ISBN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISBN 978-88-903392-5-7"

Transcript

1

2

3

4 Pubblicato nel novembre 2008 da Time & Mind Press Via Riccardo Sineo 7/ Torino Tutti i diritti riservati ISBN

5

6

7 INDICE INTRODUZIONE. OBIETTIVI DELLA RICERCA... DESCRIZIONE SINTETICA DELL ATTIVITÀ DI RICERCA..... METODOLOGIA DI LAVORO ADOTTATA..... VII VII IX XI PARTE 1 - DEFINIZIONE DELLO SCENARIO 1 CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELL ARCHITETTURA E NEL DESIGN ECOCOMPATIBILITÀ NEL MONDO INDUSTRIALE E NEL DESIGN Life Cycle Thinking Approach Ecodesign Design per componenti ECOCOMPATIBILITÀ NEL SETTORE EDILIZIO Ciclo di vita dell edificio Edificio ecocompatibile Paradigma della complessità nella progettazione del sistema-edificio. 13 ARCHITETTURA E INDUSTRIA. PRODUZIONE INDUSTRIALE DI COMPONENTI EDILIZI Il componente edilizio Dalla prefabbricazione pesante a quella leggera Tecnologie di stratificazione a secco e uso di componenti edilizi industriali La modificazione del concetto tradizionale di cantiere e dell attività progettuale Situazione italiana ed europea. Alcuni esempi di costruzioni stratificate a secco PARTE 2 - STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL ECOCOMPATIBILITÀ. 23 CONCURRENT ECODESIGN 24 ECOTOOL METODOLOGIA DI LIFE CYCLE ASSESSMENT LCA.. 29 Metodologia di LCA in dettaglio STRUMENTI SEMPLIFICATI DI LCA. 45 INDICE - I

8 Eco-indicator Approach.. 46 Matrici di valutazione, MET Matrix LIFE CYCLE COST O TOTAL COST ASSESSMENT 53 STRATEGIE DI LIFE CYCLE DESIGN LCD. 59 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE. 69 EMAS. 70 ISO CERTIFICAZIONE ED ECO-ETICHETTATURA DI PRODOTTO. 74 TIPO I Eco-label Europeo TIPO II Auto-dichiarazione. 76 TIPO III EDP - dichiarazione ambientale di prodotto. 77 PARTE 3 ECOSOFTWARE.. 83 STRUMENTI OPERATIVI. 84 SISTEMA DI ANALISI DEI SINGOLI SOFTWARE.. 86 Scheda di esempio Athena software 89 Scheda di esempio - SimaPrò software 93 PARTE 4 - DELINEAZIONE DEI RISULTATI.. 97 TIPOLOGIE DI ECOSOFTWARE ANALYSIS SOFTWARE LCI Life Cycle Inventory software LCA Life Cycle Assessment software Abridged LCA Abridged Life Cycle Assessment software LCC Life Cycle Cost software FOCUSED ANALYSIS SOFTWARE DFA - Design For Assembly software DFL - Design For Life software DFD - Design For Disassembly software M&P- Materials and Processes selection software UTILITÀ DEGLI STRUMENTI II - INDICE

9 Utilità degli strumenti nel percorso progettuale Ipotesi di travaso e impiego degli Ecodesign software nel percorso progettuale dell edificio. 121 Tipologie di utenza a cui sono destinati gli strumenti software CONSIDERAZIONI ECONOMICHE EFFETTI AMBIENTALI. 129 DATABASE A CONFRONTO Rilevanza rispetto al settore edilizio Importazione dati da altri database o applicazioni. 141 Esportazioni dati in altre applicazioni Inserimento dati specifici relativi all oggetto indagato o ad uno specifico settore merceologico Possibilità di acquistare dati aggiuntivi inerenti altri settori merceologici Dati espressi secondo i mix energetici caratteristici dei diversi paese Indicazioni sulla qualità dei dati MATRICE SINERGICO COMPARATIVA CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA 163 INDICE - III

10 ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI PARTE 1: DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Fig. 1 Aspetti caratterizzanti il settore delle costruzioni oggi Fig. 2 Schema rappresentativo del sistema-prodotto Fig. 3 Confronto tra ciclo di vita del sistema-prodotto e del sistema-edificio Fig. 4 Ciclo di vita del sistema-edificio Fig. 5 La flessibilità tecnologica dell edificio Fig. 6 Esempi di edifici costruiti con la tecnologia stratificata a secco PARTE 2: STRUMENTI PER L ECOCOMPATIBILITÀ Fig. 7 Schema concettuale del Concurrent Ecodesign Fig. 8 Distinzione degli Ecotool in teorici e operativi Fig. 9 Le quattro fasi della procedura di LCA Fig. 10 Schema procedurale di LCA: definizione degli obiettivi Fig. 11 Schema procedurale di LCA: analisi di inventario, LCI Fig. 12 Modalità di raccolta dei dati energetici raccolti durante la fase d inventario Fig. 13 Schema procedurale di LCA: analisi degli impatti, LCIA Fig. 14 Indicatori di categoria dei principali effetti ambientali considerati in un analisi di LCA Fig. 15 Esempio di conversione delle emissioni rilevate da un processo in emissioni equivalenti di CO 2. Fig. 16 Principali sistemi di valutazione adottabili durante la fase di LCIA in un analisi di LCA Fig. 17 Schema procedurale di LCA: individuazione aree di miglioramento Fig. 18 Descrizione dei principali effetti ambientali Fig. 19 Procedura di calcolo di un Eco-indicator Fig. 20 Cinque archetipi del comportamento umano secondo la teoria di Thompson Fig. 21 Tre archetipi e relativi giudizi di valore assunti nel metodo degli Eco-indicator Fig. 22 MET Matrix: esempio di matrice per l analisi della fase di produzione Fig. 23 MET Matrix: valutazione dell intero ciclo di vita Fig. 24 Diverse tipologie di costo considerate in un analisi di LCC Fig. 25 Strategie di LCD e fasi del ciclo di vita del sistema-prodotto Fig. 26 Interazioni tra guidelines di LCD e fasi del ciclo di vita del sistema-prodotto Fig. 27 Interazioni tra guidelines di LCD e fasi del ciclo di vita del sistema-edificio Fig. 28 Schema organizzativo di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) Fig. 29 EMAS e ISO a confronto Fig. 30 Caratteristiche distintive delle tre diverse tipologie di certificazione di prodotto Fig. 31 Logo Eco-label Fig. 32 Logo EPD Fig. 33 Schema riassuntivo dei principali strumenti teorici applicabili al processo edilizio IV - INDICE

11 PARTE 3: ECOSOFTWARE Fig. 34 Ecosoftware tratti dai diversi contesti geografici Fig. 35 Scheda tipo impiegata per l analisi dei diversi ecosoftware esaminati PARTE 4: DELINEAZIONE DEI RISULTATI Fig. 36 Schema concettuale impiegato per la delineazione dei risultati articolati nella matrice sinergico - comparativa finale Fig. 37 Classificazione degli ecosoftware in due categorie, Analysis software e Focused Analysis software, contraddistinte da diverse tipologie di strumenti all interno di ognuna Fig. 38 Classificazione degli Analysis software Fig. 39 Classificazione dei Focused Analysis software Fig. 40 Schema del Process Design Fig. 41 Utilità nel Process Design Fig. 42 Ipotesi di travaso degli strumenti di Ecodesign nel Process Design dell edificio Fig. 43 Analisi dei diversi tipi di utenti che possono trarre utilità dalle analisi condotte dagli ecosoftware Fig. 44 Tipologie e sistemi di valutazione economica degli ecosoftware Fig. 45 Sistemi di valutazione degli effetti ambientali adottati dagli ecosoftware Fig. 46 Correlazione sistemi di valutazione-effetti ambientali sulle diverse scale Fig. 47 Correlazione ecosoftware-effetti ambientali sulle diverse scale Fig. 48 Database e relative fonti annessi ai software Fig. 49 Dati inclusi all interno dei database dei software Fig. 50 Confronto tra i database annessi agli ecosoftware Fig. 51 Criteri su cui si articolano i dati espressi secondo lo SPOLD Format Fig. 52 Legenda della matrice sinergico - comparativa finale Fig. 53 Matrice sinergico - comparativa finale che illustra i principali fattori caratterizzanti i diversi software in relazione a tutte le fasi del ciclo di vita dell edificio. Fig. 54 Matrice sinergico - comparativa relativa alla fase di pre-produzione dell edificio Fig. 55 Matrice sinergico-comparativa relativa alla fase di produzione fuori opera dell edificio Fig. 56 Matrice sinergico-comparativa relativa alla fase di produzione in opera dell edificio Fig. 57 Matrice sinergico-comparativa relativa alla fase di vita utile dell edificio Fig. 58 Matrice sinergico-comparativa relativa alla fase di vita utile dei componenti costituenti l edificio Fig. 59 Matrice sinergico-comparativa relativa alla fase di fine vita dell edificio Fig. 60 Matrice sinergico-comparativa relativa alla fase di fine vita dei componenti costituenti l edificio INDICE - V

12 VI - INDICE

13 INTRODUZIONE OBIETTIVI DELLA RICERCA La presente ricerca è nata dalla volontà di completare un precedente studio, la cui finalità era quella di aumentare la consapevolezza ambientale durante la progettazione ordinaria, in quanto la necessità di armonizzare le esigenze abitative e i conseguenti criteri di qualità architettonica con i fragili equilibri dell ecosistema, è un tema che solo negli ultimi anni si è posto come prioritario nella cultura del progetto e che, di conseguenza, sia a livello tecnologico che architettonico molti sono ancora gli aspetti da approfondire 1. Condividendo questa finalità, obiettivo generale di questo lavoro di ricerca è stato allora quello di sperimentare nuove forme di ibridazione culturale tra Ecodesign e Architettura, con lo scopo di individuare i punti di contatto concettuali tra le due culture e traslare in concreto da un campo all altro, strumenti e metodologie, utili ai fini del perseguimento dello Sviluppo Sostenibile. Il mondo industriale, e di conseguenza anche quello del disegno industriale, è stato uno dei primi settori in cui è stata affrontata la questione ambientale. Anche se spesso spinti principalmente da motivi economici, nel mondo dell industria da alcuni anni infatti si cerca di perseguire una maggiore ecoefficienza nei processi di produzione e di realizzare prodotti maggiormente ecocompatibili, rendendo possibile la diffusione ed il consolidamento di approcci, competenze e strumentazioni atte a questo controllo. Approcci e strumenti, che, sono diventati un punto di riferimento anche per altri settori e i cui benefici derivanti dal loro impiego ci inducono a verificarne una loro possibile applicazione anche nel settore delle costruzioni, dove invece si ritiene che sia ancora ridotto il numero delle sperimentazioni a cui fare riferimento e quello delle strumentazioni da utilizzare per il controllo degli impatti energetico-ambientali dell edificio. A questo scopo si pensa che per estendere la diffusione dei principi dello sviluppo sostenibile all ambito edilizio, discipline quali, Architettura, Tecnologia, Scienza Ambientali ed Industriali potrebbero sviluppare, a fianco delle operazioni di cooperazione già in atto, forme inedite di dialogo e di interazione 2. A complicare questo trasferimento di know-how, c è però il fatto che l edificio, a differenza del prodotto industriale, è un prodotto unico, come unici sono i processi che di volta in volta portano alla sua costruzione, rendendo complessa l applicazione di questi strumenti che invece per il loro impiego necessitano invece di procedure realizzative comuni e standardizzate. Alla luce di queste considerazioni, i componenti edilizi, possono allora assumere un ruolo centrale, diventando il potenziale fulcro, attorno a cui ruotare il perseguimento della sostenibilità architettonica, il trait d union tra mondo dell edilizia e quello della produzione industriale. Essi di fatto costituiscono l anello di congiunzione tra le scelte espressive frutto dell attività progettuale e la realtà della produzione industriale disponibile sul mercato. 1. LANZAVECCHIA, C., Ciclo di vita dell edificio e sostenibilità ambientale. Il possibile ruolo degli elementi componenti ottenuti da post-produzione, della progettazione edilizia per disassemblaggio e del possibile riuso/reimpiego di interi edifici o di alcune parti di esse, tesi di ricerca presso il Dottorato di ricerca in Tecnologia dell Architettura e dell Ambiente, XIV ciclo, Politecnico di Milano, LANZAVECCHIA, C., Op. cit. INTRODUZIONE - VII

14 Di conseguenza è lecito pensare che se i componenti edilizi non possiedono in partenza le necessarie caratteristiche di sostenibilità ambientale, nonostante un accorta attività progettuale, l edificio non potrà risultare ecocompatibile nel suo complesso. Ne consegue che i componenti edilizi, possono essere un nuovo canale di dialogo tra Architettura, Ecodesign e mondo industriale, una sorta di ponte attraverso cui veicolare, in un senso e nell altro, informazioni, approcci progettuali, metodologie e saperi. Allo stato attuale nel settore edilizio, malgrado gli esperti sottolineino l urgenza della problematica ambientale, manca ancora una metodologia unificata che sappia affrontare la questione in tutta la sua complessità. Di conseguenza, sebbene siano molti gli approcci e gli strumenti proposti, al singolo progettista (e al ricercatore) non resta che avventurarsi in territori poco battuti al fine di mettere a fuoco la problematica, tramite la raccolta e sistematizzazione di dati, strumenti, metodologie, teorie e approcci progettuali ritenuti più significativi, che possano costituire una sorta di cassetta per gli attrezzi ad uso del progettista. In coerenza con quanto detto e, sulla falsariga del Concurrent Ecodesign 3, approccio ideato nel settore dell Ecodesign per integrare la questione ambientale nel mondo industriale e produttivo ed il cui risultato concreto è stata la delineazione di una Toolbox per il progettista-designer, obiettivo specifico di questo lavoro di ricerca è stato proprio quello di sviluppare un analoga Toolbox per l architettura, che svolga la funzione di bussola orientativa per il progettista-architetto, dalla quale potrà attingere facilmente gli strumenti più adatti per l analisi delle prestazioni ambientali dei componenti edilizi, e quindi dell edificio intero, in relazione ai diversi contesti progettuali. 3. L approccio metodologico del Concurrent Ecodesign, ideato da Bistagnino, L., Lanzavecchia, C., Micheletti, G.F., è un approccio progettuale per certi aspetti ipermetodologico, finalizzato al perseguimento dell ecocompatibilità delle produzioni industriali e per questo con lo scopo dichiarato di fare dialogare e interagire retroterra culturali diversi, parametri qualitativi e quantitativi, indicatori economici ed esigenze ambientali. Per la descrizione operativa di tale approccio si rimanda ai paragrafi successivi. VIII - INTRODUZIONE

15 DESCRIZIONE SINTETICA DELL ATTIVITÀ DI RICERCA L attività di ricerca descritta in questo testo è articolata in quattro parti, corrispondenti ai quattro principali momenti in cui si è articolato il lavoro di ricerca stesso. 1. DEFINIZIONE DELLO SCENARIO: in questa prima parte sono state approfondite: le tematiche legate al concetto di sostenibilità, evidenziando come tali principi abbiano influito sia nel design che nell architettura, imponendo un cambiamento dell approccio progettuale e di considerare l oggetto progettuale durante il suo intero ciclo di vita secondo il concetto di Life Cycle Thinking; le relazioni sempre più strette tra Ecodesign e Architettura, grazie all impiego di componenti edilizi equiparabili sempre di più a veri e propri prodotti industriali, evidenziandone analogie e differenze. 2. ANALISI DEGLI ECOTOOL: una volta definito lo scenario della ricerca nella seconda parte di questa ricerca, sono stati analizzati gli Ecotool, oggetto principale di questo studio, da intendersi come gli strumenti, le metodologie e gli approcci progettuali, che agevolano il soddisfacimento dei requisiti ambientali sia nell architettura che nel design. A questo scopo è stato approfondito l approccio metodologico-progettuale del Concurrent Ecodesign, da cui si è attinto il principio ispiratore per la delineazione della cassetta degli attrezzi per l architettura, e sono stati esaminati i più diffusi Ecotool diffusi in ambito industriale, come la metodologia di valutazione di Life Cycle Assessment (LCA) nelle sue diverse forme semplificate o meno, le parallele procedure di Life Cycle Cost (LCC), le strategie e le linee guida progettuali basate sull approccio di Life Cycle Thinking e i diversi sistemi di certificazione ambientale. Strumenti e procedure, già diffusi con un certo successo in ambito industriale e che possono trovare un utile impiego anche in ambito edilizio. 3. ANALISI DEGLI ECOSOFTWARE: in questa terza parte l attenzione si è focalizzata in particolare sugli strumenti operativi, gli Ecosoftware, che derivando direttamente dalle teorie e metodologie analizzate nella seconda parte ne agevolano la loro applicazione. Gli Ecotool infatti, in coerenza con lo sviluppo informatico dei nostri tempi, hanno trovato nelle tecnologie informatiche il loro migliore modo di essere, perché consentono, in tempi abbastanza ridotti, la gestione e l elaborazione di un gran numero di dati e informazioni, quali sono quelli che entrano in gioco nelle diverse procedure di valutazione e analisi ambientale. Ponendosi nei panni del progettista, questi strumenti software possono essere un valido ausilio per la previsione e il controllo anticipato delle prestazioni di eco-compatibilità dell edificio. A questo scopo sono stati selezionati ed esaminati, sulla base di una scheda tipo comune, gli ecosoftware maggiormente diffusi e impiegati nei diversi contesti geografici, evidenziando vantaggi e svantaggi di ognuno, le cui singole schede analisi sono riportate in Appendice DELINEAZIONE DEI RISULTATI: in questa quarta e ultima parte sono riportate le considerazioni conclusive derivanti dall analisi svolta dei diversi ecosoftware indagati, dalle quali è possibile individuare quali tra questi strumenti, nati per l analisi di un prodotto industriale, possono anche essere impiegati in ambito edilizio a fianco dei pochi strumenti già presenti in questo settore. Nello specifico, in questa parte sono state svolte una serie di comparazioni tra i diversi ecosoftware, che ci consentono di individuare potenziali sinergie d uso o eventuali lacune, basate sui seguenti aspetti: sistema di classificazione adottabile per distinguere i diversi strumenti e basato sul fatto che sia considerato l intero ciclo di vita o solo alcune fasi di esso; finalità degli strumenti, evidenziando sia l utente tipo per cui sono stati sviluppati sia la loro diversa utilità nei vari momenti del Process Design; INTRODUZIONE - IX

16 sistemi di valutazione ambientale adottati, per prevedere ed individuare le prestazioni ambientali dei componenti edilizi o dell edificio stesso durante il ciclo di vita e quindi anche le conseguenze, in termini di effetti ambientali; sistemi di valutazione economica adottati o meno da questi strumenti per l analisi delle conseguenze economiche legate alle prestazioni ambientali dell oggetto di studio; database e tipologia di dati e informazioni disponibili nei diversi strumenti software analizzati. Da queste comparazioni e riflessioni conclusive è stato così possibile riassumere i caratteri peculiari visti sopra, in una matrice finale di tipo sinergico-comparativa che può essere intesa come la cassetta degli attrezzi operativi per l architettura, che ci si prefiggeva di elaborare all inizio di questo lavoro di ricerca. Comparativa perché tramite essa è infatti possibile correlare tutti i diversi ecosoftware analizzati e i loro caratteri peculiari sulla base di un unico e comune denominatore, il ciclo di vita dell edificio. Sinergica perché tramite la sua lettura è possibile individuare potenziali sinergie d uso di questi strumenti ed eventuali lacune o criticità. Lo scopo finale di questa analisi, infatti, non è tanto lo sviluppo di un ulteriore strumento, quanto piuttosto, vista la moltitudine di software già presenti, quello di fornire una bussola orientativa al progettista, che, oltre a descrivere lo stato dell arte di questi strumenti, gli indichi in che modo questi strumenti possono interagire tra loro e quali sono quelli che più si addicono al suo scopo. X - INTRODUZIONE

17 METODOLOGIA DI LAVORO ADOTTATA In mancanza di una metodologia di lavoro consolidata e per orientarsi alla ricerca di percorsi alternativi, durante il lavoro di ricerca è stato adottato un approccio allo studio in divenire, un atteggiamento di ricerca e analisi aperto alla possibilità di essere rimesso continuamente in discussione. Inoltre durante gli anni in cui è stata condotta questa ricerca di dottorato, come ulteriore metodo di validazione del lavoro svolto, si è ricorso ad un costante confronto con la comunità scientifica internazionale, partecipando ad una serie di convegni e conferenze internazionali dove è stato presentato il lavoro svolto e sono stati pubblicati nei relativi atti i diversi avanzamenti e la conclusione di questo lavoro di ricerca. Nello specifico sono state svolte presentazioni e pubblicazioni negli atti dei seguenti convegni: LMC 2005: Innovation By Life Cycle Management - 2nd International Conference on Life Cycle Management, organizzato da Catalan LCA Network and Spanish LCA Network, con la collaborazione del Centre per a l Empresa i el Medi Ambient and ALCAN, Barcelona, 5-7 settembre 2005 (platform presentation) Quantified Eco-Efficiency Analysis For Sustainability, organizzato dalla CML Leiden University (Netherlands) e dalla Kobe University (Japan), Egmond aan Zee, giugno, (platform presentation) Environmental Product Declaration, SETAC Europe 13th LCA Case Study Symposium organizzato da SETAC Europe e UNEP Life Cycle Initiative, Stuttgart, 7-8 dicembre 2006 (poster presentation) LMC From Analysis to implementation, 3rd international Conference on Life Cycle management, organizzata da ETH Zurich in collaborazione con The Journal of Life Cycle Assessment, Life Cycle Initiative, International Society for Industrial Ecology e SETAC, Zurigo, agosto (poster presentation) SB07 - Sustainable Building South Europe, sessione parallela LCA Buildings,organizzato da Environment Park Associazione Empirica Progetti in collaborazione con iisbe Italia, CNR, Politecnico di Torino e SiTi con il patrocinio di ITACA, Federal Association of the Italian Regions, Torino, 7-8 giugno La selezione di questi paper, sintesi di questo lavoro, da parte di comitati scientifici accreditati a livello internazione e la stessa partecipazione a questi convegni, è stata così colta, da parte chi scrive, come un importante occasione di verifica del lavoro svolto, ma soprattutto come un opportunità di confronto con la comunità scientifica internazionale per orientare nella maniera più corretta la direzione e gli obiettivi di questa ricerca. INTRODUZIONE - XI

18 XII - INTRODUZIONE

19 PARTE 1 DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Prima di avventurarsi nel travaso di know-how tra il settore dell Ecodesign e quello dell Architettura degli strumenti, metodi o procedure che in qualche modo possono contribuire a migliorare le prestazioni ambientali di un componente edilizio o dell intero edificio, innanzitutto si è partiti dalla delineazione dello scenario in cui si colloca il settore dell architettura oggi. Scenario caratterizzato e influenzato dai seguenti aspetti (Fig. 1): i principi di sostenibilità ambientale: che sia nel design che nell architettura hanno introdotto l esigenza di cambiamento nell approccio culturale alla base del progetto, imponendo la necessità di ripensare i prodotti o i componenti edilizi prodotti industrialmente, se non l edificio stesso, lungo l intero loro ciclo di vita; i sempre più stretti rapporti tra industria e architettura: nel settore edilizio è una pratica sempre più diffusa l impiego di componenti o elementi edilizi, equiparabili a veri e propri prodotti industriali, che arrivano in cantiere pronti per essere assemblati tramite innovativi sistemi tecnologici di assemblaggio a secco. Di conseguenza l impiego sempre più frequente di questi componenti ci porta a considerare l edificio stesso come un sofisticato e complesso prodotto industriale, dato dalla sommatoria di una di una serie di componenti edilizi, le cui prestazioni ambientali influiranno sulle prestazioni ambientali dell intero manufatto architettonico. SETTORE EDILIZIO BUILDING LIFE CYCLE THINKING APPROACH Visione sistemica del manufatto edilizio, orientata a pianificare ogni processo del suo ciclo di vita, per soddisfare sia i requisiti tradizionali che quelli energetico-ambientali PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ PROCESSI INDUSTRIALI COMPONENTI EDILIZI COME PRODOTTI INDUSTRALI Componenti che arrivano in cantiere come prodotti finiti o semifiniti, pronti per la loro messa in opera e che, una volta assemblati con altri, costituiscono elementi tecnici e unità tecnologiche Compostaggio Trattamento acque Riciclaggio Incenerimento Riuso Discarica DEMOLIZIONE DISASSEMBLAGGIO PRE- PRODUZIONE Riuso Riciclaggio FINE VITA VITA UTILE PRODUZIONE FUORI OPERA PRODUZIONE IN OPERA EDIFICIO SOFISTICATO PRODOTTO INDUSTRIALE Fig. 1 Aspetti caratterizzanti il settore delle costruzioni oggi. PARTE 1: DEFINIZIONE DELLO SCENARIO - 1

20 Sotto questa luce il componente edilizio, diventa quindi il trait d union tra i due settori disciplinari, tramite il quale veicolare e trasferire le strumentazioni per il controllo delle prestazioni ambientali da un settore all altro e indurre le diverse figure coinvolte durante il processo edilizio (amministrazioni centrali e locali del territorio, produttori di componenti edilizi, imprese e i progettisti stessi) ad aderire e adottare strategie mirate al miglioramento ambientale. È bene però sottolineare, da subito che, sebbene tra edificio e prodotto esistano molte analogie, come l approccio progettuale di tipo esigenzial-prestazionale, l urgenza della questione ambientale e i rapporti sempre più stretti con il settore industriale, l ecocompatibilità di un edificio, rispetto ad un prodotto industriale, non è data solo dalle interazioni tra i diversi componenti edilizi e gli elementi tecnici che lo costituiscono, ma anche dalle interazioni che l organismo edilizio avrà nel tempo con il contesto ambientale in cui si inserisce e con gli occupanti. Solo sulla base di questi tre parametri un edificio potrà dirsi veramente eco-compatibile. 2 - PARTE 1: DEFINIZIONE DELLO SCENARIO

21 CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE SETTORE EDILIZIO Il neologismo sostenibilità fu impiegato per la prima volta nei primi anni 80 da Lester Brown, fondatore del WorldWatch Institute, che definì una società sostenibile quella capace di soddisfare i bisogni presenti, senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni. PRINCIPI DI SOSTENIBILITÀ Alcuni anni più tardi questa definizione fu introdotta nel rapporto della Commissione Mondiale per lo Sviluppo e l Ambiente istituita dall Organizzazione delle Nazioni Unite (UNCED United Conference on Environmental and Development), denominato Our Common Future del 1987 e firmato dalla sua presidente Gro Harem Brundtland, dove con il concetto di Sviluppo Sostenibile ci si riferisce alle condizioni sistemiche per cui a livello planetario e a livello regionale, le attività umane non disturbino i cicli naturali su cui si basano più di quanto la resilienza 4 del pianeta lo permetta e, allo stesso tempo, non impoveriscano il capitale naturale 5 che verrà trasmesso alle generazioni future 6. Da questa definizione, la sostenibilità viene quindi intesa non solo come una questione morale, ma come una serie di azioni sinergiche e complesse da intraprendere, che fanno riferimento all ambito economico, a quello sociale e a quello ambientale e che rispondono alla necessità di conciliare crescita economica ed equa distribuzione delle risorse in un nuovo modello di sviluppo. Alla luce di questo principio, si è messo in discussione il nostro sistema di produzione e consumo, sottolineando l esigenza di un cambiamento anche piuttosto radicale delle nostre abitudini. Cambiamento, che coinvolge, oltre alle tematiche legate all esaurimento delle risorse e alla sopravvivenza di interi ecosistemi, anche tutta una serie di questioni come: la crescita demografica, la fornitura di cibo, il debito delle nazioni in via di sviluppo, lo sviluppo industriale, il mercato globalizzato, l ineguaglianza economica, geografica e transgenerazionale nella distribuzione e nella disponibilità dei beni e delle risorse. In altri termini perseguire un modello di sviluppo sostenibile significa andare molto al là dello specifico campo di azione delle attività progettuali, sino ad interfacciarsi con gli aspetti socio-economici della nostra società e del nostro modo di vivere, in modo trasversale e in una prospettiva a lunghissimo termine. Tale concetto fu così recepito nel 1992 dalla Conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Rio de Janeiro del 1992, dove si riconobbe che le problematiche ambientali dovevano essere affrontate in maniera universale coinvolgendo tutti i paesi. Durante questa conferenza venne istituita la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile, con il mandato di elaborare indirizzi politici per le future attività e dove per la prima volta vennero dibattuti a scala internazionale questioni ambientali aventi ripercussioni su tutto il pianeta, quali l effetto serra, il degrado degli habitat naturali, il deficit idrico, l aggravamento degli squilibri abitanti/risorse, il rischio di estinzione di molte specie viventi e la eccessiva produzione di rifiuti e le problematiche connesse al loro smaltimento. Ed è in seguito all attenzione posta in questo conferenza per le questioni ambientali, che si cominciarono così a delineare programmi e politiche ambientali congiunte a livello mondiale. Come il noto protocollo di Kyoto 7, che stabilisce orientamenti comuni per le strategie industriali e comporta una revisione dei piani di sviluppo e consumo energetico dei diversi paesi industrializzati o l Agenda 21, cioè il 4. La Resilienza di un ecosistema è la sua capacità di subire un azione di disturbo senza uscire irreversibilmente dalla condizione di equilibrio. Lo stesso concetto esteso al Pianeta conduce all idea che il sistema naturale sul quale si fonda l attività umana abbia dei limiti di resilienza, oltre i quali iniziano degli irreversibili fenomeni di degrado. 5. Per capitale naturale si intende l insieme delle risorse non rinnovabili e delle capacità sistemiche dell ambiente di riprodurre le risorse rinnovabili, comprendendo anche la varietà delle specie viventi sul Pianeta. 6. LANZA, A, Lo sviluppo sostenibile, il Mulino, Bologna Il protocollo di Kyoto fu redatto durante la Conferenza delle Nazioni Unite del In questo documento vengono fissati degli obiettivi internazionali per la diminuzione dei gas serra nell atmosfera ritenuti responsabili del riscaldamento globale del pianeta (noto come effetto serra). Obiettivi di riduzione non inferiori al 5,2% nel periodo , rispetto alle emissioni rispettivamente registrate negli stessi paesi nel 1990 (considerato come anno base). Tuttavia ad oggi il protocollo, sebbene sia stato ratificato da più di 55 nazioni che producono più del 55% di emissioni inquinanti, non è ancora stato sottoscritto da paesi come gli Stati Uniti, che lo considerano non PARTE 1: DEFINIZIONE DELLO SCENARIO - 3

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 del : insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 Locale, come sarà meglio descritto nei paragrafi successivi, è un processo partecipato il cui obiettivo prioritario è quello informare e

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico

Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico Coniugare sostenibilità e biodiversità: un approccio agronomico Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: ggarcea@ccpb.it Fiera SANA 2013 Etimologia dei termini Sostenibilità:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile 2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile Riviera di Rimini 27-29 Novembre 2008 Perché una Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile? Secondo i principali osservatori economici internazionali

Dettagli

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi: Analisi di Prodotto Scheda 1/10 Analisi i inizialei i dei processi Aziendali ambientale secondo operativa 15033 Introduzione: L Analisi (AAI) è una dettagliata e metodica indagine dello stato dell Organizzazione

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli