DIMI. Università degli studi di Brescia. Dipartimento Ingegneria Meccanica e Industriale. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIMI. Università degli studi di Brescia. Dipartimento Ingegneria Meccanica e Industriale. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale"

Transcript

1 Componenti strutturali per telai automobilistici: problematiche metallurgiche di assemblaggio e finitura Andrea Panvini, Giovanna Cornacchia, Michela Faccoli DIMI Dipartimento Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli studi di Brescia

2 L ALLUMINIO NEI TRASPORTI Caratteristiche come la riduzione di peso e la resistenza alla corrosione dell alluminio hanno sempre raccolto grande interesse.

3 L ALLUMINIO NEI TRASPORTI Caratteristiche come la riduzione di peso e la resistenza alla corrosione dell alluminio hanno sempre raccolto grande interesse.

4 QUALI SONO I DRIVER DI SVILUPPO DEL SETTORE AUTOMOTIVE? Costi di produzione Consumi energetici Emissioni nocive (polveri e nocivi) Emissione di CO2

5 Tutto ciò si traduce in Ridurre le masse in movimento

6 Quanto «paga» alleggerire un auto? Accelerazione, handling Sicurezza, frenata Riduzione delle sollecitazioni Riduzione di peso: 100Kg Risparmio di 0,3-0,5 l/100 Km Riduzione di peso: 100Kg Minore emissione di CO2: 8-11 g/km Cortesia AUDI AG

7 Ridurre le masse in movimento (Predicare bene e razzolare male )

8 Ridurre le masse in movimento Impiego di Leghe leggere

9 Impiego strutturale delle leghe leggere Cortesia AUDI AG

10 Impiego strutturale delle leghe leggere Cortesia AUDI AG

11 Il telaio di un autovettura Cortesia AUDI AG

12 Il telaio di un autovettura Getti in Alluminio Profilati estrusi in Alluminio Lamiere in Alluminio Cortesia AUDI AG

13 Evoluzione del telaio ESTRUSI Cortesia AUDI AG

14 Evoluzione del telaio LAMIERE Cortesia AUDI AG

15 Evoluzione del telaio GETTI Hpdc-Lpdc conchiglia-sabbia Cortesia AUDI AG

16 Cosa succede ad un componente in lega di alluminio durante la sua vita? Come si dimensiona? Sollecitazioni: meccaniche: statiche, dinamiche, cicliche termiche in esercizio: temperatura di lavoro Progettazione e dimensionamento del componente Proprietà meccaniche riportate da normativa. In funzione delle proprietà in temperatura. Affidandosi a coefficienti di sicurezza abbondanti.

17 Trattamenti termici differenziati in funzione delle caratteristiche richieste: Massimizzare l assorbimento di energia in caso di urto: elevato allungamento Massimizzare le caratteristiche tensili: elevati carichi di snervamento e rottura

18 QUELLO CHE SI TENDE A TRASCURARE (o che spesso si ignora ) Storia termica che subirà il componente durante la sua vita: Vita del componente Transitori termici: Permanenze in temperatura: Assemblaggio e finitura Saldatura: Incollaggio: Verniciatura:

19 ANDANDO A FONDO SULL ARGOMENTO Durante l assemblaggio del telaio e la produzione della vettura, tali componenti sono sottoposti a: INCOLLAGGIO STRUTTURALE: utilizzando adesivi che necessitano di essere portati a temperature elevate ben definite e per tempi stabiliti al fine di polimerizzare correttamente. VERNICIATURA: 4 stadi di verniciatura (foresi, fondo, PVC, smalto) ognuno dei quali deve passare una fase di cottura per tempi e temperature ben precise. SALDATURA: tecniche di saldatura ad elevato apporto energetico: accumulo e dissipazione localizzata di calore.

20 PROBLEMA N 1 LA FINITURA: Cosa succede alle proprietà meccaniche dei materiali durante le fasi di assemblaggio e finitura?

21 Monitoraggio del passaggio nei forni di verniciatura con sistema di acquisizione multicanale. tempo/temperatura nel forno Esempio di tracciato industriale. Schematizzazione del processo Temperatura [ C] Tempo [min.] INCOLLAGGIO Forno di cataforesi Forno deposizione fondo VERNICIATURA Forno deposizione PVC Forno deposizione smalto

22 MATERIALI Campioni ottenuti tramite colata in conchiglia di una lega di alluminio B356 Elemento Alluminio Silicio Magnesio Rame Ferro Manganese Titanio Zinco Rem % in peso Prove di durezza: Campioni piani (da dissezione di getti) t=2,4-6mm Campioni piani colati a parte, t=3mm Prove di trazione: Campioni cilindrici colati a parte, d=10mm Campioni piani colati a parte, t=3mm

23 TRATTAMENTO TERMICO Tempra di solubilizzazione seguita da invecchiamento condotto variando i parametri di tempo e temperatura in modo tale da ottenere diversi bilanciamenti di resistenza meccanica e duttilità ALTO ALLUNGAMENTO MEDIO ALLUNGAMENTO BASSO ALLUNGAMENTO TRATTAMENTO TERMICO T6 SOLUBILIZZAZIONE TEMPRA INVECCHIAMENTO t T mezzo T t raffreddament T t raffreddamento [ C] [min] o [ C] [min] [ C] [s] 540±5 360 Acqua <17 150± ±5 360 Acqua <17 155± ±5 360 Acqua <17 165±5 250 * Trattamenti eseguiti secondo best practice industriali

24 TRATTAMENTO TERMICO ALTO ALLUNGAMENTO MEDIO ALLUNGAMENTO BASSO ALLUNGAMENTO Tempra di solubilizzazione seguita da invecchiamento condotto variando i parametri di tempo e temperatura in modo tale da ottenere diversi bilanciamenti di resistenza meccanica e duttilità Rp0,2 [N/mm2] TRATTAMENTO TERMICO T6 Target Caratteristiche meccaniche* Rm [N/mm2] A [%] HB * Su provette piatte di dissezione

25 SIMULAZIONE DI FINITURA: DUREZZA Durezza crescente per tutti i livelli di allungamento analizzati Variazione crescente all aumentare del livello di allungamento Annullamento della differenziazione tra allungamenti

26 SIMULAZIONE DI FINITURA: Evoluzione delle proprietà durante la finitura

27 FINITURA REALE: Evoluzione delle proprietà durante la finitura Campioni di trazione piatti, t=3mm T6 Alto Allungamento Ciclo reale di finitura Diverse posizioni nel corpo vettura (pos 1-4 altezza crescente) T6 Posizione 1 Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4 Verniciatura simulata media ± media ± media ± media ± media ± media ± s p02 [MPa] s R [MPa] A (%)

28 FINITURA REALE: Evoluzione delle proprietà durante la finitura Campioni di trazione piatti, t=3mm T6 Alto Allungamento Ciclo reale di finitura Diverse posizioni nel corpo vettura (pos 1-4 altezza crescente) T6 Posizione 1 Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4 Verniciatura simulata media ± media ± media ± media ± media ± media ± s p02 [MPa] s R [MPa] A (%)

29 FINITURA REALE: Evoluzione delle proprietà durante la finitura

30 FINITURA REALE: Evoluzione delle proprietà durante la finitura

31 PROBLEMA N 2 LA SALDATURA: Giunzione di leghe con proprietà chimico fisiche molto differenti (Estrusi+Getti+Lamiere) Riempimento di GAP considerevoli e variabili (0-4mm) Necessità di penetrazioni elevate del cordone Spessori sottili a bassa inerzia termica NECESSITA DI RIDURRE IL PIU POSSIBILE L ALTERAZIONE TERMICA DEI MATERIALI DI BASE NUOVE TECNOLOGIE

32 Determinazione dell estensione della ZTA Geometria semplice, saldatura di testa con gap zero. Tre tipologie di accoppiamenti tra materiali Tre tipologie di tecnologie Fuso-Fuso Fuso-Estruso Estruso-Estruso

33 CMT: Cold Metal Transfer Distacco della goccia controllato dalla retroattività meccanica dell elettrodo mentre la corrente è quasi nulla Conseguente riduzione di apporto termico

34 Il LASER in fibra ASPETTI INNOVATIVI: semplificato un sistema molto complesso e massimizzato il rendimento utilizzo della testa Wobbling

35 Caratterizzazione metallografica MIG CMT LASER F-F E-F E-E

36 Mappatura delle caratteristiche meccaniche mediante misurazione della durezza Laser CMT MIG Laser e CMT forniscono minor apporto termico Componente realizzato per fusione soggetto a crollo delle proprietà

37 CONCLUSIONI: I processi di finitura cui vengono attualmente sottoposti i telai sono in grado di alterare sensibilmente le proprietà meccaniche dei componenti assemblati. I processi di assemblaggio tradizionali (Saldatura MIG) possono alterare significativamente le proprietà meccaniche dei componenti.

38 FOLLOW-UP: Si rende quindi necessario: In fase di finitura: mettere a punto cicli differenti low-temp A livello metallurgico: sviluppare leghe più stabili In fase di trattamento termico: Sviluppare trattamenti più stabili nelle temperature di interesse Sviluppare processi «integrati» di trattamento termico A livello di metodi di giunzione: sviluppare adesivi a bassa temperatura di reticolazione e metodi di saldatura a basso apporto energetico.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO 6030 0,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO

6060 0,1 0,1-0,3 0,1 0,35-0,6 0,3-0,6 0,15 0,05 0,1 RESTO 6030 0,1 0,35 0,1 0,45-0,9 0,2-0,6 0,1 0,1 0,1 RESTO PROFILI ESTRUSI IN LEGA DI ALLUMINIOPRIMARIO EN AW 6060 (AlMgSi 0,5) EN AW 6063 (A1MgSi1) STATO METALLURGICO: T6, SOLUBILIZZATO, TEMPRATO ED INVECCHIATO ARTIFICALMENTE NORMATIVE E TOLLERANZE DIMENSIONALI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANICA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE Sommario Obiettivo Il progetto

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Power Pulse 400/500 HSL

Power Pulse 400/500 HSL 400/500 HSL Italiano Power Pulse: Applicazioni Power Pulse 400/500 HSL è una saldatrice professionale ad inverter trifase (400A 100% a 40 C) con carrello traina-filo separato WF 104. Le modalità MIG/MAG

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

PROGETTARE PER L AUTO CON LEGHE DI ALLUMINIO DA RICICLO

PROGETTARE PER L AUTO CON LEGHE DI ALLUMINIO DA RICICLO PROGETTARE PER L AUTO CON LEGHE DI ALLUMINIO DA RICICLO I mezzi di trasporto del futuro 2020-2050 Brescia, 2 ottobre 2015 Milano, 19 ottobre 2015 PROPOSTA PROGETTUALE NATA IN AMBITO CLM gruppi tematici

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature

Esercitazione n 4. Morganti Nicola Matr. 642686. Saldature Saldature Esercitazione n 4 23 Nelle figure sottostanti sono rappresentate le sette diverse tipologie di strutture saldate; noti i carichi applicati ed alcune dimensioni dei collegamenti, completare il

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche Pandolfo Alluminio LGH PR TRUION proprietà e caratteristiche Materie prime certificate La provenienza e la composizione di tutta la materia prima sono certificate. Pandolfo Alluminio mette a disposizione

Dettagli

STUDIO DELLA FLUIDITÀ DI LEGHE DI ALLUMINIO PER LA COLATA IN STAMPO PERMANENTE

STUDIO DELLA FLUIDITÀ DI LEGHE DI ALLUMINIO PER LA COLATA IN STAMPO PERMANENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI MECCANICA INDUSTRIALE STUDIO DELLA FLUIDITÀ DI LEGHE DI ALLUMINIO PER LA COLATA IN STAMPO PERMANENTE Relatore: Prof.ssa Ing. ANNALISA POLA Correlatore:

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE STUDIO DEGLI EFFETTI DEI TRATTAMENTI TERMICI SU LEGHE D ALLUMINIO THIXOCOLATE CONTENENTI ARGENTO Relatore: Ing. Annalisa Pola

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA Oggetto delle prove Reti di sicurezza con maglia quadrata, realizzate con funi di nylon 6. I seguenti campioni di rete sono stati prelevati dalla produzione del

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia ( ING/IND16) CF 8 Saldature Saldatura: Processo di unione permanente di due componenti meccanici. Variabili principali: Lega da saldare Spessore delle parti Posizione di saldatura Produzione

Dettagli

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE G. Augello Responsabile del CAE Meccanico Dipartimento di Sistemi Meccanici Alenia Spazio S.p.A. - Torino M. Montabone Responsabile

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

Pensilina Parcheggio Fotovoltaica

Pensilina Parcheggio Fotovoltaica Pensilina Parcheggio Fotovoltaica STRUTTURE PER IL FOTOVOLTAICO PREMESSA Alcoa, multinazionale Svedese con 3 siti produttivi in Italia, è particolarmente sensibile al tema delle energie rinnovabili: fotovoltaico,

Dettagli

s o l u z i o n i p o r t a n t i

s o l u z i o n i p o r t a n t i s o l u z i o n i p o r t a n t i Fornire soluzioni economicamente valide, capaci di risolvere gli specifici problemi di ogni Cliente, minimizzando i limiti ed i vincoli delle classiche soluzioni standard.

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

Il partner industriale

Il partner industriale Il partner industriale Progettazione e produzione di macchine ad elevata automazione per il packaging primario e secondario di prodotti alimentari e farmaceutici 3700 collaboratori 24 siti produttivi Clienti

Dettagli

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN FORGIATO SPERIMENTALE IN LEGA Ti-3Al-8V-6cr-4Mo-4Zr F.Felli*, P.Lingua**, G.B.Festa*, G.Cammarata*. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica,

Dettagli

Una quarta dimensione per la costruzione di componenti in metallo

Una quarta dimensione per la costruzione di componenti in metallo Una quarta dimensione per la costruzione di componenti in metallo piccolo quantità > 100² complesso La tecnologia MIM è un procedimento di ottenimento di forme complesse da una polvere metallica. La prerogativa

Dettagli

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA) TUTORATO ING. FABBRETTI FLORIANO 1 COSA VEDIAMO OGGI MACCHINA PER TRAZIONE DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA) ING. FABBRETTI

Dettagli

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER Ing. Alberto Bertinaria La saldatura selettiva La miniaturizzazione e l uso spinto di SMT rendono la gestione dei componenti PTH antieconomica

Dettagli

Second life, vita accelerata e modellistica

Second life, vita accelerata e modellistica Accordo di Programma MiSE-ENEA Second life, vita accelerata e modellistica F. Vellucci, M. Pasquali ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 3 Luglio 2015 Second life - Definizione Auto

Dettagli

Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui. Sistema Monoblocchi Posa Finestra

Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui. Sistema Monoblocchi Posa Finestra Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui Sistema Monoblocchi Posa Finestra IL PENSIERO La continua ricerca per innalzare l efficienza energetica degli edifici e la maggiore qualità raggiunta

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico

Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico Vieni a vederla dal 14 al 17 aprile al Pressa HC con motore a Risparmio Energetico Questa gamma di macchine di pressofusione è stata studiata per ottenere

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO

PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO PROCESSO DI ASSEMBLAGGIO La fabbricazione degli elementi meccanici seguita dalla loro unione sono i principali compiti dell industria produttiva. Essenzialmente l assemblaggio consiste nel collegare degli

Dettagli

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Catalogo 2009.indd 1 06/04/2009 21.59.05

Catalogo 2009.indd 1 06/04/2009 21.59.05 Catalogo 2009.indd 1 06/04/2009 21.59.05 La ditta Iacuzzi, fondata da Alfredo Iacuzzi e in seguito gestita dai figli, è presente da oltre 50 anni sul mercato e produce infissi in legno lamellare e massiccio,

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell Pali rastremati Pali rastremati per linee di contatto Pali rastremati per gambe portali I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 3 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE E MECCANICA DI LEGHE DI ALLUMINIO THIXOCOLATE E COLATE CON PROCESSI TRADIZIONALI

Dettagli

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

PRODOTTI SIDERURGICI www.promozioneacciaio.it II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura II-NORMATIVE 3-Normative (UNI EN) di prodotti in acciaio a)prodotti Piani e Lunghi Normativa UNI EN 125 : Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali Normativa divisa in sei (6) parti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

CLASSIFICAZIONE DUREZZA PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Attualmente il Gruppo è gestito dalla seconda generazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

EVOLUZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E DEI TERMINALI A BASSA POTENZA PER LA CLIMATIZZAZIONE DINAMICA DEGLI EDIFICI

EVOLUZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E DEI TERMINALI A BASSA POTENZA PER LA CLIMATIZZAZIONE DINAMICA DEGLI EDIFICI Firenze 18 Aprile 2015 EVOLUZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E DEI TERMINALI A BASSA POTENZA PER LA CLIMATIZZAZIONE DINAMICA DEGLI EDIFICI Progetti e ricerche a cura di Comisa Spa Geom. Piermatteo D Amico

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it. www.nordcomputers.it

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it. www.nordcomputers.it IL NUOVO SOFTWARE QUALITY CDC WINDOWS SPECIFICO PER FERRIERE - ACCIAIERIE, GESTISCE IN MODO AUTOMATICO LE NORME LA QUALITA LE ANALISI CHIMICHE I CAPITOLATI LE PROVE MECCANICHE ED I CONTROLLI PREVISTI DAI

Dettagli

Designazione delle leghe d'alluminio

Designazione delle leghe d'alluminio Designazione Famiglia ed elementi base EN 73-1 EN 73- Ex UNI Nuova UNI EN UNI alfanumerica Commerciale Italia Serie 1000 Al EN AW-100A EN AW-Al 99, 9001/ 73-3 P-Al99. Alluminio 99, EN AW-011 EN AW-Al CuBiPb

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Tubi in acciaio al carbonio

Tubi in acciaio al carbonio Tubi in acciaio al carbonio Tubi saldati da nastro a caldo e zincati La gamma di tubi saldati da nastro laminato a caldo Marcegaglia, adatti all impiego in settori quali la carpenteria, l industria dei

Dettagli

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste

Dettagli

Le leghe da lavorazione plastica

Le leghe da lavorazione plastica APPENDICE I a cura di Paolo Fiorini Le leghe da lavorazione plastica Lo scopo di questa parte è quello di fornire una presentazione tecnica delle principali leghe di alluminio da lavorazione plastica impiegate

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni 2 Dott. Ing. Antonio Brencich Lezione n. 2 I MATERIALI

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

TERMOPANNELLO COPERTURA ISOCOP 3G

TERMOPANNELLO COPERTURA ISOCOP 3G TERMOPANNELLO COPERTURA IOCOP 3G 40 IOCOP-3G 500 20 500 IOCOP 3G 43 21 43 21 58 IOCOP 3G è un pannello di copertura autoportante. La sua conformazione a 3 greche per metro lineare (ogni 500 mm) da al pannello

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Power at Work! High Power Motori con raffreddamento a liquido

Power at Work! High Power Motori con raffreddamento a liquido Power at Work! High Power Motori con raffreddamento a liquido randi vantaggi Dovendo trovare soluzioni pratiche ed innovative, l utilizzo di motori raffreddati a liquido consente una maggior libertà di

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

BOCCOLE BRONZO SINTERIZZATO

BOCCOLE BRONZO SINTERIZZATO BOCCOLE BRONZO SINTERIZZATO Via Torino 77/1-10040 Druento (TO) Tel. 011-19775.115 Fax 011-9942666 e-mail : info@sidarma.it - uff.commerciale@sidarma.it www.sidarma.it LA SINTERIZZAZIONE Che cos'è? La sinterizzazione

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli