UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA TERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA TERRA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA TERRA RELAZIONE SULL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA NEL TRIENNIO Piazza Università 1, Perugia. Tel ; Fax

2 Presentazione Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Terra, nella seduta del , ha deliberato che, a partire dall anno in corso e con cadenza triennale, venga redatta una relazione sull'attività scientifica e didattica dipartimentale da diffondere sotto forma di volumetto e via internet in ambito accademico e presso i maggiori enti di ricerca. Questa pubblicazione rappresenta la prima della serie e fornisce dati relativi al triennio Nella prima parte vengono riportate informazioni sulla storia e organizzazione del Dipartimento, sull attività dei vari laboratori, sul personale docente e non docente, e sui seminari ufficiali svolti in sede dai colleghi ospiti e presso altre strutture di ricerca dai docenti del Dipartimento. La seconda parte sintetizza l attività didattica svolta dai singoli docenti nei rispettivi Corsi di Studio. Infine, nelle sezioni finali vengono succintamente illustrati i principali progetti di ricerca attivi nel corso del triennio, con indicazioni sui contenuti scientifici, i prodotti, gli enti finanziatori e le collaborazioni nazionali e internazionali. La relazione termina con l elenco dei lavori pubblicati nel periodo Al fine di evitare un eccessivo appesantimento dell esposizione si è ritenuto di non fare menzione delle numerosissime comunicazioni a convegni e congressi. Coloro che nutrissero un incoercibile interesse verso questa forma di trasmissione della scienza possono attingere le necessarie informazioni dai singoli colleghi oppure dalle relazioni annuali trasmesse alle autorità accademiche. A parere di chi scrive, il quadro che emerge con evidenza dalla presente relazione è quello di una struttura dipartimentale caratterizzata da una forte vivacità culturale, espressa dai numerosi progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati, dalle molteplici collaborazioni con ricercatori italiani e stranieri, e dal numero molto elevato di lavori a stampa, per la gran parte pubblicati su qualificate riviste nazionali e internazionali. L attività di ricerca risulta ancora più significativa se si considerano gli onerosi impegni didattici di molti docenti e le gravi difficoltà gestionali che hanno afflitto il Dipartimento nel corso dell ultimo triennio. Queste contingenze hanno rappresentato impedimenti fortissimi a un accurato ed efficace svolgimento delle funzioni dipartimentali, talvolta anche della stessa ordinaria amministrazione. E pertanto doveroso esprimere il più vivo apprezzamento nei confronti del personale docente e tecnico del Dipartimento il cui costante e prezioso impegno ha consentito di ottenere i rilevanti risultati illustrati in questa relazione. Il Direttore Prof. Angelo Peccerillo 1

3 Storia Il Dipartimento di Scienze della Terra dell'università degli Studi di Perugia fu costituito come Dipartimento disciplinare e in forma sperimentale con il concorso degli Istituti di Geologia, di Mineralogia, di Petrografia e Geochimica e dell'istituto Interfacoltà di Geografia nell'anno accademico Su designazione dell'assemblea di tutti i membri dei quattro Istituti fu eletto Direttore del Dipartimento il Prof. Domenico Faraone nominato poi con Decreto rettorale n del 29/4/1978. Con Regolamento interno fu stabilito che i singoli Istituti mantenessero di fatto amministrazioni autonome con rendiconto unificato soltanto dalla firma del Direttore. Ogni Istituto mantenne anche la propria biblioteca. Cinque anni dopo, in applicazione della legge nazionale sulle Università 382/80, il Dipartimento perse la qualifica "sperimentale" assumendo la denominazione ufficiale di Dipartimento di Scienze della Terra. L'Istituto di Geografia si staccò dal Dipartimento diventando Istituto Interfacoltà di Geografia. Su nuova designazione dei professori e proposta della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. fu confermato Direttore per il triennio , con Decreto rettorale n. 96 del 29/11/1982, il Prof. Domenico Faraone. Furono unificate l'amministrazione e la Biblioteca, quest'ultima con la denominazione di Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra, e furono assegnati dall'università un Segretario amministrativo e un responsabile della Biblioteca. Più tardi, anche per agevolare l'opera del Direttore del Dipartimento nella gestione di quattro sezioni disciplinari con diverse collocazioni (Geologia e Paleontologia, Geologia Applicata, Mineralogia, Petrografia) furono nominati dei capi-struttura (R. Colacicchi, C. Cattuto, P.F. Zanazzi e D. Faraone) con funzione referente. L'articolazione in sezioni, dotate di piena autonomia gestionale, è stata riconosciuta dal nuovo regolamento del Dipartimento approvato dal Consiglio Dipartimentale del 11/02/1999. La Biblioteca ha recentemente cessato di esistere come entità legata al Dipartimento per confluire nella Biblioteca Unificata di Matematica, Fisica e Scienze della Terra. Attualmente la sezione di Scienze della Terra della Biblioteca unificata contiene circa volumi e ha attivi 147 abbonamenti a periodici. Direttori del Dipartimento: Prof. D. Faraone (Dipartimento sperimentale) Prof. D. Faraone Prof. P. Ambrosetti Prof. G. Pialli Prof. G. Traversa Prof. L. Passeri Prof. A. Peccerillo 2

4 Organizzazione del Dipartimento Il Dipartimento di Scienze della Terra è strutturato in quattro sezioni dotate di autonomia gestionale: 1. Sezione di Geologia e Paleontologia, responsabile Prof. L. Passeri 2. Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia, responsabile Prof. W. Dragoni 3. Sezione di Mineralogia e Geochimica, responsabile Prof. P.F. Zanazzi 4. Sezione di Petrografia, responsabile Prof. G. Poli Nel Dipartimento sono attivi i seguenti laboratori: - Laboratorio di microscopia elettronica - Laboratorio di diffrattometria X - Laboratorio di spettrometria di fluorescenza X - Laboratorio di geochimica delle acque - Laboratorio di geochimica dei gas - Laboratorio di geochimica delle rocce - Laboratorio di geotecnica dei terreni - Laboratorio di fotogeologia - Laboratorio di modelling analogico - Laboratorio di geologia applicata e idrogeologia - Laboratorio lavaggi speciali - Laboratorio sezioni sottili - Laboratorio estrazione e analisi della sostanza organica - Laboratorio di stratigrafia a nannofossili - Laboratorio di tafonomia e biosedimentazione I suddetti laboratori esplicano le seguenti attività: - Analisi mineralogiche su polveri e cristalli singoli (es. determinazione di silice libera, presenza di amianto, fasi dei cementi, determinazioni archeometriche su materiali ceramici etc.) - Analisi degli elementi maggiori e tracce di rocce e minerali - Determinazioni strutturali con tecniche di cristallo singolo - Analisi chimico-fisica, spettrofotometrica, cromatografica-ionica delle acque; determinazione elementi in tracce e pesanti - Analisi gas-cromatografica dei gas - Analisi granulometriche per via secca, via umida e metodo del densimetro - Determinazione dei limiti di Atterberg, densità, indici, permeabilità a carico fisso e variabile - Prove di espansione laterale libera, edometriche, di taglio diretto, di compattazione, triassale - Fotointerpretazione, telerilevamento e GIS - Analisi di petrografia del sedimentario su roccia e sezione sottile - Analisi micropaleontologiche su lavati e su sezione sottile - Analisi palinologiche su lavati 3

5 - Analisi petrografiche della sostanza organica su lavati - Analisi stratigrafiche su smear slides con nannofossili calcarei - Analisi tafonomiche con processione d'immagine su sezioni di roccia Le attrezzature e le potenzialità analitiche del Dipartimento sono utilizzate sia per gli scopi propri della ricerca scientifica sia per determinazioni e indagini per conto di privati, industrie e istituzioni con servizio di certificazione. Ulteriori informazioni sulle strutture e servizi del Dipartimento sono disponibili presso l'amministrazione del Dipartimento Tel e nel sito internet: 4

6 Membri del Dipartimento Personale docente Telefono posizione Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia Camponeschi Biagio Prof. Associato fuori ruolo Cattuto Carlo 2650 cattuto@unipg.it Prof. Associato Dragoni Walter 2649 dragoni@unipg.it Prof. Straordinario Gregori Lucilia 2648 lucilia@unipg.it Prof. Associato Valigi Daniela 2646 valigi@unipg.it Ricercatore Sezione di Geologia e Paleontologia Ambrosetti Pierluigi pambrose@unipg.it Prof. Ordinario Baldanza Angela 2632 abaldanz@unipg.it Ricercatore Barchi Massimiliano 2629 mbarchi@unipg.it Prof. Associato Ciarapica Gloria 2658 lpasseri@unipg.it Prof. Associato Cirilli Simonetta 2631 simocir@unipg.it Prof. Associato Damiani A. Vittorio 2628 adamiani@unipg.it Prof. Associato Federico Costanzo 2621 geof@unipg.it Prof. Associato Minelli Giorgio 2623 geolo@unipg.it Prof. Associato Monaco Paolo 2659 pmonaco@unipg.it Ricercatore Nocchi Marisa 2625 mnocchi@unipg.it Prof. Associato Parisi Guido 2627 gparisi@unipg.it Prof. Associato Passeri Leonsevero 2624 lpasseri@unipg.it Prof. Ordinario Pialli Gianpaolo (deceduto il 16/5/1999) Prof. Ordinario Pozza Giovanna Carla 2630 gcpozza@unipg.it Ricercatore Rettori Roberto 2664 rrettori@unipg.it Ricercatore Venturi Federico 2626 Prof. Associato Sezione di Mineralogia e Geochimica Burla Maria Cristina metodi@unipg.it Ricercatore Comodi Paola 2656 comodip@unipg.it Prof. Associato Giaquinto Stefano 2618 geochem@unipg.it Prof. Associato Nunzi Antonio 2615 dipsctnu@unipg.it Prof. Associato Polidori Giampiero 2613 sir@unipg.it Ricercatore Rinaldi Romano 2614 rinaldi@unipg.it Prof. Ordinario Zanazzi P. Francesco 2612 zanazzi@unipg.it Prof. Ordinario Zanzari Anna Rosa 2616 zanzibar@unipg.it Prof. Associato Sezione di Petrografia Donati Carmelita denz@unipg.it Assistente Peccerillo Angelo 2608 pecceang@unipg.it Prof. Ordinario Poli Gianpiero 2607 polig@unipg.it Prof. Straordinario 5

7 Personale tecnico e amministrativo Alberati Fausto amminist@unipg.it Segretario Amministrativo Andreani Silvano 2605 amminist@unipg.it Amministrativo Palazzetti Ettore 2605 amminist@unipg.it Amministrativo Speziali Leonardo 2601 amminist@unipg.it Amministrativo Cricchi di Bitonto Giovanna 2606 bibliost@unipg.it Biblioteca Massoli Giovanna 2606 bibliost@unipg.it Biblioteca Bartolucci Annarita 2605 amminist@unipg.it Tecnico Bartolucci Luca 2654 sem@unipg.it Tecnico Brozzetti Carlo 2609 Tecnico Chiocchini Danilo 2609 denz@unipg.it Tecnico Lazzari Fabio 2610 Tecnico Matteucci Fausto 2617 labfluid@unipg.it Tecnico Nicconi Luciano 2634 denz@unipg.it Tecnico Pagana Enzo 2609 denz@unipg.it Tecnico Polidori Gian Luca 2617 shadow@unipg.it Tecnico Sensi Francesco 2633 Tecnico Tosti Gianpiero 2633 gptosti@unipg.it Tecnico Vinti Giuseppe 2645 geovinti@unipg.it Tecnico Assegnisti-Borsisti-Dottorandi Argenti Patrizia biogeo@unipg.it Assegnista Paleontologia Barberio Maria Rosaria 2652 mariaros@unipg.it Dottoranda Petrografia Bartolini Annachiara gparisi@unipg.it Assegnista Geologia Stratigrafica Brizi Elisabetta 2611 crystall@unipg.it Assegnista Mineralogia Buratti Nicoletta 2653 simocir@unipg.it Dottoranda Sedimentologia Bucefalo Palliani Raffaella 2631 simocir@unipg.it Borsista Sedimentologia Cambi Costanza 2646 coscambi@unipg.it Assegnista Idrogeologia Cardellini Carlo 2617 geochem@unipg.it Dottorando Geochimica Casaglia Francesca 2631 simocir@unipg.it Dottoranda Sedimentologia Chelli Alessandro achel@tin.it Dottorando Geologia Coccia Barbara 2628 adamiani@unipg.it Dottoranda Geologia De Felice Anna Maria 2628 adamiani@unipg.it Dottoranda Geologia Del Pulito Stefano 2628 adamiani@unipg.it DottorandoGeologia Di Matteo Lucio 2647 dimatteo@unipg.it Dottorando Idrogeologia Collettini Cristiano 2621 cris@flintstones.sct.unipg.it Dottorando Geologia Evangelisti Carla 2646 cevang@unipg.it Borsista Idrogeologia Giannetti Alice 2659 pmonaco@unipg Dottoranda Geologia Frondini Francesco 2617 frondini@unipg.it Borsista post-dottorato Gatta Giacomo Diego 2611 crystal2@unipg.it Dottorando Mineralogia Macchioni Francesco 2653 fmacch@flintstones.sc t.unipg.it Dottorando Geologia Magnani Maria Beatrice 2629 beatrice@terra2.sct.unipg.it Assegnista Petrografia Melelli Laura 2648 morfdott@unipg.it Assegnista Geomorfologia Montagnoli Michela 2611 crystall@unipg.it Assegnista Mineralogia Moroni Beatrice 2607 Assegnista Petrografia Nazzareni Sabrina 2611 crystall@unipg.it Borsista Mineralogia Parroni Michela 2628 adamiani@unipg.it Dottoranda Geologia Pauselli Cristina 2621 cristina@flintstones.sct.unipg.it Assegnista Geologia Perugini Diego 2652 diegop@unipg.it Dottorando Petrografia Pontini Maria Rita 2620 pambrose@unipg.it Borsista Peleontologia Querci Daniela 2607 Dottoranda Mineralogia Rapicetta Silvia 2648 morfdott@unipg.it Dottoranda Geomorfologia 6

8 Taramelli Andrea 2648 Dottorando Geomorfologia Troiani Cristiana 2648 Dottoranda Geomorfologia Zanon Vittorio 2652 Dottorando Petrografia Incarichi scientifici e organizzativi Ambrosetti Pierluigi Barchi Massimiliano Cattuto Carlo Comodi Paola Damiani A. Vittorio Dragoni Walter Passeri Leonsevero Peccerillo Angelo Poli Gianpiero Rinaldi Romano Direttore Centro Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS); Coordinatore Area Scienze della Terra d'ateneo biennio Membro Direttivo FIST e Società Geologica Italiana. Coordinatore Comitato Interfacoltà e Comitato scientifico per il Diploma Universitario in "Coordinamento delle attività di protezione civile". Membro Consiglio di Presidenza SIMP. Membro del Consiglio Tecnico Scientifico del Centro Appenninico Monte Terminillo. Membro del Comitato Tecnico Consultivo e di Vigilanza per la Cartografia Geologica Nazionale. Coordinatore Dottorato in "Geologia Applicata, Geomorfologia e Idrogeologia"; Presidente Consiglio Corso di Laurea in Scienze Geologiche ( ), Responsabile della Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia, External Expert dell'ipcc (International Panel on Climatic Change). Coordinatore Dottorato in Scienze della Terra. Responsabile Sezione di Geologia e Paleontologia. Direttore di Dipartimento Coordinatore area di Scienze della Terra d'ateneo Presidente Gruppo Nazionale Petrografia. Associate editor European Journal of Mineralogy fino al 1998, Editor Encyclopedia Life Support System dell'unesco. Vice-Direttore Dipartimento di Scienze della Terra. Componente la Giunta del Centro Universitario di Microscopia Elettronica, Univ. di Perugia (CUME). Componente Direttivo Biblioteca Unificata. Vice-Preside Facoltà Scienze MM.FF.NN Componente la Commissione "Accesso e Orientamento" della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze, Delegato del Rettore per l'attuazione della Riforma degli ordinamenti didattici Componente la Giunta del Centro Universitario di Microscopia Elettronica, Univ. di Perugia (CUME) Associate Editor per "European Journal of Mineralogy"; 1997->. Componente lo "International Advisory Board" della European Microbeam Analysis Society (EMAS), e >. Componente la "Structure Commission" della IZA (International Zeolite Association); Revisore per domande di finanziamento ricerche al Research Council, Natural Environment (NERC), (UK); >. Componente lo "ISIS Scheduling Panel" per l'assegnazione tempo macchina delle linee di diffrazione alla sorgente Europea di Neutroni (Rutherford Laboratory, UK); Membro del "Scientific Advisory Committee" per il progetto della nuova Sorgente di Neutroni Europea ESS. (2000 ->. 7

9 Zanazzi P. Francesco Presidente Consiglio Corso di Laurea in Scienze Geologiche Coordinatore area di Scienze della Terra della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ( ). Membro Consiglio direttivo Gruppo Nazionale Mineralogia; Membro Commissione Neutroni CNR. Membro Commissione Cristallografia CNR. 8

10 Seminari In sede febbraio 1998 Sedimentologia e petrografia della sostanza organica nelle rocce sedimentarie: interpretazioni ambientali e catagenesi 17 novembre 1998 Margine e "base-of-slope" di piattaforme carbonatiche: Montagna della Maiella, Gran Sasso d'italia e Bahamas. 18 novembre 1998 Evoluzione di margini passivi non - vulcanici: Comparazione del margine sud - Pennidico/Austroalpino con il margine Iberico (ODP Leg 173) Simonetta Cirilli Daniel Bernoulli (ETH, Zurigo) Daniel Bernoulli (ETH, Zurigo) 3-4 febbraio 1999 Piattaforme carbonatiche attuali e fossili Gloria Ciarapica Leonsevero Passeri 9 febbraio 1999 I foraminiferi bentonici del Giurassico A. Fugagnoli (Università di Ferrara) marzo 1999 Sedimentologia e petrografia della sostanza Simonetta Cirilli organica nelle rocce sedimentarie: interpretazioni ambientali e catagenesi 5 maggio 1999 Comet impacts and mass extinctions of life Michael Rampino (New York University e NASA) 6 maggio 1999 Disidratazione delle placche in subduzione e generazione degli archi vulcanici: evidenze dalla petrologia sperimentale 10 maggio 1999 The crystal chemistry of H in high pressure silicates Max W. Schmidt (CNRS, Clermont-Ferrand, Francia) Joseph R. Smyth (University of Colorado, USA) 12 maggio 1999 Evoluzione strutturale del Gargano Cristina Chilovi (AGIP) 19 maggio 1999 Evoluzione strutturale del Molise Giuseppe Rea settentrionale (AGIP) 7 giugno 1999 L'analisi statistica e matematica dei dati Antonella Buccianti nelle scienze gelogiche: aspetti (Università di Firenze) fondamentali e applicazioni al la sedimentologia, petrologia, paleontologia 27 settembre-1 ottobre 1999 WORKSHOP su: Structural permeability in deformed rocks gennaio 2000 Sedimentologia e petrografia della sostanza organica nelle rocce sedimentarie: interpretazioni ambientali e catagenesi 1 febbraio Mud mounds biogenici: fattori di controllo organici e ambientali; impl icazioni paleoecologiche, e paleogeografiche 2. I margini biocostruiti come potenziali rocce serbatoio Richard H. Sibson (University of Otago, New Zeland) Francesca Ghisetti (Università di Catania) Simonetta Cirilli Simonetta Cirilli 9

11 16-18 febbraio 2000 CONVEGNO SCIENTIFICO in memoria del Prof. Giampaolo Pialli: Evoluzione Geologica e Geodinamica dell'appennino 10 marzo 2000 Relazione tra diagenesi e porosità nelle successioni di piattaforma carbonatica (Triassico superiore-giurassico inferiore) nel sottosuolo della pianura padana I contributi presentati sono stati raccolti in un volume speciale del Boll. Soc. Geol. It., in stampa, edito da M. Barchi, S. Cirilli. e G. Minelli Paola Ronchi (AGIP PIEC) 29 marzo 2000 Milankovitch cycles without orbital forces? H. Hüssner (Università di Frankfurt am Main, Germania) 10 maggio 2000 La petro-archeometria: una chiave per Bruno Messiga definire gli attributi tecnologici di archeo - materiali 14 maggio 2000 Diamonds: experimental windows to the Earth's deep (and dense) interiour Ronald Miletich ETH Zurigo (Svizzera) 14 maggio 2000 Compressibility and structural phase transitions Understanding pressure phenomena 10 settembre Carbonatitic magmatism 2. The carbonatitic volcanism of Oldoyinio Lengai (Tanzania) 2-6 ottobre 2000 Introduzione alla se dimentologia dei sistemi di conoide alluvionale 19 ottobre 2000 Stratigraphy and 3D geometry of deepwater depositional system reservoirs from rift and passive margin of Atlantic Brazilian coast 25 ottobre 2000 Il progetto Peri-Tetide: un contributo alla paleogeografia del Permo-Trias tra Atlantico ed Urali 30 ottobre 2000 The Rb and Cs micas: a potential nuclear waste disposal Ronald Miletich (ETH, Zurigo) Keith Bell (Carlton University Center, Ottawa) Ferran Colombo (Università di Barcellona) Giorgio Basilici (State Unviversity of Campinas Sao Paulo, Brasile) Maurizio Gaetani (Università di Milano) Milan Rieder (Charles University Praha, Repubblica Ceca) 16 novembre 2000 Catene e avanfosse nel Mediterraneo Carlo Doglioni (Università La Sapienza, Roma) 23 novembre 2000 Confronto tra le successioni lacunose Barbara Coccia cretaciche di piatta forma carbonatica Dottorato in Scienze della Terra dell'appennino centro -meridionale: stratigrafia a foraminiferi bentonici e alghe calcaree e paleogeografia 28 novembre 2000 L'Appennino Settentrionale: un approccio numerico Cristina Pausel li Dottorato in Scienze della Terra 29 novembre 2000 Applicazione dei metodi potenziali nella moderna ricerca petrolifera Italiano Giori (ENI Div. AGIP) 4 dicembre 2000 Sistemi di depurazione innovativi ed Antonina Torrens ecologici (Università di Barce llona) 5 dicembre Metodi di depurazione tradizionali 2. Discariche controllate ed inquinamento Miquel Salgot (Università di Barcellona) 10

12 In altre sedi 10 gennaio 1998 ENI-AGIP S. Donato Milanese 12 maggio 1998 Istituto di Geologia Università di Genova 12 maggio 1998 Istituto di Geologia Università di Genova 2-3 giugno 1998 Musée Cantonal de Géologie, Losanna 24 marzo 1999 Università di Ferrara, Istituto di Geologia e Paleontologia 20 aprile 1999 Musée Cantonal de Géologie, Losanna marzo 2000 Musée cantonal de géologie, Losanna, Svizzera 7 aprile 2000 Geochemisches Institut der Universitat, Gottingen 8 Maggio 2000 Dipartimento Scienze della Terra, Università La Sapienza, Roma 19 Maggio 2000 Giornata del Gruppo Nazionale di Mineralogia "Viaggio al Centro della Terra" - Museo di Scienze Naturali, Firenze Maggio 1999 Dipartimento di Geologia e Paleontologia Università di Ferrara 12 Giugno 2000 Department de Geologie, Universitè Paris XI, Orsay, Francia 2 Settembre 2000 Forschungzentrum Jülich, Germania 1. Bacini euxinici Norico -Retici della Tetide occidentale 2. Varie tipologie di margini biocostruiti e loro potenzialità come rocce serbatoio I principali produttori di sedimenti carbonatici nei sistemi attuali delle Bahamas Caicos e delle Maldive Organizzazione dei reef fossili dal Cambriano al Pliocene; nascita ed annegamento delle piattaforme carbonatiche in rapporto agli organismi ed in chiave di stratigrafia se quenziale Organic matter and sequence stratigraphy: examples from Permian, Triassic and Jurassic of Southern Alps, Northern and Central Apennines (Italy) Le scogliere coralline attuali: uno strumento per interpretare i reef fossili Biotic response to mass extinction Comparative studies from microfacies and organic facies as a tool in sequence stratigraphic studies Evolution of the Ethiopian rift valley and associated magmatism Genesi e significato geodinamico del vulcanismo recente e attivo dell'italia centro -meridionale Cristallochimica delle fasi di Mantello Tafonomia e tafofacies nei Calcari Grigi della Piattaforma di Trento, e facies a Lithiotis, con relativa escursione sul terreno nell'area di Folgaria (Trento) Petrology as a tool to understand endogenous processes: basic principles and case histories Perspectives of Neutron Scattering in the Earth Sciences Simonetta Cirilli Gloria Ciarapica Leonsevero Passeri Simonetta Cirilli Gloria Ciarapica Leonsevero Passeri Simonetta Cirilli Simonetta Cirilli Angelo Peccerillo Angelo Peccerillo Paola Comodi Paolo Monaco Angelo Peccerillo Romano Rinaldi 11

13 Attività didattica Il personale docente del Dipartimento ha espletato la propria attività didattica nel triennio nell'ambito di: a) corsi di laurea in: - Scienze Naturali - Scienze Geologiche - Ingegneria Civile - Chimica b) dottorati di Ricerca in: - Scienze della Terra, autonomo con sede a Perugia - Mineralogia e Petrologia, in consorzio con sede a Firenze - Geologia Applicata, in consorzio con sede a Perugia c) Diploma Universitario in Protezione Civile d) Scuola di Specializzazione per l'insegnamento Corsi di insegnamento Ambrosetti Pierluigi Baldanza Angela Barchi Massimiliano Burla Maria Cristina Camponeschi Biagio Cattuto Carlo Ciarapica Gloria Cirilli Simonetta Comodi Paola Damiani A. Vittorio Donati Carmelita Dragoni Walter Federico Costanzo Giaquinto Stefano Paleontologia per Scienze Naturali Geologia del Quaternario per Scienze Naturali Laboratorio di didattica di Scienze della Terra per Scienze Naturali Geologia I per Scienze Geologiche Laboratorio di Geologia I per Scienze Geologiche Cristallochimica per Chimica Geologia applicata per Scienze Geologiche Geomorfologia per Scienze Geologiche Geologia ambientale per Scienze Naturali Geologia regionale per Scienze Geologiche e Scienze Naturali Conservazione della natura e delle sue risorse per Scienze Naturali Petrografia del sedimentario per Scienze Geologiche Giacimenti minerari per Scienze Geologiche Geologia I per Scienze Geologiche Rilevamento geologico per Scienze Geologiche Laboratorio di Petrografia per Scienze Geologiche Geologia applicata per Scienze Geologiche Idrogeologia per Scienze Geologiche Fisica terrestre per Scienze Geologiche Prospezioni geofisiche per Scienze Geologiche Geochimica per Scienze Geologiche e Scienze Naturali 12

14 Geochimica applicata per Scienze Geologiche Gregori Lucilia Geografia fisica per Scienze Naturali Fotogeologia per Scienze Geologiche Monaco Paolo Geologia stratigrafica per Scienze Geologiche Minelli Giorgio Geologia strutturale per Scienze Geologiche Nocchi Marisa Micropaleontologia per Scienze Geologiche Nunzi Antonio Mineralogia per Ingegneria Civile Parisi Guido Laboratorio di Geologia I per Scienze Geologiche Passeri Leonsevero Sedimentologia per Scienze Geologiche e Scienze Naturali Peccerillo Angelo Vulcanologia per Scienze Geologiche e Scienze Naturali Petrografia per Scienze Naturali Poli Gianpiero Petrografia per Scienze Geologiche; Petrografia applicata per Scienze Geologiche. Pozza Giovanna Carla Laboratorio di Paleontologia per Scienze Geologiche. Rettori Roberto Paleontologia II per Scienze Geologiche Rinaldi Romano Mineralogia per Scienze Naturali. Valigi Daniela Idrogeologia applicata per Scienze Geologiche. Venturi Federico Paleontologia per Scienze Geologiche. Zanazzi P. Francesco Mineralogia per Scienze Geologiche. Cristallografia per Scienze Geologiche; Zanzari Anna Rosa Laboratorio di Mineralogia per Scienze Geologiche; Analisi mineralogiche per Scienze Geologiche. 13

15 Attività di ricerca Le ricerche effettuate presso il Dipartimento sono finanziate con fondi MURST, CNR, Ateneo di Perugia, Protezione Civile, GNV-INGV e da Convenzioni con Enti Pubblici e Privati. Le ricerche attive nel triennio hanno interessato i seguenti settori disciplinari: - Cartografia Geologica - Geochimica delle acque e dei fluidi vulcanici - Geologia Applicata - Geologia Strutturale e Geofisica - Geomorfologia - Idrogeologia - Mineralogia, Cristallografia e Cristallochimica - Paleontologia, Palinologia e Biostratigrafia - Petrologia ignea e Vulcanologia - Petrografia applicata alla conservazione dei monumenti - Stratigrafia fisica e Sedimentologia Programmi di ricerca attivi nel Sezione di Geologia e Paleontologia 1. Paleobiogeografia del Mediterraneo Centrale dal Miocene al Quaternario: le bioprovince plio-quaternarie dell'italia continentale Responsabile scientifico: Pierluigi Ambrosetti. Ente finanziatore: cofinanziamento MURST. Contenuti scientifici: lo studio ha lo scopo di raccogliere e confrontare dati sulla distribuzione geografica di taxa di vertebrati (macro e micro), integrandoli con quelli palinologici e paleomagnetici, al fine di individuare le differenti bioprovince di appartenenza. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, logs stratigrafici, restauro di campioni di vertebrati fossili. Collaborazioni: Università di Firenze, Ferrara, Roma e Torino. 2. Studio delle strutture sismogenetiche delle zone interessate dal terremoto di Colfiorito Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi. Ente finanziatore: Università di Perugia, Progetto di Ateneo Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali e geofisiche sulle faglie che hanno generato il recente terremoto di Colfiorito, finalizzate alla comprensione dei meccanismi di genesi degli eventi sismici. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte geologico-strutturali di dettaglio (scala 1:10.000), sezioni geologiche estrapolate fino alle profondità ipocentrali, costruite 14

16 integrando i dati geologici di superficie con l'interpretazione di profili sismici a riflessione e altri dati geofisici disponibili. Collaborazioni straniere: Università di Otago (New Zealand), Università di Manchester (UK), Università Nazionale Australiana (Canberra). 3. Geologia di superficie e del sottosuolo della parte centrale dell'area colpita dall'evento sismico del 26/9/1997 Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi. Ente finanziatore: Regione Umbria. Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali finalizzate alla conoscenza della geologia di superficie e della struttura del sottosuolo nell'area interessata dal terremoto del Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche. 4. Cartografie geologiche e geotematiche delle aree terremotate finalizzate all'individuazione della pericolosità sismica locale Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi. Ente finanziatore: Regione Umbria. Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali finalizzate alla conoscenza della geologia di superficie e alla zonizzazione della pericolosità sismica delle aree colpite dai recenti terremoti per la prevenzione del rischio sismico. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche. 5. Assottigliamento litosferico del settore tirrenico dell'appennino settentrionale: caratteri geologici e geofisici e possibile modello evolutivo Responsabile scientifico: Massimiliano Barchi. Ente finanziatore: CNR. Contenuti scientifici: ricerca inquadrata nel Progetto Strategico Crosta Profonda (CROP), di cui l'ur di Perugia detiene la Direzione del Sottoprogetto CROP03 (Appennino settentrionale), con un'attività che è in corso da circa 10 anni. Il progetto CROP03 è finalizzato alla comprensione della struttura profonda della zona centrale della penisola italiana e della sua evoluzione geodinamica, con ricadute anche di carattere applicativo, riguardanti in particolare la sismicità dell'italia centrale e le caratteristiche geofisiche delle aree geotermiche dell'area Tosco-Laziale. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche, modelli crostali tridimensionali. 6. Sequenze carbonatiche mesozoiche dell'appennino centro-settentrionale: stima della permeabilità e della capacità di immagazzinamento in profondità a partire da test e modelli idrogeologici, informazioni di superficie e caratteristiche litogenetiche Responsabile scientifico: Simonetta Cirilli. Ente finanziatore: Università di Perugia progetto d'ateneo 1999, CNR. Contenuti scientifici: stima di permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche profonde dell'appennino centro-settentrionale, a partire dai dati idrogeologici e litogici, finalizzata alla caratterizzazione di acquiferi profondi e di reservoir di idrocarburi. In particolare il progetto ha come scopi: a) Sistemazione di dati noti ma attualmente dispersi ed acquisizione di nuove conoscenze riguardanti i rapporti fra genesi, tettonica e permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche dell'appennino centro- 15

17 settrentrionale; b) Messa a punto di metodi innovativi riguardanti l'interpretazione dei test finalizzati ad acquisire permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche; c) Contributi operativi alle indagini riguardanti le ricerche per idrocarburi e la gestione delle risorse idriche. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche. Collaborazioni straniere: Servizio Geologico Inglese, Università di Newcastle, Università di Losanna, Università di Ginevra. 7. Stratigrafia e paleogeografia delle successioni tardo paleozoiche e mesozoiche inferiori della Toscana e correlazioni con il Sudalpino e le aree circum-mediterranee Responsabile scientifico: Simonetta Cirilli. Ente finanziatore: MURST Contenuti scientifici: studio dell'evoluzione stratigrafica e strutturale tardo paleozoica e mesozoica inferiore di alcune regioni dell'appennino settentrionale e del sudalpino della Sardegna, Provenza e Pirenei, finalizzato al chiarimento delle relazioni esistenti tra le successioni tardo-posterciniche dei domini continentali e marini pertinenti all'europa sudoccidentale. Queste tematiche recentemente sono state allargate ad altre aree della Tetide occidentale (Caucaso, Himalaya, Iran, Albania, Turchia). Prodotti scientifici: mappe paleogeografiche, pubblicazioni scientifiche, carte geologiche. Collaborazioni straniere: Università di Granada, Servizio Geologico del Canada, Institute of Sedimentary and Petroleum Geology (Calgary). 8. Triassic-Jurassic boundary events: Mass extinction, global environmental change, and their driving forces: progetto IGCP 458 (per il ) Responsabile scientifico: Simonetta Cirilli. Ente finanziatore: Enti vari. Contenuti scientifici: studio degli eventi di estinzione al limite Triassico-Giurassico. Questo progetto, che coinvolge ricercatori di tutto il mondo, affronta con un approccio multidisciplinare (stratigrafia, stratigrafia isotopica, paleomagnetismo, sostanza organica, vulcanesimo, geodinamica, ricostruzione paleoclimatiche, etc.) i molteplici aspetti della storia della Terra in questo intervallo di tempo. Prodotti scientifici: mappe paleogeografiche, mappe paleoclimatologiche, pubblicazioni scientifiche. Collaborazioni straniere: Hungarian Natural History Museum, Museum für Naturkunde (Berlino), Università di Oxford, State University di New York. 9. Realizzazione della Carta Geologica scala 1:50.000, nell'ambito del Progetto Carg- Foglio Geologico n. 336 "Spoleto" Coordinatore scientifico: Alfonso Vittorio Damiani. Direttore di rilevamento di due Sezioni: Alfonso Vittorio Damiani; di altre due Sezioni: Massimiliano Barchi. Ente finanziatore: Regione dell'umbria. Contenuti scientifici: rilevamento del Foglio "Spoleto". Prodotti scientifici: Carta geologica e Note Illustrative del Foglio "Spoleto". 10. Realizzazione della Carta Geologica scala 1: nell' ambito del Progetto Carg- Foglio Geologico 289 "Città di Castello" Direttore di rilevamento: Alfonso Vittorio Damiani per i depositi continentali. 16

18 Ente finanziatore: Regione dell'umbria. Contenuti scientifici: rilevamento di parte del foglio "Città di Castello". Prodotti scientifici: Carta geologica e Note Illustrative del Foglio "Città di Castello". 11. Realizzazione della Carta Geologica scala 1: nell' ambito del Progetto Carg- Foglio Geologico 299 "Umbertide" Direttore di rilevamento: Alfonso Vittorio Damiani per le unità carbonatiche, silicoclastiche "umbre" e continentali. Ente finanziatore: Regione dell'umbria. Contenuti scientifici: rilevamento di parte del foglio "Umbertide". Prodotti scientifici: Carta geologica e Note Illustrative del Foglio "Umbertide". 12. Modellizzazione numerica di strutture sismogenetiche nell'appennino Umbro Marchigiano Responsabile scientifico: Costanzo Federico. Ente finanziatore: progetto d'ateneo Contenuti scientifici: indagini geologico strutturali e geofisiche sulle faglie che hanno generato i recenti terremoti umbri, con lo scopo di elaborare modelli numerici del comportamento delle faglie distensive caratteristiche dell'area, di analizzare il comportamento meccanico dei materiali interessati dalle faglie stesse e di chiarire i meccanismi di genesi dei sismi. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, modelli numerici. Collaborazioni straniere: Università di Otago (New Zealand), Università di Manchester, Università Nazionale Australiana (Canberra). 13. Progetto ARES dell'agenzia Spaziale Italiana, per le attività di esplorazione del Pianeta Marte Responsabile scientifico: Costanzo Federico. Ente finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana. Contenuti scientifici: la ricerca riguarda le tecniche di rilevamento della radiattività sul pianeta Marte. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, progettazione e realizzazione strumento (Dose) per la misura della radioattività ambientale su Marte. Collaborazioni straniere: numerose università ed enti di ricerca stranieri partecipanti al progetto ARES. 14. Costruzione di un modello tridimensionale delle strutture della Montagna della Maiella Responsabile scientifico: Giorgio Minelli. Ente finanziatore: ENI-AGIP. Contenuti scientifici: caratterizzazione dei reservoir carbonatici finalizzata all'esplorazione petrolifera. Tali ricerche, che vengono condotte da anni in collaborazione con varie compagnie di esplorazione di idrocarburi, proseguono attualmente nell'ambito di un programma internazionale. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, carte tematiche, modelli tridimensionali. Collaborazioni: varie università ed enti di ricerca stranieri partecipanti al progetto "Task Force Maiella". 17

19 15. Le tracce fossili nell'analisi di bacino e nella ricostruzione paleoambientale Responsabile scientifico: Paolo Monaco. Ente finanziatore: MURST, Università di Perugia. Contenuti scientifici: classificazione delle tracce fossili di invertebrati marini (prevalentemente crostacei decapodi) e analisi della tafonomia in ambienti dominati da tempeste nella Tetide occidentale durante il Giurassico inferiore, considerando successioni dell'appennino settentrionale-centrale e del Sudalpino. Lo scopo è quello di individuare variazioni nei parametri sedimentari e ambientali evidenziando lacune/erosioni nella biosedimentazione irrisolvibili mediante la normale risoluzione biostratigrafica. Analisi della biosedimentazione anche per il Paleogene dell'appennino. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, elaborazione di modelli tafonomici, preparazione di un sito web per la consultazione e di CD multimediali. Collaborazioni straniere: Università di Madrid, Granada e Alicante (Spagna), Università di Lione, Università di Cracovia. 16. Il Giurassico della Sicilia: architettura, dinamica e paleobiologia dei sistemi piattaforma-bacino Responsabile scientifico: Guido Parisi. Ente finanziatore: cofinaziamento MURST-Università di Perugia. Contenuti scientifici: ricerche sulla stratigrafia integrata, evoluzione tettonico-sedimentaria dei domini Sicano-Imerese e Trapanese, e Paleogeografia del Giurassico tetideo. Prodotti scientifici: dati stratigrafici di base, necessari e utili per le ricostruzioni paleogeografiche, e stratigrafia integrata da dati isotopici per il Giurassico della Sicilia occidentale. Pubblicazioni scientifiche. Collaborazioni straniere: Università di Jaen, Granada e Madrid (Spagna), Università di Losanna, Università di Lione, Shell Company (l'aia). 17. Ritmi ed eventi in biostratigrafia Eventostratigrafia Responsabile scientifico: Guido Parisi. Ente finanziatore: CNR. Contenuti scientifici: Geologia del Giurassico Umbro- Marchigiano. Stratigrafia integrata e ad alta risoluzione. Evoluzione paleoambiantale. Paleogeografia. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, inclusi volumi tematici nazionali e internazionali. Collaborazioni straniere: Università di Granada, Università di Losanna, Università di Lione; Shell Company (l'aia). Sezione di Geologia Applicata e Geomorfologia 1. Rischi naturali in aree a tettonica e vulcanismo attivi nei margini continentali dell'appennino e in condizioni geografiche a bassa antropizzazione Responsabile scientifico: Carlo Cattuto. Ente finanziatore: Università di Perugia. 18

20 Contenuti scientifici: ricerche geomorfologiche nell'appennino umbro-toscano, umbromarchigiano e nella conca di Terni per studiare l'evoluzione paleogeografica delle conche intermontane, la stabilità dei versanti e il rischio da frana. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche. Collaborazioni straniere: Columbia University (New York). 2. Bacino del F. Menotre : condizioni geomorfologiche-idrogeologiche Responsabile scientifico: Carlo Cattuto. Ente finanziatore: Comune di Foligno. Contenuti scientifici: rapporti tra circolazione idrica superficiale e sotterranea e tra dinamica dei versanti e dinamica fluviale. Tutela e rischio di aree di pregio. Prodotti scientifici: cartografie tematiche e pubblicazioni scientifiche. 3. Realizzazione della Carta Geomorfologica alla scala 1/ del Fg. 289 "Città di Castello" - Progetto CARG Responsabile scientifico: Carlo Cattuto. Ente finanziatore: Regione Umbria. Contenuti scientifici: rilevamento geomorfologico, indagini sui processi morfogenetici/morfostrutturali. Prodotti scientifici: carte geomorfologiche e relative note illustrative. 4. Impatto delle variazioni climatiche sul ciclo idrologico Responsabile scientifico: Walter Dragoni Ente finanziatore: CNR Progetto Strategico "Ambiente e Territorio" Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche. Contenuti scientifici: definizione degli effetti a breve termine (25-30 anni) delle variazioni climatiche sulle risorse idriche superficiali e sotterranee della regione italiana, e della distribuzione e frequenza degli eventi estremi, attraverso un'analisi statistica di numerose serie storiche annuali di pioggia e temperatura e di dati di portata di fiumi e sorgenti dell'italia centrale. L'elaborazione dei possibili scenari futuri è basata sia sulle proiezioni dei trend rilevati nelle serie storiche sia sull'utilizzo di modelli afflussodeflusso, precedentemente calibrati, applicati a specifici sistemi idrogeologici dell'italia Centrale. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, elaborazione di modelli di scenari futuri di interazione tra variazioni climatiche e risorse idriche. Collaborazioni straniere: Università di Barcellona, Louisiana State University (USA), Università Sde-Boker (Israele). 5. Sequenze carbonatiche mesozoiche dell'appennino centro settentrionale: stima della permeabilità e della capacità di immagazzinamento in profondità a partire da test e modelli idrogeologici, informazioni di superficie e caratteristiche litogenetiche Responsabile scientifico: Walter Dragoni. Ente finanziatore: progetto d'ateneo Contenuti scientifici: determinazione della permeabilità e porosità delle sequenze carbonatiche profonde dell'appennino centro-settentrionale. Al progetto contribuiscono due unità operative coordinate rispettivamente dal prof. Walter Dragoni (responsabile di Progetto) e dalla prof. Simonetta Cirilli (vedi sopra). Per quanto riguarda gli aspetti idrogeologici, l'approccio è quello di partire da indagini 19

21 idrogeologiche utilizzando modelli alle differenze o agli elementi finiti da applicare tanto a pozzi quanto a sistemi sorgivi naturali. L'obiettivo è quello di mettere a punto metodi innovativi per la stima di permeabilità e porosità su sequenze carbonatiche. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, elaborazione di modelli di acquiferi. 6. Effetti del canneto sulla evapotraspirazione e sulla qualità delle acque del lago Trasimeno. Responsabile scientifico: Walter Dragoni. Ente finanziatore: Provincia di Perugia, CIPLA. Contenuti scientifici: messa a punto di modelli afflussi-deflussi per il lago Trasimeno, che tengano conto anche della componente sotterranea, e definizione di come il canneto influisce sulla evaporazione dello specchio. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, ottimizzazione dei programmi di gestione del Lago Trasimeno. Collaborazioni straniere: Università di Barcellona. 7. Pompei, Regio VI, insula 14: edizione scientifica e saggi di scavo nelle domus del settore settentrionale e centrale dell'insula (progetto 40% biennale ) Responsabile Scientifico: Filippo Coarelli. Area 10 - Scienze dell'antichita', filologicoletterarie storico-artistiche. Ente Finanziatore: Murst Contenuti scientifici: Il gruppo di geologia Applicata ed Idrogeologia fornisce una consulenza riguardante i sistemi idrogeologici dell'area e la gestione delle acque a Pompei prima della distruzione da parte del Vesuvio. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche. Sezione di Mineralogia e Geochimica 1. Metodologie cristallografiche avanzate e loro applicazioni alle scienze della terra Responsabile scientifico: Maria Cristina Burla. Ente finanziatore: Cofinanziamento MURST-Università di Perugia. Contenuti scientifici: messa a punto di diversi sistemi integrati di programmi per rendere sempre più automatici e avanzati i processi di misura dei dati diffrattometrici, di analisi dei profili, di risoluzione delle strutture e della loro visualizzazione grafica. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, packages di software ampiamente utilizzati dalla comunità scientifica internazionale e che trovano applicazione in diversi settori scientifici quali le Scienze della Terra, la Chimica Organica e Inorganica delle piccole e medie molecole, le Scienze dei Materiali ed ultimamente nel campo delle grandi molecole. EXTRA: package per l'estrazione delle intensità integrate da pattern di polveri; SIRPOW92: package per risoluzione di strutture cristalline da dati di polveri; EXPO: package integrato per estrazione dati da polveri e risoluzione strutturale; SIR92: package per soluzione strutturale da dati da cristallo singolo; SIR97: ulteriore release del package SIR92; SIR99: prima versione per la risoluzione strutturale sia di 20

22 piccole che grandi molecole; QUANTO: programma per l'analisi quantitativa da spettro di polveri. 2. Indagini geochimiche finalizzate allo studio delle relazioni tra acquiferi carbonatici e sistemi alluvionali in Umbria Responsabile scientifico: Stefano Giaquinto. Ente finanziatore: MURST, Università di Perugia. Contenuti scientifici: modellizzazione dei contributi degli acquiferi carbonatici all'alimentazione dei principali acquiferi alluvionali dell'umbria; modelli di miscela. Prodotti scientifici: dati geochimici e idrogeochimici delle acque delle aree esaminate; pubblicazioni scientifiche. 3. Modellizzazione dell'interfaccia fiume falda nel settore costiero del bacino del fiume Arno Responsabile scientifico: Stefano Giaquinto. Ente finanziatore: CNR progetto coordinato: "Idrogeochimica delle acque superficiali e sotterranee nei bacini fluviali a rischio ambientale". Contenuti scientifici: descrizione del processo di intrusione marina e definizione della geometria e delle caratteristiche fisiche e chimiche dell'interfaccia acqua di mare - falda costiera al variare del livello di falda. Definizione e caratterizzazione degli idrotipi. Quantificazione del processo di miscela attraverso calcoli di mixing basati sulle variazioni del contenuto di Br, Na, Cl. Prodotti scientifici: dati geochimici relativi alle acque e ai gas disciolti nelle acque delle aree esaminate; pubblicazioni scientifiche. 4. Quantificazione dell'emissione di CO 2 di origine endogena in Italia centrale ed elaborazione di un modello geologico-strutturale sull'accumulo e il rilascio del CO 2 Responsabile scientifico: Stefano Giaquinto. Ente finanziatore: MURST. Contenuti scientifici: definizione dell'input di CO 2 di origine endogena (magmatica, metamorfica, mantellica) attraverso la risoluzione dei bilanci di massa del carbonio disciolto nelle acque dei maggiori acquiferi carbonatici dell'italia centrale. Caratterizzazione chimica ed isotopica degli input gassosi negli aquiferi studiati. Quantificazione della CO 2 emessa da manifestazioni gassose nell'area di studio e valutazione del gas-hazard connesso a tali emissioni. Definizione di un modello concettuale del degassamento. Elaborazione di un modello geologico-strutturale di accumulo e rilascio di CO 2. Prodotti scientifici: dati geochimici relativi alle acque e ai gas disciolti nelle acque delle aree studiate; pubblicazioni scientifiche. Collaborazioni: Università di Genova, Osservatorio Vesuviano (Napoli). 5. Caratterizzazione dettagliata dei processi fisici e chimici indotti su materiali naturali e sintetici in condizioni di alta temperatura e pressione. Responsabile scientifico: Romano Rinaldi (Coordinatore Nazionale G. Artioli Milano). Ente finanziatore: CNR. Contenuti scientifici: Studio di materiali naturali anidri (strutture tipo olivina e pirosseno) e idrati (silicati idrati naturali e sintetici, prevalentemente a comportamento zeolitico) 21

23 mediante tecniche di diffrazione Neutronica e dei Raggi-X in condizioni di alta temperatura e pressione. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, brevetti. Collaborazioni straniere: Università di Cambridge, Università di Kiel, Università di Bonn, Museo di Storia Naturale (Londra), Sincrotrone ESRF di Grenoble, Sorgente Neutroni ISIS (Gran Bretagna). 6. Trasformazioni, reazioni, ordinamenti nei minerali. Effetti della temperatura e della pressione nei minerali Responsabile scientifico: Pier Francesco Zanazzi. Ente finanziatore: cofinanziamento MURST-Università di Perugia. Contenuti scientifici: studio sperimentale delle fasi in condizioni non ambientali di pressione e di temperatura, e della cinetica dei fenomeni ordine-disordine finalizzato alla comprensione dei processi di formazione ed evoluzione delle rocce e alla accurata modellizzazione geologica. Le fasi studiate comprendono lawsonite, epidoto, cianite muscovite e paragonite. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche, brevetti. Collaborazioni straniere: Università di Praga, Università di Bayreuth, Sincrotrone ESRF di Grenoble. 7. Studio dei processi d'evoluzione e delle condizioni di cristallizzazione dei magmi delle Isole Eolie attraverso indagini petrologiche, cristallochimiche e geochimiche degli inclusi e delle lave ospiti. Cristallochimica dei pirosseni Responsabile scientifico: Pier Francesco Zanazzi. Ente finanziatore: Università di Perugia, progetto d'ateneo. Contenuti scientifici: studio cristallochimico delle fasi presenti nei magmi eoliani, in particolare clinopirosseni e apatiti, con lo scopo di risalire alla composizione dei magmi genitori e alle condizioni chimico - fisiche di cristallizzazione. Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche. 8. Cristallochimica dei minerali: implicazioni petrogenetiche e applicazioni tecnologiche Responsabile scientifico: Pier Francesco Zanazzi. Ente finanziatore: CNR. Contenuti scientifici: studio sperimentale della cinetica di ordine-disordine Fe/Mg nei siti strutturali dei clinopirosseni e sulla loro cristallochimica come strumento per registrare le condizioni P-T dei magmi. Alcuni minerali quali le flogopiti sono studiati dal punto di vista cristallochimico per verificare la loro potenzialità di registrare condizioni termobariche in ambienti metamorfici. Studi sulle apatiti, quali possibili indicatori della fugacità dei volatili nei magmi. Studio di miche sintetiche come possibili contenitori di isotopi radioattivi (waste disposal) Prodotti scientifici: pubblicazioni scientifiche; brevetti. Collaborazioni straniere: Università di Wuhan (Cina). 9. Studio geochimico dei gas disciolti nelle acque profonde degli acquiferi umbri Responsabile scientifico: Anna Rosa Zanzari. Ente finanziatore: MURST, Università di Perugia. Contenuti scientifici: studio dei gas disciolti nelle acque come contributo alla caratterizzazione delle falde acquifere e delle aree di ricarica. 22

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE GEOLOGICHE

Classe delle lauree in SCIENZE GEOLOGICHE Classe delle lauree in SCIENZE GEOLOGICHE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere: conoscenze di base nelle discipline chimiche,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE 16) Consiglio della Classe 16

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE 16) Consiglio della Classe 16 CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE 16) Consiglio della Classe 16 Presidente prof. Eleonora Paris, tel. 0737/402607 eleonora.paris@unicam.it Responsabili per l Orientamento Prof. Gino Cantalamessa,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

510.624. Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

510.624. Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) 510.624 del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5, 6, 9 capoverso 2, 12 capoverso 2, 15 capoverso 3, 19 capoverso

Dettagli

Antonio Casella. antonio.casella@mit.gov.it

Antonio Casella. antonio.casella@mit.gov.it C U R R I C U L U M V I T A E Dott. Geologo Antonio Casella INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonio Casella Indirizzo Residenza: Via Altofonte n 128 90046 Monreale (PA) Telefono 329/3603744 Fax 091/581683

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34)

Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34) Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (L34) Proposte per la realizzazione di Tirocinio e Prova Finale A.A. 2014-2015

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano La tradizione Il Politecnico di Milano da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca sviluppando un rapporto fecondo con

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando.

VALUTAZIONE TITOLI, CURRICULUM E PRODUZIONE SCIENTIFICA. Le 12 pubblicazioni sono attinenti con i requisiti richiesti dal bando. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/B1 FONDAMENTI DELLE SCIENZE CHIMICHE E SISTEMI INORGANICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE CALABRIA Dirigente - Servizio n.10, Sistema

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo Incarico attuale Numero telefonico dell

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (D.M. 270, LM 74 - Classe

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE FINALE La Commissione

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

La struttura del Master all Università di Palermo

La struttura del Master all Università di Palermo Percorso Formativo MISSB Quali competenze, quali conoscenze? Didattica laboratoriale e progettazione di situazioni di apprendimento in classe tra Matematica e Fisica Università degli Studi Palermo Piazza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Scienze e Tecnologie Geologiche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Classe

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara STATUTO DEL CENTRO DI RICERCA E SERVIZI DENOMINATO CENTRO PER LO SVILUPPO DI PROCEDURE AUTOMATICHE INTEGRATE PER IL RESTAURO DEI MONUMENTI D.I.A.P.RE.M. (DEVELOPMENT OF

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL CRSDL CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA TRA PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE

Dettagli

Il corso di laurea in. Scienze Naturali

Il corso di laurea in. Scienze Naturali Il corso di laurea in Scienze Naturali Il Corso di laurea fornisce allo studente un elevata conoscenza interdisciplinare della natura, dell'ambiente e del paesaggio. Il corso analizza le componenti biotiche

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

cinzia.delzoppo@esteri.it

cinzia.delzoppo@esteri.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA AUGUSTO MURRI 4-00161 ROMA (ITALIA) Telefono +39 339 8086677 Fax E-mail cinzia.delzoppo@esteri.it Nazionalità Italiana

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA Telefono 3471069347 Fax E-mail puglia@lns.infn.it Nazionalità

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono e Fax UFFICIO E-mail CITTI PAOLO Roma via Plinio, 44 00193 Roma p.citti@unimarconi.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica

Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado Progetto Scuola Università di Firenze in continuità Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado COMITATO SCIENTIFICO o Benedetto Allotta - Delegato all orientamento,

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

SUA-RD Compilazione e Criticità

SUA-RD Compilazione e Criticità SUA-RD Compilazione e Criticità! Assemblea Nazionale ConScienze, Roma, 4 dicembre 20014 PARTE I PARTE II PARTE III Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento Sezione A Obietttivi di Ricerca del Dipartimento

Dettagli

Verbale N 3/11 del 22 Marzo 2011

Verbale N 3/11 del 22 Marzo 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Verbale N 3/11 del 22 Marzo 2011 Alle ore 10 del 22 marzo 2011, nell aula attico del Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea di I livello in Scienze Geologiche

Corso di Laurea di I livello in Scienze Geologiche Corso di Laurea di I livello in Scienze Geologiche Largo San Leonardo Murialdo, 1 00146 Roma Tel.: 06-54888207 fax: 06-54888201 e-mail: ccl_geo@uniroma3.it Obiettivi formativi Il Corso di Laurea di i livello

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma UFFICIO Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD INDICE Contesto normativo di riferimento...

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

Commissione per i problemi dell università

Commissione per i problemi dell università Accademia Nazionale dei Lincei Commissione per i problemi dell università Inventario a cura di Luca Tosin con il coordinamento tecnico-scientifico di Paola Cagiano de Azevedo Roma 2015 Commissione per

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Data di nascita 22/10/1953 Tindara Vincenza / Monteleone Profilo Professionale Amministrazione Struttura Incarico attuale Funzionario Amministrativo

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Costruzioni, Ambiente e Territorio Costruzioni, Ambiente e Territorio L indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio del settore tecnologico comprende due articolazioni riferite alle aree più significative del sistema edilizio, urbanistico

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli