Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica PARTE IV - VERIFICA DEL PIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica PARTE IV - VERIFICA DEL PIANO"

Transcript

1 Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica PARTE IV - VERIFICA DEL PIANO 7

2 8. ANALISI DEGLI INDICATORI DI STATO/IMPATTO A SEGUITO DELLA ATTUAZIONE DEL PIANO In questa fase viene riportato il quadro emerso dall analisi degli indicatori di stato/impatto riferiti a ciascun A.T.O. e distinti per comparto ambientale a seguito delle trasformazioni avviate dal P.A.T.. Questo capitolo, sulla scorta dell analisi dello stato attuale precedentemente svolta, si propone di individuare le criticità e le azioni necessarie per calare nella realtà locale gli obiettivi generici di sostenibilità ambientale più volte evidenziati nei documenti nazionali ed internazionali. Le principali azioni attuate dal P.A.T. per rispondere alle criticità emerse dall analisi dello stato attuale sono: Aria: il P.A.T. incentiva a livello locale tutte le misure atte a contribuire alla riduzione delle emissioni. E' evidente che la Regione e la Provincia hanno un ruolo primario nel fronteggiare questa problematica per esempio incentivando la trasformazione degli impianti di alimentazione delle auto (GPL o metano), favorendo lo sviluppo della rete distributiva di questi combustibili, incentivando la sostituzione delle vecchie caldaie di riscaldamento, migliorando il servizio di trasporto pubblico per contenere l'aumento degli spostamenti dei mezzi privati. Acqua: in questa tematica molte competenze sono sovracomunali, in ogni caso il territorio di Bovolenta rientra in parte nel bacino scolante della laguna di Venezia e quindi nelle N.T. vengono esplicitate le norme volte al rispetto della Direttiva Nitrati. Vengono demandati al P.I.: gli accordi con i Consorzi di Bonifica per la tutela della risorsa idrica anche mediante la realizzazione di fasce tampone boscate lungo i corsi d acqua per favorire i processi di fitodepurazione, l incentivazione dei trattamenti delle deiezioni zootecniche per abbassare i livelli di azoto, fosforo e potassio, alla luce dei finanziamenti comunitari, nazionali e regionali (P.S.R., Bacino scolante, ecc.) Biodiversità: le N.T. riportano le disposizioni relative alla rete ecologica, alle aree di connessione naturalistica, ai corridoi ecologici principali e secondari, alle stepping stones, alle barriere infrastrutturali, con indicazioni volte tra l altro alla conservazione dell esistente, il collegamento in rete ecologica, l informazione e l incentivazione delle coltivazioni biologiche e comunque a basso impatto ambientale con la ripresa delle buone pratiche agricole. Qualità ambientale del centro storico: oltre alle norme specifiche previste per i Centri Storici, il P.A.T. rimanda al P.I. la redazione un piano complessivo di riordino del centro storico che abbracci gli aspetti legati alla presenza delle attività commerciali, della residenza, dei parcheggi con individuazione delle misure atte ad incentivare il riuso degli edifici esistenti. Mobilità: il Piano recepisce il progetto della nuova Bovolentana prevedendo una verifica puntuale del tracciato, delle opere necessarie al raccordo con la viabilità comunale, delle opere necessarie alla mitigazione dell impatto ambientale della infrastruttura. Individua inoltre il percorso dei collegamenti ciclopedonali a scala locale innestandoli sugli itinerari di interesse storico-ambientale previsti dalla pianificazione sovraordinata. 76

3 8.. ARIA E CLIMA 8... Emissioni di metano (CH ) ATO Superficie ATO kmq Emissioni in agricoltura t/a Emissioni su kmq t/a/kmq, 9,,9 9, 7,9 6,6, 6, 6,7 Media provincia t/a/kmq.88/. totale,7 8,,66 6, Emissioni di metano (CH ) in agricoltura t/a/kmq 6, t/a/kmq Emissioni di metano (CH ) in agricoltura - punteggio Si stima che il recepimento nel piano della pianificazione sovraordinata (in particolare la Direttiva Nitrati, ecc.) e le azioni previste del piano stesso (buone pratiche agricole, fossi, invasi, ecc.) nonché la lieve diminuzione della superficie agricola utilizzata contribuiscano a ridurre leggermente le emissioni di metano. 77

4 8... Emissioni di monossido di carbonio (CO) ATO Superficie ATO kmq Emissioni da traffico veicolare t/a Emissioni su kmq t/a/kmq Media provincia t/a/kmq, 68,, 9,,,78 8.9/.,,,96 totale,7, 6,7 8,7 Stima effettuata sulla base delle previsioni di traffico del Piano Provinciale della Viabilità Emissioni di monossido di carbonio (CO) da traffico veicolare, 7,, 7,, t/a/kmq 8,7 t/a/kmq Emissioni di monossido di carbonio (CO) da traffico veicolare - punteggio 78

5 8... Emissioni di anidride carbonica (CO ) ATO Superficie Territoriale Kmq Emissioni di anidride carbonica da riscaldamento t/a Emissioni di anidride carbonica da industria t/a Emissioni di anidride carbonica da traffico veicolare t/a Totale emissioni di anidride carbonica t/a Emissioni di anidride carbonica su kmq t/a/kmq, , , Media provinciale t/a/kmq 7968/ Totale, ,88 Emissioni di anidride carbonica (CO ) da riscaldamento, industria e traffico 8,88 t/a/kmq t/a/kmq Emissioni di anidride carbonica (CO ) da riscaldamento, industria e traffico - punteggio I livelli più elevati di emissione, superiori alla media provinciale, si registrano nell A.T.O. n. e sono dovuti principalmente all elevata concentrazione del traffico veicolare e degli impianti di riscaldamento. Negli altri A.T.O. si mantengono molto inferiori al livello medio provinciale. 79

6 8... Emissioni di protossido di azoto (N O) ATO Superficie territoriale kmq Superficie agricola kmq Emissioni di protossido di azoto t/a Emissioni di protossido di azoto t/a/kmq,,9,88,9 9, 8,6,6,, 9,,, Media provinciale t/a/kmq 869/.7 Totale,7 9,,8,,8 Emissioni di protossido di azoto (N O) in agricoltura,8 t/a/kmq t/a/kmq Emissioni di protossido di azoto (N O) in agricoltura - punteggio Si stima che il recepimento nel piano della pianificazione sovraordinata (in particolare la Direttiva Nitrati, ecc.) e le azioni previste del piano stesso (buone pratiche agricole, fossi, invasi, ecc.) nonché la lieve diminuzione della superficie agricola utilizzata contribuiscano a ridurre leggermente le emissioni di protossido di azoto. 8

7 8... Emissioni di ammoniaca (NH ) ATO Superficie territoriale kmq Superficie agricola kmq Emissioni di ammoniaca t/a Emissioni di ammoniaca t/a/kmq,,9,,6 9, 8,6 6,7 6,6, 9, 66,7 6, Media provinciale t/a/kmq 8/7 Totale,7 9, 8,7 6, 8, Emissioni di ammoniaca (NH ) in agricoltura t/a/kmq 8, t/a/kmq Limite D.Lgs 7/,9 t/a/kmq Emissioni di ammoniaca (NH ) in agricoltura - punteggio Si stima che il recepimento nel piano della pianificazione sovraordinata (in particolare la Direttiva Nitrati, ecc.) e le azioni previste del piano stesso (buone pratiche agricole, fossi, invasi, ecc.) nonché la lieve diminuzione della superficie agricola utilizzata contribuiscano a ridurre leggermente le emissioni di ammoniaca. 8

8 8..6. Emissioni di ossidi di azoto (NOx) ATO Superficie Territoriale Kmq Emissioni di NOx da riscaldamento t/a Emissioni di NOx da industria t/a Emissioni di NOx da traffico veicolare t/a Totale emissioni di NOx t/a Totale emissioni NOx t/a/kmq,,,6 9,96,96 7,8 9,,,8,8,88,8,,8,,68,76,6 Media provinciale t/a/kmq 8.8/ Totale,7,8,87 9,8,6, 8,79 Emissioni di ossidi di azoto (NOx) t/a/kmq 8,79 t/a/kmq Emissioni di ossidi di azoto (NOx) - punteggio I livelli più elevati di emissione si registrano nell A.T.O. n., dovuti principalmente all elevata concentrazione del traffico veicolare e degli impianti di riscaldamento, mentre negli altri A.T.O. sono più bassi. Le emissioni di ossidi di azoto si mantengono comunque molto al di sotto rispetto al livello medio provinciale. 8

9 8..7. Emissioni di polveri (PM ) ATO Superficie territoriale kmq Emissioni di PM da traffico veicolare t/a Emissioni di PM t/a/kmq,,9, 9,,6,8,,, Media provinciale t/a/kmq / Totale,7 8,8,9,6,,8,6,,,,8,6 Emissioni di PM da traffico veicolare,, t/a/kmq,6 t/a/kmq Emissioni di PM da traffico veicolare - punteggio L elaborazione è stata effettuata sulla base dei flussi di traffico previsti dal Piano Provinciale della Viabilità al e considerando la realizzazione della nuova Bovolentana. Se da un lato tale realizzazione, unita al sistema di tangenziali al centro urbano previsto dal P.A.T., risolverà le problematiche dovute al traffico di attraversamento del Centro Storico dalla strettoia del ponte Azzurro portando al miglioramento della qualità della vita, dall altro si ha un notevole aggravio del traffico e del conseguente inquinamento nell ambito dell A.T.O.. Questo comporta la previsione di adeguate opere di mitigazione a corredo della nuova viabilità extraurbana. 8

10 8.. ACQUA 8... Qualità ambientale delle acque superficiali elevato Qualità ambientale delle acque superficiali buono sufficiente scadente pessimo Valore soglia Qualità ambientale delle acque superficiali - punteggio Il D.Lgs. /99 stabilisce che ogni corpo idrico superficiale classificato, o tratto di esso, deve conseguire l obiettivo di qualità ambientale corrispondente allo stato buono entro il dicembre 6. Si stima che le azioni introdotte dal P.A.T. e quelle previste dalla normativa di settore (p.e. Direttiva Nitrati) portino al raggiungimento di tale obiettivo su tutti i corpi idrici superficiali interessanti il territorio di Bovolenta. 8

11 8... Carico trofico potenziale Azoto Carico trofico potenziale - azoto ATO Superficie territoriale kmq Carico trofico civile t/a Carico trofico agricolo t/a Carico trofico Industriale t/a Carico trofico totale t/a Carico trofico t/a/kmq Media provinciale t/a/kmq, 8,7,,6 7,7, 9, 6,7 9,,67,,,,7,,6,,9 Totale,7 8,9 6, 7,9 8,,9,6 Carico trofico potenziale - azoto,6 t/a/kmq t/a/kmq Carico trofico potenziale azoto - punteggio Si verifica l aumento del carico trofico di origine civile e industriale in parte compensato dalla diminuzione di quello di origine agricola. Abbiamo un leggero aumento del carico totale che rimane però sempre inferiore alla media provinciale. 8

12 8... Carico trofico potenziale Fosforo Carico trofico potenziale - fosforo ATO Superficie territoriale kmq Carico trofico civile t/a Carico trofico Agricolo t/a Carico trofico Industriale t/a Carico trofico totale t/a Carico trofico potenziale totale t/a/kmq,,7,6, 9, 6, 9,,9 9,,6 9,,6,,7,,,9 9,99 Media provinciale t/a/kmq Totale,7, 9,7,7 6 9, 8,66 Carico trofico potenziale - fosforo t/a/kmq 8,66 t/a/kmq Carico trofico potenziale fosforo punteggio Si verifica l aumento del carico trofico di origine civile e industriale, compensato dalla diminuzione di quello di origine agricola. Il carico totale resta pressoché invariato e comunque sempre inferiore alla media provinciale. 86

13 8.. SUOLO E SOTTOSUOLO 8... Andamento rischio idraulico %-% %-% %-% %-% %-% %- Pessimo Scadente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo ATO Superficie ATO kmq Aree soggette a dissesto idrogeologico kmq Aree soggette a dissesto idrogeologico/ Superficie ATO,,6 8,7% 9,,7,6%,,7,6% totale,7,6,6% % Andamento rischio idraulico % % % % Andamento rischio idraulico - punteggio Si stima che il recepimento nel piano della pianificazione sovraordinata (in particolare le indicazioni normative del P.A.I., la Direttiva Nitrati, ecc.) e le azioni previste del piano stesso (buone pratiche agricole, fossi, invasi, ecc.) contribuiscano a ridurre sensibilmente il rischio idraulico. 87

14 8... Densità degli impianti di gestione dei rifiuti Discariche per rifiuti non pericolosi Impianti di compostaggio Impianti di digestione anaerobica Impianti di selezione Campodarsego Camposampiero Camposampiero Este Este Este Este Monselice Sant Urbano Vigonza Lozzo Atestino S.Giorgio delle Pertiche Fonte: Piano provinciale di gestione dei rifiuti urbani 6 Impianti di produzione CDR Campodarsego Impianti di termodistruzione Padova Superficie territoriale n. impianti attivi densità Provincia di Padova Kmq,8,7,,9,8,7,6,,,,, Densità degli impianti di gestione dei rifiuti, Densità degli impianti di gestione dei rifiuti - punteggio Il PAT non prevede la costruzione di nessun impianto per la gestione dei rifiuti nel territorio comunale. Il dato è quindi nettamente positivo. 88

15 8... Densità delle cave attive Superficie territoriale n. cave attive densità Provincia di Padova Kmq,8,6,,9,8,7,6,,,,, Densità delle cave attive, Densità delle cave attive - punteggio Il PAT non prevede la realizzazione di nessuna cava nel territorio comunale. Il dato è quindi nettamente positivo. 89

16 8.. FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA' 8... Grado di qualità ambientale ATO Superficie ATO ha Superficie aree ad elevata naturalità (stepping stones) ha 9,8,. 7,,7 % Media provincia 6.96/. totale.7,, 7,9% Grado di qualità ambientale 7,9% Grado di qualità ambientale - punteggio L elaborazione considera le aree individuate come Stepping stones lungo il corso della Fossa Paltana nell A.T.O. e il paleoalveo denominato tronco morto nell A.T.O.. Pur non raggiungendo ancora il valore medio provinciale si denota un miglioramento della qualità ambientale specialmente nell A.T.O.. 9

17 8... Densità venatoria Sup.terr. ha ASP ha ASP/Sup.terr. % Cacciatori residenti nr Densità venatoria teorica ha /cacciatore Bovolenta 7, 8 88,7, Prov. Padova , 8.6 8, ATO Superficie ATO ha Cacciatori nr Densità ha/nr Media provincia ha/nr, 9 8,./86 9, totale 7,, N.B. Il calcolo è eseguito utilizzando la superficie territoriale. L indicatore è migliore quanto maggiore è il rapporto Densità venatoria, ha/cacciatore Densità venatoria - punteggio 9

18 8... Estensione delle aree a parco ATO Superficie ATO Estensione aree a parco Aree a parco/ Media provincia ha ha superficie ATO /. totale 7 7,9% Si utilizza come valore di riferimento la superficie delle aree a parco e riserva naturalistica presenti in provincia di Padova (Fonte: Provincia di Padova Rapporto sullo stato dell Ambiente 6) Estensione delle aree a parco 7,9% Estensione delle aree a parco - punteggio Il piano non prevede la realizzazione di aree a parco. 9

19 8... Estensione rete Natura ATO Superficie ATO ha Aree Z.P.S. e S.I.C. ha Media provincia 9./.. totale.7 % % Estensione rete Natura % % % % % Estensione rete Natura - punteggio Non sono state individuate aree rete Natura nel territorio comunale. 9

20 8... Superficie boscata ATO Superficie ATO ha Superficie boscata ha Sup.boscata/sup.ATO Media provincia,9,6% 9 7,8,8% 7./.. 7,,7% totale.7 7,,6%,% % 9% 8% 7% 6% % % % % % Superficie boscata,% Superficie boscata - punteggio L elaborazione considera la realizzazione di fasce tampone boscate lungo il tracciato della nuova Bovolentana, quali opere di mitigazione, e lungo il corso della Fossa Paltana nelle aree individuate come Stepping stones. Pur non raggiungendo ancora il valore medio provinciale si denota un netto miglioramento della qualità ambientale specialmente nell A.T.O.. 9

21 8..6. Sviluppo della rete stradale extraurbana ATO Superficie ATO kmq Sviluppo rete stradale extraurbana (provinciali) km Rete stradale/sup. ATO, 6,6,96 9, 6,8,7, 8,77,87 Media provincia (anno ).7/. totale,7 9,,86, Sviluppo della rete stradale extraurbana, Sviluppo della rete stradale extraurbana - punteggio 9

22 8.. PAESAGGIO E PRODUZIONE AGRICOLA 8... Superficie agricola (SAU) Sup.Territoriale ha SAU ha SAU/ST Italia , Veneto ,6 Padova.8.688,6 Bovolenta.7.79,79 ATO Superficie ATO SAU Media provincia SAU/ST ha ha, 9 86,86. 8,8 totale.7.79,79,6,9,8,7,6,,,,, Superficie agricola (SAU), Superficie agricola (SAU) - punteggio Nell A.T.O. si registra una leggera diminuzione della S.A.U. mentre negli altri A.T.O. il valore rimane quasi invariato. A livello comunale il dato resta comunque ampiamente superiore alla media provinciale. 96

23 8... Superficie destinata ad agricoltura biologica ATO Superficie ATO SAU Biologico Biologico/ Media provincia ha ha ha convenzionale,9, 9 86,9,. 8,8, totale ,8,,9 % Superficie destinata ad agricoltura biologica % % % %,9% Superficie destinata ad agricoltura biologica - punteggio Si stima che il recepimento nel piano della pianificazione sovraordinata (in particolare la Direttiva Nitrati, ecc.) e le azioni previste del piano stesso (buone pratiche agricole, fossi, invasi, ecc.) unite a quelle promosse a livello regionale dal Piano di Sviluppo Rurale, oppure locale dai G.A.L., possano portare all aumento della superficie destinata ad agricoltura biologica portandola al livello medio provinciale. 97

24 8... Densità degli allevamenti zootecnici -,9,9-,7,7-,,-,,-,,- Pessimo Scadente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo ATO Superficie ATO Allevamenti intensivi Densità allevamenti n/kmq kmq n, 9,,,,9 totale,7,8,9,8,7,6,,,,, Densità degli allevamenti zootecnici Densità degli allevamenti zootecnici - punteggio Si stima che la densità degli allevamenti zootecnici resti immutata. 98

25 8... Impermeabilizzazione del suolo ATO Superficie ATO mq Sup. urbanizzata mq Sup. urb/sup. ATO Media provincia.. 8.8, , 9/... 7.,7 totale ,,,,,,,,,,,, Impermeabilizzazione del suolo, Impermeabilizzazione del suolo - punteggio Si verifica un leggero aumento dell impermeabilizzazione del suolo in particolare nell A.T.O. mentre negli altri A.T.O. il valore è sempre inferiore alla media provinciale. 99

26 8... Valorizzazione degli edifici di valore monumentale-testimoniale -% -% -% -% -8% >8% Pessimo Scadente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo ATO Edifici Edifici valorizzati Edifici valorizzati/edifici 6 6,67% 9,6%,88% totale 9 6,78% % Valorizzazione degli edifici di valore monumentale-testimoniale % % % % Valore soglia Valorizzazione degli edifici di valore monumentale-testimoniale - punteggio Valore soglia L elaborazione considera che palazzo Martinengo venga acquisito e adibito a nuova sede municipale

27 8..6. Estensione dei Centri Storici -,%,%-,%,%-,7% >,7% Pessimo Insufficiente Sufficiente Ottimo ATO Superficie ATO Superficie centri storici Superficie centri storici/sup. ATO kmq kmq %,,6,7 9,,,6,,, totale,7,6,,% Estensione dei centri storici/superficie ATO,%,%,%,% Estensione dei centri storici/superficie ATO - punteggio Il PAT individua planimetricamente i centri di Brusadure e Ca Molin ricadenti nell A.T.O. e di Fossaragna compresa nell A.T.O., riportati solo puntualmente nell Atlante dei Centri Storici del Veneto. Questo permette di attribuire direttive e prescrizioni volte alla salvaguardia degli elementi di rilievo storico-architettonico.

28 8..7. Grado di vitalità del Centro Storico Esercizi commerciali aperti Esercizi commerciali Grado di vitalità del Centro Storico ATO -% %-% %-7% 7%-% Pessimo Insufficiente Sufficiente Ottimo % 9% 8% 7% 6% % % % % % Grado di vitalità del Centro Storico Grado di vitalità del Centro Storico - punteggio Si stima che le azioni introdotte dal piano possano consentire un leggero miglioramento generalizzato dell indicatore.

29 8..8. Verde pubblico per abitante ATO Popolazione ab Spazi a verde pubblico mq Spazi a verde pubblico/ab , 8.8, ,8 totale , Valore di riferimento mq/ab Verde pubblico per abitante Valore di riferimento mq/ab Verde pubblico per abitante - punteggio Valore di riferimento L aumento del numero di abitanti non comporta significative variazioni nella quantità di verde pubblico procapite.

30 8..9. Livello di attuazione residenziale ATO Superficie coperta Superficie urbanizzata Superficie coperta / residenziale mq mq Superficie urbanizzata % totale % -% -% -7% 7-8% 8-% Pessimo Scadente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Livello di attuazione residenziale Valore soglia Livello di attuazione residenziale - punteggio Valore soglia

31 8.6. INQUINANTI FISICI Sviluppo linee elettriche di alta tensione Sup.terr. kmq Linee elettriche KV Linee elettriche/sup.terr. km Bovolenta,7 9,, Prov. Padova 7,7 Superficie ATO kmq, 9,, Sviluppo linee km,6,8,6 Linee su kmq,9,,6 ATO,,9,8,7,6,,,,, Sviluppo linee elettriche di alta tensione, Sviluppo linee elettriche di alta tensione - punteggio Non è prevista la realizzazione di alcuna linea elettrica di alta tensione per cui il dato è immutato rispetto allo stato attuale.

32 8.6.. Superficie vincolata ai sensi della LR 7/9 Superficie comunale kmq Superficie vincolata LR 7/9 kmq Perc. superficie vincolata LR 7/9,7,,99% Superficie ATO kmq, 9,, Superficie vincolata kmq,6,8,6 Perc. superficie vincolata,87%,%,6% ATO % Superficie vincolata ai sensi della LR 7/9 % % % %,% Superficie vincolata ai sensi della LR 7/9 - punteggio Non è prevista la realizzazione di alcuna linea elettrica di alta tensione per cui il dato è immutato rispetto allo stato attuale. 6

33 8.6.. Elettrodotti, popolazione esposta soglia, microtesla Popolazione Popolazione esposta Perc. Pop. esposta ,97% Popolazione ATO 9 77 Popolazione esposta soglia, 8 8 Perc. Popolazione esposta,8,, ATO % Elettrodotti - popolazione esposta soglia, microtesla % % % %,97% Elettrodotti - popolazione esposta soglia, microtesla - punteggio L elaborazione considera che i nuovi abitanti si localizzino tutti al di fuori delle fasce di rispetto previste dalla normativa vigente: di conseguenza la percentuale di popolazione esposta alla soglia, microtesla si riduce migliorando leggermente il dato per gli A.T.O. e. 7

34 8.6.. Stazioni radiobase Superficie kmq Numero stazioni radiobase Densità n/kmq Padova. 88, Fonte Arpav anno 6 ATO Superficie ATO kmq Numero ripetitori Numero ripetitori su kmq Media provincia,8,8 9,6 88/. 9, totale,7,,,8,6,,,8,6,, Stazioni radiobase, Stazioni radiobase - punteggio Non è prevista ad oggi la realizzazione di alcuna stazione radiobase: per cui il dato è immutato rispetto allo stato attuale. 8

35 8.6.. Livello sonoro rete stradale Livello sonoro rete stradale dba Valore soglia 6 dba Livello sonoro rete stradale - punteggio Valore soglia L elaborazione è stata effettuata sulla base dei flussi di traffico previsti dal Piano Provinciale della Viabilità al e considerando la realizzazione della nuova Bovolentana. Se da un lato tale realizzazione, unita al sistema di tangenziali al centro urbano previsto dal PAT, risolverà le problematiche dovute al traffico di attraversamento del Centro Storico dalla strettoia del ponte Azzurro portando al miglioramento della qualità della vita, dall altro si ha un peggioramento del livello sonoro generato dal traffico lungo il tracciato di tali infrastrutture. Questo determina la previsione di adeguate opere di mitigazione a corredo della nuova viabilità. 9

36 8.7. ECONOMIA E SOCIETA Produzione di rifiuti urbani ATO Superficie ATO kmq Popolazione ab Rifiuti kg Rifiuti Kg/kmq Media provincia kg/kmq, , 7.. /., totale, , kg Produzione di rifiuti urbani.98,96 kg/kmq Produzione di rifiuti urbani - punteggio L aumento del numero degli abitanti determina l aumento della quantità di rifiuti urbani prodotti per kmq che resta comunque per l A.T.O. e ben inferiore alla già buona media provinciale.

37 8.7.. Rifiuti urbani differenziati ATO Superficie ATO kmq Popolazione ab Rifiuti differenziati kg Rifiuti differenziati Kg/kmq, ,.7.86, Media provincia kg/kmq.7. /. totale, Rifiuti urbani differenziati,8% Rifiuti urbani differenziati - punteggio L aumento del numero degli abitanti determina l aumento della quantità di rifiuti urbani prodotti per kmq. Anche stimando che la percentuale di rifiuti differenziati resti invariata essa resta comunque ben inferiore alla già buona media provinciale. Vengono riciclati infatti il 6,97% dei rifiuti totali, valore che supera sia la media regionale (,8%) che quella provinciale (,8%).

38 8.7.. Residenti collegati alla rete fognaria % 9% 8% 7% 6% % % % % % % Residenti collegati alla rete fognaria ATO Bacchiglione 77% Residenti collegati alla rete fognaria - punteggio L elaborazione presuppone che i nuovi abitanti insediati siano tutti collegati alla rete fognaria comunale migliorando il dato che comunque rimane inferiore alla media dell A.A.T.O. Bacchiglione.

39 8.7.. Rete di distribuzione acquedotto in cemento amianto % 9% 8% 7% 6% % % % % % % Rete di distribuzione acquedotto in cemento amianto comprensorio 6,% Rete di distribuzione acquedotto in cemento amianto - punteggio L elaborazione considera che la rete di distribuzione dell acquedotto a servizio dei nuovi abitanti insediati non sia realizzata in cemento amianto, questo porta il dato verso il valore medio del comprensorio.

40 8.7.. Densità della popolazione ATO Superficie ATO kmq Popolazione ab Densità ab/kmq Media provincia ab/kmq, , /., totale, Densità della popolazione ab/kmq provincia Padova 6 ab/kmq Densità della popolazione - punteggio

41 Andamento demografico Periodo - Media del saldo sociale Media abitanti rapporto Bovolenta, 8,7,,,,,,,,,, Andamento demografico, Andamento demografico - punteggio

42 Occupati in agricoltura ATO Superficie ATO kmq Occupati n. Occupati/kmq Media provincia, 9,8 9, 6,96 77/, 6,9 totale,7,, Occupati in agricoltura, Occupati in agricoltura - punteggio L elaborazione considera solamente la diminuzione del numero degli occupati derivante dalla diminuzione di S.A.U. nel territorio comunale. Non tiene conto del trend generale degli ultimi anni che ha visto nel territorio del conselvano una perdita nel settore agricolo di circa il % delle unità locali presenti. Il valore a livello comunale si allinea comunque a quello medio provinciale. 6

43 Addetti nell industria ATO Superficie ATO kmq Addetti n. Addetti/kmq Media Conselvano, 8 66,87 9, 7, /6,7,,98 totale,7 86 7,9 7, Conselvano 7,8 addetti/kmq L elaborazione considera lo spostamento delle attività incongrue all interno delle aree produttive site nell A.T.O.. Il valore a livello comunale si allinea a quello medio del Conselvano. 7

44 Addetti nel terziario ATO Superficie ATO kmq Addetti n. Addetti/kmq Media Conselvano, 6,7 9, 8, 6.86/6,7, 9 9, totale,7 7,8 6, Addetti nel terziario Conselvano 6, addetti/kmq Addetti nel terziario - punteggio La realizzazione delle aree commerciali / direzionali / produttive nell A.T.O. causa l aumento considerevole degli addetti nel terziario, mentre negli altri A.T.O. registriamo un lieve aumento. Il valore a livello comunale si allinea a quello medio del Conselvano. 8

45 8.7.. Sviluppo dei percorsi ciclabili ATO Superficie ATO kmq Piste ciclabili km Piste ciclabili/sup.terr. Media provincia,,9, 9, 6,8,7 /,,, totale,7,,98,,8,6,,,,8,6,, Sviluppo dei percorsi ciclabili provincia Padova, Sviluppo dei percorsi ciclabili - punteggio L elaborazione considera sia la realizzazione dei percorsi ciclopedonali di interesse sovracomunale, storico culturale e ambientale, che corrono lungo gli argini del Bacchiglione, del Cagnola e lungo il corso della Fossa Paltana, che quelli di interesse locale che collegano il centro urbano con le frazioni. 9

46 8.7.. Fruibilità stradale ATO Superficie ATO Sviluppo rete stradale Flussi traffico veicolare Flusso traffico/sviluppo Media comunale kmq extraurbana km (ora di punta) veicoli/h rete veicoli/h/km Veicoli/h/km, 6, , 6,8.8 7, 8,77.88 totale,7, Fruibilità stradale Comunale Fruibilità stradale - punteggio L elaborazione è stata effettuata sulla base dei flussi di traffico previsti dal Piano Provinciale della Viabilità al e considerando la realizzazione della nuova Bovolentana. Se da un lato tale realizzazione, unita al sistema di tangenziali al centro urbano previsto dal PAT, risolverà le problematiche dovute al traffico di attraversamento del Centro Storico dalla strettoia del ponte Azzurro portando al miglioramento della qualità della vita, dall altro si ha un notevole aggravio del traffico nell ambito dell A.T.O.. Questo comporta la previsione di adeguate opere di mitigazione a corredo della nuova viabilità extraurbana.

47 8.7.. Impianti di energia da fonte rinnovabile sugli edifici pubblici ATO Numero edifici pubblici Numero edifici pubblici forniti da fonti di energia rinnovabile fonti di energia rinnovabile/ edifici pubblici nazionale 6,7 totale 8,,7,9,8,7,6,,,,, Impianti di energia da fonte rinnovabile sugli edifici pubblici nazionale, Impianti di energia da fonte rinnovabile sugli edifici pubblici - punteggio L elaborazione considera che l attenzione alla tematica, promossa anche dal P.A.T.I., porti alla realizzazione di un impianto a pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e di energia elettrica a servizio della palestra comunale.

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Indicatori ambientali urbani 2007 La posizione di Padova rispetto alla media nazionale L'Istat ha presentato i risultati dell'indagine ambientale

Dettagli

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D.Lgs n.152/2006

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 1 Stima degli effetti ambientali attesi

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Complessità e specificità dell area industriale di Padova

Complessità e specificità dell area industriale di Padova COMUNE di PADOVA Complessità e specificità dell area industriale di Padova Patrizio Mazzetto, Capo Settore Ambiente del Comune di Padova Dennis Wellington, Settore Ambiente del Comune di Padova Padova,

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle proposte di Accordi Pubblico-Privato COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE Comune di Brugherio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE Sintesi non tecnica Marzo 2010 Il percorso di valutazione ambientale (VAS) della Variante Semplificata al P.R.G.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152 AL COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE GESTIONE TERRITORIO SERVIZIO ECOLOGIA VIA CAVOUR, 20 21015 LONATE POZZOLO (VA) Il sottoscritto... in qualità di titolare (o legale rappresentante) della ditta.......

Dettagli

VAS PSC e RUE PIANO DI MONITORAGGIO PIANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sant'Ilario d'enza. Provincia di Reggio Emilia

VAS PSC e RUE PIANO DI MONITORAGGIO PIANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sant'Ilario d'enza. Provincia di Reggio Emilia Comune di Sant'Ilario d'enza Provincia di Reggio Emilia L.1150/1942 - L.R. 20/2000 e s.m.i PIANO URBANISTICO COMUNALE Capoluogo Calerno Sindaco Assessore all'urbanistica Segretario Comunale Ufficio Tecnico

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova IL MONITORAGGIO NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVINCIALE Pistoia - giovedì 10 febbraio 2011 tavola rotonda sulle esperienze delle province PROVINCIA DI MANTOVA Lavori in corso per l attuazione del

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ LA NUOVA LEGGE VISTA DAL BASSO, L OPINIONE DEI COMUNI. A cura dell Arch.

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO

PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio - 28 luglio 2010 - La VAS nel processo di pianificazione Accompagna il processo della formazione

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

ALLEGATO I SCHEDE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

ALLEGATO I SCHEDE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE ALLEGATO I SCHEDE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 4 Scheda di monitoraggio ambientale per la Misura 2.3 Completamento e sviluppo di strutture insediative per il sistema economico 5 Richiedente: Titolo del'intervento:

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SUOLI E GEOMORFOLOGIA DEL TERRITORIO PADOVANO Convegno 23.10.2013 Aula Magna Galileo Galilei

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92 Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 57/9 Anno fonte: Relazioni inviate dalle ditte che eseguono interventi di bonifica e trasporto amianto riferimento: attività svolte nel territorio

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA Il Piano di Rischio redatto dal Comune di Reggio Calabria è conforme ai requisiti di seguito riportati: 1) Tipologie di Rischio I rischi si articolano

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-2012 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Patto dei Sindaci PIANO AZIONE ENERGETICO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK25U ATTIVITÀ 74.90.11 CONSULENZA AGRARIA FORNITA DA AGRONOMI

STUDIO DI SETTORE UK25U ATTIVITÀ 74.90.11 CONSULENZA AGRARIA FORNITA DA AGRONOMI STUDIO DI SETTORE UK25U ATTIVITÀ 74.90.11 CONSULENZA AGRARIA FORNITA DA AGRONOMI Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TK25U Consulenza agraria fornita da agronomi è stata condotta

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PGT 2015 - SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPONENTI EFFETTI ATTESI COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI MONITORAGGIO

VARIANTE PARZIALE AL PGT 2015 - SCHEDA DI VALUTAZIONE COMPONENTI EFFETTI ATTESI COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI MONITORAGGIO DELLA VNTE Rispetto al PGT vigente, decremento delle emissioni in atmosfera attese causate dall'aumento dei veicoli circolanti dei residenti ed dagli impianti a servizio delle residenze. La var. 1 comporta

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia PROGRAMMA TERRITORIALE DELLE FONTI ENERGETICHE E SVILUPPO DELLE RETI Primi contributi alla redazione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI I INDICE 1. PREMESSA 1 2. TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI 2 1 1. PREMESSA Il presente elaborato contiene l aggiornamento del conseguente alla revisione triennale del Piano d Ambito prevista dal D.M. 01/08/1996.

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Franciacorta sostenibile/2 IL MONITORAGGIO NEL PERCORSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PGT

Franciacorta sostenibile/2 IL MONITORAGGIO NEL PERCORSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PGT Franciacorta sostenibile/2 Un progetto condiviso di monitoraggio IL MONITORAGGIO NEL PERCORSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PGT Iseo, venerdì 12 dicembre 2008 Maurizio Tira, ordinario di

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Presentazione dell incontro

Presentazione dell incontro Presentazione dell incontro Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa 1 Realizzazione della Rete Natura 2000 in Emilia- Romagna Fasi di realizzazione: periodo 1995 2000:

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali Progetto di ricerca e studio di fattibilità Consumo di suolo Processo antropogenico che prevede la progressiva trasformazione di superfici naturali o agricole

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli