Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica 1

2 Sommario Tecnologie per Informazione e Comunicazione (ICT) e ruolo dell Elettronica Differenze tra Laurea Magistrale e Triennale Scelta della Laurea Magistrale Struttura della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino Obiettivi e contenuti di ciascun orientamento Doppie Lauree e periodi all estero 2 Questo documento è una breve presentazione della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino, articolata nei punti: Pervasività delle Tecnologie per Informazione e Comunicazione (ICT) Cosa caratterizza l Elettronica nel contesto delle ICT Cosa differenzia la Laurea Magistrale da quella triennale Scelta della Laurea Magistrale Struttura della Laurea Magistrale in Elettronica al Politecnico di Torino Obiettivi e contenuti di ciascun orientamento Opportunita di studiare all estero Copie di queste slide e delle note sono disponibili sul sito del Corso di Studio Informazioni di dettaglio sul contenuto dei singoli insegnamenti sono nelle schede accessibili dal portale.

3 Onnipresenza delle ICT Le tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni sono sempre più diffuse: telefono, auto, TV, casa, aerei, fotografia,... vanishing computer, world in a pocket, Integrazione tra competenze di Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni,. Campi di Applicazione (anche non ICT...quali... Meccaniche, Biomediche, Chimiche...) Cosa caratterizza l Elettronica? 3 Gli oggetti ICT sono ormai radicati in diversi aspetti della vita quotidiana; andiamo verso un mondo in cui possibilità praticamente illimitate di comunicazione e di calcolo vengono date per scontate: calcolatori, telefoni cellulari, vari apparati di intrattenimento (televisori, riproduttori audio, fotocamere digitali, ), l automobile (ormai praticamente un calcolatore su ruote), i sistemi di controllo di impianti industriali e quelli che gestiscono operazioni finanziarie (dal bancomat alla borsa). Questi oggetti sono spesso invisibili (embedded). Quanti calcolatori, quanti sistemi radio abbiamo a casa, in auto, addosso,? Ormai si parla di vanishing computer, world in a pocket,... La creazione e lo sviluppo di queste applicazioni richiedono una miscela di competenze diversificate, che spaziano da una approfondita conoscenza dell applicazione alle competenze in diversi settori dell ingegneria, primo fra tutti quello delle tecnologie dell informazione. L Ingegnere inventa e costruisce cose che ancora non ci sono; l Ingegnere Elettronico possiede le competenze e la capacità di progettare e realizzare le diverse applicazioni basate sulle tecnologie dell Informazione e della Comunicazione, ed è in grado di operare anche nelle aree più specialistiche.

4 Ruolo dell elettronica Le applicazioni ICT utilizzano SW, reti di comunicazione, algoritmi,, ma richiedono supporto HW : Piastre a circuito stampato, Componenti e Circuiti integrati (ASIC, processori, controllori, FPGA, SoC ) Radiofrequenza e Antenne Sensori, MEMS Sistemi micro e nano elettronici L ingegnere elettronico opera su Progetto e realizzazione di questi oggetti HW Ricerca, sviluppo, gestione di oggetti e processi 4 Le applicazioni ICT si appoggiano su oggetti fisici (HardWare) con caratteristiche legate all applicazione (ad esempio particolari sensori, interfacce,..), e comportamento determinato dalla struttura o nel caso di piattaforme generiche dalla programmazione. I bit sono rappresentati da tensioni e correnti, qualunque SW richiede un processore su cui girare; qualunque codice, rete, protocollo, servizio interagisce con il mondo reale attraverso un terminale fisico. Progetto, ingegnerizzazione, costruzione dell HW che ospita le varie applicazioni e l integrazione del sistema complessivo rientrano tra i compiti più specifici dell ingegnere elettronico. Le piattaforme generiche (dal PC alle FPGA) apparentemente richiedono solo competenze relative all applicazione; in realtà il loro uso ottimale (in termini di costo e di prestazioni) richiede conoscenze legate alla struttura interna e all interfacciamento, tipiche dell ingegneria Elettronica. Nel caso poi di supporti realizzati come circuiti integrati specifici (ASIC o dispositivi speciali, in cui la tecnologia è portata al limite delle prestazioni), il progetto richiede sicuramente le competenze dell Ingegnere Elettronico Magistrale. La Laurea Magistrale in Elettronica è una laurea ad ampio spettro, mirata a ottenere competenze non tanto su singoli settori, quanto piuttosto a coprire tutti i settori dell area ICT. Secondo i dati Alma Laurea, i laureati in Elettronica hanno la percentuale di occupazione più alta entro l area ICT (92,2% dei laureati secondo L'Istat - forze di occupazione -)

5 Laurea e Laurea Magistrale Laurea Progetto di sistemi ICT basato su sottosistemi esistenti (componenti, IC, moduli SW, ) Sviluppo di innovazioni Laurea Magistrale Ampliamento delle conoscenze in tecnologia, modelli, tecniche di progetto, strumenti Sviluppo di nuovi sottosistemi (IC, SOC, SIP, NoC ) Progetti complessi, al limite della tecnologia e oltre Creazione di innovazione Dottorato? 5 Cosa differenzia la preparazione della Laurea Triennale da quella Magistrale? - Risposta banale: due anni di studio in più. Molte applicazioni ICT sono relativamente semplici e possono appoggiarsi su componenti commerciali; progetti di questo genere possono essere affrontati con la laurea triennale. Progetti particolarmente complessi, innovativi, con specifiche stringenti (prestazioni e costo), competitivi, richiedono lo sviluppo di circuiti o sistemi integrati o l impiego di tecnologie di punta. Ci spostiamo così nel dominio di competenze che caratterizza la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica: il corso approfondisce e amplia gli argomenti affrontati nella laurea triennale, e costruisce competenze che spaziano dalle tecnologie alla progettazione di circuiti e sistemi, includendo gli aspetti algoritmici e quelli legati alla realizzazione di applicazioni particolari. L Ingegnere Elettronico Magistrale è in grado di operare in ricerca, progetto e sviluppo alle frontiere della tecnologia, dove occorre usare componenti e metodologie avanzate e crearne di nuovi, per realizzare applicazioni innovative o con rapporto costo/prestazioni ottimale. Acquisisce la capacità di condurre progetti complessi, con prestazioni al limite della fattibilità tecnologica, di sviluppare componenti e sottosistemi in varie tecnologie, e di utilizzare e sviluppare procedure e metodi innovativi. La laurea Magistrale è inoltre il primo passo per chi intende proseguire con il Dottorato, per dedicarsi ad attività di ricerca.

6 Laurea Magistrale: quale? La laurea (Magistrale) è un punto di partenza Ampia mobilità in ambito ICT (e non solo) Lo studio continua anche dopo Che cosa cercano le aziende? Competenze, non solo tecniche e soprattutto a Largo Spettro!! Capacità di cambiare e imparare Versatilita, disponibilita a mettersi in gioco Che cosa voglio io? Basi per continuare a crescere Occupazione in Azienda Libera Professione Ricerca (Dottorato) 6 Quale Laurea Magistrale scegliere? Una specifica Laurea Magistrale può orientare la prima occupazione, ma la maggior parte delle nozioni di elevata specializzazione si imparano sul posto di lavoro. Il sapere scientifico è in continua evoluzione e le tecnologie cambiano rapidamente. Nessuna scuola o università può preparare a tutte le possibili situazioni future. Sono invece necessari un continuo aggiornamento professionale, e la capacità di comunicare con altre aree disciplinari. Qualunque ingegnere dell area ICT possiede gli strumenti di base per spostarsi abbastanza liberamente nel settore. Questo garantisce, anche dopo la conclusione degli studi universitari, la possibilità di mantenere un elevato profilo professionale, anche in un contesto di cambiamenti rapidi. Occorre valutare quale è il tipo di preparazione più utile per i propri obiettivi. La situazione può essere diversa a seconda che si punti ad una prosecuzione con i dottorato di ricerca o a una occupazione in azienda. E in ogni caso importante (e meno oneroso) fare cose che interessano.

7 7 La Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ha ottenuto nel 2012 l accreditamento europeo EUR-ACE che viene dato a corsi di laurea che presentano un percorso di qualita certificata. Nel 2013 solo 7 corsi di laurea in Italia hanno ottenuto l accreditamento Europeo a conferma della bonta e della forza del corso di laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino!!!

8 Elettronica: LM a Torino Insegnamenti obbligatori Quello che bisogna sapere Differenziati per contenuti e lingua Insegnamenti di orientamento Competenze specialistiche Orientamenti definiti Scelte personali O1 O2 O3 O4 ON Si puo iniziare nel primo o nel secondo semestre 8 Il percorso formativo comprende un gruppo di insegnamenti obbligatori e un ampio ventaglio di insegnamenti a scelta. Questi corsi consentono di predisporre percorsi rivolti ad approfondimenti di aree specialistiche dell'elettronica (orientamenti). Gli orientamenti sono sequenze di scelte definite a priori, che garantiscono consequenzialità e coerenza di contenuti tra i vari insegnamenti. Date le vaste possibilita' di scelta sarebbe impossibile garantire un orario senza sovrapposizioni per qualunque percorso libero: gli orientamenti previsti garantiscono invece un orario compatibile e ottimizzato. Tutto questo mantenendo sempre una solida impostazione di base comune: in pratica la scelta di un orientamento può facilitare un tipo di attività, ma non pregiudica la capacità di operare negli altri settori dell elettronica o delle ICT. Gli insegnamenti della Laurea Magistrale sono tenuti parte in italiano e parte in inglese, ed è possibile costruire percorsi solo in inglese, o percorsi con prevalenza di corsi in italiano.

9 9 L'organizzazione del corso di studio prevede che dopo la parte comune di moduli di base si apra il ventaglio dei possibili orientamenti, per permettere di completare ulteriormente la preparazione dell'ingegnere in uno dei campi specifici in cui l'elettronica si articola, dai dispositivi all'attuazione, dalla microelettronica ai sistemi wireless, dalle natotecnologie ai sistemi complessi digitali e analogici...

10 LM Elettronica: moduli obbligatori Riallineamento della preparazione di base Quello che tutti gli Ing ELN devono sapere (preparazione trasversale) Contenuti simili, scelta linguistica Elettronica digitale Elettronica analogica Dispositivi elettronici Misure elettroniche Campi elettromagnetici Matematica Ogni corso in Italiano e Inglese, con diverse sfumature (dove necessario, l orientamento consiglia la versione piu adatta) 10 Una prima serie di insegnamenti comuni a tutti gli orientamenti (moduli obbligatori ) riprende e integra la preparazione di base di Matematica, Elettronica, Campi e Misure. Obiettivo di questi moduli è allineare e integrare la preparazione, indipendentemente dalle lauree o sedi di provenienza. Ciascun modulo comprende un nucleo di argomenti base (quello che tutti gli Ingegneri Elettronici Magistrati devono sapere), e una parte propedeutica agli orientamenti specifici (parte differente tra le scelte proposte). I moduli obbligatori sono offerti in Italiano e in Inglese, con piccole differenze di contenuti. Ogni orientamento consiglia moduli obbligatori specifici. L indicazione non è tassativa; la differenza può essere recuperata con studio autonomo.

11 LM Elettronica: moduli obbligatori I semestre Sistemi Digitali Integrati Digital Electronics Sistemi di misura e sensori Testing and certification Optoelettronica High speed electron devices Metodi numerici Finite Element Modelling I Anno II semestre Elettronica analogica e di potenza Analog and Telecommunication Electronics Radiating electromagnetic systems Guiding electromagnetic systems Passive devices for optical Communications Radar and remote sensing Orientamento 1 (6 cr) Orientamento 2 (6 cr) 11 Ogni casella comprende un modulo in Italiano e uno in Inglese (tranne Campi che prevede 4 corsi tutti in Inglese)) Gli argomenti trattati nei moduli comuni sono: Elettronica digitale Elettronica analogica Dispositivi Elettronici Misure elettroniche Campi elettromagnetici Matematica I contenuti dettagliati di ciascun modulo sono riportati nelle schede di insegnamento, che indicano: obiettivi formativi prerequisiti organizzazione programma dettagliato. Completano il primo anno i primi due moduli dell Orientamento scelto.

12 LM Elettronica: moduli di orientamento II Anno I semestre Orientamento 3 (6 cr) Orientamento 4 (6 cr) II semestre Crediti Liberi / Completamento dell Orientamento (6cr) Crediti Liberi (6 cr) Orientamento 5 (6 cr) Tesi (30 cr) IL DM270 prevede che almeno 8 crediti siano a scelta. Il collegio mette a disposizione alcuni insegnamenti a scelta senza sovrapposizioni di orario, ma lo studente puo scegliere qualunque altro corso (purche congruo con il suo piano di studio) 12 I moduli a scelta, che permettono di realizzare i vari orientamenti, sono collocati: 2 al I anno 4 al II anno Almeno una posizione è a scelte multiple 5 moduli definiscono l orientamento; 1 modulo e a scelta Libera ma e prevista la possibilita di seguire un ulteriore modulo per completare l orientamento; 1 modulo è scelta Libera; Il collegio offre alcuni corsi nell ambito delle ICT per permettere allo studente di accrescere il suo bagaglio di conoscenze anche su argomenti non strettamente legati al suo curriculum. I contenuti dettagliati di ciascun modulo sono riportati nelle schede di insegnamento, che indicano: obiettivi formativi prerequisiti organizzazione programma dettagliato. La tesi e da 30 crediti e puo essere scelta in un qualunque momento dell anno e rappresenta il momento in cui lo studente si confronta con un argomento di ricerca o applicato nel mondo dell Elettronica e in cui mette a frutto le sue competenze ed accresce le sue conoscenze specifiche.

13 Orientamenti Sistemi micro/nanoelettronici Dispositivi e tecnologie elettroniche e optoeln Progettazione a RadioFrequenza Progettazione Analogica e di Potenza Microelettronica Sistemi elettronici Progetto sistemi Wireless (con Telecomunicazioni) Sistemi Embedded (con Informatica) 13 Gli insegnamenti della Laurea Magistrale sono tenuti parte in italiano e parte in inglese, ed è possibile costruire percorsi solo in inglese, o percorsi con prevalenza di corsi in italiano. Gli orientamenti costruibili utilizzando i percorsi a scelta sono: Sistemi micro/nanoelettronici Dispositivi e tecnologie elettroniche e optoeln Progettazione a RadioFrequenza Progettazione Analogica e di Potenza Microelettronica! Sistemi elettronici Alcuni orientamenti sono condivisi con altri corsi di laurea: Progetto sistemi Wireless (con Ingegneria delle Telecomunicazioni) Sistemi Embedded (con Ingegneria Informatica) Sistemi micro/nanoelettronici (con Nanotecnologie per le ICT) E possibile costruire percorsi solo in inglese, o percorsi con prevalenza di corsi in italiano.

14 Sistemi micro/nanoelettronici Obiettivo Tecnologie elettroniche e micro/nano tecnologie Micro e Nano sistemi integrati Contenuti basi tecnologiche e modellistiche (non solo elettroniche ma anche Meccaniche, Ottiche, Chimiche, di Biologia e Medicina) comprensione e progetto di micro/nano strutture, con particolare enfasi agli aspetti sistemistici costruzione di un sistema completo, dal micro/nano sistema alla gestione delle interfacce con l esterno. 14 L'evoluzione delle microtecnologie ha portato ad uno scalamento delle dimensioni dei dispositivi e dei sistemi, fino alle nanostrutture. Obiettivo di questo orientamento è fornire le opportune conoscenze per la comprensione ed il progetto di microstrutture e di nanostrutture che richiedono criteri particolari di analisi, progetto e realizzazione. Viene data particolare enfasi agli aspetti sistemistici, fornendo le necessarie basi tecnologiche e modellistiche, e approfondendo anche la costruzione di un sistema completo, dal micro/nano sistema alla gestione delle interfacce con il mondo esterno. La prima parte tratta tecnologie e dispositivi, includendo anche parti non elettroniche, ed è seguita da corsi di progettazione su micro/nano scala offrendo contenuti specifici dai settori applicativi quali meccanica, ottica, radiofrequenza, chimica, biologia, medicina. A conclusione del percorso vengono discusse applicazioni che presentano un approccio complessivo al progetto ed all'analisi di micro e nano sistemi. Rispetto alla laurea in Nanotecnologie, questo orientamento da maggior enfasi agli aspetti sistemistico-applicativi: le tecnologie (comuni con la laurea in Nanotech) sono viste come strumento per ottenere specifiche applicazioni. Gli insegnamenti di questo orientamento sono tutti in lingua Inglese. I Anno Physics of Technological Processes for Microsystems Micro&Nano Systems II Anno CAD for microsystems Integrated Systems Technology Sistemi elettronici a basso consumo / Bio-Micro&Nano Systems Analog Integrated Circuits / Electronic Systems Engineering / Photonic devices

15 Dispositivi e tecnologie ELN/optoEL Obiettivo Tecnologie elettroniche e microtecnologie differenti settori di applicazione (radiofrequenza, ottica, trasduttori, sensoristica,...) Contenuti modellistica e tecnologia dei dispositivi e delle strutture (semiconduttori, mat. organici o polimerici) caratterizzazione elettrica, termica e strutturale CAD Tecnologico tecniche di microlavorazione 15 Questo orientamento ha l'obiettivo di formare progettisti di sistemi elettronici (digitali e analogici) ed optoelettronici integrati con focalizzazione sui processi tecnologici e sul design a livello di dispositivo, e di interagire con settori innovativi delle tecnologie elettroniche quali l elettronica organica. La formazione si estende anche alla conoscenza e all utilizzo pratico di strumenti CAD avanzati (il cosiddetto CAD Tecnologico) per la progettazione a livello di tecnologia, di dispositivo e di sistema con riferimento a tecnologie elettroniche su Silicio (anche per dispositivi fortemente scalati), su altri semiconduttori e materiali organici o polimerici, e ai componenti per l optoelettronica e la nanoelettronica. Gli insegnamenti di questo orientamento sono tutti in lingua Inglese. I Anno Microelectronic Devices Microwave Electronics II Anno CAD of semiconductor devices and processes Integrated Systems Technology Photonic devices Electronic properties of materials / Micro&Nano Systems / Radiofrequency Integrated Circuits

16 Progettazione a RadioFrequenza Obiettivo Circuiti e sistemi per elettronica analogica da RF a microonde/onde millimetriche Sinergie tra blocchi funzionali, tecnologie integrate, applicazioni TLC Contenuti Progettazione circuiti analogici lineari e non lineari Strumenti CAD per progetto e analisi Misure a microonde Antenne 16 L'orientamento "Progettazione a RF" ha lo scopo di formare ingegneri elettronici con competenze nell'elettronica analogica per le alte frequenze, dalle radiofrequenze alle microonde e alle onde millimetriche, comprendendo la conversione AD/DA veloce. Il settore ha visto negli ultimi anni un forte sviluppo, che ha portato nel settore della consumer electronics sistemi operanti nel campo delle microonde (ad esempio i sistemi di comunicazione cellulari e le WLAN), fino a pochi anni fa relegati ad applicazioni di nicchia e ad alto costo. Un aspetto fondamentale in questo orientamento è il legame fra i temi circuitali (blocchi funzionali analogici ad alta frequenza), le tecnologie integrate (CMOS RF, tecnologie su semiconduttore composto) e le applicazioni nel settore delle comunicazioni, aerospaziale e automotive. Particolare attenzione viene dedicata alle tecniche di Computer Aided Design per la progettazione di circuiti ad alta frequenza. Tutti gli insegnamenti di questo orientamento sono in lingua Inglese. I Anno Microelectronic Devices Microwave Electronics II Anno Radiofrequency Integrated Circuits Microwave Measurements Analog Integrated Circuits Advanced antenna engineering / Digital communications

17 Progettazione analogica e di potenza Obiettivo Front-end tra mondo fisico (analogico) e trattamento (digitale) dell informazione Back-end tra risultati numerici e mondo fisico (attuatori - automazione industriale) Contenuti Progettazione di circuiti integrati analogici Componenti e circuiti di potenza Integrazione A/D/power 17 Questo orientamento permette allo studente della laurea magistrale di approfondire le proprie conoscenze sull analisi e il progetto dei moderni circuiti di front-end e back end analogico. Tali circuiti sono necessari per il condizionamento e l acquisizione di segnali prodotti da sensori, microsistemi e MEMS, per la trasmissione dell informazione via cavo, e per il pilotaggio di attuatori di vario tipo, fondamentali in tutti i sistemi di automazione industriale e meccatronici. I temi trattati negli insegnamenti di questo orientamento permettono all ingegnere magistrale di intraprendere la professione di progettista hardware di moduli elettronici convenzionali e di sistemi integrati su silicio, con parti analogiche e parti di potenza. Tale categoria di system on chip (SOC) trova oggi largo impiego nei sistemi di trasporto (auto, ferroviario, avionica), negli impianti industriali e in quelli per le telecomunicazioni. Alcuni insegnamenti di questo orientamento sono in lingua Inglese. I Anno Sistemi elettronici a basso consumo Radiofrequency Integrated Circuits / Micro&Nano Systems / Industrial Network and Real time Operating Systems II Anno Electronic Systems Engineering Power Electronics Analog Integrated Circuits Advanced Electronic Drives

18 Microelettronica Obiettivo Progetto di circuiti/sistemi integrati complessi Componenti digitali e analogici Contenuti Tecnologie di integrazione Progetto di Layout Progetto architetturale Strumenti CAD 18 Questo orientamento fornisce le competenze necessarie per la progettazione di circuiti integrati per un ampio spettro di applicazioni. La preparazione comprende una solida capacità progettuale di circuiti integrati analogici, digitali, per radiofrequenza e con parti di gestione della potenza. Il principale punto di riferimento è lo stato dell'arte delle tecnologie per i circuiti e i sistemi integrati; di qui parte una preparazione focalizzata sulla progettazione e ottimizzazione dei microcircuiti digitali logici e di memoria, delle principali configurazioni analogiche, dei circuiti a radiofrequenza e di potenza, coprendo i problemi dal progetto al layout. Sono parte integrante della preparazione le problematiche relative alla coesistenza di sistemi appartenenti a domini diversi e le metodologie di progetto assistito (CAD per physical design). Sono presenti alcune discipline a scelta dello studente, relative al progetto di componenti e sistemi ottici integrati e alle architetture dei sistemi digitali complessi. Alcuni insegnamenti di questo orientamento sono in lingua Inglese. I Anno Microelettronica digitale Micro&Nano Systems II Anno Radiofrequency Integrated Circuits Integrated Systems Technology Analog Integrated Circuits Microelectronic devices / Integrated Systems Architecture / Sistemi elettronici a basso consumo

19 Sistemi elettronici Obiettivo Progetto di sistemi complessi (prevalentemente on-chip e on-board) sistemi embedded, automotive, automazione,... specifiche, partizionamento, sintesi e valutazione. Contenuti Progetto microelettronico e architetturale Strumenti di aiuto al progetto, codesign Ingegnerizzazione dei sistemi Competenze su Sistemi Operativi Real-time 19 L'orientamento fornisce all'ingegnere Elettronico Magistrale le competenze necessarie per il progetto di sistemi elettronici digitali a diversi livelli di integrazione (dal progetto di piastra fino al progetto di circuiti integrati) per le applicazioni tipiche della realtà industriale, quali controllo di processo, elaborazione speciale, sistemi embedded e circuiti dedicati. Gli insegnamenti sono focalizzati sulle tecnologie di costruzione e progetto dei sistemi - comprendendo anche le tecniche piu innovative e sulle loro applicazioni - coprendo il livello sistema, architetturale e microarchitetturale - con obiettivi di prestazioni, robustezza, riduzione dei consumi. Sono affrontate le tecniche di progettazione basate sul codesign e gli algoritmi di ottimizzazione del progetto, considerando i problemi legati all'integrazione tra l'hardware e il software. Completa la preparazione un modulo sui Sistemi Operativi che in ogni caso devono gestire i Sistemi Elettronici e che quindi devono essere ben conosciuti dal progettista per poterne sfruttare al pieno le potenzialita' e per permettergli di dialogare in modo costruttivo con chi gestisce il software del Sistema. Alcuni insegnamenti di questo orientamento sono in lingua Inglese. I Anno Microelettronica digitale Sistemi elettronici a basso consumo II Anno Integrated Systems Architecture Integrated Systems Technology Codesign methods and tools Operating systems / Industrial networks and Real Time Operating Systems

20 Progetto sistemi Wireless Obiettivo Piattaforme per sistemi di comunicazione Wireless (cellulari, satellitari, WI-FI,...) Wireline (LAN, automotive, ) Contenuti Elettronica digitale, analogica, mixed mode, RF Telecomunicazioni (trasmissione numerica) Sistemi riconfigurabili Antenne 20 Questo orientamento ha come obiettivo la formazione di progettisti di sistemi elettronici per il settore delle telecomunicazioni in genere, con riferimento sia alle comunicazioni wireless (sistemi cellulari, sistemi satellitari, home automation, wireless LAN, broadcasting,...) che wireline (sistemi in fibra ottica, LAN, WAN, sistemi per applicazioni automotive,...). La focalizzazione è sul sistema e sul progetto degli apparati e delle unità funzionali, con l utilizzo di componenti integrati di varia complessità: dai dispositivi per realizzare amplificatori al sistema radio completamente integrato. Gli aspetti trattati comprendono: le architetture Software Radio, l'elettronica per Radiofrequenza e microonde, l elettronica analogica e digitale, la progettazione di Antenne. Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche interdisciplinari e di sistema quali gestione della potenza, compatibilità elettromagnetica, ingegnerizzazione. L'orientamento prevede consistenti attività di laboratorio e di progettazione assistita. Gli insegnamenti di questo orientamento sono tutti in lingua Inglese. Questo orientamento è presente anche nella Laurea Magistrale in Telecomunicazioni. I Anno Digital communications Microwave electronics II Anno Programmable electronic systems Communication Systems Advanced antenna engineering Microwave measurements / Computer aided design of communication systems

21 Obiettivo Sistemi Embedded Capacità di progettare un sistema dove hardware e software devono coesistere ed essere ottimizzati Contenuti Elettronica e microelettronica di sistema Architetture: processori/fpga Software: sistemi operativi / driver / algoritmi Metodologie di coprogettazione HW/SW e di ottimizzazione 21 Questo orientamento fornisce all'ingegnere Elettronico Magistrale le capacità necessarie per la progettazione e l'ottimizzazione di sistemi embedded, integrando gli aspetti sistemistici e quelli applicativi. Argomenti chiave sono l'organizzazione delle architetture hardware programmabili per sistemi embedded, il loro interfacciamento sia dal punto di vista hardware che da quello software, le tecniche realizzative delle piattaforme hardware integrate e non. Completano questi argomenti la conoscenza dei sistemi operativi e le metodologie di descrizione, modellizzazione e programmazione ottimizzata che ne consentono l'efficace progettazione e utilizzo. Gli insegnamenti di questo orientamento sono tutti in lingua Inglese. Questo orientamento è presente anche nella Laurea Magistrale in Informatica. I Anno Computer Architectures Operating systems Electronics for embedded systems Microelectronic systems Electronic Systems Engineering Synthesis and optimisation of digital systems II Anno Modelling and optimization of embedded systems Testing Integrated Systems Architecture Codesign methods and tools (Elective course)

22 Visione di insieme LIVELLO Orientamenti Sistema/ applicazione Circuito/ architettura Dispositivo Tecnologia Micro/nano sistemi Dispositivi e tecnologie Progettazione RF Progettazione analogica e di potenza Microelettronica Sistemi elettronici Sistemi wireless Embedded systems 22 I vari orientamenti coprono in modo differente i quattro livelli di progetto di un sistema Elettronico, partendo dall aspetto Tecnologico e muovendosi verso i Dispositivi, i Circuiti e le Architetture, fino ad arrivare al livello di Sistema e Applicativo.

23 Obiettivo Programmi di Doppia Laurea Integrare la preparazione offerta al Politecnico con un esperienza all estero presso un altra Universita (solo tesi / un anno con tesi / un anno con coseguimento del Doppio Titolo) Opportunita percorsi condivisi Master of Science in Electrical Engineering and Computer Science (TOP-UIC) (CHICAGO) Orientamento "Eurecom" (SOPHIA ANTIPOLIS) Communication Systems Engineering (GRENOBLE) 23 Il corso di Laurea Magistrale fornisce l opportunita agli studenti che lo desiderino, di completare la propria preparazione con un periodo di studio all estero, offrendo la possibilita di vivere un esperienza di crescita presso un altra Universita straniera. E possibile anche conseguire titoli di doppia laurea con prestigiosi partner esteri con cui il Corso di Laurea condivide percorsi di studio. Tra questi: Master of Science in Electrical Engineering and Computer Science (TOP-UIC) (CHICAGO) Orientamento "Eurecom" (SOPHIA ANTIPOLIS) Communication Systems Engineering (GRENOBLE)

24 Contatti Referente del corso di Laurea Magistrale: Prof. Maurizio Zamboni 24

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

1 di 5 18/10/2012 01:36

1 di 5 18/10/2012 01:36 Server: localhost Database: corsi_parole_poli Tabella: orientamento Mostra Struttura SQL Cerca Inserisci Esporta Importa Operazioni Svuota Elimina Visualizzazione record 0-158 (159 Totali, La query ha

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Visione delle tecnologie futureict (10 anni) e laurea triennale IETI

Visione delle tecnologie futureict (10 anni) e laurea triennale IETI Visione delle tecnologie futureict (10 anni) e laurea triennale IETI Ermanno Di Zitti, coordinatore laurea triennale IETI Scuola Politecnica, 16 luglio 2014 + Sistema embedded: sistema elettronico a

Dettagli

Tel. +41 (0)58 666 65 11 Fax +41 (0)58 666 65 17 mail: tthf@supsi.ch. Tecnologie per la comunicazione e sistemi RF/ wireless. A.

Tel. +41 (0)58 666 65 11 Fax +41 (0)58 666 65 17 mail: tthf@supsi.ch. Tecnologie per la comunicazione e sistemi RF/ wireless. A. 1 Introduzione Oggi la tecnologia ci permette forme sempre più avanzate di comunicazione e ci stiamo muovendo verso la realizzazione di un mondo dove sia possibile e necessario Comunicare con chiunque,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria elettronica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

"Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04)

Insegnamenti a scelta suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04) "Insegnamenti a scelta" suggeriti per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (ex DM 270/04) Settore dell'informazione Campi elettromagnetici ING- INF/02 9 1 1 LM Ingegneria Elettronica Dispositivi

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Guida per la presentazione del Piano di Studi a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Guida per la presentazione del Piano di Studi a.a. 2015-2016 UNVERSTÀ DEGL STUD D NAPOL FEDERCO SCUOLA POLTECNCA E DELLE SCENZE D BASE CORSO D LAUREA MAGSTRALE N NGEGNERA ELETTRONCA Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica Guida per la presentazione del Piano

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

ICT FOR SMART SOCIETIES

ICT FOR SMART SOCIETIES ICT FOR SMART SOCIETIES Obiettivi presentazione inquadrare le caratteristiche di questa Laurea in ICTFSS informarvi sulle prospettive occupazionali ascoltare l importanza delle tecnologie ICT in domini

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi ITI - ORARIO COMUNE ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi L attività didattica dell Istituto Tecnico Industriale si articola in due cicli distinti il biennio destinato alla formazione

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA ll Corso di studio ha l obiettivo di fornire agli

Dettagli

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url: www.unife.it/ingegneria telefono: 0532.974800 Preside: prof. Piero Olivo e-mail: preside.ingegneria@unife.it

Dettagli

Perché studiare Fisica?

Perché studiare Fisica? Perché studiare Fisica? per descrivere e comprendere i fenomeni naturali per contribuire al progresso tecnologico per migliorare la qualità della vita Laurea di I livello Fisica Generale Tecnologie Fisiche

Dettagli

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url:www.unife.it/dipartimento/ingegneria telefono: 0532.974800 Direttore: prof. Giorgio Vannini Offerta Formativa:

Dettagli

Department of Information Engineering. Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova

Department of Information Engineering. Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova Dipartimento di Ing. dell Informazione 82 Professori 92 Dottorandi e Assegnisti 16 Amministrativi 15 Tecnici ~3700 Studenti (~600 iscritti all

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro Ufficio scolastico Regionale per la Toscana Direzione Regionale ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI E. FERMI PONTEDERA (PI) PROVINCIA DI PISA IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria. corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta Immagine satellitare della notte del 28 Settembre 2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria corso di LAUREA in INGEGNERIA ELETTRICA polo di Caltanissetta sito UNIPA sito Ingegneria Offerta

Dettagli

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 SPECIALIZZAZIONI ITIS ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ITIS - QUADRO ORARIO ITIS La specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED

INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED 1 INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED SVILUPPO HW/SW DI SISTEMI EMBEDDED \ DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED UN SISTEMA EMBEDDED È UN SISTEMA DI ELABORAZIONE (COMPUTER) SPECIALIZZATO

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Costruzioni, Ambiente e Territorio Costruzioni, Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio del settore tecnologico comprende due articolazioni riferite alle aree più significative del sistema edilizio, urbanistico

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica, Università di Padova - sede di Vicenza 1/15 La laurea in Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - Profilo del perito elettronico ed elettrotecnico Lo studente, a conclusione

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE IN INFORMATICA la scelta ideale per mettere a frutto la propria passione per i computer e la programmazione, aprendosi le porte per una carriera

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli