Emergenza trasporto regionale: il punto di vista dei pendolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emergenza trasporto regionale: il punto di vista dei pendolari"

Transcript

1 RAPPORTO CESIT settembre/ottobre 2008 Emergenza trasporto regionale: il punto di vista dei pendolari (Intervista a Ettore Fittavolini, Presidente dell Ass. Pendolari di Piacenza) Il numero di persone che si spostano su tratte di breve distanza continua a crescere nel tempo, mettendo in crisi tutte le previsioni del passato. Solo sui treni regionali e suburbani di Trenitalia, negli ultimi due anni, si è avuto un incremento superiore al 7%, con 450 milioni di passeggeri all anno, che si aggiungono ai circa 250 delle ferrovie regionali. Nel complesso il trasporto ferroviario regionale in Italia è cresciuto, nel 2007, del 3,8% rispetto all anno precedente. Circa il 22% della popolazione residente forma, nel nostro paese, la schiera complessiva dei pendolari: 13 milioni di unità, che sono cresciute con incrementi, in alcune annualità, di quasi il 30%. Il dato più impressionante è quello relativo ai tempi di spostamento giornaliero nelle aree metropolitane. In base ad una recente ricerca Censis, i tempi sono aumentati, raggiungendo mediamente i 72 minuti al giorno/persona. Solo a Milano ogni giorno entrano pendolari che per oltre il 70% utilizzano l automobile, creando lunghe file di traffico e forte inquinamento atmosferico. L automobile continua a guadagnare quote di domanda sul trasporto di breve distanza nonostante sia il mezzo più costoso. La spesa per la benzina rappresenta da sola oltre il doppio del costo del biglietto per il treno. I mezzi pubblici su gomma, autobus e corriere, pur essendo le modalità più economiche per i viaggiatori, rappresentano una quota solo di poco superiore al 10%. Questi pochi dati sono sufficienti a mettere in rilievo una situazione del trasporto locale non priva di problemi e contraddizioni. In questo senso appare utile ricordare un recente studio della Corte dei Conti da cui emerge che il forte aumento dei costi per la produzione dei servizi ferroviari non è stato accompagnato da una proporzionale copertura dei ricavi e non ha comportato un miglioramento dei servizi ferroviari. I problemi quali-quantitativi dell offerta si configurano, in particolare, come l elemento più significativo dal punto di vista degli utenti. Il fattore di maggior rilievo, secondo la maggioranza delle ricerche sul tema, è quello dei ritardi. Nonostante la velocità commerciale dei treni sembra essere soddisfacente (33,1 km/h contro i 36,5 km/h dell automobile e i 25,6 km/h degli autobus extraurbani) la puntualità si presenta ancora come l aspetto più critico. I ritardi, particolarmente per i pendolari, sono stati rilevati essere mediamente di 10 minuti a viaggio (Censis, 2007). Secondo Legambiente i punti di maggiore crisi sono rappresentati dalle aree di Napoli, Palermo e Milano. In una indagine di Altro Consumo si mette in rilievo che circa il 70% dei passeggeri pendolari dell area di Milano si dichiara insoddisfatto per la puntualità in arrivo nella stazione di destinazione. Se l affidabilità rispetto ai tempi di spostamento rappresenta un fattore spesso determinate per la scelta del mezzo da utilizzare, non vanno sottovalutati tutti gli elementi legati alla qualità del servizio. Tutte le indagini effettuate sottolineano con chiarezza problemi collegati

2 all eccessivo affollamento delle carrozze e alla pulizia interna ed esterna del treno che si riflettono sul comfort generale, diventando un fattore fondamentale per la scelta dell automobile, ormai considerata da molti, come il mezzo più confortevole. Nell indagine Censis del 2007 sui sistemi ferroviari regionali, ottengono punteggi sotto la sufficienza fattori quali i servizi igienici, la pulizia, la climatizzazione, l età dei veicoli, la disponibilità di posti. Tavola 1 - Livello di soddisfazione rispetto ai diversi aspetti del servizio ferroviario (punteggio medio: 1=min, 10=max) In linea con le considerazioni appena sviluppate, va sottolineato che in questi ultimi anni ad un impennata della domanda di mobilità nelle aree metropolitane e regionali non c è stato un proporzionale incremento dell offerta ferroviaria. Non solo non si sono visti aumentare quantitativamente e qualitativamente i veicoli ferroviari, ma non sono stati effettuati investimenti infrastrutturali significativi per migliorare il servizio nelle aree metropolitane, mentre si realizzavano gli impegnativi lavori per la nuova linea ad Alta Velocità/Alta Capacità. L ultima Finanziaria (2007) ha ridotto i trasferimenti, previsti per il servizio ferroviario regionale, di 438 milioni di euro rispetto all anno precedente: un taglio che porta i finanziamenti al di sotto di quelli del Di fatto la Finanziaria ha tagliato il cosiddetto piano mille treni (una commessa di circa treni completi, locomotori più carrozze, destinati al trasporto regionale) promesso nella primavera Per attuare il piano-treni occorrerebbero circa milioni di euro (Il Sole 24 Ore, 2008). Le scelta di bloccare di fatto la commessa si scontra da un lato con i dati relativi al cronico problema dell usura del materiale rotabile (solo il 20% dei treni che trasportano

3 pendolari ha meno di 10 anni; sono ancora in attività 346 carrozze e 116 locomotori con una vita media di 40 anni!) e dall altro con le opportunità di investimento nel trasporto locale offerte dalla circostanza che l Alta Velocità lascerà tracce libere sui vecchi binari. Va detto che la recente manovra estiva ha assegnato nuovamente a Trenitalia circa 300 milioni di euro per coprire la spesa per i treni dei pendolari in carico alle Regioni fino a fine anno. Tavola 2 - Corrispettivi per il trasporto regionale dallo Stato a Trenitalia Anno Stanziamenti Fonte: Trenitalia Non che il livello degli investimenti degli enti locali si inquadri in una prospettiva migliore. Sebbene le Regioni, alle quali sono stati trasferiti i fondi per il servizio ferroviario locale, abbiano dal 2000 completa competenza sulla programmazione del servizio e sugli investimenti aggiuntivi per migliorare la qualità e la quantità dell offerta, nessuna Regione arriva ad investire l 1% del proprio bilancio per i treni pendolari (vedi tavola 3). Il Veneto, ad esempio, investe solo lo 0,13 % del bilancio e dal 2004 ad oggi non è stato messo nulla a bilancio per l acquisto di nuovi treni (se si escludono i 12 milioni per Sistemi Territoriali). Lombardia e Toscana sono le regioni che investono di più nei sistemi di trasporto regionale. La Toscana, in particolare, è la Regione che con più continuità in questi anni ha investito per migliorare il servizio ferroviario pendolare (in termini di treni/km e nuove carrozze). Tavola 3 - Gli investimenti delle regioni per il servizio e i nuovi treni Regione Contratto base con Trenitalia (in Mln ) Treni-Km/anno (nel 2000 da contratto base in Mln ) Risorse regionali aggiuntive per il servizio nel 2007 a Trenitalia (in Mln ) Risorse regionali per materiale rotabile a Trenitalia (in Mln ) ABRUZZO 31,6 4,3 2 3 BASILICATA 20,5 2,0 0 3 nel 2007 (12 nel 2006 a Fal) CALABRIA 64,0 6,8 0 0 CAMPANIA 120,5 11,8 4 19,77 nel 2006 (7,45 a Circumves., 3,61 a Sepsa, 4,13 Metroc. N.E:) E. ROMAGNA 69,3 11,9 4,5 33,04 periodo LAZIO 163,9 14,8 0 (10,05 nel 2006) 50 triennio a Met. Ro LIGURIA 65,5 6,9 1,5 11,8 triennio LOMBARDIA 171,4 19,6 16,6 45 nel tra MARCHE 17,7 3,2 1,18 7,34 biennio MOLISE 28,2 1,18 0 3,15 nel 2005 PIEMONTE 161,4 19,7 0 0 PUGLIA 42,7 6,9 0 51,7 triennio TOSCANA 147,8 17, ,7 trien. 2006/08 16,2 bien. 2004/05

4 UMBRIA 27 3,5 0 9 nel 2007 a FCU VENETO 89,7 14,6 4 12,4 nel 2006 a ST Fonte: elaborazione CESIT su dati CENSIS (2007) Di seguito è riportata una intervista sul tema in oggetto che il Dott. Ettore Fittavolini, Presidente dell Associazione Pendolari di Piacenza, ha gentilmente concesso al CESIT: CESIT: Dott. Fittavolini, i dati (anche recenti) relativi al decremento di trasferimenti pubblici (Stato e Regioni) destinati al trasporto ferroviario regionale testimoniano una scarsa attenzione verso questo tipo di mobilità. Come spiega questo tipo di scelta nelle policy nazionali e locali? Fittavolini: Non me lo spiego, se non con la volontà, sbandierata a parole, di destinare risorse al trasporto su ferro, per poi nei fatti seguire altre direttrici (gomma, incentivi per rottamazioni auto, etc) o quantomeno destinare risorse elevatissime ad una mobilità assolutamente minoritaria (leggi TAV) rispetto ai 2 milioni di pendolari giornalieri italiani che costituiscono il 90% degli utenti della ferrovia. C: Secondo lei esiste un problema esclusivamente di risorse o anche di efficienza dell organizzazione del trasporto regionale? F: Esiste un problema di risorse, ma esiste anche un grosso problema di organizzazione del servizio, sia da parte del Fornitore (Trenitalia in regime di monopolio), che da parte del Contraente (Le Regioni) e di efficienza dello stesso. I Contratti, che sono troppo diversi gli uni dagli altri, se uno li legge, si accorge che sembrano scritti da chi il servizio lo fornisce, e non da chi lo paga. Vengono disattesi in partenza, in quanto si sa già che composizioni dei treni, richieste sui cadenzamenti e sui tempi di percorrenza, non saranno realizzate in pratica. Poi la Regione (è il caso dell Emilia Romagna) si preoccupa di quanto avviene al suo interno e lascia al proprio destino i pendolari di confine, quali ad esempio i piacentini che lavorano o studiano a Milano, che utilizzano sia treni in carico ai contratti alla Lombardia che all Emilia Romagna, per cui assistiamo ad un raddoppio dei disservizi. C: Nella prospettiva dei pendolari che utilizzano il treno quali sono i principali fattori qualitativi e quantitativi che richiederebbero un significativo miglioramento? E possibile, nella sua esperienza, stabilire, in linea di massima, una gradualità di tali fattori? F: Direi che non vi è una classifica in ordine di priorità (visto che adesso si parla addirittura in termini drammatici di riduzione del servizio!), ma è necessario che vi sia un pacchetto complessivo ed imprescindibile che comprenda: aumento delle velocità di percorrenza, puntualità, frequenza dei convogli e loro cadenzamento, pulizia delle carrozze, efficienza del materiale, condizionamento/riscaldamento (che non sono optional ma una necessità. C: Come giudicata il livello qualitativo medio del materiale rotabile riservato al trasporto regionale?

5 F: Assolutamente scadente, senza manutenzione e vetusto. Nei rarissimi casi in cui sono stati acquistati nuovi convogli (quali i Vivalto od i Minuetto) il malaffare l ha fatta da padrone, in quanto sono arrivati treni mal progettati, con diversi e seri problemi funzionali, in alcuni casi addirittura peggiori delle vecchie carrozze dei treni interregionali che sarebbero andati a sostituire. I Vivalto hanno gli impianti di climatizzazione non regolabili, con finestrini non apribili, sono gelidi sia d estate che d inverno, le porte automatiche che si guastano a ripetizione, i sedili sono più stretti dei precedenti e non regolabili, non vi è spazio per le gambe, non si sa dove mettere cappotti o borse: più passeggeri costretti in uno spazio minore. In Emilia Romagna dovevano arrivarne 16, se ne sono visti 2 (di cui uno usato dalla Lombardia che i pendolari locali si rifiutavano di utilizzare). I Minuetto sono stati tolti dalla circolazione in Piemonte perché i carrelli si usuravano sui binari con grave rischio per la sicurezza. Non è stata prestata nessuna attenzione alle richieste oggettive (non capricci) che i pendolari utilizzatori hanno sempre formulato qualora si fossero dovuti acquistare nuovi treni. C: Quali sono i maggiori problemi dei pendolari della tratta Piacenza-Milano? F: Tutti insieme i soliti : ritardi, sporcizia, composizioni dei convogli, aria condizionata non funzionante, tempi di percorrenza allungati, soppressioni immotivate C: Può descriverci un episodio o una circostanza emblematiche per descrivere la situazione dei pendolari della sua zona? F: Una piccola cosa. Come si fa a viaggiare su carrozze IC Plus di 1 classe (treni che siamo costretti a prendere con IC Pass in quanto ci hanno tolto treni Interregionali) che non hanno i finestrini ma solo vetrate, lasciate al sole per tutto il giorno, ed avere l aria condizionata che non funziona? Caldo insopportabile da svenimenti. Le bestie viaggiano in migliori condizioni, in quanto lì intervengono le ASL ed i Carabinieri dei NAS. Le carrozze poi sono sempre le stesse che fanno avanti ed indietro (le abbiamo identificate con degli adesivi). C: Quali sono i fattori che l Associazione dei Pendolari di Piacenza in particolare rimprovera a Trenitalia e agli Esercenti il Traporto regionale? F: Il fatto che, prescindere dai massimi sistemi, non venga data la minima attenzione alla riparazione dei guasti ordinari, delle piccole cose quotidiane che sarebbero almeno un segnale di attenzione nei confronti della clientela. Siamo invece dei sudditi gabellati e continuiamo a ricevere schiaffoni, e promesse mai una volta mantenute. La TAV non farà altro che peggiorare la situazione in quanto non vi sono già adesso risorse disponibili, per cui la linea storica sarà lasciata andare in malora, e continueranno a viaggiare gli stessi convogli, non uno in più, con gli stessi tempi di percorrenza e gli stessi disagi. Motivo per cui abbiamo già da più di 2 anni lanciato la proposta di utilizzo della TAV per i pendolari.

6 Ovvero, 2 convogli alla mattina e due alla sera che sulla Parma Milano utilizzino per un pezzo la linea storica ed a Piacenza, utilizzando le interconnessioni dopo il nuovo ponte sul PO, entri in linea AV per arrivare direttamente a Milano. In 20 minuti, senza alcuna fermata intermedia. Non con treni ETR, ma con gli attuali convogli, basta che siano dotati di motrici a doppia alimentazione, in quanto la tensione sulla linea AV è diversa da quella della linea normale. Il tutto facendo esercitare con forza dagli enti preposti un accordo vecchio di più di 10 anni sottoscritto tra Trenitalia, Consorzio Cepav, Comune e Provincia di Piacenza, che era esplicito in merito, in cambio del passaggio della TAV sul nostro territorio. Questo in quanto non si capisce perché un opera pagata con i soldi di noi tutti, non possa essere ad appannaggio di tutta la collettività, quando ve ne sono le possibilità tecniche. Naturalmente le FS dicono di no: noi non ci facciamo intimidire. C: Infine, per la sua esperienza, l andamento attuale del prezzo del petrolio come sta condizionando e come condizionerà (in caso di non auspicabili ulteriori aumenti) le scelte di mobilità degli utenti il trasporto regionale? F: La domanda di trasporto ferroviario continua a crescere da anni, senza che arrivino risposte. I finanziamenti continuano ad andare alla autostrade. Con i prezzi dei carburanti alle stelle, l inquinamento che attanaglia le nostre città, il traffico al collasso, è criminale che non ci sia un forte disegno politico che sposti sul ferro i trasporti, con piani organici seri di investimenti a livello locale e nazionale. Se continuano i tagli ed i disservizi, i pendolari saranno costretti, per recarsi al lavoro o a scuola, a muoversi con la macchina, per riuscire ad arrivare. A cura di Mario Pezzillo Iacono Ricercatore CESIT mapezzil@unina.it Il Cesit, dal 1980, promuove studi, ricerche, seminari e incontri su temi di carattere economico, manageriale, organizzativo e finanziario collegati al trasporto collettivo ed a quello delle merci, dal punto di vista dell industria di produzione di materiale rotabile, delle imprese di progettazione, delle imprese di erogazione dei servizi, delle amministrazioni nazionali e locali responsabili della regolazione e pianificazione dei sistemi di trasporto. All'attività di ricerca associa interventi di consulenza e formazione manageriale agli operatori del settore, alle Amministrazioni locali ed a neolaureati da inserire nel comparto dei trasporti; ha contribuito allo sviluppo di studi e ricerche per la pianificazione dell offerta formativa e di aggiornamento professionale nel settore. Il Cesit è presieduto dal professor Carlo Mario Guerci, ordinario di Economia Politica dell Università Statale di Milano. Il Direttore Scientifico è il professor Riccardo Mercurio, ordinario di Organizzazione Aziendale dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Per lo svolgimento delle attività di ricerca il Cesit si avvale di una rete di ricercatori di diversa estrazione professionale e con competenze multidisciplinari

7 Consorzio Cesit Via Giosuè Carducci n Napoli Tel Fax info@consorziocesit.it

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino. Rilevazione Maggio/Giugno 2011 Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Pré Saint Didier-Aosta-Torino Rilevazione Maggio/Giugno 2011 L indagine Nel mese di Maggio, attraverso i siti internet dei comitati dei pendolari e sui treni,

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

dal 1986, eresie capaci di futuro

dal 1986, eresie capaci di futuro Questo antro è dedicato ai folli. Agli anticonformisti. Ai ribelli. Ai piantagrane. A quelli che dicono sempre no perchè hanno sempre in testa una soluzione migliore. A quelli che, guardando il mondo,

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RITARDO DEI TRENI PER I PENDOLARI DI REGGIO EMILIA

VALUTAZIONE DEL RITARDO DEI TRENI PER I PENDOLARI DI REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DEL RITARDO DEI TRENI PER I PENDOLARI DI REGGIO EMILIA a cura del Comitato Pendolari "Fuori Servizio" di Reggio Emilia SCOPO L'indagine mira a valutare il ritardo che mediamente è subito da

Dettagli

Analisi dei ritmi urbani.

Analisi dei ritmi urbani. 4- RILIEVO E ANALISI DEI RITMI URBANI Analisi dei ritmi urbani. Per l analisi dei ritmi urbani, cioè delle cadenze della vita collettiva dei cittadini e delle popolazioni non-residenti presenti a Bergamo,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Università di Roma Tor Vergata Consumer Credit 2006 Roma, 16 marzo IL MERCATO: l Europa e l Italia

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 2 Viaggiare in treno In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle diverse tipologie di treni parole relative al viaggiare in treno l uso delle preposizioni: dalle,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005

Intervento Trenitalia. Roma, 13 Luglio 2005 Intervento Trenitalia Roma, 13 Luglio 2005 1 Il gruppo FS e Trenitalia SpA Trenitalia Spa nasce il 1 giugno 2000 dal processo d i societarizzazione del gruppo FS. La mission della Div, Passeggeri è di

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO Direzione Affari Economici e Centro Studi LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO UNO STRUMENTO PER LIBERARE I PAGAMENTI ALLE IMPRESE E FAVORIRE LE SPESE IN CONTO CAPITALE MAGGIO 2012 INDICE

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS agosto 2013 L auto non si cambia, si va dal meccanico Boom di impianti a gas L auto che si cambia a ogni

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica UFF. XV Patti Territoriali e Contratti d Area PATTI TERRITORIALI

Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica UFF. XV Patti Territoriali e Contratti d Area PATTI TERRITORIALI Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica UFF. XV Patti Territoriali e Contratti d Area PATTI TERRITORIALI 1 Patti Territoriali Gli strumenti di programmazione

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO 1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il primo Programma Triennale dei Servizi della Regione Abruzzo vede la luce nell ambito della redazione del PRIT ed in un momento di generale incertezza a livello nazionale

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Lo stato della finanza provinciale

Lo stato della finanza provinciale Lo stato della finanza provinciale I dati sulla spesa centrale e locale, le manovre economiche e le conseguenze su bilanci e servizi. Ottobre 2014 1 La spesa pubblica italiana: chi costa di più? La spesa

Dettagli

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Laura Brugnolo Servizio Ferrovie Convegno Verso il nuovo PRIT - Qualità & TPL: dalla

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013 INVESTIMENTI DEGLI ENTI TERRITORIALI E PATTO DI STABILITA INTERNO - L incompatibilità dei vincoli di finanza pubblica con una politica di sviluppo del territorio A cura della Direzione Affari Economici

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza In collaborazione con Mediaconsult al fianco di Save the Children per il sostegno a distanza Regolamento interno Aggiornato al 3/8/2015 Mediaconsult srl - Sede legale: Via Palmitessa, 40-76121 Barletta

Dettagli

Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia

Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia MCE 2010 Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia 9 febbraio 2010 Giuliano Asperti, Vice Presidente di Assolombarda Saluto di apertura Premessa Nella giornata di apertura della Mobility

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A. Direzione Affari Economici e Centro Studi L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A. Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Giugno 2011 L'indagine Ance sui ritardati

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio Prospettive per il 2015 Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio 26 febbraio 2015 L impatto della manovra finanziaria Comparto province 2012 2013 2014 2015 2016 2017 D.L.78/2010

Dettagli