di vigilanza da parte delle Regioni. Tecnico della Prevenzione dott. Peruzzo Massimo 23 Maggio 2012 Controlli: evoluzione normativa
Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura
Eva Pietrantonio Fulvio D Orsi Sostanze chimiche pericolose: classificazione ed etichettatura Come cambia la regolamentazione delle sostanze pericolose dalla direttiva 67/548/CEE al Regolamento 1907/2006
Le novità per il settore degli agrofarmaci
Il Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP) relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Le novità per il settore degli agrofarmaci Maria Grazia Camisa -
LIBURNA CODE: IL NUOVO SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLE SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DI SOSTANZE PERICOLOSE E DELLE LORO MISCELE
LIBURNA CODE: IL NUOVO SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLE SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA DI SOSTANZE PERICOLOSE E DELLE LORO MISCELE Gabriele Scibilia Flashpoint S.r.l. Il Regolamento (CE) N.1907/2006 (REACH)
I controlli in ambito REACH e CLP: il piano nazionale della sorveglianza
I controlli in ambito REACH e CLP: il piano nazionale della sorveglianza Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH e CLP Verona, 1 Accordo Stato-Regioni Programmazione e organizzazione
Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011
Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH Asso Service Bari 21.03.2011 ELEMENTI ESSENZIALI del REACH L onere della prova relativo alla sicurezza delle sostanze chimiche è trasferito
Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:
Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore
Linee guida per l effettuazione dei controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP in Regione Lombardia
Linee guida per l effettuazione dei controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP in Regione Lombardia INDICE 1. Premessa... pag. 2 2. Finalità... pag. 2 3. Campo di applicazione... pag. 2 4. Aggiornamento...
Il ruolo di ECHA, dei suoi Comitati e del Forum
Il ruolo di ECHA, dei suoi Comitati e del Forum Rossella Demi,, ECHA 28 Ottobre 2010, Sesto Fiorentino SEMINARIO - ll Regolamento REACH: il ruolo dei vari soggetti coinvolti per la sua applicazione ECHA
Compilazione delle schede di dati di sicurezza
G U I D A I N P I L L O L E Compilazione delle schede di dati di sicurezza Il presente documento si propone di spiegare in termini semplici i principi e gli obblighi principali relativi alla compilazione
Progetto Regionale. Linea Assistenza
Progetto Regionale Regolamento REACH: Sviluppo delle modalità di controllo e prevenzione sanitaria mediante informazione e collaborazione con le imprese produttrici di sostanze pericolose Linea Assistenza
Guida pratica 8: Come comunicare le modifiche dell identità delle persone giuridiche
Guida pratica 8: Come comunicare le modifiche dell identità delle persone giuridiche AVVISO LEGALE Il presente documento contiene una guida a REACH che illustra gli obblighi imposti dal regolamento REACH
Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI
Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Regolamento CPL UTILIZZATORI PROFESSIONALI RIVENDITORI Cos è il regolamento CLP e perché è stato definito? Sistema mondiale armonizzato di classificazione
IL RUOLO DELLE REGIONI NELL ATTIVITA DI VIGILANZA DEL REGOLAMENTO REACH
COORDINAMENTO DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME COMMISSIONE SALUTE - C.I.P. GRUPPO TECNICO INTERREGIONALE REACH IL RUOLO DELLE REGIONI NELL ATTIVITA DI VIGILANZA DEL REGOLAMENTO REACH 3 Conferenza Nazionale
Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009
Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009 Attività del Centro Nazionale Sostanze Chimiche nell ambito dell applicazione dei regolamenti REACH e CLP Roberto
Le attività dell Helpdesk nazionale
Le attività dell Helpdesk nazionale IL REGOLAMENTO REACH Istituto Superiore di Sanità Roma 10 Giugno 2008 Ing. Franco De Giglio Ministero dello Sviluppo Economico Dip. Competitività Dir. Gen. Politica
Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica
Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica Ilaria Malerba LOGO SETTIMA... 4 ottobre 2011 Organizzazione e attività di FEDERCHIMICA Comitato Sicurezza Prodotti GdL REACH e CLP TF CLP,
Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione)
CONCORSO DOCENTI Premio nazionale per docenti Didattica del REACH e del CLP Seconda edizione Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione) Concorso nazionale per
7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011
7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico Milano, 4 ottobre 2011 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - REACH&CLP: responsabilità dei distributori
3 a Conferenza sul regolamento REACH
3 a Conferenza sul regolamento REACH Roma, 14 Novembre 2011 Quadro generale: registrazione delle sostanze, notifica delle sostanze contenute negli articoli e condivisione dei dati Dott. Carlo Zaghi Direttore
Il sistema di vigilanza a livello nazionale e territoriale
Il sistema di vigilanza a livello nazionale e territoriale Regione Liguria, 19.09.11 Dr Giulio Andrea TOZZI ASL3 Genovese s.c.psal s.s. Ponente Indice Il quadro legislativo... Il Sistema REACH (I-IV) Il
Alcuni impatti sulle altre normative. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica
Alcuni impatti sulle altre normative Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica 15 maggio 2015 L impatto sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro REACH e CLP: ruoli e responsabilità
INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni
INFOSTAT-COVIP Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni dicembre 2014 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP... 2 2. Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP... 3 3.
Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica
Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Schede di sicurezza - normativa La Dir. 67/548/CEE e la Dir. 1999/45/CE hanno stabilito l obbligo
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 19 giugno 2013 Approvazione della tipologia della Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico. (13A05506)
Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)
REACH Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze Frosinone- 8 Maggio 2008 Dr Roberto Monguzzi 1 UTILIZZATORE (DU) Chi sono i DOWNSTREAM
Mauro SABETTA (Unione Industriale Torino), Federico VOTA (Master REACH - Università degli Studi di Genova)
Analisi aziendale in ottica REACH: implementazione procedure interne, reperimento e uso delle informazioni lungo la supply-chain, assistenza all impresa. Mauro SABETTA (Unione Industriale Torino), Federico
Cliccando appare il seguente testo e indice di sottocapitoli, cliccando su ognuno di essi compaiono i relativi testi di seguito presentati:
Testi per sito assovernici IL PUNTO SULLE NORME DI SETTORE Cliccando appare il seguente testo e indice di sottocapitoli, cliccando su ognuno di essi compaiono i relativi testi di seguito presentati: Assovernici,
Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011
piano regionale controlli REACH Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011 Premesso che la Giunta regionale con D.G.R. n. 242 del 22/03/2010 ha recepito l accordo
Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori
Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Antonello Poles S.O.S. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASS n. 3 Alto Friuli Concetti
Direttive Europee. Direttive Europee
Direttive Europee Direttive Europee CAMPO DI APPLICAZIONE IN ACCORDO CON LE DIRETTIVE EUROPEE APPLICAZIONE DIRETTIVA 2011/65/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO SULLA RESTRIZIONE D USO DI DETERMINATE SOSTANZE PERICOLOSE
Orientamenti per gli utilizzatori a valle
ORIENTAMENTI Orientamenti per gli utilizzatori a valle Versione 2.1 Ottobre 2014 Annankatu 18, P.O. Box 400, FI-00121 Helsinki, Finland Tel. +358 9 686180 Fax +358 9 68618210 echa.europa.eu 2 Orientamenti
UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI
UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all
Software Servizi Web UOGA
Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore
I risultati dell attivitàdi vigilanza REACH e CLP nelle Marche
I risultati dell attivitàdi vigilanza REACH e CLP nelle Marche Ancona, 28 maggio 2013 Dott. Massimiliano CANNAS Dirigente Medico AV1 Sede di Pesaro -ASUR Marche Componente Gruppo Tecnico REACH Regione
Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione
Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil
Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010
Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010 Ruolo della Commissione Europea, degli Stati membri e delle Regioni Dott. Carlo Zaghi Dirigente Divisione VII
Reach, CLP e D.Lgs. 81/08
Reach, CLP e D.Lgs. 81/08 Novità nella valutazione del rischio da esposizione dei lavoratori ad agenti chimici pericolosi Tecnico della Prevenzione dott. Massimo Peruzzo Valutazione del rischio chimico
FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELL APPLICAZIONE DEL REACH E CLP ACQUISTO SOSTANZE (TAL QUALI O IN MISCELA)
Da restituire entro il 15 febbraio 2103 a: ASL di Monza e Brianza - Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro via Novara, 3 20832 Desio (MB) e-mail psaldirezione@aslmb.it
Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione
Il dossier di registrazione, il CSR e la notifica della classificazione Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it Esperienza
Le novità per il settore degli agrofarmaci
Il Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP) relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Le novità per il settore degli agrofarmaci - Agrofarma - Il Regolamento
Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni
Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso
Nuova classificazione di pericolo per gli adesivi. Attuazione del CLP nell UE
Nuova classificazione di pericolo per gli adesivi Attuazione del CLP nell UE Il regolamento UE CLP (Classification, Labeling and Packaging) relativo a classificazione, etichettatura e imballaggio dei prodotti
Software per la gestione delle Schede Dati di Sicurezza
Software per la gestione delle Schede Dati di Sicurezza Verona, 21 aprile 2011 Antonio Valenti Telematic srl Contenuto Presentazione Telematic EPY / Reg. 453 nuova scheda di sicurezza Distribuzione automatica
Master di II livello in: "Gestione delle sostanze chimiche - REACH e CLP" edizione A.A. 2013-2014
Master di II livello in: "Gestione delle sostanze chimiche - REACH e CLP" edizione A.A. 2013-2014 Direttore: prof. Luisa Schenetti Organizzato da: Dipartimento di Scienze della Vita e dall Ordine Provinciale