Anatomicamente suddiviso in: 1) componente cellulare (t. linforeticolare o linfatico) del quale sono costituiti tutti gli organi linfatici 2) sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomicamente suddiviso in: 1) componente cellulare (t. linforeticolare o linfatico) del quale sono costituiti tutti gli organi linfatici 2) sistema"

Transcript

1 Anatomicamente suddiviso in: 1) componente cellulare (t. linforeticolare o linfatico) del quale sono costituiti tutti gli organi linfatici 2) sistema vasale linfatico

2 Vasi Capillari linfatici Precollettori linfatici Collettori linfatici Tronchi o Dotti linfatici Organi linfoidi primari (genesi dei linfociti) Midollo osseo (emopoiesi adulta) Timo (differenziamento linfociti T) Organi linfoidi secondari (maturazione dei linfociti) Linfonodi Tonsille Placche del Peyer Appendice (ove presente) Milza Cellule immunitarie tissutali

3 Le funzioni di difesa specifiche ed aspecifiche del s. immunitario sono svolte dalle cellule del sistema linfatico presenti nei tessuti sotto forma di cellule isolate (t. linfatico diffuso), aggregati cellulari (tonsille) organi linfatici (timo, linfonodi, milza). Le cellule coinvolte nelle difese dell organismo sono i LINFOCITI (linfociti T e B), che prodotte dal midollo osseo e negli organi linfatici

4 Parete capillari linfatici Apertura nei vasi linfatici FUNZIONI rimozione dei fluidi in eccesso dai tessuti (mantenimento dell equilibrio idrico nell ambiente interno) assorbimento di acidi grassi e conseguente trasporto di grasso e chilo verso il sistema circolatorio produzione di cellule immunitarie come linfociti e monociti e veicolare le risposte immunitarie.

5 Linfa - Liquido chiaro e acquoso che si trova nei vasi linfatici; per la composizione assomiglia molto al plasma sanguigno ma ha una percentuale più bassa di proteine; è isotonico. Se proviene dai villi dell intestino tenue, è invece lattescente, ricca di goccioline di grasso finemente sospese (chilomicroni). - Elevato livello di proteine e lipidi nel dotto toracico dovuto alla linfa ricca di proteine proveniente dal fegato e dall intestino tenue. Liquido interstiziale - Liquido complesso e organizzato che riempie gli spazi fra le cellule; assomiglia per composizione al plasma sanguigno con una percentuale più bassa di proteine. - Assieme al plasma, forma il liquido extracellulare.

6 La linfa si forma negli spazi interstiziali dei tessuti e da lì viene drenata mediante un sistema di capillari a fondo cieco presenti sulla superficie di quasi tutti gli organi corporei.

7 La circolazione linfatica inizia dai capillari linfatici, piccoli vasi diffusi in tutto il corpo tranne che nel sistema nervoso centrale, nel midollo osseo rosso e nei tessuti privi di capillari sanguigni.

8 A intervalli regolari lungo i vasi linfatici si trovano i linfonodi, piccoli ammassi di tessuto linfoide formati da linfociti B e T. Dai vasi linfatici la linfa passa in due canali dotto toracico; dotto linfatico destro. Tutti i vasi linfatici confluiscono in due tronchi rappresentati dal dotto toracico e dal dotto linfatico destro, che riversano la linfa alla confluenza tra v. succlavia e v.giugulare interna, rispettivamente a sinistra e a destra.

9 Le stesse due pompe che consentono il ritorno del sangue venoso al cuore mantengono il flusso linfatico: la pompa muscolare scheletrica; la pompa respiratoria.

10 CAPILLARI: pareti sottili (scambi facili con liquidi interstiziali) e formano reti PRECOLLETTORI e COLLETTORI (superficiali sottocutaneo- e profondi visceri e lamine sierose) TRONCHI: tracheale, celiaco, intestinali e lombari Presenti valvole semilunari. Direzione centripeta DOTTI: Destro: arto toracico e emitorace dx, capo e collo dx Toracico: coda, arti pelvici, bacino, addome, arto toracico e emitorace sx, capo e collo sx VENE: valvole impediscono ingresso di sangue nel sist. linfatico

11 Vasi linfatici Endotelio con parete discontinua Membrana basale incompleta Ampi spazi nella parete Nell intestino tenue raccolgono le micelle lipidiche derivate dagli alimenti Assenti nel tessuto nervoso, nella cornea e nelle cartilagini

12 Vasi linfatici, flusso Valvole unidirezionali come le vene Muscolatura liscia (scarsa) Azione di pompa dei muscoli scheletrici Inizia a fondo cieco, sbocca nel sistema venoso

13 MIDOLLO OSSEO Il midollo osseo è un tessuto molle presente nella cavità midollare delle ossa lunghe (midollo osseo giallo) e negli spazi liberi tra le trabecole del tessuto osseo spugnoso (MIDOLLO OSSEO ROSSO, responsabile dell'emopoiesi, il processo di produzione delle cellule del sangue). Il midollo osseo rosso (o tessuto mieloide) si trova all'interno del tessuto osseo spugnoso delle ossa piatte come il bacino, lo sterno, il cranio, le coste, le vertebre e le scapole, e nelle epifisi delle ossa lunghe, come il femore e l'omero. E' responsabile della produzione dei globuli rossi, delle piastrine e della maggior parte dei globuli bianchi. Contiene le cellule staminali ematopoietiche, che danno origine a tutte le cellule del sangue: leucociti (globuli bianchi), eritrociti (globuli rossi) e trombociti (piastrine).

14 Timo Il timo è un organo di notevole importanza negli animali giovani; inizia a regredire attorno alla pubertà e può scomparire quasi completamente; qualora dovesse persistere un vestigio, questo è costituito principalmente da grasso e da connettivo fibroso, con la completa scomparsa di tessuto timico.

15 Funzioni del Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti Posizionato sopra lo sterno Involve dopo la pubertà Timociti cellule tonde in mezzo a cellule epiteliali

16 Corticale Linfociti T immaturi ed in maturazione A volte si osservano linfociti B Corticale esterna presenta linfociti più grossi Linfoblasti Si dividono per mitosi Cellule che non maturano correttamente eliminate Apoptosi Macrofagi Meno maturi Più maturi

17 Midollare Linfociti T Cellule epiteliali Nuclei pallidi Citoplasma eosinofilo Abbondante membrana basale Corpuscoli di Hassall Compaiono nella vita fetale Aumentano di numero e dimensione Cellule epiteliali cheratinizzate Fenomeno degenerativo

18 Disposizione delle cellule Corteccia Capsula Trabecole Epitelio Giunzione corticomidollare Epiteliali corticali Timociti Epiteliali midollari Medulla Corpuscoli di Hassall Cellule dendritiche Macrofagi

19 Linfonodi

20 Funzione dei Linfonodi Posizionati strategicamente in tutto il corpo Ricevono e filtrano antigeni ed altre cellule Dal sangue e dalla linfa Pieni di linfociti B e T Cellule epiteliali Istiociti mobili

21 La linfa entra nel linfonodo mediante vasi linfatici (collettori prelinfonodali) che attraversano la capsula, si riversa nel seno sottocapsulare e da qui passa attraverso i seni midollari riversandosi infine nel vaso linfatico (collettore postlinfonodale) che lascia l organo attraverso l ilo.

22 Primari Follicoli linfatici Completamente scuri Contengono solo linfociti B Secondari Mantello Linfociti Centro germinativo Plasmacellule Cellule dendritiche follicolari APC (antigen presenting cell) Macrofagi specializzati

23 Paracorticale e Midollare Paracorticale Linfociti T (tutti i tipi) APC (antigen presenting cell) Cellule dendritiche stellate Venule post-capillari Midollare Cordoni midollari Plasmacellule, linfociti B Linfociti T helper Cellule della memoria Macrofagi Seni midollari Macrofagi Trabecole Estensioni dalla capsula

24 LA MILZA è posta nella parte craniale sinistra dell addome (regione ipocondriaca sinistra); essendo posta all interno del grande omento è unita, tramite questo, alla grande curvatura dello stomaco. La forma base è molto diversa negli animali domestici, presenta una forma simile ad un manubrio nel cane e nel gatto, simile ad un nastro nel maiale, di forma larga ed allungata nei bovini ed infine di tipo falciforme nel cavallo.

25

26

27

28

29 La capsula invia all interno delle trabecole. In alcune specie (carnivori) la capsula e le trabecole sono ricche di muscolatura, in altre invece è scarsa (ruminanti); queste differenze determinano variazioni nel grado di distensione fisiologica che si può osservare a carico della milza. Il parenchima della milza viene suddiviso in polpa rossa e polpa bianca. La polpa bianca è caratterizzata da noduli linfatici, formazioni ovoidali composte da linfociti B, e da guaine periarteriolari composte, invece, da linfociti T. La polpa rossa è costituita da una fitta rete di sinusoidi circondati da cellule endoteliali, macrofagi e plasmacellule, ed è distribuita uniformemente nell organo.

30

31

32 Tessuto linfoide associato alle mucose (GALT) Mucose degli apparati Gastro-intestinale Respiratorio Urinario Cellule mobili Aggregati diffusi di cellule

33 GALT Tessuto linfoide associato all intestino Placche del Peyer Intestino tenue (Ileo) Cellule M, con micropieghe, catturano antigeni e li trasferiscono ai macrofagi

34 Nella testa sono presenti tre linfocentri: Il linfocentro parotideo consiste di uno o più linfonodi posti sopra al massetere, vicino all articolazione temporomandibolare, di norma ricoperti dalla ghiandola parotide. Il linfocentro mandibolare comprende un gruppo di linfonodi posti all interno dello spazio intermandibolare o più caudalmente all angolo della mandibola. Essi drenano le strutture del naso esterno, le ghiandole salivari, lo spazio intermandibolare (inclusa la lingua), ed un altra parte dei muscoli masticatori. Il linfocentro retrofaringeo comprende due gruppi di linfonodi, il mediale e il laterale; il primo è posto sulla volta della faringe, il secondo è contenuto all interno della fossa dell atlante. Insieme drenano le strutture profonde della testa e le porzioni adiacenti del collo, inclusa la faringe e la laringe;

35

36

37 Linfonodi del Collo Il linfocentro cervicale superficiale è posto cranialmente all articolazione della spalla, ricoperto dai muscoli laterali e superficiali del collo; è costituito da uno o più linfonodi che drenano un territorio veramente esteso, ma prevalentemente superficiale. Il linfocentro cervicale profondo comprende una catena di linfonodi che solitamente vengono descritti come linfonodi cervicali profondi craniali, medi e caudali, ma che spesso hanno una distribuzione irregolare. I linfonodi sono disposti lungo la trachea, all interno dello spazio viscerale del collo, e drenano principalmente strutture più profonde e più ventrali

38 Tronco Tracheale (tronco giugulare) il tronco tracheale è un grosso dotto, bilaterale, che segue il decorso della trachea all interno del collo. Ad eccezione del cavallo, prende origine dai linfonodi retrofaringei che svolgono il ruolo di centro collettore della testa; prima di immettersi nel dotto toracico (posto a sinistra) o nel dotto linfatico destro, vi possono confluire diversi affluenti provenienti dai linfonodi cervicali profondi.

39 Linfonodi dell Arto Toracico Esiste un linfocentro ascellare. I linfonodi principali sono posti all interno della regione ascellare, addossati ai muscoli mediali della spalla; altri linfonodi possono essere riscontrati in vicinanza della prima costa o più caudalmente sulla parete del torace.

40 Linfonodi del torace Il linfocentro toracico dorsale comprende due gruppi di piccoli linfonodi incostanti: il gruppo intercostale è rintracciabile nella porzione dorsale di alcuni spazi intercostali; il gruppo toracico aortico è disperso lungo il decorso dei vasi. Il linfocentro toracico ventrale comprende i linfonodi sternali craniali, posti in vicinanza del manubrio dello sterno, e in aggiunta, ma solamente nei ruminanti, i linfonodi sternali caudali, posti dorsalmente e ventralmente al muscolo traverso del torace. Il linfocentro mediastinico è suddiviso in un gruppo di linfonodi posti all interno del mediastino craniale, in un gruppo medio posto attorno alla base del cuore e in un gruppo caudale (assente nei carnivori) posto in vicinanza della porzione dell esofago, prossima al diaframma. I diversi linfonodi drenano le strutture della parete toracica, principalmente dopo il primo passaggio della linfa attraverso altri linfonodi, e i visceri toracici. Il linfocentro bronchiale è costituito da un gruppo di linfonodi tracheobronchiali, posti vicino alla biforcazione della trachea, e, in molte specie, da piccoli linfonodi polmonari dispersi all interno del parenchima dell organo. I linfonodi appartenenti al primo gruppo sono chiamati singolarmente (linfonodi tracheobronchiali sinistro, medio, destro e [nei ruminanti e nel maiale] craniale) secondo la loro posizione, facendo riferimento ai bronchi principali.

41 Lifonodi dei Visceri Addominali e della Regione Lombare La volta dell addome è drenata dal linfocentro lombare composto da diversi linfonodi dispersi lungo l aorta addominale e a volte anche nello spazio tra i processi traversi delle vertebre lombari. Di solito quei linfonodi che sono associati ai reni (renali) sono più larghi degli altri. Oltre a drenare le strutture presenti nei lombi, i reni e le ghiandole surrenali, questi linfonodi possono ricevere parte della linfa proveniente dagli organi dell apparato riproduttore. Il flusso linfatico, direttamente o dopo vari passaggi, viene diretto verso la cisterna del chilo. Tre linfocentri che sono associati con il drenaggio della linfa dai visceri addominali, hanno i territori di competenza che corrispondono ampiamente a quelli di distribuzione dell arteria celiaca, mesenterica craniale e mesenterica caudale. Il linfocentro celiaco comprende i linfonodi splenici, gastrici (suddivisi nei ruminanti), epatici e pancreaticoduodenali. Il linfocentro mesenterico craniale è costituito dai linfonodi mesenterici craniali, posti vicino alla radice del mesentere e dai linfonodi digiunali, ciecali e colici, in posizione più lontana rispetto al mesentere. Il linfocentro mesenterico caudale comprende i linfonodi mesenterici caudali, associati con il colon discendente. I tre linfocentri danno origine a diversi tronchi viscerali che convergono nella cisterna del chilo.

42 Linfonodi dell Arto Pelvico, della Regione Pelvica e della Parete Addominale linfocentro popliteto, il più periferico, che consiste di un linfonodo (o più linfonodi) posti nella fossa poplitea, caudalmente al ginocchio Il linfocentro ischiatico possiede solamente un elemento, il linfonodo ischiatico, posto sulla faccia laterale del legamento sacroischiatico (degli ungulati, un linfonodo comparabile non esiste nei carnivori). Il linfocentro ileosacrale è molto ampio e formato da una grande quantità di linfonodi diffusi, localizzati contro la volta della porzione caudale dell addome ed all interno della cavità pelvica (Fig. 7-55). I componenti principali sono rappresentati dai linfonodi iliaci mediali (/8), posti in vicinanza dell origine delle arterie iliache, interna ed esterna, e dell arteria iliaca laterale attorno alla terminazione dell arteria circonflessa iliaca profonda, ma non nel cane.

43 Il linfocentro inguinale profondo (ileofemorale) comprende linfonodi localizzati lungo il decorso dell arteria iliaca esterna o della sua continuazione, l arteria femorale. Questo linfocentro fondamentalmente drena una parte della coscia ma riceve anche la linfa dal linfonodo popliteo per un ulteriore passaggio al centro ileosacrale. Il linfocentro inguinale superficiale è posto più superficialmente, è formato dai linfonodi inguinali superficiali, posti nella regione dell inguine, dai linfonodi subiliaci, posti sulla piega del fianco (piega della grassella) (ad eccezione del cane), dal linfonodo coxale, e da quelli della fossa paralombare nel bovino. I linfonodi inguinali superficiali sono anche chiamati scrotali o mammari in quanto drenano, oltre la regione dell inguine, gli organi esterni dell apparato riproduttore maschile o la mammella (nel cane, le mammelle caudali). I linfonodi subiliaci drenano la cute e le strutture più profonde che si estendono dalla parte media del fianco fino alla coscia.

44 Dotto Toracico Il dotto toracico è il vasi collettore linfatico più grande, origina dalla cisterna del chilo, che riceve la linfa dall addome, dalla pelvi e dagli arti posteriori. La cisterna ha una forma molto irregolare, perfino plessiforme; sebbene sia principalmente contenuta tra l aorta e le vertebre della del tratto toracolombare, può anche estendersi ventralmente fino a circondare la vena cava e l origine dell arteria celiaca. Il dotto toracico passa nel mediastino attraverso lo iato aortico. Nel suo decorso successivo si porta cranialmente e centralmente, sulla faccia sinistra della trachea, per terminare in una delle vene che confluendo formano la vena cava craniale; frequentemente si immette nella vena giugulare sinistra o nella vena cava stessa. Il dotto riceve inoltre linfa dalle strutture e dai linfonodi del lato sinistro del torace. Il dotto linfatico destro, indipendente, provvede a drenare in modo simile le strutture del lato destro del torace e termina in modo simile al dotto toracico.

45 Linfonodi palpabili del cane. 1, Parotideo; 2, mandibolare; 3, retrofaringeo laterale (incostante); 4, cervicale superficiale; 5. ascellare; 6, ascellare accessorio (incostante); 7, inguinale superficiale; 8, popliteo; 9, femorale (incostante).

46 Linfonodi palpabili del gatto. 1, Mandibolare; 2, retrofaringeo laterale; 3, cervicale superficiale dorsale; 4, ascellare; 5, ascellare accessorio; 6, inguinale superficiale; 7, epigastrico caudale; 8, popliteo.

47 Sistema linfatico dei vasi della testa, del collo e delle ghiandole mammarie nel cane. 1, Linfonodi mandibolari; 2, linfonodo parotideo; 3, linfonodo retrofaringeo laterale; 4, linfonodi retrofaringei mediali; 5, linfonodi cervicali profondi, craniali e caudali; 6; linfonodi cervicali superficiali; 7, linfonodo sternale; 8 linfonodo ascellare; 9, linfonodo ascellare accessorio; 10; linfonodi inguinali superficiali; 11, dotto toracico; 12 dotto tracheale; 13 vena giugulare esterna; 14, tiroide.

48 Linfonodi toracici nel cane. Il polmone sinistro è stato rimosso, il profilo del cuore è visibile all interno del mediastino. 1, Diaframma; 2, aorta toracica; 3, bronco sinistro; 4, vasi polmonari; 5, linfonodi tracheobranchiali; 6, linfonodo intercostale; 7, dotto toracico; 8, linfonodi mediastinici craniali; 9, linfonodo cervicale profondo caudale; 10, linfonodo sternale.

49 Sistema linfatico della regione lombosacrale del cane; veduta ventrale. 1, Aorta; 2, surreni; 3, reni; 4, vena cava caudale; 5, cisterna del chilo; 6, linfonodi lombosacrali; 7, linfonodi renali; 8, linfonodi iliaci mediali; 9, linfonodi ipogastrici; 10, linfonodi sacrali; 11, linfonodi inguinali profondi (ileofemorali).

50 Vie linfatiche degli organi contenuti nella cavità addominale e pelvica di cane (schema). 1, 1, Linfonodi epatici, destro e sinistro; 2, linfonodo gastrico; 3, linfonodo splenico; 4, linfonodo pancreaticoduodenale; 5, linfonodo digiunale; 6, linfonodo colico destro; 7, linfonodo colico medio; 8, linfonodo mesenterico caudale; 9, linfonodo aortico lombare; 9, linfonodo renale; 10, vasi efferenti dalla regione ileosacrale; 11, continuazione della cisterna del chilo nel dotto toracico.

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.

APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. APPARATO LINFATICO APPARATO LINFATICO La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti. Altre funzioni: eliminare variazioni nella composizione del fluido

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA 2 Anatomia Umana - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Regioni e Contenuto della Cavità Toracica Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Polmone avvolto dalla pleura (Viscerale e Parietale) Riveste l apice del polmone che si proietta sopra la prima costa ( nel

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Circolazione doppia e completa Cuore: Organo centrale del sistema cardiovascolare funzione di pompa aspirante (atrii) ed espellente (ventricoli) Suddiviso in quattro camere

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi Apparato cardiovascolare Apparato linfatico e organi linfoidi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Tessuti Ematopoietici e del sistema immune Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Ematopoiesi o emopoiesi Processo responsabile della formazione

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

Sistema emolinfopoietico

Sistema emolinfopoietico Sistema emolinfopoietico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI

DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI 2.1 Evidenzia i visceri, i diversi tratti intestinali e le strutture ad essi associati. 2.2 Lega e rimuovi il digiuno e l ileo risparmiando la radice

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Apparato Circolatorio

Apparato Circolatorio Apparato Circolatorio Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI LISTINO ESAMI ESAMI ECOGRAFICI ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI ARTERIOSO E VENOSO 70,00 ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI ARTERIOSO E VENOSO

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

Il sistema linfatico. a cura di Antonio Incandela

Il sistema linfatico. a cura di Antonio Incandela Il sistema linfatico a cura di Antonio Incandela Le sue funzioni e la sua costituzione Il s. linfatico è il sistema responsabile, grazie ai suoi organi, dell immunità acquisita, svolgendo, in tal modo,

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 7 1 2 Apparato

Dettagli

Indice. Sezione 1. Testa e collo XIII

Indice. Sezione 1. Testa e collo XIII Indice Sezione 1 Testa e collo Base del cranio 2 Cranio, visione interna 4 Osteologia della parte superiore del collo e della parte inferiore della testa 6 Epistrofeo (C2) 8 Vertebre cervicali, visione

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 23 SISTEMA LINFATICO

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 23 SISTEMA LINFATICO SISTEMA LINFATICO Ogni giorno il corpo umano è soggetto a collisioni, interazioni con oggetti esterni che possono provocare lesioni, tagli, bruciature rappresentano un ingresso preferenziale per virus,

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato linfatico

Anatomia Umana. Apparato linfatico Anatomia Umana Apparato linfatico Funzioni dell apparato linfatico: - mantenimento della volemia sanguigna - mantenimento della composizione chimica dei fluidi interstiziali (omeostasi) - trasporto dei

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

1. anatomia del vivente e scheletro

1. anatomia del vivente e scheletro . anatomia del vivente e scheletro 1 Atlante di Anatomia del cane e del gatto Fig. 1.1 Caratteristiche di superficie del cane: veduta laterale di sinistra. L immagine mostra nel complesso le principali

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2 Azienda Codice Regione Prestazione Aprile 2017 Classe Priorita Classe Garanzia Ambito Prenotazione IRCCS 8622 RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA, INFEZIONE O USTIONE P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 1 100%

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Indice. Pag. Introduzione...

Indice. Pag. Introduzione... Indice Pag. Introduzione... XIII 1. Dati anatomo-fisiologici Embriologia del tessuto connettivo... 1 Tessuti... 1 Tessuto epiteliale... 2 Tessuto muscolare... 5 Tessuto nervoso... 6 Tessuto connettivo...

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Cranio. Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno. Tempia. Osso zigomatico Vertebra cervicale. Costole/ cassa toracica Omero

Cranio. Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno. Tempia. Osso zigomatico Vertebra cervicale. Costole/ cassa toracica Omero Cranio Tempia Osso zigomatico Vertebra cervicale Costole/ cassa toracica Omero Vertebre lombari Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno Vertebre toraciche Gomito Radio Pelvi Ulna Polso

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

PICCOLA CIRCOLAZIONE BIBLIOGRAFIA

PICCOLA CIRCOLAZIONE BIBLIOGRAFIA VASI SANGUIFERI PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 GRANDE CIRCOLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche Emopoiesi Sacco vitellino poi fegato e milza sono gli organi emopoietici fetali. A 5 mesi di vita i.u. il midollo osseo fetale produce leucociti e piastrine, ma solo a 7 mesi inizia a produrre eritrociti.

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici).

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). UNITA DIDATTICA 2 2.1 Sistema circolatorio linfatico 2.1.1 Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). 2.1.2 Apparato urinario Rene (struttura microscopica)

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Introduzione allo studio dell'anatomia umana.apparati e Sistemi.Apparato locomotore: lo Scheletro. Caratteristiche generali delle ossa. Processi di ossificazione. Le articolazioni: diartrosi, sinartrosi

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE PRESTAZIONE prezzo AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 ANGIO- RM DEI VASI DEL COLLO ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO

Dettagli