3. Caratterizzazione delle sorgenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Caratterizzazione delle sorgenti"

Transcript

1 pag Caratterizzazione delle sorgenti 3.1. Caratterizzazione sorgenti connesse al ciclo di trattamento e smaltimento RU Termovalorizzatore Per quanto riguarda il processo di termovalorizzazione dei rifiuti nella presente fase di studio si è analizzata la soluzione di localizzare tale impianto presso il sito individuato dal Piano Provinciale dei rifiuti approvato, a cui faceva riferimento anche la fase preliminare di screening della Valutazione di Impatto Sanitario (VIS). Secondo le specifiche dei flussi definite nel Piano Provinciale di gestione dei rifiuti, l impianto, localizzato presso Osmannoro (in località denominata Osmannoro 2000), provvederà al trattamento termico delle seguenti frazioni: rifiuti indifferenziati provenienti dalle aree di raccolta della piana fiorentina (facenti parte del bacino di utenza servito dalla società di gestione Quadrifoglio) a valle di una preliminare selezione avente come scopo l allontanamento di parte delle frazioni di rifiuti organici presenti; fanghi di risulta dei trattamenti di depurazione delle acque reflue civili (trattate presso l impianto di San Colombano) convogliati presso l area tecnologica di Case Passerini per la fase di centrifugazione. Volendo identificare delle ipotesi di possibili scenari di impatto in atmosfera connessi con la conduzione di un impianto di trattamento termico di rifiuti, avente le specifiche di massima indicate dal Piano Provinciale, si è fatto riferimento alla ipotesi tecnologiche di sistema di trattamento predisposte dalla società Quadrifoglio che sono basate sull analisi comparativa tra una serie di possibili scenari: - trattamento termico dei rifiuti in forno di combustione adiabatico (assenza di sezioni di scambio termico all interno della zona di combustione); - trattamento termico dei rifiuti in forno di combustione non adiabatico, ovvero corrispondente a soluzioni tecnologiche che prevedono la presenza di sezioni di scambio termico all interno della zona di combustione; - trattamento termico dei rifiuti mediante comburenti arricchiti di ossigeno; - trattamento termico dei fanghi tal quali, ovvero allo stato di umidità con la quale si trovano al termine delle fasi di disidratazione; - trattamento termico dei fanghi essiccati, ovvero dopo una apposita fase di trattamento fisico che ne preveda la essiccazione spinta, per ridurne drasticamente il contenuto di umidità, prima dell inserimento al termovalorizzatore. Per quanto attiene ai sistemi di trattamento dei fumi di combustione, anche in questo caso l ipotesi tecnologica presa in esame, sulla base delle indicazioni di definizione progettuale preliminare predisposta da Quadrifoglio, non fa riferimento ad una specifica linea di trattamento, ma indica le condizioni di emissione al camino che è possibile ottenere con diverse soluzioni di linee di trattamento applicate ad altre realtà impiantistiche similari, per tipologia di rifiuto trattato e per carico nominale medio di trattamento.

2 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 32 Le condizioni di marcia dell impianto di termovalorizzazione riportate di seguito, riferite allo scenario di flusso di rifiuti previsti dal Piano Provinciale, sono relative ad elaborazioni termodinamiche predisposte sempre da parte dei comuni interessati, e quindi fatte pervenire dall ATO n 6, per le diverse ipotesi di trattamento indicate precedentemente e, quindi, non si riferiscono ad alcune specifica soluzione tecnologica, tra quelle presenti sul mercato. Le elaborazioni predisposte permettono altresì di definire una serie di ipotesi progettuali specificatamente per quanto riguarda la produzione di fumi di combustione e l impatto ambientale connesso con tali emissioni. La scelta fatta in una prima fase di analisi progettuale svolta dai comuni interessati da parte dell ATO n 6 è stata quella di fornire un quadro delle possibili soluzioni progettuali applicabili, senza identificarne una in modo particolare, fornendo al tempo stesso delle prime elaborazioni valide per la stima degli impatti ambientali. Sulla base di queste indicazioni è stato possibile determinare un modello di impianto per quanto riguarda le problematiche di inserimento e di impatto ambientale e quindi per una valutazione delle possibili ricadute dal punto di vista sanitario determinati dall implementazione e dalla messa in funzione di un impianto di termovalorizzazione nell area presa in esame. L ipotesi progettuale preso in esame considera, tra le diverse possibilità di configurazione di processo, sei diversi scenari come indicato di seguito: - caso 1: combustione di fanghi allo stato di umidità posseduto dopo semplice disidratazione (30% ss), reattore di combustione adiabatico e impiego di aria come comburente - caso 2: combustione di fanghi allo stato di umidità posseduto dopo semplice disidratazione (30% ss), reattore di combustione dotato di scambiatore di calore (sistema a caldaia integrata) e impiego di aria come comburente - caso 3: combustione di fanghi allo stato di umidità posseduto dopo semplice disidratazione (30% ss), reattore di combustione dotato di scambiatore di calore (sistema a caldaia integrata) e impiego di aria arricchita in ossigeno come comburente - caso 4: combustione di fanghi dopo essiccazione termica, reattore di combustione adiabatico e impiego di aria come comburente - caso 5: combustione di fanghi dopo essiccazione termica, reattore di combustione dotato di scambiatore di calore (sistema a caldaia integrata) e impiego di aria come comburente - caso 6: combustione di fanghi dopo essiccazione termica, reattore di combustione dotato di scambiatore di calore (sistema a caldaia integrata) e impiego di aria arricchita in ossigeno come comburente Di seguito sono riportati i risultati delle elaborazioni termodinamiche predisposte.

3 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 33 CASO 1 Fanghi non essiccati (al 30% di s.s.) Combustione in reattore adiabatico Comburente aria ambiente Portata di combustione totale [t/h] 19.2 [t/a] 153,760 Portata totale di rifiuto [t/h] 14.2 [t/a] 113,760 Portata totale di fanghi [t/h] 5.0 [t/a] 40,000 ore di funzionamento [h/a] 8,000 Potere Calorifico Inferiore medio [kcal/kg] 2,319 Carico Termico medio di combustione [kw] 51,834 Umidità media [%] 37.2 bottom ash + ceneri caldaia prodotte [kg/h] 2,606 fly ash prodotte [kg/h] 261 Aria comburente totale [kg/h] 134,532 Portata fumi totali [kg/h] 150,499 Portata fumi totali [Nm3/h] 119,139 Temperatura fumi alla CPC [ C] 950 Densità fumi [kg/nm3] Componenti principali fumi CO2 [%] 7.60% H2O [%] 13.53% O2 [%] 9.08% N2 [%] 69.30% Tabella 3.1 Combustione di fanghi allo stato di umidità posseduto dopo semplice disidratazione (30% ss), reattore di combustione adiabatico e impiego di aria come comburente CASO 2 Fanghi non essiccati (al 30% di s.s.) Combustione in caldaia integrata Comburente aria ambiente Portata di combustione totale [t/h] 19.2 [t/a] 153,760 Portata totale di rifiuto [t/h] 14.2 [t/a] 113,760 Portata totale di fanghi [t/h] 5.0 [t/a] 40,000 ore di funzionamento [h/a] 8,000 Potere Calorifico Inferiore medio [kcal/kg] 2,319 Carico Termico medio di combustione [kw] 51,834 Umidità media [%] 37.2 bottom ash + ceneri caldaia prodotte [kg/h] 2,606 fly ash prodotte [kg/h] 261 Aria comburente totale [kg/h] 121,793 Portata fumi totali [kg/h] 137,760 Portata fumi totali [Nm3/h] 109,242 Temperatura fumi alla CPC [ C] 950 Densità fumi [kg/nm3] Componenti principali fumi CO2 [%] 8.29% H2O [%] 14.76% O2 [%] 8.00% N2 [%] 68.42% Tabella 3.2 Combustione di fanghi allo stato di umidità posseduto dopo semplice disidratazione (30% ss), reattore di combustione dotato di scambiatore di calore (sistema a caldaia integrata) e impiego di aria come comburente

4 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 34 CASO 3 Fanghi non essiccati (al 30% di s.s.) Combustione in caldaia integrata Comburente "enriched oxigen" Portata di combustione totale [t/h] 19.2 [t/a] 153,760 Portata totale di rifiuto [t/h] 14.2 [t/a] 113,760 Portata totale di fanghi [t/h] 5.0 [t/a] 40,000 ore di funzionamento [h/a] 8,000 Potere Calorifico Inferiore medio [kcal/kg] 2,319 Carico Termico medio di combustione [kw] 51,834 Umidità media [%] 37.2 bottom ash + ceneri caldaia prodotte [kg/h] 2,606 fly ash prodotte [kg/h] 261 Aria comburente totale [kg/h] 110,399 Portata fumi totali [kg/h] 126,366 Portata fumi totali [Nm3/h] 100,229 Temperatura fumi alla CPC [ C] 950 Densità fumi [kg/nm3] Componenti principali fumi CO2 [%] 9.03% H2O [%] 16.09% O2 [%] 8.00% N2 [%] 66.30% Tabella 3.3 Combustione di fanghi allo stato di umidità posseduto dopo semplice disidratazione (30% ss), reattore di combustione dotato di scambiatore di calore (sistema a caldaia integrata) e impiego di aria arricchita in ossigeno come comburente CASO 4 Fanghi essiccati (al 89% di s.s.) Combustione in reattore adiabatico Comburente aria ambiente Portata di combustione totale [t/h] 15.9 [t/a] 127,260 Portata totale di rifiuto [t/h] 14.2 [t/a] 113,760 Portata totale di fanghi [t/h] 1.7 [t/a] 13,500 ore di funzionamento [h/a] 8,000 Potere Calorifico Inferiore medio [kcal/kg] 2,927 Carico Termico medio di combustione [kw] 54,147 Umidità media [%] 24.2 bottom ash + ceneri caldaia prodotte [kg/h] 2,607 fly ash prodotte [kg/h] 261 Aria comburente totale [kg/h] 147,657 Portata fumi totali [kg/h] 160,310 Portata fumi totali [Nm3/h] 125,212 Temperatura fumi alla CPC [ C] 950 Densità fumi [kg/nm3] Componenti principali fumi CO2 [%] 7.23% H2O [%] 9.59% O2 [%] 10.35% N2 [%] 72.37% Tabella 3.4 Combustione di fanghi dopo essiccazione termica, reattore di combustione adiabatico e impiego di aria come comburente

5 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 35 CASO 5 Fanghi essiccati (al 89% di s.s.) Combustione in caldaia integrata Comburente aria ambiente Portata di combustione totale [t/h] 15.9 [t/a] 127,260 Portata totale di rifiuto [t/h] 14.2 [t/a] 113,760 Portata totale di fanghi [t/h] 1.7 [t/a] 13,500 ore di funzionamento [h/a] 8,000 Potere Calorifico Inferiore medio [kcal/kg] 2,927 Carico Termico medio di combustione [kw] 54,147 Umidità media [%] 24.2 bottom ash + ceneri caldaia prodotte [kg/h] 2,607 fly ash prodotte [kg/h] 261 Aria comburente totale [kg/h] 118,549 Portata fumi totali [kg/h] 131,203 Portata fumi totali [Nm3/h] 102,599 Temperatura fumi alla CPC [ C] 950 Densità fumi [kg/nm3] Componenti principali fumi CO2 [%] 8.82% H2O [%] 11.70% O2 [%] 8.00% N2 [%] 70.91% Tabella 3.5 Combustione di fanghi dopo essiccazione termica, reattore di combustione dotato di scambiatore di calore (sistema a caldaia integrata) e impiego di aria come comburente CASO 6 Fanghi essiccati (al 89% di s.s.) Combustione in caldaia integrata Comburente "enriched oxigen" Portata di combustione totale [t/h] 15.9 [t/a] 127,260 Portata totale di rifiuto [t/h] 14.2 [t/a] 113,760 Portata totale di fanghi [t/h] 1.7 [t/a] 13,500 ore di funzionamento [h/a] 8,000 Potere Calorifico Inferiore medio [kcal/kg] 2,927 Carico Termico medio di combustione [kw] 54,147 Umidità media [%] 24.2 bottom ash + ceneri caldaia prodotte [kg/h] 2,607 fly ash prodotte [kg/h] 261 Aria comburente totale [kg/h] 107,155 Portata fumi totali [kg/h] 119,809 Portata fumi totali [Nm3/h] 93,586 Temperatura fumi alla CPC [ C] 950 Densità fumi [kg/nm3] Componenti principali fumi CO2 [%] 9.67% H2O [%] 12.82% O2 [%] 8.00% N2 [%] 68.88% Tabella 3.6 Combustione di fanghi dopo essiccazione termica, reattore di combustione dotato di scambiatore di calore (sistema a caldaia integrata) e impiego di aria arricchita in ossigeno come comburente

6 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 36 In tabella 3.7 è riportato il resoconto relativo al variare delle portate di fumi prodotti con le condizioni di processo di trattamento termico di combustione preso in esame. Portata fumi [kg/h] Portata fumi [Nm 3 /h] Caso 1 150, ,139 Caso 2 137, ,242 Caso 3 126, ,229 Caso 4 160, ,212 Caso 5 131, ,599 Caso 6 119,809 93,586 Tabella 3.7 Portate di fumi di combustione al variare delle condizioni di processo La scelta del processo specifico di trattamento permette, come reso evidente in tabella 3.7, di avere portate di fumi variabili da un massimo di 160,310 kg/h (caso impiantistico 4) fino ad un minimo di 119,809 kg/h (caso impiantistico 6). Tale condizione è estremamente importante, essendo la concentrazione di inquinanti al camino pressoché indipendente dalla tecnologia di combustione e dipendente unicamente dal processo di depurazione applicato sui fumi. D'altronde la diversa tecnologia di trattamento dei fumi permette di definire delle condizioni di garanzia rispetto alle concentrazioni di inquinanti al camino e quindi, a parità di flusso di massa di fumi prodotti, di emissioni in atmosfera nell unità di tempo. Le diverse soluzioni di processi termici applicabili al trattamento dei rifiuti e fanghi, permettono di variare anche in modo sensibile la produzione specifica di fumi, a parità di efficienza del processo stesso (ore di funzionamento in continuo garantite). Anche variando la tecnologia di base scelta per la realizzazione del processo, stante le attuali normative esistenti in materia di emissioni in atmosfera, un termovalorizzatore di rifiuti necessita comunque di tecnologie di trattamento dei fumi che permettano di ridurre fortemente le concentrazioni dei diversi inquinanti presenti: gas acidi (HCl, HF, HBr, SO 2, SO 3 ) ossidi di azoto (NO X ) polveri volanti (PTS) microinquinanti inorganici (metalli pesanti) microinquinanti organici (IPA, PCDD/F) La linea scelta per la individuazione di un modello di impianto (rispetto alle prestazioni di impatto ambientale ipotizzabili) è stata quella di fare riferimento una serie di casi di studio relativi all applicazione a impianti di termovalorizzazione, di taglia e tipologia di rifiuto trattato similari. Tra le diverse tipologie di tecnologie di trattamento fumi sono stati individuati in modo particolare tre tipologie di processi, basati tutti sul trattamento specifico dei gas acidi (HCl, HF, HBr, SO 2 e SO 3 ): - processi di trattamento dei gas acidi mediante processo a secco - processi di trattamento dei gas acidi mediante processo a semi-secco - processi di trattamento dei gas acidi mediante processo a umido Rispetto alle diverse possibili combinazioni di processi di trattamento dei fumi di combustione, secondo l ipotesi di progetto predisposta, sono stati quindi individuati una serie di dati validi a caratterizzare quattro tipologie di processi, di cui di seguito si riportano le variabili caratteristiche di processo:

7 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 37 Linea di trattamento fumi n 1: 1. elettrofiltro 2. scrubber (con aggiunta di calce) 3. SCR + DeDIOX catalitico Temperatura [ C] 167 CO [mg/nm 3 ] 12.0 COT [mg/nm 3 ] 0.16 NOX [mg/nm 3 ] 75.0 PTS [mg/nm 3 ] 2.27 HCl [mg/nm 3 ] 1.44 HF [mg/nm 3 ] 0.05 SO2 [mg/nm 3 ] 7.1 PCDD/F TE [ng/nm 3 TE] IPA [ng/nm 3 ] PCB [ng/nm 3 ] Hg [mg/nm 3 ] Cd+Tl [mg/nm 3 ] Metalli pesanti [mg/nm 3 ] Linea di trattamento fumi n 2: 1. SNCR 2. scrubber (con aggiunta di soda) 3. Dosaggio di carbone attivo 4. Filtro a maniche Temperatura [ C] 108 CO [mg/nm 3 ] 13.8 COT [mg/nm 3 ] 1.27 NOX [mg/nm 3 ] PTS [mg/nm 3 ] 0.43 HCl [mg/nm 3 ] 2.48 HF [mg/nm 3 ] 0.04 SO2 [mg/nm 3 ] 11.9 PCDD/F TE [ng/nm 3 TE] IPA [ng/nm 3 ] PCB [ng/nm 3 ] Hg [mg/nm 3 ] Cd+Tl [mg/nm 3 ] Metalli pesanti [mg/nm 3 ] 0.091

8 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 38 Linea di trattamento fumi n 3: 1. SNCR 2. elettrofiltro 3. dosaggio a secco di calce e carbone attivo 4. Filtro a maniche Temperatura [ C] CO [mg/nm 3 ] COT [mg/nm 3 ] NOX [mg/nm 3 ] 159 PTS [mg/nm 3 ] 0.3 HCl [mg/nm 3 ] 6.6 HF [mg/nm 3 ] SO2 [mg/nm 3 ] 3.1 PCDD/F TE [ng/nm 3 TE] IPA [ng/nm 3 ] PCB [ng/nm 3 ] Hg [mg/nm 3 ] Cd+Tl [mg/nm 3 ] Metalli pesanti [mg/nm 3 ] (*) I dati mancanti di questa tabella sono attualmente in fase di acquisizione. Saranno forniti appena disponibili. In realtà questa tipologia impiantistica ha prestazioni ambientali inferiori alle altre e quindi è poco interessante per Osmannoro Linea di trattamento fumi n 4: 1. SNCR 2. Reattore a semi secco (Spray adsorber a calce e carboni attivi) 3. Filtro a maniche Temperatura [ C] CO [mg/nm 3 ] 16.3 COT [mg/nm 3 ] 0.64 NOX [mg/nm 3 ] 85.5 PTS [mg/nm 3 ] 0.19 HCl [mg/nm 3 ] HF [mg/nm 3 ] SO2 [mg/nm 3 ] PCDD/F TE [ng/nm 3 TE] IPA [ng/nm 3 ] PCB [ng/nm 3 ] Hg [mg/nm 3 ] Cd+Tl [mg/nm 3 ] < Metalli pesanti [mg/nm 3 ] La scelta finale dei parametri di emissione sarà descritta nel paragrafo 5.8.

9 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag Impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini Al confine tra i territori comunali di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio sorge l'impianto di selezione e compostaggio di rifiuti urbani di Case Passerini. L'impianto è finalizzato al trattamento dei rifiuti solidi urbani con produzione di: combustibile derivato dai rifiuti (CDR, originariamente destinato al trattamento presso l impianto di gassificazione di Testi); compost di qualità e destinato a recupero ambientale e ricopertura discariche; materiali ferrosi, avviati a recupero. L'impianto ha una potenzialità di circa tonnellate/giorno. Il progetto prevedeva un ingresso di 500 t/g RS, con produzione di 40 t/g organico; 50 t/g fanghi depurazione (30% secco); 50 t/g rifiuto combustibile. Da un punto di vista impiantistico il processo del compostaggio è preceduto da una fase di selezione dei rifiuti conferiti che permette di separare le frazioni organiche dalle frazioni secche e combustibili. Tale fase può essere più o meno spinta a seconda che si abbia a che fare con frazione organica già selezionata all origine (raccolta) o da selezionare da raccolte indifferenziate. L impianto rispetto alla configurazione originaria, ha subito un numero notevole di interventi al fine della sua ottimizzazione e semplificazione e pertanto il modello di sistema descritto riesce di fatto a descrivere la logica del processo senza definirne una esatta configurazione di dettaglio, dato il continuo modificarsi del ciclo per le finalità sopra indicate. Di seguito viene descritto in modo sommario lo schema del processo per le diverse sezioni componenti. Selezione Nella linea di selezione di Case Passerini schematizzata in figura vengono separate: la frazione combustibile (RDF) da inviare ad una eventuale linea di termodistruzione, il ferro pulito da raccogliere in apposito container, la frazione organica putrescibile da inviare alla sezione di compostaggio gli scarti da inviare in discarica;

10 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag FOSSA 2. BENNA 3. CARROPONTE 4. TRAMOGGIA DI CARICO 5. ESTRATTORE A PIASTRE 6. VAGLIO PRIMARIO 7. TAVOLA DENSIMETRICA 8. SEPARATORE ELTTROMAGNETICO 9. SEPARATORE BALISTICO 10. SEPARATORE AERAULICO 11. FOSSA SCARTI 12. TRITURATORE PRIMARIO 13. MISCELATORE 14. VAGLIO DI RAFFINAZIONE 15. TRITURATORE DI RAFFINAZIONE Figura 3.1 Linea di selezione dell impianto di Case Passerini I rifiuti conferiti all impianto vengono scaricati e stoccati in fossa di accumulo da cui sono immessi nella tramoggia di carico e qui, attraverso una serie di vagli e separatori, avviene la suddivisione fra componente secca ed umida, con produzione di una terza componente residuale di scarto. La parte umida, frutto della selezione, viene avviata ad un apposito reattore che, accelerandone la fermentazione aerobica, la trasforma in compost, che dopo la raffinazione può essere utilizzato come materiale per ricopertura di discarica o come prodotto di impiego per ripristini ambientali. Similarmente, i rifiuti verdi e organici, provenienti da raccolta differenziata subiscono lo stesso trattamento ma la miglior qualità del compost ottenuto, premette di qualificarlo (ai sensi del DM 748/84) come ammendante organico di uso come prodotto in agricoltura. La componente secca ottenuta, dopo le necessarie fasi di triturazione ed essiccazione (per la qualificazione di CDR ai sensi del DM 5 febbraio 1998), viene ridotta in piccoli cilindretti (pellets) ad elevato potere calorifico e può quindi essere impiegata in impianti dedicati e non di recupero di energia. Le emissioni atmosferiche dovute a questo processo sono sostanzialmente quelle dovute alla fase di essiccazione della frazione combustibile per la produzione del prodotto finale denominato RDF (Refuse Derived Fuel) o CDR secondo l acronimo attualmente impiegato

11 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 41 dalla normativa (che definisce comunque nuove condizioni parametriche di distinzione rispetto alla precedente definizione sulla base della quale era stato implementato il sistema). Con riferimento all anno 1999, la produzione di RDF è valutata in t/anno. Considerando un rapporto fra frazione combustibile prima dell essiccazione e frazione combustibile essiccata (RDF) pari a 1,22; noto il consumo specifico del processo di essiccazione dai dati di gestione dell impianto stesso, pari a 1,9 kwh/kg; è possibile valutare un consumo di energia pari a kwh/anno, equivalente a GJ/anno. Considerando che tale energia viene fornita per mezzo della combustione di gas naturale, è possibile calcolare per mezzo dell applicazione di specifici fattori di emissione, mostrati nelle tabelle seguenti tabelle la produzione di emissioni gassose, relativamente agli inquinanti di interesse. Dal momento che alcuni fattori di emissione vengono forniti per unità di volume di gas naturale, assumendo per il gas naturale un potere calorifico inferiore pari a kj/kg ed una densità di 0,77 kg/m 3, si stima un consumo annuo di gas naturale pari a m 3 /anno. Considerando un funzionamento dell impianto di essiccazione pari a 314 giorni/anno e 8 ore/giorno [3], è possibile stimare il valore dell emissione media oraria per gli inquinanti di interesse. NOx * SO 2 ** PM ** Cd ** Pb ** Hg * Benzene ** Toluene ** Xilene PCDD/PCDF IPA ** g/gj mg/m3 mg/m3 mg/m3 mg/m3 g/tj mg/m3 mg/m3 mg/m3 mg/m3 mg/m ,6 121,6 1,76E-02 8,00E-03 0,1 3,36E-02 5,44E ,41E-03 * CORINAIR, 1999 ** US-EPA, 1995 Tabella 3.8 Fattori di emissione per la combustione di gas naturale [kg/anno] NOx SO 2 PM Cd Pb Hg Benzene Toluene Xilene PCDD/PCDF IPA ,44E-02 2,02E-02 8,70E-03 8,48E-02 1,37E ,56E-03 [kg/ora] 4,33E+00 9,64E-03 1,22E-01 1,77E-05 8,04E-06 3,46E-06 3,37E-05 5,4639E ,42E-06 Tabella Emissioni dovute al processo di essiccazione della frazione combustibile. Ai fini della modellistica diffusionale sono necessari alcuni dati aggiunti sulle caratteristiche del punto di emissione. Tali informazioni sono state ricavate dalle indicazioni fornite da Quadrifoglio nella richiesta di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, concessa con Atto della Provincia di Firenze n del 01/10/2002 [3], e sono riportate in tabella Portata Superficie Velocità Temperatura Altezza Durata m 3 /h m 2 m/s C m h/g g/a , Tabella 3.10 Quadro emissivo dello scarico dei fumi dell essiccazione Per la caratterizzazione della tipologia di polveri emesse, si è considerato il tipo di dispositivo di abbattimento installato su tale linea di trattamento aeriformi. Si tratta di torri a piatti (t.p.), le

12 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 42 quali riescono a raggiungere efficienze di rimozioni dichiarate dell ordine del 95% su particelle solide con diametro equivalente superiore a 10 µm [4]. Dunque, è ragionevole pensare che le emissioni di polveri siano caratterizzate da dimensioni equivalenti delle particelle inferiori a 10 µm (PM 10 ) e quindi rispetto a tale definizione sono state considerate nel presente studio. Infine, si sottolinea come rispetto al limite di concentrazione sulle polveri emesse dall impianto di essiccazione, la stima effettuata rientri abbondantemente entro tale limite, che porterebbe ad una produzione oraria di polveri pari a 5.74 kg/h. Compostaggio È importante sottolineare che, negli impianti di compostaggio, la principale emissione in atmosfera è costituita da sostanze che provocano problemi di molestie olfattive (H 2 S, NH 3, ammine, mercaptani), ma anche possibili effetti di tipo sanitario. Le molestie olfattive più sgradevoli possono essere causate anche da minime concentrazioni di sostanze che generano l effetto olfattivo. Soprattutto nel caso degli impianti di compostaggio di biomasse da raccolta differenziata (scarti di cibo, prodotti derivanti da attività di potatura e manutenzione del verde, ecc.), che sono costituite da frazioni a basso livello di contaminazione da parte di residui di altro genere recanti possibili traccianti chimici organici ed inorganici, le emissioni odorose sono caratterizzate da intermedi volatili della degradazione microbica di questi substrati, ovvero molecole presenti in natura, con scarso impatto sulla salute umana [5]. Effetti di produzione di molecole tossiche possono altresì manifestarsi, ma queste sono prevalentemente da collegarsi non tanto ai processi, quanto a contaminazioni preesistenti delle matrici alimentate al trattamento e quindi maggiormente connesse al trattamento di matrici non differenziate di residui. Altri problemi di emissioni in atmosfera ascrivibili al processo di compostaggio, e di interesse all interno di un percorso di analisi degli impatti di tipo sanitario, sono individuabili nella produzione di polveri, alle quali possono anche connettersi eventuali effetti di trasporto di molecole microinquinanti, sia organiche che inorganiche, trasferite al sistema come composti ubiquitari. Alcune ricerche bibliografiche effettuano una caratterizzazione delle possibili contaminazioni in termini di microinquinanti, ma tali dati appaiono essere non generalizzabili, rispetto ai processi di riferimento, in quanto legati fortemente alle specificità gestionali complessive dei sistemi sui quali tali valutazioni sono state effettuate. Da un punto di vista di dati presenti in letteratura scientifica, le emissioni relative agli impianti di compostaggio riportano numerose indagini effettuate sulla categoria dei composti organici volatili (VOC) [6], ma nessuna indicazione affidabile è stata reperita per poter effettuare una stima dei composti di interesse in questo studio, che, nella maggior parte dei casi, risultano assenti o comunque non campionati in modo specifico. Sarebbe comunque non corretto tralasciare la presenza di polveri, che possono essere presenti nelle emissioni atmosferiche degli impianti di compostaggio. In mancanza di dati generali su questa emissione, si è scelto di riferirsi ai valori limite imposti sullo sbocco del flusso aeriforme convogliato dalla sezione di compostaggio dell impianto di Case Passini. Tale limite, pari a 10 mg/nm 3, è stato imposto in attuazione del DPR 203/88 dalla Provincia di Firenze con atto n del 01/10/2002 [3]. La tabella 3.11 riporta i dettagli del quadro emissivo relativi a tale sbocco [3].

13 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 43 Portata Superficie Velocità Temperatura Altezza Durata Polveri m 3 /h m 2 m/s C m h/g g/a mg/nm ,8 10,9 Ambiente Tabella 3.11 Quadro emissivo della sezione di compostaggio di Case Passerini Per la caratterizzazione della tipologia di polveri emesse, si è considerato il tipo di dispositivo di abbattimento installato su tale linea di trattamento aeriformi. Si tratta di torri a riempimento statico (t.r.s.), le quali riescono a raggiungere efficienze di rimozioni dichiarate dell ordine del 95% su particelle solide con diametro equivalente superiore a 10 µm [4]. Dunque, è ragionevole pensare che le emissioni di polveri siano caratterizzate da dimensioni equivalenti delle particelle inferiori a 10 µm (PM 10 ). Relativamente allo scenario corrispondente all eventuale realizzazione del termovalorizzatore (2007), è previsto un incremento della quantità di rifiuti avviati al trattamento di compostaggio, soprattutto derivanti da raccolte differenziate di scarti verdi ed organico. In ogni caso, comunque, la caratterizzazione delle emissioni legate a questo impianto rimane riferita ai valori riportati in tabella 3.1-5, poiché comunque l autorizzazione da cui sono stati ricavati questi dati è riferita ad una dimensione dell impianto capace di trattare quantitativi ben superiori a quelli attualmente avviati a compostaggio.

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio Schema di riferimento generale Raccolta rifiuti Controllo radioattività / allarme Ricevimento / Fossa di stoccaggio Sistema

Dettagli

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. Allegato 2b VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO. In questa memoria si analizzano le risultanze dello Studio di Impatto Ambientale

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano C.F. n CRRRRT48B06D117X; Partita IVA n 0073846016 1 Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano Adeguamento tecnologico della cementeria Italcementi di Rezzato-Mazzano Obiettivi di riduzione delle emissioni

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia L impianto di termovalorizzazione di Torino Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia Soggetto aggiudicatario Costituenda Associazione Temporanea di Imprese tra TM.E. S.p.A. termomeccanica

Dettagli

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 75 Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Figura 3.36. Superamenti di

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011 LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia Il Termovalorizzatore di Padova 13 ENERGIA GAS ACQUA AMBIENTE E SERVIZI Cristiano Piccinin Responsabile Operativo

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Parametro Valore Unità misura

Parametro Valore Unità misura Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia 1 2 3 PRINCIPALI IMPIANTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione)

ALLEGATO A Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione) ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione) All A.R.P.A.-LAZIO di Latina - (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) (una copia dell

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici ISO 9001 - Cert. n. 5203 Cliente Client client Impianto/Progetto Project subject Titolo object title 4-D Engineering Impianto Pilota REFOLO Roccaraso (AQ) RAPPORTO DI PROVA Data Commessa marchè project

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) e Sistemi di Monitoraggio delle emissioni (SME) Provincia di

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi SINTESI NON TECNICA L impianto per la quale si richiede l Autorizzazione Integrata Ambientale è di proprietà della ditta FAGGI ENRICO spa, ubicata in Via E. Majorana 101/103 a Sesto Fiorentino (FI). L

Dettagli

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document Page : 1/8 12. GARANZIE Page : 2/8 SOMMARIO 12.1 Basi di definizione delle garanzie... 3 12.2 Garanzie di prestazioni... 3 12.2.1 Potenzialità di trattamento... 3 12.2.2 Caratteristiche e portate vapore

Dettagli

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore Cristiano PICCININ WTE Padova INTRODUZIONE Nel 2007 venne deliberato il rifacimento delle linee

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 44

Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 44 Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 44 3.1.3. Discarica di Case Passerini La discarica di Case Passerini è localizzata di fianco all'impianto di selezione e compostaggio nel territorio comunale

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione Dati caratteristici dell emissione Portata normalizzata umida.................................................................. Nm3/h... Portata normalizzata secca...................................................................

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Provincia di Lecce La progettazione, realizzazione e

Dettagli

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4.1 INFORMAZIONI GENERALI 4.1 INFORMAZIONI GENERALI La planimetria 6 allegata individua l ubicazione dei camini all interno del complesso produttivo. LINEA B UR10 Il punto di emissione

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE ciroldi.it ciroldi FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE FORNI STATICI PER LA CREMAZIONE DI SPOGLIE

Dettagli

Produzione suole per scarpe. Comparazione Combustori

Produzione suole per scarpe. Comparazione Combustori Produzione suole per scarpe Comparazione Combustori INTRODUZIONE Un industriale marchigiano ci ha segnalato che la Regione Marche, dopo una recente serie di controlli sul territorio, sta imponendo limiti

Dettagli

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A. BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore Gabriele Pezzini Ingegnere Ambientale

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO Consorzio Gestione Servizi CGS Salerno s.r.l. via D. Cioffi Z.I. (SA) STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELL AREA INDUSTRIALE DEL COMUNE DI PALOMONTE (SA) PREMESSA Il problema

Dettagli

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati Incenerimento a griglia * raffreddati ad aria o ad acqua; * a griglia fissa o mobile Combustione

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE Allegato parte integrante - 2 ALLEGATO 2R In bollo Secondo il valore vigente (solo nella copia alla Provincia) DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE Oggetto: Autorizzazione di carattere

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO. Atto T0AVSU Settore T Servizio AU Ambiente/PianificazioneTerritoriale Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia ed Ambiente Emiss.in atmosfera N. Reg. Decr. 332/2011

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE

5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE Pag. 1 di 14 5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE Pag. 2 di 14 5.1 PREMESSA... 3 5.2 ALTERNATIVE TECNOLOGICHE: SEZIONE DI COMBUSTIONE RECUPERO ENERGETICO... 6 5.3 ALTERNATIVE TECNOLOGICHE: SEZIONE DI TRATTAMENTO

Dettagli

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca LOCALIZZAZIONE: STRADA RONCAGLIA 4/C CASALE MONFERRATO ORARIO DI APERTURA: DAL LUNEDI AL VENERDI dalle 8.00 alle 12,30 e dalle

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD Report Tecnico 1 Previsione Flussi a Regime Ai fini della definizione dei quantitativi di rifiuti prodotti nello stato

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/000111 New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani III.5 Rifiuti (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani Le quantità dei rifiuti urbani prodotti nel comprensorio della Tuscia Romana sono state ricavate dai dati forniti dai Comuni, attraverso la compilazione

Dettagli

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone LO STABILIMENTO Lo stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Il termovalorizzatore del territorio di Forlì Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2008 secondo le più moderne

Dettagli

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Relatore : Ing. Prof. Massimiliano

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Tecnico incaricato: Cognome Nome Sede di lavoro: Comune (prov. ) Via/P.zza n. CAP Tel. ; Cellulare ; Fax Email @

Tecnico incaricato: Cognome Nome Sede di lavoro: Comune (prov. ) Via/P.zza n. CAP Tel. ; Cellulare ; Fax Email @ Alla Provincia di Pistoia Servizio Tutela dell Ambiente P.zza della Resistenza 54 51100 PISTOIA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE RELATIVA AD IMPIANTI INDUSTRIALI CON EMISSIONI IN ATMOSFERA Ai sensi dell art.

Dettagli

Fase di screening - I

Fase di screening - I Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana Localizzazione e caratterizzazione dell'area e della popolazione Osservatorio di Epidemiologia Motivazioni per la valutazione Prima descrizione

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia RAB IMOLA Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia In data 10/10/2008 si è svolta la visita presso la centrale di cogenerazione di

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli