1 Tavolo Tecnico - Ambito Verbano/Cannobino
|
|
- Geraldo Forti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scheda di sintesi Elenco dei partecipanti: 1. Leonardo Falabella - cittadino 2. Tiziano Fornara Guida escursionistica 3. Pietro Pisano Vicepresidente gruppo escursionisti Valgrande 4. Marcello Totolo CAI est Monterosa/Verbano 5. Rosa Bossi Gruppo Culturale Donne del Parco 6. Anna Maria De Sefano pro Loco Caprezzo 7. Lucio Perozzi Comune di Cossogno 8. G. Visconti Valgrade società cooperativa 9. Martina Merio Guida escursionistica ambientale/associazione Sommariamente 10. Chiara De Franceschi Guida naturalistica 11. Davide Molinari Comune di Aurano 12. Andrea Mosini Naturalista e accompagnatore naturalistico 13. Alberto Bergamaschi Comune di Cursolo-Orasso 14. Valeria Micotti Coop. La Coccinella (VB) 15. Laura Baldioli Coop La Coccinella Gestore rifugio Piancavallone 16. Sonia Piozzi B&B Cip e Ciop Cossogno 17. Patrizia Mancini Legambiente Il Centro del Sole 18. Paolo Tosi - Comunità Montana del Verbano (sett. Turismo/cultura) 19. Tiziano Maioli Coop Valgrande/guida del Parco/Ass. Inalp onlus 20. Maria Cristina Pasquali Istituto comprensivo Cannobio, Valle Cannobina/Ass. culturale Gabarè 21. Franco Rossi CAI Verbano/Intra 22. Mario Pittarello Coop. Aurive 23. Elena Auci Casa Vacanze Due formiche/coop. Valgrande 24. Andrea Avogadro Coop. Aurive 25. Rosanna Gaiazzi Agriturismo Corte Merina
2 Altri presenti A. Tullio Bagnati (Direttore Parco) B. Luca dalla libera (Facilitatore Federparchi) C. Monica Bragato (Federparchi) L attività è stata introdotta dalla seguente domanda: Per motivi di lavoro sei stato/a all estero per un lungo periodo. Siamo nel 2030, ora il tuo impegno è terminato e rientri a casa. In questi 20 anni non eri mai ritornato e molte cose sono cambiate. Pensando al tuo territorio quali sono le cose più rilevanti che sono mutate in relazione al comparto turistico. La tabella seguente riporta tutti gli interventi.
3 Successi - mutamenti positivi Fallimenti - cambiamenti negativi Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale Valorizzare il patrimonio naturale e mantenimento identità culturale Tiziano Fornara Valorizzare le tradizioni tipiche della montagna. Il turismo contribuisce a far si che la gente rimanga nelle valli - Rosa Bossi Paese con testimonianze della vecchia cultura rurale, case, borghi, boschi, testimonianze della religiosità, in un ambiente naturale più o meno immodificato Alberto Bergamaschi Coniugare identità e stili architettonici tradizionali e innovazioni tecnologiche eco-sostenibili Lucio Perozzi Mobilità sostenibile e accessibilità Migliori servizi di trasporto (autobus, navette, teleferiche). Ottimizzazione G. Visconti Regolamentazione del traffico nei centri storici, rispetto dell architettura rurale. Rispetto consapevole per l ambiente Sonia Piozzi Maggiori Percorsi: accessibilità al patrimonio naturalistico rivolto a tutti (residenti e turisti) Martina Merio Facile raggiungimento di vette grazie a sentieri segnati e sicuri - Laura Baldioli Solo miglioramento è utopia? Davide Molinari Spopolamento e abbandono Isolamento e spopolamento - Andrea Avogadro Abbandono delle aree montane - Mario Pittarello Spopolamento della montagna- Laura Baldioli Spopolamento e abbandono dei paesi - Rosa Bossi Totale abbandono aree montane, trasformazione delle frazioni in alloggi per stranieri Mauro Pittarello Turismo di massa Omologazione al modello turismo dei non luoghi Maria Cristina Pasquali Nuove costruzioni, incremento quantità presenze ma non qualità, turismo di massa che non si preoccupa all ambiente, cultura, valori Paolo Tosi Mala fruizione del Parco, troppe auto e inquinamento Chiara De Franceschi Sfruttamento del territorio (estrazione, grandi eventi ) Martina Merio No al sopravvento del turismo di massa - Rosanna Gaiazzi Maggior naturalità Area poco antropizzata, polmone verde per coloro che vogliono immergersi nel silenzio, nella natura Elena Auci Spero che rimanga la bellezza della nostra area, valorizzandola come grande risorsa e bellezza che emoziona Valeria Micotti Buona condizione di naturalità (dovuta anche alle caratteristiche morfologiche del Parco), caratteristica fondamentale in un epoca di sfruttamento ambientale Andrea Mosini Consapevolezza degli abitanti Consapevolezza del valore del territorio e suo uso positivo Maria Cristina Pasquali Perdita di identità Perdita di identità e del paesaggio tradizionale Alberto Bergamaschi Perdita degli elementi della cultura tradizionale Andrea Mosini Perdita di identità, patrimonio naturale, aree rurali abbandonate Tiziano Fornaia Speculazione e nuova urbanizzazione Costruzione massiva di strade, case, turismo irresponsabile dell ambiente, usa e getta Sonia Piozzi Urbanizzazione e cemento invece di recuperare l esistente G. Visconti Speculazione edilizia degrado ambientale Lucio Perotti
4 Creare una cultura del territorio per una corretta fruizione Cristiano Maioli Più convinzione, ottimismo e consapevolezza del territorio ( piccolo è bello ) Anna Maria De Stefano Ripopolamento e attività tradizionali Ripopolamento delle frazioni abbandonate da parte di giovani imprenditori impegnati nell allevamento, artigianato, coltivazione, turismo. Motivare i giovani - Maria Cristina Pasquali Sviluppo di attività agricole (oltre alla turistica) che mantenga il territorio e le produzioni locali Rosanna Gaiazzi Immobilismo Immobilismo e incapacità gestionale Tiziano Maioli Temo che tutto sia come ora Leonardo Falabella Perdita di ecosistemi Perdita di biodiversità Tiziano Fornara Deterioramento degli ecosistemi Marcello Totolo Industrie Spero che non si ripeta l esperienza delle grandi industrie e fabbriche Franco Rossi, Mauro Pittarello Collegamento città e lago Utilizzo intelligente del territorio (coniugare risorse cittadine e risorse naturali con il coinvolgimento di associazioni di promozione tur.) Marcello Totolo Turismo organizzato, di qualità, valorizzando arte, storia, cultura, escursionismo con reale interazione lago-collina-montagna Paolo Tosi Maggior offerta Migliorare l offerta turistica e cambiare mentalità.darsi da fare per far conoscere il territorio Franco Rossi Finalmente il turismo porta crescita e occupazione, punti ristoro, attività ricettive, anche grazie alle Amministrazioni e attori territoriali Davide Molinari Consapevolezza da parte dei turisti Fruizione turistica del territorio più consapevole Pietro Pisano Volontariato Rete con realtà di volontariato locale Laura Baldioli Chiusura e individualismo Egoismo e individualismo nelle persone, si è perso il senso della comunità Anna Maria De Stefano Dicotomia aree non protette Temo che le contraddizioni non si sanino Patrizia Mancini Crollo delle mulattiere Scomparsa di questi capolavori di intere generazioni Elena Auci Attacco ai Parchi Attacco alla normativa di tutela dell ambiente e abolizione dei Parchi (già in atto) Pietro Pisano Inaccessibilità Inaccessibilità alla nostra area con sentieri e mezzi di trasporto Valeria Micotti Rete tra operatori Maggior comunicazione e collaborazione con B&B, alberghi, agenzie, campeggi ecc. anche per sviluppare interesse escursionistico (fare rete)
5 Chiara De Franceschi Piccole strutture Turismo poco invadente e sviluppato su piccole strutture a conduzione familiare, eco-compatibili Leonardo Falabella Maggior apertura Il turismo porta maggior turismo conseguentemente maggior quantità di persone che vivono e trascorrono tempo in questo territorio, attirando giovani e famiglie Andrea Avogadro Armonia del territorio (non contraddizioni) Cessazione delle contraddizioni tra aree tutelate e pregiate e aree di pianura degradate da attività industriali malsane per ottenere un territorio armonioso pur nelle diverse specificità Patrizia Mancini
Idee e strategie emergenti
Idee e strategie emergenti Turismo sostenibile nel Parco Nazionale ValGrande Dr Luca Dalla Libera Federparchi IL TERRITORIO AMBITO VIGEZZO 1 tav.tecnico:20 2 tav.tecnico:12 AMBITO OSSOLA 1 tav.tecnico:30
Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere
Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere Ministero dell Ambiente e Unioncamere: una collaborazione che risponde ai mutamenti della società italiana RISPETTO: il trend del valore Fonte:
OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO
OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO Click to edit Master subtitle style CONTESTO TERRITORIALE Qual'e' il territorio interessato? - Area Grecanica parco Nazionale dell'aspromonte Localizzazione:
Il Parco compagno di viaggio. I risultati dei primi incontri
Il Parco compagno di viaggio Nuove alleanze per l innovazione sociale, ambientale, ecologica Forum Carta Europea del Turismo Sostenibile e Piano Socio-economico I risultati dei primi incontri Massimo De
La Cets come metodo di lavoro
Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab 1 1 La Cets come metodo di lavoro La Carta europea del turismo sostenibile 2 progetto reale e condiviso con
Albergo diffuso. Un po casa e un po albergo - Partly a house and partly a hotel -
Albergo diffuso Un po casa e un po albergo - Partly a house and partly a hotel - Francesco Testa, Antonio Minguzzi Università degli Studi Del Molise Angelo Presenza Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara
QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA
QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA
MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C
MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:
DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT
DAL PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UNA COMUNITA LOCALE ACCOGLIENTE ALLA NASCITA DEL PAESE ALBERGO SAINT SAINT-MARCEL MARCEL Storia di un idea CONVEGNO INTERNAZIONALE Esperienze di turismo in ambiente alpino:
Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio
Agricoltura & territorio: dalle risorse locali opportunità di crescita per il turismo rurale Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio Passeggiate tematiche, spunti originali????
L ALBERGO DIFFUSO DI SPECCHIA
LA MICRORICETTIVITÀ A LIVELLO TERRITORIALE Arezzo 14 Novembre 2009 L ALBERGO DIFFUSO DI SPECCHIA Maurizio Antonazzo (GAL Capo S. Maria di Leuca) SPECCHIA (LECCE) L Albergo Diffuso di Specchia è un insieme
IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio
IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE DELLA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio LA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE La Fondazione
Comunità Ospitali. gente che ama ospitare
Comunità Ospitali gente che ama ospitare Cos'è una Comunità Ospitale? La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono Cittadini seppure temporanei identificandosi
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1382 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 (*) Disciplina dell agriturismo (*) Testo ritirato dal presentatore.
L OSSERVATORIO NAZIONALE
L OSSERVATORIO NAZIONALE DELL AGRITURISMO Formulare proposte per la determinazione dei criteri di classificazione delle aziende agrituristiche secondo criteri omogenei per l intero territorio nazionale
Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)
Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda
PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA
PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) DELL ALTO JONIO COSENTINO FEDERICO II : Un percorso tra storia, profumi e sapori Presentazione risultati di fine programmazione
REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE
REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la
Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte
Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro
Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo
Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo 1 2 Funzione economica: capacità produttive generazione del reddito capacità occupazionale; Funzione ambientale: mantenimento
IMPOSTA DI SOGGIORNO
IMPOSTA DI SOGGIORNO TARIFFE in vigore dal 01.10.2014 Le tariffe dell imposta di soggiorno sono articolate in di - Venezia principalmente alla (ad es. San Clemente) zona di ubicazione della struttura -
Nasce novità Obiettivo
Il Progetto Nasce la Cooperativa nel Giugno 2003 La novità dell iniziativa sta nel desiderio di questi ragazzi di non abbandonare il luogo in cui sono nati e cresciuti per trovare lavoro, ma di sfruttare
TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE
TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE TURISMO ACCESSIBILE PREMESSA IN MONTAGNA Il mercato potenziale per il turismo accessibile secondo in Europa viene stimato in circa 130 milioni di persone, con un potere di
Un confort abitativo esclusivo in sintonia con la natura
Un confort abitativo esclusivo in sintonia con la natura Linee armoniche, individualità e discrezione estetica. La passione per le cose speciali e la consapevolezza dei valori importanti sono state la
CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile
CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia
ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO
ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività
PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE 2007-2013
Data Protocollo n. PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE 2007-2013 Spett.le "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI
DOMANDE FREQUENTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE
1) Cosa è un attività Turistica Ricettiva? DOMANDE FREQUENTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE Si definisce attività Ricettiva Turistica quella diretta alla produzione ed all offerta al pubblico di
Albergo diffuso. Caratteristiche ed esempi
. Caratteristiche ed esempi Introduzione Vorrei poter raccogliere nella mia mano le vostre case per sparpagliarle come un seminatore su foreste e prati: Vorrei che le valli fossero le vostre strade, e
proposta di legge n. 300
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 300 a iniziativa dei Consiglieri CASTELLI, MASSI, ROMAGNOLI, CAPPONI, D ANNA, BUGARO, SORDONI, MINARDI, PISTARELLI, CIRIACI, TIBERI, D ISIDORO,
Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia
Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,
Manifestazione d interesse Progetti Chiave
PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE (PSL) 2014-2020 Manifestazione d interesse Progetti Chiave (Scheda SOLO per PRIVATI) Adesione ai Progetti Chiave nell ambito del Programma di Sviluppo Locale Leader 2014-2020
Associazione Culturale Michele Testa Tor Sapienza. Con i Patrocini di
Con i Patrocini di Festa provinciale dell arte di vivere bene lungo il fiume Aniene Un progetto realizzato con Centro Culturale Municipale Giorgio Morandi Il progetto in sintesi Vorremmo contribuire a
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA. D.S. Patrizia Marini
2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA D.S. Patrizia Marini GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO Il tema Expo Milano 2015 è collegato ad alcuni degli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite: Ridurre
RAPPORTO SPECIALE BIT 2013
RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata
Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente
Roma, 27 Novembre 2014 VII Forum QualEnergia Nuove ricette per (com)battere la crisi Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Premessa: Il sentiment degli italiani La parabola di fiducia nel Governo
Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010
Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it
RELAZIONE ALLEGATO SCHEDE DESCRITTIVE DEI SUB AMBITI RURALI
PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE INTEGRATIVA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Approvato con delibera C.P. n.68886/149 del 14/09/2006 Attuazione dell'art.26 della L.R. 20/2000 e s.m.i.
Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia
Informazioni e comunicazione promozionale di strada attraverso la formula dell interscambio utilizzando vele pubblicitarie (roll-up) nei centri città e comuni a intenso traffico pedonale. Un particolare
MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA
MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e
SNOW TOUR CON LE RACCHETTE NEL CUORE DELLE ALPI TORINESI
SNOW TOUR CON LE RACCHETTE NEL CUORE DELLE ALPI TORINESI DA GENNAIO 2012, TURISMO TORINO E PROVINCIA PROPONE 6 ITINERARI DIURNI O AL CHIARO DI LUNA GUIDATI DA ACCOMPAGNATORI NATURALISTICI. COSTO A PERSONA
Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO
Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude
RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti
RESTARTAPP ReStartApp è il primo campus per le nuove imprese dell Appennino: un progetto dedicato ai giovani in possesso di idee d impresa o start up originali e innovative, che vedono nel territorio appenninico
ALCUNE IDEE PER UN PARCO DA VIVERE
ALCUNE IDEE PER UN PARCO DA VIVERE A 25 anni dall istituzione del Parco e 10 dalla Legge Regionale sulle Aree Protette, Legambiente propone al Parco e agli enti locali alcune di iniziative per rafforzare
Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe
Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe Un percorso condiviso verso la strategia Aspromonte Destinazione Verde CONCETTO DI ECOTURISMO Il termine ecoturismo
Gli esercizi ricettivi - caratteristiche
Gli esercizi ricettivi - caratteristiche Alberghi, motels e villaggi albergo Gli alberghi sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed
Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2
Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR
NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO
NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO I PARTNER: CURRICULUM SOCIETARIO Natourism disegna soluzioni innovative per un turismo sostenibile e competitivo. La società nasce
Xingarona larg dhe afër
Xingarona larg dhe afër Allo Sportello linguistico della Provincia di Catanzaro Oggetto: Idee per lo sviluppo della Comunità albanofona di Zangarona all interno del Sistema Turistico locale A seguito dell
IL PROGETTO P.O.R.T.O: NUOVE ROTTE PER L'INCLUSIONE SOCIALE
NEWSLETTER IL PROGETTO P.O.R.T.O: NUOVE ROTTE PER L'INCLUSIONE SOCIALE La cooperativa NOI vuole mantenere ferma la volontà ed il coraggio di cercare nuove opportunità di sviluppo: un risultato concreto
La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole chiave:
4 5 scheda SEZIONE C: SCHEDA La strategia di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020 in breve La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 sarà improntata a quattro parole
PROVE DI COMUNITA PARTECIPATA E SOSTENIBILE
PROVE DI COMUNITA PARTECIPATA E SOSTENIBILE Coesione e gestione sociale dell abitare a Bergamo Paolo Teani Trento, 15 marzo 2014 1 Il contesto Quartiere della malpensata 2 Quartiere estremamente popolarema
PAESI D IRPINIA: IL TERRITORIO INTERNO VERSO IL TURISMO
PAESI D IRPINIA PAESI D IRPINIA: IL TERRITORIO INTERNO VERSO IL TURISMO STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO Regione Campania GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO Il progetto di valorizzazione
Turismo di Comunità in Val di Rabbi
Turismo di Comunità in Val di Rabbi Sintesi del progetto Il Turismo di Comunità : definizione Il turismo responsabile di comunità è una nuova forma di accoglienza turistica, recentemente sviluppatasi in
ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE in tre parole Expo2015 e prospettive future. «Agricoltura virtuosa, innovativa e multifunzionale»
ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE in tre parole Expo2015 e prospettive future Torino, 24 marzo 2015 Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino «Agricoltura virtuosa, innovativa e multifunzionale» L AGRICOLTURA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella
Programma Ambientale 2014-2017
Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola Comune di Cannero Riviera Programma Ambientale 2014-2017 novembre 2014 Il presente documento è stato redatto in conformità a quanto indicato da: UNI
L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche
Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle
A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014
A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo
Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei sensi, sapori della città e
Hotel School S. Cristina: fare, gustare, sperimentare un altro punto di vista su Bologna Abstract: Hotel School S. Cristina è incontro tra formazione e accoglienza, turismo come esperienza e gioia dei
Custodia del Territorio
Custodia del Territorio Il ruolo chiave delle aziende agricole nella tutela idraulica e idrogeologica dei territori montani. Dott. Agronomo Pamela Giani WHAT IS THE TERRITORY ADDRESSED? Notevole estensione:
EDUCAZIONE AMBIENTALE
EDUCAZIONE AMBIENTALE Ognuno di noi ha un determinato peso sulla Terra, anche detto impronta ecologica. È un metodo di misurazione che indica quanto territorio biologicamente produttivo viene utilizzato
Pertanto, colui che desidera iniziare un'attività agrituristica dovrà verificare, regione per regione, con riferimento a quella ove intende operare,
Viene posto quesito inerente all attività agrituristica, con particolare riferimento alle tipologie di locali che possono essere utilizzati per lo svolgimento di tale attività, per meglio comprendere se
1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.
1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...
SPORTELLO EUROPEO DEI CONSUMATORI
SPORTELLO EUROPEO DEI CONSUMATORI La tutela dei consumatori transfrontalieri, turisti, viaggiatori, internauti nella Provincia di Trento Sportello Europeo dei Consumatori (Sec) Chi siamo Lo Sportello Europeo
Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1
Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO (Art. 71, comma 2, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) AI CITTADINI DEL COMUNE DI ROGHUDI La lista dei candidati al Consiglio comunale e la collegata candidatura alla carica di
INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini
INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Programma dei lavori 10.00 Registrazione
LA MONTAGNA COME LUOGO DELL ACCESSIBILITA PER PERSONE CON DIVERSE ABILITA
LA MONTAGNA COME LUOGO DELL ACCESSIBILITA PER PERSONE CON DIVERSE ABILITA L ACCADEMIA DELLA MONTAGNA, CON IL COMITATO MONDIALI DELLA VALLE DI FIEMME E L APT LOCALE, PROMUOVE IL PROGETTO PILOTA FIEMME ACCESSIBILE
Capodanno 2016 in Maremma
Capodanno 2016 in Maremma Dal 31/12 al 03/01 Quattro giorni di natura, sapori e allegria Il Parco Regionale della Maremma Il più importante Parco della Toscana. 9800 ettari di paesaggio incontaminato in
ISTITUZIONE DEL C.E.A. Centro di Educazione Ambientale Giancarlo Pellay Legambiente Miranese
ISTITUZIONE DEL C.E.A. Centro di Educazione Ambientale Giancarlo Pellay Legambiente Miranese Il CEA che si istituisce è una tappa del lavoro di riqualificazione ambientale dell area fluviale del Muson.
Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione. Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00
Osservatorio sull Imprenditoria femminile in provincia di Cuneo 4 edizione Lunedì 24 novembre 2008 ore 15.00 1 L IMPRESA E E FEMMINILE (cfr. L. 215/92) SE: Ditta individuale con titolare donna Società
PROGRAMMA TELEVISIVO BUON VENTO NELLE TERRE DEL SUD
PROGRAMMA TELEVISIVO BUON VENTO NELLE TERRE DEL SUD SINOSSI Dal mare alle terre del Sud. Il programma nasce come naturale evoluzione di BUON VENTO NEL MARE DEL SUD, dedicato alla promozione e alla valorizzazione
I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio
I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio Indice 1. Il Bando Regionale sui PdV 2. Il territorio 3. Il partenariato 4. Le risorse dei PdV
Progettare e valutare per competenze per contrastare la dispersione scolastica
PROGETTO DI CORSO DI FORMAZIONE IN RETE PER I DOCENTI RETE EST MARTESANA ADDA comprendente gli istituti comprensivi di Basiano- Masate, Cassano d Adda, Inzago, Pozzuolo Martesana, Trezzano Rosa, Vaprio
I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità
I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Disciplina degli itinerari turistici denominati «percorsi delle castagne»
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4645 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disciplina degli itinerari turistici denominati «percorsi delle castagne» Presentata
Valutazione Crediti e proposte Progetti. Area Turismo
Valutazione Crediti e proposte Progetti Area Turismo a cura di Bruno Turra Questo documento intende affrontare l analisi delle priorità di valutazione nell area turismo individuandone le principali componenti
contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo
città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione
IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA
IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee
neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.
neos home history sixteen VISION MISSION Immaginate un futuro in cui sarà la centralità della natura a dettare le regole di uno stile di vita sano, equilibrato e confortevole, nel quale la contaminazione
PAESAGGIO E SOSTENIBILITÀ GLI STUDENTI PROPONGONO NUOVE IDEE DI TURISMO SCOLASTICO2
PAESAGGIO E SOSTENIBILITÀ GLI STUDENTI PROPONGONO NUOVE IDEE DI TURISMO SCOLASTICO2 Dicembre 2011 Maggio 2012 secondo anno di collaborazione Italia Nostra Onlus- MIUR MIUR ITALIA NOSTRA più di 10 anni
Protocollo di intesa con l Ass. Città del Bio nell ambito della Convenzione delle Alpi. Tra
Protocollo di intesa con l Ass. Città del Bio nell ambito della Convenzione delle Alpi Tra Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con sede in Via Cristoforo Colombo, 44, 00187
SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO
R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Servizio Caccia e Pesca Via Paolo Lembo, 38/F 70126 BARI Tel. 080/9179817 SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO Paese:
Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!
Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma
1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo
1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è
La Valorizzazione turistica ed enogastronomica dell entroterra entroterra ligure
La Valorizzazione turistica ed enogastronomica dell entroterra entroterra ligure Salone Sapori da Sfogliare- Genova 21.06.2013 Dott.ssa Susanna Citi_ Gal Provincia della Spezia Art.65 Reg. 1695/2005- Cooperazione
ARGOMENTI PROPOSTI. - Progettazione per lotti e fruibilità progressiva
Municipio 1 Centro Est Caserma Gavoglio, una rigenerazione urbana di interesse del quartiere e della città: esame delle principali tematiche 20 giugno 2015, dalle ore 09:30 alle ore 13:30, Scuola Duca
La provincia di Bergamo tra presente e futuro secondo i residenti
La provincia di Bergamo tra presente e futuro secondo i residenti UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER CONFINDUSTRIA BERGAMO (gennaio 2011) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE
ELENCO DEI NUOVI INDICATORI
ELENCO DEI NUOVI INDICATORI Elenco dei dati e degli indicatori nuovi e aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione dell ultimo anno disponibile: DATI E INDICATORI NUOVI Ambiente e Territorio
ORGANIZZAZIONE TURISTICA EMILIA - ROMAGNA. LAURA SCHIFF Dirigente - Servizio Commercio, Turismo e Qualità aree turisdche
ORGANIZZAZIONE TURISTICA EMILIA - ROMAGNA LAURA SCHIFF Dirigente - Servizio Commercio, Turismo e Qualità aree turisdche EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE SETTORE TURISMO REGIONE EMILIA- ROMAGNA LEGGE REGIONALE
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
FA.RE.NA.IT. Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche
Provincia di Lucca Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, risorse naturali e politiche energetiche FA.RE.NA.IT 28 giugno 2013 Aree protette e comunicazione Il sistema delle aree protette
SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E CRITERI DI SELEZIONE ADOTTATI
SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DEI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E CRITERI DI SELEZIONE ADOTTATI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI LAINO CASTELLO Piazza I Maggio n 18
Alla DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI SVILUPPO SOSTENIBILE E VALUTAZIONI AMBIENTALI FILIPPO DADONE
Giunta Regionale PRESIDENZA COORDINAMENTO SEDI TERRITORIALI SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO Via XX Settembre, 18/A 24100 Bergamo www.regione.lombardia.it bergamoregione@pec.regione.lombardia.it Tel 035 273111
box sguardo periodico sul mondo Sand www.sand-italia.com da un idea di Gabriele Gambassini e Davide Sanmartino
box sguardo periodico sul mondo Sand da un idea di Gabriele Gambassini e Davide Sanmartino www.sand-italia.com n. 17 dicembre 2012 2 Un anno di lavori In questo numero di fine 2012 del SandBox abbiamo
AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO COMUNE DI SORISOLE COMUNE DI GORLE COMUNE DI PONTERANICA COMUNE DI ORIO AL SERIO COMUNE DI TORRE BOLDONE
AMBITO TERRITORIALE DI BERGAMO DI GORLE DI ORIO AL SERIO DI PONTERANICA DI SORISOLE DI TORRE BOLDONE 02 PRESENTAZIONE 03 L art.1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia sancisce che
ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE
ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Verbale Forum 18 settembre 2012 a cura di Michele Merola (Ambiente Italia per Federparchi) Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Il Progetto LIFE+ del mese
Il Progetto LIFE+ del mese LIFE12 INF/IT/000571 Beneficiario coordinatore: Regione Lazio Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche abitative Area Parchi e Riserve Naturali Via Rosa Raimondi