PRO.E.SA Technology. Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale
|
|
- Benvenuto Cara
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PRO.E.SA Technology Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale Sandro Cobror, Firenze 19 maggio 2011
2 M&G. Alcuni dati Presenza Globale : 12 impianti nel mondo Fatturato: oltre 2 miliardi e mezzo di $ Business focalizzato prioritariamente su: Produzione chimica ed Ingegneria Oltre 2500 addetti distribuiti su 6 paesi (Italia, Brasile, India, Cina, USA, Messico) Oltre 100 persone impegnate in Ricerca Il Gruppo Mossi e Ghisolfi è il leader mondiale nella produzione di PET.
3 Chemtex è la società di ingegneria di M&G Chemtex Italia Chemtex China Tortona, Rivalta Shanghai, Beijing Chemtex USA Chemtex India Wilmington, NC Mumbai, Bangalore
4 Quadro normativo dei Biocarburanti Direttiva 2009/28/CE «Promozione Fonti Rinnovabili» Obiettivo minimo 10% energia da FR nei trasporti Necessita di rispetto di criteri di sostenibilita dei biocarburanti immessi sul mercato Valore doppio per i biocarburanti da materie prime cellulosiche di origine non alimentare D.Lgs.3/3/2011 «Attuazione Direttiva 28/2009» Conferma impianto Direttiva EU 28/2009 Obbligo miscelazione: 4% nel 2011 e 4,5% nel 2012 (Decreto Mise 2010) Agevolazioni fiscali di fatto annullate dal 2010
5 Scenario demografico ed energetico Popolazione mondiale in aumento (28% in piu nel 2030 rispetto al ,3miliardi - fonte UN) Consumi energetici in aumento (soprattutto nel sud-est asiatico): +30% nei prossimi 20 anni (fonte IEA) Petrolio meno disponibile nelle prossime decadi Aumento delle emissioni clima-alteranti
6 Biomasse vegetali: materie prime per il bioetanolo a causa del forte incremento demografico, la tradizionale produzione agricola di cereali e frumento, anche se in aumento, sara da destinare prioritariamente billion tonns grains population (billions) al settore food e feed 0 anno 2000 anno 2030 Fonte: OECD 2010 Bioeconomy to % prezzo cereali nel 2011 l utilizzo massivo di prodotti agricoli per scopi non alimentari puo incidere sull aumento del prezzo delle materie prime
7 Il Bioetanolo di II generazione da Biomasse lignocellulosiche: la scelta di M&G Nessun conflitto con food/feed Possibilita di coltivare su terreni marginali Possibilita di creare reddito intergrativo per il mondo agricolo Possibile uso di scarti agricoli Biomasse dalla chimica molto ricca
8 La disponibilita di suolo per coltivare la biomassa Secondo le stime al 2020, domanda in Italia di circa 1,2 Mtonn bioetanolo Se di II generazione, si riducono a circa 600ktonn Con una resa di 10 tonn/ha, serviranno circa 60mila ha Istat indica in circa 600mila ha la Superficie Agricola non utilizzata in Italia
9 Un alternativa alle colture dedicate: l utilizzo degli scarti agricoli Grande disponibilita di scarti agricoli e forestali
10 Sviluppo della tecnologia PRO.E.SA TM 3000 m 2 dedicati alle rinnovabili Strong Partnership: ENEA Regione Piemonte Politecnico of Turin Novozymes Nedalco, Scoperta, sperimentazione e sviluppo della tecnologia su scala di laboatorio Costruzione e test su impianti pilota continui Costruzione dell Impianto industriale t/y
11 Tecnologia PRO.E.SA : i 3 pilastri Agronomia Pretrattamento Idrolisi e Fermentazione
12 Agronomia: principali obiettivi agronomici La nostra visione: -Rispetto dell ambiente - No competizione carburante Vs. cibo -Specie ad alta resa - Alto livello di conversione biomassa-bioetanolo Il nostro approccio alla sostenibilità dei biocarburanti - Bassa richiesta di fertilizzanti e acqua - Ottimizzazione dei sistemi agronomici (coltivazione -logistica-trasporti)
13 La scelta della Canna comune (Arundo donax) Elevata resa per ettaro (oltre 40 tonn/ha) Capacita di crescere in territori marginali (anche ad elevata salinità e/o siccitosi) Molto resistente Capace di crescere bene a diverse latitudini
14 Ma la Canna comune e anche conveniente? 1 Barile = ~ 150 Kg di Petrolio
15 Una convenienza acclarata rispetto al greggio 7 $ 100 $ 150kg di biomassa ~150 kg di Petrolio La grande differenza di costo giustifica ampiamente gli investimenti in R&D per sviluppare un nuovo concetto di Chimica verde da Fonti Rinnovabili
16 La sperimentazione di M&G nel mondo Arundo donax nursery (10 anni) a Columbus Ohio Produttività: 43.1 dry T/ha
17 Arundo Donax Risultati 2009 Terzo anno dry T/ha
18 Tecnologia PRO.E.SA : i 3 pilastri Agronomia Pretrattamento Idrolisi e Fermentazione
19 Tecnologia del Pretrattamento STEP 1 ( ) RICERCA SULLA POTENZIALE TECNOLOGIA DISPONIBILE NELL AMBITO DELL ETANOLO LIGNOCELLULOSICO STEP 2 ( ) SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA SU SCALA BENCH STEP 3 ( ) CONSOLIDAMENTO DELLA TECNOLOGIA SU SCALA PILOTA
20 Tecnologia PRO.E.SA TM : rese in etanolo kg biomass /kg EtOH Arundo Wheat Straw Bagasse Miscanto Rice Straw Buone rese anche con biomasse differenti
21 Tecnologia PRO.E.SA : i 3 pilastri Agronomia Pretrattamento Idrolisi e Fermentazione
22 Idrolisi e Fermentazione STEP 1 ( ) VERIFICA DELLE POSSIBILI SOLUZIONI REATTORISTICHE ESISTENTI SUL MERCATO E MODELLAZIONE DEL PROCESSO STEP 2 ( ) SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO CON DIVERSE SOLUZIONI Definizione di un nuovo processo capace di gestire alte concentrazioni e contenere i tempi di idrolisi STEP 3 ( ) DEFINIZIONE E CONSOLIDAMENTO DELLA TECNOLOGIA SU SCALA PILOTA Nuovo processo di idrolisi in test su impianto pilota continuo da Gennaio 2010
23 Idrolisi e Fermentazione Vantaggi del nuovo processo di Viscosity Reduction: Possibilita di lavorare ad elevate concentrazioni di solido (fino al 40%) Bassi consumi energetici Tempi di liquefazione molto contenuti (meno di 8 h) anche con bassi quantitativi di enzimi
24 FLESSIBILE: Possibilita di utilizzare diverse biomasse o anche scarti agricoli BASSI COSTI OPERATIVI: Possibilita di produrre BioEtanolo competitivo sui mercati mondiali I VANTAGGI DI PRO.E.SA TECNOLOGIA CONSOLIDATA IN ANNI DI LAVORO: Impianto pilota continuo operativo da Giugno 2009 Impianto industriale da 40mila tonn/anno in fase di costruzione PARTNERSHIP SOLIDA: Chemtex con i suoi partner di livello internazionale garantiscono la totale affidabilita dello sviluppo tecnologico
25 Il Progetto Crescentino Impianto industriale da 40ktonn/anno Bioetanolo II generazione Materia prima: Arundo donax o paglia di frumento 50 tonn/h biomassa trattata Materie prime da filiera corta (40km) Piu dell 80% di risparmio di emissioni di CO2 rispetto alla benzina (equivalente a tonn/anno in meno di CO2) Piu di 50 addetti (oltre all indotto)
26 La Bioraffineria oggi: Tecnologia PRO.E.SA TM per la produzione di Bioetanolo Zuccheri C5 Etanolo Zuccheri C6 Lignina Energia
27 La Tecnologia oggi Alco-chimica Zuccheri C5 Etanolo Zuccheri C6 Lignina Biocarburanti Alco-chimica: - Etilene e polietilene - Acido acetico - Glicol etilenico Altre applicazioni
28 La moderna Bioraffineria La value chain della filiera agro-industriale Biochemicals Food, Cosmetica Farmaceutica Scarti Colture dedicate in terreni non utilizzabili per le produzioni alimentari Trattamenti chimico-fisici e/o enzimatici Zuccheri Lipidi Lignina Catalisi chimica o biochimica Biomateriali Biocarburanti Agro-farmaci Compost
29 Tecnologia PRO.E.SA TM come piattaforma tecnologica di una nuova Bioraffineria Zuccheri C5 Xilitolo Glicol etilenico, glicole propilenico Acido levulinico Lignina Zuccheri C6 Fenoli Xilene Acido tereftalico Aldeidi aromatiche Acido citrico Sorbitolo Acido succinico Acido lattico Acido adipico 1,3 Propandiolo
30 In conclusione Il futuro e orientato verso forme di energia e di prodotti sempre piu sostenibili. La tecnologia PRO.E.SA e la risposta ed e disponibile gia OGGI! Grazie!
Dalle fonti rinnovabili alla Bioraffineria, attraverso il Bioetanolo di II generazione
Dalle fonti rinnovabili alla Bioraffineria, attraverso il Bioetanolo di II generazione Sandro Cobror Gruppo M&G 1a Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia - 18-19.10.2010 - M&G. Alcuni numeri Presenza
Efficienza energetica: l esperienza dello stabilimento di Patrica. Sandro Cobror Gruppo M&G Milano 15 marzo 2011
Efficienza energetica: l esperienza dello stabilimento di Patrica Sandro Cobror Gruppo M&G Milano 15 marzo 2011 Gruppo Mossi&Ghisolfi Presenza Globale : 12 impianti nel mondo (5 in Brazile, 4 in Italia,
UNA RISPOSTA SOSTENIBILE.
Biocarburanti di 2 a generazione: UNA RISPOSTA SOSTENIBILE. Ing. Giuseppe Fano M&G - Corporate Director Milano, 5 Luglio 2011 M&G : DA OLTRE 50 ANNI IMMAGINIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale
La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione. Andrea Bairati. i Gruppo Mossi&Ghisolfi
La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione Andrea Bairati Direttore Comunicazione i e Relazioni iistituzionali i Gruppo Mossi&Ghisolfi Bruxelles, 3 Ottobre 2012 1950-1979 1979-2000 2000-2007
Crescentino Green Revolution
Crescentino Green Revolution Crescentino, la Green Revolution è qui Lo stabilimento di Crescentino, in provincia di Vercelli, è il primo al mondo progettato e realizzato per produrre bioetanolo da residui
Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione
Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione Giuseppe Fano Corporate Director, External Relations M&G : Alcuni numeri Azienda chimica multinazionale di proprietà della famiglia
trasporti chimica altro
Proesa 3 La green revolution è realtà Senza il petrolio la nostra civiltà non esisterebbe. Oltre a fornire energia, il petrolio è la materia prima dalla quale si ricavano infiniti prodotti: dall abbigliamento
Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)
Caffè Scienza Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys) Roma, 16/12/2008 Obiettivi delle politiche per i biocarburanti Mitigazione dei cambiamenti climatici
Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010
Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola
Biocarburanti: un alternativa sostenibile?
Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria zezza@inea.it Torvergata Roma 27 NOVEMBRE 2008 Il contesto aumento del prezzo dell energia e della dipendenza
Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)
Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario
il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director
il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: A rescentino E OLTRE Torino, 2 luglio 2012 1 Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director M&G : DA OLTRE 50 ANNI COSTRUIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale della
Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale
Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale III anno Politiche tecnologiche dirette: Biocombustibili (M.Giugliano, S.Caserini, C.Scacchi) Politiche tecnologiche
IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE
IL BIOETANOLO DALLE BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA PRODUTTIVA E LE POTENZIALITÁ Michela Pin C.E.T.A. Padova, 20 aprile 2007 Il bioetanolo ligno-cellulosico è considerato un
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare
MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare Del Consiglio Nazionale della green economy Roma, 30 giugno 2015 In occasione di Expo 2015 Consiglio nazionale della green economy, formato da 66 organizzazioni
La tecnologia PROESA : la prima Bioraffineria in Italia di scala industriale
La tecnologia PROESA : la prima Bioraffineria in Italia di scala industriale Sandro Cobror, Milano 29.5.2012 Gruppo Mossi & Ghisolfi 1950-1979 1979-2000 2000-2007 2007-2012 Packaging Manufacturing Phase
Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione
Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione Barberio Grazia Convegno della Rete Italiana LCA Padova 22 aprile 2010 La metodologia LCA: approccio proattivo
Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013
L evoluzione del quadro di riferimento sui biocarburanti Chiara Martini Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013 Outline Criteri
Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?
Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''
L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro
L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014 Sandro Cobror, Biochemtex-Gruppo Mossi Ghisolfi LE BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI PER PRODUZIONI
Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle
Le bioenergie in Europa, in Italia, nel Veneto. Un obiettivo che diventa realtà 20 giugno 2007 Corte Benedettina, Legnaro PD Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle bioenergie
Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015
Convegno: Biometano e dintorni UP: soggetti obbligati Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 1 2 DECRETO MISE 10 ottobre 2014 Traiettoria Bio avanzati e convenzionali al 2020
Il mercato internazionale dei biocarburanti e le ricadute sul settore food e no-food. Roberto Jodice
COLDIRETTI RIMINI 9 Novembre 2007 Il mercato internazionale dei biocarburanti e le ricadute sul settore food e no-food Roberto Jodice C.E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Gorizia LA PRODUZIONE
BIODIET. Progetto di Ricerca finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Claudia Castelli
BIODIET SVILUPPO E TEST DI DERIVATI LIQUIDI DA BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE COME BIOADDITIVI DEL DIESEL PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI NELLE AREE URBANE Progetto di Ricerca finanziato dal Ministero
Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2
Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove
TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA
TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA Biocarburanti Il punto di vista dell Industria petrolifera Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Catania 29 gennaio 2015 2 Le recenti novità
Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili
Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione
MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA
MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA Gli scenari futuri del biogas in Italia La riforma del sistema degli incentivi alle FER è già stata delineata nella bozza di
Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way
Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way Non Food 4 Non Food Massimo Medugno Assocarta L industria della carta italiana anno 2013 Produzione di 8,5 milioni di tonnellate (- 0,6% rispetto
RICICLO ECO EFFICIENTE
RICICLO ECO EFFICIENTE L industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia I temi del rapporto L industria del riciclo e la green
GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia
GUALDO 2020 La tua terra, la tua energia Centrale eolica e a biomasse CUORE VERDE Azienda agricola e forestale LO.MA. engineering Scenario L'energia prodotta da fonti rinnovabili (eolica, solare, idraulica,
{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria
ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto
Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica
Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica S. Menardo, P. Balsari Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie,
Sostenibilità energetica e ambientale
Sostenibilità energetica e ambientale della mobilità: un progetto per Leinì Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS La questione energetica Fonte: IEA
La digestione anaerobica: non solo elettroni rinnovabili contro il cambiamento climatico, ma molto di più
La digestione anaerobica: non solo elettroni rinnovabili contro il cambiamento climatico, ma molto di più Negli ultimi anni il settore del Biogas italiano è cresciuto significativamente ed oggi l Italia
LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ
LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA
La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto
come pretrattamento delle biomasse SEMINARIO Biometano e chimica verde: il biogas dopo gli incentivi S. Piccinini, C. Fabbri, M. Garuti Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 26 Febbraio 2015
Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011
Osservatorio Agroenergia Il settore delle agroenergie in Italia Prof. Alessandro Marangoni 3 marzo 2011 Indice 1. Perché le agroenergie? g 2. Le biomasse solide 3. Il biogas 4. Le biomasse liquide 5. L
Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati
Chimica verde e biotech potenzialità di una piattaforma italiana biofuels Trisaia Enea novembre 2011 Andrea Bairati M&G. Alcuni numeri Azienda chimica multinazionale di proprietà della famiglia Ghisolfi:
Biocarburanti di Seconda Generazione
Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)
Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo
Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:
il biogas : non solo energia elettrica Dr. Agr. Stefano Bozzetto Rappresentante del C.I.B. nell European Biogas Association rinnovabile
il biogas : non solo energia elettrica Dr. Agr. Stefano Bozzetto Rappresentante del C.I.B. nell European Biogas Association rinnovabile Tre tesi per il biogas fatto bene 1. Il biogas aiuta le imprese agricole
Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione
Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa
Agricoltura e Agro-energie 1
Agricoltura e Agro-energie 1 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Agricoltura e Agro-energie 2 L agro-ecosistema è un ecosistema
Le prospettive del biometano in Italia
Progetto GasHighWay Montecatini Terme 30 settembre 2011 Le prospettive del biometano in Italia Dott. Maurizo Cocchi Ing. Stefano Capaccioli 1 IEE/08/545/SI2.528537, www.gashighway.net Biogas e Biometano
Biomasse: come trasformare l energia solare in biocarburanti. Rino Cella Dipartimento di Genetica e Microbiologia
Biomasse: come trasformare l energia solare in biocarburanti Rino Cella Dipartimento di Genetica e Microbiologia La comparsa della fotosintesi ossigenica circa 3 miliardi di anni fa fornì a cianobatteri
Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa
Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009
LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012
LA GEOTERMIA Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità Trieste, 24 ottobre 2012 1 CONTENUTO SITUAZIONE INTERNAZIONALE SCENARI E PREVISIONI IEA INVESTIMENITI
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Soia (fonte WASDE) Panorama mondiale e USA Principali Produttori ed Esportatori Prezzi del Mais e della Soia
Dario Giordano. Direttore Globale della Ricerca e Sviluppo, Gruppo M&G. Camerino, 18 marzo 09
Biocarburanti: un opportunita sostenibile per l agricoltura e l industria Italiana. Stato dell arte dei biocarburanti e descrizione delle attivita del Gruppo M&G per lo sviluppo di Biocarburanti. Dario
Proposte per un Piano Nazionale per le biomasse e la bioenergia
Scenario Sostenibilità: l Autonomia Energetica dell Alto Tevere Città di Castello, 14 ottobre 2006 Proposte per un Piano Nazionale per le biomasse e la bioenergia Vittorio Bartolelli ITABIA Italian Biomass
CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI IMPIANTISICHE CORRELATE
Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS - Bologna, 25 Novembre 2010 CO-PRODUZIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ELETTRICITA DA BIOMASSE ED IPOTESI
Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013
L esperienza di una start-up innovativa nell ambito del Polo di Innovazione per la Chimica Sostenibile (IBIS) e prospettive future in vista di Horizon 2020 Nuove tecnologie per un agricoltura sostenibile
Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve?
prof. Rossella Pistocchi LABORATORIO DI BIOLOGIA E FISIOLOGIA ALGALE CIRSA - Ravenna A L G O L A B Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve? Biocarburanti I generazione II generazione III generazione
LE BIOMASSE PER L ENERGIA
Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il
Attività di R&S nell ambito del settore agricolo
Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Gianluca Carboni, Adriana Virdis La Ricerca Scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Cagliari, 25 novembre 2008 La struttura
Quale cibo per il futuro?
Quale cibo per il futuro? C. Forni Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie Università degli Studi di Roma Tor Vergata forni@uniroma2.it Frascati Scienza 22 9 14 1 Le piante sono costituite da tante molecole
FOOD AND WATER FOR LIFE
FOOD AND WATER FOR LIFE 1.000.000.000 di persone soffrono la fame, la malnutrizione e la sete Milioni di persone soffrono per malattie associate al sovraalimentazione o per nutrizione di scarsa qualità
EASY CASH: EASY ECO-CHOICE Green Globe Banking Award 2014. 23 Ottobre 2014
EASY CASH: EASY ECO-CHOICE Green Globe Banking Award 2014 23 Ottobre 2014 1 Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole Un organizzazione radicata nel territorio UN MODELLO FEDERALE FORTEMENTE RADICATO NEL TERRITORIO
Energia dalle Biomasse - Parte B
Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it
CONVERSIONE TERMOCHIMICA
CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi
BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva
BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato
L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE
L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012
BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili
Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa
Uno Sviluppo Energetico Sostenibile per la Provincia di Oristano Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli
Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)
Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA % Produzione ed Export
Il processo di internazionalizzazione
Il processo di internazionalizzazione Brescia, 16 aprile 2015 CONTENUTI Chi e Crossbridge Le fasi del processo di internazionalizzazione Le esperienze Le opportunità nel Far East I partner di Crossbridge
Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008
Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008 Side Event Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia Premessa Una parte
Tendenze nel mercato italiano ed europeo per i Fertilizzanti
Tendenze nel mercato italiano ed europeo per i Fertilizzanti Marco Rosso, Direttore - Assofertilizzanti Rimini, 29 ottobre 2009 Lo scenario Lo scenario L agricoltura è il futuro, bisogna investire in questo
Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica
Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini
BIOGAS: Il futuro degli incentivi al biogas dopo il Decreto rinnovabili del marzo 2011
BIOGAS: Il futuro degli incentivi al biogas dopo il Decreto rinnovabili del marzo 2011 Informatore Agrario Cremona 29 Ottobre 2011 Sofia Mannelli Chimica Verde Bionet 1 Chimica Verde Bionet Chimica verde
Lo sviluppo del biogas e del biometano in Italia alla luce del nuovo Decreto legislativo 28/2011
Lo sviluppo del biogas e del biometano in Italia alla luce del nuovo Decreto legislativo 28/2011 Rocca di Casalina, Deruta (PG) 15 settembre 2011 Marino Berton Quali politiche di incentivo per il biogas
BIODIESEL DA MICROALGHE
Le microalghe appaiono le biomasse più promettenti tra quelle sfruttabili a fini energetici: non impattano sul mercato dei prodotti alimentari non necessitano di terreno agricolo possono crescere su correnti
Biochar: black revolution per agricoltura e ambiente?
Biochar: black revolution per agricoltura e ambiente? di Anita Maienza Il 17 e 18 Gennaio 2013 presso la sede della Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio in provincia di Como si è tenuto un incontro
La sostenibilità ambientale delle filiere di approvvigionamento dell impianto di Piombino e la loro compatibilità rispetto ai principi comunitari
La sostenibilità ambientale delle filiere di approvvigionamento dell impianto di Piombino e la loro compatibilità rispetto ai principi comunitari La Direttiva 2009/28/CE fissa un quadro di riferimento
La difficile crescita dei biocarburanti: le politiche e le strategie delle compagnie petrolifere nel settore dei biocarburanti
La difficile crescita dei biocarburanti: le politiche e le strategie delle compagnie petrolifere nel settore dei biocarburanti Edgardo Curcio Presidente AIEE Milano, 20 maggio 2010 La produzione di biocarburanti
Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE
Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA
Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte
Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association
Stefano Bozzetto coordinatore gruppo di lavoro biometano consorzioitalianobiogas stefano.bozzetto@biostudi.com
14 Giugno 2012 Milano IL SISTEMA GAS-ITALIA Stefano Bozzetto coordinatore gruppo di lavoro biometano consorzioitalianobiogas stefano.bozzetto@biostudi.com Scaricabile al sito www.consorziobiogas.it Biostudi
Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO
Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Alessandro Ragazzoni Potenza e biomassa Quando l impianto l di biogas conviene BIOMASSA BIOGAS ENERGIA DIGESTATO Cremona, 29 ottobre 2011 Parte 1 AMBITO DELL
DRAFT INTERVENTO JAVIDI PER CONVEGNO SULLE BIOMASSE
DRAFT INTERVENTO JAVIDI PER CONVEGNO SULLE BIOMASSE Buongiorno a tutti, ringrazio il Dr Pudzich, Amministratore Delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica, i relatori e gli operatori tedeschi presenti
Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica. Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013
Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica Lab4energy: il futuro dell'energia 26 Febbraio 2013 Cos è una biomassa Utilizzo delle biomasse per produrre energia Cosa sono i biocarburanti Tipologie e disponibilità
A cura di: F. Di Mario, G. Braccio, V. Pignatelli, N. Colonna, F. Zimbardi
A cura di: F. Di Mario, G. Braccio, V. Pignatelli, N. Colonna, F. Zimbardi INDICE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE 5 Il ruolo della bioenergia 5 2. L USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE IN ITALIA
Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica
Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della
Qualità e sostenibilità dalla terra alla tavola
Qualità e sostenibilità dalla terra alla tavola La sfida nel reparto ortofrutta Nel momento dell acquisto di ortofrutta, la scelta dei prodotti da parte del consumatore è fondamentale per creare fidelizzazione
La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE
La filiera bosco legno energia: quale sviluppo? OPPORTUNITA E OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E PER LE IMPRESE DEL CUNEESE Marco Bussone Uncem Piemonte I boschi in Italia 68% latifoglie e 41,8% cedui Proprietà
ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ
Secondo le Nazioni Unite, circa 25 mila persone muoiono di fame tutti i giorni, soprattutto bambini e anziani. Per ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ, è prioritario affrontare la questione della terra, del
Una esperienza sul campo
Una esperienza sul campo Roberto Sacco CEO AGO Energia Rimini, 3 Novembre 2010 Un passo avanti. Indice Introduzione ad AGO Energia Alcune esperienze significative I benefici dell impiego delle biomasse
Produzione di energia rinnovabile da residui e sottoprodotti delle colture cerealicole e dell industria molitoria
Produzione di energia rinnovabile da residui e sottoprodotti delle colture cerealicole e dell industria molitoria Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Congresso European
PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI
PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,
Rinnovabili e sostenibilità: i passi più adatti per rendere un azienda agricola efficiente
Rinnovabili e sostenibilità: i passi più adatti per rendere un azienda agricola efficiente Milano, 27 febbraio 2015 Giovanni Giusiano Chi sono le BCC Federazione Nazionale Coordinamento di sistema e guida
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto
Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili
LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di
opportunità per l agricoltura di
Reti di città e città metropolitane, nuove opportunità per l agricoltura di prossimità, l energia, il territorio ENERGIA, AGRICOLTURA E AMBIENTE: KM ZERO, FILIERA CORTA O...? dott. Biagio Bergesio r&s
La Sfida agli Squilibri
Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7
Biocarburanti. C. MAZZONI/BiotecnologieMicrobiche
Biocarburanti 2! esaurimento dei combustibili fossili derivanti da petrolio (risorse non rinnovabili)! dipendenza dell Occidente dalle produzioni estere necessità di andare alla ricerca di FONTI DI ENERGIA
Workshop Piano di Settore Osservatorio Economico e dati statistici della filiera delle piante officinali
Workshop Piano di Settore Osservatorio Economico e dati statistici della filiera delle piante officinali 17 luglio 2013 Auditorium Biagio Alba, via G. Ribotta. ROMA La federazione Italiana Produttori Piante
FOCUS SUL MERCATO AMERICANO DELLE FONTI RINNOVABILI. Marco Frey Assolombarda 17-10-
FOCUS SUL MERCATO AMERICANO DELLE FONTI RINNOVABILI 2011 Marco Frey Assolombarda 17-10- Temi 1. La spinta di Obama 2. Analisi del mercato americano delle rinnovabili per fonti 3. La dinamica dei diversi
IL TABACCO ENERGETICO Nuove prospettive di sfruttamento del tabacco. Novembre 2012
IL TABACCO ENERGETICO Nuove prospettive di sfruttamento del tabacco Novembre 2012 Il tabacco come coltura alternativa! (N.Tabacum come coltura Fitodepurativa) Perché TABACCO grande versatilità elevata
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020
Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione