TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE E DELL ALCOLISMO: LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. Aggiornato al 30/06/05

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE E DELL ALCOLISMO: LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. Aggiornato al 30/06/05"

Transcript

1 TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE E DELL ALCOLISMO: LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA Aggiornato al 30/06/05 Laura Amato, Marina Davoli, Simona Vecchi, Carlo A Perucci Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E LA COLLABORAZIONE COCHRANE La Collaborazione Cochrane, un organizzazione internazionale no-profit, è stata fondata nel 1992 nel Regno Unito, con l obiettivo di produrre, aggiornare e diffondere revisioni sistematiche della letteratura scientifica nei diversi ambiti dell'assistenza sanitaria. La Collaborazione si è successivamente diffusa, coinvolgendo ricercatori, clinici e pazienti di paesi diversi, che collaborano alla conduzione delle revisioni. LE REVISIONI SISTEMATICHE DELLA LETTERATURA Lo scopo principale delle revisioni sistematiche della letteratura scientifica è di fornire informazioni circa le prove di efficacia dei trattamenti. Gli elementi cardine di queste revisioni sono: - l esaustività della ricerca della letteratura - la metodologia rigorosa attraverso cui sono condotte. Come è noto, il disegno di studio più valido per la valutazione di efficacia dei trattamenti è lo studio controllato randomizzato, che garantisce una distribuzione omogenea fra i due gruppi, dei fattori che possono influenzare l'effetto dell'intervento sperimentale (per esempio la gravità della condizione in studio). Ogni anno sono pubblicati circa nuovi trial controllati randomizzati, per cui è spesso difficile mantenersi aggiornati se non si hanno a disposizione sintesi dei risultati di questi studi facilmente accessibili e disponibili. Le revisioni sistematiche hanno proprio l obiettivo di analizzare e sintetizzare i risultati degli studi randomizzati controllati relativi al trattamento in studio. Più recentemente si sta discutendo sulle possibilità di inserire nelle revisioni studi non randomizzati, ma la metodologia da utilizzare non è stata ancora definita. IL GRUPPO DI REVISIONE COCHRANE SU DROGHE E ALCOOL Il Gruppo editoriale Cochrane su Droghe ed Alcool, che si è costituito nel 1998, è parte della Collaborazione Cochrane e si occupa della conduzione di revisioni sistematiche dei trial sulla prevenzione, il trattamento e la riabilitazione dall uso problematico di sostanze psicoattive. Composto di nove editori che operano in Australia, Cina, Francia, Gran Bretagna, USA ed Italia, il gruppo ha base editoriale a Roma presso il Dipartimento di Epidemiologia della ASL RME. La base editoriale del gruppo su Droghe ed Alcool sta sviluppando un registro dei trial che comprende studi pubblicati e non pubblicati ricercati sistematicamente sulle basi di dati elettroniche e, manualmente, sui giornali non indicizzati. Gli studi non pubblicati sono identificati tramite contatti personali con ricercatori e case farmaceutiche. Il registro attualmente contiene dati relativi a RCT, CCT e altri tipi di studi, di 3140 articoli abbiamo anche le copie cartacee. Il registro è a disposizione degli autori delle revisioni. Questo gruppo ha fino ad oggi pubblicato 28 revisioni sistematiche e 18 protocolli.

2 COME SI FA UNA REVISIONE SISTEMATICA Il processo editoriale per la definizione di una revisione prevede da parte degli autori l identificazione di un quesito di rilevanza clinica, la registrazione di un titolo e la successiva pubblicazione del protocollo. Nel protocollo vengono definiti a priori: - gli obiettivi della revisione; - i criteri di inclusione degli studi, in termini di partecipanti (caratteristiche dei pazienti e della condizione), tipi di trattamento (gli interventi che saranno comparati) e disegno degli studi; - la strategia di ricerca che si intende utilizzare per l identificazione degli studi nelle maggiori basi di dati; - i metodi che saranno adottati per la selezione degli studi e la valutazione di qualità; - le analisi statistiche che si intende utilizzare per la comparazione dei trattamenti. Prima della pubblicazione il protocollo passa attraverso un processo di peer-review. Uno degli aspetti che distingue le revisioni sistematiche dalle tradizionali rassegne della letteratura, è l esaustività della ricerca bibliografica. Questo comporta la definizione di una strategia di ricerca, specifica per i singoli argomenti, attraverso basi dati elettroniche e per periodi temporali definiti. Le strategie di ricerca sono disegnate in modo da poter essere replicate e per limitare le distorsioni attribuibili a criteri soggettivi di ricerca dei dati. La ricerca degli studi però, non si limita alle basi elettroniche. Ogni singolo articolo viene analizzato nella bibliografia per l identificazione di ulteriori riferimenti bibliografici; un ulteriore fonte di informazione è costituita dai registri specializzati per gli studi in corso che spesso sono accessibili via internet o in CD-Rom. Successivamente si procede alla selezione delle referenze ottenute. Questa fase è condotta da due o più revisori indipendentemente. I dati necessari all analisi vengono estratti attraverso l uso di moduli standardizzati. Gli studi eleggibili, sia inclusi sia esclusi, vengono descritti nella revisione con le relative ragioni di esclusione. La qualità metodologica degli studi inclusi nelle revisioni è valutata dagli autori secondo i criteri stabiliti dalla collaborazione Cochrane e che si riferiscono ai principali rischi di distorsione che si verificano comparando trattamenti sanitari. Tali rischi sono: Distorsioni nella selezione (presenza di differenze sistematiche nei criteri in base ai quali i partecipanti vengono assegnati ai gruppi in studio); Distorsioni nell esecuzione (i.e. cure aggiuntive al trattamento vengono offerte solo ai partecipanti di un gruppo e non agli altri); Distorsioni dovute all abbandono (presenza di differenze sistematiche nel modo in cui i partecipanti ai gruppi in studio abbandonano il trattamento); Distorsioni nella valutazione (presenza di differenze sistematiche nella stima dei risultati). Ove possibile viene condotta la metanalisi dei risultati degli studi. La metanalisi rappresenta una sintesi statistica che compara i risultati dei singoli studi per specifiche misure di esito. E importante sottolineare che essa non è una somma dei risultati degli studi; questi, infatti, sono pesati diversamente in base alla numerosità dello studio e alla deviazione standard. Inoltre la metanalisi si può fare solo quando gli studi sono omogenei rispetto a diverse caratteristiche (intervento valutato, esiti considerati, tipologia di pazienti inclusi, ecc..). Le analisi statistiche che si applicano nella meta analisi si differenziano per tipo di dati. In particolare il rischio relativo e l Odd ratio si applicano alle misure dicotomiche (discrete) mentre le medie pesate si applicano alle misure continue. Uno degli esiti riportati negli studi che valutano l efficacia dei trattamenti per le tossicodipendenze è quello relativo all uso di sostanze durante il trattamento, valutato con la presenza di metaboliti nelle urine. Spesso questi risultati sono presentati come numero di 2

3 test positivi su numero totale di test e questo implica un assunzione di indipendenza dei risultati non sempre verificabile. Per utilizzare questi dati nella metanalisi spesso è necessario contattare direttamente gli autori. Le revisioni Cochrane vengono aggiornate annualmente. DOVE SI TROVANO LE REVISIONI PUBBLICATE La Cochrane Library è pubblicata come CD-rom e su internet, per ottenerla: Contattare: Sarah Stevens, Cochrane Library Customer Services Advisor, John Wiley & Sons Ltd, 1 Oldlands Way, Bognor Regis, West Sussex, PO22 9SA, UK. Tel. +44 (0) Fax. +44 (0) sasteven@wiley.co.uk Le pubblicazioni sono indicizzate su MEDLINE, dove è possibile trovare gli abstract delle revisioni. Gli abstract delle revisioni e l'elenco dei titoli dei protocolli si possono trovare al seguente indirizzo: per i titoli si può visitare: Le traduzioni in italiano degli abstract delle revisioni pubblicate sulla Cochrane Library (CLIB) e la versione originale in inglese sono disponibili sul sito dell Osservatorio fumo, droga e alcool dell Istituto Superiore di Sanità; il sito, viene aggiornato trimestralmente. LE REVISIONI E I PROTOCOLLI PUBBLICATI DAL GRUPPO DROGHE ED ALCOOL (Cochrane Library, issue ) COSA C E DI NUOVO!!! NUOVE PUBBLICAZIONI: Nuove Revisioni: Polycarpou A, Papanikolaou P, Ioannidis JPA,Contopoulos-Ioannidis DG Anticonvulsants for alcohol withdrawal Ntais C, Pakos E, Kyzas P, Ioannidis JPA Benzodiazepines for alcohol withdrawal Nuovi Protocolli: Denis C, Lavie E, Fatséas M, Auriacombe M Psychotherapeutic interventions for cannabis abuse and/or dependence in outpatient settings Shand FS Selective serotonin inhibitors for the treatment of alcohol use disorders Smith LA, Gates S, Foxcroft D Therapeutic communities for substance related disorder Revisioni Aggiornate in modo sostanziale Amato L, Davoli M, Minozzi S, Ali R, Ferri M Methadone at tapered doses for the management of opioid withdrawal 3

4 Le revisioni pubblicate dal gruppo droghe ed alcool che qui sintetizziamo, sono presentate per argomento, le prime 16 revisioni sono relative alla disintossicazione, alle terapie di mantenimento, ai trattamenti psicosociali ed all influenza del tipo di setting per la dipendenza da oppiacei; di seguito 4 revisioni trattano dell abuso e della dipendenza da alcool; 3 revisioni riguardano le terapie per la dipendenza da cocaina; altre 3 focalizzano l attenzione sui problemi legati all abuso di amfetamine; 1 revisione è sui trattamenti per la dipendenza da Metaqualone ed 1 revisione sugli interventi nelle scuole per la prevenzione dell uso di sostanze. I risultati delle analisi statistiche delle revisioni da noi descritte sono presentati come rischi relativi. Si intende come rischio relativo il rapporto tra il rischio che un esito si verifichi nel gruppo sperimentale e il rischio che un esito si verifichi nel gruppo di controllo. Un rischio relativo pari ad 1 indica l assenza di differenze fra le frequenze dell esito nei due gruppi. Dunque per un evento non desiderato (per es. la morte) un rischio relativo inferiore ad uno indica l efficacia dell intervento nel ridurre l evento morte. La precisione della stima è misurata con gli intervalli di confidenza al 95%, quando l intervallo include il valore 1, la differenza non è statisticamente significativa. Per gli esiti misurati come variabili continue si utilizzano due misure: le differenze standardizzate tra medie (SMD; quando gli esiti sono misurati con scale diverse) e le differenze tra medie pesate (WMD; quando gli esiti nei diversi studi sono misurati nello stesso modo). Revisioni OPPIACEI: TRATTAMENTI FARMACOLOGICI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE 1. Antagonisti degli oppiacei associati a farmaci che inducono un lieve effetto sedativo per la gestione dell astinenza da oppiacei 2. Buprenorfina per la gestione dell astinenza da oppiacei; 3. Agonisti alfa adrenergici per la gestione dell astinenza da oppiacei; 4. Antagonisti degli oppiacei somministrati sotto sedazione o anestesia per l astinenza da oppiacei 5. Metadone a dosi scalari per la disintossicazione da oppiacei OPPIACEI:TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DI MANTENIMENTO 6. Naltrexone a mantenimento per la dipendenza da oppiacei; 7. LAAM (levo-alfa-acetil-metadone) a mantenimento comparato a con metadone a mantenimento per al dipendenza da oppiacei; 8. Terapia con metadone a mantenimento paragonata con terapie che non utilizzano oppiacei o con terapie sostitutive per la dipendenza da oppiacei; 9. Buprenorfina a mantenimento paragonata con il placebo o con il metadone a mantenimento per la dipendenza da oppiacei; 10. Eroina a mantenimento per dipendenti cronici da eroina; 11. Terapia con metadone a mantenimento a differenti dosaggi per la dipendenza da oppiacei; 12. Trattamenti sostitutivi per dipendenti da oppiacei che assumono eroina per via endovenosa allo scopo di prevenire l infezione HIV OPPIACEI: TRATTAMENTI PSICOSOCIALI 13. Trattamenti psicosociali associati a trattamenti farmacologici verso trattamenti farmacologici da soli per la disintossicazione dall uso di oppiacei 14. Trattamenti psicosociali associati a trattamenti di mantenimento con agonisti degli oppiacei verso trattamenti di mantenimento con agonisti degli oppiacei da soli per il trattamento della dipendenza da oppiacei 15. Trattamenti psicosociali per l abuso e la dipendenza da oppiacei OPPIACEI: ALTRO 4

5 16. Confronto tra trattamenti residenziali e trattamenti ambulatoriali per la dipendenza da oppiacei ALCOOL: INTERVENTI DI PREVENZIONE 17. Prevenzione primaria per l abuso di alcol nei giovani ALCOOL: INTERVENTI FARMACOLOGICI 18. Trattamenti con Antagonisti degli oppiacei per la dipendenza da alcol 19. Trattamenti con Anticonvulsivanti per l astinenza da alcol 20. Trattamenti con Benzodiazepine per l astinenza da alcol COCAINA: TRATTAMENTI FARMACOLOGICI 21. Carbamazepina per la dipendenza da cocaina; 22. Antidepressivi per la dipendenza da cocaina; 23. Agonisti della dopamina per la dipendenza da cocaina; AMFETAMINE: TRATTAMENTI FARMACOLOGICI 24. Trattamenti per la dipendenza e l abuso di amfetamine; 25. Trattamenti per la psicosi da uso di amfetamine; 26. Trattamenti per l astinenza da amfetamine; ALTRE SOSTANZE 27. Trattamenti per la dipendenza da metaqualone negli adulti PIÙ SOSTANZE 28. Interventi nelle scuole per la prevenzione dell uso di sostanze illegali Protocolli 1. Agopuntura per la dipendenza da oppiacei; 2. Agopuntura auricolare per la dipendenza da cocaina 3. Interventi brevi per stati di ubriachezza nei Pronti Soccorsi; 4. Interventi brevi per forti bevitori ricoverati in reparti di medicina generale 5. Interventi farmacologici ambulatoriali per la dipendenza da benzodiazepine 6. Interventi mirati a prevenire l uso di sostanze nei giovani, effettuati in ambienti extra scolastici 7. Interventi nei tribunali, nelle carceri o in comunità per tossicodipendenti che hanno commesso reati 8. Interventi psicosociali per i disturbi da uso di alcol; 9. Interventi sui genitori per prevenire l abuso di tobacco, alcol e droghe nei giovani sotto I 18 anni 10. Programmi dei 12 passi e Alcolisti Anonimi per la dipendenza da alcol 11. Stimolazione neuroelettrica per il trattamento dell astinenza da oppiacei; 12. Trattamenti con l ossido d azoto per il trattamento dell astinenza da alcol 13. Trattamenti con gli inibitori del reuptake della serotonina per i disturbi da uso di alcol 14. Trattamenti psicosociali ambulatoriali per l abuso e/o la dipendenza da cannabis 15. Trattamenti psicosociali per la dipendenza da psicostimolanti; 16. Trattamento con acamprosato per la dipendenza da alcol 17. Trattamento con disulfiram per la dipendenza da alcol 18. Trattamenti in comunità terapeutiche per la dipendenza da sostanze OPPIACEI: DISINTOSSICAZIONE [1] ANTAGONISTI DEGLI OPPIACEI ASSOCIATI A FARMACI CHE INDUCONO UN LIEVE 5

6 EFFETTO SEDATIVO PER LA GESTIONE DELL ASTINENZA DA OPPIACEI Gowing L., Ali R., White J. Data della prima pubblicazione CLIB 2, 2000; Ultimo aggiornamento 2002 Obiettivi: La revisione ha come obiettivo quello di valutare l efficacia degli interventi che utilizzano gli antagonisti degli oppiacei per indurre l astinenza associati a farmaci in grado di controllare i sintomi astinenziali inducendo un lieve effetto sedativo per il trattamento della dipendenza da oppiacei. Popolazione in studio: Tossicodipendendenti da oppiacei in trattamento per la disintossicazione. Intervento valutato: Trattamenti che prevedevano la somministrazione di antagonisti degli oppiacei (naloxone, naltrexone, nalmefene) associati a farmaci agonisti degli oppiacei (agonisti adrenergici, buprenorfina, metadone, sintomatici), paragonati con trattamenti con soli agonisti o con placebo. N e disegno degli studi: La ricerca della letteratura ed i contatti diretti con ricercatori, hanno portato all identificazione di 37 articoli, relativi a 32 studi diversi che sono stati valutati per l inclusione nella revisione. Di questi 10 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per esservi inseriti. In 9 studi il trattamento era con antagonisti degli oppiacei (naltrexone o naloxone) associato alla somministrazione di agonisti adrenergici (clonidina o lofexidina) ed in 1 era con naltrexone associato a buprenorfina. I gruppi di controllo erano trattati in 6 studi con agonisti adrenergici da soli, in 1 con l uso associato di naltrexone e buprenorfina a dosaggi diversi da quelli del trattamento, in 1 con naltrexone ed un antidepressivo in 1 con naltrexone e clonidina a dosaggi diversi da quelli del gruppo in trattamento; in 1 con trazodone, ulteriori gruppi di controllo all interno dei 9 studi prevedevano l uso di metadone o di placebo. La durata del trattamento variava tra i 4 e gli 8 giorni, solo uno studio non riportava quest informazione. 4 studi erano effettuati in regime di ricovero ospedaliero, 6 prevedevano un trattamento ambulatoriale. Qualità metodologica degli studi inclusi:. 5 RCT e 5 CCT, negli RCT non erano riportati i criteri usati per la randomizzazione, in 3 CCT i partecipanti sceglievano il gruppo cui aderire ed in 2 i pazienti venivano assegnati ai gruppi dopo un confronto tra i trattamenti; 5 studi sono stati classificati B e 5 C. Il numero totale di soggetti trattati era di 771 persone; all interno degli studi in numero dei partecipanti variava fra 18 e 162. Misure di risultato considerate: Ritenzione in trattamento; completamento del trattamento; adesione al trattamento (natura e incidenza degli effetti collaterali più gravi ed intensità dei segni e dei sintomi astinenziali) Risultati: E stata fatta una metanalisi degli studi che paragonavano a) l uso associato di agonisti adrenergici ed antagonisti degli oppiacei vs agonisti adrenergici da soli rispetto al - completamento del trattamento (n studi: 7, n partecipanti 533) RR 1.22 (IC 95% ), risultato lievemente favorevole al trattamento associato. La sindrome astinenziale associata al trattamento combinato antagonisti degli oppiacei con agonisti adrenergici è più severa rispetto a quella che si ha usando solo gli agonisti adrenergici soprattutto nei primissimi giorni di trattamento. Gli effetti collaterali più frequenti nella maggior parte delle persone trattate con il trattamento associato, sono stati dolori muscolari, irrequietezza, ansia ed insonnia. Alcune persone hanno sofferto di vomito, diarrea e delirio, tali sintomi si presentavano soprattutto il primo giorno in cui veniva somministrato naltrexone. Solo 4 studi riportano i dati relativi al numero di persone che, terminata la disintossicazione, entrano in trattamento a mantenimento con naltrexone, riferendo che la durata di tale trattamento non superava i 10 giorni. Conclusioni: Il numero limitato di lavori che studiano l uso associato di antagonisti degli oppiacei con farmaci in grado di controllare i sintomi astinenziali, la variabilità degli approcci e la natura limitata delle comparazioni effettuate negli studi inclusi nella revisione, non 6

7 consentono di trarre conclusioni certe sull efficacia di quest approccio terapeutico o su quale sia il più appropriato protocollo da utilizzare, su quali pazienti ed in quali situazioni specifiche. Inoltre, a causa della poca comparabilità dei metodi utilizzati per la valutazione della sindrome astinenziale, ancora non abbiamo una descrizione dettagliata della natura dell astinenza indotta dall uso associato di queste sostanze e l informazione è particolarmente carente per quanto attiene il loro utilizzo nel trattamento dell astinenza da metadone. In ogni caso, per gestire gli effetti collaterali riportati negli studi, è necessario prevedere un monitoraggio ed un assistenza continua nelle ore successive la somministrazione della prima dose dell antagonista dell oppiaceo e si raccomanda una corretta ed accurata informazione circa gli eventuali effetti indesiderati. Gli studi futuri dovrebbero poter indagare anche questo aspetto così come sarebbe necessaria una più attenta descrizione degli effetti collaterali e della loro intensità. Inoltre mentre la maggior parte degli studi usano il naltrexone per indurre l astinenza, l efficacia del naloxone è poco chiara ed andrebbe ulteriormente investigata. [2] BUPRENORFINA PER LA GESTIONE DELL ASTINENZA DA OPPIACEI. Gowing L., Ali R., White J. Data della prima pubblicazione CLIB 3, 2000; Ultimo aggiornamento 2004 Obiettivi: La revisione ha come obiettivo la valutazione dell efficacia degli interventi che utilizzano trattamenti brevi con buprenorfina rispetto alla sindrome astinenziale, al completamento del trattamento ed agli effetti collaterali. Popolazione in studio: Tossicodipendendenti da oppiacei in trattamento per la disintossicazione. Intervento valutato: Trattamento disintossicante con buprenorfina paragonato con trattamenti placebo, con dosi scalari di metadone, con agonisti adrenergici, con sintomatici o con buprenorfina a differenti modalità rispetto al trattamento sperimentale. In questa revisione i trattamenti sintomatici sono definiti come benzodiazepine, anti emetici, anti diarroici, anti psicotici, spasmolitici, mio-rilassanti o analgesici non oppiacei somministrati da soli o in combinazione tra loro. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ed i contatti diretti con ricercatori, hanno portato all identificazione di 76 articoli, relativi a 68 studi, che riportano la somministrazione di buprenorfina come terapia per l astinenza da oppiacei. Di questi 13 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inseriti nella revisione. La dose iniziale era compresa tra 0.3 mg e 12 mg al giorno. 7 studi paragonavano la buprenorfina con la clonidina, 3 studi con dosi scalari di metadone, 1 studio con l oxazepam, 2 paragonavano differenti programmi di scalaggio di buprenorfina ed 1 studio differenti dosaggi iniziali di buprenorfina, 1 sudio con l oxazepam Uno studio aveva tre bracci e paragonava la buprenorphina sia con la clonidina che con dosi scalari di metadone per questo motivo i confronti studiati sono 14 e non 13. La durata del trattamento variava tra i 3 e 36 giorni. 10 studi prevedevano un trattamento ambulatoriale, gli altri 3 erano effettuati in regime di ricovero ospedaliero. Qualità metodologica degli studi inclusi: 10 RCT, 1 studio era parzialmente randomizzato e 2 studi non erano randomizzati; 2 studi sono stati classificati A, 9 B e 2 C. Il numero totale di soggetti trattati era di 744 persone; all interno degli studi il numero dei partecipanti variava fra 8 e 162. Misure di risultato considerate: Intensità dei sintomi astinenziali; durata del trattamento; natura e l incidenza degli effetti collaterali; completamento del trattamento e esiti al follow-up. Risultati: Sono state condotte metanalisi degli studi che paragonavano: a) il trattamento con buprenorfina vs la clonidina per quanto attiene: Il completamento del trattamento (n studi: 6, n partecipanti 473) RR 1.42 (IC 95% ), favorevole al trattamento con buprenorfina b) il trattamento con buprenorfina vs il metadone per quanto attiene: Il completamento del trattamento (n studi: 2, n partecipanti 66) RR 1.14 (IC 95% 7

8 ), senza differenze significative tra i due trattamenti Per quanto attiene agli altri esiti considerati, non è stato possibile condurre delle metanalisi a causa della eterogeneità con cui venivano riportati i risultati nei singoli studi. Rispetto ai all intensità ed alla durata dei sintomi astinenziali, i risultati dei singoli studi indicano che la buprenorfina è più efficace della clonidina nel migliorare i sintomi astinenziali, ed ha caratteristiche simili a quelle del metadone. Conclusioni: I risultati degli studi discussi nella revisione, suggeriscono che la buprenorfina è più efficace della clonidina nel ridurre la sindrome astinenziale e nel provocare minori effetti collaterali, soprattutto di tipo ipotensivo. Rispetto al metadone, la buprenorfina ha caratteristiche simili per quanto riguarda la sindrome astinenziale. Per la gestione dello scalaggio dopo un periodo di terapia di mantenimento con la buprenorfina, uno scalaggio lento appare più efficace di uno rapido.. La variabilità degli studi inclusi in questa revisione sono tali da richiedere che tutti questi aspetti siano ulteriormente approfonditi ed indagati in ulteriori ricerche. Molti aspetti relativi ai protocolli di trattamento ed alla loro efficacia quali le dosi farmacologiche da utilizzare, la frequenza e la via di somministrazione e la durata del trattamento meritano di essere approfonditi ulteriormente. L efficacia dovrà essere stabilita osservando i segni oggettivi ed i sintomi soggettivi tipici della fase acuta della disintossicazione, la natura di eventuali segni e sintomi persistenti nonostante l assunzione di buprenorfina, il presentarsi di effetti collaterali spiacevoli dovuti al farmaco e la riuscita del trattamento disintossicante. Si dovranno utilizzare criteri il più possibile oggettivi quali i test urinari o l uso del naloxone. Bisognerà poi tener conto di variabili quali la via di somministrazione dell eroina da parte del paziente, la natura e la gravità della sua dipendenza ed il setting in cui avviene il trattamento disintossicante. [3] AGONISTI ALFA ADRENERGICI PER LA GESTIONE DELL ASTINENZA DA OPPIACEI. Gowing L., Farrell M., Ali R., White J. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2001; Ultimo aggiornamento 2004 Obiettivi: La revisione ha come obiettivo quello di valutare l efficacia di queste sostanze (clonidina, lofexidina, guanfacina ecc) nella disintossicazione da oppiacei Popolazione in studio: Tossicodipendendenti da oppiacei in trattamento per la disintossicazione. Intervento valutato: Trattamento disintossicante con agonisti adrenergici (clonidina, lofexidina, guanfanicina ecc) paragonati col placebo, col metadone, con farmaci sintomatici utilizzati per la disintossicazione o paragonati tra loro. Sono esclusi dalla revisione gli studi che utilizzano gli agonisti adrenergici con gli antagonisti degli oppiacei e quelli che somministrano buprenorfina nei gruppi di controllo, poiché queste sostanze sono oggetto di altre revisioni. In questa revisione i trattamenti sintomatici sono definiti come benzodiazepine, anti emetici, anti diarroici, anti psicotici, spasmolitici, mio-rilassanti o analgesici non oppiacei somministrati da soli o in combinazione tra loro. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ed i contatti diretti con ricercatori, hanno portato all identificazione di 84 articoli, correlati a 62 studi diversi. Di questi 22 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inseriti nella revisione. Alcuni studi consideravano più di un confronto, per cui in totale i confronti effettuati erano: 12 tra agonisti adrenergici e dosi scalari di metadone (7 studi utilizzavano come agonista adrenergico la clonidina, 4 la lofexidina, 2 la guanfacina) 1 tra clonidina e meperidina (un agonista degli oppiacei) 4 tra due differenti agonisti adrenergici (3 clonidina vs lofexidina, 1 clonidina vs guanfacina), 2 studi con il placebo, 1 tra clonidina e una combinazione di antidepressivi ed antiepilettici, 1 tra clonidina e una combinazione di benzodiazepine e neurolettici, 1 tra lofexidina con farmaci sintomatici e 1 la tizanidina con farmaci sintomatici. 8

9 La diversità dei confronti ha limitato la possibilità di condurre delle analisi, per cui la revisione si focalizza soprattutto sul confronto tra agonisti adrenergici e metadone( 11 studi) e tra lofexidina e clonidina (3 studi). I farmaci oggetto di studio venivano generalmente somministrati per via orale (20/22 studi), in tre o quattro somministrazioni al giorno, con una dose massima di circa un milligrammo al giorno per la clonidina e di due per la lofexidina. La durata del trattamento variava dai 3 ai 30 giorni. 15 studi erano effettuati in regime di ricovero ospedaliero, 6 prevedevano un trattamento ambulatoriale, in 1 il trattamento era cominciato nell ambulatorio di una prigione e alcuni partecipanti che nel frattempo avevano terminato il periodo di detenzione, terminarono la disintossicazione frequentando lo stesso ambulatorio. Qualità metodologica degli studi inclusi: 18 RCT e 4 studi non randomizzati, in 15 studi non erano riportati i criteri usati per la randomizzazione ed in altri 2 i partecipanti sceglievano il gruppo cui aderire; 3 studi sono stati classificati A, 14 B e 5 C. Il numero totale di soggetti trattati era di 1709 persone; all interno degli studi il numero dei partecipanti variava fra 25 e 50. Misure di risultato considerate: Intensità dei sintomi astinenziali; durata del trattamento; completamento del trattamento; natura e l incidenza degli effetti collaterali. Risultati: Sono state condotte metanalisi degli studi che paragonavano: a) il trattamento con agonisti adrenergici vs il metadone per quanto attiene: - la durata del trattamento (n studi: 3, n partecipanti 210) RR 0.73 (IC 95% ), favorevole al trattamento con metadone - il completamento del trattamento astinenziale (n studi: 9, n partecipanti 612) RR 0.89 (IC 95% ) il risultato non è statisticamente significativo ma evidenzia una tendenza lievemente favorevole al trattamento con metadone. La gravità dei sintomi astinenziali associati all intervento con agonisti adrenergici, è simile o forse lievemente più severa di quella che si riscontra nei trattamenti con dosi scalari di metadone, ma i sintomi si presentano in momenti diversi del periodo di trattamento. Con gli agonisti adrenergici i sintomi si presentano più precocemente e scompaiono prima. Inoltre i trattamenti terapeutici basati sull uso di clonidina e lofexidina provocano più effetti collaterali spiacevoli soprattutto nei primi giorni di trattamento. Tali effetti consistono soprattutto in ipotensione, sonnolenza, affaticamento, secchezza delle fauci ed eventualmente letargia. La lofexidina ha la stessa efficacia della clonidina ma provoca meno effetti collaterali, e quindi sarebbe da preferire in particolare nei trattamenti ambulatoriali. Conclusioni: Gli studi inclusi in questa revisione indicano che i trattamenti terapeutici basati sull uso di clonidina e lofexidina e quelli basati sulla somministrazione di dosi scalari di metadone per un periodo di circa 10 giorni, non hanno diversi livelli di efficacia. La percentuale di persone rimaste in trattamento è più bassa nei gruppi trattati con questi farmaci rispetto al metadone, mentre simili sono le percentuali relative alla presenza di sintomi astinenziali. [4] ANTAGONISTI DEGLI OPPIACEI SOTTO SEDAZIONE O ANESTESIA PER L ASTINENZA DA OPPIACEI Gowing L., Ali R., White J. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2001; Ultimo aggiornamento 2002 Obiettivi: Obiettivo di questa revisione è valutare l efficacia del trattamento con antagonisti degli oppiacei sotto sedazione profonda o anestesia, nell indurre l astinenza da oppiacei Popolazione in studio: Tossicodipendendenti da oppiacei in trattamento per la disintossicazione. Intervento valutato: Gli interventi considerati per essere inclusi erano tutti quelli che prevedevano la somministrazione di un antagonista degli oppiacei (naloxone, naltrexone, nalmefene) sotto sedazione profonda o anestesia, paragonati con qualsiasi altro tipo di trattamento disintossicante. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 53 lavori che si riferiscono a 30 studi diversi, di questi solo 2 hanno soddisfatto i criteri necessari per 9

10 essere inclusi nella revisione. La principale causa di esclusione (21 studi) è stata la mancanza di gruppi di controllo. Dei 2 studi inclusi, uno paragonava tra loro due diversi anestetici e l altro due diversi livelli di sedazione (lieve o profonda). La durata del trattamento variava dalle 8 alle 24 ore. Entrambi gli studi erano effettuati in regime di ricovero in reparti di terapia intensiva; per entrambi era previsto, successivamente alla disintossicazione, un trattamento a mantenimento con naltrexone. Sono in corso 3 studi che coinvolgono 535 partecipanti che probabilmente soddisfarranno i criteri per essere inclusi. Qualità metodologica degli studi inclusi: 2 RCT, entrambi in doppio cieco, solo uno studio riportava i criteri utilizzati per la randomizzazione; 1 studio è stato classificato A ed 1 B. Il numero totale dei soggetti trattati era di 325 persone (300 in uno studio e 25 nell altro). Misure di risultato considerate: Ritenzione in trattamento; adesione al trattamento (natura e durata dei segni e dei sintomi astinenziali e caratteristiche ed incidenza degli effetti collaterali); esiti al follow-up. Risultati: Non è stato possibile condurre metanalisi. Nello studio che confrontava due diversi anestetici e cioè propofol (un composto steroideo sospeso in una soluzione di fosfolipidi) e methoexital (un barbiturico ad azione ultra breve), il gruppo trattato con propofol ha avuto punteggi astinenziali più bassi (16.0 vs 18.2), i sintomi miglioravano più rapidamente ed i pazienti potevano essere estubati prima. Nello studio che confrontava diversi livelli di sedazione, l 1.3% dei pazienti del gruppo con sedazione lieve ed il 2.7% del gruppo con sedazione profonda hanno avuto una depressione respiratoria tale da richiedere l intubazione, inoltre nel gruppo con sedazione profonda, un paziente soffrì di polmonite da aspirazione. Bradicardia e febbre sono stati rilevati nell 1.3% dei pazienti con lieve sedazione e nel 2.7% dell altro gruppo. In questo studio, 279/300 partecipanti risultavano astinenti un mese dopo la disintossicazione. Conclusioni: Gli autori traggono le conclusioni sulla base dei 2 studi inclusi e di 7 degli studi esclusi che avevano qualche tipo di gruppo di controllo. Affermano che, a causa della grande eterogeneità dei regimi di trattamento, dei farmaci utilizzati e dei loro dosaggi e del tempo intercorso dall ultima assunzione di oppiaceo da parte dei soggetti in studio, non è ancora possibile definire in modo standardizzato cosa si intende per trattamento sotto sedazione profonda o anestesia. Dai risultati degli studi, è difficile valutare l effetto degli antagonisti degli oppiacei sulla durata dell astinenza e rimane poco chiaro se l uso di questi farmaci in queste condizioni accorci realmente il tempo della disintossicazione o rappresenti semplicemente il precoce instaurarsi di una terapia a mantenimento con antagonisti. Gli autori insistono sulla necessità di ulteriori ricerche; gli studi dovrebbero valutare anche la sicurezza, il livello di soddisfazione del paziente ed i costi e tutti quei fattori che possono influenzare l esito del trattamento. Infine, negli studi bisognerebbe tenere in considerazione le caratteristiche psicofisiche, socio-lavorative e quelle relative alla dipendenza (durata, trattamenti pregressi etc.) dei partecipanti, infatti esse sono fattori che possono influenzare pesantemente l esito di qualsiasi trattamento. [5] AGGIORNATA METADONE A DOSI SCALARI PER LA DISINTOSSICAZIONE DA OPPIACEI Amato L, Davoli M, Ferri M, Ali R. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2002; Ultimo aggiornamento marzo 2005 (CLIB 3, 2005) Obiettivi: L obiettivo di questa revisione è la valutazione dell efficacia della terapia con metadone a dosi scalari rispetto al placebo o ad altri trattamenti farmacologici nella disintossicazione da oppiacei rispetto al completamento ed ed all accetabilità del trattamento ed ai tassi di ricadute. Popolazione in studio: Tossicodipendenti da oppiacei che richiedono un trattamento disintossicante, indipendentemente dal setting (ambulatoriale o in regime di ricovero). Intervento valutato: Trattamenti disintossicanti con metadone a dosi scalari della durata massima di 30 giorni paragonato con altri agonisti degli oppiacei (LAAM, Buprenorfine, propoxyphene, etc), agonisti adrenergici (clonidina, lofexidina, guanfacina), antagonisti degli oppiacei (naltrexone, naloxone), placebo. Tutti gli interventi devono essere mirati alla disintossicazione. 10

11 N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato alla identificazione di 54 lavori, che si riferiscono a 49 studi diversi. Di questi, 16 studi hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi. 11 paragonavano il trattamento con metadone a scalare con quello con agonisti adrenergici, di questi, 4 studi paragonavano il trattamento con metadone a scalare con quello con altri agonisti degli oppiacei, 1 studio paragonava il trattamento col metadone con il placebo ed 1 studio paragonava il trattamento col metadone con quello con clordiazepossido. La durata del trattamento variava dai 3 ai 30 giorni. 11 studi erano effettuati in regime di ricovero ospedaliero, 5 prevedevano un trattamento ambulatoriale, di cui 1 nell ambulatorio di una prigione. Qualità metodologica degli studi inclusi: 16 RCT. 5 riportavano i criteri usati per la randomizzazione. 13 erano in doppio cieco. Il numero di abbandoni era riportato in 14 studi; 5 studi sono stati classificati A, 11 B. Il numero totale di soggetti trattati era di 1187 persone; all interno degli studi in numero dei partecipanti variava fra 16 e 200. Misure di risultato considerate: Completamento del trattamento come numero di partecipanti che hanno completato la disintossicazione; Accettabilità del trattamento come durata e severità dei sintomi astinenziali e presenza di effetti collaterali; Uso di oppiacei durante il trattamento come numero di partecipanti che riferiva uso di oppiacei dutrante il trattamento e come numero di partecipanti con campioni di urina positivi agli oppiacei; Risultati al follow-up. Risultati: Sono state condotte metanalisi degli studi che paragonavano: a) metadone vs qualsiasi trattamento farmacologico per quanto attiene - Completamento del trattamento: (n studi: 11, n partecipanti 748) RR 1.12 (IC 95% ) il risultato non è statisticamente significativo - Numero di partecipanti astinenti al follow-up: (n studi: 2, n partecipanti 97) RR 1.17 (IC 95% ), il risultato non è statisticamente significativo. b) metadone vs agonisti adrenergici per quanto attiene: - Completamento del trattamento (n studi: 7, n partecipanti 577) RR 1.09 (IC 95% ) il risultato non è statisticamente significativo c) metadone vs altri agonisti degli oppiacei per quanto attiene: - Completamento del trattamento (n studi: 4, n partecipanti 165) RR 1.25 (IC 95% ) il risultato non è statisticamente significativo; d) metadone vs buprenorfina per quanto attiene: - Completamento del trattamento (n studi: 2, n partecipanti 65) RR 0.99 (IC 95% ) il risultato non è statisticamente significativo Conclusioni: I dati della letteratura sono difficilmente comparabili tra loro in quanto i vari programmi terapeutici descritti sono molto diversi rispetto alla durata, al disegno dello studio e agli obiettivi del trattamento stesso ed al modo in cui i vari esiti vengono descritti e ciò rende impossibile l applicazione di analisi statistiche. I risultati di questa revisione indicano che il metadone a dosi scalari così come le altre sostanze usate negli studi inclusi sono efficaci per il trattamento dell astinenza da oppiacei, sebbene i sintomi sperimentati dai soggetti varino a seconda del farmaco utilizzato o del tipo di schema di trattamento utilizzato. La proporzione di coloro che riescono ad essere astinenti dopo il trattamento, sono molto simili indipendentemente dalla sostanza usata per la disintossicazione. La maggioranza dei pazienti ricade nell uso di eroina e le ricadute nell uso di oppiacei rappresentano il principale problema della tossicodipendenza da eroina. Gli autori affermano che, comunque, un intervento breve e poco costoso come la disintossicazione a breve termine non può porsi come obiettivo la guarigione da una malattia cronica recidivante quale è la dipendenza da oppiacei. OPPIACEI: MANTENIMENTO [6] NALTREXONE A MANTENIMENTO PER LA DIPENDENZA DA OPPIACEI. Kirchmayer U., Davoli M., Verster A. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 1999; Ultimo aggiornamento

12 Obiettivi: L obiettivo di questa revisione è di valutare l efficacia della terapia con naltrexone a mantenimento per prevenire la ricaduta nell uso di oppiacei dopo un trattamento disintossicante. Popolazione in studio: Tossicodipendenti da oppiacei dopo la disintossicazione. Intervento valutato: Trattamento con naltrexone a qualsiasi dosaggio da solo o in combinazione con altri trattamenti farmacologici o psicosociali paragonato con placebo, altri trattamenti farmacologici e/o psico-sociali. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 44 studi. Di questi, 11 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi. 6 studi paragonavano trattamenti con naltrexone con trattamenti placebo, 3 studi li paragonavano con trattamenti psicosociali, 1 studio paragonava l uso associato di naltrexone e trattamento psicosociale con il trattamento psicosociale da solo ed un altro il naltrexone a mantenimento vs il metadone a mantenimento. Il dosaggio di naltrexone variava all interno degli studi: 6 studi lo somministravano tre volte a settimana ( mg), 1 studio quotidianamente alla dose di 250 mg, 1 studio somministrava 50 mg tre volte a settimana, 1 studio lo somministrava due volte a settimana ( mg), 2 studi non riferivano I dosaggi somministrati. La durata del trattamento variava dai 10 giorni ai 9 mesi. Tutti gli studi erano in regime ambulatoriale. Qualità metodologica degli studi inclusi: 9 RCT e 2 CCT, solo uno studio riportava i criteri usati per la randomizzazione, i criteri per l inclusione dei partecipanti negli studi erano descritti in 7 studi ed il numero di abbandoni riportato in 8 studi; 6 studi sono stati classificati A, 5 B. Il numero totale di soggetti trattati era di 707 persone; all interno degli studi in numero dei partecipanti variava fra 12 e 92. Misure di risultato considerate: Ritenzione in trattamento; adesione al trattamento (gravità e durata dei sintomi astinenziali ed effetti collaterali); craving; attività criminale. Risultati: Sono state condotte metanalisi degli studi che paragonavano: a) il trattamento con naltrexone vs il placebo per quanto attiene il numero di abbandoni: (n studi: 3, n partecipanti 193) RR 0.96 (IC 95% ), senza differenze significative tra i due trattamenti b) il trattamento con naltrexone + terapia comportamentale con la terapia comportamentale da sola per quanto attiene - le (re)incarcerazioni (n studi: 2, n partecipanti 86) RR 0.47 (IC 95% ), quest ultimo dato è significativamente favorevole al trattamento in studio. Conclusioni: Questi studi non forniscono una definitiva dimostrazione dell efficacia del trattamento con naltrexone a mantenimento nella dipendenza da oppiacei né offrono prove per cui tale trattamento sia da preferire ad altri interventi più comunemente usati. Gli autori suggeriscono l utilità di questo trattamento per alcune categorie di pazienti quali professionisti, coloro che rischiano di perdere il posto di lavoro o che beneficiando di cure alternative al carcere, e più in generale le persone con una grossa motivazione. Questa ipotesi, già precedentemente descritta in letteratura, necessita tuttavia di ulteriore approfondimento in quanto,sebbene largamente condivisa dagli operatori del settore, manca delle necessarie prove di efficacia Gli autori affermano inoltre che vi sono alcune circostanze che sicuramente aumentano le possibilità di riuscita di questo trattamento, quali avere relazioni sociali stabili, un lavoro, una buona relazione con il terapista e chiare istruzioni sul trattamento stesso. Certamente queste condizioni favoriscono qualsiasi tipo di intervento non solo quello con naltrexone e pertanto gli autori stessi ritengono che ulteriori studi sono senza dubbio necessari al fine di decidere se estendere o no questo tipo di trattamento su larga scala. [7] LAAM (LEVO-ALFA-ACETIL-METADONE) A MANTENIMENTO COMPARATO CON METADONE A MANTENIMENTO PER LA DIPENDENA DA OPPIACEI Clark N, Lintzeris N, Gijsbers A, Whelan G, Dunlop A, Ritter A, Ling W. Data della prima pubblicazione CLIB 2, 2002 Obiettivi: La revisione ha come obiettivo quello di confrontare l efficacia e l accettabilità della terapia a mantenimento con LAAM paragonata con la terapia a mantenimento con metadone 12

13 nel trattamento della dipendenza da oppiacei. Popolazione in studio: Tossicodipendenti da oppiacei o persone in trattamento con terapie sostitutive per la dipendenza da oppiacei. Intervento valutato: Trattamenti a mantenimento con LAAM in qualsiasi tipo di preparazione e dosaggio, con l aggiunta o meno di altri trattamenti farmacologici e non (incluso il metadone) paragonati con trattamenti a mantenimento con metadone in qualsiasi tipo di preparazione e dosaggio, con l aggiunta o meno di altri trattamenti farmacologici (escluso il LAAM). N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 73 lavori che si riferiscono a 38 studi diversi. Di questi 17 (46 lavori) hanno soddisfatto i criteri necessari per essere inclusi. Tutti gli studi paragonavano il LAAM vs il metadone. Tutti gli studi tranne 2 adottavano un regime con dosi flessibili, controllate da un medico. 5 studi riferivano i dosaggi dei farmaci che per il LAAM variava dai 30 ai 100 mg/giorno e per il metadone dai 50 ai 100 mg/giorno. La durata del trattamento variava dalle 13 alle 52 settimane. Tutti gli studi prevedevano un trattamento ambulatoriale. E in corso 1 studio che probabilmente soddisfarà i criteri per l inclusione. Qualità metodologica degli studi inclusi: 15 RCT, 3 CCT, solo uno studio riportava i criteri utilizzati per la randomizzazione; 7 studi erano in doppio cieco; 3 studi sono stati classificati A, 12 B e 3 D. Il numero totale dei soggetti trattati era di 3766 persone; all interno degli studi il numero dei partecipanti variava fra 30 e studi riportavano i dati relativi alla ritenzione in trattamento. Misure di esito considerate: Ritenzione in trattamento; uso di eroina durante il trattamento; mortalità. Risultati: Dei 18 studi inclusi, 15 RCT sono stati inclusi nelle metanalisi. E stato possibile condurre delle metanalisi per i deguenti esiti: l interruzione del trattamento farmacologico - interruzione del trattamento farmacologico assegnato: (n studi: 10, n partecipanti 1454) RR 1.36 (IC 95% ), lievemente favorevole al metadone; - interruzione di tutte le terapie sostitutive: (n studi: 2, n partecipanti 179) RR 1.01 (IC 95% ), senza differenze significative tra i due trattamenti; uso di eroina: - assenza di sintomi astinenziali: (n studi: 5, n partecipanti 983) RR 0.81 (IC 95% ) favorevole al LAAM; mortalità: - mortalità per tutte le cause: (n studi: 11, n partecipanti 1515) RR 2.28 (IC 95% ) lievemente favorevole al metadone; motivi di interruzione del trattamento: - abbandoni dovuti ad effetti collaterali del farmaco: (n studi: 4, n partecipanti 940) RR 2.21 (IC 95% ) favorevole al metadone; Conclusioni: I pazienti trattati con LAAM interrompono l assunzione del farmaco più facilmente di quelli trattati con metadone, le ragioni di questo comportamento sono ancora poco chiare e sono probabilmente dovute agli effetti collaterali del LAAM ed al maggiore gradimento degli effetti soggettivi del metadone. D altro canto le persone trattate con LAAM cessano più facilmente l uso di eroina durante il trattamento. Le conclusioni degli autori si soffermano sulla necessità di ben ponderare l eventuale decisione di inserire da subito le persone che vogliono sottoporsi ad una terapia a mantenimento in un trattamento con LAAM a causa degli effetti collaterali di questa sostanza quali la grave aritmia dovuta al prolungamento dell intervallo QT. Data la facilità con cui si può essere trasferiti da un trattamento con metadone o buprenorfina ad un trattamento con LAAM, non sembrano esservi motivi sufficienti per proporre il trattamento con LAAM come prima soluzione. Invece per le persone per cui le terapie con metadone o con buprenorfina risultano inefficaci, il LAAM può rappresentare una valida alternativa. 13

14 [8] TERAPIA CON METADONE A MANTENIMENTO PARAGONATA CON TERAPIE CHE NON UTILIZZANO GLI OPPIACEI O CON TERAPIE SOSTITUTIVE PER LA DIPENDENZA DA OPPIACEI Mattick RP, Breen C, Kimber J, Davoli M. Data della prima pubblicazione CLIB 4, 2002; Ultimo aggiornamento 2003 Obiettivi: Valutare l efficacia della terapia a mantenimento con metadone paragonata con trattamenti che non prevedono l uso di oppiacei come terapia sostitutiva (ad esempio metadone a dosi scalari, programmi drug-free, placebo, liste di attesa) Popolazione in studio: Persone dipendenti da oppiacei. Non è stata fatta alcuna distinzione tra coloro che, prima di entrare nel trattamento oggetto di studio, facevano uso di eroina o erano in terapia a mantenimento con metadone. Non vi erano criteri di esclusione rispetto alla presenza concomitante di altre patologie e al tipo di setting (ambulatoriale o residenziale). Intervento valutato: Terapie con metadone a mantenimento anche se associate ad altri trattamenti quali terapie comportamentali o di riabilitazione, paragonate con trattamenti placebo, trattamenti disintossicanti (con o senza terapie farmacologiche aggiuntive), trattamenti drug-free, (ad esempio comunità terapeutiche), e nessun trattamento o pazienti in lista d attesa per accedere ad un trattamento. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 7 studi. Di questi 6 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione. Gli studi paragonavano trattamenti con metadone a mantenimento con trattamenti placebo (2 studi), con persone in lista d attesa per un trattamento (2 studi), con metadone a dosi scalari (1 studio) e con terapie disintossicanti drug-free (1 studio). Le dosi di metadone a mantenimento variavano da 20 a 100 mg al giorno (dose media 70 mg/giorno). La durata del trattamento era in media di 29 settimane (range settimane). Qualità metodologica degli studi inclusi: 6 RCT, 3 studi riportavano i criteri utilizzati per la randomizzazione; 2 studi erano in doppio cieco; 1 studio è stato classificato A, 4 B ed 1 C. Il numero totale dei soggetti trattati era di 954 persone; all interno degli studi il numero dei partecipanti variava fra 32 e 301. Misure di risultato considerate: Ritenzione in trattamento; uso di eroina durante il trattamento; mortalità; attività criminale. Risultati: Tutti e 6 gli studi sono stati inclusi almeno in una metanalisi. E stato possibile condurre delle metanalisi degli studi che paragonavano: a) il metadone a mantenimento vs il placebo e vs le liste d attesa per quanto attiene: - la ritenzione in trattamento: (n studi: 3, n partecipanti 505) RR 3.05 (IC 95% ) risultato favorevole al metadone; b) il metadone a mantenimento vs le liste d attesa e vs trattamenti drug-free per quanto attiene: - l uso autoriferito di eroina: (n studi: 3, n partecipanti 230) RR 0.32 (IC 95% ) risultato favorevole al metadone; - l attività criminale: (n studi: 3, n partecipanti 363) RR 0.39 (IC 95% ) risultato favorevole al metadone ma non in modo statisticamente significativo; c) il metadone a mantenimento vs il placebo, vs le liste d attesa e vs trattamenti drugfree per quanto attiene: - la mortalità: (n studi: 3, n partecipanti 435) RR 0.49 (IC 95% ) risultato favorevole al metadone ma non in modo statisticamente significativo; Conclusioni: Gli autori concludono che il metadone a mantenimento è un trattamento efficace per la dipendenza da eroina. Il metadone, rispetto al placebo e ai trattamenti drug free, ritiene in trattamento un maggior numero di pazienti e riduce maggiormente l uso di eroina in maniera molto significativa. L uso del metadone a mantenimento nella dipendenza da oppiacei dovrebbe essere promosso e sostenuto. Complessivamente vi sono relativamente pochi trial sull efficacia del trattamento con metadone paragonato con trattamenti placebo. Tuttavia, al momento non sembra necessario condurre ulteriori studi randomizzati controllati sul trattamento con metadone, in quanto le 14

15 prove di efficacia relative alla riduzione dell uso di eroina e alla ritenzione in trattamento sono molto robuste. Per quanto riguarda l efficacia rispetto alla mortalità e all attività criminale, gli autori sottolineano che, anche se dagli studi randomizzati non si osserva una riduzione statisticamente significativa, esiste un ampia letteratura internazionale che dimostra l efficacia del metadone, rispetto agli altri trattamenti disponibili, nel ridurre la mortalità; sarebbe quindi utile condurre un ulteriore revisione sistematica che consideri anche gli studi osservazionali. Gli Autori, inoltre, ritengono che è necessario condurre studi longitudinali per monitorare gli esiti delle terapie con metadone a mantenimento nella pratica clinica, allo scopo di identificare i possibili fattori che ne riducono l efficacia sul campo, ad esempio riduzione dei dosaggi o mancanza di trattamenti aggiuntivi quali interventi di counselling, e supporto psico-sociale. [9] BUPRENORFINA A MANTENIMENTO PARAGONATA CON IL PLACEBO O CON IL METADONE A MANTENIMENTO PER LA DIPENDENZA DA OPPIACEI Mattick RP, Kimber J, Breen C, Davoli M. Data della prima pubblicazione CLIB 4, 2002; Ultimo aggiornamento 2003 Obiettivi: Valutare l efficacia del trattamento a mantenimento con buprenorfina, paragonato con il trattamento placebo o con quello con metadone a mantenimento, nel ritenere i pazienti in trattamento e nell eliminare l uso illegale di sostanze stupefacenti. Popolazione in studio: Persone dipendenti da eroina o da altri oppiacei. Non è stata fatta alcuna distinzione tra coloro che, prima di entrare nel trattamento oggetto di studio, facevano uso di eroina o erano in terapia a mantenimento con metadone. Intervento valutato: Terapia a mantenimento con buprenorfina, somministrata con compresse assunte per via sub-linguale o diluita in soluzione alcolica sotto forma di sciroppo, paragonata con terapia a mantenimento con metadone o con trattamento placebo. Sono stati esclusi gli studi che utilizzavano metadone o buprenorfina per terapie disintossicanti senza una fase di mantenimento. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 24 studi. Di questi 13 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione. 11 studi paragonavano trattamenti con metadone con trattamenti con buprenorfina, 2 studi paragonavano la buprenorfina con il placebo. 6 studi utilizzavano dosi flessibili del farmaco che venivano aggiustate a seconda dell esigenza dei pazienti, gli altri 7 utilizzavano dosi fisse, la maggior parte di questi ultimi studi avevano più di un gruppo di confronto, gli autori hanno perciò classificato i gruppi di trattamento come dose flessibile, dose bassa, dose alta. Le dosi di buprenorfina variavano da 1 a 16 mg al giorno (dose media 9.6 mg/giorno), quelle di metadone da 20 a 120 mg al giorno (dose media 58.8 mg/giorno). La durata del trattamento era in media di 20 settimane (range 2-52 settimane). Qualità metodologica degli studi inclusi: 13 RCT: solo due studi riportavano i criteri utilizzati per la randomizzazione; 10 studi erano in doppio cieco; 2 studi sono stati classificati A, 11 B. Il numero totale dei soggetti trattati era di 2544 persone; all interno degli studi il numero dei partecipanti variava fra 51 e 736. Misure di risultato considerate: Ritenzione in trattamento; uso di eroina durante il trattamento; attività criminale. Risultati: E stato possibile condurre delle metanalisi per quanto attiene alla ritenzione in trattamento degli studi che paragonavano: a) dosi flessibili di buprenorfina vs dosi flessibili di metadone per quanto attiene a: - ritenzione in trattamento: (n studi: 6, n partecipanti 837) RR 0.82 (IC 95% ) favorevole al metadone b) basse dosi di buprenorfina vs basse dosi di metadone per quanto attiene a: - ritenzione in trattamento: (n studi: 2, n partecipanti 121) RR 0.74 (IC 95% ) differenza non sono statisticamente significativa; c) basse dosi di buprenorfina vs alte dosi di metadone per quanto attiene: - ritenzione in trattamento: (n studi: 2, n partecipanti 120) RR 0.69 (IC 95% ) differenza non sono statisticamente significativa; 15

16 d) alte dosi di buprenorfina vs alte dosi di metadone per quanto attiene: - ritenzione in trattamento: (n studi: 5, n partecipanti 449) RR 0.79 (IC 95% ); differenza non sono statisticamente significativa; e) basse dosi di buprenorfina vs placebo per quanto attiene: - ritenzione in trattamento: (n studi: 2, n partecipanti 487) RR 1.24 (IC 95% ) favorevole alla buprenorfina f) alte dosi di buprenorfina vs placebo per quanto attiene: - ritenzione in trattamento: (n studi: 2, n partecipanti 463) RR 1.21 (IC 95% ) favorevole alla buprenorfina Conclusioni: La terapia a mantenimento con buprenorfina è un intervento efficace per il trattamento della dipendenza da eroina se paragonata con il placebo, ma la terapia a mantenimento con metadone, se somministatata a dosaggi adeguati, è preferibile a quella con buprenorfina in quanto è associata ad una maggiore ritenzione in trattamento e a un minore uso di eroina durante il trattamento stesso. La terapia a mantenimento con buprenorfina dovrebbe essere proposta solo quando non è possibile somministrare alte dosi di metadone. La buprenorfina, a causa delle sue differenti proprietà farmacologiche può essere vantaggiosamente utilizzata in alcune specifiche situazioni cliniche quali quelle in cui risulti particolarmente utile la possibilità di una somministrazione a giorni alterni. Non vi è, sempre secondo gli autori, la necessità di ulteriori studi che paragonino l efficacia della buprenorfina rispetto al metadone, mentre sarebbero utili studi che approfondiscano le cause della minore capacita della buprenorfina di ritenere in trattamento sia a breve che a lungo termine, rispetto al metadone. Si potrebbe ad esempio paragonare le modalità standard di inizio della terapia che richiedono tempi più lunghi rispetto al metadone, con un induzione più rapida. Il metodo di induzione della buprenorfina, utilizzato nei trial considerati nella revisione, potrebbe infatti in parte spiegare la minore efficacia del farmaco rispetto al metadone nel ritenere in trattamento i pazienti. Inoltre dovrebbero essere studiate altre misure di esito quali l attività criminale, l uso di sostanze durante il trattamento, e le condizioni di salute fisica e psichica dei pazienti trattati. [10] EROINA A MANTENIMENTO PER LA DIPENDENZA DA OPPIACEI Ferri M, Davoli M, Perucci CA Data della prima pubblicazione CLIB 3, 2003; Ultimo aggiornamento 2005 Obiettivi: Valutare l efficacia e l accettabilità del trattamento con eroina a mantenimento, paragonato con il trattamento con metadone a mantenimento o con altri trattamenti sostitutivi per la dipendenza da oppiacei, nel ritenere i pazienti in trattamento, nel ridurre l uso illegale di sostanze stupefacenti e nel migliorare la salute e la qualità della vita della persona tossicodipendente.. Popolazione in studio: Dipendenti cronici da eroina maggiorenni. Sono state considerate dipendenti croniche le persone le cui modalità d uso della sostanza erano tali da convincere i sanitari responsabili dell utilità di inserirle in trattamenti a mantenimento. Intervento valutato: Terapia a mantenimento con eroina, da sola o in combinazione con metadone, a qualsiasi dosaggio, via di somministrazione e preparazione indipendentemente dal setting e dalla durata del trattamento, paragonata con qualsiasi altra terapia sostitutiva. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 20 studi. Di questi, 4 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione. 2 studi paragonavano il trattamento con eroina assunta per via endovenosa associata a metadone per via orale, almeno in alcuni giorni del trattamento, con il trattamento con metadone da solo, 1 studio paragonava il trattamento con eroina somministrata per via endovenosa con il trattamento con metadone ed un altro studio paragonava il trattamento con eroina assunta per via inalatoria associato al trattamento con metadone orale, con il metadone da solo. I dosaggi dell eroina erano di mg/giorno in uno studio ed avevano un dosaggio medio giornaliero di circa 500 mg negli altri tre studi. La durata del trattamento era in media di 42 settimane. 16

17 Qualità metodologica degli studi inclusi: 4 RCT, tutti gli studi riportavano i criteri utilizzati per la randomizzazione; 2 studi sono stati classificati A e 2 B. Il numero totale dei soggetti trattati era di 577 persone; all interno degli studi il numero dei partecipanti variava fra 51 e 256. Misure di risultato considerate: Ritenzione in trattamento; uso di eroina durante il trattamento; mortalità; attività criminale; qualità della vita. Risultati: Non è stato possibile condurre metanalisi poiché gli studi non erano confrontabili a causa della eterogeneità degli interventi e degli esiti analizzati. I risultati dello studio che confrontava l eroina assunta per via endovenosa con il metadone evidenziano che la somministrazione terapeutica di eroina risulta più efficace del metadone rispetto alla ritenzione in trattamento (a 12 mesi 31/44 persone nel gruppo trattato con eroina e 13/46 in quello trattato con metadone erano ancora in trattamento); nessuna differenza significativa si osserva tra i due gruppi rispetto all uso autoriferito di eroina non prescritta durante il trattamento, alla mortalità ed all attività criminale. Gli altri 3 studi non confrontavano solo eroina con metadone, infatti il metadone era somministrato ad entrambi i gruppi almeno in alcuni periodi del trattamento. I risultati non sono quindi confrontabili. Conclusioni: Non è possibile trarre conclusioni definitive sull efficacia del trattamento con eroina somministrata come terapia sostitutiva a causa della non comparabilità degli studi disponibili e della diversità con cui venivano riportate le misure d esito considerate. Inoltre i risultati favorevoli a questo tipo di trattamento provengono da studi condotti in Paesi quali Inghilterra, Svizzera ed Olanda dove l accesso a trattamenti sostitutivi con metadone a dosaggi adeguati, è sicuramente più facile che in altri. Pertanto, in questi Paesi è stato possibile considerare l opportunità di offrire trattamenti sostitutivi con eroina a quelle persone che non hanno tratto beneficio da qualsiasi altro tipo di trattamento. Gli autori fanno notare che per superare i limiti incontrati in questa revisione, sono necessarie ulteriori ricerche ed uno sforzo maggiore di standardizzazione delle misure di esito al fine di rendere comparabili tra loro i risultati dei singoli studi. [11] TERAPIA CON METADONE A MANTENIMENTO A DIFFERENTI DOSAGGI PER LA DIPENDENZA DA OPPIACEI Faggiano F, Vigna-Taglianti F, Versino E, Lemma P CA Data della prima pubblicazione CLIB 3, 2003 Obiettivi: Valutare l efficacia di differenti dosaggi della terapia a mantenimento con metadone nel modificare gli esiti relativi alla salute fisica ed alla qualità della vita di persone dipendenti da oppiacei e nel favorirne la riabilitazione. Popolazione in studio:. Persone dipendenti da oppiacei. Non è stata fatta alcuna distinzione tra chi all inizio dello studio assumeva eroina e chi era già in trattamento con metadone. Sono state escluse le donne in gravidanza. Intervento valutato: Sono stati confrontati tra loro due o più dosaggi di metadone a mantenimento indipendentemente dalla durata del trattamento e dalla via di somministrazione del farmaco. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 43 studi. Di questi 21 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione. Tutti gli studi confrontavano tra loro almeno due diversi dosaggi di terapia a mantenimento con metadone. La durata del trattamento era in media di 55 settimane. Qualità metodologica degli studi inclusi: 11 RCT e 10 CPS (Studi Prospettici Controllati). Degli 11 RCT: solo 5 studi riportavano i criteri utilizzati per la randomizzazione; 9 studi erano in doppio cieco; 1 studio è stato classificato A, 10 B. Il numero totale dei soggetti trattati era di 5894 persone; all interno degli studi il numero dei partecipanti variava fra 11 e 721. Misure di risultato considerate: Ritenzione in trattamento; adesione al trattamento (sintomi astinenziali); uso di eroina durante il trattamento; mortalità; attività criminale. Risultati: E stato possibile condurre delle metanalisi per quanto attiene: a) ritenzione in trattamento degli studi RCT che paragonavano il trattamento con 17

18 metadone alle : - dosi di mg vs dosi di mg (n studi: 2, n partecipanti 560) RR 1.23 (IC 95% ) favorevole ai dosaggi più alti; - dosi di mg vs dosi di 1-39 mg (n studi: 5, n partecipanti 496) RR 1.36 (IC 95% ); favorevole ai dosaggi più alti; b) ritenzione in trattamento degli studi CPS che paragonavano il trattamento con metadone alle : - dosi di mg vs dosi < 30 mg (n studi: 3, n partecipanti 713) RR 5.36 (IC 95% ) favorevole ai dosaggi più alti; - dosi di mg vs < 30 mg (n studi: 2, n partecipanti 575) RR 1.77 (IC 95% ) favorevole ai dosaggi più alti;; c) mortalità degli studi CPS (i dati si riferiscono ad un unico CPS che confrontava diversi dosaggi) - dosi di 75 mg vs 5-55 mg (n studi: 1, n partecipanti 1138) RR 0.29 (IC 95% ); - dosi di 75 mg vs mg (n studi: 1, n partecipanti 678) RR 0.38 (IC 95% ); - dosi di mg vs 5-55 mg (n studi: 1, n partecipanti 1184) RR 0.57 (IC 95% ); Rispetto alle attività criminali, l unico studio che riferisce risultati, confronta dosaggi di mg con dosaggi di mg al giorno non evidenziando differenze significative rispetto al numero medio di attività criminali. (SD 0.08 negli alti dosaggi verso SD 0.03 in quelli medi). Conclusioni: I risultati della revisione dimostrano che dosaggi di metadone tra i mg al giorno sono più efficaci rispetto ai dosaggi più bassi nel ritenere le persone in trattamento e nel ridurre l uso della sostanza durante il trattamento. Gli autori affermano che i clinici, cui sicuramente spetta il compito di stabilire la dose ottimale del farmaco, nel prendere le loro decisioni dovrebbero tenere in considerazione anche i risultati di questa revisione. Non è stato possibile riferire risultati riguardanti alcune delle principali misure di esito poiché i dati erano insufficienti o erano riportati in modo tale da rendere impossibile un confronto tra essi. Ulteriori ricerche dovrebbero studiare meglio l esito mortalità come anche altri esiti rilevanti per la valutazione di efficacia degli interventi per la dipendenza da oppiacei, quali l uso di altre sostanze durante il trattamento, soprattutto cocaina, le condizioni di salute psicofisica dei partecipanti agli studi e valutare l impatto che tutta una serie di trattamenti ancillari hanno sull esito del trattamento stesso. Da un punto di vista metodologico dovrebbe essere fatto uno sforzo per standardizzare le misure d esito considerate ed il modo in cui esse vengono riportate nei singoli studi al fine di rendere possibile un confronto tra essi. [12] TRATTAMENTI SOSTITUTIVI PER DIPENDENTI DA OPPIACEI CHE ASSUMONO EROINA PER VIA ENDOVENOSA ALLO SCOPO DI PREVENIRE L INFEZIONE HIV Gowing L, Farrell M, Bornemann R & Ali R Data della prima pubblicazione CLIB 4, 2004 Obiettivi: Valutare l efficacia dei trattamenti sostitutivi somministrati per os per i dipendenti da oppiacei per via iniettiva rispetto alla prevenzione dell infezione HIV e/o alla riduzione dei comportamenti associati ad alto rischio di trasmissione del virus HIV. Popolazione in studio: Dipendenti da oppiacei che assumono o hanno assunto recentemente eroina per via iniettiva Intervento valutato: Il principale criterio di selezione degli studi per questa revisione era che essi considerassero la prevalenza di comportamenti ad alto rischio per la trasmissione dell infezione HIV o l incidenza della infezione HIV (sieroprevalenza o sieroconversione), in relazione a trattamenti sostitutivi per la dipendenza da oppiacei. In questa revisione sono stati inseriti anche studi di tipo non sperimentale. I trattamenti sostitutivi considerati erano tutti quelli che prevedevano la somministrazione per via orale di un agonista parziale o totale 18

19 dell eroina (metadone, buprenorfina, LAAM, codeina o morfina). N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 83 studi. Di questi 28 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione. Tutti gli studi utilizzavano il metadone come farmaco sostitutivo, la dose media di metadone era di 60 mg/giorno in 10 studi, tra 40 e 60 mg/giorno in 8 studi, mentre gli altri 10 studi non riportavano i dosaggi del farmaco. La durata del trattamento era in media di 55 settimane. Qualità metodologica degli studi inclusi: 2 RCT, 3 studi di coorte, 2 studi caso-controllo e 21 studi descrittivi. Tutti gli studi sono stati valutati D. A causa del disegno degli studi inclusi, per tutti è stato valutato con particolare attenzione il rischio di confondimento e quello di distorsione; in ogni caso i risultati sono presentati separatamente a seconda del disegno di studio. Il numero totale dei soggetti trattati era di 7895 persone. Misure di risultato considerate: Effetti del trattamento sostitutivo su: 1. Comportamenti iniettivi valutati come: a) prevalenza e frequenza dell uso di eroina per via endovenosa; b) scambio di siringhe o di altro materiale utilizzato pre l uso endovenoso. 2. Uso di sostanze. 3. Comportamenti sessuali valutati come: a) numero di partner sessuali o prostituzione; b) Rapporti sessuali non protetti. 4. Rischio complessivo relativo all infezione HIV 5. Sieroconversione Risultati: A causa della variabilità del disegno degli studi includi e della eterogeneità con cui venivano in essi riferiti i risultati è stato impossibile condurre delle metanalisi. 1. Comportamenti iniettivi: la percentuale di persone che usano droga per via endovenosa e la frequenza dell assunzione è più bassa tra le persone in trattamento con metadone. 2. Uso di sostanze: Tutti gli studi evidenziano un decremento statisticamente significativo dell uso di eroina. Rispetto all uso di cocaina il risultato è più controverso, infatti solo alcuni degli studi inclusi evidenziano una significativa riduzione dell uso di questa sostanza 3. Comportamenti sessuali: Solo pochi studi hanno considerato questa misura di risultato, tuttavia i dati disponibili suggeriscono che le persone in trattamento hanno un minor numero di partner e/o di episodi di prostituzione. Questo dato è probabilmente correlato al minor uso di sostanze e quindi alla minore necessità di procurarsi danaro attraverso la prostituzione.non è stato osservato alcun cambiamento, rispetto ai rapporti sessuali non protetti. 4. Sieroconversione: Solo tre studi considerano questa misura d esito e tutti indicano tassi di sieroconversione più bassi nelle persone in trattamento. Conclusioni: Il trattamento con farmaci sostitutivi per la dipendenza da oppiacei è associato con riduzioni statisticamente significative di uso di eroina, frequenza di assunzione e scambio di siringhe. Le persone in trattamento hanno inoltre un minor numero di partner sessuali e si prostituiscono meno. Il trattamento non sembra avere alcun effetto sull uso del condom. La riduzione dei comportamenti a rischio fa si che tra le persone trattate sia più basso il tasso di sieroconversione. La mancanza di dati provenienti da RCT limita la forza delle evidenze descritte in questa revisione. Tuttavia questi risultati, aggiunti a quelli di altre revisioni sistematiche che evidenziavano l efficacia dei trattamenti sostitutivi nel trattamento della tossicodipendenza da oppiacei, permettono di sostenere ulteriormente l utilità di questo tipo di intervento. L offerta di trattamenti con farmaci sostitutivi dovrebbe essere favorita ed incrementata sia nei Paesi in via di sviluppo che hanno un numero sempre maggiore di persone con infezione HIV e che usano oppiacei per via endovenosa sia nei Paesi con una popolazione stabilizzata di tossicodipendenti iniettori. OPPIACEI: TRATTAMENTI PSICOSOCIALI [13] TRATTAMENTI PSICOSOCIALI ASSOCIATI A TRATTAMENTI FARMACOLOGICI VERSO TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DA SOLI PER LA DISINTOSSICAZIONE DALL USO DI OPPIACEI Amato L, Minozzi S, Davoli M, Vecchi S, Ferri M, Mayet S Data della prima 19

20 pubblicazione CLIB 4, 2004 Obiettivi: L obiettivo di questa revisione è la valutazione dell efficacia dell associazione di qualsiasi trattamento psicosociale a qualsiasi trattamento farmacologico per la disintossicazione da oppiacei nel favorire il completamento del trattamento, la riduzione dell uso di sostanze e nel migliorare le condizioni di salute psico-fisica e sociali. Popolazione in studio: Tossicodipendenti da oppiacei che si sottopongono ad un trattamento farmacologico disintossicante associato ad un trattamento psicosociale. Intervento valutato: Qualsiasi trattamento psicosociale associato a qualsiasi trattamento farmacologico mirato alla disintossicazione paragonato col trattamento farmacologico da solo. N e disegno degli studi: La ricerca in letteratura ha portato all identificazione di 77 studi. Di questi 8 hanno soddisfatto tutti i criteri necessari per essere inclusi nella revisione. Negli studi venivano considerati: 4 differenti interventi psicosociali di cui 2 erano di tipo comportamentale, 1 era un counselling psicoterapeutico ed il quarto una terapia familiare; e 2 interventi farmacologici, il metadone (utilizzato in 7/8 studi inclusi) e la buprenorfina (1/8 studi) entrambi utilizzati a dosi scalari. La dose media iniziale di metadone era di 44.5 mg/giorno (range ); la dose di buprenorfina variava tra i 2 e gli 8 mg/giorno. La durata del trattamento variava dai 16 giorni alle 26 settimane. Tutti gli studi prevedevano un trattamento ambulatoriale. 7 studi sono stati condotti negli USA ed uno in Gran Bretagna. Qualità metodologica degli studi inclusi:. 8 RCT, solo 2 studi riportavano i criteri utilizzati per la randomizzazione; 9 studi erano in doppio cieco; 6 studi sono stati classificati B, 2 C. Il numero totale dei soggetti trattati era di 423 persone, il 72% era di sesso maschile; l età media era di 31 anni (range 28-41) ed all interno degli studi il numero dei partecipanti variava fra 27 e 119. Misure di risultato considerate: Completamento del trattamento; Uso della sostanza primaria d abuso durante il trattamento; Numero di soggetti astinenti al follow-up; Compliance valutata come numero di assenze agli appuntamenti durante il trattamento; Uso di altre sostanze durante il trattamento; Mortalità. Risultati: E stato possibile condurre delle metanalisi per quanto attiene: 1) Completamento del trattamento : Qualsiasi trattamento psicosociale associato a qualsiasi trattamento farmacologico verso qualsiasi trattamento farmacologico da solo (n studi: 5, n partecipanti 184) RR 1.68 (IC 95% ) favorevole al trattamento associato Qualsiasi trattamento psicosociale associato al metadone verso il metadone da solo (n studi: 4, n partecipanti 145) RR 1.48 (IC 95% ) il risultato è lievemente favorevole al trattamento associato sebbene la differenza non sia statisticamente significativa; Trattamento di tipo comportamentale più metadone vs il metadone da solo (n studi: 3, n partecipanti 95) RR 1.51 (IC 95% ) il risultato è lievemente favorevole al trattamento associato sebbene la differenza non sia statisticamente significativa; b) Uso della sostanza primaria d abuso Qualsiasi trattamento psicosociale associato a qualsiasi trattamento farmacologico verso qualsiasi trattamento farmacologico da solo (n studi: 3, n partecipanti 109) RR 0.77 (IC 95% ) favorevole al trattamento associato sebbene la differenza non sia statisticamente significativa. Qualsiasi trattamento psicosociale associato al metadone verso il metadone da solo (n studi: 2, n partecipanti 70) RR 0.68 (IC 95% ) favorevole al trattamento associato sebbene la differenza non sia statisticamente significativa; c) Numero di soggetti astinenti al follow-up Qualsiasi trattamento psicosociale associato a qualsiasi trattamento 20

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE [12] METADONE A DOSI SCALARI PER LA DISINTOSSICAZIONE DA OPPIACEI Amato L, Davoli M, Ferri M, Ali R. Data della prima pubblicazione CLIB 1, 2002; Ultimo

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI COCAINA:

PSICOSTIMOLANTI COCAINA: PSICOSTIMOLANTI COCAINA: [30] ANTICONVULSIVANTI PER LA DIPENDENZA DA COCAINA Minozzi S, Amato L, Davoli M, Farrell M, Lima Reisser AARL, Pani PP, Silva de Lima M, Soares B, Vecchi S. Data della prima pubblicazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

LE REVISIONI E I PROTOCOLLI PUBBLICATI DAL GRUPPO DROGHE ED ALCOL RELATIVE AI DISTURBI DA ABUSO/DIPENDENZA DA OPPIACEI

LE REVISIONI E I PROTOCOLLI PUBBLICATI DAL GRUPPO DROGHE ED ALCOL RELATIVE AI DISTURBI DA ABUSO/DIPENDENZA DA OPPIACEI LE REVISIONI E I PROTOCOLLI PUBBLICATI DAL GRUPPO DROGHE ED ALCOL RELATIVE AI DISTURBI DA ABUSO/DIPENDENZA DA OPPIACEI Aggiornato al 30/11/2011 (Cochrane Library, issue 12.2011) Laura Amato, Marina Davoli,

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli

I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli I DOSAGGI DEL METADONE IN ITALIA: EVIDENZE DALLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli Proporzione di utenti trattati con metadone a lungo termine, Italia 2001 (Fonte: Ministero della Salute) 60 % 50 40 30 20 10

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI critical appraisal BOSCARO GIANNI 1 BOSCARO GIANNI 2 Analisi Statistica analisi descrittiva: descrizione dei dati campionari con grafici,

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

SCHEDA DI VALIDAZIONE DEGLI INTERVENTI. dosi novembre dosi dicembre n. Operatore comunita

SCHEDA DI VALIDAZIONE DEGLI INTERVENTI. dosi novembre dosi dicembre n. Operatore comunita SCHEDA DI VALIDAZIONE DEGLI INTERVENTI cod. identificativo.. regione centro cod.utente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 n. cod. int. 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 data inizio dose iniziale dosi novembre dosi dicembre

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento V CONGRESSO SITD L ADDICTION NELLA MEDICINA E NELLA SOCIETA.. BARI, 15-17 17 MAGGIO 2005 La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli