ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE"

Transcript

1 ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza economica e la prudenza I valori economici di competenza dell esercizio Le scritture di assestamento e rettifica Scritture di integrazione Scritture di storno 2 Pag. 1

2 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SCRITTURE CONTINUATIVE FASE DELL ASSESTAMENTO REDDITO DI ESERCIZIO E CAPITALE DI FUNZIONAMENTO 3 Prima di avviare la nuova fase contabile è utile esporre in un prospetto detto BILANCIO DI VERIFICA i valori raccolti con le scritture continuative 1 CASSA 2 CLIENTI 3 FORNITORI 4 MOBILI 5 AUTOMEZZI 8 VENDITE 9 CAPITALE INIZIALE TOTALI LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 6 MATERIE PRIME 7 ONERI BANCARI CONTI TOTALI ECCEDENZE Pag. 2

3 IL BILANCIO DI VERIFICA Strumento informativo utile per ottenere: UN RISCONTRO SULLA CORRETTA ESECUZIONE DELLA FASE DI INSERIMENTO DEI VALORI (somma zero, assenza di errori di rilevazione ) UN APPREZZAMENTO SINTETICO DEL SISTEMA DEI VALORI E DELLA SITUAZIONE DEI SINGOLI CONTI (volumi di vendite, livelli di costi, esposizione bancaria, crediti non incassati, situazione finanziaria complessiva, ecc.) UN CONFRONTO CON DATI DI PREVISIONE (cui possono seguire eventuali azioni correttive) 5 IL PASSAGGIO DAL BILANCIO DI VERIFICA AL BILANCIO DI ESERCIZIO ESERCIZIO INSIEME DI CICLI ECONOMICI CHE FORMANO UNA UNITA ECONOMICA RELATIVA, PER CUI ASSUMA SIGNIFICATO IL CALCOLO DEL REDDITO PRODOTTO DURATA TEMPORALE DI UNA UNITA ECONOMICA RELATIVA (PER CONVENZIONE 12 MESI) PERIODO AMMINISTRATIVO (DI SOLITO COINCIDENTE CON ANNO SOLARE) 6 Pag. 3

4 IL SISTEMA DEI VALORI DI BILANCIO I VALORI CHE SCATURISCONO DALLA VALUTAZIONE DI PROCESSI IN CORSO ALL INIZIO E AL TERMINE DELL ESERCIZIO - STIME E CONGETTURE - SONO SOGGETTIVI IN QUANTO DETERMINATI SULLA BASE DI IPOTESI SOTTOSTANTI E CON IL RILEVANTE APPORTO DEL GIUDIZIO DEL SOGGETTO ECONOMICO (Imprenditore, Amministratore) 7 IL SISTEMA DEI VALORI DI BILANCIO I VALORI ECONOMICI POSTO CHE LA FINALITA PRINCIPALE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO (IL RISULTATO PRODOTTO DALLA GESTIONE NEL PERIODO TEMPORALE CONSIDERATO) LA MASSIMA ATTENZIONE DEVE ESSERE POSTA ALLA INDIVIDUAZIONE DEI CICLI REDDITUALI CONCLUSI E NON CONCLUSI E ALLA CORRETTA ATTRIBUZIONE AGLI ESERCIZI DEI VALORI (COSTI E RICAVI) DAGLI STESSI ORIGINATI SECONDO LOGICA ECONOMICA 8 Pag. 4

5 IL SISTEMA DEI VALORI DI BILANCIO I VALORI ECONOMICI IL REDDITO D ESERCIZIO, FORMATO DA VALORI OGGETTIVI E SOGGETTIVI, CERTI, STIMATI E CONGETTURATI, E UN VALORE CONGETTURATO NON UN VALORE CERTO/OGGETTIVO, CHE DEVE ESSERE ASSUNTO COME INDICATORE DELLA ECONOMICITA DELLA GESTIONE PRUDENZA 9 I COSTI E I RICAVI GENERATI DA PROCESSI CONCLUSI I RICAVI SONO INTEGRALMENTE DI COMPETENZA DELL ESERCIZIO SE IL CICLO TECNICO (PROCESSO PRODUTTIVO) E CONCLUSO E LO SCAMBIO (VENDITA) E AVVENUTO, OVVERO SE LA PRESTAZIONE E STATA EROGATA I COSTI SONO DI COMPETENZA SE CORRELATI AI RICAVI DELL ESERCIZIO, CIOE CONSUMATI NEL PROCESSO PRODUTTIVO CHE LI HA GENERATI 10 Pag. 5

6 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO La correlazione tra ricavi e costi di competenza dell esercizio si realizza mediante SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DI STORNO rettificano costi e ricavi rilevati nell esercizio esercizio (anticipati) ma, in tutto o in parte, non di competenza DI INTEGRAZIONE rettificano costi e ricavi non rilevati nell esercizio esercizio (posticipati) ma, in tutto o in parte, di competenza 11 LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE FINE: riconoscimento di costi e ricavi che non hanno avuto manifestazione finanziaria e pertanto non sono stati rilevati, ma che sono di competenza dell esercizio e devono incidere sul reddito del periodo. Per INTEGRARE il sistema dei valori con un costo occorre rilevare: Costo a Debito presunto mentre per rilevare un ricavo: Credito presunto a Ricavo 12 Pag. 6

7 LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE Le principali e più frequenti scritture di integrazione sono originate dall esigenza di rilevare costi e ricavi correlati a: Fatture da emettere e da ricevere Partite attive e passive da liquidare Ratei attivi e passivi Fondi spese future Fondi rischi 13 LE FATTURE DA EMETTERE Integrano il sistema contabile con i ricavi di competenza dell esercizio per scambi effettivamente avvenuti, non rilevati dalle scritture continuative a motivo della mancata emissione della fattura di vendita entro il termine del periodo amministrativo (fatturazione successiva alla vendita) 14 Pag. 7

8 LE FATTURE DA EMETTERE Il 27 dicembre è stata effettuata la consegna ad un cliente nazionale di prodotti finiti per La fattura di vendita sarà emessa il successivo 15 gennaio maggiorata di IVA al 20%. Fatture da emettere a Diversi Prodotti finiti c/vendite Iva a debito Nel caso di cessione di beni l IVA deve essere indicata nella scrittura se il documento di trasporto è stato emesso; in questa ipotesi infatti l imposta rientra nella liquidazione del mese di riferimento (dicembre). 15 LE FATTURE DA RICEVERE Si è in presenza di un costo di competenza dell esercizio in chiusura perché lo scambio è avvenuto, non rilevato dal sistema contabile in quanto la fattura del fornitore non è pervenuta entro il termine del periodo amministrativo. Occorre integrare il sistema dei valori rilevando il costo medesimo. 16 Pag. 8

9 LE FATTURE DA RICEVERE Il 15 dicembre è pervenuta una partita di materie prime per in precedenza ordinata al fornitore Beta S.r.l.. La relativa fattura sarà ricevuta dagli uffici amministrativi e contabilizzata nel mese di gennaio successivo. Materie prime a Fatture da ricevere LE PARTITE ATTIVE DA LIQUIDARE Integrano il sistema contabile con ricavi di competenza dell esercizio, non rilevati dalle scritture continuative per la mancanza dei documenti formali (emessi nell esercizio successivo): Interessi attivi bancari maturati non liquidati Indennizzi assicurativi da ricevere Partite attive da a Ricavi liquidare 18 Pag. 9

10 LE PARTITE PASSIVE DA LIQUIDARE Integrano il sistema contabile con costi di competenza dell esercizio, non rilevati dalle scritture continuative per la mancanza dei documenti formali (emessi nell esercizio successivo): Interessi passivi, commissioni e oneri bancari maturati, non liquidati Retribuzioni a dipendenti (e connessi oneri sociali) maturate, da liquidare Imposte da liquidare sul reddito dell esercizio Costi a Partite passive da liquidare 19 LE PARTITE DA LIQUIDARE Al la Alfa S.p.A. stima in il costo complessivo per tributi diretti dovuti all Erario. La dichiarazione dei redditi sarà formalmente presentata nell esercizio successivo, nel quale si effettuerà anche il versamento del saldo dovuto. Imposte sul reddito a Debiti v/erario per imposte sul reddito da liquidare Pag. 10

11 I RATEI ATTIVI E PASSIVI Quote di ricavi e costi, espressione di cicli economici non conclusi comuni a due esercizi, non rilevati per mancanza della manifestazione finanziaria (posticipata). Occorre integrare il sistema contabile con la quota parte maturata attribuibile all esercizio in chiusura. Il criterio di ripartizione è quello della proporzionalità rispetto al tempo. Ratei Attivi a Ricavi Costi a Ratei Passivi 21 I RATEI ATTIVI E PASSIVI La Alfa S.p.A. utilizza un fabbricato industriale di terzi, pagando un canone di locazione annuo di da corrispondere in unica soluzione posticipata, il 30/3 di ogni anno : 12 = x : quota di costo di competenza dell esercizio in chiusura (dal 30/3 al ) RATEO quota di costo di competenza dell esercizio successivo (dall 1/1 al 30/3) Affitti passivi a Ratei Passivi Nell esercizio successivo: 30/3 Diversi a Banca c/c Ratei Passivi Affitti passivi Pag. 11

12 I RATEI ATTIVI E PASSIVI Il 10/10 la Alfa S.p.A. ha investito eccedenze di liquidità in una operazione bancaria a 6 mesi. Alla scadenza gli interessi attivi maturati pari a saranno accreditati sul c/c bancario : 180 = x : 80 x= Ratei Attivi a Interessi Attivi Nell esercizio successivo: 10/4 Banca c/c a Diversi Ratei Attivi Interessi Attivi I FONDI SPESE FUTURE Integrano il sistema dei valori rilevando costi, correlati ai ricavi di competenza, e connessi a uscite finanziarie future delle quali non è noto il momento di effettiva manifestazione. Le cause che originano tali uscite sono molteplici; le più diffuse determinano la creazione di: Fondo trattamento fine rapporto Fondo manutenzioni cicliche Fondo imposte differite Accantonamento a Fondo spese future 24 Pag. 12

13 I FONDI SPESE FUTURE La Alfa S.p.A., sulla base delle retribuzioni lorde liquidate nell esercizio e delle rivalutazioni applicate al fondo preesistente, determina in la quota da accantonare al fondo TFR per l esercizio in chiusura. Accantonamento TFR a Fondo TFR I FONDI RISCHI Integrano il sistema dei valori rilevando costi per rischi particolari che gravano sull impresa e che sono correlati ai ricavi di competenza. L evento negativo potrebbe non verificarsi in futuro e non è comunque noto il momento di manifestazione. I rischi considerati sono molteplici; i più frequenti determinano la creazione di: Fondo svalutazione crediti Fondo garanzie prodotti Fondo oscillazione cambi Accantonamento a Fondo Rischi 26 Pag. 13

14 I FONDI RISCHI La Alfa S.p.A. teme di non riuscire ad ottenere il pagamento integrale dei crediti vantati per nei confronti del cliente Beta S.r.l., il quale ha recentemente manifestato forti tensioni finanziarie. In via prudenziale gli amministratori stimano una possibile perdita per minor incasso di e stanziano un corrispondente fondo rischi in bilancio. Accantonamento per a Fondo svalutazione crediti svalutazione crediti (Perdite presunte su crediti) 27 I FONDI RISCHI La Alfa S.p.A. produce e distribuisce frigoriferi e congelatori che vengono venduti con una garanzia di 3 mesi. Sulla base degli interventi già realizzati nel corso dei mesi di gennaio e di febbraio in relazione alle vendite degli ultimi tre mesi dell esercizio in chiusura e di dati storici basati sull esperienza consolidata negli anni precedenti, l azienda stima in il costo da sostenere. Il fondo garanzia prodotti presenta un saldo di prima della effettuazione delle scritture di assestamento. Accantonamento per a Fondo garanzia prodotti garanzie prodotti 28 Pag. 14

15 LE SCRITTURE DI STORNO Fine delle scritture di storno è il rinvio ad esercizi successivi (uno o più) di costi e ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel periodo amministrativo e pertanto sono stati rilevati, ma che in tutto o in parte non sono di competenza dell esercizio. Se viene stornato un costo la scrittura si presenta: Costo sospeso a Storno di costo (si usa un conto apposito) (si usa il conto dell esercizio) Se viene stornato un ricavo la scrittura si presenta: Storno di ricavo a Ricavo sospeso (si usa il conto dell esercizio) (si usa un conto apposito) 29 LE SCRITTURE DI STORNO Pongono l esigenza di rilevare scritture di storno: Partite sospese attive e passive Rimanenze di magazzino Risconti attivi e passivi Ammortamento di fattori pluriennali Costruzioni in economia e altre capitalizzazioni di costi 30 Pag. 15

16 LE PARTITE SOSPESE ATTIVE E PASSIVE Le partite sospese attive e passive esprimono rispettivamente costi e ricavi interamente di competenza dell esercizio successivo (o di più esercizi successivi) che sono stati rilevati nell esercizio in chiusura per il verificarsi in via anticipata della variazione finanziaria. Occorre stornare il costo e il ricavo e rinviarlo all esercizio futuro. La Alfa S.p.A. ha sostenuto in data 30/12 il pagamento di 500 (+ IVA 20%) per il canone di assicurazione relativo ai primi sei mesi dell esercizio successivo. Partite sospese attive a Canoni di assicurazione LE PARTITE SOSPESE ATTIVE E PASSIVE Nell esercizio successivo, all 1/1, il conto partite sospese attive viene riaperto unitamente a tutti i conti patrimoniali attivi e successivamente chiuso al conto canoni di assicurazione, che al termine dell esercizio in oggetto confluirà nel Conto economico. 1/1 Canoni di assicurazione a Partite sospese attive Pag. 16

17 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze esprimono cicli economici non conclusi, in corso di svolgimento alla data di chiusura dell esercizio. Attraverso la loro rilevazione si sottraggono alla formazione del reddito d esercizio e si rinviano all esercizio successivo i costi di acquisizione dei fattori produttivi non correlati ai ricavi di competenza. Il costo sospeso iscritto nell attivo dello stato patrimoniale esprime il valore delle condizioni produttive non consumate che sono a disposizione dell impresa nell esercizio successivo. Lo storno del costo avviene in modo indistinto e con tecnica di rettifica indiretta Rimanenze Finali a Variazione rimanenze (costo sospeso) (costo stornato) 33 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Nell esercizio successivo: 1/1 Rimanenze Iniziali a Rimanenze Finali 1/1 Variazione rimanenze a Rimanenze Iniziali 34 Pag. 17

18 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO La Alfa S.p.A. produce oggetti in vetro. Al termine dell esercizio 00 risultano in giacenza materie prime per e prodotti finiti per Al termine dell esercizio 01 le consistenze sono rispettivamente di e di /00 Rimanenze finali di Materie prime a Variazione riman. Materie prime /00 Rimanenze finali di Prodotti finiti a Variazione riman. Prodotti finiti Nell esercizio successivo: 01/01/01 Rimanenze Iniziali di Materie prime a Rimanenze finali di Materie prime /01/01 Rimanenze Iniziali di Prodotti finiti a Rimanenze 35 finali di Prodotti finiti LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 1/1/01 Variazione riman. Materie prime a Rimanenze Iniziali di Materie Prime /1/01 Variazione riman. Prodotti finiti a Rimanenze Iniziali di Prodotti finiti /01 Rimanenze Finali di Materie prime a Variazione riman. Materie prime /01 Rimanenze Finali di Prodotti finiti a Variazione riman. Prodotti finiti Pag. 18

19 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Al /01 i mastri si presentano: Variazione rimanenze di Materie prime Rimanenze finali di Materie Prime Variazione rimanenze di Prodotti finiti Rimanenze finali di Prodotti finiti LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Nel bilancio chiuso al /01 si presentano i seguenti valori: Conto Economico Stato Patrimoniale Variazione rimanenze Rimanenze di di Prodotti finiti Prodotti finiti Variazione rimanenze Rimanenze di di Materie prime Materie prime Pag. 19

20 I RISCONTI ATTIVI E PASSIVI I risconti sono QUOTE DI COSTI O DI RICAVI che hanno avuto manifestazione finanziaria nell esercizio in chiusura, ma che attengono a processi produttivi che troveranno compimento nel futuro esercizio. Si tratta di costi e ricavi rilevati in via anticipata la cui competenza è associata in parte all esercizio successivo. Risconti attivi a Storno di costo Storno di ricavo a Risconti passivi 39 I RISCONTI ATTIVI E PASSIVI La Alfa S.p.A. ha stipulato una polizza assicurativa incendio. Il premio annuo viene corrisposto in via anticipata il 30 gennaio di ogni anno. Per l esercizio in chiusura il premio pagato alla compagnia ammonta a Il 30/1 è stato effettuato il pagamento anticipato di premi assicurativi che coprono il periodo 30/1/00 30/1/01. Il costo matura in relazione al tempo pertanto può essere ripartito tra : quota a carico dell esercizio 2000 pari a (11/12 di dal 30/1/00 al /00) quota a carico dell esercizio 2001 pari a 800 (1/12 di dal 1/1/01 al 30/1/01). Risconti attivi a Premi di assicurazione 800 (Costo sospeso) (Costo stornato) 40 Pag. 20

21 I RISCONTI ATTIVI E PASSIVI Nell esercizio successivo 1/1/01 Premi di assicurazione a Risconti attivi L AMMORTAMENTO DI COSTI PLURIENNALI La procedura di ammortamento rivolta a immobilizzazioni materiali ed immateriali soggette a deperimento fisico e superamento tecnologico presuppone la definizione di : valore da ammortizzare vita utile del fattore produttivo criterio di ammortamento Metodo di rilevazione diretto (o in conto) Quota di ammortamento a Costo pluriennale Metodo di rilevazione indiretto (o fuori conto) Quota di ammortamento a Fondo ammortamento 42 Pag. 21

22 L AMMORTAMENTO DI COSTI PLURIENNALI La Alfa S.p.A. determina gli ammortamenti al delle proprie immobilizzazioni materiali (metodo indiretto) e immateriali (metodo diretto) con le seguenti aliquote: Fabbricati e Terreni (costo storico ) 5% Macchinari e Attrezzature (costo storico ) 15% Brevetti (costo storico ) 10% Oneri di costituzione(costo storico ) 25% 43 L AMMORTAMENTO DI COSTI PLURIENNALI Diversi a Diversi Quota ammortamento fabbricati Quota ammortamento macchinari Quota ammortamento brevetti Quota ammortamento oneri di costituzione a Fondo ammortamento fabbricati a Fondo ammortamento macchinari a Brevetti a Oneri di costituzione Pag. 22

23 LA CAPITALIZZAZIONE DI COSTI Le scritture di storno relative alle capitalizzazioni di costi sono originate dalla valutazione effettuata in sede di formazione del bilancio, sull impiego pluriennale di fattori produttivi inizialmente rilevati come costi di esercizio. Al riconoscimento della valenza pluriennale di tali fattori, segue la costruzione del correlato piano di ammortamento Costo pluriennale sospeso a Storno di costo 45 LA CAPITALIZZAZIONE DI COSTI La Alfa S.p.A. ha sostenuto nel corso dell esercizio 00 costi di pubblicità per In sede di formazione del bilancio gli amministratori stimano che il 50% di questi costi abbia utilità pluriennale. Oneri pluriennali di pubblicità a Consulenze e servizi di pubblicità Quota ammortamento a Fondo ammortamento oneri oneri pluriennali di pubblicità pluriennali di pubblicità 46 Pag. 23

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio costi e ricavi che non richiedono rettifiche la cui manifestazione finanziaria si è avuta nell esercizio di totale competenza economica dell esercizio

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL

Dettagli

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Le operazioni di fine anno di una o.d.v. 31 Ottobre 2009 CSV TREVISO 1 Concetti importanti Piano dei conti:

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

UN ANNO DI FORMAZIONE INSIEME Gennaio Dicembre 2015 BILANCIO D ESERCIZIO: LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

UN ANNO DI FORMAZIONE INSIEME Gennaio Dicembre 2015 BILANCIO D ESERCIZIO: LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO UN ANNO DI FORMAZIONE INSIEME Gennaio Dicembre 2015 BILANCIO D ESERCIZIO: LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Bilancio d esercizio ART. 2423 Codice Civile Stato Patrimoniale Conto economico Nota integrativa ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA CONTABILITA GENERALE 21 H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA 8 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 H. Scritture di assestamento

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo 9b. Scritture di interazione e rettifica Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO SCRITTURE DI STORNO HANNO LO SCOPO DI RINVIARE ALL ESERCIZIO SUCCESSIVO COSTI E RICAVI GIA RILEVATI IN CONTABILITA CHE PER IL LORO VALORE INTERO, O SOLO PER UNA QUOTA, SONO CONSIDERATI NON DI COMPETENZA

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Anno Accademico 2012-2013 Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini Economia aziendale - Esercitazioni 1 Il processo di rilevazione

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA FATTORI CONDIZIONI PRODUTTIVE BENI E SERVIZI PRODOTTI USCITE MONETARIE O AUMENTO DI DEBITI AZIENDA ENTRATE MONETARIE

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali A L.7-8-9 Scritture di assestamento e di chiusura dei conti 29 La Situazione contabile al /n della S.n.c. Antonio

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

Il processo di formazione del bilancio: le scritture di assestamento

Il processo di formazione del bilancio: le scritture di assestamento Tracce di temi 2010 Scuola Duemila 1 Traccia n. 5 Il processo di formazione del bilancio: le scritture di assestamento Walter Roverelli Sulla base del seguente bilancio di verifica al 31/12/n, redatto

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria:

Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze di magazzino Ratei e Risconti Fatture da ricevere AMMORTAMENTI Nell anno n

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D'ESERCIZIO

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D'ESERCIZIO Corso di Ragioneria applicata - Esercitazione Relatore: Dott. Andrea Fidanza 28 gennaio 2012 Mail: andrea@fidanzastudio.it Internet: www.fidanzastudio.it Comporre le scritture di assestamento sulla base

Dettagli

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE Le rettifiche su acquisti (vendite) determinano componenti positivi (negativi) di reddito corrispondenti ad una riduzione dei costi di acquisto (ricavi di vendita) rilevati

Dettagli

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi I Risconti possono essere: attivi passivi RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio E una quota di costo che si è manifestato finanziariamente nell esercizio appena trascorso,

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata

Ragioneria Generale ed Applicata Ragioneria Generale ed Applicata Corso 00-49 LEZIONE n. 17 Prof.ssa Anna Paris anna.paris@unisi.it Università degli Studi di Siena School of Economics and Management Dip. di Studi Aziendali e Giuridici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

NELLA CONTABILITA GENERALE

NELLA CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 9 H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 24 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 CLASSIFICAZIONE DELLE SCRITTURE NELLA CONTABILITA GENERALE

Dettagli

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio LE SCRITTURE DI RETTIFICA: Attraverso le scritture di rettifica si rinviano al futuro esercizio componenti positivi e negativi di reddito che si sono manifestati nell esercizio, e quindi sono stati in

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü I crediti di natura commerciale ü Le partite da liquidare ü I crediti dubbi e in contenzioso ü i crediti tributari ü I crediti verso altri 2 1 COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

Le scritture di assestamento. Le scritture di assestamento

Le scritture di assestamento. Le scritture di assestamento Le scritture di assestamento 1 Le scritture di assestamento Le scritture di assestamento -Da un lato, la Contabilità Generale registra gli eventi gestionali in base alla manifestazione numeraria (aspetto

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A parte 3

NOTA INTEGRATIVA Allegato A parte 3 NOTA INTEGRATIVA Allegato A parte 3 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2011 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli