SAFETY FORUM 2009 WORKSHOP AIN L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAFETY FORUM 2009 WORKSHOP AIN L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE"

Transcript

1 L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE 1

2 Sicurezza, nel campo nucleare, significa principalmente controllo dei rischi associati alla realizzazione, all esercizio e allo smantellamento delle centrali

3 Obiettivi della sicurezza nucleare La protezione della popolazione La protezione dei lavoratori La protezione dell ambiente Ma anche un interesse economico per la protezione dell investimento

4 I metodi per garantire la sicurezza nucleare La difesa in profondità Sequenza di barriere indipendenti e di livelli di protezione per eliminare rilasci radioattivi all esterno dell impianto L analisi di incidenti estremi Inclusi gli incidenti con probabilità infinitesime I margini di progetto Ben oltre le incertezze ingegneristiche La ridondanza, la separazione fisica, ecc. Più componenti e sistemi possono svolgere la stessa funzione e sono collocati in aree diverse dell impianto L uso di tecnologia provata L attenzione al fattore umano

5 Defence in depth In nuclear engineering and nuclear safety, defence in depth denotes the practice of having multiple, redundant, and independent layers of safety systems for the single, critical point of failure: the reactor core. This helps to reduce the risk that a single failure of a critical system could cause a core meltdown or a catastrophic failure of reactor containment

6 I metodi di verifica della sicurezza nucleare I metodi deterministici Si impongono regole da rispettare indipendentemente dalla sicurezza intrinseca del progetto I metodi probabilistici Viene valutata la probabilità di tutte le possibili sequenze incidentali, tenendo conto delle caratteristiche del progetto Le attività sperimentali I codici di calcolo L analisi dell esperienza operativa I controlli in esercizio Controlli ambientali Controlli periodici dell impianto Rinnovo decennale della licenza di esercizio

7 I sistemi di controllo nazionali e internazionali L Autorità di sicurezza nazionale L IAEA (International Atomic Energy Agency) I Trattati e le Convenzioni internazionali

8 Cronologia La Pila di Fermi Il reattore veniva fermato in emergenza a mano tramite inserimento manuale di una barra assorbitrice di neutroni La sicurezza negli anni 50 e 60 Semplice, efficace ma limitata nell analisi dei possibili incidenti L evoluzione all inizio degli anni 70 Estensione degli incidenti presi in considerazione con l introduzione di nuovi sistemi di protezione Avvio dell analisi probabilistica L incidente di Three Mile Island (1979) e gli anni 80 Dimostrazione che incidenti gravi possono avvenire ed importanti ricadute sugli impianti in esercizio ed in quelli in progetto Conseguenze nulle per l ambiente, ma grave crisi economica della piccola società di gestione L incidente di Chernobyl (1986) e gli anni 90 Dimostrazione che in assenza di adeguati criteri di progetto possono essere possibili impatti ambientali significativi Nessun insegnamento rilevante per gli impianti occidentali ad eccezione della conferma della necessità di mantenere una elevata Cultura della Sicurezza

9 I requisiti per gli impianti avanzati Gli anni 2000 I requisiti EUR (European Utility Requirements) Sviluppati a partire dalla metà degli anni 90 tra Ie maggiori società elettriche europee (l ENEL vi ha partecipato attivamente con personale oggi in SOGIN; al momento sia ENEL che SOGIN ne fanno parte) Non riguardano solo la sicurezza, ma tutte le caratteristiche progettuali e tendono ad ottenere una standardizzazione europea dei progetti L iniziativa WENRA (West European Nuclear Regulators Association) Sviluppano al momento criteri comuni di sicurezza per gli impianti in esercizio e per quelli in decommissioning L obiettivo di una certificazione internazionale Sono in corso iniziative per arrivare ad una certificazione internazionale dei progetti standard (sul modello ad esempio della certificazione degli aerei) per evitare che le Autorità di ciascun paese svolga un istruttoria totalmente nuova ed indipendente per rilasciare la certificazione

10 I principali obiettivi di sicurezza EUR Gli eventi considerati nel progetto Il progetto deve tenere in conto anche eventi che arrivino alla fusione del combustibile, indipendentemente dalla sua bassa probabilità ed indipendentemente da tutte le misure di prevenzione che comunque devono essere adottate La probablità di un rilascio significativo all ambiente deve essere inferiore ad una volta in un milione di anni di funzionamento Gli obiettivi di impatto ambientale Anche nel peggiore degli incidenti non vi deve essere necessità di evacuazione della popolazione e, comunque, di nessuna misura permanente a distanze maggiori di 800m dal reattore (generalmente confine di proprietà dell esercente) Le conseguenze ambientali devono essere estremamente limitate nello spazio e nel tempo (pochi km quadrati e un solo raccolto per la produzione agricola) La protezione dei lavoratori Gli obiettivi di radioprotezione devono essere molto inferiori ai limiti di legge Gli obiettivi di dose globale all insieme dei lavoratori devono essere inferiori alle dosi dei migliori impianti attualmente in esercizio nel mondo

11 Gli obiettivi della sicurezza, negli impianti nucleari (IAEA-INSAG, 1988), sono i seguenti: Obiettivo generale della sicurezza nucleare: proteggere gli individui, la società e l ambiente stabilendo e mantenendo un effettiva difesa contro il rischio di contaminazione radiologica Obiettivo della radioprotezione: assicurare che nelle operazioni ordinarie l esposizione alle radiazioni, dovute a qualsiasi forma di rilascio di materiale radioattivo, all interno dell impianto si mantenga sotto i limiti prescritti dalla soglia di accettabilità Obiettivo tecnico della sicurezza, a sua volta articolato nelle istanze di: prevenire gli incidenti negli impianti nucleari con un alto grado di sicurezza; assicurare che siano minimizzate le probabilità di rilascio con conseguenze radiologiche di tutti i possibili incidenti analizzati e presi in considerazione nella fase iniziale di progetto dell impianto nucleare (anche di quelle aventi una probabilità molto piccola); assicurare che la probabilità d incidente grave, con serie conseguenze radiologiche, sia estremamente basso.

12 FATTORE UMANO Il fattore umano gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza dei sistemi tecnologici, essendo tale fattore implicato dallo stadio della progettazione, via via a quelli della costruzione, della gestione e conduzione e dell esercizio. E ormai, infatti, ampiamente riconosciuto che l errore umano è all origine di gran parte degli incidenti rilevanti in impianti e sistemi industriali, o ne è la causa prevalente. SETTORE PERCENTUALE (%) RIFERIMENTO Industria Chimica 90 Joschek (1981) Aviazione 70 Watson (1981) Trasporto marittimo 59 Impianti nucleari (stima) Lewis (1975), Wash 1400 (1975) Incidenza dell'errore umano (da Vestrucci, 1990)

13 L approccio deterministico Questo approccio ha costituito la base per la progettazione degli impianti nucleari in numerosi Paesi industrializzati ed è documentato nei Rapporti dell Analisi di Sicurezza dei vari impianti. L approccio deterministico è completamente basato sulle regole e sulle direttive stabilite dal legislatore e successivamente approfondite e migliorate dalle varie Agenzie e Commissioni nazionali che si occupano del nucleare. Sono due i riferimenti presi in campo internazionale per questo tipo di analisi: United States Nuclear Regulatory Commission (USNRC); International Atomic Energy Agency (IAEA). I punti principali per l approccio deterministico sono i seguenti: identificare e catalogare gli eventi considerati nel progetto iniziale; analizzare lo sviluppo dei possibili scenari incidentali; valutare e verificare le conseguenze che erano state introdotte inizialmente. Procediamo con una breve descrizione dei vari punti.

14 Dall analisi deterministica all analisi probabilistica della sicurezza Le caratteristiche principali dell approccio deterministico sono le seguenti: identificare e catalogare gli eventi analisi degli scenari incidentali valutazione delle conseguenze radiologiche verifica con il rispetto dei criteri e soglie di accettabilità analisi dei vari contributi al rischio residuo L analisi probabilistica della sicurezza (PSA) può essere riassunta nei seguenti punti: metodologia generale identificazione degli eventi iniziali tipologia di risultati finali cui si arriva con tale analisi

15 Basic Introduction to Nuclear Safety (da Diaz, 2007)

16 Eventi iniziatori Nell analisi di sicurezza si definiscono eventi iniziatori gli eventi, naturali o antropici, interni o esterni al sito, in grado di interagire con il sistema analizzato innescando il potenziale di danno associato agli hazards presenti e generando, in tal modo, una catena incidentale. Esempi di eventi iniziatori interni sono: Incendi/esplosioni Cedimenti strutturali Perdite di liquidi Blocco della ventilazione Esempi di eventi iniziatori esterni sono: Sisma Impatto aereo Uragani Black-out

17 Gli scenari incidentali Eventi iniziatori, hazards e percorsi di esposizione conducono, mediante l applicazione di metodologie formali per l analisi di sicurezza quali l HAZOP, all identificazione degli scenari incidentali. Gli scenari descrivono il modo in cui gli hazards possono trasformarsi in anomalie o in incidenti. Gli scenari che, alla luce di un accurata valutazione, risultino privi di conseguenze significative per I lavoratori, la popolazione e l ambiente, dovrebbero essere esclusi da ulteriori indagini. Tuttavia, qualora uno scenario possa essere considerato, a sua volta, un possibile elemento critico (es. evento iniziatore o percorso di rilascio) di una nuova sequenza incidentale, esso deve essere reinserito nell analisi attraverso un processo iterativo di individuazione di eventi iniziatori, percorsi e scenari. Le sequenze incidentali sono tipicamente rappresentate da diagrammi ad albero degli eventi

18 Diagramma ad albero degli eventi E1 E2 E3 EVENTO SUCCESSO E4 INIZIATORE FALLIMENTO E5 E6 E7 E8

19 HAZOP Hazard and Operability study (HAZOP) E tipicamente impiegata nell industria di processo. Sebbene sia principalmente applicata a impianti operativi, può essere usata anche per l identificazione di hazards e scenari. Viene eseguita da un team composto da quattro a sei persone incluso un leader formato (con experienza di sicurezza e affidabilità) e le figue coinvolte nel progetto e nell esercizio del processo studiato. Durante l analisi il gruppo applica sistematicamente un insieme di parole guida a ciascuno degli aspetti o delle operazioni da studiare. Per un processo di decommissioning le operazioni includeranno, ad esempio, il taglio, il sollevamento, la pulizia, il trasporto. Tipiche parole guida potrebbero essere: troppo alto (riferito al livello di radiazioni), troppo veloce, troppo lento, troppo basso, troppo presto, troppo tardi.

20 IL CONCETTO E LE DEFINIZIONI DI SAFETY CULTURE 20

21 Il concetto di sicurezza nucleare (Safety) Security Sicurezza convenzionale Garanzia della qualità IAEA The management System for facilties and activities Safety requirements N GS-R IAEA Application of the Management System for facilities and activities Safety Guide N GS- G Adottata da WENRA sui requisiti europei anche per gli impianti in decommissioning Sicurezza Nucleare Sicurezza impianti Radioprotezione 21

22 L evoluzione della sicurezza Negli anni 60 La sicurezza è basata sulla buona pratica industriale e non vi è un approccio sistematico all analisi di sicurezza; la sicurezza è basata sull analisi del massimo incidente credibile Negli anni 70 La sicurezza comincia ad essere basata su una analisi di affidabilità dei sistemi Inizia l analisi dei rischi (Rapporto Rasmussen WASH1400) e si comincia a valutare le conseguenze di un incidente di fusione nocciolo, senza che questo implichi modifiche agli impianti o di altro tipo Si inizia a valutare un ventaglio di incidenti L attenzione al fattore umano è molto limitata 22

23 L evoluzione della sicurezza Negli anni 80 Dopo l incidente di TMI emerge il concetto di errore umano Si studia meglio l interfaccia uomo-macchina e si migliorano I sistemi informativi degli operatori Si studiano i sistemi organizzativi ed in particolare quelli da avviare in caso di emergenza (ad es. i Piani di Emergenza) Si avviano sistemi di riciclo dell esperienza operativa Si cominciano ad introdurre sistemi per mitigare gli incidenti severi nelle centrali in esercizio (ad es. Sistemi di filtraggio dell atmosfera del contenitore, sistemi di monitoraggio con campi di misura allargati, sistemi di controllo dell idrogeno) 23

24 L evoluzione della sicurezza Negli anni 90 Dopo l incidente di Chernobyl (1986) comincia ad emergere il concetto di Safety Culture, inteso anche come atteggiamento di una organizzazione intera nei confronti della sicurezza Inizia l introduzione del concetto di Qualità Totale Specialmente in Europa si afferma la necessità che gli incidenti severi vengano presi in considerazione nel progetto dei nuovi impianti sia a livello di prevenzione che di mitigazione Si continua a sviluppare la ricerca per creare modelli di calcolo sempre più affidabili per tutte le fenomenologie degli incidenti severi Ultimi anni Maggiore consapevolezza delle interazioni tra organizzazione e comportamento degli individui specie in relazione alla sicurezza Tentativi di quantificare la cultura della sicurezza e di verificarne il trend Sviluppo di progetti in grado di ridurre drasticamente le conseguenze anche di eventi di fusione nocciolo Emerge maggiormente la problematica del terrorismo 24

25 L evoluzione della sicurezza Fondamento della sicurezza è la creazione, la conservazione ed il miglioramento dei livelli di cultura della sicurezza (Safety Culture) che deve essere pervasiva nell azienda La trattazione della Safety Culture è nata come disciplina a se stante dopo l incidente di Chernobyl che è stato generato soprattutto da una diffusa e pervasiva ignoranza dei principi elementari di sicurezza nucleare Nel 1991 l INSAG (International Nuclear Safety Advisory Committee dell IAEA, costituito dai maggiori esperti mondiali di sicurezza) ha prodotto il suo report N 4 in cui ha trattato la problematica della Safety Culture La Safety Culture deve produrre la consapevolezza che il rispetto delle leggi, delle procedure e delle prassi non è sufficiente in sé per garantire la sicurezza 25

26 La cultura della sicurezza e l INSAG 4 IAEA INSAG Report (Safety series N 75 - INSAG 4, 1991) La Safety Culture è l insieme delle caratteristiche ed attitudini delle organizzazioni e degli individui che stabilisce che, con assoluta priorità, le problematiche di sicurezza degli impianti nucleari ricevano l attenzione che meritano in relazione alla loro importanza. Tutti i problemi di sicurezza derivano in un modo o nell altro dal fattore umano, ma è anche il fattore umano che nella stragrande maggioranza dei casi pone rimedio a questi errori L attenzione alla sicurezza coinvolge i seguenti elementi Consapevolezza individuale Conoscenza e competenza Impegno dei vertici Motivazione Supervisione Assegnazione delle responsabilità Scaricabile da Internet, sito 26

27 Un altra definizione: La Cultura della Sicurezza di una organizzazione è il prodotto di valori, atteggiamenti, percezioni, competenze e comportamenti individuali e di gruppo, che determinano l impegno di una organizzazione per la sicurezza e il modo e l efficacia del suo perseguimento. Una organizzazione con una Cultura della Sicurezza positiva è caratterizzata da una capacità di comunicazione basata sulla fiducia reciproca, da una percezione condivisa dell importanza della sicurezza e dalla confidenza nell efficacia di misure preventive Advisory Committee on the Safety of Nuclear Installations (HSC, UK, 1993) 27

28 Le organizzazioni interessate Le aziende operative Le industrie maggiori Le industrie minori Gli organismi di controllo Gli organi decisionali 28

29 I RIFERIMENTI NORMATIVI E LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI 29

30 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 36

37 APAT è obbligata ad applicare i requisiti WENRA 37

38 Convenzioni internazionali Convention on Nuclear Safety Scaricabile da Internet, sito International Atomic Energy Agency Firmata dall Italia il 27 settembre 1994 e ratificata il 15 aprile del 1998 ARTICLE 9. RESPONSIBILITY OF THE LICENCE HOLDER Each Contracting Party shall ensure that prime responsibility for the safety of a nuclear installation rests with the holder of the relevant licence and shall take the appropriate steps to ensure that each such licence holder meets its responsibility. ARTICLE 10. PRIORITY TO SAFETY Each Contracting Party shall take the appropriate steps to ensure that all organizations engaged in activities directly related to nuclear installations shall establish policies that give due priority to nuclear safety. L esercente è il primo responsabile della sicurezza nucleare 38

39 National Nuclear Programmes Pertaining to Nuclear Installations - Main Safety Issues In relation to the safety of the NPPs, a recent initiative promoted by Sogin to respond to specific requests of APAT aimed at maintaining an high level of safety in the facilities taking into account that decommissioning and dismantling is a process deserving time to be completed. During this time, in addition to the goal of performing all the activities in a properly safe manner there is also the objective of maintaining the installation safety conditions, which requests a continuous effort on the management system. Sogin initiative therefore consists of a strategic project aiming at a general safety review of each plant, primarily addressed to management and documentation issues. Primary objectives of this project regard the following three areas: plant status with analysis of each plant and identification of activities with safety priority, plant safety documentation and technical management, safety culture, involving the issue of questionnaires to the personnel and other internal assessment activities, For each area there are planned actions to be implemented and a dedicated budget. 39

40 L uso dell esperienza operativa L accumulo dell esperienza ed il suo uso per migliorare e non ripetere gli errori fatti sta alla base dell evoluzione industriale e di quella umana più in generale Gli errori devono essere analizzati nelle loro cause più profonde per derivarne insegnamenti realmente utili L efficienza di un sistema OEF (Operating Experience Feedback) aumenta nel caso di impianti standardizzati (come anche nel caso dell industria aeronautica) o all interno di una organizzazione con gestione omogenea Campi di applicazione Esercizio degli impianti (incluso ovviamente il loro decommissioning) Progettazione Analisi probabilistica (ratei di guasto dei componenti) Identificazione di eventi iniziatori e scenari incidentali Addestramento del personale KPI (Key Performance Indicators) 40

41 L esperienza operativa dovrebbe portare ad analizzare i seguenti dati: Eventi maggiori che superano un certo filtro di rilevanza Eventi che non hanno causato danni o conseguenze particolari, ma che, essendo ripetitivi possono essere il segnale di problemi maggiori Dati di guasto di componenti che possono creare un database di affidabilità di componenti da utilizzare in studi probabilistici di rischio ma anche Procedure o prassi che si sono rivelati efficaci (good practices) Inoltre l analisi di eventi non serve a nulla se non vi è: Un sistema di comunicazione e distribuzione degli eventi e delle loro analisi Un sistema di analisi di azioni correttive e di verifica che siano implementate D altra parte la funzione di screening è essenziale per non inondare le persone e le organizzazioni di informazioni non rilevanti 41

42 Sistemi di raccolta dati e riferimenti internazionali Incident Reporting System (IRS) gestito da IAEA e da OECD/NEA World association of Nuclear Operators (WANO) 42

43 SAFETY LA SICUREZZA FORUM DEGLI 2009 IMPIANTI WORKSHOP NUCLEARI AIN L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE L evoluzione della tecnologia La I generazione Le centrali nucleari di prima generazione sono le centrali della fine anni 50, inizio anni 60 che hanno generalmente caratteristiche di prototipo, di potenza ridotta e con criteri di sicurezza che, confrontati con i criteri attuali, appaiono ampiamente superati. Infatti molti di questi impianti hanno subito negli anni numerosi interventi per adeguarli tecnologicamente alle norme più recenti.

44 SAFETY LA SICUREZZA FORUM DEGLI 2009 IMPIANTI WORKSHOP NUCLEARI AIN L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE L evoluzione della tecnologia La II generazione La seconda generazione è quella del boom nucleare degli anni 70 ed 80, dove si è visto un fiorire di nuove iniziative, un incremento molto sostanzioso, ed a volte troppo rapido, delle potenze e delle dimensioni degli impianti. Questi sono gli impianti che, tra l altro, hanno generato i due incidenti più rilevanti in centrali nucleari: l incidente di Three Mile Island nel 1979 e di Chernobyl nel In entrambi i casi gli incidenti sono avvenuti in impianti in funzione da poco più di un anno. Anche questi impianti sono stati oggetto di numerosi interventi per migliorarne la sicurezza alla luce dell esperienza, anche se alcuni interventi radicali non sono stati possibili in impianti già costruiti ed in esercizio.

45 SAFETY LA SICUREZZA FORUM DEGLI 2009 IMPIANTI WORKSHOP NUCLEARI AIN L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE L evoluzione della tecnologia La III generazione La terza generazione è quella delle centrali nucleari che hanno fatto tesoro di tutte le esperienze che si sono accumulate fino alla fine degli anni 80 ed oltre ed hanno visto da una parte una ulteriore leggero aumento delle potenze, ma anche un sostanziale miglioramento della sicurezza che si esprime in particolare nel fatto che vengono presi in considerazione anche incidenti limite quali la fusione del nocciolo e che sono stati presi provvedimenti ingegneristici per minimizzarne le conseguenze. General Electric - ABWR

46 SAFETY LA SICUREZZA FORUM DEGLI 2009 IMPIANTI WORKSHOP NUCLEARI AIN L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE L evoluzione della tecnologia La generazione III+ Westinghouse AP-1000 La terza generazione avanzata tiene conto di ulteriori miglioramenti tecnologici (per esempio in termini di materiali e di sistemi di controllo) e dei risultati delle ricerche degli ultimi 20 anni. Questi reattori in particolare riescono a garantire livelli assoluti di sicurezza anche in modo indipendente dalle azioni degli operatori, tramite sistemi passivi, e sono in grado di eliminare la necessità di evacuazione della popolazione circostante l impianto anche in presenza dei peggiori incidenti. AREVA - EPR

47 SAFETY LA SICUREZZA FORUM DEGLI 2009 IMPIANTI WORKSHOP NUCLEARI AIN L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE L evoluzione della tecnologia La IV generazione I reattori della IV generazione sono un insieme di 6 progetti che vengono attualmente sviluppati attraverso accordi internazionali Gli obiettivi principali di questi reattori prevedono miglioramenti importanti nei seguenti campi: Sostenibilità (uso ottimale dell uranio e minimizzazione dei rifiuti) Economia (costi inferiori alle altre fonti di energia e basso rischio finanziario) Resistenza alla proliferazione e protezione fisica Sicurezza ed affidabilità (gli obiettivi di sicurezza della generazione III+ sono considerati il punto di riferimento anche per la IV generazione) I reattori di IV generazione richiedono ancora un lungo programma di ricerca e sperimentazione e la loro disponibilità commerciale non è prevista prima del 2025 o 2030 ed oltre Trino, Latina Garigliano Generation I Caorso Generation II EPR, AP1000 Generation III e III+ Generation IV

48 SAFETY LA SICUREZZA FORUM DEGLI 2009 IMPIANTI WORKSHOP NUCLEARI AIN L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE I progetti della IV generazione GFR Reattore veloce a gas SFR Reattore veloce al sodio LFR - Reattore veloce al piombo MSR Reattore a Sali fusi SCWR Reattore a vapore supercritico VHTR Reattore ad alta temperatura

49 SAFETY LA SICUREZZA FORUM DEGLI 2009 IMPIANTI WORKSHOP NUCLEARI AIN L EVOLUZIONE DELLA SICUREZZA NUCLEARE Conclusioni L esperienza operativa delle centrali nucleari nel mondo non ha paragoni con nessuna altra industria dal punto di vista della sicurezza Nell Europa occidentale l ultimo incidente rilevante per l ambiente è stato quello di Windscale nel 1956 (non si trattava di un reattore commerciale per produzione di energia elettrica) Le centrali oggi commercialmente disponibili hanno caratteristiche estremamente avanzate nel campo della sicurezza, tanto che al momento sono il riferimento anche per gli impianti cosiddetti di IV generazione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

La sicurezza delle centrali nuclear

La sicurezza delle centrali nuclear La sicurezza delle centrali nuclear Milano, 5 maggio 2011 Giuseppe Bolla, Senior Advisor Fondazione EnergyLab EnergyLab - Laboratorio dell Energia Il sistema integrato di gestione in campo nu La sicurezza

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti CONTRATTO DI PROGRAMMA REGIONE E.R. CONFSERVIZI E.R. PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI PILOTA PER LA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Venerdi 1 Ottobre Workshop Q all interno della Manifestazione Presentazione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Problem Management Obiettivi Obiettivo del Problem Management e di minimizzare l effetto negativo sull organizzazione degli Incidenti e dei Problemi causati da errori nell infrastruttura e prevenire gli

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli