TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...
|
|
- Emilio Turco
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE Allegato n. 8 SOMMARIO TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...1 MATERIE PRIME 1 TABELLA IV...2 TIPOLOGIA DELL INQUINANTE, FASI LAVORATIVE DI PROVENIENZA, TIPOLOGIA DELL IMPIANTO DI ABBATTIMENTO, LIMITI E NOTE 2 TABELLA V...3 LIMITAZIONI 3 TABELLA VI...3 PRESCRIZIONI RELATIVE AI SISTEMI DI ABBATTIMENTO 3 TABELLA VII...3 CONTROLLO DEGLI INQUINANTI E VERIFICA DEL RISPETTO DELLE LIMITAZIONI IMPOSTE 3 TABELLA VIII...4 SCHEDE IMPIANTI DI ABBATTIMENTO 4 TABELLA IX...4 NOTE 4 TABELLA X PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE...5 CRITERI DI MANUTENZIONE 6 MESSA IN ESERCIZIO ED A REGIME 6 MODALITÀ E CONTROLLO DELLE EMISSIONI 6 METODOLOGIA ANALITICA 7
2 TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE TABELLA I AMBITO DI APPLICAZIONE Operazioni di trattamenti termici su metalli in genere mediante lavorazioni di tempera, carbonitrurazione, carbocementazione, rinvenimento ed altri cicli similari e/o assimilabili con utilizzo di materia prima maggiore di 10 kg/giorno e minore uguale a 100 kg/g (v. nota 1 TABELLA IX) TABELLA II FASI LAVORATIVE 1. Riscaldamento / ricottura 1.1. Riscaldamento al cannello ossiacetilenico 1.2. Riscaldamento per induzione 1.3. Riscaldamento in forno 2. Nitrurazione 3. Carbonitrurazione 4. Cementazione / Carbocementazione 5. Spegnimento / Rinvenimento TABELLA III MATERIE PRIME A. Materiali metallici B. Oli, emulsioni ed assimilabili C. Gas tecnici (Azoto, Idrogeno, Anidride carbonica, Ammoniaca, ecc.) 1
3 TABELLA IV TIPOLOGIA DELL INQUINANTE, FASI LAVORATIVE DI PROVENIENZA, TIPOLOGIA DELL IMPIANTO DI ABBATTIMENTO, LIMITI E NOTE Tipologia dell inquinante MATERIALE PARTICELLARE (POLVERI TOTALI E/O NEBBIE OLEOSE) Fasi di provenienza Riscaldamento / ricottura Nitrurazione Carbonitrurazione Cementazione Spegnimento / rinvenimento Tipologia impianto di abbattimento D.MF.01 / D.MF.02 / DC.PE.01 / AU.SV.01 / (V. TABELLA VIII) AU.ST.02 / DC.CF.01 Limiti 10 mg/nm 3 Note Tipologia dell inquinante I.P.A. (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI) Fasi di provenienza Riscaldamento / ricottura Nitrurazione Carbonitrurazione Cementazione Spegnimento / rinvenimento Tipologia impianto di abbattimento D.MF.01 / D.MF.02 / DC.PE.01 / AU.SV.01 / (V. TABELLA VIII) AU.ST.02 / DC.CF.01 Limiti 0,01 mg/nm 3 Note Tipologia dell inquinante AMMONIACA Fasi di provenienza Riscaldamento / ricottura Nitrurazione Carbonitrurazione Cementazione Spegnimento / rinvenimento Tipologia impianto di abbattimento AU.SV.01 / AU.ST.02 (V. TABELLA VIII) Limiti 5 mg/nm 3 Note 2
4 TABELLA V LIMITAZIONI La documentazione tecnica e le valutazioni attestanti il rispetto delle limitazioni dovranno essere tenute a disposizione degli organi preposti al controllo. TABELLA VI PRESCRIZIONI RELATIVE AI SISTEMI DI ABBATTIMENTO Il mancato rispetto di una o più delle condizioni stabilite alla TABELLA V, comporta l installazione di un idoneo impianto di abbattimento/contenimento delle emissioni, in particolare il sistema dovrà essere: 1 Progettato, dimensionato ed installato in modo da garantire il rispetto del limite imposto 2 Individuato nell ambito delle schede riportate nella TABELLA VIII rispettando i requisiti impiantistici specificati TABELLA VII CONTROLLO DEGLI INQUINANTI E VERIFICA DEL RISPETTO DELLE LIMITAZIONI IMPOSTE I riscontri analitici delle emissioni dovranno essere effettuati, ove prescritto e/o necessario e nelle più gravose condizioni di esercizio, utilizzando le metodologie di campionamento e di analisi previste dall'art. 4 del d.m. 12/7/90 e dagli allegati al d.m. 25/8/00 o altri metodi equivalenti ritenuti idonei dall Ente di rilevamento territorialmente competente. Le verifiche di cui sopra dovranno essere effettuate con cadenza temporale annuale e tenute a disposizione delle autorità preposte al controllo. Il limite è rispettato quando il valore in concentrazione (espresso mg/m 3 ) nell emissione è minore o uguale al valore indicato allo specifico punto ( Limiti TABELLA IV TIPOLOGIA DELL INQUINANTE, FASI LAVORATIVE DI PROVENIENZA, TIPOLOGIA DELL IMPIANTO DI ABBATTIMENTO, LIMITI E NOTE). 3
5 TABELLA VIII SCHEDE IMPIANTI DI ABBATTIMENTO Gli impianti di abbattimento citati nel presente allegato sono i seguenti (V. nota 2 TABELLA IX): SCHEDA D.MF.01 SCHEDA D.MF.02 DEPOLVERATORE A SECCO A MEZZO FILTRANTE SCHEDA DC.PE.01 PRECIPITATORE ELETTROSTATICO A SECCO SCHEDA DC.CF.01 IMPIANTO A COALESCENZA CANDELE IN FIBRA DI VETRO SCHEDA AU.ST.02 ASSORBITORE AD UMIDO SCRUBBER A TORRE SCHEDA AU.SV.01 ASSORBITORE AD UMIDO SCRUBBERE VENTURI TABELLA IX NOTE 1 Il calcolo dovrà essere eseguito in base giornaliera, sommando il quantitativo di materie prime impiegate ed escludendo i materiali metallici sui quali vengono effettuati i trattamenti termici. 2 Vedi ALLEGATO N 32 MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI - alla D.G.R. 15 Dicembre 2000, n.7/2663, come modificata con D.G.R. 29 Novembre 2002, n. 7/ Tale allegato riporta le schede degli impianti d abbattimento generalmente impiegati per il contenimento degli inquinanti in atmosfera, generati da singoli cicli produttivi. 4
6 TABELLA X PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE La Ditta deve fare riferimento alle prescrizioni e considerazioni sotto riportate relativamente ai cicli tecnologici dichiarati ed oggetto della domanda di autorizzazione. Tutte le emissioni tecnicamente convogliabili (D.P.R. n. 203 del 24/5/88 - art. 2 - punto 1 / d.p.c.m. del 21/7/89 - art. 2 - comma 1 - punto B / D.M. del 12/7/90 - art. 3 - comma 7) dovranno essere presidiate da un idoneo sistema di aspirazione localizzato ed inviate all'esterno dell ambiente di lavoro. Gli impianti termici o caldaie inseriti in un ciclo produttivo o comunque con un consumo di combustibile annuo utilizzato per più del 50 % in un ciclo produttivo, non sono soggetti ad autorizzazione preventiva nei seguenti casi: Impianti termici di potenzialità inferiore a 3 MW, alimentati a metano o G.P.L. ; Impianti termici di potenzialità inferiore a 1 MW, alimentati a gasolio; impianti termici di potenzialità inferiore a 0,3 MW, funzionanti ad olio combustibile, avente le caratteristiche merceologiche riportate nel d.p.c.m. 8/03/02, allegato 1, punto 1, colonne 1, 3, 5 ed in particolare Zolfo < 0,3% Residuo carbonioso < 6% Nichel e Vanadio come somma < 50 mg/kg Impianti termici di potenzialità inferiore o pari a 1MW, funzionanti a biomasse, come definite nell allegato III al d.p.c.m. 08/03/02. (D.P.R. 24/5/88, n. 203 D.P.R. 25/7/91 d.p.c.m. 8/03/02) N.B. Come specificato dal d.p.c.m. 8/3/02, art. 2 comma 1, punto d) la potenza termica nominale da considerare è la somma delle potenze termiche nominali dei singoli focolari installati presso l impianto. Per quanto riguarda gli impianti di abbattimento, deve essere rispettato quanto imposto dal D.P.R. n. 322 del 15/4/71, in particolare: Art. 3, comma 4, "Gli impianti di abbattimento funzionanti secondo un ciclo ad umido che comporta lo scarico, anche parziale, continuo o discontinuo delle sostanze derivanti dal processo adottato, sono consentiti solo se lo scarico liquido, convogliato e trattato in un impianto di depurazione, risponde alle norme vigenti"; Art. 3, comma 6, "I condotti di adduzione e di scarico degli impianti di abbattimento che convogliano gas, fumi e polveri devono essere provvisti ciascuno di fori di diametro 100 mm. Tali fori, situati ad una distanza non inferiore a 10 volte la massima dimensione della sezione retta da ogni restringimento o deviazione del condotto stesso, devono essere allineati sull'asse del condotto e muniti di relativa chiusura metallica"; Art. 4, comma 4, "Qualunque interruzione nell'esercizio degli impianti di abbattimento necessaria per la loro manutenzione o dovuta a guasti accidentali, qualora non esistano equivalenti impianti di abbattimento di riserva, deve comportare la fermata, limitatamente al ciclo tecnologico ad essi collegato, dell'esercizio degli impianti industriali. Questi ultimi potranno essere riattivati solo dopo la rimessa in efficienza degli impianti di abbattimento ad essi collegatii". 5
7 CRITERI DI MANUTENZIONE Le operazioni di manutenzione parziale e totale degli impianti dovranno essere eseguite con le seguenti modalità: Manutenzione parziale (controllo apparecchiature pneumatiche ed elettriche) da effettuarsi ogni 50 ore di funzionamento oppure con frequenza almeno quindicinale; Manutenzione totale da effettuarsi secondo le indicazioni fornite dal costruttore dell impianto (libretto d'uso e manutenzione), e comunque con frequenza almeno semestrale; Dovranno essere in ogni caso assicurati i controlli dei motori dei ventilatori, delle pompe e degli organi di trasmissione (cinghie, pulegge, cuscinetti, ecc.) al servizio dei sistemi d estrazione e depurazione dell'aria; Le operazioni di manutenzione dovranno essere annotate in un registro dotato di pagine numerate ove riportare: - La data di effettuazione; - Il tipo di intervento (ordinario, straordinario, ecc.); - La descrizione sintetica dell'intervento. Tale registro dovrà essere tenuto a disposizione delle autorità preposte al controllo. MESSA IN ESERCIZIO ED A REGIME La Ditta, almeno 15 giorni prima di dare inizio alla messa in esercizio degli impianti, dovrà darne comunicazione al Comune ed all'a.r.p.a. territorialmente competente. Il termine massimo per la messa a regime degli impianti è fissato in 90 giorni a partire dalla data di messa in esercizio degli stessi. MODALITÀ E CONTROLLO DELLE EMISSIONI Entro 15 giorni a partire dalla data di messa a regime, ovvero entro un termine massimo di 105 giorni dalla data di entrata in esercizio degli impianti, la Ditta deve presentare i referti analitici, relativi alle emissioni generate dagli impianti, al Comune interessato, all'a.r.p.a. - struttura territorialmente competente, la quale si attiva all'espletamento degli accertamenti di cui all'art. 8, comma 3, del D.P.R. 203/88, alla stessa demandati dalla Regione Lombardia. L eventuale riscontro di inadempimenti, alle prescrizioni autorizzative, dovrà essere comunicato alla Regione dalla stessa A.R.P.A., al fine dell adozione degli atti di competenza. Le analisi di controllo degli inquinanti, fatto salvo quanto prescritto negli specifici allegati tecnici, dovranno successivamente essere eseguite con cadenza annuale, a partire dalla data di messa in esercizio dell'attività, ed i referti analitici tenuti presso la Ditta a disposizione delle preposte autorità in sede di sopralluogo ispettivo. I referti analitici devono essere presentati esclusivamente per gli inquinanti per i quali sono stati prescritti valori limite di concentrazione e/o quantità oraria massima. Nella eventualità sia necessaria l'installazione di sistemi di abbattimento degli inquinanti, dovranno essere tenute a disposizione di eventuali controlli le relative schede tecniche attestanti la conformità degli impianti ai requisiti impiantistici riportati negli allegati specifici. 6
8 La Ditta, se in possesso di più provvedimenti autorizzativi, potrà unificare la cadenza temporale dei controlli previa comunicazione all'a.r.p.a. - struttura territorialmente competente. Qualora venga adottato un sistema di rilevazione in continuo (pertanto dotato di registrazione su supporto cartaceo o magnetico) del materiale particellare in emissione, (ad esempio un rilevatore triboelettrico, un rilevatore ottico, ecc.) che evidenzi eventuali anomalie dei dispositivi dei abbattimento/contenimento delle emissioni, lo stesso sarà considerato sostitutivo dell analisi periodica, qualora prevista. METODOLOGIA ANALITICA Le determinazioni degli inquinanti devono essere eseguite adottando le metodologie di campionamento e di analisi previste dall'art. 4 del D.M. 12/7/90 (Metodi UNICHIM); integrati e sostituiti da quelli indicati dal D.M. 25/08/00. Eventuali metodiche analitiche diverse o non previste dalle norme di cui sopra, dovranno essere preventivamente ritenute idonee dal responsabile dell A.R.P.A. - struttura territorialmente competente. Le determinazioni degli inquinanti dovranno essere effettuate esclusivamente in relazione alle sostanze a tutti gli effetti impiegate nel ciclo tecnologico. I controlli degli inquinanti dovranno essere eseguiti nelle più gravose condizioni di esercizio dell'impianto. I risultati delle analisi eseguite all'emissione devono riportare i seguenti dati: Concentrazione degli inquinanti espressa in mg/nm 3 ; Portata di aeriforme espressa in Nm 3 /h; Temperatura di aeriforme in C. N.B. Il dato di portata è inteso in condizioni normali (273 K 101,323 kpa). L'accesso ai punti di prelievo deve essere a norma di sicurezza secondo le norme vigenti. I punti di emissione devono essere chiaramente identificati mediante apposizione di idonee segnalazioni. 7
Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI
Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI SOMMARIO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE
SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2
SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 Fasi lavorative...2 Materie prime...2 Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche...2 Schede impianti di abbattimento...2 Soglia massima...3
Allegato Tecnico 8 ATTIVITA DI TRATTAMENTO E STOCCAGGIO MATERIALI INERTI
Allegato Tecnico 8 ATTIVITA DI TRATTAMENTO E STOCCAGGIO MATERIALI INERTI SOMMARIO ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO E STOCCAGGIO DI MATERIALI INERTI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI
CICLI TECNOLOGICI. A. Trattamenti termici: riscaldamento / ricottura (per induzione, in forno e assimilabili) B. Spegnimento - Rinvenimento.
Attività in deroga D.Lgs. 52/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 7 Allegato tecnico n. 7 Tempra di metalli con consumo di olio non superiore a 3,5 tonnellate/anno. CICLI TECNOLOGICI Ambito di
APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO
Allegato n. 2 APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO SOMMARIO ATTIVITÀ DI APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI SU LEGNO...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI
SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2
SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 Fasi lavorative...2 Materie prime...2 Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche...2 Schede impianti di abbattimento...3 Soglia massima...3
CICLI TECNOLOGICI. Operazioni di torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati, con produzione non superiore a 160 t/anno.
Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 10 Allegato tecnico n. 10 Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 160 tonnellate/anno.
Allegato Tecnico n. 8 alla D.G.R. n del 20/12/2002 TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE
Allegato Tecnico n. 8 alla D.G.R. n. 11667 del 20/12/2002 TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE SOMMARIO TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1
Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 30 Allegato tecnico n. 30 Saldatura di oggetti e superfici metalliche
Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 30 Allegato tecnico n. 30 Saldatura di oggetti e superfici metalliche CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Saldatura di
CICLI TECNOLOGICI. Concorrono al limite di 70 t/anno tutte le materie prime indicate, esclusa l acqua (punto 1).
Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 16 Allegato tecnico n. 16 Produzione di sapone e detergenti sintetici prodotti per l igiene e la profumeria con utilizzo di
CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative. Materie prime. Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche
Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 22 Allegato tecnico n. 22 Lavorazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di pesce ed altri prodotti alimentari marini
CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:
ALLEGATO 1 Al COMUNE DI... Ufficio Ambiente Via...n.... Oggetto: Domanda di AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da operazioni di tempra di metalli con consumo di olio
Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno
Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori
2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE
4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g
CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative
Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, art.272 comma 2 Allegato tecnico n. 32 Lavorazioni meccaniche in genere e/o pulizia meccanica/asportazione di materiale effettuate su metalli e/o leghe metalliche.
78 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 30 - Mercoledì 25 luglio 2012
78 Bollettino Ufficiale D.G. Ambiente, energia e reti D.d.s. 23 luglio 2012 - n. 6576 Approvazione degli allegati tecnici relativi all autorizzazione in via generale ex art. 272 comma 2 del d.lgs. 152/06
In particolare devono essere garantiti i seguenti parametri minimali:
4. Lo stoccaggio delle materie prime, dei prodotti finiti e degli intermedi, ove non prescritto nello specifico allegato tecnico di riferimento, deve essere effettuato in condizioni di sicurezza ed in
Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa... ...
ALLEGATO 1 Al COMUNE DI... Ufficio Ambiente Via......... n.... Oggetto: Domanda di AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti di torrefazione di caffè ed altri
Allegato tecnico n 8 D.G.R. n del 20 dicembre 2002 SOMMARIO. TABELLA I Ambito di applicazione.. 1. TABELLA II Fasi lavorative...
SOMMARIO TABELLA I Ambito di applicazione.. 1 TABELLA II Fasi lavorative... 1 TABELLA III Materie prime... 1 TABELLA IV Tipologia dell inquinante, fasi lavorative di provenienza, tipologia dell impianto
TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...
Allegato Tecnico TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE SOMMARIO TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...2 MATERIE
Allegato Tecnico ATTIVITA DI LAVORAZIONI DI MATERIALI LAPIDEI IN GENERE
Allegato Tecnico ATTIVITA DI LAVORAZIONI DI MATERIALI LAPIDEI IN GENERE SOMMARIO ATTIVITÀ DI LAVORAZIONI DI MATERIALI LAPIDEI E CALCAREI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE
ATTIVITÀ DI BETONAGGIO E/O DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1
Allegato Tecnico ATTIVITA DI BETONAGGIO E/O PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI SOMMARIO ATTIVITÀ DI BETONAGGIO E/O DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI CEMENTIZI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA
SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2. Ambito di applicazione...2
SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 A) Lavorazioni meccaniche dei metalli con consumo complessivo di olio (come tale o come frazione oleosa delle emulsioni) uguale o superiore a
Allegato 1: ALLEGATO TECNICO
Allegato 1: ALLEGATO TECNICO 1. EMISSIONI IN ATMOSFERA QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI: (valori dichiarati dalla ditta richiedente) Impianto di Sigla Origine Portata Sezione Velocità Temp. Altezza Durata
CICLI TECNOLOGICI. Limite. Tipologia COV* Flusso di Concentrazione. Diversi da quelli sopra 200 g/h 75 mgc/nm 3
Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 12 Allegato tecnico n. 12 Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore ad 1 tonnellata/anno
PRESSOFUSIONE DI MATERIALI METALLICI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...
Allegato n. 5 PRESSOFUSIONE DI MATERIALI METALLICI SOMMARIO PRESSOFUSIONE DI MATERIALI METALLICI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...1 MATERIE PRIME
Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.
Atto T0AVSU Settore T Servizio AU Ambiente/PianificazioneTerritoriale Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia ed Ambiente Emiss.in atmosfera N. Reg. Decr. 332/2011
CICLI TECNOLOGICI. N.B. il presente allegato non esonera il gestore da eventuali adempimenti autorizzativi previsti dalla normativa di settore.
Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, art. 272 comma 2 Allegato tecnico n. 35 Trattamento, stoccaggio e movimentazione di materiali inerti polverulenti non pericolosi, con capacità massima di
TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI
TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici
ALLEGATO 1. 1 Generalità
ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE RICADENTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/06
CICLI TECNOLOGICI. Ambito di applicazione. Fasi lavorative
Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 15 Allegato tecnico n. 15 Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di collanti aventi contenuto di solvente
Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).
Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente
Emissioni in atmosfera
Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del
Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.
REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.
Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 4 - Mercoledì 26 gennaio 2011
Bollettino Ufficiale 29 D.d.s. 17 dicembre 2010 - n. 13228 D.d.s. n. 532 del 26 gennaio 2009 concernente l approvazione dell allegato tecnico relativo all autorizzazione in via generale ex art. 272 comma
PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Territorio. Servizio Ambiente e Energia
Registro generale n. 588 del 2011 Determina senza Impegno DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Territorio Oggetto Esercizio competenze L.R. 09/2010. Autorizzazione emissioni in atmosfera
4. EMISSIONI IN ATMOSFERA
4. EMISSIONI IN ATMOSFERA QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI: (valori dichiarati dalla ditta richiedente) Impianto di Sigla Origine Portata Sezione Velocità Temp. Altezza Durata Inquinanti emessi Nm 3
Allegato Tecnico APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE
Allegato Tecnico APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE SOMMARIO ATTIVITÀ DI APPLICAZIONE DI RIVESTIMENTI E/O DI VERNICI IN BASE POLVERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1
Allegato Tecnico n. 4 CICLI TECNOLOGICI
Allegato Tecnico n. 4 CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Produzione di oggetti in vetroresina con utilizzo massimo complessivo di resina pronta all'uso non superiore a 70 t/anno. Qualora vengano
4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.
4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca
LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE
D. R. S. n. 430 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO ED AMBIENTE SERVIZIO 3 - Tutela dall inquinamento atmosferico, elettromagnetico, acustico
rr' lt.$ Brc, ro&, ni rrror,ocra DEL procedrmento, AUToNI[r,zA7,loNr PRECEDENTT E RrPrLoGo EMISSIONI
I ALLEGATO A AL PROWEDIMENTO xffi t :t ffi rr' lt.$ Brc, ro&, seaone C - rvusstom A) SINTESI DEI DATI IDENTIFICATTVI ni rrror,ocra DEL procedrmento, AUToNI[r,zA7,loNr PRECEDENTT E RrPrLoGo EMISSIONI c)
LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI
LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO
Allegato Tecnico IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI
Allegato Tecnico IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI SOMMARIO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE
Autorizzazione Betonaggio - Domanda
Autorizzazione Betonaggio - Domanda ALLEGATO 1 BOLLO 14,62 Alla PROVINCIA DI ASTI Servizio Ambiente. Ufficio Risanamento Atmosferico Piazza Alfieri, 33 14100 Asti e p. c. Sindaco del Comune di...... A.R.P.A.
INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE
INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE Stagione termica 2014-2015 Il D.P.R. n 74 del 2013 ha definito
ALLEGATO 1. 1 Generalità
ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA ALL'ATTIVITA' DI RIPARAZIONE E VERNICIATURA DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI, MEZZI E MACCHINE AGRICOLE CON
Canne fumarie. Sommario
Canne fumarie Sommario Legislazione e normativa di riferimento Esempi pratici di allacciamento Canne collettive ramificate Scarico a parete Termostato fumi Esempi di installazioni errate 1 Sommario Legislazione
ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione)
ALLEGATO "A" Alla Provincia di Latina (istanza originale in bollo +una copia dell istanza + documentazione) All A.R.P.A.-LAZIO di Latina - (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) (una copia dell
COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A.
COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO SALES S.p.A. RELAZIONE TECNICA SU EMISSIONI LOCALIZZATE E DIFFUSE NONCHE MODALITA E CRITERI DI BAGNATURA ORDINARIA E STRAORDINARIA DI CUMULI, PIAZZALI E STRADE
Risultati della caratterizzazione dei fumi
Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre
4.4) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di saldatura e taglio termico di oggetti e superfici metalliche ferrose e non ferrose
4.4) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di saldatura e taglio termico di oggetti e superfici metalliche ferrose e non ferrose 1) CAMPO DI APPLICAZIONE Rientrano all interno di questo
Tecnico incaricato: Cognome Nome Sede di lavoro: Comune (prov. ) Via/P.zza n. CAP Tel. ; Cellulare ; Fax Email @
Alla Provincia di Pistoia Servizio Tutela dell Ambiente P.zza della Resistenza 54 51100 PISTOIA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE RELATIVA AD IMPIANTI INDUSTRIALI CON EMISSIONI IN ATMOSFERA Ai sensi dell art.
PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS
ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono
Il controllo degli impianti termici dal DPR 74/2013 alla Delibera 1578/2014 Regione Emilia Romagna
Il controllo degli impianti termici dal DPR 74/2013 alla Delibera 1578/2014 Regione Emilia Romagna Moreno Barbani, Responsabile Emilia Romagna DPR 74/2013 1 Ampliamento degli impianti assoggettati a procedure
Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda 14.1. Compilazione a cura del MANUTENTORE
Libretto di impianto: la scheda 11.2 Libretto di impianto: la scheda 12 NOTA BENE Se la prima verifica effettuata a cura dell'installatore è avvenuta con funzionamento in modalità "RISCALDAMENTO", tutte
Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.
Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole
38 10/02/2012 5 7 - -
DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile COORDINATORE DIRIGENTE SETTORE Dr. Palmieri Michele Dr.ssa Pagnozzi Lucia
In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:
Normativa di riferimento L. 10/91 D.P.R. 412/93 D.P.R. 551/99 D.Lgs. 192/05 D.Lgs. 311/06 L.R. 24/06 D.G.R. n. 6033/07 Cos è un impianto termico Qualsiasi impianto di riscaldamento dotato di: Generatore
TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.
TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.
PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE
PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE Prot. Generale N. 0104803 / 2013 Atto N. 5044 OGGETTO: Autorizzazione alle
Allegato Tecnico FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE
Allegato Tecnico FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE SOMMARIO FUSIONE DI MATERIALI METALLICI ED OPERAZIONI AD ESSA COLLEGATE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA
REQUISITI TECNICI E MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
REQUISITI TECNICI E MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO 1 TABELLA 1 Tipo di intervento Requisiti tecnici (1) Pn
SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2
SOMMARIO CICLI TECNOLOGICI... 2 Ambito di applicazione...2 Fasi lavorative...2 Materie prime...2 Sostanze inquinanti e prescrizioni specifiche...2 Definizioni...4 Schede impianti di abbattimento...4 Soglia
CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:
All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato
Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel
ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI PER L INSTALLAZIONE NELLA PRIMA CASA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI E DI SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA
Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli
Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto
1. Non dovrà essere superato un utilizzo massimo giornaliero di metalli da trattare pari a 3000 kg; 2. DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI
4.31 - Trattamenti meccanici superficiali dei metalli con utilizzo di metalli da trattare non superiore a 3000 kg/g Nell esercizio dell attività dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni e/o
DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE
Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA
Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro
Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei
DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE
Allegato parte integrante - 2 ALLEGATO 2R In bollo Secondo il valore vigente (solo nella copia alla Provincia) DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE Oggetto: Autorizzazione di carattere
RESPONSABILE IMPIANTO e TERZO RESPONSABILE
RESPONSABILE IMPIANTO e TERZO RESPONSABILE Responsabile dell esercizio e della manutenzione Il responsabile dell esercizio e della manutenzione, così come sopra definito (proprietario, amministratore,
PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI
PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI Procedura per richieste di attivazione della fornitura di gas pervenute al venditore a partire dall'1 aprile 2007 (art. 16,
Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37
Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 1 D. M. 22/01/2008 n.37 Ministero dello Sviluppo Economico - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13,
Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)
Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE
DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA
DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 53-14382/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale.
Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale
Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera
Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia
Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia Monitoraggio e controllo delle polveri industriali A. Corsini Roma, 11 Novembre 2015 Il contesto normativo
Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici
1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su
PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET
NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di
Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g
Allegato 1 Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g 1 Indicazioni generali Negli impianti e nelle attività di torrefazione di caffè, fave di cacao, mandorle,
Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici
Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista
Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)
Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99) 1 Art.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento emanato per dare attuazione
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI
ALLEGATO 1 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI Ai fini della presente determinazione si definisce impianto di climatizzazione un impianto tecnologico la cui produzione di calore
Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW
Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato
Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto del regolamento. 2. Domanda di autorizzazione. 3. Fase istruttoria. 4. Provvedimento di autorizzazione.
D.P.R. 11-2-1998 n. 53 Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica che utilizzano fonti
1. QUALI IMPIANTI SONO SOGGETTI A CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA?
1. QUALI IMPIANTI SONO SOGGETTI A CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA? Tab. 1 - Impianti soggetti a controllo di efficienza energetica In base a quanto stabilito dal D.P.R. del 16 aprile 2013 n.74 ss.mm.ii,
QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete
QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...
Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012
Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento
Tecnofumi Srl. Testi leggi
Testi leggi NORMA EN 1856/1e norma 1856/2 del 2003 - Marcatura CE La norma riguarda i proddotti Doppia parete ed i sistemi camino. Sintesi: la presente norma istituisce la Marcatura CE, fissando i requisiti
Linee Guida per la manutenzione e la verifica degli Impianti Termici
MULTISS multiservizisassari Codice 723A00A Rev. #5 del 10/09/2012 S.p.A. Servizio di esercizio e manutenzione impianti termici Linee Guida per la manutenzione e la verifica degli Impianti Termici Con I'