Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili. D Appolonia S.p.A. Innovation and Research Division

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili. D Appolonia S.p.A. Innovation and Research Division"

Transcript

1 Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili D Appolonia S.p.A. Innovation and Research Division giugno 2013

2 INDICE ABBREVIAZIONI E ACRONIMI 1 IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ E LE SFIDE PER L EUROPA 4 2 L ANALISI DEL CICLO VITA DI UN PRODOTTO 9 3 LA SOSTENIBILITÀ FATTORE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ LA VISION DELLE AZIENDE SOSTENIBILI Da vincolo ad opportunità Sostenibilità incorporata Plasmare gli ambienti di Business ALCUNI CASI DI SUCCESSO 21 4 LE AZIONI INTRAPRESE DA ACIMIT E I CASI DI SUCCESSO NEL MECCANOTESSILE LA GREEN LABEL ACIMIT Il Ruolo della Green Label L approccio metodologico della Green Label INDAGINE PRESSO GLI ADERENTI AL PROGETTO SUSTAINABLE TECHNOLOGIES CASI DI SUCCESSO NEL MECCANOTESSILE 34 5 CONCLUSIONI L APPROCCIO SOSTENIBILE ED I VANTAGGI SVILUPPI FUTURI DELLA GREEN LABEL 43 RIFERIMENTI APPENDICE: PRINCIPALI STANDARD RICONOSCIUTI A LIVELLO INTERNAZIONALE A2 A1 N.B. la sintesi del presente documento è inclusa nell Osservatorio con il titolo Focus: Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili 2

3 ABBREVIAZIONI E ACRONIMI AP CFP DCB DfE EPD ETP GWP HTP LCA LCC LCI NP NPV ODP ROI PBT POCP Acidificazione Carbon Footprint Diclorobenzene Design for Environmental Environmental Product Declaration Eco-tossicità Riscaldamento globale Tossicità per l uomo Life Cycle Assessment Life Cycle Costing Life Cycle Inventory Eutrofizzazione Net Present Value Ozono presente nella stratosfera Return of investment Pay Back time Ozono nella troposfera 3

4 1 IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ E LE SFIDE PER L EUROPA La sostenibilità è una delle tematiche chiave che caratterizzeranno il prossimo futuro, non solo industriale. Secondo la classica, ancora valida, definizione dell ONU, lo sviluppo diventa sostenibile quando risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie 1. Affinché la crescita odierna non metta in pericolo le possibilità di crescita delle future generazioni, lo sviluppo sostenibile deve fondarsi su quattro pilastri: economico, sociale, ambientale e istituzionale. Fig. 1: I pilastri dello sviluppo sostenibile Fonte: elaborazione D Appolonia La sostenibilità economica può essere identificata come la capacità di generare ricchezza e lavoro per il sostentamento locale e globale; la sostenibilità sociale è invece la necessità di favorire la condizione umana di benessere, attraverso la sicurezza, la tutela della salute e l istruzione; la sostenibilità ambientale mira a mantenere la qualità del patrimonio naturale e si pone contro il depauperamento delle risorse, attraverso un loro uso efficiente e responsabile; infine, la sostenibilità istituzionale coinvolge la sfera politica e decisionale, affinché lo scenario garantisca le condizioni favorevoli allo sviluppo, quali la stabilità, la democrazia, la partecipazione e la giustizia. 1 Rapporto Brundtland, Our Common Future,

5 Viste le innumerevoli interconnessioni e sinergie, per assicurare realmente uno sviluppo sostenibile è necessario che tutti e quattro i pilastri si rafforzino contemporaneamente e favoriscano così l emergere di nuovi driver. La sfida è chiaramente aperta a diversi livelli, sia locale che globale, e coinvolge player provenienti dal mondo politico ed istituzionale, dal mondo dell economia e dall industria. L Unione Europea, all interno della EU Sustainable Development Strategy (2009) 2 e successive revisioni, identifica sette tendenze attualmente non sostenibili per cui urge un'azione. Il primo obiettivo è sicuramente promuovere le azioni mirate all efficienza energetica, al recupero energetico, allo sfruttamento delle energie rinnovabili ed all uso intelligente, riciclo e recupero delle risorse prime, onde limitare i cambiamenti climatici e contrastarne gli effetti, come da impegni presi nei confronti del protocollo di Kyoto 3. Il trasporto, inteso sia come sistemi di mobilità che come infrastrutture, è un altro punto chiave della strategia europea, che promuove le logistiche alternative alla gomma e l utilizzo di veicoli meno inquinanti e più efficienti dal punto di vista energetico. Obiettivi cruciali della UE sono inoltre la promozione di nuovi modelli di produzione e di consumo, e la gestione sostenibile delle risorse naturali, attraverso la diffusione delle innovazioni ambientali e delle tecnologie ecologiche e mediante lo sviluppo dell'informazione e la corretta etichettatura di macchine, prodotti e servizi. La strategia per la salute pubblica passa attraverso la tracciabilità, la sicurezza e la qualità degli alimenti, che devono essere garantite a tutti i livelli della catena alimentare, ma anche attraverso i sistemi di abbattimento (o eliminazione) di sostanze chimiche ed inquinanti provenienti dalle attività umane. Infine, sebbene non come ordine di importanza, troviamo lo sviluppo economico e sociale contro la lunga crisi che sta colpendo l Europa e le misure per promuovere l invecchiamento attivo, in un ormai chiaro scenario di continuo inve cchiamento demografico. Nel dicembre , l Europa ha ribadito i propri impegni per un futuro maggiormente sostenibile, proponendo il nuovo programma, l Environment Action Programme, che delineerà le policy ambientali fino al 2020 e permetterà alle industrie ed alla società europea di trasformarsi e migliorarsi secondo i modelli della Green Economy Brussels, 24/07/2009, COM(2009) 400 final Decisione 2002/358/CE del Consiglio, del 25 aprile 2002 Living well, within the limits of the planet - Speech by Janez Potočnik, European Commissioner for Environment, at the High level IEEP conference on the future of EU environmental policy (Brussels, 4 December 2012) 5

6 L industria tessile e meccanotessile, al pari di tutti gli altri settori industriali e commerciali, si troverà ad affrontare nel breve periodo queste stesse tematiche: esse però non devono essere viste come un semplice aggravio di costi e di carico di lavoro, bensì come un driver di sviluppo ed una linea di investimento la cui ricaduta economica e di immagine impatta tutta la filiera produttiva. Interventi energetici. Da qui al 2050 le tecnologie e le pratiche di efficienza energetica, l utilizzo di fonti rinnovabili e le tecnologie per il recupero energetico sono il tramite per diminuire i consumi energetici ed i relativi livelli di anidride carbonica, ma allo stesso tempo permettono di abbassare i costi energetici, sia della produzione che dei servizi. Le tecnologie oggi disponibili per l efficienza energetica delle industrie non solo ottimizzano i consumi, ma garantiscono anche una maggiore produttività degli impianti attraverso l uso di moderne soluzioni di monitoraggio e controllo, prodotti di automazione e robotica, strumentazione e prodotti che lavorano a bassa tensione, convertitori di frequenza e driver efficienti per la gestione di motori. In molti casi, anche senza il sostegno di finanziamenti o contributi pubblici, un investimento effettuato in que sta direzione si ripaga da solo in un tempo che può anche essere breve e, conseguentemente, concorre ad abbattere i costi fissi di produzione. Alcuni dati provenienti da casi studio 5 confermano la redditività degli interventi di efficienza energetica: si s tima ad esempio, che i motori ad alta efficienza installati da ABB abbiano fatto risparmiare all industria 220 milioni MWh di elettricità in un anno, l equivalente dei consumi elettrici di 54 milioni di famiglie europee. Tra questi casi di successo, una fabbrica di trasformatori in Germania che utilizza oggi il 40% di energia in meno rispetto agli standard passati, facendo risparmiare circa dollari l anno, grazie all applicazione di interruttori intelligenti, inverter e trasformatori ad elevata efficienza ed uno stabilimento italiano di stampaggio ad iniezione della plastica che, dopo un audit energetico ha installato un nuovo sistema di controllo degli azionamenti, riducendo i consumi di elettricità di 442 MWh l anno, con un risparmio economico di dollari. All interno della filiera tessile, l industria meccanotessile si trova in una posizione di vantaggio, tale da poter sia investire in interventi mirati all efficienza energetica per diminuire i propri costi, sia rendere il proprio prodotto energeticamente più efficiente e, con il supporto di una simulazione di return of investment (ROI), dimostrare in maniera oggettiva ai propri clienti quanto a loro volta possano abbattere le spese energetiche. Il trasporto green. La logistica spesso incide in maniera gravosa sui tempi e soprattutto sui costi del processo produttivo, ma non solo. In particolare, si stima che l incidenza del costo logistico sul fatturato delle aziende dell Europa Occidentale sia pari a circa il 9% 6. Se si considera il carico ambientale, in termini di CO 2 equivalente, la logistica delle materie prime in ingresso così come il trasporto dei prodotti in uscita gravano per una percentuale complessiva intorno al 10-12% (dato molto variabile in base al settore o bene prodotto). 5 6 ABB e Polimi, I vantaggi dell efficienza energetica. Fare di più, riducendo i costi e le emissioni, 2011 G. Vignati, Manuale di logistica, Hoepli,

7 È chiaro che, nel momento in cui vi fossero determinate specifiche tecniche che solo un fornitore (o pochi) riescano a garantire, il ragionamento sulla logistica rischia di passare in secondo piano. Tuttavia, laddove non vi siano requisiti particolari o richieste molto customizzate, una revisione dei fornitori (approccio LCA Life Cycle Assessment, ed LCC Life Cycle Costing) tesa ad ottimizzare la logistica ha dimostrato in più di un caso di riuscire a garantire qualche punto di percentuale in meno in termini sia di impatto ambientale che di costi, senza andare a discapito della qualità. Nuovi modelli di produzione e di consumo. Alcuni megatrend che trasformeranno la società negli anni a venire influiranno in primis i modelli di consumo e, di conseguenza, anche i modelli di produzione e business. Uno dei megatrend riconosciuti è la decrescente importanza della proprietà a vantaggio, ad esempio, di modelli in cui la tecnologia abilitante viene fornita in comodato d uso ed i margini sono garantiti dal servizio ad essa correlata. Lo sviluppo incalzante di macchine, sempre più performanti e sostenibili, fa sì che la velocità di obsolescenza aumenti allo stesso ritmo; il fornitore di tecnologie può cogliere l opportunità di legarsi al cliente come Sustainability manager, ovvero come figura esterna che si propone di monitorare le migliorie apportabili al parco macchine o agli impianti dell azienda cliente, calcolando e proponendo il piano di ritorno dell investimento ed eventualmente accettando minori margin i sugli interventi tecnici che verranno proposti, a fronte di un più fidelizzato e continuativo rapporto. Gestione sostenibile delle risorse naturali. Oltre al vantaggio di risparmiare sui costi legati alle materie prime e di processo, già di per sé interessante, le tecnologie che permettono una gestione intelligente delle risorse possono avere un ulteriore impatto positivo. La crescente attenzione che tracciabilità ed etichettatura stanno assumendo, a livello europeo e non solo, deve essere vista come un driver da sfruttare: le certificazioni, le dichiarazioni ambientali spontanee ed in particolare le azioni di labelling collettive sono monitorate, promosse e spesso supportate dall Europa o altre istituzioni. Questo a vantaggio di una maggiore trasparenza nei confronti del mercato che riceverà i prodotti e per esplicitare la sfida contro se stessi nella rincorsa a prodotti sempre più sostenibili, che molti produttori europei stanno intraprendendo. Le tematiche sociali. La recente crisi, l aumento dell età media della popolazione e, quindi, anche dei lavoratori, la maggiore attenzione verso i pericoli alla salute pubblica sono ulteriori tematiche che l industria deve considerare per intraprendere uno sviluppo sostenibile e, soprattutto, trarne vantaggio. La crisi finanziaria ed economica ha mutato molte abitudini, di conseguenza l industria deve farsi propositiva per fornire prodotti, o tecnologie abilitanti, che rispondano ai nuovi bisogni. Il ricambio generazionale nel lavoro ancora stenta ad avvenire, a causa dell aumento progressivo dell età pensionabile, alla crescita della disoccupazione giovanile, ed alla diffusa necessità di tagli: questo ha dirette conseguenze sulla distribuzione della ricchezza e, allo stesso tempo, deve fare anche riflettere le aziende sulle strategie di investimento nel personale, per creare una nuova generazione di lavoratori formata, specializzata e soprattutto, affinché non venga disperso il prezioso know-how delle generazioni precedenti. 7

8 Nei prossimi paragrafi si entrerà nel dettaglio, per capire quali sono gli strumenti tecnici con cui affrontare un percorso di sviluppo sostenibile, quali l Analisi del Ciclo Vita (LCA), che valuta l impatto di un prodotto dalla produzione al fine vita, e la metodologia LCC - Life Cycle Costing, che permette la valutazione e stima dei costi in termini monetari, lungo tutte le fasi della vita utile. Verranno inoltre proposti alcuni modelli con cui l industria può approcciare la sostenibilità, ove saranno inclusi i vantaggi, i riferimenti normativi ed alcune esperienze industriali, come casi applicativi di successo. Infine, prima di trarre le conclusioni, saranno presentate le iniziative promosse da ACIMIT nell ambito del progetto Sustainable Technology, le esperienze delle aziende associate che per prime hanno appoggiato la Green Label e attivamente contribuito a crearla ed i primi feedback provenienti dal mercato, sull utilità della targa e su come essa viene ad oggi percepita. 8

9 2 L ANALISI DEL CICLO VITA DI UN PRODOTTO Una delle definizioni più efficaci dell Analisi del Ciclo Vita (LCA) è quella fornita dal SETAC (Society of Environmental Toxicology And Chemistry) che così la inquadra: la valutazione del ciclo di vita - LCA - è il processo per identificare i carichi ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, identificando e quantificando energia e materiali utilizzati ed emissioni rilasciate nell'ambiente, per valutarne l'impatto e per identificare e valutare le opportunità di miglioramento. La valutazione comprende l'intero ciclo di vita del prodotto, processo o attività, passando dall estrazione e trasformazione delle materie prime, fabbricazione del prodotto, trasporto e distribuzione, utilizzo, riuso, stoccaggio, riciclaggio, fino alla dismissione. Secondo la serie normativa ISO 14040:2006, che garantisce la validità e il riconoscimento a livello globale di questa analisi, la LCA può essere definita come calcolo e valutazione dei flussi in ingresso ed uscita da un sistema prodotto lungo la sua vita e degli impatti ambientali potenziali. L analisi LCA è in sostanza una tecnica quantitativa che, in funzione degli input (materie prime e risorse) e degli output (prodotti e rifiuti), riesce a valutare gli effetti ambientali di un ciclo produttivo e ad evidenziare i punti critici, s u cui si dovranno concentrare gli interventi di miglioramento per raggiungere l obiettivo della salvaguardia ambientale. Fig. 2: Possibili confini di sistema secondo la metodologia LCA 7 Estrazione materie prime Produzione semilavorati Assemblaggio Distribuzione Fine vita Azienda A Azienda B Azienda C Cradle to Gate Cradle to Grave Fonte: elaborazione D Appolonia Esperienze di questo tipo in Italia sono ancora in una fase iniziale, ma sono già stati svolti studi che utilizzano questa metodologia per la comparazione di diverse opzioni tecnologiche, per la valutazione di scenari di gestione dei rifiuti ed anche per la valutazione specifica di possibilità di riciclaggio finalizzate soprattutto all individuazione di un tasso ottimale di riciclo. 7 ILCD Handbook: General guide for Life Cycle Assessment - Detailed guidance by DG-JRC-IES,

10 La LCA si compone di quattro fasi fondamentali, esplicate nella norma ISO del 2006: 1. definizione degli obiettivi e del campo di applicazione; 2. compilazione dell inventario o bilancio ambientale nel quale sono indicati gli ingressi (materiali, energia, risorse naturali) e le uscite (prodotti ed emissioni) rilevanti del sistema (Life Cycle Inventory-Inventario di Ciclo Vita); 3. valutazione degli impatti ambientali diretti ed indiretti associata agli input e output (Life Cycle Impact Assessment); 4. interpretazione dei risultati delle due fasi precedenti e analisi dei possibili miglioramenti. Fig. 3: Interazione fra le fasi di uno studio LCA Definizione obiettivi Compilazione bilancio ambientale Valutazione impatti Interpretazione dei risultati e identificazione possibili miglioramenti Fonte: elaborazione D Appolonia La definizione di ambito ed obiettivo di uno studio LCA è un passaggio cruciale, in quanto è la fase in cui vengono prese le decisioni più importanti. Innanzitutto si definisce l obiettivo ed i destinatari dello studio e, se necessario, si sottolinea quale sia il ruolo della LCA all atto di prendere una decisione ed, eventualmente, se questa indagine sia collegata o meno ad altre (ad esempio: di carattere economico, tecnologico o sociale). Inoltre si devono definire i confini del sistema, dal punto di vista delle fasi del processo oggetto dell analisi, dei confini geografici e spaziali. I confini del sistema costituiscono l interfaccia con l ambiente e con gli altri sistemi di prodotti; essi definiscono anche quali procedure vadano incluse e quali escluse dall indagine. Per quanto riguarda l acquisizione dei dati, è necessario determinarne la scala, il tipo (specifico, medio) e la qualità. Infine nella prima fase dell analisi occorre definire l unità funzionale, cioè l unità di riferimento alla quale tutti i dati in input e output saranno riferiti, utile per successive comparazioni relative a processi/prodotti alternativi o a implementazioni del processo/prodotto stesso oggetto dell analisi. La scelta permette infatti di semplificare l elaborazione dei dati e la comprensione dell impianto. 10

11 Nella LCI si individuano tutti i flussi di materiali in ingresso, energia, prodotti e rifiuti, partendo dai confini di sistema precedentemente definiti. Inizialmente le strutture del processo complessivo sono modellate, in modo tale da avere un supporto per assemblare tutti i dati. Tali flussi poi sono calcolati sulla base delle entrate e delle uscite di ciascun processo parziale, in relazione ai confini del sistema. Successivamente, connettendo tra loro i vari passaggi analizzati, si mette in evidenza la rete di connessioni che intercorrono tra i moduli e l ambiente: in questo modo i bilanci di massa e di energia sono evidenti e costituiscono l inventario vero e proprio del sistema complessivo. In questa fase l utilizzo di specifici software di supporto e di database dedicati (già largamente accettati dalla comunità di esperti LCA) permette di velocizzare le procedure. Fig. 4: Schema di Life Cycle Inventory Energia Energia Energia Energia Energia Acquisizione delle materie prime Lavorazione delle materie Produzione Fase d uso e/o consumo Fine vita (discarica, recupero, riciclo, incenerimento) Rifiuti Rifiuti Rifiuti Ri-uso Rifiuti Riciclo del prodotto I processi inventariati servono per la fase di valutazione degli impatti. Le categorie di impatto descrivono i potenziali effetti sull uomo e sull ambiente; tra le altre cose, esse differiscono in relazione alla loro collocazione spaziale (effetti globali, regionali e locali); se ne citano alcune a titolo di esempio: riscaldamento globale (GWP), espresso in kg CO 2 equivalenti; riduzione dell ozono presente nella stratosfera (ODP) espress a in kg R11 equivalenti; formazione fotochimica dell ozono nella troposfera (POCP) espress a in kg Etene equivalenti; eutrofizzazione (NP) espressa in kg PO4(2-) equivalenti; acidificazione (AP) espressa in kg SO2(-) equivalenti; tossicità per l uomo (HTP) espressa in kg DCB (diclorobenzene) equivalenti; eco-tossicità (ETP) espressa in kg DCB (diclorobenzene) equivalenti. 11

12 L obiettivo della quarta e ultima fase della metodologia LCA è l analisi dei risultati ottenuti (LCI interpretation), nonché i significati che assumono e la valutazione delle restrizioni che pongono. I risultati ottenuti, basati sull analisi dell inventario e sulla stima dell impatto ambientale, devono essere determinati e verificati in merito alla loro completezza, sensibilità e consistenza. Le assunzioni fatte nella fase di definizione dell obiettivo e dell ambito dell analisi devono essere richiamate in questo passaggio: solo sulla base di quest i presupposti, infatti, è possibile trarre delle conclusioni e fornire delle raccomandazioni. L analisi LCA è eseguita secondo uno schema iterativo che ripercorre le prime tre fasi finchè non si ottengono adeguati livelli di accuratezza, completezza e precisione. Oggi la metodologia LCA è considerata uno strumento di gestione ambientale per l analisi delle performance e la realizzazione della politica ambientale delle aziende. Infatti, per la definizione delle strategie di impresa finalizzate al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, è indispensabile conoscere in modo oggettivo gli effetti ambientali causati da un prodotto, durante le fasi di produzione e utilizzo, e la loro quantificazione rispetto a possibili alternative. Sia il regolamento EMAS, sia le norme ISO della serie indicano la LCA come lo strumento più idoneo per individuare e valutare gli impatti ambientali; le norme delle serie ISO 14020, relative alla certificazione di prodotto (EPD Environmental Product Declaration) e Ecolabel, in particolare definiscono la LCA come l unico strumento in grado di garantire la veridicità dei marchi e delle dichiarazioni ambientali di prodotto. La LCA può essere quindi impiegata in molteplici campi, ad esempio nella progettazione di nuovi prodotti o l innovazione di quelli pre-esistenti in un ottica ambientale. O ancora può essere impiegata a supporto di un sistema di gestione ambientale, tenendo sotto controllo le emissioni, i consumi di risorse e gli effetti connessi. Può essere inoltre utilizzata per assegnare i parametri di qualità ambientale che devono essere rispettati dall unità produttiva affinché l impresa nel suo complesso raggiunga i propri obiettivi di carattere ambientale. La LCA è anche uno strumento indispensabile nelle decision i d investimento in quanto fornisce le informazioni utili all analista ambientale su quelle che dovranno essere le aree di intervento o i processi produttivi da modificare. Un analisi a tutto campo della vita del prodotto può infine permettere di raggiunge re maggiori livelli di ottimizzazione nell acquisizione di materie prime e in particolare nel loro razionale utilizzo. D altro lato però questo tipo di analisi non è perfetta e, infatti, presenta alcuni limiti: nella scelta delle fonti dei dati e nell individuazione dei confini del sistema ci si affida all operatore che ha un suo modo di operare diverso dagli altri; non è possibile considerare validi i modelli di valutazione adottati per qualsiasi tipo di impatto; spesso i dati raccolti sono insufficienti, imprecisi o, nel peggiore dei casi, non sono proprio presenti. 12

13 Parallelamente alla metodologia LCA, si colloca la metodologia LCC - Life Cycle Costing, che permette la valutazione e stima dei costi in termini monetari, lungo tutte le fasi della vita utile dell opera, ossia costruzione, gestione, manutenzione ed eventuale demolizione/recupero finale. L obiettivo dell analisi dei costi è quello di minimizzare i costi opportunamente attualizzati, ottimizzando le risorse, riducendo gli sprechi, associati ad ogni fase del ciclo di vita, garantendo in tal modo benefici economici sia al proprietario/gestore che agli utilizzatori finali. Per svolgere un analisi LCC è necessario stimare in anticipo il momento in cui si verifica un evento che dà origine ad un costo. Solitamente nella LCA, questi accadimenti sono la costruzione, il costo dei materiali, del personale, dell energia necessari al funzionamento dell impianto, la manutenzione ordinaria e straordinaria. Un sistema LCC, per essere affidabile, deve consent ire di prevedere, tramite un modello probabilistico, quando la struttura, o parti di essa, si deteriora fino ad uno stato che richiede un intervento e quale tasso di sconto utilizzare per ogni intervento. In questo modo tramite la metodologia LCC si ottimizzano, dal punto di vista monetario, la progettazione di strutture in modo da ottenere migliori risultati in termini di durata, performance e sostenibilità dell opera, grazie ad un adeguato dimensionamento, ai minori sprechi, al risparmio energetico e al contenimento della produzione di rifiuti. A differenza dei sistemi tradizionali di calcolo dei costi, in cui si stimano solo i costi monetari diretti per la costruzione e la manutenzione, la LCC permette di estendere l analisi del progetto a tutta la vita utile dell opera, evidenziando in tal modo la reale economicità dell investimento. Infine, l approccio Life Cycle (LCA +LCC), come si è visto, oltre a considerare gli aspetti ambientali e monetari permette anche di considerare gli aspetti sociali, solitamente poco tenuti in conto, ma che stanno acquisendo crescente importanza come conseguenza del mutato clima internazionale che influenza le politiche per ambiente, conservazione dell energia, sostenibilità e questioni sociali. 13

14 3 LA SOSTENIBILITÀ FATTORE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ La conferenza Innovation for resources efficiency in the European textile and Clothing Industry, tenutasi a Bruxelles il 22 Novembre 2012 ha evidenziato quali saranno le sfide future per l industria tessile europea: difficoltà ad investire in soluzioni per l efficienza, di fronte alla volatilità dei prezzi delle risorse e cambiamenti non prevedibili sia dei mercati che delle politiche; la mancanza di competenza all interno delle aziende, specialmente PMI, per ottimizzare i processi esistenti per una perfetta combinazione di produttività, qualità e efficienza di risorse; un approccio globale per l ottimizzazione delle risorse lungo tutta la filiera di approvvigionamento delle materie prime fino ai prodotti finiti, piuttosto che l ottimizzazione di un singolo processo; una mancanza di soluzioni tecnologiche innovative necessarie all industria europea per accorciare i tempi di fornitura e di produzione, oltre a migliorare la flessibilità; scarsa capacità di investimento su larga scala in nuove tecnologie, limitata capacità dell industria di implementare alcune tecnologie potenzialmente innovative; la necessità di definire criteri di sostenibilità comunemente accettati e relativi strumenti di gestione e di comunicazione, per poter e ffettivamente distinguere le reali soluzioni sostenibili dal mero greenwashing 8. Le imprese tessili italiane ed in generale quelle europee possono affrontare le criticità sopra esposte con approcci diversi (passivo, attivo e pro-attivo) legati alle loro peculiarità, al contesto e alla cultura del paese dove sono localizzate. Un approccio passivo alla sostenibilità consente di rispondere alle sollecitazioni esterne (driver) che richiedono di rispondere ai requisiti di leggi e direttive ambientali, nazionali ed europee, relative alle emissioni (gassose, solide e liquide), ai consumi di energia (sia nella produzione che nell utilizzo) e di smaltimento e riuso/riciclo. L azienda, quindi, subisce l azione esterna e risponde a queste sollecitazioni, adeguando i propri processi alla normativa. In questo modo gli adeguamenti ambientali e l approccio alla sostenibilità vengono percepiti come un obbligo ed un costo, non come un opportunità. Ogni miglioramento ambientale di sostenibilità richiede risorse umane e finanziarie, che possono incidere sul prezzo finale del prodotto. Questi miglioramenti ambientali resi obbligatori dai requisiti di legge e dalle direttive, se sono slegati tra loro e non integrati con il resto della produzione, possono essere onerosi e, per l azienda, sono costi di adeguamento ambientale e non possibilità di risparmio di risorse, energia e quindi di costi. 8 Neologismo inglese utilizzato per descrivere le pratiche apparentemente ambientali di una società o dei benefici ambientali di un prodotto o servizio 14

15 I vantaggi di immagine, con l approccio passivo, sono scarsi o percepiti dal pubblico come interventi ambientali necessari, adeguamenti imp osti dall esterno (leggi e direttive), quindi non forniscono nessun vantaggio competitivo di immagine rispetto ad altri competitor che riescono a fare percepire al consumatore finale tutto lo sforzo dell azienda a migliorare gli impatti ambientali. Fig. 5: Fasi di un prodotto Fase di produzione Fase di utilizzo Fase di fine-vita Produzione Prodotto Scarto Fonte: elaborazione D Appolonia E possibile superare la visione passiva e decidere di passare a un approccio attivo. La stessa commissione europea nel documento Factories of the Future PPP, Strategic Multi-annual Roadmap individua che lo sviluppo di tecnologie ad alto valore aggiunto dovrebbe considerare la produzione sostenibile (Sustainable manufacturing) come una dei quattro domini strategici. Gli altri domini riguardano la manifattura intelligente abilitata dall ICT, produz ione ad alte prestazioni, sfruttamento di nuovi materiali attraverso la produzione. Per la produzione sostenibile occorre attuare un approccio a breve termine e un approccio a medio-lungo termine. Per l approccio a breve termine occorre muoversi verso un n uovo modello di fabbrica ecologica, in grado di ottimizzare l utilizzo dei flussi di energia, ridurre gli impatti ambientali e aumentare l efficienza delle risorse, mentre per l approccio a medio-lungo termine, la produzione di prodotti verdi, richiede l applicazione di una strategia preventiva rivolta a processi e prodotti, per incrementare l efficienza globale di conservazione delle risorse, verso l eliminazione di emissioni e trattamento di rifiuti puntuali e da riciclo. Gli approcci proposti (modello di eco-fabbrica e produzione verde) dovrebbero fornire i mezzi per progettare e produrre prodotti sostenibili con drastica riduzione delle risorse e sviluppare processi avanzati di manifattura basati sulle risorse rinnovabili e, se possibile, sulla sicurez za e sulla ergonomicità per operatori e utilizzatori. 15

16 Il nuovo modello di eco-fabbrica, utilizzando tecnologie per l'efficienza delle risorse e la produzione più pulita, permette di ottenere grandi risparmi nel consumo di energia attraverso il monitoraggio delle condizioni di processo e le risorse utilizzate nella produzione, la sostituzione e l'aggiornamento delle attrezzature, la configurazione dei sistemi in base alle esigenze di differenti lavorazioni. Gli obiettivi principali da perseguire sono i seguenti: alta efficienza nei processi di produzione ed emissioni vicino allo zero ; ricerca di alternative ai processi ad alta intensità energetica basate su sistemi di produzione e manifattura avanzati; migliore uso delle risorse rinnovabili a livello di fabbrica; produzione con utilizzo di materiali eco-neutri; metodologie e strumenti per la manutenzione sostenibile degli impianti di produzione; riutilizzo innovativo di attrezzature e progettazione integrata del lay-out di fabbrica; metodologie di supporto alle decisioni per la progettazione di sistemi di produzione basati su approcci integrati di prodotto-processo e analisi del rischio tecnico/economico. Nell approccio attivo, che parte da un analisi della situazione attuale, è possibile utilizzare lo strumento della LCI, dove si inventariano i flussi di materie prime, prodotti intermedi e finali, i flussi di energia (termica ed elettrica) e si procede a misurare i flussi in continuo. In questo modo è possibile individuare le unità di processo a più elevato consumo di materiali ed energia. Tutte le unità aziendali sono coinvolte e rese partecipi a questa azione di conoscenza interna dei processi e di tensione a migliorare. Il driver di questo processo di miglioramento si sposta all interno all azienda, che può cominciare a fare percepire all esterno il suo impegno. Il monitoraggio continuo dei flussi consente anche di iniziare a progettare miglioramenti di risparmio energetico e conseguenti miglioramenti sui costi di produzione che si possono riflettere sui costi finali, generando un miglioramento della produttività. Ma è possibile andare oltre, assumere un approccio pro-attivo, superando la LCI e andando a studiare gli impatti ambientali del ciclo -vita del prodotto (LCA), che inevitabilmente coinvolgono sia la manifattura sia la fase di utilizzo e la fase di fine-vita (End-of-Life). Con la LCA è possibile individuare i punti critici (hot spot) del ciclo vita del prodotto, valutandoli dal punto di vista degli impatti ambientali. E possibile 16

17 procedere a una classifica (ranking) degli impatti piu importanti, anche per dare priorità agli interventi di miglioramento ambientale. L esecuzione della LCA prevede la raccolta di dati e la costruzione di un modello, considerando i vari passaggi della produzione, l approv vigionamento delle materie prime, il trasporto dei prodotti alla distribuzione o al cliente finale, lo smaltimento/separazione/riutilizzo dei componenti dei prodotti. E possibile associare alla LCA anche una LCC per valutare gli impatti economici del prodotto, considerando i costi di produzione (includendo costi di inves timento CAPEX e costi operativi OPEX), costi di esercizio e di smaltimento ed eventuali costi/benefici per migliorie ambientali, anche utilizzando strumenti di uso comune come il Net Present Value 9 (NPV) e il Pay Back time 10 (PBT). LCA si può utilizzare come base di partenza per DfE (Design for Environmental) e EPD (Environmental Product Declaration). DfE è utilizzata per la progettazione di miglioramenti di processo: si individuano i possibili scenari di soluzioni per la riduzione degli impatti significati, si scelgono le soluzioni tecnologiche e si stimano gli impatti ambientali ed economici delle soluzioni individuate. EPD è una certificazione di tipo III, prevista dagli standard int ernazionali (ISO 14025), dove un ente notificato certifica gli impatti ambientali del prodotto. EPD può essere usato come strumento di marketing efficace, perché viene percepito dal pubblico come un azione pro-attiva dell azienda rispetto alle tematiche ambientali. Una riduzione di impatto ambientale è possibile se è accompagnata da una riduzione dei materiali impiegati, una riduzione dell energia e un riutilizzo di materiale. Tutto questo si riflette inevitabilmente sui costi di produzione del bene, abbassandoli, e aumentando la produttività. Infine la direttiva europea 2009/125/CE (ErP) prevede l adozione di accordi volontari tra aziende ed autorità governative 9 Metodologia tramite cui si definisce il valore attuale (in italiano abbreviato VAN Valore Attuale Netto) di una serie attesa di flussi di cassa non solo sommandoli contabilmente, ma attualizzandoli sulla base del tasso di rendimento (costo opportunità dei mezzi propri). 10 Calcolo del numero di anni necessario per compensare l'investimento attraverso flussi positivi. In pratica è la prima scadenza in cui si verifica un'inversione di segno nei saldi di cassa. 17

18 Fig. 6: I diversi approcci all opportunità ambientale Approccio pro-attivo 4 Accordi volontari per il miglioramento ambientale (Dir. 2009/125/CE, ErP) Approccio pro-attivo 3 Design for Environmental (DfE) Environmental Product Declaration (EPD) Approccio pro-attivo 2 Analisi LCC Approccio pro-attivo 1 Analisi LCA Approccio attivo Miglioramento dell'efficienza energetica (LCI) Approccio passivo Adeguamento ambientale Fonte: elaborazione D Appolonia In generale, le aziende e le organizzazioni che sono riuscite a ripagare economicamente il loro sforzo ambientale hanno seguito almeno tre direttrici differenti 11 : avere una visione di lungo periodo, investendo in operazioni di sostenibilità con costi iniziali più elevati, ma che conducono a drastiche riduzioni dei costi e rese più alte; definire un approccio a piccoli passi: si comincia con piccoli cambiamenti dei processi che generano sostanzialmente risparmi dei costi che sono utilizzati per finanziare tecnologie avanzate che rendano le produzioni più efficienti; distribuire gli sforzi di sostenibilità alle attività di fornitori e clienti, nel processo di definizione di nuovi modelli di business che i concorrenti trovano difficile da emulare. Nel successivo paragrafo, si vedrà in dettaglio quali sono le azioni che deve promuovere e sostenere un azienda sostenibile e la vision che deve fare propria. 3.1 LA VISION DELLE AZIENDE SOSTENIBILI I vincoli imposti (o auto-imposti) per lo sviluppo sostenibile dell azienda sono superabili grazie all innovazione. 11 Boston Consulting Group, Making sustainability Profitable, March

19 Le nuove tecnologie per l efficienza energetica, ad esempio, sono decisamente un punto chiave nel programma di sviluppo sostenibile dell industria. Esse aiutano a limitare l impatto dei sistemi produttivi, aumentandone allo stesso tempo la produttività e l efficienza. La sostenibilità non si limita tuttavia all adozione di tecnologie efficienti; nei casi di successo si nota che le aziende tendono ad associare la sostenibilità al proprio marchio e ad integrare una coscienza energetica ed ambientale nella propria cultura aziendale. In ottica collaborativa e nella visione della sostenibilità lungo tutta la filiera o catena del valore, inoltre, le aziende sostenibili si fanno promotrici di nuove proposte, iniziative ed autoregolamentazioni con e verso il proprio network di business. In breve, sono tre le caratteristiche che accomunano le aziende sostenibili, ovvero: trasformano i vincoli in opportunità, attraverso le tecnologie e l'innovazione; incorporano la sostenibilità nella loro cultura aziendale; plasmano attivamente i loro ambienti di business Da vincolo ad opportunità Le aziende sostenibili trasformano i vincoli in opportunità attraverso l'innovazione. Il loro approccio consiste nell adattamento pragmatico delle tecnologie e dei meccanismi esistenti evitando costose ricerche di nuove tecnologie per rendere i prodotti attuali più economici, più disponibili o più adatti a processi di produzione locale. Ad esempio, possono identificare i metodi di produzione alternativi per portare i propri prodotti sul mercato più velocemente. Per innovare in modo efficace, le aziende sostenibili focalizzano l'attenzione su questi punti chiave: cercano di contrastare la mancanza di risorse. Una possibile risposta ad una carenza attuale o futura di un particolare risorsa è quella di trovare modi per ridurne la quantità utilizzata. Questo approccio, oltre a migliorare l efficienza del processo, aumenta anche la longevità del business in quanto verrebbe preservata una risorsa critica. Le aziende riconoscono che l ottimizzazione dell uso di materie prime non deve riguardar e solamente le loro attività, ma questo concetto può e deve essere applicato ai fornitori e ai clienti; educano i propri clienti. Un nuovo prodotto o servizio, non importa quanto bene concepito, non può avere successo se i potenziali consumatori non sono convinti dei suoi benefici. La mancanza di conoscenza e una consapevolezza limitata di argomenti legati allo sviluppo sostenibile da parte dei clienti costituiscono barriere che obbligano i campioni sostenibili a lavorare in maniera strutturata per aggirarle, spesso in modo creativo; forniscono ai propri clienti sistemi di finanziamento adeguati. Spesso un importante vincolo è la mancanza di liquidità cui attingere per realizzare gli investimenti di capitale necessari, anche quando sono attesi dei ritorni positivi nel lungo periodo. In molti casi si è notato come l evoluzione del business 19

20 model di alcuni fornitori di tecnologia stia cambiando, per soddisfare questa esigenza. Per esempio, attraverso modalità di pagamento dilazionate e legate ad una percentuale dell effettivo risparmio complessivo ottenuto, l azienda cliente percepisce in maniera diretta il vantaggio economico apportato dalle tecnologie acquisite, superando i vincoli legati alla liquidità. Laddove possibile ed economicamente sostenibile, questo modello di business può essere sfruttato dalle aziende meccanotessili sia per acquisire nuove tecnologie mirate all efficientamento dei propri processi, sia per proporsi in maniera innovativa ai propri clienti Sostenibilità incorporata Le aziende sostenibili incorporano il concetto di sostenibilità nella propria cultura aziendale. Sono consapevoli che per garantire un impatto profondo e duraturo, si richiede impegno costante da parte di tutta l'organizzazione e non solo da parte del top management e della proprietà. Le migliori intenzioni possono passare in secondo piano, o semplicemente non essere rispettat e, se attuate da un gruppo scettico o indifferente. Al contrario, un personale impegnato e proattivo può essere una fonte costante di nuove idee per prodotti, servizi, meccanismi interni ed altro ancora. Queste aziende mettono in atto i meccanismi che fanno della sostenibilità una parte integrante del loro tessuto imprenditoriale. In particolare: definiscono una visione di sostenibilità audace. Tali aziende si distinguono per i modi in cui definiscono aspirazioni e obiettivi chiari per la sostenibilità, e per come li usano per stimolare l'intera organizzazione. Il loro obiettivo è creare una visione in grado di ispirare il proprio personale e i soggetti esterni (e.g. clienti, fornitori); integrano la sostenibilità nelle operations 12. Allo stesso tempo, i leader pragmatici di business riconoscono che raramente la sola visione aziendale è sufficiente per produrre i risultati desiderati. A tal proposito è necessario perciò sviluppare incentivi e metodi di valutazione adeguati che non tengano solo conto delle performance economiche ma anche dei risultati prodotti dal singolo dipendente o da unità di business in termini di sostenibilità ambientale e sociale; coinvolgono la forza lavoro nel campo della sostenibilità. Oltre a definire una visione audace e integrare la sostenibilità nelle attività di tutti i giorni, è necessario coinvolgere pienamente i dipendenti. Per ottenere ciò i campioni sostenibili organizzano sessioni di formazione per propri dipendenti mirate ad identificare le future sfide socio-ambientali e i modi per trasformarle in opportunità di business per l azienda. Il coinvolgimento dei dipendenti può essere inoltre ottenuto attraverso premi/incentivi con l obiettivo di spingere il personale a suggerire idee in grado di migliorare l azienda in termini di sostenibilità. 12 Attraverso il termine operations ci si riferisce a tutte quelle attività necessarie per produrre un bene o servizio. In questo senso, oltre alla produzione risultano coinvolte, ad esempio, anche le attività legate alla logistica, alla progettazione e alla ricerca & sviluppo. 20

21 3.1.3 Plasmare gli ambienti di business Le aziende sostenibili condividono attivamente la propria visione aziendale. Ess e riconoscono che il massimo impatto non può essere raggiunto esclusivamente rimanendo entro i confini delle proprie organizzazioni. Capiscono che è necessario coinvolgere tutti gli stakeholders: concorrenti, fornitori, clienti e altri soggetti interessati. Si impegnano attivamente con queste entità per raggiungere i risultati che immaginano per se stessi. In particolare: influiscono (in anticipo) le policies e gli standard. Le aziende che operano in regimi normativi deboli hanno la possibilità, e probabilme nte l'obbligo, di definire gli standard a cui l'industria dovrebbe aspirare. Per fare ciò, è fondamentale il dialogo diretto con gli organismi governativi, o le associazioni e gli organismi di categoria; cercano partner per raggiungere gli obiettivi comuni. Le partnership e le sinergie con organizzazioni che condividono obiettivi simili possono potenzialmente generare un impatto molto maggiore rispetto ad un approccio indipendente; rafforzano la consapevolezza dell'importanza dell essere sostenibili. I clienti sono i primi, tra i principali soggetti interessati, che dovrebbero essere coinvolti nella visione sostenibile per massimizzare l'impatto delle iniziative di sostenibilità. Educando i clienti su questioni come l'inquinamento, l'esaurimento di acqua o il cambiamento climatico, le aziende possono spingere l'industria a migliorare le pratiche di sostenibilità e i governi a migliorare standard e normative. 3.2 ALCUNI CASI DI SUCCESSO Di seguito sono stati raccolti solo alcuni esempi di successo recenti, di aziende italiane ed europee, a dimostrazione di come la sostenibilità possa essere realmente intesa come driver di sviluppo. Le informazioni di seguito riassunte sono pubbliche e disponibili sui portali delle aziende. 21

22 Grosskraftwerk Mannheim AG (GKM), Germania Azioni intraprese GKM ha installato due azionamenti in media tensione e un trasformatore a secco Resibloc di ABB per controllare due pompe di alimentazione delle caldaie, all interno di una centrale a carbone da 1675 MW nello stabilimento di Mannheim, in Germania L azienda sostiene la formazione di alto livello, investe proattivamente nelle strutture educative di Mannheim, e collabora con team di studenti e neolaureati nella ricerca ed innovazione Produzione di energia Risultato Il consumo energetico delle pompe è stato ridotto del 25% l azienda ha incrementato i ricavi di dollari l anno L investimento ha portato a una riduzione delle emissioni di CO 2 pari a tonnellate annue Italpresse-Gauss, Capriano del Colle (Brescia), Italia Azioni intraprese Integrazione avanzata di due motori in classe di efficienza IE2, e di un inverter funzionante in DTC (Direct Torque Control) per il controllo delle pompe idrauliche di una macchina modello TF1350 Produzione di presse, macchine utensili, sistemi robotici e linee di assemblaggio Risultato Grazie al nuovo sistema, la pompa della macchina non funziona più a regime costante, ma varia la velocità assecondando le effettive richieste di portata e pressione relative a ogni singola fase di funzionamento il risparmio energetico è quantificabile in 0,40 kwh su un ciclo macchina di 70 secondi, corrispondente a una diminuzione dei consumi del 36% ArcelorMittal, Francia Azioni intraprese L azienda ha investito in uno studio per la valutazione dell efficienza energetica, condotto sull acciaieria ha individuato 53 criticità precedentemente non note e le relative soluzioni di miglioramento L azienda collabora con enti governativi nelle zone di estrazione, per favorire l occupazione locale e lo sviluppo di Estrazione mineraria e produzione di acciaio Risultato I successivi investimenti di risoluzione criticità hanno consentito di realizzare un risparmio annuo pari a circa 13,9 milioni di dollari, di cui 8,3 milioni sul consumo di gas e 6 milioni sull elettricità L azienda ha legato il proprio brand al concetto di sostenibilità 22

23 infrastrutture L azienda partecipa ad iniziative di rimboschimento e anti-desertificazione Barilla SpA, Parma, Italia & Worldwide Azioni intraprese L azienda si è data 3 indirizzi strategici, che vengono rivisti in piani di attuazione triennali: Costruire conoscenza: contribuire a risolvere i problemi legati al cibo e alla nutrizione Gestire l azienda migliorando costantemente i prodotti in ottica di sostenibilità totale (sociale, economica, ambientale) Costruire relazioni e contribuire allo sviluppo del territorio con tutte le competenze sui componenti maturate nel tempo Produzione di generi alimentari. -business-sostenibile/strategia-businesssostenibile Risultato Barilla investe affinchè il brand sia legato ad un messaggio di sostenibilità ABB, stabilimento di Vittuone, Milano, Italia Azioni intraprese ABB sviluppa una gamma completa di tecnologie per l efficienza energetica nel manufacturing, tra cui controlli, software dedicato, strumentazione, prodotti in bassa tensione, azionamenti, motori, robot e turbocompressori ABB stessa promuove azioni di efficientamento dei propri stabilimenti: lo stabilimento di Vittuone è stato oggetto di un intervento di ammodernamento del sistema di climatizzazione, che riguarda oltre il 70% dell impiantistica esistente e copre i m2 dell edificio dove sono situate le linee produttive, per un valore complessivo di circa 4 milioni di euro. Sono state installate 30 unità di Produzione di tecnologie per l efficienza energetica, e robotica nsf/0/c1fc15b0f19eca78c1257b c/$f ile/case+note_vittuone_hvac.pdf Risultato L intervento di ammodernamento ha permesso di ottenere risparmi di 1077 MWh nel 2011 e di 2647 MWh nel 2012 ABB, oltre all alta qualità di prodotto e servizio, impronta la propria strategia di comunicazione sulla sostenibilità dell azienda e sulle tecnologie che l azienda sviluppa per l efficienza energetica La stessa App sviluppata per l efficienza energetica fa parte di una strategia di comunicazione, per incrementare la percezione di un marchio sostenibile L azienda rientra tra le top in tutte le 23

24 ABB, stabilimento di Vittuone, Milano, Italia climatizzazione fornite da Fast, società del gruppo Riello, integrate dai nuovi convertitori di frequenza ABB ACH550, un inverter appositamente progettato per gli impianti HVAC ABB ha inoltre sviluppato Energy Calculator App, un applicazione che consente di calcolare il risparmio energetico nei sistemi motorizzati, selezionando il tipo di industria e profilo operativo, tensione, potenza del motore, ore di lavoro e costo dell elettricità per iniziare il calcolo. La App stima il risparmio conseguibile in termini monetari di CO 2 ed energia Produzione di tecnologie per l efficienza energetica, e robotica nsf/0/c1fc15b0f19eca78c1257b c/$f ile/case+note_vittuone_hvac.pdf classifiche di sostenibilità dei brand mondiali Iveco, Stabilimento produttivo di Brescia, Italia Azioni intraprese A partire da un impiantistica datata ma ancora perfettamente funzionale e funzionante, l azienda ha valutato l installazione di inverter di ultima generazione nei circuiti di aria, acqua e altri fluidi, dotati di motori sovradimensionati e di parzializzazioni che generavano sprechi e stress eccessivi sui componenti Produzione veicoli pesanti Risultato Complessivamente la riduzione dei consumi ottenuta è superiore ai 760 MWh/anno inizialmente stimati Pirelli, stabilimento di Settimo Torinese, Italia Azioni intraprese L azienda ha investito in uno studio per la revisione di tutti i gruppi mescolatori, integrando le linee con motori di nuova generazione ed inverter Produzione di pneumatici Risultato I consumi energetici sono diminuiti di circa il 16%, ovvero oltre kwh/anno, pari a 202 tep/anno, con minori emissioni di CO 2 per 465 tonnellate/anno Il tempo di ritorno dell investimento è risultato di circa sei anni 24

25 4 LE AZIONI INTRAPRESE DA ACIMIT E I CASI DI SUCCESSO NEL MECCANOTESSILE 4.1 LA GREEN LABEL ACIMIT La Green Label promossa da ACIMIT gioca un ruolo fondamentale nell approccio allo sviluppo sostenibile dell industria meccanotessile italiana. Un primo grande merito è sicuramente l aver mostrato alcuni potenti strumenti di valutazione e di supporto alla progettazione di prodotto, come l Analisi del Ciclo Vita, ed aver supportato diverse attività di formazione su di essi. Inoltre, grazie al suo intrinseco significato, la targa sprona chi partecipa all iniziativa a migliorare le proprie performance ambientali, non solo tecniche, per dimostrare anno dopo anno il proprio impegno sostenibile. La targa è stata creata seguendo le linee guida e la logica con cui si sviluppano alcune iniziative europee, come l EPD e l Ecodesign, al fine di trasmettere un segnale chiaro, fort e e collettivo di come l industria meccanotessile italiana si stia impegnando nel promuovere uno sviluppo sostenibile Il ruolo della Green Label Il progetto Sustainable Technologies raggruppa tutti i produttori di macchine tessili italiani sensibili sul tema della sostenibilità. Attraverso il progetto Green Label, le aziende coinvolte hanno potuto innanzitutto beneficiare di un percorso di formazione, finalizzato a presentare l approccio Life Cycle Thinking come motore per lo sviluppo. Le aziende sono maggiormente consapevoli del significato di sostenibilità e conoscono i principali strumenti di LCA per valutare le prestazioni ambientali dei loro prodotti. La Green Label, inoltre, ha sviluppato per le aziende un semplice tool (Green Label tool) che permette loro di calcolare l impatto ambientale dei propri prodotti. Al termine di questa fase, l'azienda ha un termine di riferimento su tali prestazioni, che si impegna a migliorare negli anni, in una sfida contro se stessa. Lo sviluppo sostenibile dei propri prodotti, testimoniato dai valori di Carbon Footprint, relativi ad anni/versioni precedenti riportati sulla Green Label, contribuirà a sua volta ad aumentare la sostenibilità dell'industria tessile. La nuova generazione di macchinari dovrà infatti essere caratterizzata da elevata flessibilità, ottimi rendimenti in modo da garantire: un impatto ambientale ridotto; un intelligente consumo di energia e risorse; una migliore sostenibilità per tutto il ciclo vita. Basata sugli standard della serie ISO 14040, la Green Label riassume i parametri caratteristici di macchine tessili, in termini di consumo energetico e di impatto ambientale e, in particolare, fornisce il valore dell'impronta di C O 2 (Carbon Footprint), calcolato sulla base di un processo di riferimento e di condizioni al contorno tipiche definiti dal produttore della macchina. 25

26 4.1.2 L approccio metodologico della Green Label Nel progetto Green Label, l approccio LCA è stato utilizzato per la valutazione del Carbon Footprint (CFP) come misura dell impatto che il settore meccanotessile ha sull ambiente e, in particolare, sui cambiamenti climatici. Il CFP di un prodotto è dato dalla somma di due componenti: l impronta primaria e l impronta secondaria 13 : l impronta primaria è la misura diretta delle emissioni di CO 2, dalla combustione di combustibili fossili, inclusi i consumi interni di energia; l impronta secondaria è la misura indiretta delle emissioni di CO 2 causate da un prodotto, legate alla sua fase di produzione, trasporto ed eventuale dismissione. L impronta primaria può essere utilizzata come parametro dell ecoefficienza dei macchinari tessili, durante la loro vita utile. Nel calcolo non è richies to il coinvolgimento dei fornitori o di terze parti, essendo basato solo su dati tecnici relativi alla fase di funzionamento. Per realizzare la Green Label, ACIMIT, ha creato un gruppo di lavoro, nel quale sono state coinvolte le aziende meccanotessili associate e all interno del quale si sono definite le linee guida per la realizzazione dello strumento di calcolo dell impatto ambientale e della relativa modalità di comunicazione: 1. si è svolta un indagine tecnico-commerciale, e la successiva raccolta e valutazione dei dati; 2. è stato definito il layout della Green Label; 3. si sono identificate due aziende meccanotessili apripista (membri ACIMIT) con le quali realizzare i progetti piloti; 4. è stata applicata la metodologia LCA ai macchinari delle aziende apripist a; 5. si è infine creato lo strumento informatico per il calcolo del CFP e per la realizzazione della Green Label, il cui processo di calcolo è stato validato dall ente di certificazione RINA (Registro Italiano Navale), disponibile per tutti gli associati ACIMIT, previa accettazione di un memorandum di intesa. Ad aprile 2013 è stato lanciato da D Appolonia e ACIMIT un nuovo sito internet dedicato all iniziativa ( all interno del quale sono riportate le principali informazioni riguardanti la Targa Verde ed è possibile, a valle della sottoscrizione del memorandum di intesa con ACIMIT, accedere al tool di generazione della Targa Verde tramite credenziali di accesso dedicate. 13 International Organization for Standardization, ISO14064:2006 Greenhouse gases (Part 1,2,3) 26

27 4.2 INDAGINE PRESSO GLI ADERENTI AL PROGETTO SUSTAINABLE TECHNOLOGIES D Appolonia, in collaborazione con ACIMIT, ha preparato e distribuito alle aziende aderenti al progetto Sustainable Technologies un questionario allo scopo di raccogliere i primi feedback sulla Green Label. Fig. 7: Settore di riferimento delle aziende intervistate Altre macchine 4% Filatura 21% Nobilitazione 64% Tessitura 4% Maglieria 7% Fonte: indagine ACIMIT/D Appolonia Al questionario hanno risposto 28 aziende sulle 34 appartenenti al progetto, la maggior parte (64%), operante nel settore del finissaggio. Di seguito viene riportata l analisi completa delle risposte ricevute. Gli argomenti affrontati sono cinque: 1. i motivi che hanno spinto le aziende ad aderire al progetto Sustainable Technologies; 2. il processo di creazione della Targa Verde (Green Label Tool); 3. i canali utilizzati dalle aziende per comunicare la Targa Verde; 4. i feedback dei clienti; 5. le azioni dei competitor commenti. 27

28 I motivi che hanno spinto le aziende ad aderire al progetto Sustainable Technologies Dal grafico risulta evidente come le aziende abbiano deciso di aderire al progetto principalmente per motivi commerciali. La Targa Verde viene infatti vista dalle aziende come uno strumento di marketing da utilizzare, da un lato, per attrarre quei clienti che percepiscono la targa e il progetto in generale come un valore aggiunto e dall altro, per contrastare i principali competitor che stanno applicando politiche di sostenibilità ambientale. Interessante notare come solo una minoranza delle aziende abbia deciso di aderire al progetto per emulare altre associate ACIMIT; questo conferma che le aziende vedono nella Targa Verde uno strumento per migliorare il proprio business. Fig. 8: Quali sono i motivi che vi hanno spinto ad aderire al progetto Sustainable Technologies e creare la Targa Verde? (% risposte) I clienti lo percepiscono come valore aggiunto La maggior parte dei miei principali competitor si sta muovendo verso un approccio sostenibile Altre aziende ACIMIT lo fanno Azione di marketing Senso etico Altro 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Fonte: indagine ACIMIT/D Appolonia N.B. possibilità di risposte multiple 28

29 Il processo di creazione della Targa Verde (Green Label Tool) Le risposte hanno evidenziato come per la stragrande maggioranza delle aziende (93%) il tool sviluppato da D Appolonia sia di facile utilizzo. Alla stesso tempo, una parte di esse (32%) evidenzia come il processo di generazione di una targa necessiti di assistenza suggerendo alcune possibili soluzioni per migliorare il tool da questo punto di vista. A tal proposito occorre sottolineare come sia disponibile un servizio di helpdesk contattabile tramite il seguente indirizzo support@sustainabletechnologies.it in grado di fornire supporto tecnico alle aziende aderenti al progetto Sustainable Technologies. Fig. 9: Come giudicate il processo di creazione di una Targa Verde? (Green Label Tool) Semplice, ma necessita di assistenza 32% Complicato 7% Semplice e veloce 61% Fonte: indagine ACIMIT/D Appolonia Canali utilizzati dalle aziende per comunicare la Targa Verde Dalle risposte ottenute si evince come le aziende non si servano di un canale preferenziale per comunicare la/le targhe verdi prodotte, ma utilizzino per lo più tutti i loro strumenti a disposizione. Il canale meno utilizzato dalle aziende aderenti al progetti risulta essere, ad oggi, l invio della targa tramite newsletter o e -mail dedicate. 29

30 Fig. 10: Come comunicate la Targa Verde al mercato/cliente di riferimento? (% risposte) Invio al cliente tramite posta elettronica (e.g. newsletter) In allegato alla documentazione tecnica In allegato a brochure commerciale Esposizione fiera del settore Apposizione sulla macchina Fonte: indagine ACIMIT/D Appolonia N.B. possibilità di risposte multiple Altro 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% I feedback dei clienti I dati raccolti all interno del questionario indicano che solo il 4% delle aziende intervistate ha riscontrato una completa mancanza di interesse del cliente verso la Targa Verde. I paesi/aree geografiche che si sono dimostrati maggiormente interessati alla Targa Verde ACIMIT sono Europa e area Asiatica (Cina ed altri), seguiti da America Latina, India e USA. Le domande più ricorrenti poste dai clienti hanno riguardato la certificazione del processo di rilascio della Targa Verde (Cosa indica? Chi è l ente certificatore?), che viene comunque apprezzata da un cliente su tre, e l utilizzo della targa come strumento decisionale per l acquisto di un macchinario/impianto (Rispetto ai competitor qual è la percentuale di risparmio energetico? Posso confrontare i d ati della targa con quelli di un competitor?). Di seguito sono riportati i principali spunti di interesse riguardanti la Targa Verde selezionati dalle aziende aderenti al progetto sulla base di feedback ricevuti dai propri clienti: 30

31 I grandi gruppi industriali, direttamente o indirettamente spinti dai loro clienti, hanno intrapreso da tempo una rivoluzione sostenibile e sono quindi interessati a tecnologie a basso impatto ambientale. La Targa Verde evidenzia l impegno delle aziende in tal senso; Le aziende meno strutturate sono interessate all argomento, ma non percepiscono ancora il valore aggiunto della Targa Verde in quanto puntano ad avere un beneficio chiaro e immediato; All estero la Targa Verde viene in alcuni casi utilizzata dai clienti per: avere vantaggi economici (e.g. facilitazione nell ottenere finanziamenti dalle banche, autorizzazioni ad importare/acquistare macchinari che applicano tecnologie green); esaudire la richiesta dei governi (e.g. Cina), di fare investimenti su tecnologie che permettono, ad esempio, risparmio di acqua, prodotti chimici ed energia termica; aderire a loro volta a etichette verdi da applicare sui prodotti da loro fabbricati e venduti. Fig. 11: Il cliente si è dimostrato interessato alla Targa Verde? No 7% Sì 43% Poco 50% Fonte: indagine ACIMIT/D Appolonia 31

32 Fig. 12: Il fatto di aver certificato il processo di rilascio della Targa Verde è stato apprezzato dalla clientela? Sì 32% Non ho avuto feedback in merito 68% Fonte: indagine ACIMIT/D Appolonia N.B. la risposta NO ha avuto zero preferenze Fig. 13: Quali sono i paesi/aree geografiche nei quali i clienti sono apparsi maggiormente interessati alla Targa Verde? Europa Paesi asiatici (extra Cina e India) Cina America Latina India USA Altri Nessun feedback 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Fonte: indagine ACIMIT/D Appolonia N.B. possibilità di risposte multiple 32

33 Il questionario ha inoltre permesso di identificare i principali driver di acquisto di una tecnologia sostenibile, ovvero: vantaggi economici derivanti da un migliore utilizzo delle risorse durante la fase di utilizzo di una macchina/impianto (e.g. energia, acqua, prodotti chimici); obblighi normativi imposti dai governi che impongono il rispetto di determinati requisiti ambientali. Fig. 14: Quali sono i motivi che i clienti adducono per l acquisto di una tecnologia sostenibile? Obblighi normativi Vantaggi economici Richiesta del mercato Esigenze etiche Altro 0% 10% 20% 30% 40% 50% Fonte: indagine ACIMIT/D Appolonia N.B. possibilità di risposte multiple Le azioni dei competitor - commenti Delle 28 aziende intervistate, solamente tre ritengono che la Targa Verde ed il progetto Sustainable Technologies promosso da ACIMIT siano in competizione con iniziative promosse da competitor stranieri. 33

34 4.3 CASI DI SUCCESSO NEL MECCANOTESSILE Durante lo studio sono state contattate telefonicamente cinque aziende associate ad ACIMIT che hanno aderito al progetto Sustainable Technologies fin dall inizio e che sono state oggetto degli primi audit da parte di Rina nell'ambito della certificazione del processo di rilascio della Targa Verde. Le aziende contattate sono: Flainox S.r.l.; Itema S.p.A.; Reggiani Macchine S.p.A.; Santoni S.p.A.; Tonello S.r.l. 34

35 Nome azienda: Flainox Srl Settore Industriale: Macchine ed impianti di tintoria e finissaggio Sito web: L azienda ha iniziato ad investire sul tema della sostenibilità nel 2009, ottimizzando tutti i processi aziendali, dalla fornitura di materie prime e semilavorati, alle fasi di produzione vere e proprie di una determinata macchina/impianto. Questo impegno ha portato l azienda, con il supporto di una società di consulenza esterna, a calcolare l impatto ambientale di un proprio prodotto (NRP/Universal) tenendo conto dell intero ciclo di vita dello stesso (e.g. estrazione delle materie prime, fornitura semilavorati, produzione, fase di utilizzo da parte del cliente, dismissione). L azienda ha sviluppato un blog dedicato interamente al tema della ecosostenibilità, ricevendo riscontri positivi specialmente da clienti/aziende provenienti da Far East, USA e India. L azienda ha inoltre collaborato attivamente nella definizione della Targa Verde all interno del progetto co-finanziato dalla Commissione Europea denominato Nu-Wave 14, svolgendo il ruolo di front-runner che ha portato alla realizzazione della prima Targa Verde ACIMIT. La Targa Verde viene utilizzata dall azienda non solo come strumento commerciale e di marketing, ma anche come incentivo per migliorare i propri prodotti, investendo in nuove tecnologie con lo scopo di ridurre l impatto ambientale legato all utilizzo delle proprie macchine. La targa compare su tutte le presentazioni commerciali e viene pertanto mostrata a ciascun cliente. Essa è inoltre pubblicata sul blog aziendale e sui social media (e.g. Twitter e Google plus). Flainox nell ultimo anno ha constatato come la Targa Verde stia rivestendo un ruolo importante come biglietto da visita per quei clienti (più strutturati) per i quali il tema della sostenibilità ambientale fa già parte della propria cultura aziendale. Clienti di minori dimensioni e meno strutturati, invece non percepiscono ancora il valore aggiunto della Targa Verde. L azienda riveste il ruolo fondamentale di educatore per spiegare ai propri clienti lo scopo della targa, il significato di Carbon Footprint e la relazione diretta dello stesso con i consumi reali, ad esempio, di energia e di acqua. La Targa Verde ha permesso all azienda di concludere accordi commerciali con aziende situate in Paesi dove la carenza di acqua è un problema di non poco conto (e.g. India). La targa viene infatti utilizzata dai clienti per ricevere agevol azioni fiscali/finanziamenti da parte dei propri Paesi. L azienda è estremamente soddisfatta della Green Label in quanto riflette perfettamente il proprio spirito aziendale e per il futuro propone che la targa evolva verso un concetto più globale, che tenga conto non solo dell impatto ambientale di un singolo prodotto durante la fase di utilizzo, ma di tutta l azienda. 14 Nu-Wave project, Seventh Framework Programma,

36 Nome azienda: Itema Spa Settore Industriale: Macchine e impianti di tessitura Sito web: L azienda ha aderito al progetto Sustainable Technologies fin dalla sua fase iniziale, collaborando attivamente con il team di lavoro ACIMIT/D Appolonia dedicato allo sviluppo della Targa Verde. Itema è caratterizzata da una forte cultura sostenibile ben radicata in tutte le componenti aziendali (dalla proprietà agli operai, passando per i dirigenti e gli impiegati), che collaborano attivamente tra di loro al fine di ridurre gli sprechi ed ottimizzare i processi aziendali. L azienda ha al suo interno un team di Ricerca e Sviluppo (R&S) che, supportato da un comitato interdivisionale per l innovazione, valuta e propone soluzioni tecnologiche innovative, collaborazioni con università e spin-off universitari al fine di migliorare/ottimizzare le performance, anche ambientali, di un determinato prodotto. L azienda attualmente espone la Targa Verde durante fiere o eventi del settore. L obiettivo di Itema è quello di aumentare la visibilità della targa e dei contenuti del progetto Sustainable Technologies, aggiornando il sito internet, le newsletter e le presentazioni ufficiali aziendali che vengono abitualmente utilizzate dal settore marketing e vendite a scopi promozionali. Itema ha riscontrato come i propri clienti percepiscano positivamente la Targa Verde, soprattutto quelli appartenenti all area europea e statunitense. Una volta presentata, essa incuriosisce i clienti e diventa argomento qualificante di vendita. È opinione di Itema che la Targa Verde e, in generale il progetto Sustainable Technologies, dovranno incentivare in futuro le aziende ad investire in nuove tecnologie per ridurre le vibrazioni e le emissioni acustiche delle macchine, migliorandone il benessere degli operatori. L azienda è inoltre convinta che la targa acquisirà nel tempo maggiore importanza fino a diventare requisito indispensabile per la commercializzazione di macchine in determinati Paesi. 36

37 Nome azienda: Reggiani Macchine Spa Settore Industriale: Macchine per la stampa e finissaggio dei tessuti Sito web: Il Gruppo Reggiani, composto da Reggiani Macchine, Jaeggli Meccanotessile e Mezzera, è tra i principali leader nel settore delle macchine da stampa e finissaggio dei tessuti. Al pari di Flainox, anche il Gruppo Reggiani, ed in particolare Jaeggli Meccanotessile, ha collaborato attivamente alla definizione della Targa Verde svolgendo il ruolo di apripista all interno del progetto Nu-Wave. La Targa Verde viene mostrata a fiere di settore a fianco alla macchina di riferimento e viene sempre inserita nel manuale d uso e manutenzione. Ad oggi la targa viene prodotta dall ufficio commerciale, con il supporto dell ufficio tecnico; nei prossimi mesi le targhe verdi verranno sempre prodotte dall ufficio tecnico, ma saranno gestite dall ufficio marketing con lo scopo di sfruttarle maggiormente. L esperienza del gruppo in merito alla Targa Verde è positiva in quanto ha permesso di accedere a quei mercati che erano prerogativa dei competitor tedeschi. In India e Cina sono stati recentemente istituiti forti vincoli che le aziende devono rispettare per poter installare/mantenere aperti gli stabilimenti produttivi. In questo contesto la Targa Verde svolge un ruolo fondamentale in quanto viene utilizzata da queste aziende per dare evidenza della sostenibilità ambientale dei propri impianti e richiedere autorizzazioni a costruire saloni e/o installare nuove attività. In Italia, al contrario, l azienda ha riscontrato come non ci sia sensibilità sul tema. La maggior parte dei clienti italiani delle aziende del Gruppo Reggiani infatti non conosce la Targa Verde e si informano su di essa solo nel momento in cui viene loro presentata. L azienda sta ragionando sulla definizione di politiche sosten ibili coinvolgendo i propri clienti e fornitori (e.g. forniture km zero, vernici a basso impatto). Il Gruppo Reggiani auspica che la Targa Verde diventi un requisito fondamentale per la commercializzazione di una data macchina/impianto meccanotessile. In tal senso, l azienda riterrebbe fondamentale un supporto da parte del Ministero Italiano dello Sviluppo Economico per sensibilizzare i mercati stranieri e quello interno sull azione intrapresa dalle aziende associate ACIMIT. L azienda suggerisce inoltre due strade per migliorare la Targa Verde: 1. standardizzazione dei processi produttivi per permettere il confronto con le aziende concorrenti; 2. inserimento all interno della targa di un parametro legato alla qualità del prodotto finale. 37

38 Nome azienda: Santoni Spa Settore Industriale: Macchine seamlesswear Sito web: Santoni ad oggi copre il 97% della richiesta mondiale di produzione di macchine seamlesswear, per utilizzo in vari settori di abbigliamento (underwear, sportswear, beachwear, outerwear e medicalwear). L azienda, coinvolta anch essa all interno del progetto Nu -Wave, ha collaborato attivamente con il gruppo di lavoro che ha portato alla definizione della prima Targa Verde. L azienda è sensibile al tema della sostenibilità e del risparmio energetico. I team di sviluppo lavorano per ottimizzare i processi aziendali e creare nuovi prodotti, più performanti anche dal punto di vista dei consumi. L azienda organizza regolarmente corsi di aggiornamento per il personale, a tutti i livelli, su questi temi ed altri (e.g. sicurezza). All interno di una delle aziende del gruppo è stato recentemente installato un impianto fotovoltaico da 350kW con il quale viene alimentata parte dei macchinari utilizzati per la produzione. Santoni espone abitualmente la Targa Verde, attualmente prodotta per un solo modello di macchina, in tutte le fiere del settore e sul sito aziendale. L azienda ha riscontrato come i clienti ancora non percepiscano appieno il significato de lla Targa Verde, che viene spesso vista come un qualcosa in più, non richiesto (o meglio non imposto) da nessuno. Questo capita soprattutto nel mercato italiano e con i clienti più piccoli, meno strutturati. Nei prossimi anni, l azienda ha deciso di puntare molto sulla Targa Verde e sui concetti sui quali si basa (e.g. LCA, sostenibilità ambientale, Carbon Footprint), organizzando training specifici per sensibilizzare i propri dipendenti sul tema con lo scopo di sviluppare pertanto una cultura aziendale condivisa. L azienda sta infatti affrontando un cambio generazionale che agevolerà tale evoluzione. Santoni condivide lo scopo della targa come sfida con se stessi. In tal senso, l azienda sta lavorando ad una nuova versione di macchina contraddistinta da una serie di innovazioni che porteranno ad una riduzione di consumi, i cui vantaggi per il cliente saranno evidenziati dalla Targa Verde tramite il confronto tra il vecchio ed il nuovo valore di Carbon Footprint. L azienda si auspica che nel futuro vengano fissati a livello europeo degli obiettivi puntuali per il meccanotessile, da raggiungere nel medio-lungo periodo in maniera tale da incentivare le aziende ad investire sul tema della sostenibilità. 38

39 Nome azienda: Tonello Srl Settore Industriale: Macchine ed impianti di tintoria e finissaggio Sito web: L azienda investe da diversi anni sul tema della sostenibilità, progettando macchine sempre più efficienti da un punto di vista energetico e ambientale, caratte rizzate pertanto da minori consumi d'acqua, minori sprechi energetici, minori emissioni e scarti di lavorazione. Tonello, così come le altre aziende descritte precedentemente, ha collaborato attivamente alle fasi di realizzazione della Targa Verde. L azienda ha inoltre installato un impianto fotovoltaico in grado di coprire tutto il proprio fabbisogno energetico. Ultima, ma non meno importante iniziativa, l azienda adotta le procedure più severe e le migliori tecnologie di recupero, di depurazione e di abbattimento di polveri e fumi, per garantire nei propri stabilimenti ambienti di lavoro salubri e sicuri. Tonello utilizza la Targa Verde come mezzo per verificare le performance energeticoambientali di tutti i propri prodotti e misurare eventuali miglio ramenti legati all implementazione di nuove tecnologie. La Targa Verde viene generalmente stampata ed allegata alla documentazione generale della macchina, che comprende manuale d uso e manutenzione e la dichiarazione di conformità CE. Nei prossimi mesi la Targa Verde verrà mostrata anche sul sito aziendale e inviata ai clienti tramite newsletter. I clienti di Tonello percepiscono positivamente l impegno dell azienda nel progetto ACIMIT, in quanto utilizzano essi stessi la Targa Verde come strumento di marketing per sottolineare l ecosostenibilità dei propri stabilimenti produttivi. L azienda è convinta che la targa rivestirà un ruolo sempre più importante nel mercato meccanotessile. L ideale evoluzione sarebbe la standardizzazione de i processi di riferimento in maniera tale da agevolare il confronto con le aziende concorrenti. 39

40 5 CONCLUSIONI L Europa da anni si muove nella direzione della sostenibilità e definisce le linee strategiche per perseguire gli obiettivi di breve e lungo termine: nell ottica di questo piano strategico, le azioni intraprese dalle industrie, singolarmente o collettivamente, vengono supportate e incentivate, sia in ciò che riguarda l innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, sia nelle azioni di autoregolamentazione. Sebbene la sostenibilità sia comunemente considerata come obiettivo primario, nessuna azienda italiana appare nel Global 100 Most Sustainable Corporations in the World 15, la classifica delle 100 aziende più sostenibili al mondo, che si stanno muovendo nella consapevolezza dell'impatto che provocano ad ambiente, economia e società. È dunque necessario che l industria italiana riveda il proprio concetto di sviluppo sostenibile, per evitare di perdere nei prossimi anni uno dei drivers più rilevanti per lo sviluppo tecnico ed economico. 5.1 L APPROCCIO SOSTENIBILE ED I VANTAGGI Spesso la sostenibilità viene percepita esclusivamente come un ulteriore aggravio di costi e di gestione, quando, al contrario, un approccio sostenibile può generare vantaggi in termini di riduzione di costi di un azienda e degli impatti ambientali, migliorando la produttività e la percezione positiva dei clienti. Nella tabella seguente si riassumono gli approcci discussi nei paragrafi precedenti, evidenziando le principali azioni che possono essere intraprese, unitamente ai conseguenti vantaggi sia per l azienda meccanotessile che per quella tessile cliente. Gli approcci presentati sono in ordine crescente di impegno per l azienda, in termini di risorse e personale, ma generano altresì vantaggi sempre più marcati. Le stelle riportate per ogni approccio indicano il livello di impegno e coinvolgimento dell azienda verso tematiche legate alla sostenibilità che si riflettono in vantaggi sugli impatti economici ed ambientali (1 stella: scarso coinvolgimento vantaggi limitati, 4 stelle: elevato coinvolgimento vantaggi evidenti)

41 Approccio Azioni da intraprendere Vantaggi per azienda meccanotessile (produttore) Vantaggi per azienda tessile (cliente) Adeguamento ambientale Monitorare e recepire leggi e direttive, implementando procedure ed eventualmente gli impianti Adeguamento normativo (procedure ed impianti) per continuare a produrre Poter continuare a operare con macchinari conformi alle leggi Miglioramento dell'efficienza energetica (LCI) Analisi dei flussi di materiali ed energia Controllo dei costi di produzione Possibile incremento di produttività Eventuale minor investimento in apparecchiature tessili ROI derivante da risparmi di energia e materiali Analisi LCA Analisi degli impatti ambientali: - generati dal prodotto - generati dalla fabbrica Identificazione dei punti critici: - nella manifattura del prodotto - nella fabbrica Migliore comunicazione verso l esterno Coinvolgimento del personale dell azienda focalizzato a perseguire la politica ambientale Manifattura di prodotti tessili con macchinari a più basso impatto ambientale. Possibile migliore comunicazione verso l esterno (azione di marketing sostenibile) Analisi LCC Analisi dell impatto economico del ciclo vita del prodotto e della fabbrica Identificazione dei costi e dei punti critici, sia della manifattura del prodotto che in tutta la fabbrica Iniziale coinvolgimento/ formazione su catena del valore sostenibile Migliore comunicazione dei benefici ai consumatori Design for Environmental Identificazione di interventi Analisi dei possibili scenari (costi/benefici) Ranking degli interventi Piano strategico degli interventi Migliore approvvigionamento di debito bancario per finanziare gli interventi Inclusione nella linea di produzione di macchinari a basso impatto ambientale (quindi bassi consumi e relativi minori costi operativi) 41

42 Approccio Azioni da intraprendere Vantaggi per azienda meccanotessile (produttore) Vantaggi per azienda tessile (cliente) EPD (basato su LCA) Consultazione aperta con altri produttori sui criteri metodologici e loro approvazione Elaborazione della LCA (basata sui precedenti criteri) e della relativa EPD Verifica di documenti al sito produttivo da parte di un Ente di Certificazione Approvazione EPD e registrazione da parte dell ente certificatore Migliore comunicazione della politica aziendale verso l ambiente, evidenziando le performance ambientali del prodotto, aumentandone le visibilità e l accettabilità sociale Confronto tra prodotti funzionalmente equivalenti Incentivo al il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali Risposta alle esigenze del mercato che richiede informazioni chiare, facilmente comprensibili ed autorevoli (verso i clienti) Risposta alle richieste del mercato di informazioni chiare, comprensibili, autorevoli EPD è fonte di informazioni nel procurement e approvvigionamento di prodotti e servizi (verso il cliente finale) Nei casi studio precedentemente citati, emerge chiaramente come sia possibile ottenere ottime performance in termini economici, ponendo la sostenibilità ambientale e sociale al centro dei processi e della cultura aziendali. Oltre alla propria rete di business, i risultati ottenuti dalle aziende sostenibili sollevano una serie di considerazioni fondamentali sul ruolo di tutti i possibili stakeholders coinvolti, ovvero: aziende, enti non governativi e amministrazioni locali/nazionali. 42

43 5.2 SVILUPPI FUTURI DELLA GREEN LABEL Fin dalla costituzione del primo gruppo di lavoro che ha dato vita alla Green Label di ACIMIT, tutti i soggetti coinvolti hanno concordato che essa dovesse rappresentare l inizio di un percorso destinato ad evolvere nel tempo e ad assumere un significato sempre più solido e largamente condiviso. Un primo importante passo è stato la presentazione del progetto Sustainable Technologies a Shanghai nel 2010 durante la manifestazione fieristica ITMA ASIA e la creazione del marchio ACIMIT Supplier of sustainable technologies, che propone il meccanotessile italiano come settore sensibile alla sostenibilità. Successivamente, la prima versione della Green Label è stata ufficialmente inaugurata durante ITMA 2011 a Barcellona. Infine, all edizione 2012 di ITMA ASIA è stata presentata la versione attuale della targa che presenta il marchio di certificazione rilasciato dall ente certificatore RINA. Il percorso non deve però fermarsi qui. Esistono diverse possibilità di sviluppo e avanzamento dell approccio alla sostenibilità proposto dalla Green Label, ad esempio: estendere l analisi di performance ambientali all intero ciclo di vita del prodotto; creare una banca dati contenente casi di successo, con le esperienze di sviluppo sostenibile (azioni + risultati) delle aziende innovatrici; valutare le performance ambientali dell azienda, non solo del prodotto; valutare possibili accordi volontari transnazionali, per portare la sostenibilità del settore meccanotessile all attenzione dell Europa. 43

44 Green Label a 360 gradi. A tutte le fasi di vita di un prodotto, dalla produzione alla distribuzione, dall utilizzo al fine vita, è associato un impatto energetico ed ambientale: il progetto Nu-Wave e l esperienza dei progetti-pilota per la formalizzazione della Green Label hanno evidenziato come nel caso del meccanotessile l impatto energetico ed ambientale sia particolarmente influenzato (in media 85-90%) dalla fase di utilizzo. Per questo, così come è concepita ad oggi, la Green Label esplicita le performance ambientali (in termini di CO 2 emessa) di una macchina durante la sola fase di utiliz zo. Una prima possibilità è estendere l analisi di impatto ambientale alla fase di produzione e/o di fine vita della macchina. Sebbene dai riscontri finora avuti si è evinto come le fasi precedenti e successive all utilizzo del macchinario gravino poco (<10%) sulla totale Carbon Footprint, questo esercizio porterebbe le aziende da un lato ad analizzare e valutare secondo una logica di sostenibilità le fasi produttive, dall altro ad incrementare la conoscenza di quello che è il fine vita dei propri prodotti. In entrambi i casi, le aziende potrebbero identificare criticità o nuovi spunti per offrire un prodotto più sostenibile e a costi minori, con vantaggi in primo luogo per i clienti del settore tessile. Storie di successo all italiana. Uno dei punti chiave della Green Label è la sfida con se stessi, alla ricerca di nuove soluzioni per un prodotto non solo più performante, ma anche più sostenibile, come testimoniato dal valore di CO 2. La Green Label permette infatti di mostrare come il Carbon Footprint del proprio prodotto è variato negli anni, a dimostrazione del proprio impegno ambientale. A livello di associazione, potrebbe essere interessante raccogliere le storie di successo, ogniqualvolta un azienda riesce a dimostrare un abbat timento dell impronta delle proprie macchine. La raccolta di queste esperienze e testimonianze, ad esempio da inserire nel sito ACIMIT Sustainable Technologies ( può diventare un ulteriore importante strumento di comunicazione. 44

45 Fig. 15: Possibile evoluzione della Green Label Fonte: elaborazione D Appolonia Sostenibilità oltre la Green Label. I costi aziendali gravano sul costo del prodotto finito, non ultimi quelli legati ai consumi energetici. Diversi casi studio, anche tra quelli precedentemente citati, hanno rivelato che, a fronte di un accurato assessment energetico di uno stabilimento, è stato possibile identificare misure di ammodernamento o interventi per l efficienza energetica, oltre a definire un piano dettagliato per il ritorno dell investimento. I vantaggi, in questo caso, per l azienda meccanotessile sarebbero diretti. Essa potre bbe vedere diminuire i propri consumi e di conseguenza i costi. Dall Italia verso l Europa. Il meccanotessile non è l unico settore che si sta muovendo in Europa in maniera volontaria, per definire nuovi obiettivi di sostenibilità, nuove regole e future classificazioni o standard; lo sviluppo sostenibile è infatti visto da diverse industrie come un potente driver negli anni a venire. L Europa, di conseguenza, monitora costantemente le azioni volontarie che nascono in seno ai diversi ambiti industriali, a d esempio come parte integrante del lavoro sottostante alla direttiva Eco-Design (2012/27/EU). Tale direttiva mira ad implementare le misure e raccomandazioni suggerite dall industria, attraverso una serie di consultazioni con le parti coinvolte (imprese e d associazioni di categoria). 45

46 Inoltre, quando un accordo o un azione volontaria proposta dall industria soddisfa determinate condizioni, viene considerata dalla Commissione Europea un alternativa alla direttiva stessa. In generale, per considerarsi un alternativa, l azione volontaria deve avere lo stesso obiettivo della direttiva e suggerire una strada per raggiungerlo in tempi più brevi e/o in maniera più economica. L accordo volontario deve apportare valore aggiunto rispetto allo stato dell arte, attraverso obiettivi di sviluppo chiari e quantificati, deve prevedere un azione di monitoraggio e reporting (attraverso ispezioni e certificazioni esterne indipendenti) e rappresentare una larga maggioranza del settore di provenienza. In ottica di sviluppo futuro, la Green Label sta seguendo queste linee guida europee. Attualmente il meccanotessile non è incluso nella Direttiva Eco -Design, come invece lo sono altri macchinari energivori dell industria manifatturiera, quali forni o ventilatori. Vediamo brevemente come avviene il processo di inclusione di un prodotto nella direttiva 16 : 1. successivamente al monitoraggio dello stato dell arte e delle azioni volontarie, la Commissione Europea adotta un Piano di Lavoro che, a valle delle consultazioni precedentemente menzionate, contiene una lista indicativa e prioritizzata di alcuni prodotti, il cui potenziale di inclusione nella direttiva Eco-Design sarà progressivamente considerato nei successivi tre anni; 2. ogni gruppo di prodotti presenti nel Piano di Lavoro viene analizzato attraverso uno studio propedeutico dedicato, per valutare quali parametri e quali obiettivi siano appropriati ed applicabili (in accordo con la metodologia di lavoro della direttiva); 3. una prima bozza di regolamentazione viene sottomessa al Forum di Consultazione, costituito dai rappresentanti degli Stati Membri, degli Stati Associati e da 30 soggetti interessati, quali associazioni, organizzazioni non governative ed associazioni di consumatori o utilizzatori. A seguire, viene valutato l impatto della regolamentazione con il dettaglio del potenziale risparmio energetico e costo per l industria; 4. la bozza, così completata, viene sottoposta al voto degli Stati Membri; 5. se approvata, la bozza passa (entro tre mesi) allo scrutinio del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo per la decisione finale di attuazione. 16 EC- Eco-Design your future,

47 Fig. 16: Iter di sviluppo Direttiva Eco-Design Fonte: elaborazione D Appolonia I prossimi passi della Eco-Design. Il Piano di Lavoro della Eco- Design contiene una lista di prodotti e macchinari, sia industriali che di largo consumo, che sono ora in fase di regolamentazione. Il Piano di Lavoro e la relativa prima Consulta 17 contengono la lista indicativa dei nuovi prodotti che potranno essere inclusi nella Direttiva, tra cui le caldaie industriali ed i generatori di vapore in genere (<50MW), i cavi elettrici di potenza, motori elettrici ad induzione e brushless, pompe, sistemi per il controllo dell illuminazione e del riscaldamento. In parallelo inizierà il monitoraggio o la ricezione delle nuove azioni volontarie, per definire i futuri Piani di Lavoro dal 2015 in avanti. La tendenza sembra quella di aumentare il numero dei macchinari e dei prodotti regolamentati, per ottenere nuovi standard europei, armonizzare le azioni volontarie che stanno nascendo, sostenere gli sforzi in ottica di risparmio energetico che l Europa sta facendo e, non ultimo, aumentare la percezione di Prodotto Europeo come sinonimo di sostenibilità. 17 disponibili on-line: 47

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

presentato da Toni Federico

presentato da Toni Federico presentato da Toni Federico LE IMPRESE E L AMBIENTE La green economy non è un settore ma un modello generale di economia, capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente distribuito

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT New Energies & Demand Management Promotion of Renewable Energy Sources & Demand Management Brussels, 1 Gennaio 2003 IL PROGRAMMA EUROPEO MOTOR

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia 14 maggio 2013 Vittorio Chiesa L efficienza energetica nella nuova Strategia Energetica Nazionale Il trend dei consumi Gli obiettivi

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli